GRAZIEcastelli ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 16:33a mio avviso è possibile avere grandi margini solo se le tecniche e le intensità di allenamento sono molto diverse.Gimbatbu ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 15:18Se il parallelo con il ciclismo precedente ha un senso, carboidrati, rapporti, mezzo meccanico contano eccome per il semplice fatto che prima non c' erano. Andare a 50 kmh in pianura senza sforzo significa nell' economia di una corsa risparmiare tantissimo. Quando correvo io i 50 non ti dico che era lo sprint, ma quasi. Non si possono minimamente paragonare i catenacci dell' epoca con i missili di adesso. Quanto a Tadej vince come Tony Sailer che nel gigante olimpico di Cortina diede 6 secondi al secondo arrivato. Alexander Karelin vinse 235 incontri di lotta consecutivi prima di perdere di strettissima misura e anche con decisione discutibile alla quarta olimpiade. Mayweather ha vinto 50 incontri di boxe senza perdere mai. A me non impressiona il fatto che si pongano dubbi sulla liceità di Pogacar, lo si è fatto anche con Merckx, quanto piuttosto l' escludere a priori un' eccezionalità.chinaski89 ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 14:30
Dai su i 100 g/h ormai li prendono tutti in tutti gli sport di Endurance e ti assicuro per esperienza personale e altrui che si vai un filo di più ma non è mica la pozione di Asterix come la racconta herbie farsi due gel in più all' ora. La roba dei mezzi vale solo in pianura se proprio e non si capisce comunque come possa uccidere Remco fischiettando
è possibile che un atleta avesse una tattica ed intensità/assiduità di allenamento vincente e preclusa agli alti nel passato ma non oggi.
più il livello si alza più è difficile fare grandi differenze.
si possono discutere nell'atletica differenze fisiche tra un altleta ed un altro che lo possono avvantaggiare, ma nel cicismo hai questo atleta che performa ottimamente nelle corse a tappe e sul misto tra i 60 e i 70 kg.
i colombiani vivono in altura e vanno bene in montagna. ok ma qui abbiamo un belga uno sloveno un danese che spaccano tutti a 2000 metri.
Dubbi, domande, sospetti
- chinaski89
- Messaggi: 8891
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Dubbi, domande, sospetti
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Dubbi, domande, sospetti
beh i colombiani sono spariti, l'unico che fa risultati dignitosi è buitrago... e per dignitoso si intende top 10 al tour e tappa alla parigi nizza...
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
- chinaski89
- Messaggi: 8891
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Dubbi, domande, sospetti
Hanno perso il talento si vede. Ah e MAL era uno schifoso puzzone, gli altri todo bien. Avanti così
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
-
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30
Re: Dubbi, domande, sospetti
Io toglierei il magari, avrebbe SICURAMENTE vinto lo stesso. Prendiamo il Lombardia, nei 3 minuti e passa inflitti a Remco forse può mettersi qualcuno nel mezzo, ma NESSUNO può pensare di colmare quel gap virtuale a livello teorico, neanche un Vingegaard, un Roglic o un Remco al top.Babylon ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 11:12Il tratto post-Colma è davvero qualcosa di assurdo. Comunque quest'anno per me c'è un Pogacar pre-Lioran ed un Pogacar post-Lioran.IlDucadiQuadalto ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 10:17Eh non c'è più. Essendo una live credo sparisca dopo la diretta.
Ti faccio una sintesi![]()
Secondo lui il "vero" Pogacar c'è stato fino all'anno scorso. Dove aveva sì dei periodi fenomenali, ma anche diverse battute a vuoto e lo si vedeva comunque fare fatica.
Quest'anno il suo miglioramento dalla scorsa stagione gli sembra fin troppo esagerato soprattutto nella costanza di rendimento, e' sempre imbattibile, va sempre forte uguale da primavera a autunno.
Secondo Riccò non si tratta di Doping in senso stretto ma probabilmente più qualcosa riguardante la meccanica/bici/materiali.
Questo perchè, secondo Riccò, ai tempi in cui faceva uso di CERA comunque non era sempre costante nelle prestazioni, e faceva lo stesso fatica: ha citato il suo assolo di 30km al Tour, il giorno dopo aveva le gambe in croce e prese un minuto e mezzo dai primi.
Pogacar invece non sembra mostrare fatica, vedi anche solo la sua faccia all'arrivo del Lombardia, e va sempre forte uguale.
Ha anche citato Cipollini che in un'intervista aveva fatto intendere qualcosa anche lui, guardando i muscoli delle gambe di Pogacar, non sembrano contrarsi troppo nello sforzo.
Ha anche accennato alla velocità sul falsopiano tra Sormano e l'ultimo strappo al Lombardia, dove ha fatto una differenza clamorosa su tutti gli altri corridori e in primis su Evenepoel, che sulla carta ha un miglior rapporto potenza peso e posizione aerodinamica in bicicletta.
![]()
Il primo fa numeri fenomenali, come ha sempre fatto, e domina con facilità contro avversari non all'altezza (SB-Liegi-Giro), il secondo fa cose mai viste prima.
Nella prima parte dell'anno le sue azioni, eccetto una SB di livello eccelso, sono cose conosciute: Liegi-Redoute e via (come Remco l'anno prima), Sanremo non fa il vuoto, Giro dominato ma contro una concorrenza di livello mediocre, e comunque a Livigno io credo di aver visto la prima e ultima volta quest'anno in cui Pogacar è arrivato davvero provato all'arrivo. Inoltre i valori espressi sono altissimi, ma non insensati. Se vogliamo, sono valori in linea con lo sviluppo avuto nel 2023, dove già era stata registrata un'impennata delle sue prestazioni rispetto all'anno precedente.
Al Tour nelle prime due settimane sembrava essere il più forte, ma senza il margine assurdo poi dimostrato.
Dalla terza settimana in poi ha espresso valori raramente toccati in precedenza, con l'exploit di PDB.
Montreal ha vinto in scioltezza e vabbè, ma al Mondiale s'è fatto 100 km in fuga con dietro i migliori al mondo, Emilia vinto al primo San Luca, Lombardia ha dato 3' a Remco senza sudare mentre l'altro era stravolto. Mai un passaggio a vuoto o un calo di rendimento, sempre fresco all'arrivo.
Io penso che Pogacar, a prescindere da tutto, abbia una base di talento molto elevata, ed una curva di rendimento sempre crescente oltre ad una ferocia agonistica rara che lo ha portato a migliorare sotto molti aspetti. La sua evoluzione nel corso del tempo è stata, a mio modo di vedere, piuttosto graduale nel corso degli anni. Come detto, tra 2022 e 2023 c'era già stato un miglioramento nettissimo, ma nella seconda parte del 2024 pare camminare sulle acque, il che ad essere sinceri mi desta forte impressione.
Il doping meccanico mi pare un'ipotesi difficile, poi mai dire mai per carità.
O ha capito che è sempre il più forte ai blocchi di partenza, ed avendo del margine può fare corsa aggressiva quando e quanto gli pare e vincere comunque in maniera netta, tipo al Mondiale o Lombardia, oppure non saprei.
Certo ha una squadra dietro piuttosto potente, potrebbe pure avere esclusive ad personam.
Spero anche che questa sensazione di dominio possa essere riconsiderata negli anni a venire in base alle circostanze occorse in questo 2024:
- SB: mancavano i ciclocrossisti
- Liegi: mancavano Remco e Roglic
- Giro: mancavano avversari credibili
- Tour: è arrivato un Vingegaard in condizioni non perfette
- Mondiale: no Van Aert nel Belgio + Remco-VDP reduci dagli sforzi olimpici + tracciato non ottimale per l'olandese
- Emilia+Lombardia: no Vinge + Remco-Roglic in forte calo
Magari avrebbe vinto tutto lo stesso, lungi da me sminuire i risultati ottenuti da Pogacar, ma magari non avrebbe esercitato una supremazia così smaccata.
Il Pogacar 2024 è inavvicinabile.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
- UribeZubia
- Messaggi: 4648
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:27
Re: Dubbi, domande, sospetti
Beh qualcosa che duri non 100 km, ma magari solo 10-15,sarebbe gia' piu' che sufficiente per fare la differenza nel momento topico della corsa,far guadagnare un discreto vantaggio e poi mantenerlo fino alla fine (non è che Remco abbia perso poi molto negli ultimi km di corsa).bicycleran ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 13:24Non è possibile alleggerire le altre componenti in modo da compensare il peso del motore?Fantasio ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 13:06Concordo sul fatto che un motore all'interno della bici, per quanto piccolo, finirebbe per essere notato. Considerate che qui non si parla del ciclocross, ma di un tale la cui bici viene inquadrata per decine di minuti in ogni gara, a volte in primo o primissimo piano.
Non credo che peserebbe molti grammi (probabilmente attorno ai 30-40) e si potrebbe nascondere abbastanza facilmente.
Questo teoricamente,poi tra il dire e il fare...
PALESTINA LIBERA
- UribeZubia
- Messaggi: 4648
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:27
Re: Dubbi, domande, sospetti
Gia'.chinaski89 ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 14:31Se ci fosse qualcosa nelle bici si vedrebbe è veramente la più ridicola di tutte come argomentazionecycling_chrnicles ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 13:52 In pratica qua siamo a "se ci fosse qualcosa nella bici si vedrebbe" (tipo le ruote magnetiche come fai a vederle...boh), ai ritagli di giornale di Binda che correva 100 anni fa con bici di 200 kg con due rapporti su chilometraggi di gran lunga più elevati di quelli attuali e a "i miei calcoli".
Vabbé.![]()
PALESTINA LIBERA
Re: Dubbi, domande, sospetti
Eh chissà, gran parte delle corse di sicuro, ma continuo a pensare che ad esempio il Mondiale corso in quel modo sia stato davvero la scommessa della stagione per Pogacar.Pantani the best ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 16:54Io toglierei il magari, avrebbe SICURAMENTE vinto lo stesso. Prendiamo il Lombardia, nei 3 minuti e passa inflitti a Remco forse può mettersi qualcuno nel mezzo, ma NESSUNO può pensare di colmare quel gap virtuale a livello teorico, neanche un Vingegaard, un Roglic o un Remco al top.Babylon ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 11:12Il tratto post-Colma è davvero qualcosa di assurdo. Comunque quest'anno per me c'è un Pogacar pre-Lioran ed un Pogacar post-Lioran.IlDucadiQuadalto ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 10:17
Eh non c'è più. Essendo una live credo sparisca dopo la diretta.
Ti faccio una sintesi![]()
Secondo lui il "vero" Pogacar c'è stato fino all'anno scorso. Dove aveva sì dei periodi fenomenali, ma anche diverse battute a vuoto e lo si vedeva comunque fare fatica.
Quest'anno il suo miglioramento dalla scorsa stagione gli sembra fin troppo esagerato soprattutto nella costanza di rendimento, e' sempre imbattibile, va sempre forte uguale da primavera a autunno.
Secondo Riccò non si tratta di Doping in senso stretto ma probabilmente più qualcosa riguardante la meccanica/bici/materiali.
Questo perchè, secondo Riccò, ai tempi in cui faceva uso di CERA comunque non era sempre costante nelle prestazioni, e faceva lo stesso fatica: ha citato il suo assolo di 30km al Tour, il giorno dopo aveva le gambe in croce e prese un minuto e mezzo dai primi.
Pogacar invece non sembra mostrare fatica, vedi anche solo la sua faccia all'arrivo del Lombardia, e va sempre forte uguale.
Ha anche citato Cipollini che in un'intervista aveva fatto intendere qualcosa anche lui, guardando i muscoli delle gambe di Pogacar, non sembrano contrarsi troppo nello sforzo.
Ha anche accennato alla velocità sul falsopiano tra Sormano e l'ultimo strappo al Lombardia, dove ha fatto una differenza clamorosa su tutti gli altri corridori e in primis su Evenepoel, che sulla carta ha un miglior rapporto potenza peso e posizione aerodinamica in bicicletta.
![]()
Il primo fa numeri fenomenali, come ha sempre fatto, e domina con facilità contro avversari non all'altezza (SB-Liegi-Giro), il secondo fa cose mai viste prima.
Nella prima parte dell'anno le sue azioni, eccetto una SB di livello eccelso, sono cose conosciute: Liegi-Redoute e via (come Remco l'anno prima), Sanremo non fa il vuoto, Giro dominato ma contro una concorrenza di livello mediocre, e comunque a Livigno io credo di aver visto la prima e ultima volta quest'anno in cui Pogacar è arrivato davvero provato all'arrivo. Inoltre i valori espressi sono altissimi, ma non insensati. Se vogliamo, sono valori in linea con lo sviluppo avuto nel 2023, dove già era stata registrata un'impennata delle sue prestazioni rispetto all'anno precedente.
Al Tour nelle prime due settimane sembrava essere il più forte, ma senza il margine assurdo poi dimostrato.
Dalla terza settimana in poi ha espresso valori raramente toccati in precedenza, con l'exploit di PDB.
Montreal ha vinto in scioltezza e vabbè, ma al Mondiale s'è fatto 100 km in fuga con dietro i migliori al mondo, Emilia vinto al primo San Luca, Lombardia ha dato 3' a Remco senza sudare mentre l'altro era stravolto. Mai un passaggio a vuoto o un calo di rendimento, sempre fresco all'arrivo.
Io penso che Pogacar, a prescindere da tutto, abbia una base di talento molto elevata, ed una curva di rendimento sempre crescente oltre ad una ferocia agonistica rara che lo ha portato a migliorare sotto molti aspetti. La sua evoluzione nel corso del tempo è stata, a mio modo di vedere, piuttosto graduale nel corso degli anni. Come detto, tra 2022 e 2023 c'era già stato un miglioramento nettissimo, ma nella seconda parte del 2024 pare camminare sulle acque, il che ad essere sinceri mi desta forte impressione.
Il doping meccanico mi pare un'ipotesi difficile, poi mai dire mai per carità.
O ha capito che è sempre il più forte ai blocchi di partenza, ed avendo del margine può fare corsa aggressiva quando e quanto gli pare e vincere comunque in maniera netta, tipo al Mondiale o Lombardia, oppure non saprei.
Certo ha una squadra dietro piuttosto potente, potrebbe pure avere esclusive ad personam.
Spero anche che questa sensazione di dominio possa essere riconsiderata negli anni a venire in base alle circostanze occorse in questo 2024:
- SB: mancavano i ciclocrossisti
- Liegi: mancavano Remco e Roglic
- Giro: mancavano avversari credibili
- Tour: è arrivato un Vingegaard in condizioni non perfette
- Mondiale: no Van Aert nel Belgio + Remco-VDP reduci dagli sforzi olimpici + tracciato non ottimale per l'olandese
- Emilia+Lombardia: no Vinge + Remco-Roglic in forte calo
Magari avrebbe vinto tutto lo stesso, lungi da me sminuire i risultati ottenuti da Pogacar, ma magari non avrebbe esercitato una supremazia così smaccata.
Il Pogacar 2024 è inavvicinabile.
Sono abbastanza certo che una condotta di gara simile contro il Remco visto un mese e mezzo prima alle Olimpiadi poteva presentare il conto, ma tanto Remco quella condizione non l'aveva (ed è un merito riuscire a raggiungerla).
Per il resto la Liegi, forse, sarebbe stata terreno di scontro serio visti i valori espressi tra 2023 e 2024 negli ultimi 40 km, mentre al Tour ci sarebbe stata più partita, ma a prescindere dall'infortunio di Vingegaard va detto che la terza settimana è stata fantascienza.
Il Lombardia non l'avrebbe mai perso tra San Fermo ed eventuale volata, ma la scalata della Colma con quei tempi lì il Remco del Tour la può fare, e Vingegaard pure. Probabilmente però Pogacar sarebbe semplicemente andato più forte di così visto che aveva margine.
-
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30
Re: Dubbi, domande, sospetti
Si, sarebbe andata sicuramente così, a giudicare dal ritmo che ha tenuto successivamente, chiaramente sulla Colma si è gestito, fosse stato minacciato da qualcuno avrebbe avuto ancora margine per eliminare l'ipotetica minaccia proprio come hai detto tu.Babylon ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 20:06Eh chissà, gran parte delle corse di sicuro, ma continuo a pensare che ad esempio il Mondiale corso in quel modo sia stato davvero la scommessa della stagione per Pogacar.Pantani the best ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 16:54Io toglierei il magari, avrebbe SICURAMENTE vinto lo stesso. Prendiamo il Lombardia, nei 3 minuti e passa inflitti a Remco forse può mettersi qualcuno nel mezzo, ma NESSUNO può pensare di colmare quel gap virtuale a livello teorico, neanche un Vingegaard, un Roglic o un Remco al top.Babylon ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 11:12
Il tratto post-Colma è davvero qualcosa di assurdo. Comunque quest'anno per me c'è un Pogacar pre-Lioran ed un Pogacar post-Lioran.
Il primo fa numeri fenomenali, come ha sempre fatto, e domina con facilità contro avversari non all'altezza (SB-Liegi-Giro), il secondo fa cose mai viste prima.
Nella prima parte dell'anno le sue azioni, eccetto una SB di livello eccelso, sono cose conosciute: Liegi-Redoute e via (come Remco l'anno prima), Sanremo non fa il vuoto, Giro dominato ma contro una concorrenza di livello mediocre, e comunque a Livigno io credo di aver visto la prima e ultima volta quest'anno in cui Pogacar è arrivato davvero provato all'arrivo. Inoltre i valori espressi sono altissimi, ma non insensati. Se vogliamo, sono valori in linea con lo sviluppo avuto nel 2023, dove già era stata registrata un'impennata delle sue prestazioni rispetto all'anno precedente.
Al Tour nelle prime due settimane sembrava essere il più forte, ma senza il margine assurdo poi dimostrato.
Dalla terza settimana in poi ha espresso valori raramente toccati in precedenza, con l'exploit di PDB.
Montreal ha vinto in scioltezza e vabbè, ma al Mondiale s'è fatto 100 km in fuga con dietro i migliori al mondo, Emilia vinto al primo San Luca, Lombardia ha dato 3' a Remco senza sudare mentre l'altro era stravolto. Mai un passaggio a vuoto o un calo di rendimento, sempre fresco all'arrivo.
Io penso che Pogacar, a prescindere da tutto, abbia una base di talento molto elevata, ed una curva di rendimento sempre crescente oltre ad una ferocia agonistica rara che lo ha portato a migliorare sotto molti aspetti. La sua evoluzione nel corso del tempo è stata, a mio modo di vedere, piuttosto graduale nel corso degli anni. Come detto, tra 2022 e 2023 c'era già stato un miglioramento nettissimo, ma nella seconda parte del 2024 pare camminare sulle acque, il che ad essere sinceri mi desta forte impressione.
Il doping meccanico mi pare un'ipotesi difficile, poi mai dire mai per carità.
O ha capito che è sempre il più forte ai blocchi di partenza, ed avendo del margine può fare corsa aggressiva quando e quanto gli pare e vincere comunque in maniera netta, tipo al Mondiale o Lombardia, oppure non saprei.
Certo ha una squadra dietro piuttosto potente, potrebbe pure avere esclusive ad personam.
Spero anche che questa sensazione di dominio possa essere riconsiderata negli anni a venire in base alle circostanze occorse in questo 2024:
- SB: mancavano i ciclocrossisti
- Liegi: mancavano Remco e Roglic
- Giro: mancavano avversari credibili
- Tour: è arrivato un Vingegaard in condizioni non perfette
- Mondiale: no Van Aert nel Belgio + Remco-VDP reduci dagli sforzi olimpici + tracciato non ottimale per l'olandese
- Emilia+Lombardia: no Vinge + Remco-Roglic in forte calo
Magari avrebbe vinto tutto lo stesso, lungi da me sminuire i risultati ottenuti da Pogacar, ma magari non avrebbe esercitato una supremazia così smaccata.
Il Pogacar 2024 è inavvicinabile.
Sono abbastanza certo che una condotta di gara simile contro il Remco visto un mese e mezzo prima alle Olimpiadi poteva presentare il conto, ma tanto Remco quella condizione non l'aveva (ed è un merito riuscire a raggiungerla).
Per il resto la Liegi, forse, sarebbe stata terreno di scontro serio visti i valori espressi tra 2023 e 2024 negli ultimi 40 km, mentre al Tour ci sarebbe stata più partita, ma a prescindere dall'infortunio di Vingegaard va detto che la terza settimana è stata fantascienza.
Il Lombardia non l'avrebbe mai perso tra San Fermo ed eventuale volata, ma la scalata della Colma con quei tempi lì il Remco del Tour la può fare, e Vingegaard pure. Probabilmente però Pogacar sarebbe semplicemente andato più forte di così visto che aveva margine.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Re: Dubbi, domande, sospetti
Però occhio che crampi e crisi di fame non sono la stessa cosa, hanno genesi diverseLuca90 ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 16:31in effetti i crampi li vedo solo agli italiani bettiol caruso tiberi...Gimbatbu ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 13:11Esattamente quello che dice Castelli. Ad un innegabile progresso tecnologico (bici, aerodinamica, rapporti, pensate a Pantani sull' Alpe con il pacco pignoni attuale, che tempo avrebbe fatto?), si è aggiunta una ricerca iperspecializzata su alimentazione e assistenza medica (nel 2000 si assumevano 100 gr di carboidrati ogni ora di corsa?), tanto è vero che non si parla più per nessuno di crisi di fame o similia, ma più spesso, per esempio come è accaduto talvolta a Remco, di crisi di testa. Mohoric in un intervista ha detto che con i mezzi attuali, senza strappi e su percorso piatto, potrebbe andare a 50 kmh per ore. È chiaro che medie e prestazioni sono schizzate verso l' alto, ma per tutti. La differenza per me la fanno le qualità individuali anche perché gli altri sono tutti cretini che accettano questo dominio di uno solo sapendolo irregolare?tracciolino ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 10:56 Come si spiega allora che i vari appassionati che calcolano la potenza/peso dei corridori concordano che Evenepoel - quindi anche Vingegaard - con le prestazioni che ha fatto quest'anno avrebbe vinto facilmente qualunque Tour degli anni scorsi?
Re: Dubbi, domande, sospetti
Successe la stessa cosa .. quando arrivò l epo
Sparirono..
Interessanti i risultati di questo 2024 di quintana (dopo sospensione per tramadol)
Una top 10 (secondo nella tappa di livigno al giro)
Confrontato al 2022
20 top 10..
In un anno ci saranno una decina almeno di positivi in colombia
Re: Dubbi, domande, sospetti
Siamo lontanissimi dal peso minimo..bicycleran ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 13:24Non è possibile alleggerire le altre componenti in modo da compensare il peso del motore?Fantasio ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 13:06Concordo sul fatto che un motore all'interno della bici, per quanto piccolo, finirebbe per essere notato. Considerate che qui non si parla del ciclocross, ma di un tale la cui bici viene inquadrata per decine di minuti in ogni gara, a volte in primo o primissimo piano.
Chissà come mai?
Prima pesavano 6.8 kg.. addeso tra 7.4 e 7.6
Re: Dubbi, domande, sospetti
Io vorrei vedere Pogacar impegnato in altri sport di endurance, per esempio gare di triathlon, Maratona, 10 km nuoto di fondo ecc...
Come fece Armstrong con l'Ironman.
Tenere Pogacar confinato al ciclismo è limitativo per quelle che sono le sue capacità di resistenza e recupero agli sforzi.
Sarei curioso di vederlo all'opera in queste altre prove, perché uno con apparenti energie illimitate(perlomeno nelle gare di ciclismo) dovrebbe andare forte anche in questi altri sforzi prolungati.
Negli ultimi giorni sono usciti articoli che dicono che ha i battiti cardiaci bassissimi a riposo, 42 battiti al minuto a riposo come ce li aveva Gebreselassie.
https://www.runnersworld.com/it/news/a6 ... -ciclismo/
Come fece Armstrong con l'Ironman.
Tenere Pogacar confinato al ciclismo è limitativo per quelle che sono le sue capacità di resistenza e recupero agli sforzi.
Sarei curioso di vederlo all'opera in queste altre prove, perché uno con apparenti energie illimitate(perlomeno nelle gare di ciclismo) dovrebbe andare forte anche in questi altri sforzi prolungati.
Negli ultimi giorni sono usciti articoli che dicono che ha i battiti cardiaci bassissimi a riposo, 42 battiti al minuto a riposo come ce li aveva Gebreselassie.
https://www.runnersworld.com/it/news/a6 ... -ciclismo/
- Road Runner
- Messaggi: 3190
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44
Re: Dubbi, domande, sospetti
Bha, 42 battiti a riposo sono addirittura "quasi" alti..
Merckx, per dire, ne aveva 36.
Però non è che voglia dire poi molto..: piccolo aneddoto personale:
una sera "ai bei tempi" stavo per uscire a correre; fascia cardio indossata, cardiofrequenzimetro già messo
in stand by con la ricezione dei dati, e viene giù un mezzo diluvio. Siccome mezzo cielo era già sereno, non mi
va di inzupparmi e decido di aspettare un attimo. Mi metto su una sedia e mi cadono gli occhi sui battiti..
50 45 42 40 38 37... dopo un paio di minuti 37 battiti !!! Voglio controllare e li conto manualmente, e sono davvero 37 !
Va bé che ero in forma, ma non ho comunque mai vinto le olimpiadi..!!
Merckx, per dire, ne aveva 36.
Però non è che voglia dire poi molto..: piccolo aneddoto personale:
una sera "ai bei tempi" stavo per uscire a correre; fascia cardio indossata, cardiofrequenzimetro già messo
in stand by con la ricezione dei dati, e viene giù un mezzo diluvio. Siccome mezzo cielo era già sereno, non mi
va di inzupparmi e decido di aspettare un attimo. Mi metto su una sedia e mi cadono gli occhi sui battiti..
50 45 42 40 38 37... dopo un paio di minuti 37 battiti !!! Voglio controllare e li conto manualmente, e sono davvero 37 !
Va bé che ero in forma, ma non ho comunque mai vinto le olimpiadi..!!
Personali:
https://more.arrs.run/runner/12345
https://more.arrs.run/runner/12345
Re: Dubbi, domande, sospetti
i battiti a riposo bassi sono un vantaggio ma non è che vogliano dire chissà che.max ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2024, 23:32 Io vorrei vedere Pogacar impegnato in altri sport di endurance, per esempio gare di triathlon, Maratona, 10 km nuoto di fondo ecc...
Come fece Armstrong con l'Ironman.
Tenere Pogacar confinato al ciclismo è limitativo per quelle che sono le sue capacità di resistenza e recupero agli sforzi.
Sarei curioso di vederlo all'opera in queste altre prove, perché uno con apparenti energie illimitate(perlomeno nelle gare di ciclismo) dovrebbe andare forte anche in questi altri sforzi prolungati.
Negli ultimi giorni sono usciti articoli che dicono che ha i battiti cardiaci bassissimi a riposo, 42 battiti al minuto a riposo come ce li aveva Gebreselassie.
https://www.runnersworld.com/it/news/a6 ... -ciclismo/
gli atleti hanno solitamente valori sotto i 40 a riposo, io che mi allenavo molto avevo 38 a riposo ma non voleva dire nulla.
mi è capitato addirittura alcuni giorni di avere 40 battiti non a riposo alla fine di discese lunghissime di mezz'ora (ovviamente senza spingere).
di solito vuol dire che sei allenato per i tuoi livelli non che hai 7 watt/kg.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Re: Dubbi, domande, sospetti
la cosa che si può notare sia in vinge che in pogi è la capacità di fare potenza in zone sotto ben sotto soglia anaerobica (questo a occhio).
è come se il motore facesse i 280 all'ora girando a regimi bassissimi.
capite che appena apri il gas schianti chiunque.
è come se il motore facesse i 280 all'ora girando a regimi bassissimi.
capite che appena apri il gas schianti chiunque.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Re: Dubbi, domande, sospetti
i freni a disco pesano non poco eh...sul telaio e sulle ruote non puoi rischiare di assottilgliare e alleggerire ancora.Winter ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2024, 20:20Siamo lontanissimi dal peso minimo..bicycleran ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 13:24Non è possibile alleggerire le altre componenti in modo da compensare il peso del motore?Fantasio ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 13:06
Concordo sul fatto che un motore all'interno della bici, per quanto piccolo, finirebbe per essere notato. Considerate che qui non si parla del ciclocross, ma di un tale la cui bici viene inquadrata per decine di minuti in ogni gara, a volte in primo o primissimo piano.
Chissà come mai?
Prima pesavano 6.8 kg.. addeso tra 7.4 e 7.6
Questo è uno dei tanti diffetti che hanno, per uno che vuol fare salita in tranquillità senza fare i record in discesa.
Io non sono d'accordo con RIccò, se c'è qualcosa di "strano" è una cura farmacologica, il doping meccanico è troppo facile da trovare se per un qualunque motivo ti prendono in mano la bici.
A meno che stiamo parlando di tecnologie fornite in segreto dai marziani, tipo il motore a improbabilità infinita.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Ma troppo facile per chi?
Se non vengono fatti controlli
E i pochi che ci sono , vengono fatti con attrezzature ridicole
Se non vengono fatti controlli
E i pochi che ci sono , vengono fatti con attrezzature ridicole
Re: Dubbi, domande, sospetti
Però il doping meccanico mi sembrerebbe improbabile per altro motivo.
Pogacar domina tutte le gare.
Al mondiale il Belgio e tutte le altre nazioni tacciono e non dicono nulla.
Nelle gare WT la Soudal, la Jumbo e tutte le altre squadre tacciono e non dicono nulla.
Se fosse qualcosa di "evidente" e "verificabile" sarebbe già successo un casino, con questo dominio.
Sul nulla di Cancellara, che dominò solo due gare, si scatenò l'inferno.
Un giorno potremo raccontare ai nipotini che noi siamo stati fortunati a veder correre Sagan
Re: Dubbi, domande, sospetti
Perché se rompi il vaso di pandora
Ci perdono tutti
Che sponsor resterebbe nel ciclismo?
Ci perdono tutti
Che sponsor resterebbe nel ciclismo?
Re: Dubbi, domande, sospetti
La tv francese ha fatto dei servizi sui tablet (e sull appalto) usati dai controlli..
Ci son I video su internet
L uci muta
Ci son I video su internet
L uci muta
Re: Dubbi, domande, sospetti
quante volte in un anno ti fermano per il controllo del tasso alcoolico? una? due? mai? Eppure è talmente facile da verificare che non ti puoi fidare a guidare avendo bevuto più di un calice scarso di vino.
Che c'entra che i controlli sono pochi e fatti con mezzi scarsi. Chi fa i controlli a prescindere dagli strumenti s'accorge subito se c'è qualcosa di anomalo nella bici (con cosa attivano il motorino? col pensiero?)
Se ti trovi un giorno un semplice cicloamatore che conosce la meccanica della bici che ti ruba la bici o te la può controllare autorizzato dall'organizzazione ti sgama immediatamente. Come puoi fidarti?
Pensare al "doping meccanico" per me non esiste.
Farmaci di nuova generazione invece ne esistono e come e probabilmente per anni ancora non dovrebbero essere verificabili ai controlli.
Re: Dubbi, domande, sospetti
E perché dovrebbe farlo?
È un bene per il ciclismo se viene trovata, dentro una bici , un motorino?
Son controlli di facciata
Quella ragazza belga con l aiuto di suo padre.. come ha fatto 10 anni fa a fregare tutti?
Ed era una ventenne che faceva ciclocross con un budget limitatissimo
Ma Pollentier come pensava di passarla liscia al tour?
I controllori se ne accorgeranno ben..
L han beccato ? Chissà quante volte l ha fatta franca
Diversi corridori fanno i pavoni su strava.. mettendo i vari allenamenti..i kom battuti ecc
Non ti sei mai chiesto perché nascondono i dati di potenza?
Io non ne capisco il motivo
Che sia doping tecnologico o farmacologico qualcosa non torna
È un bene per il ciclismo se viene trovata, dentro una bici , un motorino?
Son controlli di facciata
Quella ragazza belga con l aiuto di suo padre.. come ha fatto 10 anni fa a fregare tutti?
Ed era una ventenne che faceva ciclocross con un budget limitatissimo
Ma Pollentier come pensava di passarla liscia al tour?
I controllori se ne accorgeranno ben..
L han beccato ? Chissà quante volte l ha fatta franca
Diversi corridori fanno i pavoni su strava.. mettendo i vari allenamenti..i kom battuti ecc
Non ti sei mai chiesto perché nascondono i dati di potenza?
Io non ne capisco il motivo
Che sia doping tecnologico o farmacologico qualcosa non torna
Re: Dubbi, domande, sospetti
va be un corridore i kom su Strava li dovrebbe battere normalmente eh....pure quelli di Nibali o Aru in allenamento sono battibili anche dal cicloamatore invornito di turno: stanno sui 1500 di VAM su mezz'ora, anche meno, per le bici di oggi niente di che.Winter ha scritto: ↑martedì 22 ottobre 2024, 7:33 E perché dovrebbe farlo?
È un bene per il ciclismo se viene trovata, dentro una bici , un motorino?
Son controlli di facciata
Quella ragazza belga con l aiuto di suo padre.. come ha fatto 10 anni fa a fregare tutti?
Ed era una ventenne che faceva ciclocross con un budget limitatissimo
Ma Pollentier come pensava di passarla liscia al tour?
I controllori se ne accorgeranno ben..
L han beccato ? Chissà quante volte l ha fatta franca
Diversi corridori fanno i pavoni su strava.. mettendo i vari allenamenti..i kom battuti ecc
Non ti sei mai chiesto perché nascondono i dati di potenza?
Io non ne capisco il motivo
Che sia doping tecnologico o farmacologico qualcosa non torna
I corridori veri su Strava non scaricano mai i tempi di quando aprono tutto il gas veramente, altrimenti danno riferimenti troppo importanti ai colleghi, hanno sempre fatto tutti così.
La ragazza: la ragazza infatti l'hanno sgamata in quattro e quattr'otto, facendo fare per altro una figura barbina a tutto lo staff. Perchè un conto è se usi farmaci che sanno anche gli altri che si possono usare...un altro è se pensi ingenuamente di fregare gli altri con il motore nella bici. E' una roba che può pensare un ragazzetto delle medie, non un atleta maturo.
Pollentier: manco c'erano i notiziari tv all'epoca quasi quasi....non c'è paragone con la risonanza che hanno le notizie oggi.
Ripeto, metter un motorino nella bici oggi è una stupidaggine che ti beccano in due minuti, a meno che hai la tecnologia che viene da Marte, invisibile e senza un filo di rumore. Per dire...col mercato sotterraneo dei cicloamatori ci sarebbero enne atleti che al "segreto" della supertecnologia avrebbero accesso e lo comincerebbero ad utilizzare nelle gare in circuito, per dire. Sarebbe comunque il segreto di pulcinella in mano a gente di scarsa affidabilità, non a medici professionisti. Un atleta maturo semmai pensa ai farmaci, non al motorino che te lo porta il MI-5, non fai sport a quel livello pensando di migliorare la salute.
Perchè ad un corridore basta sentire un rumore insolito nell'ordine di pochi decibel e osservare il rapporto tra moltiplica-ritmo di pedalata e velocità per insospettirsi all'istante quando ti pedala a fianco o a ruota.
Un elettrico lo vedi a trecento metri di distanza, basta vedere quanto va rispetto a te e che ritmo di pedalata ha...se gli pedali a fianco guardi su che rapporto sta girando i pedali e t'accorgi subito che tu sulla stessa pendenza e allo stesso ritmo vai più piano. Ma son cose che si vedono anche in tv se vai ad analizzare velocità, ritmo di pedalata su un dato rapporto (che lo vedi quale è in tv) e pendenza nel dettaglio. Non c'è affatto bisogno del dato dei watt. A meno che riesci a muovere i pedali a 130 pedalate al minuto per decine di minuti, oppure devo vederti spingere rapporti non congrui rispetto alle pendenze.
- chinaski89
- Messaggi: 8891
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Dubbi, domande, sospetti
E ce lo spiega herbie su cicloweb. Cassazione praticamente.
Spoiler: in realtà potrebbe essere anche diffusissimo o appannaggio di pochi o chissà che altro, non ne ho idea, ma non mi stupirebbe affatto, anzi. Gente in Z2 che massacra tutti a che deve fare pensare?
Spoiler: in realtà potrebbe essere anche diffusissimo o appannaggio di pochi o chissà che altro, non ne ho idea, ma non mi stupirebbe affatto, anzi. Gente in Z2 che massacra tutti a che deve fare pensare?
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Dubbi, domande, sospetti
Molti anni fa nel motomondiale comparve una moto italiana nelle categorie 125 e 250. Il nome del suo ideatore era Morbidelli. Per un triennio esercitò un dominio talmente schiacciante che diede vita a numerose illazioni di irregolarità. Alla fine di un GP dominato, Morbidelli davanti alle telecamere smontò la moto pezzo per pezzo mettendo a tacere dubbi e illazioni.
Fossi Colnago al termine di una corsa dominata da Tadej farei la stessa operazione, poi certo se come dice Herbie adottano una tecnología marziana, chapeau. Candidiamoli per il Nobel.
Fossi Colnago al termine di una corsa dominata da Tadej farei la stessa operazione, poi certo se come dice Herbie adottano una tecnología marziana, chapeau. Candidiamoli per il Nobel.
-
- Messaggi: 50
- Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 12:07
Re: Dubbi, domande, sospetti

- UAE ha così tanti soldi che ha pagato telecamere e giornalisti per non dire quello che hanno visto veramente nella bicicletta
- se proprio non c'è il motorino allora abbiamo dimostrato semplicemente che sicuramente si tratta di doping farmacologico
Re: Dubbi, domande, sospetti
Gli "esperti" del forum hanno detto che non si vede. Chi siamo noi per discutere il Verbo degli esperti?herbie ha scritto: ↑mercoledì 23 ottobre 2024, 6:50Un elettrico lo vedi a trecento metri di distanza, basta vedere quanto va rispetto a te e che ritmo di pedalata ha...se gli pedali a fianco guardi su che rapporto sta girando i pedali e t'accorgi subito che tu sulla stessa pendenza e allo stesso ritmo vai più piano. Ma son cose che si vedono anche in tv se vai ad analizzare velocità, ritmo di pedalata su un dato rapporto (che lo vedi quale è in tv) e pendenza nel dettaglio.

"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" 

Re: Dubbi, domande, sospetti
l'elettrico prevede il coinvogliemento di molte persone con il forte rischio di ritorno di popolarità per chi spiffera la cosa (che potrebbe essere una persona non necessariamente milionaria).
personlamente penso abbiano liberalizzato il doping ai quartieri alti in modo molto più smaccato rispetto a 10 anni fa.
il ciclismo è uno sport in crisi (soprattutto di fascino), come lo è tutto il mondo dell'industria ciclistica.
per suscitare entusiasmo servono nuovi protagonisti che spappolino ogni record.
non credo che le performance dei fenomeni siano dovute al solo doping.
a mio avviso il livello medio si è alzato grazie all'imitazione delle generazioni di vertice post armstrong.
è diventato uno sport da fachiri in cui pochi restistono.
quelli che restistono hanno il fascino di una tribuna politica regionale degli anni 80.
io credo che dal punto di vista doping abbiano tennizzato il ciclismo.
purtroppo per loro lo hanno fatto fuori tempo massimo.
personlamente penso abbiano liberalizzato il doping ai quartieri alti in modo molto più smaccato rispetto a 10 anni fa.
il ciclismo è uno sport in crisi (soprattutto di fascino), come lo è tutto il mondo dell'industria ciclistica.
per suscitare entusiasmo servono nuovi protagonisti che spappolino ogni record.
non credo che le performance dei fenomeni siano dovute al solo doping.
a mio avviso il livello medio si è alzato grazie all'imitazione delle generazioni di vertice post armstrong.
è diventato uno sport da fachiri in cui pochi restistono.
quelli che restistono hanno il fascino di una tribuna politica regionale degli anni 80.
io credo che dal punto di vista doping abbiano tennizzato il ciclismo.
purtroppo per loro lo hanno fatto fuori tempo massimo.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Sgombriamo il campo da equivoci. Il doping è insito nello sport come la papera va all' acqua . Da sempre, Dorando Petri ha fatto scrivere pagine di storie strappalacrime ed era pieno come un uovo. Ci si dopa per vincere; soldi, gloria, celebrità vengono dopo altrimenti non si spiega come gente sia disposta ad assumere benzina pur di vincere una coppetta. Ad alti livelli il punto di rottura è giunto con sponsor, TV, internet. Ho scoperto che esiste un circuito mondiale di triathlon che se il ciclismo fa l' 8 X 100 di share il triathlon farà lo 0.8, però sponsorizzato da colossi. Ora se i ciclisti sono bombardati quelli del triathlon lo sono il doppio ed è chiaro che chi mette i soldi ha tutto l' interesse che il circo continui. Approvo tutto ciò che è stato scritto da Castelli tranne l' ultima parte. Uscisse un altro Pantani capace di legnare Pogacar, Vingegaard, Roglic, altro che Sinner, il ciclismo aprirebbe i telegiornali.castelli ha scritto: ↑mercoledì 23 ottobre 2024, 13:46 l'elettrico prevede il coinvogliemento di molte persone con il forte rischio di ritorno di popolarità per chi spiffera la cosa (che potrebbe essere una persona non necessariamente milionaria).
personlamente penso abbiano liberalizzato il doping ai quartieri alti in modo molto più smaccato rispetto a 10 anni fa.
il ciclismo è uno sport in crisi (soprattutto di fascino), come lo è tutto il mondo dell'industria ciclistica.
per suscitare entusiasmo servono nuovi protagonisti che spappolino ogni record.
non credo che le performance dei fenomeni siano dovute al solo doping.
a mio avviso il livello medio si è alzato grazie all'imitazione delle generazioni di vertice post armstrong.
è diventato uno sport da fachiri in cui pochi restistono.
quelli che restistono hanno il fascino di una tribuna politica regionale degli anni 80.
io credo che dal punto di vista doping abbiano tennizzato il ciclismo.
purtroppo per loro lo hanno fatto fuori tempo massimo.
Re: Dubbi, domande, sospetti
personale parere: il continuo miglioramento tecnico viene fatto a spese del talento e soprattutto del genio (che è improvvisazione).
il genio nello sport attuale ha sempre meno spazio e viene riassorbito dal miglioramento tecnico che è programmato a tavolino.
è così in tutti gli sport ed è sempre stato così ma oggi ha raggiunto livelli di saturazione che rendono lo spettacolo ripetitivo.
di conseguenza trovo molto più spiegabili "razionalmente" le performance attuali rispetto a quelle del passato.
banalità ne sono conscio ma non trovo altra giustificazione.
il genio nello sport attuale ha sempre meno spazio e viene riassorbito dal miglioramento tecnico che è programmato a tavolino.
è così in tutti gli sport ed è sempre stato così ma oggi ha raggiunto livelli di saturazione che rendono lo spettacolo ripetitivo.
di conseguenza trovo molto più spiegabili "razionalmente" le performance attuali rispetto a quelle del passato.
banalità ne sono conscio ma non trovo altra giustificazione.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Re: Dubbi, domande, sospetti
D' accordo con te. Ciclisticamente Bitossi e Dancelli erano due geni capaci di vincere decine di corse in un' epoca zeppa di campioni e con un cannibale che fagocitava un numero impressionante di vittorie. Prima lo era stato Magni con un parterre di avversari ancora più ricco. Adesso un Dancelli dovrebbe fare il gregario di lusso e ritagliarsi spazi minori alla Wellens o Ulissi. Stessa cosa su pista. Quando metti in gara un Ercole capace di fare 200 MT in 9 secondi hai poco da ricordare gli Scherens, i Maspes e le loro astuzie spettacolari. Un tempo c' erano le aquile, i camosci, le locomotive. La TV non esisteva se non qualche cinegiornale, gli inviati nelle trattorie dove si fermavano mentre si svolgeva la corsa raccontavano e scrivevano di imprese leggendarie, di epos, di pathos e tutto era declinato al superlativo dal campionissimo alla crisi violentissima, il re era nudo, ma veniva descritto con abiti stupendi. Adesso che vediamo tutto possiamo dire che per mantenere un interesse l' impresa iperbolica deve essere reale e replicata sempre più spesso e questo comporta inevitabilmente il continuo miglioramento tecnico a spese della dote naturale, esattamente il concetto che esplicita Castelli.castelli ha scritto: ↑mercoledì 23 ottobre 2024, 15:54 personale parere: il continuo miglioramento tecnico viene fatto a spese del talento e soprattutto del genio (che è improvvisazione).
il genio nello sport attuale ha sempre meno spazio e viene riassorbito dal miglioramento tecnico che è programmato a tavolino.
è così in tutti gli sport ed è sempre stato così ma oggi ha raggiunto livelli di saturazione che rendono lo spettacolo ripetitivo.
di conseguenza trovo molto più spiegabili "razionalmente" le performance attuali rispetto a quelle del passato.
banalità ne sono conscio ma non trovo altra giustificazione.
Re: Dubbi, domande, sospetti
l'appiattimento c'è anche nel racconto, sempre più urlato per sottolineare l'importanza dell'evento quando i protagonisti sono ombre sbiadite.Gimbatbu ha scritto: ↑mercoledì 23 ottobre 2024, 16:23D' accordo con te. Ciclisticamente Bitossi e Dancelli erano due geni capaci di vincere decine di corse in un' epoca zeppa di campioni e con un cannibale che fagocitava un numero impressionante di vittorie. Prima lo era stato Magni con un parterre di avversari ancora più ricco. Adesso un Dancelli dovrebbe fare il gregario di lusso e ritagliarsi spazi minori alla Wellens o Ulissi. Stessa cosa su pista. Quando metti in gara un Ercole capace di fare 200 MT in 9 secondi hai poco da ricordare gli Scherens, i Maspes e le loro astuzie spettacolari. Un tempo c' erano le aquile, i camosci, le locomotive. La TV non esisteva se non qualche cinegiornale, gli inviati nelle trattorie dove si fermavano mentre si svolgeva la corsa raccontavano e scrivevano di imprese leggendarie, di epos, di pathos e tutto era declinato al superlativo dal campionissimo alla crisi violentissima, il re era nudo, ma veniva descritto con abiti stupendi. Adesso che vediamo tutto possiamo dire che per mantenere un interesse l' impresa iperbolica deve essere reale e replicata sempre più spesso e questo comporta inevitabilmente il continuo miglioramento tecnico a spese della dote naturale, esattamente il concetto che esplicita Castelli.castelli ha scritto: ↑mercoledì 23 ottobre 2024, 15:54 personale parere: il continuo miglioramento tecnico viene fatto a spese del talento e soprattutto del genio (che è improvvisazione).
il genio nello sport attuale ha sempre meno spazio e viene riassorbito dal miglioramento tecnico che è programmato a tavolino.
è così in tutti gli sport ed è sempre stato così ma oggi ha raggiunto livelli di saturazione che rendono lo spettacolo ripetitivo.
di conseguenza trovo molto più spiegabili "razionalmente" le performance attuali rispetto a quelle del passato.
banalità ne sono conscio ma non trovo altra giustificazione.
siamo stati fortunati, non sapendo di esserlo.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Re: Dubbi, domande, sospetti
sono d'accordo con te, anche sull'ultima frase.castelli ha scritto: ↑mercoledì 23 ottobre 2024, 13:46 l'elettrico prevede il coinvogliemento di molte persone con il forte rischio di ritorno di popolarità per chi spiffera la cosa (che potrebbe essere una persona non necessariamente milionaria).
personlamente penso abbiano liberalizzato il doping ai quartieri alti in modo molto più smaccato rispetto a 10 anni fa.
il ciclismo è uno sport in crisi (soprattutto di fascino), come lo è tutto il mondo dell'industria ciclistica.
per suscitare entusiasmo servono nuovi protagonisti che spappolino ogni record.
non credo che le performance dei fenomeni siano dovute al solo doping.
a mio avviso il livello medio si è alzato grazie all'imitazione delle generazioni di vertice post armstrong.
è diventato uno sport da fachiri in cui pochi restistono.
quelli che restistono hanno il fascino di una tribuna politica regionale degli anni 80.
io credo che dal punto di vista doping abbiano tennizzato il ciclismo.
purtroppo per loro lo hanno fatto fuori tempo massimo.
Re: Dubbi, domande, sospetti
In effetti come per l'antidoping farmacologico, la questione dei controlli è centrale anche per quello tecnologico.
Bisognerebbe sapere se e come vengono effettuati.
Per me tutte le bici usate in corsa andrebbero controllate al termine della gara, è il normale controllo dei materiali che si fa in qualsiasi sport.
Se fosse troppo impegnativo dal punto di vista dell'organizzazione andrebbero perlomeno controllati i materiali dei primi 20/30 di giornata più 5 ad estrazione.
- bicycleran
- Messaggi: 1552
- Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42
Re: Dubbi, domande, sospetti
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Re: Dubbi, domande, sospetti
1 ma cosa stai dicendo?herbie ha scritto: ↑mercoledì 23 ottobre 2024, 6:50 Va be un corridore i kom su Strava li dovrebbe battere normalmente eh....pure quelli di Nibali o Aru in allenamento sono battibili anche dal cicloamatore invornito di turno: stanno sui 1500 di VAM su mezz'ora, anche meno, per le bici di oggi niente di che.
I corridori veri su Strava non scaricano mai i tempi di quando aprono tutto il gas veramente, altrimenti danno riferimenti troppo importanti ai colleghi, hanno sempre fatto tutti così.
La ragazza: la ragazza infatti l'hanno sgamata in quattro e quattr'otto, facendo fare per altro una figura barbina a tutto lo staff. Perchè un conto è se usi farmaci che sanno anche gli altri che si possono usare...un altro è se pensi ingenuamente di fregare gli altri con il motore nella bici. E' una roba che può pensare un ragazzetto delle medie, non un atleta maturo.
Pollentier: manco c'erano i notiziari tv all'epoca quasi quasi....non c'è paragone con la risonanza che hanno le notizie oggi.
Ripeto, metter un motorino nella bici oggi è una stupidaggine che ti beccano in due minuti, a meno che hai la tecnologia che viene da Marte, invisibile e senza un filo di rumore. Per dire...col mercato sotterraneo dei cicloamatori ci sarebbero enne atleti che al "segreto" della supertecnologia avrebbero accesso e lo comincerebbero ad utilizzare nelle gare in circuito, per dire. Sarebbe comunque il segreto di pulcinella in mano a gente di scarsa affidabilità, non a medici professionisti. Un atleta maturo semmai pensa ai farmaci, non al motorino che te lo porta il MI-5, non fai sport a quel livello pensando di migliorare la salute.
Perchè ad un corridore basta sentire un rumore insolito nell'ordine di pochi decibel e osservare il rapporto tra moltiplica-ritmo di pedalata e velocità per insospettirsi all'istante quando ti pedala a fianco o a ruota.
Un elettrico lo vedi a trecento metri di distanza, basta vedere quanto va rispetto a te e che ritmo di pedalata ha...se gli pedali a fianco guardi su che rapporto sta girando i pedali e t'accorgi subito che tu sulla stessa pendenza e allo stesso ritmo vai più piano. Ma son cose che si vedono anche in tv se vai ad analizzare velocità, ritmo di pedalata su un dato rapporto (che lo vedi quale è in tv) e pendenza nel dettaglio. Non c'è affatto bisogno del dato dei watt. A meno che riesci a muovere i pedali a 130 pedalate al minuto per decine di minuti, oppure devo vederti spingere rapporti non congrui rispetto alle pendenze.
Ci sono i dati strava di tantissimi corridori durante il tour , giro , classiche ecc
Praticamente su ogni corsa
I big nascondono , quasi tutti , la potenza
Come mai?
2 la ragazza l hanno presa dopo 3 mesi
E tra l altro.. il motore l han trovato per caso
Ed era lei e un meccanico pensionato
3 ma sul rumore.. ne han già parlato 3 anni fa
https://www.fanpage.it/sport/ciclismo/i ... ni-rumori/
Dov eri?
T eri accorto del motorino della belga ? No
Figurati se t accorgi di un eventuale motorino su una bici di un pro
Re: Dubbi, domande, sospetti
Invece ne controllano 20 x tappa al mattinomax ha scritto: ↑mercoledì 23 ottobre 2024, 20:21In effetti come per l'antidoping farmacologico, la questione dei controlli è centrale anche per quello tecnologico.
Bisognerebbe sapere se e come vengono effettuati.
Per me tutte le bici usate in corsa andrebbero controllate al termine della gara, è il normale controllo dei materiali che si fa in qualsiasi sport.
Se fosse troppo impegnativo dal punto di vista dell'organizzazione andrebbero perlomeno controllati i materiali dei primi 20/30 di giornata più 5 ad estrazione.
E durante la tappa se cambiano bici ? E all arrivo? Nulla
- bicycleran
- Messaggi: 1552
- Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42
Re: Dubbi, domande, sospetti
Un altro possibile motivo per cui gli avversari non parlano è che forse cercano di imbrogliare anche loro, ma con mezzi meno performanti.
È la stessa logica del doping.
È la stessa logica del doping.
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
- bicycleran
- Messaggi: 1552
- Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42
Re: Dubbi, domande, sospetti
Io la storia dei sospetti del 2021 me l'ero persa.
Cercando un po' oggi ho trovato questo sui rumori strani
https://x.com/thierryvildary/status/141 ... b9_Uw&s=19
E questo post. Interessante la parte sui sospetti alla Tirreno, anche se un commentatore è molto scettico sull'attendibilità di quanto mostrato in TV
Cercando un po' oggi ho trovato questo sui rumori strani
https://x.com/thierryvildary/status/141 ... b9_Uw&s=19
E questo post. Interessante la parte sui sospetti alla Tirreno, anche se un commentatore è molto scettico sull'attendibilità di quanto mostrato in TV
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Re: Dubbi, domande, sospetti
infatti non battono i tempi del Tour in allenamento, battono i tempi su salite NON fatte nei GT dove i corridori top non scaricano mai gli allenamenti al top prima delle grandi corse, per evitare di dare riferimenti agli avversari.
la ragazza belga non correva con i professionisti, correva con altre ragazze di 15 anni che non sono esattamente delle esperte di meccanica della bici.Winter ha scritto: ↑domenica 27 ottobre 2024, 15:042 la ragazza l hanno presa dopo 3 mesi
E tra l altro.. il motore l han trovato per caso
Ed era lei e un meccanico pensionato
3 ma sul rumore.. ne han già parlato 3 anni fa
https://www.fanpage.it/sport/ciclismo/i ... ni-rumori/
Dov eri?
T eri accorto del motorino della belga ? No
Figurati se t accorgi di un eventuale motorino su una bici di un pro
E in un contesto dove ci sono mille altre cose che influenzano velocità di pedalata, velocità istantanea, uso dei rapporti, e non esistono nemmeno dei video per valutare questi parametri. Non esiste proprio confrontare una gara di ciclocross con una salita su fondo asfaltato liscio e rergolare dove è semplicemente matematica capire se uno ha una fonte di watt nascosta oppure no, rivedendo un video, o pedalandogli accanto.
Se un corridore professionista, fosse anche l'ultimo del gruppo, usasse un motorino che fa il rumore del motorino, lo sgamano prima ancora che faccia un chilometro. Altro che "sospettare" quando ti va via la ventesima volta in salita.
Che possano utilizzare una tecnologia avanzatissima silenziosa e performante con magneti o energia da fusione dell'atomo, non lo voglio escludere a priori, chiaramente, ma questa cosa che si sente il rumore e nessuno dice nulla non si può proprio sentire...
ma per utilizzare ad insaputa di tutti quella tecnologia devi anche avere la copertura di un servizio segreto di livello internazionale.Io credo di più che possa esistere una forma di doping che usa cose che ad oggi sono legali e che per essere utilizzata al meglio si possa fare solo con tanti soldi che non tutte le squadre hanno a disposizione.
Ultima modifica di herbie il domenica 27 ottobre 2024, 21:24, modificato 7 volte in totale.
Re: Dubbi, domande, sospetti
se c'è il motore invisibile e inudibile che viene da un altro pianeta, o lo conosci e lo usi, oppure non lo conosci e non lo usi. Non c'è la via di mezzo. Col motorino meno performante hai perso in partenza, allora perchè tacere?bicycleran ha scritto: ↑domenica 27 ottobre 2024, 15:27 Un altro possibile motivo per cui gli avversari non parlano è che forse cercano di imbrogliare anche loro, ma con mezzi meno performanti.
È la stessa logica del doping.
E ci sarebbero una quantità di persone dei bassifondi del ciclismo che sarebbero a conoscenza del trucco. Cento volte meglio usare un farmaco o una tecnica di preparazione medica ancora non rilevabile, gestita da persone che fanno della scienza una professione.
- bicycleran
- Messaggi: 1552
- Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42
Re: Dubbi, domande, sospetti
bicycleran ha scritto: ↑domenica 27 ottobre 2024, 20:58 Io la storia dei sospetti del 2021 me l'ero persa.
Cercando un po' oggi ho trovato questo sui rumori strani
https://x.com/thierryvildary/status/141 ... b9_Uw&s=19
E questo post. Interessante la parte sui sospetti alla Tirreno, anche se un commentatore è molto scettico sull'attendibilità di quanto mostrato in TV
- Allegati
-
- Screenshot_2024-10-27-21-06-45-57_af87ce5f0e27caea6e3e2bc70d2a78e6.jpg (682.43 KiB) Visto 2373 volte
-
- Screenshot_2024-10-27-21-12-14-19_af87ce5f0e27caea6e3e2bc70d2a78e6.jpg (668.67 KiB) Visto 2373 volte
-
- Screenshot_2024-10-27-21-02-36-19_af87ce5f0e27caea6e3e2bc70d2a78e6.jpg (670.04 KiB) Visto 2373 volte
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
- bicycleran
- Messaggi: 1552
- Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42
Re: Dubbi, domande, sospetti
bicycleran ha scritto: ↑domenica 27 ottobre 2024, 21:19bicycleran ha scritto: ↑domenica 27 ottobre 2024, 20:58 Io la storia dei sospetti del 2021 me l'ero persa.
Cercando un po' oggi ho trovato questo sui rumori strani
https://x.com/thierryvildary/status/141 ... b9_Uw&s=19
E questo post. Interessante la parte sui sospetti alla Tirreno, anche se un commentatore è molto scettico sull'attendibilità di quanto mostrato in TV
- Allegati
-
- Screenshot_2024-10-27-21-03-56-53_af87ce5f0e27caea6e3e2bc70d2a78e6.jpg (666.15 KiB) Visto 2367 volte
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Re: Dubbi, domande, sospetti
sono tutti punti molto differenti tra loro.
Bisogna confrontare watt e velocità NELLO STESSO punto.
Bisogna confrontare watt e velocità NELLO STESSO punto.
- UribeZubia
- Messaggi: 4648
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:27
Re: Dubbi, domande, sospetti
Herbie,pero' un motorino che ti possa dare quel 10% in piu' di aiuto nel momento topico della corsa, un motorino del peso magari di una cinquantina di grammi scarsi, non è che sia un motore a scoppio che fa tutto quel rumore, secondo me ne fa meno di quello che fa la catena della bici.herbie ha scritto: ↑domenica 27 ottobre 2024, 21:11se c'è il motore invisibile e inudibile che viene da un altro pianeta, o lo conosci e lo usi, oppure non lo conosci e non lo usi. Non c'è la via di mezzo. Col motorino meno performante hai perso in partenza, allora perchè tacere?bicycleran ha scritto: ↑domenica 27 ottobre 2024, 15:27 Un altro possibile motivo per cui gli avversari non parlano è che forse cercano di imbrogliare anche loro, ma con mezzi meno performanti.
È la stessa logica del doping.
E ci sarebbero una quantità di persone dei bassifondi del ciclismo che sarebbero a conoscenza del trucco. Cento volte meglio usare un farmaco o una tecnica di preparazione medica ancora non rilevabile, gestita da persone che fanno della scienza una professione.
PALESTINA LIBERA
- bicycleran
- Messaggi: 1552
- Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42
Re: Dubbi, domande, sospetti
Pogacar viene rilevato per lunghi tratti e non va mai sopra i 350, mentre quello di Evenepoel che ho screenshottato è praticamente il suo valore più basso.
Ma un'altra cosa clamorosa è la barra con le percentuali sulla soglia, come viene spiegato nel post di Reddit.
https://www.raiplay.it/video/2022/03/Ci ... tico.%26wt
O i dati sono sbagliati, o qualquadra non cosa.
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
- bicycleran
- Messaggi: 1552
- Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42
Re: Dubbi, domande, sospetti
bicycleran ha scritto: ↑domenica 27 ottobre 2024, 21:45Pogacar viene rilevato per lunghi tratti e non va mai sopra i 350, mentre quello di Evenepoel che ho screenshottato è praticamente il suo valore più basso.
Ma un'altra cosa clamorosa è la barra con le percentuali sulla soglia, come viene spiegato nel post di Reddit.
https://www.raiplay.it/video/2022/03/Ci ... tico.%26wt
O i dati sono sbagliati, o qualquadra non cosa.
- Allegati
-
- Screenshot_2024-10-27-21-49-42-66_af87ce5f0e27caea6e3e2bc70d2a78e6.jpg (710.29 KiB) Visto 2321 volte
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Re: Dubbi, domande, sospetti
stavo cercando dove compaiono i valori della potenza in sovrimpressione, ma non li vedo quasi mai se non per qualche decina di metri ciascun corridore...un corridore che è stato in soglia dalla partenza per il 2% del tempo non sbanda e dà di spalle come Pogacar...oltre al fatto che dovrebbe dare quattro o cinque secondi al chilometro alla fine dello sforzo ad uno che è stato in soglia per l' 83% del tempo...bicycleran ha scritto: ↑domenica 27 ottobre 2024, 21:45Pogacar viene rilevato per lunghi tratti e non va mai sopra i 350, mentre quello di Evenepoel che ho screenshottato è praticamente il suo valore più basso.
Ma un'altra cosa clamorosa è la barra con le percentuali sulla soglia, come viene spiegato nel post di Reddit.
https://www.raiplay.it/video/2022/03/Ci ... tico.%26wt
O i dati sono sbagliati, o qualquadra non cosa.
mi sa che qualcosa non quadra nei parametri delle rilevazioni eh...giusto qualcosina piccina piccina.
-
- Messaggi: 1504
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44
Re: Dubbi, domande, sospetti
Bene questo monossido di carbonio: https://www.tour-magazin.de/profi-radsp ... isse-luft/