Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8856
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da chinaski89 »

il_panta ha scritto: giovedì 28 settembre 2023, 19:35
Abruzzese ha scritto: giovedì 28 settembre 2023, 19:25 Non ho seguito il resto della discussione ma indubbiamente è questo il thread che reputo più adatto per riportarlo: nei giorni scorsi ho letto varie critiche sui social per il fatto che la Nove Colli sia stata vinta da Manuel Senni che, come molti sanno, per diverse stagioni è stato un corridore professionista, anche se la sua carriera nella massima categoria non si può considerare di quelle più fortunate (appena una vittoria, nella classifica finale del Colorado Classic, e una serie d'infortuni tale da condizionarne irrimediabilmente il rendimento). Come spesso accade l'essersi riciclato nelle granfondo con risultati facilmente prevedibili (lo scorso anno aveva vinto anche l'Oetztaler Radmarathon che da quel che so credo che sia una delle più dure granfondo europee) ha causato parecchio malcontento tra gli appassionati più autentici, che interpretano queste competizioni per puro divertimento. Discorsi annosi che prevedibilmente non finiranno mai, almeno fino a quando non si faranno interventi specifici sul regolamento per attuare delle differenziazioni.
Polemica a mio parere stucchevole. Chi si iscrive in quanto amatore dovrebbe solo essere onorato dal correre accanto ad ex professionisti (c'era stata una polemica simile quando Valverde ha dominato delle gare), chi invece si iscrive per gareggiare deve fare il professionista oppure tacere e accettare che c'è qualcuno più forte di lui.
Più che altro se uno partecipa per puro divertimento non ha alcun senso che rosichi perchè c'è un ex-pro che va forte. Polemica proprio tanto stupida
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30731
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da Walter_White »

il_panta ha scritto: giovedì 28 settembre 2023, 19:35
Abruzzese ha scritto: giovedì 28 settembre 2023, 19:25 Non ho seguito il resto della discussione ma indubbiamente è questo il thread che reputo più adatto per riportarlo: nei giorni scorsi ho letto varie critiche sui social per il fatto che la Nove Colli sia stata vinta da Manuel Senni che, come molti sanno, per diverse stagioni è stato un corridore professionista, anche se la sua carriera nella massima categoria non si può considerare di quelle più fortunate (appena una vittoria, nella classifica finale del Colorado Classic, e una serie d'infortuni tale da condizionarne irrimediabilmente il rendimento). Come spesso accade l'essersi riciclato nelle granfondo con risultati facilmente prevedibili (lo scorso anno aveva vinto anche l'Oetztaler Radmarathon che da quel che so credo che sia una delle più dure granfondo europee) ha causato parecchio malcontento tra gli appassionati più autentici, che interpretano queste competizioni per puro divertimento. Discorsi annosi che prevedibilmente non finiranno mai, almeno fino a quando non si faranno interventi specifici sul regolamento per attuare delle differenziazioni.
Polemica a mio parere stucchevole. Chi si iscrive in quanto amatore dovrebbe solo essere onorato dal correre accanto ad ex professionisti (c'era stata una polemica simile quando Valverde ha dominato delle gare), chi invece si iscrive per gareggiare deve fare il professionista oppure tacere e accettare che c'è qualcuno più forte di lui.
Perfetto
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
il_panta
Messaggi: 9250
Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 13:39

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da il_panta »

sceriffo ha scritto: venerdì 29 settembre 2023, 15:24 Quello che io non arrivo a comprendere, è la testardaggine con cui uno, spendendo un sacco di quattrini, si iscrive ogni anno alle stesse GF, senza nessunissima possibilità di arrivare diciamo nei primi 100, se questo rappresenta un merito di cui andar fiero. Con gli stessi soldi uno si fa un bel giro in qualche bel posto, e magari i passi dolomitici se li fa in un giorno a caso d'estate. Fa pure ridere le Dolomiti che qualche anno ho visto di sfuggita in tv mentre facevo colazione, con una barriera umana che sale, costringendoti a frenare, oltretutto. Dove sta il divertimento?
Sentirsi parte di un evento, identificazione in una categoria di persone con cui si condivide una passione e uno stile di vita. La parola chiave per me è condivisione. Come andare a sentire un concerto allo stadio a 50 metri di distanza dal palco.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da Winter »

Beppugrillo ha scritto: giovedì 28 settembre 2023, 21:27 In effetti se non partecipassero Senni e gli altri ex professionisti la Nove Colli la vincerebbe uno che fa 8 ore al giorno in ufficio e prende la bici per divertimento...
:D :diavoletto:
Io cmq autorizzerei elite under 23.. a poter partecipare (come in Francia)
scile
Messaggi: 1141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 20:01

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da scile »

Winter ha scritto: venerdì 29 settembre 2023, 22:08
Beppugrillo ha scritto: giovedì 28 settembre 2023, 21:27 In effetti se non partecipassero Senni e gli altri ex professionisti la Nove Colli la vincerebbe uno che fa 8 ore al giorno in ufficio e prende la bici per divertimento...
:D :diavoletto:
Io cmq autorizzerei elite under 23.. a poter partecipare (come in Francia)
Quoto in toto Winter. Sarebbe una grande occasione per i ragazzi di misurarsi su percorsi veramente impegnativi.
herbie
Messaggi: 9838
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da herbie »

scile ha scritto: sabato 30 settembre 2023, 10:18
Winter ha scritto: venerdì 29 settembre 2023, 22:08
Beppugrillo ha scritto: giovedì 28 settembre 2023, 21:27 In effetti se non partecipassero Senni e gli altri ex professionisti la Nove Colli la vincerebbe uno che fa 8 ore al giorno in ufficio e prende la bici per divertimento...
:D :diavoletto:
Io cmq autorizzerei elite under 23.. a poter partecipare (come in Francia)
Quoto in toto Winter. Sarebbe una grande occasione per i ragazzi di misurarsi su percorsi veramente impegnativi.
Mi sembra una ottima idea.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da Winter »

Non lo faranno mai
Avatar utente
sceriffo
Messaggi: 4512
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 23:48

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da sceriffo »

il_panta ha scritto: venerdì 29 settembre 2023, 19:38
sceriffo ha scritto: venerdì 29 settembre 2023, 15:24 Quello che io non arrivo a comprendere, è la testardaggine con cui uno, spendendo un sacco di quattrini, si iscrive ogni anno alle stesse GF, senza nessunissima possibilità di arrivare diciamo nei primi 100, se questo rappresenta un merito di cui andar fiero. Con gli stessi soldi uno si fa un bel giro in qualche bel posto, e magari i passi dolomitici se li fa in un giorno a caso d'estate. Fa pure ridere le Dolomiti che qualche anno ho visto di sfuggita in tv mentre facevo colazione, con una barriera umana che sale, costringendoti a frenare, oltretutto. Dove sta il divertimento?
Sentirsi parte di un evento, identificazione in una categoria di persone con cui si condivide una passione e uno stile di vita. La parola chiave per me è condivisione. Come andare a sentire un concerto allo stadio a 50 metri di distanza dal palco.
No, per nulla. I Colplayd o vai a San Siro anche a 100 mt, o non ti capita mai più. Le salite le puoi fare quando ti pare, meglio senza tanta gente in torno che occupa tutta la strada
Fiammingo
Messaggi: 1342
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 16:40

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da Fiammingo »

sceriffo ha scritto: sabato 30 settembre 2023, 18:10
il_panta ha scritto: venerdì 29 settembre 2023, 19:38
sceriffo ha scritto: venerdì 29 settembre 2023, 15:24 Quello che io non arrivo a comprendere, è la testardaggine con cui uno, spendendo un sacco di quattrini, si iscrive ogni anno alle stesse GF, senza nessunissima possibilità di arrivare diciamo nei primi 100, se questo rappresenta un merito di cui andar fiero. Con gli stessi soldi uno si fa un bel giro in qualche bel posto, e magari i passi dolomitici se li fa in un giorno a caso d'estate. Fa pure ridere le Dolomiti che qualche anno ho visto di sfuggita in tv mentre facevo colazione, con una barriera umana che sale, costringendoti a frenare, oltretutto. Dove sta il divertimento?
Sentirsi parte di un evento, identificazione in una categoria di persone con cui si condivide una passione e uno stile di vita. La parola chiave per me è condivisione. Come andare a sentire un concerto allo stadio a 50 metri di distanza dal palco.
No, per nulla. I Colplayd o vai a San Siro anche a 100 mt, o non ti capita mai più. Le salite le puoi fare quando ti pare, meglio senza tanta gente in torno che occupa tutta la strada
Non comprendi e basta, o ti danno fastidio? Non fanno male a nessuno, fanno girare economia, vivi e lascia vivere no?
Avatar utente
sceriffo
Messaggi: 4512
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 23:48

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da sceriffo »

Fiammingo ha scritto: sabato 30 settembre 2023, 21:00
sceriffo ha scritto: sabato 30 settembre 2023, 18:10
il_panta ha scritto: venerdì 29 settembre 2023, 19:38
Sentirsi parte di un evento, identificazione in una categoria di persone con cui si condivide una passione e uno stile di vita. La parola chiave per me è condivisione. Come andare a sentire un concerto allo stadio a 50 metri di distanza dal palco.
No, per nulla. I Colplayd o vai a San Siro anche a 100 mt, o non ti capita mai più. Le salite le puoi fare quando ti pare, meglio senza tanta gente in torno che occupa tutta la strada
Non comprendi e basta, o ti danno fastidio? Non fanno male a nessuno, fanno girare economia, vivi e lascia vivere no?
Fastidio non me lo danno, ma essendo una discussione aperta, ho semplicemente espresso un' opinione.
herbie
Messaggi: 9838
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da herbie »

sceriffo ha scritto: sabato 30 settembre 2023, 18:10
No, per nulla. I Colplayd o vai a San Siro anche a 100 mt, o non ti capita mai più. Le salite le puoi fare quando ti pare, meglio senza tanta gente in torno che occupa tutta la strada
io di solito Colplaid però sto sul divano... :dubbio: per certe partite serali a San Siro effettivamente servirebbe.
JineteRojo
Messaggi: 1381
Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2020, 13:34

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da JineteRojo »

sceriffo ha scritto: sabato 30 settembre 2023, 18:10
il_panta ha scritto: venerdì 29 settembre 2023, 19:38
sceriffo ha scritto: venerdì 29 settembre 2023, 15:24 Quello che io non arrivo a comprendere, è la testardaggine con cui uno, spendendo un sacco di quattrini, si iscrive ogni anno alle stesse GF, senza nessunissima possibilità di arrivare diciamo nei primi 100, se questo rappresenta un merito di cui andar fiero. Con gli stessi soldi uno si fa un bel giro in qualche bel posto, e magari i passi dolomitici se li fa in un giorno a caso d'estate. Fa pure ridere le Dolomiti che qualche anno ho visto di sfuggita in tv mentre facevo colazione, con una barriera umana che sale, costringendoti a frenare, oltretutto. Dove sta il divertimento?
Sentirsi parte di un evento, identificazione in una categoria di persone con cui si condivide una passione e uno stile di vita. La parola chiave per me è condivisione. Come andare a sentire un concerto allo stadio a 50 metri di distanza dal palco.
No, per nulla. I Colplayd o vai a San Siro anche a 100 mt, o non ti capita mai più. Le salite le puoi fare quando ti pare, meglio senza tanta gente in torno che occupa tutta la strada
Capisco perfettamente.
Per un orso eremita il fatto di essere da solo è meglio che essere tra persone che condividono una passione in un clima festoso e di aiuto reciproco.
Non tutti sono così, capita.

P.s.
È pieno di altri motivi che possono spingerti a non fare GF, come i soldi, certe sbatta, ecc
Ma pensare che per tutti incontrare altre persone sia brutto è strano.
Avatar utente
sceriffo
Messaggi: 4512
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 23:48

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da sceriffo »

JineteRojo ha scritto: domenica 1 ottobre 2023, 15:25
sceriffo ha scritto: sabato 30 settembre 2023, 18:10
il_panta ha scritto: venerdì 29 settembre 2023, 19:38
Sentirsi parte di un evento, identificazione in una categoria di persone con cui si condivide una passione e uno stile di vita. La parola chiave per me è condivisione. Come andare a sentire un concerto allo stadio a 50 metri di distanza dal palco.
No, per nulla. I Colplayd o vai a San Siro anche a 100 mt, o non ti capita mai più. Le salite le puoi fare quando ti pare, meglio senza tanta gente in torno che occupa tutta la strada
Capisco perfettamente.
Per un orso eremita il fatto di essere da solo è meglio che essere tra persone che condividono una passione in un clima festoso e di aiuto reciproco.
Non tutti sono così, capita.

P.s.
È pieno di altri motivi che possono spingerti a non fare GF, come i soldi, certe sbatta, ecc
Ma pensare che per tutti incontrare altre persone sia brutto è strano.
Non hai capito. Se guardi al fatto sportivo, le strade delle GF tipo Dolomiti o 9 Colli, sono impraticabili per via della fiumana di gente. Se vuoi farti le salite come vanno fatte, non è certo il contesto
Avatar utente
sceriffo
Messaggi: 4512
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 23:48

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da sceriffo »

Piuttosto che una delle più popolari GF, io mi iscriverei all'Eroica. Bici e abbigliamento d'epoca, una festa di sport e folklore, percorsi meravigliosi. Il tutto preso con straordinaria ironia.
Avatar utente
il_panta
Messaggi: 9250
Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 13:39

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da il_panta »

sceriffo ha scritto: sabato 30 settembre 2023, 18:10
il_panta ha scritto: venerdì 29 settembre 2023, 19:38
sceriffo ha scritto: venerdì 29 settembre 2023, 15:24 Quello che io non arrivo a comprendere, è la testardaggine con cui uno, spendendo un sacco di quattrini, si iscrive ogni anno alle stesse GF, senza nessunissima possibilità di arrivare diciamo nei primi 100, se questo rappresenta un merito di cui andar fiero. Con gli stessi soldi uno si fa un bel giro in qualche bel posto, e magari i passi dolomitici se li fa in un giorno a caso d'estate. Fa pure ridere le Dolomiti che qualche anno ho visto di sfuggita in tv mentre facevo colazione, con una barriera umana che sale, costringendoti a frenare, oltretutto. Dove sta il divertimento?
Sentirsi parte di un evento, identificazione in una categoria di persone con cui si condivide una passione e uno stile di vita. La parola chiave per me è condivisione. Come andare a sentire un concerto allo stadio a 50 metri di distanza dal palco.
No, per nulla. I Colplayd o vai a San Siro anche a 100 mt, o non ti capita mai più. Le salite le puoi fare quando ti pare, meglio senza tanta gente in torno che occupa tutta la strada
Per i Coldplay attacchi una cassa decente in casa e senti meglio di come senti allo stadio. Se cerchi la loro musica quel tipo di concerti non appaga il tuo desiderio, ci sono altri modi di accedere a ciò che cerchi. Però ti permette di sentirti parte di qualcosa e di dire "io c'ero". Se sei un appassionato di salite (come me) farle in gara non ha senso, perché faticherai a guardarti intorno. Però c'è l'evento. A me personalmente non interessa, ma credo in generale interessi molto.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 4709
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

A inizio mese sono stato sulle Dolomiti, nella direzione opposta a quella che seguivo io c'era un evento di qualche tipo con tantissima gente che saliva in bici il Pordoi da Arabba. Ho pensato: perché pagano un'iscrizione? Le strade sono le stesse che sto facendo io, non hanno la chiusura del traffico, hanno un numerino, immagino un pacco gara, qualche cartello lungo il percorso, ma vale la pena? Però credo che far parte dell'evento e anche pedalare in mezzo a tante altre persone per qualcuno sia uno stimolo più grande delle salite in se. Inoltre per quelli meno "esperti" conta la consapevolezza che c'è comunque un'assistenza, la possibilità di fermarsi o di cavarsela in caso di caduta o incidente meccanico. Poi anche proprio la difficoltà di tante persone a stare da sole, penso anche al viaggio per arrivare alla partenza, alla notte prima in albergo. Questo per le pedalate non competitive, le granfondo aprono un altro mondo, che personalmente non condivido nel senso di non provare lo stesso stimolo per l'agonismo, ma lo capisco benissimo
JineteRojo
Messaggi: 1381
Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2020, 13:34

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da JineteRojo »

sceriffo ha scritto: domenica 1 ottobre 2023, 22:58 Piuttosto che una delle più popolari GF, io mi iscriverei all'Eroica. Bici e abbigliamento d'epoca, una festa di sport e folklore, percorsi meravigliosi. Il tutto preso con straordinaria ironia.
Quest'anno mi son divertito un mondo :cincin:
Avatar utente
sceriffo
Messaggi: 4512
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 23:48

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da sceriffo »

Ho saputo: 110 euro l' iscrizione alla 9 Colli 😁
Però ti regalano la maglietta
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4657
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da nemecsek. »

sceriffo ha scritto: sabato 9 novembre 2024, 21:03 Ho saputo: 110 euro l' iscrizione alla 9 Colli 😁
Però ti regalano la maglietta
a beh
la novecolli running sò da 175 a 230 secondo calendario iscrizione
du piotte fatte servì
co tanti problemi de ssicurezza in meno da gestisse
na bella differenza fra na podistica e una GF
capico meno i 20 euri di quella fregnaccia della digei ten
quello si chi in economia di scala è un bel bisnes
Immagine
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8856
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da chinaski89 »

sceriffo ha scritto: sabato 9 novembre 2024, 21:03 Ho saputo: 110 euro l' iscrizione alla 9 Colli 😁
Però ti regalano la maglietta
È il mercato, bellezza
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Liars75
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 14 agosto 2023, 9:22

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da Liars75 »

Ciclismo amatoriale?
Esibizionismo malato.
Manna per i preparatori dietologi costruttori di biciclette.
Medicine in cambio della borsa della spesa.
herbie
Messaggi: 9838
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da herbie »

chinaski89 ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 9:54
sceriffo ha scritto: sabato 9 novembre 2024, 21:03 Ho saputo: 110 euro l' iscrizione alla 9 Colli 😁
Però ti regalano la maglietta
È il mercato, bellezza
è veramente difficile comprendere cosa spinge così tanta gente ad iscriversi a queste cifre...posso forse capire quei 100 che si possono giocare le prime posizioni nelle varie classifiche...ma gli altri boh. Incomprensibile visto che è un percorso fattibile in ogni condizione atmosferica praticamente, e sono anche strade poco trafficate, normalmente.
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11741
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

herbie ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 14:50
chinaski89 ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 9:54
sceriffo ha scritto: sabato 9 novembre 2024, 21:03 Ho saputo: 110 euro l' iscrizione alla 9 Colli 😁
Però ti regalano la maglietta
È il mercato, bellezza
è veramente difficile comprendere cosa spinge così tanta gente ad iscriversi a queste cifre...posso forse capire quei 100 che si possono giocare le prime posizioni nelle varie classifiche...ma gli altri boh. Incomprensibile visto che è un percorso fattibile in ogni condizione atmosferica praticamente, e sono anche strade poco trafficate, normalmente.
la 9 colli però è a sé stante, è davvero una cosa unica, come l'eroica. Altre GF sono simil gare e basta, in Romagna c'è davvero una serie di eventi collegati che rende la corsa particolare anche per gli ultimi
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8856
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da chinaski89 »

herbie ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 14:50
chinaski89 ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 9:54
sceriffo ha scritto: sabato 9 novembre 2024, 21:03 Ho saputo: 110 euro l' iscrizione alla 9 Colli 😁
Però ti regalano la maglietta
È il mercato, bellezza
è veramente difficile comprendere cosa spinge così tanta gente ad iscriversi a queste cifre...posso forse capire quei 100 che si possono giocare le prime posizioni nelle varie classifiche...ma gli altri boh. Incomprensibile visto che è un percorso fattibile in ogni condizione atmosferica praticamente, e sono anche strade poco trafficate, normalmente.
Ah su questo concordo in pieno, per fortuna gareggio in uno sport meno costoso, però oh se tanta gente ci va hanno ragione loro e fanno benone ad organizzare così. L'eroica mi ispirerebbe un casino e sarebbe l'unica che farei molto volentieri (detto così a caso eh, però di quella capisco il fascino)
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11741
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

chinaski89 ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 17:46
herbie ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 14:50
chinaski89 ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 9:54

È il mercato, bellezza
è veramente difficile comprendere cosa spinge così tanta gente ad iscriversi a queste cifre...posso forse capire quei 100 che si possono giocare le prime posizioni nelle varie classifiche...ma gli altri boh. Incomprensibile visto che è un percorso fattibile in ogni condizione atmosferica praticamente, e sono anche strade poco trafficate, normalmente.
Ah su questo concordo in pieno, per fortuna gareggio in uno sport meno costoso, però oh se tanta gente ci va hanno ragione loro e fanno benone ad organizzare così. L'eroica mi ispirerebbe un casino e sarebbe l'unica che farei molto volentieri (detto così a caso eh, però di quella capisco il fascino)
anche perché i 750,00 euro del Tor 100 (non i Tor fighi, ma quello per chi ne ha voglia ma non troppa) sono pochi :D
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8856
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Maìno della Spinetta ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 18:22
chinaski89 ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 17:46
herbie ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 14:50

è veramente difficile comprendere cosa spinge così tanta gente ad iscriversi a queste cifre...posso forse capire quei 100 che si possono giocare le prime posizioni nelle varie classifiche...ma gli altri boh. Incomprensibile visto che è un percorso fattibile in ogni condizione atmosferica praticamente, e sono anche strade poco trafficate, normalmente.
Ah su questo concordo in pieno, per fortuna gareggio in uno sport meno costoso, però oh se tanta gente ci va hanno ragione loro e fanno benone ad organizzare così. L'eroica mi ispirerebbe un casino e sarebbe l'unica che farei molto volentieri (detto così a caso eh, però di quella capisco il fascino)
anche perché i 750,00 euro del Tor 100 (non i Tor fighi, ma quello per chi ne ha voglia ma non troppa) sono pochi :D
Beh ma quelli sono eventoni ormai, pochi hanno quei prezzi, poi non mi piacciono le gare in cui gareggiano veramente in 5-6 e per gli altri è una tapasciata lunga, la mia gara preferita in assoluto che vorrei rifare per stare magari sotto le 8h e 30 è il Kima ed in generale adoro gare tra i 30 e i 60 km su terreni molto tecnici e se possibile in quota. In generale non si va mai oltre gli 1/2 €/Km per eventi del genere per fortuna :D
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Avatar utente
sceriffo
Messaggi: 4512
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 23:48

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da sceriffo »

herbie ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 14:50
chinaski89 ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 9:54
sceriffo ha scritto: sabato 9 novembre 2024, 21:03 Ho saputo: 110 euro l' iscrizione alla 9 Colli 😁
Però ti regalano la maglietta
È il mercato, bellezza
è veramente difficile comprendere cosa spinge così tanta gente ad iscriversi a queste cifre...posso forse capire quei 100 che si possono giocare le prime posizioni nelle varie classifiche...ma gli altri boh. Incomprensibile visto che è un percorso fattibile in ogni condizione atmosferica praticamente, e sono anche strade poco trafficate, normalmente.
Ma infatti!
Che poi anche se hai un po' di gamba e non hai partecipato alle edizioni precedenti, parti in fondo e nemmeno ti puoi godere la strada perché al primo tornate ti trovi imbottigliato in una moltitudine di ciclisti. La gente piange miseria in continuazione, però tra iscrizione, viaggio e alloggi, 6/700€ li spende come a ridere.
Cioè quello che costa una settimana al caldo in Spagna durante l' inverno, allenandoti 3 o 4 ore al giorno
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11741
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

chinaski89 ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 19:24
Maìno della Spinetta ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 18:22
chinaski89 ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 17:46

Ah su questo concordo in pieno, per fortuna gareggio in uno sport meno costoso, però oh se tanta gente ci va hanno ragione loro e fanno benone ad organizzare così. L'eroica mi ispirerebbe un casino e sarebbe l'unica che farei molto volentieri (detto così a caso eh, però di quella capisco il fascino)
anche perché i 750,00 euro del Tor 100 (non i Tor fighi, ma quello per chi ne ha voglia ma non troppa) sono pochi :D
Beh ma quelli sono eventoni ormai, pochi hanno quei prezzi, poi non mi piacciono le gare in cui gareggiano veramente in 5-6 e per gli altri è una tapasciata lunga, la mia gara preferita in assoluto che vorrei rifare per stare magari sotto le 8h e 30 è il Kima ed in generale adoro gare tra i 30 e i 60 km su terreni molto tecnici e se possibile in quota. In generale non si va mai oltre gli 1/2 €/Km per eventi del genere per fortuna :D
eventone 9 colli 110 euro
eventone Tor100 750 euro (1000 per fare quello dei ghiacciai)

Gli eventoni ciclistici costano meno delle ultra eventone.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11741
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

herbie ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 14:50
chinaski89 ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 9:54
sceriffo ha scritto: sabato 9 novembre 2024, 21:03 Ho saputo: 110 euro l' iscrizione alla 9 Colli 😁
Però ti regalano la maglietta
È il mercato, bellezza
è veramente difficile comprendere cosa spinge così tanta gente ad iscriversi a queste cifre...posso forse capire quei 100 che si possono giocare le prime posizioni nelle varie classifiche...ma gli altri boh. Incomprensibile visto che è un percorso fattibile in ogni condizione atmosferica praticamente, e sono anche strade poco trafficate, normalmente.
110 euro mi costa macchina+skipass+pranzo per fare due curve a Madesimo...
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11741
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Stando sempre fronte costi, invece, è sempre bello sapere che una bomba di moto, che so, l'APRILIA RS 457, costa 7K.

Quanto una bella bici da corsa (non il top di gamma ci mancherebbe).
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
sceriffo
Messaggi: 4512
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 23:48

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da sceriffo »

Maìno della Spinetta ha scritto: martedì 12 novembre 2024, 14:54
herbie ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 14:50
chinaski89 ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 9:54

È il mercato, bellezza
è veramente difficile comprendere cosa spinge così tanta gente ad iscriversi a queste cifre...posso forse capire quei 100 che si possono giocare le prime posizioni nelle varie classifiche...ma gli altri boh. Incomprensibile visto che è un percorso fattibile in ogni condizione atmosferica praticamente, e sono anche strade poco trafficate, normalmente.
110 euro mi costa macchina+skipass+pranzo per fare due curve a Madesimo...
E infatti anche per lo sci, al netto degli stranieri molti dei quali hanno sconti imbarazzanti rispetto ai listini, prevedo tempi bui. Esaurita la spinta delle quasi 3 stagioni di off per il covid, le tasche degli Italiani si sono svuotate
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8856
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Maìno della Spinetta ha scritto: martedì 12 novembre 2024, 14:53
chinaski89 ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 19:24
Maìno della Spinetta ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 18:22

anche perché i 750,00 euro del Tor 100 (non i Tor fighi, ma quello per chi ne ha voglia ma non troppa) sono pochi :D
Beh ma quelli sono eventoni ormai, pochi hanno quei prezzi, poi non mi piacciono le gare in cui gareggiano veramente in 5-6 e per gli altri è una tapasciata lunga, la mia gara preferita in assoluto che vorrei rifare per stare magari sotto le 8h e 30 è il Kima ed in generale adoro gare tra i 30 e i 60 km su terreni molto tecnici e se possibile in quota. In generale non si va mai oltre gli 1/2 €/Km per eventi del genere per fortuna :D
eventone 9 colli 110 euro
eventone Tor100 750 euro (1000 per fare quello dei ghiacciai)

Gli eventoni ciclistici costano meno delle ultra eventone.
Si dicevo che è un po' un unicum quel prezzo in Italia, poi oh chissene, di certo se non me lo pagano non faccio una gara a quel prezzo folle che deriva però dal tiraggio della distanza regina.
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 4709
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

sceriffo ha scritto: martedì 12 novembre 2024, 19:04 E infatti anche per lo sci, al netto degli stranieri molti dei quali hanno sconti imbarazzanti rispetto ai listini, prevedo tempi bui. Esaurita la spinta delle quasi 3 stagioni di off per il covid, le tasche degli Italiani si sono svuotate
Io me lo auguro perché amo sciare con poca gente intorno, ma temo che non sia così.
Comunque dei 110 euro sticavoli. Si offre un servizio e quindi l'iscrizione si paga. Che siano i 70 euro della Sportful o i 110 della 9 Colli cambia poco nella pratica e per loro evidentemente è un prezzo sostenibile, immagino che non metta neanche lontanamente a rischio la possibilità di vendere tutti i posti. Il ciclismo è uno sport costoso, in qualsiasi modo lo si interpreti, che sia il giro con la e-bike noleggiata o la 9 Colli super competitiva. Sciare costa ancora di più. Ma quando sono le cose che ti piacciono di più al mondo, che te ne frega?
Fiammingo
Messaggi: 1342
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 16:40

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da Fiammingo »

Uno che fuma se li spende in 3 settimane 110 eur...molto meglio la 9 colli a questo punto..anche per noi contribuenti...
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4657
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da nemecsek. »

Voglio sperare che in quei 110 qualche picciolo vada per la sicurezza della gara; immagino, perchè non ho mai corso un GF, che garantire la sicurezza in una gara ciclistica sia più complesso che in una gara podistica su strada (trail e sky altra storia ancora)
E se una mezza maratona sgalfa ormai costa non meno di trenta sesterzi, non trovo scandaloso quel prezzo per una GF celeberrima.
Immagine
herbie
Messaggi: 9838
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da herbie »

Maìno della Spinetta ha scritto: martedì 12 novembre 2024, 16:30 Stando sempre fronte costi, invece, è sempre bello sapere che una bomba di moto, che so, l'APRILIA RS 457, costa 7K.

Quanto una bella bici da corsa (non il top di gamma ci mancherebbe).
devi mettercene il doppio....
costava così una bella bici circa 10 anni fa.
herbie
Messaggi: 9838
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da herbie »

Maìno della Spinetta ha scritto: martedì 12 novembre 2024, 14:54
herbie ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 14:50
chinaski89 ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 9:54

È il mercato, bellezza
è veramente difficile comprendere cosa spinge così tanta gente ad iscriversi a queste cifre...posso forse capire quei 100 che si possono giocare le prime posizioni nelle varie classifiche...ma gli altri boh. Incomprensibile visto che è un percorso fattibile in ogni condizione atmosferica praticamente, e sono anche strade poco trafficate, normalmente.
110 euro mi costa macchina+skipass+pranzo per fare due curve a Madesimo...
il problema non è tanto il costo in sè.
Il problema è il rapporto tra costo e soddisfazione riportata (posizione in classifica, per quello parlavo di primi 100...se mi metto il numero sulla schiena sono in gara, altrimenti andrei ad un cicloraduno) , tenendo presente che per divertirsi sullo stesso identico percorso in totale serenità non è necessario rischiare ad ogni discesa e ritrovarsi in mezzo ad una mandria di ciclisti non del tutto abituati a gestire certe velocità in bici in gruppo, spendendo quella cifra.
Oppure la soddisfazione deriva dal sentire lo speaker parlare e correre come se si stesse in una tappa del GIro d'Italia con tanto di rischi anche per gli altri?
Fiammingo
Messaggi: 1342
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 16:40

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da Fiammingo »

herbie ha scritto: mercoledì 13 novembre 2024, 9:32
Maìno della Spinetta ha scritto: martedì 12 novembre 2024, 14:54
herbie ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 14:50

è veramente difficile comprendere cosa spinge così tanta gente ad iscriversi a queste cifre...posso forse capire quei 100 che si possono giocare le prime posizioni nelle varie classifiche...ma gli altri boh. Incomprensibile visto che è un percorso fattibile in ogni condizione atmosferica praticamente, e sono anche strade poco trafficate, normalmente.
110 euro mi costa macchina+skipass+pranzo per fare due curve a Madesimo...
il problema non è tanto il costo in sè.
Il problema è il rapporto tra costo e soddisfazione riportata (posizione in classifica, per quello parlavo di primi 100...se mi metto il numero sulla schiena sono in gara, altrimenti andrei ad un cicloraduno) , tenendo presente che per divertirsi sullo stesso identico percorso in totale serenità non è necessario rischiare ad ogni discesa e ritrovarsi in mezzo ad una mandria di ciclisti non del tutto abituati a gestire certe velocità in bici in gruppo, spendendo quella cifra.
Oppure la soddisfazione deriva dal sentire lo speaker parlare e correre come se si stesse in una tappa del GIro d'Italia con tanto di rischi anche per gli altri?
Io ne ho fatta una in vita mia di granfondo e non ho tratto nessuna soddisfazione..sul pericolo in gruppo, io notai che rispetto ai gruppi delle categorie agonistiche, ci sono molto piu spazi vuoti tra i corridori, infatti per uno un minimo abituato stare davanti è facilissimo. Poi però penso che di solito ci sia sempre quasi subito una salita a scremare...e li formando i gruppetti si diminuisca ancora di molto il rischio. La soddifazione penso possa essere anche, come tante altre cose, poter esibire la partecipazione a posteriori, il dire "io l'ho fatta". Un po come dire "io ho indovinato una salita a partire da una foto" :D Ognuno trae soddisfazione da ciò che gli pare...basta non violi codici e leggi varie :)
lucks83
Messaggi: 6293
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da lucks83 »

herbie ha scritto: mercoledì 13 novembre 2024, 9:32
Maìno della Spinetta ha scritto: martedì 12 novembre 2024, 14:54
herbie ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 14:50

è veramente difficile comprendere cosa spinge così tanta gente ad iscriversi a queste cifre...posso forse capire quei 100 che si possono giocare le prime posizioni nelle varie classifiche...ma gli altri boh. Incomprensibile visto che è un percorso fattibile in ogni condizione atmosferica praticamente, e sono anche strade poco trafficate, normalmente.
110 euro mi costa macchina+skipass+pranzo per fare due curve a Madesimo...
il problema non è tanto il costo in sè.
Il problema è il rapporto tra costo e soddisfazione riportata (posizione in classifica, per quello parlavo di primi 100...se mi metto il numero sulla schiena sono in gara, altrimenti andrei ad un cicloraduno) , tenendo presente che per divertirsi sullo stesso identico percorso in totale serenità non è necessario rischiare ad ogni discesa e ritrovarsi in mezzo ad una mandria di ciclisti non del tutto abituati a gestire certe velocità in bici in gruppo, spendendo quella cifra.
Oppure la soddisfazione deriva dal sentire lo speaker parlare e correre come se si stesse in una tappa del GIro d'Italia con tanto di rischi anche per gli altri?
:clap: :clap:
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 4709
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Ma ci avete mai fatto caso che le altre persone sono diverse da voi? :roll:
Personalmente credo che quasi tutte le persone che frequento trovino assurde quasi tutte le cose che faccio. Dovrei stranirmi perché a qualcuno piace competere nelle granfondo (cosa che, appunto, personalmente trovo assurda)?
criab
Messaggi: 291
Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 18:23

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da criab »

herbie ha scritto: mercoledì 13 novembre 2024, 9:26
Maìno della Spinetta ha scritto: martedì 12 novembre 2024, 16:30 Stando sempre fronte costi, invece, è sempre bello sapere che una bomba di moto, che so, l'APRILIA RS 457, costa 7K.

Quanto una bella bici da corsa (non il top di gamma ci mancherebbe).
devi mettercene il doppio....
costava così una bella bici circa 10 anni fa.
Canyon Aeroad 105di2 4.900 euro
Giant Propel 105di2 4.400 euro
Bianchi Oltre Comp 105di2 5.000 euro (sul web trovata offerta a 3.900)
Van Rysel RCR Aerolight Sran Rival AXS 4.200 euro
Scott Addict 30 105d2 4.000 euro (sul web trovata offerta a 3.250 con Sram Rival)
Non sono certo bici economiche .... ma sono ben lontane dai 7.000 euro (o addirittura dai 14.000) :uhm: :uhm:
Avatar utente
il_panta
Messaggi: 9250
Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 13:39

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da il_panta »

Beppugrillo ha scritto: mercoledì 13 novembre 2024, 13:26 Ma ci avete mai fatto caso che le altre persone sono diverse da voi? :roll:
Personalmente credo che quasi tutte le persone che frequento trovino assurde quasi tutte le cose che faccio. Dovrei stranirmi perché a qualcuno piace competere nelle granfondo (cosa che, appunto, personalmente trovo assurda)?
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
herbie
Messaggi: 9838
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da herbie »

criab ha scritto: mercoledì 13 novembre 2024, 14:29
herbie ha scritto: mercoledì 13 novembre 2024, 9:26
Maìno della Spinetta ha scritto: martedì 12 novembre 2024, 16:30 Stando sempre fronte costi, invece, è sempre bello sapere che una bomba di moto, che so, l'APRILIA RS 457, costa 7K.

Quanto una bella bici da corsa (non il top di gamma ci mancherebbe).
devi mettercene il doppio....
costava così una bella bici circa 10 anni fa.
Canyon Aeroad 105di2 4.900 euro
Giant Propel 105di2 4.400 euro
Bianchi Oltre Comp 105di2 5.000 euro (sul web trovata offerta a 3.900)
Van Rysel RCR Aerolight Sran Rival AXS 4.200 euro
Scott Addict 30 105d2 4.000 euro (sul web trovata offerta a 3.250 con Sram Rival)
Non sono certo bici economiche .... ma sono ben lontane dai 7.000 euro (o addirittura dai 14.000) :uhm: :uhm:
hai citato però bici ben lontane dai top di gamma, guarda con cosa sono montate...
sono bici sul livello di quelle di cinque-sei anni fa.
Ultima modifica di herbie il giovedì 14 novembre 2024, 1:04, modificato 1 volta in totale.
herbie
Messaggi: 9838
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da herbie »

Beppugrillo ha scritto: mercoledì 13 novembre 2024, 13:26 Ma ci avete mai fatto caso che le altre persone sono diverse da voi? :roll:
Personalmente credo che quasi tutte le persone che frequento trovino assurde quasi tutte le cose che faccio. Dovrei stranirmi perché a qualcuno piace competere nelle granfondo (cosa che, appunto, personalmente trovo assurda)?
si si per carità. Non ho detto che fanno stupidaggini. Ho detto che per me è arduo capire i meccanismi mentali che portano a questo, e quelli che sono intuibili li trovo poco condivisibili.

Certo, direi la stessa cosa degli eventi amatoriali con cifre di iscrizione ancor più elevate, di cui ho letto sopra.
herbie
Messaggi: 9838
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da herbie »

Fiammingo ha scritto: mercoledì 13 novembre 2024, 12:18 come tante altre cose, poter esibire la partecipazione a posteriori, il dire "io l'ho fatta". Un po come dire "io ho indovinato una salita a partire da una foto" :D Ognuno trae soddisfazione da ciò che gli pare...basta non violi codici e leggi varie :)
sì, ma se indovini per primo la salita, o ritrovi un luogo da una immagine di un film da tempo cercata, non hai solo partecipato... :bll:
si scherza eh
criab
Messaggi: 291
Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 18:23

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da criab »

herbie ha scritto: giovedì 14 novembre 2024, 1:00
criab ha scritto: mercoledì 13 novembre 2024, 14:29
herbie ha scritto: mercoledì 13 novembre 2024, 9:26

devi mettercene il doppio....
costava così una bella bici circa 10 anni fa.
Canyon Aeroad 105di2 4.900 euro
Giant Propel 105di2 4.400 euro
Bianchi Oltre Comp 105di2 5.000 euro (sul web trovata offerta a 3.900)
Van Rysel RCR Aerolight Sran Rival AXS 4.200 euro
Scott Addict 30 105d2 4.000 euro (sul web trovata offerta a 3.250 con Sram Rival)
Non sono certo bici economiche .... ma sono ben lontane dai 7.000 euro (o addirittura dai 14.000) :uhm: :uhm:
hai citato però bici ben lontane dai top di gamma, guarda con cosa sono montate...
sono bici sul livello di quelle di cinque-sei anni fa.
Niente non ce la fai proprio ....
ti faccio solo esempio Canyon ... la Aeroad 105 è una media gamma che pesa 7,91 kg con ovviamente cambio elettronico ruote dt wiss in carbonio dischi idraulici ecc. costa 4.899 euro
Il modello top dell'Aeroad pesa 7,07 kg con DuraAce di2 e costa 10.249 euro.
Ma secondo te quella col 105 è "ben lontana dal top di gamma". Come prezzo sicuramente, come prestazioni forse ballerà 1 secondo al km in salita, in piana niente. Se a VDP gli fai correre il Fiandre con quella da 4.899 euro il risultato probabilmente non cambia o comunque cambia di poco.
herbie
Messaggi: 9838
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da herbie »

criab ha scritto: giovedì 14 novembre 2024, 8:42
herbie ha scritto: giovedì 14 novembre 2024, 1:00
criab ha scritto: mercoledì 13 novembre 2024, 14:29
Canyon Aeroad 105di2 4.900 euro
Giant Propel 105di2 4.400 euro
Bianchi Oltre Comp 105di2 5.000 euro (sul web trovata offerta a 3.900)
Van Rysel RCR Aerolight Sran Rival AXS 4.200 euro
Scott Addict 30 105d2 4.000 euro (sul web trovata offerta a 3.250 con Sram Rival)
Non sono certo bici economiche .... ma sono ben lontane dai 7.000 euro (o addirittura dai 14.000) :uhm: :uhm:
hai citato però bici ben lontane dai top di gamma, guarda con cosa sono montate...
sono bici sul livello di quelle di cinque-sei anni fa.
Niente non ce la fai proprio ....
ti faccio solo esempio Canyon ... la Aeroad 105 è una media gamma che pesa 7,91 kg con ovviamente cambio elettronico ruote dt wiss in carbonio dischi idraulici ecc. costa 4.899 euro
Il modello top dell'Aeroad pesa 7,07 kg con DuraAce di2 e costa 10.249 euro.
Ma secondo te quella col 105 è "ben lontana dal top di gamma". Come prezzo sicuramente, come prestazioni forse ballerà 1 secondo al km in salita, in piana niente. Se a VDP gli fai correre il Fiandre con quella da 4.899 euro il risultato probabilmente non cambia o comunque cambia di poco.
i pesi dichiarati sono una cosa, quelli reali sono sempre un'altra...c'è più di un chilo di differenza tra le due montature, oltre a qualche differenza nella tenuta dei pezzi.
Anche le medio-basse gamme hanno quasi raddoppiato i prezzi, oltre ai top di gamma, che raramente avvicinavano i 10k, rispetto a cinque-sei anni fa, quella è la sostanza. 5000 per una aero montata 105 corrispondono a un paio di migliaia di euro in meno pochi anni fa. SIamo sempre lì..40% in più.
criab
Messaggi: 291
Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 18:23

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da criab »

herbie ha scritto: giovedì 14 novembre 2024, 10:51
criab ha scritto: giovedì 14 novembre 2024, 8:42
herbie ha scritto: giovedì 14 novembre 2024, 1:00

hai citato però bici ben lontane dai top di gamma, guarda con cosa sono montate...
sono bici sul livello di quelle di cinque-sei anni fa.
Niente non ce la fai proprio ....
ti faccio solo esempio Canyon ... la Aeroad 105 è una media gamma che pesa 7,91 kg con ovviamente cambio elettronico ruote dt wiss in carbonio dischi idraulici ecc. costa 4.899 euro
Il modello top dell'Aeroad pesa 7,07 kg con DuraAce di2 e costa 10.249 euro.
Ma secondo te quella col 105 è "ben lontana dal top di gamma". Come prezzo sicuramente, come prestazioni forse ballerà 1 secondo al km in salita, in piana niente. Se a VDP gli fai correre il Fiandre con quella da 4.899 euro il risultato probabilmente non cambia o comunque cambia di poco.
i pesi dichiarati sono una cosa, quelli reali sono sempre un'altra...c'è più di un chilo di differenza tra le due montature, oltre a qualche differenza nella tenuta dei pezzi.
Anche le medio-basse gamme hanno quasi raddoppiato i prezzi, oltre ai top di gamma, che raramente avvicinavano i 10k, rispetto a cinque-sei anni fa, quella è la sostanza. 5000 per una aero montata 105 corrispondono a un paio di migliaia di euro in meno pochi anni fa. SIamo sempre lì..40% in più.
La sostanza è che comunque per una bici come si deve si può stare abbondantemente sotto i 7.000 euro .... che poi siano sempre prezzi alti e che siano aumentate non ci piove.
Se poi esci dal gruppo elettronico trovi buone bici anche tra i 2.500 e i 3.000 euro. Questo solo per rispondere a Maino che no, una bella bici non costa quanto una moto da 7.000 euro.
herbie
Messaggi: 9838
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da herbie »

criab ha scritto: giovedì 14 novembre 2024, 11:26
herbie ha scritto: giovedì 14 novembre 2024, 10:51
criab ha scritto: giovedì 14 novembre 2024, 8:42
Niente non ce la fai proprio ....
ti faccio solo esempio Canyon ... la Aeroad 105 è una media gamma che pesa 7,91 kg con ovviamente cambio elettronico ruote dt wiss in carbonio dischi idraulici ecc. costa 4.899 euro
Il modello top dell'Aeroad pesa 7,07 kg con DuraAce di2 e costa 10.249 euro.
Ma secondo te quella col 105 è "ben lontana dal top di gamma". Come prezzo sicuramente, come prestazioni forse ballerà 1 secondo al km in salita, in piana niente. Se a VDP gli fai correre il Fiandre con quella da 4.899 euro il risultato probabilmente non cambia o comunque cambia di poco.
i pesi dichiarati sono una cosa, quelli reali sono sempre un'altra...c'è più di un chilo di differenza tra le due montature, oltre a qualche differenza nella tenuta dei pezzi.
Anche le medio-basse gamme hanno quasi raddoppiato i prezzi, oltre ai top di gamma, che raramente avvicinavano i 10k, rispetto a cinque-sei anni fa, quella è la sostanza. 5000 per una aero montata 105 corrispondono a un paio di migliaia di euro in meno pochi anni fa. SIamo sempre lì..40% in più.
La sostanza è che comunque per una bici come si deve si può stare abbondantemente sotto i 7.000 euro .... che poi siano sempre prezzi alti e che siano aumentate non ci piove.
Se poi esci dal gruppo elettronico trovi buone bici anche tra i 2.500 e i 3.000 euro. Questo solo per rispondere a Maino che no, una bella bici non costa quanto una moto da 7.000 euro.
certo dipende sempre da quale è il tuo criterio di giudizio.
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11741
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Granfondo amatoriali: PRO e CONTRO

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

criab ha scritto: giovedì 14 novembre 2024, 11:26
herbie ha scritto: giovedì 14 novembre 2024, 10:51
criab ha scritto: giovedì 14 novembre 2024, 8:42
Niente non ce la fai proprio ....
ti faccio solo esempio Canyon ... la Aeroad 105 è una media gamma che pesa 7,91 kg con ovviamente cambio elettronico ruote dt wiss in carbonio dischi idraulici ecc. costa 4.899 euro
Il modello top dell'Aeroad pesa 7,07 kg con DuraAce di2 e costa 10.249 euro.
Ma secondo te quella col 105 è "ben lontana dal top di gamma". Come prezzo sicuramente, come prestazioni forse ballerà 1 secondo al km in salita, in piana niente. Se a VDP gli fai correre il Fiandre con quella da 4.899 euro il risultato probabilmente non cambia o comunque cambia di poco.
i pesi dichiarati sono una cosa, quelli reali sono sempre un'altra...c'è più di un chilo di differenza tra le due montature, oltre a qualche differenza nella tenuta dei pezzi.
Anche le medio-basse gamme hanno quasi raddoppiato i prezzi, oltre ai top di gamma, che raramente avvicinavano i 10k, rispetto a cinque-sei anni fa, quella è la sostanza. 5000 per una aero montata 105 corrispondono a un paio di migliaia di euro in meno pochi anni fa. SIamo sempre lì..40% in più.
La sostanza è che comunque per una bici come si deve si può stare abbondantemente sotto i 7.000 euro .... che poi siano sempre prezzi alti e che siano aumentate non ci piove.
Se poi esci dal gruppo elettronico trovi buone bici anche tra i 2.500 e i 3.000 euro. Questo solo per rispondere a Maino che no, una bella bici non costa quanto una moto da 7.000 euro.
Però non farmi dire cose che non ho detto.

Non ho detto che tutte le bici da corsa belle costano 7k.

Ho detto che una moto molto bella, non una cinesata, come la derivata del reparto Corse Aprilia con motore 500, la paghi 7k, quanto una bella bici - ci sono tante bici a quella cifra, e non sono il top di gamma, come ci sono delle belle bici a meno.

Ci sono belle bici a 7k? Sì. Ad esempio la Filante con Ultegra di2. Se vuoi 105 stai sotto, se vuoi Dura Ace vai ben sopra.

Ci sono delle belle moto sotto i 7k? Sì.
Ma non è quello di cui parlavo, dicevo che (visto che si parla di costi del ciclismo amatoriale) paghi una bella bici per fare Granfondo come una moto molto bella, e mi pare strano dati i compentni e le tolleranze che un tale mezzo ha.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Rispondi