Parigi - Nizza 2025 (10-16 marzo)

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
maurofacoltosi
Messaggi: 13754
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
Località: Vedano Olona (Va)
Contatta:

Parigi - Nizza 2025 (10-16 marzo)

Messaggio da leggere da maurofacoltosi »

Presentata la Parigi-Nizza 2025. Non ho capito se la crono sarà individuale o a squadre

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
maurofacoltosi
Messaggi: 13754
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
Località: Vedano Olona (Va)
Contatta:

Re: Parigi - Nizza 2025 (10-16 marzo)

Messaggio da leggere da maurofacoltosi »

La crono sarà individuale
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
maurofacoltosi
Messaggi: 13754
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
Località: Vedano Olona (Va)
Contatta:

Re: Parigi - Nizza 2025 (10-16 marzo)

Messaggio da leggere da maurofacoltosi »

I partecipanti

https://www.procyclingstats.com/race/pa ... /startlist

https://www.procyclingstats.com/race/pa ... ompetitors

https://www.procyclingstats.com/nationr ... eason=2025

La prima tappa

Meteo

Le Perray-en-Yvelines – partenza: parzialmente nuvoloso, 14°C, vento moderato da SE (14-32 Km/h), umidità al 57%
Le Perray-en-Yvelines – arrivo: parzialmente nuvoloso, 16°C, vento moderato da SE (12-27 Km/h), umidità al 55%

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Fotoricognizione ultimi 5 Km

http://www.ilciclismo.it/2009/?p=76781
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11806
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Parigi - Nizza 2025 (10-16 marzo)

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Ci siamo persi le prime proteste contro ASO
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 4734
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Parigi - Nizza 2025 (10-16 marzo)

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Bella corsa però, ultima tappa di quelle che ti fanno venir voglia di prendere la bici e andar fuori perché è arrivata la primavera. Certo la scelta di risalire fino ad Auron a metà marzo rimane discutibile, anche se poi come al solito probabilmente se una tappa è bagnata a febbraio-marzo si soffre ugualmente a 300 e a 1600 metri
Gimbatbu
Messaggi: 10167
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Parigi - Nizza 2025 (10-16 marzo)

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

Non ricordo chi fu che coniò il geniale "fabbrica di bronchiti" (Ormezzano?), quest' anno si sarebbe potuto aggiungere anche di infortuni.
Duccio25
Messaggi: 1052
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2019, 21:51

Re: Parigi - Nizza 2025 (10-16 marzo)

Messaggio da leggere da Duccio25 »

Quest’anno comunque molto più divertente della Tirreno.
Sarà per il percorso o per i partecipanti, ma il paragone pende dalla parte della corsa francese
lucks83
Messaggi: 6449
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Parigi - Nizza 2025 (10-16 marzo)

Messaggio da leggere da lucks83 »

Maìno della Spinetta ha scritto: martedì 18 marzo 2025, 5:59 Ci siamo persi le prime proteste contro ASO
Tra l'altro abbastanza infondate.
Avessero annullato quella tappa, i corridori avrebbero fatto l'ennesima figuraccia, visto che poi c'era il sole....
lucks83
Messaggi: 6449
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Parigi - Nizza 2025 (10-16 marzo)

Messaggio da leggere da lucks83 »

Beppugrillo ha scritto: martedì 18 marzo 2025, 7:01 Bella corsa però, ultima tappa di quelle che ti fanno venir voglia di prendere la bici e andar fuori perché è arrivata la primavera. Certo la scelta di risalire fino ad Auron a metà marzo rimane discutibile, anche se poi come al solito probabilmente se una tappa è bagnata a febbraio-marzo si soffre ugualmente a 300 e a 1600 metri
Finché si tratta di arrivo in salita secco, il problema comunque è minore.
Certo, a quella quota a marzo è sempre facile beccarsi una giornata di neve.
Va detto che ultimamente stanno puntando molto sugli arrivi in salita in quella zona delle Alpi marittime: Auron, il col de la Couillole, La Colmiane, il col de Turini...
Credo ci sia sotto una faccenda economica di promozione delle località turistiche delle montagne vicine a Nizza.
noel
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Parigi - Nizza 2025 (10-16 marzo)

Messaggio da leggere da noel »

lucks83 ha scritto: martedì 18 marzo 2025, 13:24
Beppugrillo ha scritto: martedì 18 marzo 2025, 7:01 Bella corsa però, ultima tappa di quelle che ti fanno venir voglia di prendere la bici e andar fuori perché è arrivata la primavera. Certo la scelta di risalire fino ad Auron a metà marzo rimane discutibile, anche se poi come al solito probabilmente se una tappa è bagnata a febbraio-marzo si soffre ugualmente a 300 e a 1600 metri
Finché si tratta di arrivo in salita secco, il problema comunque è minore.
Certo, a quella quota a marzo è sempre facile beccarsi una giornata di neve.
Va detto che ultimamente stanno puntando molto sugli arrivi in salita in quella zona delle Alpi marittime: Auron, il col de la Couillole, La Colmiane, il col de Turini...
Credo ci sia sotto una faccenda economica di promozione delle località turistiche delle montagne vicine a Nizza.
Il paradosso è che quando ci passa il rally di Montecarlo a gennaio non c'è un filo di neve e poi la beccano i ciclisti in maniche corte a marzo :D :D
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11806
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Parigi - Nizza 2025 (10-16 marzo)

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

noel ha scritto: mercoledì 19 marzo 2025, 10:29
lucks83 ha scritto: martedì 18 marzo 2025, 13:24
Beppugrillo ha scritto: martedì 18 marzo 2025, 7:01 Bella corsa però, ultima tappa di quelle che ti fanno venir voglia di prendere la bici e andar fuori perché è arrivata la primavera. Certo la scelta di risalire fino ad Auron a metà marzo rimane discutibile, anche se poi come al solito probabilmente se una tappa è bagnata a febbraio-marzo si soffre ugualmente a 300 e a 1600 metri
Finché si tratta di arrivo in salita secco, il problema comunque è minore.
Certo, a quella quota a marzo è sempre facile beccarsi una giornata di neve.
Va detto che ultimamente stanno puntando molto sugli arrivi in salita in quella zona delle Alpi marittime: Auron, il col de la Couillole, La Colmiane, il col de Turini...
Credo ci sia sotto una faccenda economica di promozione delle località turistiche delle montagne vicine a Nizza.
Il paradosso è che quando ci passa il rally di Montecarlo a gennaio non c'è un filo di neve e poi la beccano i ciclisti in maniche corte a marzo :D :D
per chi non è completamente a digiuno di meteo non è una dorpresa. Le marittime beccano neve in modo clamoroso nell'instabilità primaverile. Fatti un giro sulle webcam del Mondolé o di Isola 2000 per capire cosa intendo, mentre soffrono la stabilità dell'alta pressione invernale, che porta poco.

@luck83, Sicuramente c'è una faccenda economica dietro anche se era sorprendente il contrario in precedenza: Tour e Pa-Ni non visitavano MAI le marittime.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
lucks83
Messaggi: 6449
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Parigi - Nizza 2025 (10-16 marzo)

Messaggio da leggere da lucks83 »

Maìno della Spinetta ha scritto: mercoledì 19 marzo 2025, 10:42
noel ha scritto: mercoledì 19 marzo 2025, 10:29
lucks83 ha scritto: martedì 18 marzo 2025, 13:24

Finché si tratta di arrivo in salita secco, il problema comunque è minore.
Certo, a quella quota a marzo è sempre facile beccarsi una giornata di neve.
Va detto che ultimamente stanno puntando molto sugli arrivi in salita in quella zona delle Alpi marittime: Auron, il col de la Couillole, La Colmiane, il col de Turini...
Credo ci sia sotto una faccenda economica di promozione delle località turistiche delle montagne vicine a Nizza.
Il paradosso è che quando ci passa il rally di Montecarlo a gennaio non c'è un filo di neve e poi la beccano i ciclisti in maniche corte a marzo :D :D
per chi non è completamente a digiuno di meteo non è una dorpresa. Le marittime beccano neve in modo clamoroso nell'instabilità primaverile. Fatti un giro sulle webcam del Mondolé o di Isola 2000 per capire cosa intendo, mentre soffrono la stabilità dell'alta pressione invernale, che porta poco.

@luck83, Sicuramente c'è una faccenda economica dietro anche se era sorprendente il contrario in precedenza: Tour e Pa-Ni non visitavano MAI le marittime.
Verissimo.
Sulle marittime è facile trovarci molta neve a primavera inoltrata che durante i mesi di gennaio e febbraio: appena si attiva l'instabilità primaverile legata alle perturbazioni atlantiche, fiocca da far paura. Mentre d'inverno se non arrivano perturbazioni da sud, non beccano neve perché quelle che arrivano da Nord scaricano tutto prima, sui rilievi più a settentrione.

Anche io mi sorprendo non siano mai state considerate un granché dal Tour e dalla Pa-Ni fino all'ultimo decennio.
Ci fu la famosissima tappa della crisi di Merckx a Pra Loup nel 1975 e poco altro.
Il Col de Champs e La Cayolle non so nemmeno se siano mai stati percorsi.
Comunque meglio così, finalmente la zona viene valorizzata.

P.S. poi ci si mette anche la sfiga: l'avessero corsa una settimana prima, tutta la Pa-Ni l'avrebbero fatta in pantaloncini e maglietta corta.
noel
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Parigi - Nizza 2025 (10-16 marzo)

Messaggio da leggere da noel »

Maìno della Spinetta ha scritto: mercoledì 19 marzo 2025, 10:42
noel ha scritto: mercoledì 19 marzo 2025, 10:29
lucks83 ha scritto: martedì 18 marzo 2025, 13:24

Finché si tratta di arrivo in salita secco, il problema comunque è minore.
Certo, a quella quota a marzo è sempre facile beccarsi una giornata di neve.
Va detto che ultimamente stanno puntando molto sugli arrivi in salita in quella zona delle Alpi marittime: Auron, il col de la Couillole, La Colmiane, il col de Turini...
Credo ci sia sotto una faccenda economica di promozione delle località turistiche delle montagne vicine a Nizza.
Il paradosso è che quando ci passa il rally di Montecarlo a gennaio non c'è un filo di neve e poi la beccano i ciclisti in maniche corte a marzo :D :D
per chi non è completamente a digiuno di meteo non è una dorpresa. Le marittime beccano neve in modo clamoroso nell'instabilità primaverile. Fatti un giro sulle webcam del Mondolé o di Isola 2000 per capire cosa intendo, mentre soffrono la stabilità dell'alta pressione invernale, che porta poco.

@luck83, Sicuramente c'è una faccenda economica dietro anche se era sorprendente il contrario in precedenza: Tour e Pa-Ni non visitavano MAI le marittime.
Da appassionato di rally a dire il vero ci sono stati degli anni nei primi 2000 dove il turini era completamente innevato.
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
herbie
Messaggi: 9890
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Parigi - Nizza 2025 (10-16 marzo)

Messaggio da leggere da herbie »

lucks83 ha scritto: mercoledì 19 marzo 2025, 11:18
Maìno della Spinetta ha scritto: mercoledì 19 marzo 2025, 10:42
noel ha scritto: mercoledì 19 marzo 2025, 10:29

Il paradosso è che quando ci passa il rally di Montecarlo a gennaio non c'è un filo di neve e poi la beccano i ciclisti in maniche corte a marzo :D :D
per chi non è completamente a digiuno di meteo non è una dorpresa. Le marittime beccano neve in modo clamoroso nell'instabilità primaverile. Fatti un giro sulle webcam del Mondolé o di Isola 2000 per capire cosa intendo, mentre soffrono la stabilità dell'alta pressione invernale, che porta poco.

@luck83, Sicuramente c'è una faccenda economica dietro anche se era sorprendente il contrario in precedenza: Tour e Pa-Ni non visitavano MAI le marittime.
Verissimo.
Sulle marittime è facile trovarci molta neve a primavera inoltrata che durante i mesi di gennaio e febbraio: appena si attiva l'instabilità primaverile legata alle perturbazioni atlantiche, fiocca da far paura. Mentre d'inverno se non arrivano perturbazioni da sud, non beccano neve perché quelle che arrivano da Nord scaricano tutto prima, sui rilievi più a settentrione.

Anche io mi sorprendo non siano mai state considerate un granché dal Tour e dalla Pa-Ni fino all'ultimo decennio.
Ci fu la famosissima tappa della crisi di Merckx a Pra Loup nel 1975 e poco altro.
Il Col de Champs e La Cayolle non so nemmeno se siano mai stati percorsi.
Comunque meglio così, finalmente la zona viene valorizzata.

P.S. poi ci si mette anche la sfiga: l'avessero corsa una settimana prima, tutta la Pa-Ni l'avrebbero fatta in pantaloncini e maglietta corta.
non vorrei innescare un'altra polemica tipo quella sui versanti nord che sarebbero caldi e secchi quanto i versanti sud, tuttavia faccio notare che non è affatto scontato che sopravvenga una "instabilità" primaverile. Può anche fare e ha fatto anzi spesso inizi di primavera molto soleggiati e scarsamente piovosi, diversi dall'attuale.
RIcordo anni dove è filato tutto liscio fino a maggio e poi ho fatto due giri in montagna in tutta l'estate perchè una settimana sì e una no pioveva....
più che altro ad onta della tanto decantata siccità globale da anni la quantità di pioggia tende sempre a riequilibrarsi durante l'anno, a parte qualche rara eccezione.
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11806
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Parigi - Nizza 2025 (10-16 marzo)

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

herbie ha scritto: mercoledì 19 marzo 2025, 12:42
lucks83 ha scritto: mercoledì 19 marzo 2025, 11:18
Maìno della Spinetta ha scritto: mercoledì 19 marzo 2025, 10:42

per chi non è completamente a digiuno di meteo non è una dorpresa. Le marittime beccano neve in modo clamoroso nell'instabilità primaverile. Fatti un giro sulle webcam del Mondolé o di Isola 2000 per capire cosa intendo, mentre soffrono la stabilità dell'alta pressione invernale, che porta poco.

@luck83, Sicuramente c'è una faccenda economica dietro anche se era sorprendente il contrario in precedenza: Tour e Pa-Ni non visitavano MAI le marittime.
Verissimo.
Sulle marittime è facile trovarci molta neve a primavera inoltrata che durante i mesi di gennaio e febbraio: appena si attiva l'instabilità primaverile legata alle perturbazioni atlantiche, fiocca da far paura. Mentre d'inverno se non arrivano perturbazioni da sud, non beccano neve perché quelle che arrivano da Nord scaricano tutto prima, sui rilievi più a settentrione.

Anche io mi sorprendo non siano mai state considerate un granché dal Tour e dalla Pa-Ni fino all'ultimo decennio.
Ci fu la famosissima tappa della crisi di Merckx a Pra Loup nel 1975 e poco altro.
Il Col de Champs e La Cayolle non so nemmeno se siano mai stati percorsi.
Comunque meglio così, finalmente la zona viene valorizzata.

P.S. poi ci si mette anche la sfiga: l'avessero corsa una settimana prima, tutta la Pa-Ni l'avrebbero fatta in pantaloncini e maglietta corta.
non vorrei innescare un'altra polemica tipo quella sui versanti nord che sarebbero caldi e secchi quanto i versanti sud, tuttavia faccio notare che non è affatto scontato che sopravvenga una "instabilità" primaverile. Può anche fare e ha fatto anzi spesso inizi di primavera molto soleggiati e scarsamente piovosi, diversi dall'attuale.
RIcordo anni dove è filato tutto liscio fino a maggio e poi ho fatto due giri in montagna in tutta l'estate perchè una settimana sì e una no pioveva....
più che altro ad onta della tanto decantata siccità globale da anni la quantità di pioggia tende sempre a riequilibrarsi durante l'anno, a parte qualche rara eccezione.
Non è scontato, ci sono le eccezioni (infatti si parla di medie, non di costanti), però il dato medio è quello. In quelle zone la primavera è molto instabile e l'inverno è tendenzialmente più secco.

Inter multa,
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Stazion ... %20autunno.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Rispondi