È una percezione che mi sono fatto nell'unico modo attendibile che si possa avere, ovvero dato dal termometro dei vari social o dalle varie piattaforme.Salvatore77 ha scritto: ↑lunedì 16 giugno 2025, 13:18Quindi tu ritieni che con Pogacar c'è più interesse?Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 16 giugno 2025, 12:48La percezione che si ha è che il ciclismo attuale non avvicini minimamente la popolarità che vi era negli anni 90, ma questo non ha nulla a che fare col discorso Pogacar.Salvatore77 ha scritto: ↑lunedì 16 giugno 2025, 12:00 Il fatto che in un periodo storico la gente si avvicina a uno sport, questo non significa automaticamente che stia diventando uno sport migliore (o più bello).
Tra l'altro dobbiamo capire se nell'era Pogacar il ciclismo è più seguito rispetto a prima. Nell'era Indurain, altri dominatore di GT, il ciclismo era molto seguito. Eppure vinceva i Tour sempre lo stesso.
Nell'epoca Armstrong forse grazie al "sogno americano" il ciclismo ha avuto un ulteriore impulso.
Mi chiedo: alle persone piace il dominatore? Oppure alle persone piace quando vince il ciclista della propria nazione? Perché questo fa un'enorme differenza quando il dominatore è della Slovenia (popolazione di 2 milioni) o Messico (130 milioni) o USA.
Naturalmente parlo di visibilità mondiale.
La differenza può farla anche il personaggio, ma se devo dire quello che ho percepito io, che posso avere una visione parziale della questione, il Giro 2025 ha destato molto più interesse del Giro 2024. Forse perché c'è la novità del ragazzino emergente, la classifica in equilibrio fino alla fine, il paradossale epilogo, ma la gente ha parlato del Giro parecchio di più rispetto allo scorso anno che stavamo li, col pallottoliere, a contare i minuti sul secondo.
Noi fissati, seguiremo sempre il ciclismo perché riusciamo a ricavare il meglio da qualunque situazione, ma gli appassionati "pro tempore" invece sono rapiti da altri aspetti molto più legati al personaggio di casa che ai dominatori stranieri, in attesa comunque di abbandonare il ciclismo appena l'aria diventa irrespirabile.
L'elefante nella stanza corrisponde chiaramente a tutti gli scandali che si sono succeduti dal caso Festina in poi, portando molta gente a disinnamorarsi del ciclismo o comunque ad essere influenzata dai pregiudizi.
Poi entra anche una questione di fruibilità, vista la tendenza attuale il ciclismo con le sue dinamiche è considerato molto poco entertainment.
La questione non è tanto se il ciclismo attuale sia meno popolare rispetto a decenni addietro, ma quanto lo sarebbe ancora meno se non ci fosse il Pogacar di turno a tenere vivo l'interesse con le sue imprese.
Hai voglia a generare interesse tra gli spettatori occasionali con corridori come Yates o Carapaz.
Ma ci sono dei dati in tal senso? Oppure è una tua (nostra) percezione?
Quando Pogacar gareggia tendenzialmente commenti e visualizzazioni aumentano a dismisura rispetto a quanto lui non c'è.