Dubbi, domande, sospetti

Per discutere, analizzare, approfondire tutto quello che riguarda il tema più dibattuto del ciclismo
castelli
Messaggi: 4312
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da castelli »

Dico prestazioni massimali ripetute. Dubito fortemente che duplantis riesca a fare un record del mondo al giorno. Se lo fa che esulta a fare?

Per i fenomeni si parla di roba mai vista e in piu' distruzione di tempi di scalata considerati ai limiti dell umano.
O era una stronzata prima dirlo o lo e' adesso.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
cycling_chrnicles
Messaggi: 1456
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

herbie ha scritto: lunedì 16 giugno 2025, 19:22
castelli ha scritto: lunedì 16 giugno 2025, 18:37 Bisogna vedere se duplantis riesce a replicare 6.20 ogni giorno per 4 giorni.
sei metri li fa in riscaldamento, quante volte vuole, chicazzè se fa 5,90 stappa lo champagne, ma chiccazzè può anche prendere una medaglia mondiale...ha ragione gimbatbu. Le cilindrate tutto sommato esistono. Anche se oggi, quasi sicuramente grazie a qualcosa di strano si vedono regolarmente certi numeri da circo.

QUello che cercavo di spiegare sopra è che ai tempi dell'EPO in cui sono cresciuto io, il marchio del doping era quello che a marzo faticava a staccare i comprimari (il Mazzoleni di turno dell'esmpio di cui sopra) , a giugno e luglio lasciava la scia di fuoco sull'asfalto, e da agosto a marzo di nuovo non lo trovavi manco alle Hawaii.
Cioè con certa roba ci potevi fare due mesi, ma poi il tuo corpo non può reggere di andare al 10% in più per tutto l'anno, non tanto perchè i farmaci fanno male, ma perchè è il tuo fisico in toto che salta. Come il treno merci che passa tutti i giorni sul ponte costruito per reggere il 5% in meno del peso. Se ci passa il supertreno una settimana non succede comunque nulla, se ci passa per due mesi crolla il ponte.
Voglio dire, quello che certi numeri te li faceva da marzo a ottobre era quasi impossibile che riuscisse a reggere l'addizionatura, quello era il ragionamento, quindi, dove più, dove meno, era nel suo.
Il ragionamento era: ok adesso questo mi da delle pettinate esponenziali. Lo vado a cercare fra due mesi e se non mi stacca più vuol dire che qualcosa di strano c'era. Se prendo sberle uguali tutto l'anno alzo bandiera bianca...
Poi oggi mi si viene a dire che c'è il doping che ti cambia la cilindrata a monte e quindi un fisico costruito per fare 6 w/kg per un'ora tutti i giorni diventa un fisico costruito per farne 7 ok, è per questo che c'è chi va tutto l'anno ugualmente mostruosamente forte. Stiamo parlando di genetica però, non di semplici coperture politiche del testosterone o di roba vecchia simile.
Ai tempi dell'EPO, cioè negli anni '90, c'era gente che si faceva tranquillamente tutta la stagione al top. Alcune stagioni di Rominger e Jalabert sono senza senso.

Ai tempi di Lance, semplicemente, questo non era possibile perché si era passati alle trasfusioni, e, ovviamente, nei periodi in cui ti levi il sangue non puoi certamente volare.

Da tempo, ormai, abbiamo superato le trasfusioni.
herbie
Messaggi: 9805
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 16 giugno 2025, 20:19
herbie ha scritto: lunedì 16 giugno 2025, 19:22
castelli ha scritto: lunedì 16 giugno 2025, 18:37 Bisogna vedere se duplantis riesce a replicare 6.20 ogni giorno per 4 giorni.
sei metri li fa in riscaldamento, quante volte vuole, chicazzè se fa 5,90 stappa lo champagne, ma chiccazzè può anche prendere una medaglia mondiale...ha ragione gimbatbu. Le cilindrate tutto sommato esistono. Anche se oggi, quasi sicuramente grazie a qualcosa di strano si vedono regolarmente certi numeri da circo.

QUello che cercavo di spiegare sopra è che ai tempi dell'EPO in cui sono cresciuto io, il marchio del doping era quello che a marzo faticava a staccare i comprimari (il Mazzoleni di turno dell'esmpio di cui sopra) , a giugno e luglio lasciava la scia di fuoco sull'asfalto, e da agosto a marzo di nuovo non lo trovavi manco alle Hawaii.
Cioè con certa roba ci potevi fare due mesi, ma poi il tuo corpo non può reggere di andare al 10% in più per tutto l'anno, non tanto perchè i farmaci fanno male, ma perchè è il tuo fisico in toto che salta. Come il treno merci che passa tutti i giorni sul ponte costruito per reggere il 5% in meno del peso. Se ci passa il supertreno una settimana non succede comunque nulla, se ci passa per due mesi crolla il ponte.
Voglio dire, quello che certi numeri te li faceva da marzo a ottobre era quasi impossibile che riuscisse a reggere l'addizionatura, quello era il ragionamento, quindi, dove più, dove meno, era nel suo.
Il ragionamento era: ok adesso questo mi da delle pettinate esponenziali. Lo vado a cercare fra due mesi e se non mi stacca più vuol dire che qualcosa di strano c'era. Se prendo sberle uguali tutto l'anno alzo bandiera bianca...
Poi oggi mi si viene a dire che c'è il doping che ti cambia la cilindrata a monte e quindi un fisico costruito per fare 6 w/kg per un'ora tutti i giorni diventa un fisico costruito per farne 7 ok, è per questo che c'è chi va tutto l'anno ugualmente mostruosamente forte. Stiamo parlando di genetica però, non di semplici coperture politiche del testosterone o di roba vecchia simile.
Ai tempi dell'EPO, cioè negli anni '90, c'era gente che si faceva tranquillamente tutta la stagione al top. Alcune stagioni di Rominger e Jalabert sono senza senso.

Ai tempi di Lance, semplicemente, questo non era possibile perché si era passati alle trasfusioni, e, ovviamente, nei periodi in cui ti levi il sangue non puoi certamente volare.

Da tempo, ormai, abbiamo superato le trasfusioni.
l'EPO dei primi anni 90 non era quella di cinque anni dopo.
C'erano appunto i corridori da tutta la stagione a livelli altissimi, non erano molti, e appunto di quelli si aveva una certa maggiore stima...non so se fondata o meno...nel senso che si pensava che fossero molto più "nel loro" di altri...
Lo stesso Indurain che di certo non era uno inventato, ha abbandonato presto il doppio impegno a fronte di una giornata "strana" in cui diede la colpa all'allergia.
castelli
Messaggi: 4312
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da castelli »

In italia lo ingabbiavano, non poteva permettersi un blitz che lo avrebbe rispedito alla mercury.

Correva solo il tour per prendersi la grana perche' la ciccia stava li'. Ci fosse stato un lombardia a parita' di soldi e fama del tour avrebbe corso ad ottobre.

Era il sistema mafioso dell'antidoping usato come clava che ha fatto vincere armstrong.
Lo stesso antidopimg che solo dopo armstrong e' diventato proprio una potenza politica, che fermava ricco' e lasciava vincere contador, quello di manolo.

Come fa landis a vincere il tour? Deve mettere a febbraio in po' di tangenti nelle tasche uci. Il livello di testosterone magicamente da 4 scende a 1 e lui vince il tour.
Ricordiamo che landis prima del 17 luglio 2006 never tested positive
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Fiammingo
Messaggi: 1321
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 16:40

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Fiammingo »

conny solbrelli ha scritto: domenica 15 giugno 2025, 16:54 Questo topic di disadattati è il motivo per cui ho chiesto a Grassi di cancellare definitivamente il mio account.

Cicloweb è apprezzabile sotto molteplici aspetti (e continuerò a leggere i suoi articoli e a seguire il canale YouTube) ma continuare a tenere in piedi una sezione come questa, che farebbe invidia a Qanon e ai terrapiattisti fan di Mazzucco, è sconcertante e inaccettabile.

Marco, ti ho anche mandato un altro messaggio. Quando hai un minuto di tempo, cancellami l'account, per favore.

Grazie.
non ho mai capito questa cosa di cancellare gli account, non puoi semplcemente non collegarti piu e lasciarlo cadere nell'oblio?
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8828
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Fiammingo ha scritto: martedì 17 giugno 2025, 10:51
conny solbrelli ha scritto: domenica 15 giugno 2025, 16:54 Questo topic di disadattati è il motivo per cui ho chiesto a Grassi di cancellare definitivamente il mio account.

Cicloweb è apprezzabile sotto molteplici aspetti (e continuerò a leggere i suoi articoli e a seguire il canale YouTube) ma continuare a tenere in piedi una sezione come questa, che farebbe invidia a Qanon e ai terrapiattisti fan di Mazzucco, è sconcertante e inaccettabile.

Marco, ti ho anche mandato un altro messaggio. Quando hai un minuto di tempo, cancellami l'account, per favore.

Grazie.
non ho mai capito questa cosa di cancellare gli account, non puoi semplcemente non collegarti piu e lasciarlo cadere nell'oblio?
Eh appunto, qualsiasi persona normale farebbe così, ma questi hanno manie di protagonismo boh. Poi in sto caso se ne è già fatto cancellare almeno uno e da dei disadattati agli altri :lol:
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Fiammingo
Messaggi: 1321
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 16:40

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Fiammingo »

herbie ha scritto: lunedì 16 giugno 2025, 6:36
chinaski89 ha scritto: domenica 15 giugno 2025, 20:22
herbie ha scritto: domenica 15 giugno 2025, 17:07

allora: scenderei un po' dalla spannometria...
Chiaro se mi intendi per "vecchio" il 65 enne confrontato con la stessa persona a 25 anni, a 65 l'esplosività viene meno ma semplicemente perchè viene meno tutto e a quell'età fisicamente ormai sei da buttare, specie se ti stai ancora rovinando la vita e la salute col lavoro. Lì on ha senso fare confronti.
Ha senso parlare del "vecchio" come 45 enne o 50 enne confrontato con la stessa persona ai 25. Ecco lì noto che i watt naturali che esprimi con un cambio di ritmo violento su uno strappo quelli sono e più o meno quelli rimangono anche ai 45...qualcosa meno ma poco.
E' per quello che dico: leggenda metropolitana che l'atleta molto maturo (il 37-38enne a fine carriera) abbia più fondoe meno esplosività, secondo me non è vero.
QUello che cambia radicalmente è come sopporti la salita lunga. A 25 al tuo ritmo puoi fare lo Stelvio in tutta tranquillità se hai quei numeri e in cima è come se fossi appena uscito di casa...a 45 anche anando piano inizi a soffrire nemmeno a metà e in generali fatichi molto di più a reggere per molte ore.
Dai 20 ai 25 ok il fondo migliora un po' certamente in maniera fisiologica, ma poi è quello che se ne va prima...puoi ancora fare quello che facevi a 25 quanto a quantità, ma tenendo duro di testa, la facilità se ne va coi 40, più o meno.
Ti assicuro che è vero invece.. se ne va prima l'esplosività del fondo non c'è manco da discuterne dai
prendi un corridore qualunque e vedi che non è così.
Nibali che era un fondista, quanto aveva perso nei suoi ultimi giri sulle salite lunghe? Soffriva sempre sopra i 10 km. mentre ad esempio sulle salite brevi nella tappa di Torino ancora lo scatto ce l'aveva...lo stesso Contador che era uno scalatore ancora più puro nell'ultima parte della carriera attaccava molto più facilmente su salite da mezz'ora che da un'ora, e sui suoi account ancora pubblicava valori di wattaggi top sui test dei venti minuti, il che significa che i suoi watt ce li aveva ancora pressochè tutti.
Boh...forse se parti da watt minimi e quindi l'esplosività vera non ce l'hai neanche a 25 forse a 45 non ti ritrovi più un minimo cambio di ritmo.
Ma assolutamente quello che perdi in watt dopo i 40 anni è poco, quello che perdi in facilità a pedalare per ore al medio o sotto il medio in salita a 45 è un abisso....
Ripeto: leggenda metropolitana, probabilmente dovuta al fatto che nei primi anni in cui fai sport noti che gradualmente ti ritrovi sempre maggior facilità a fare distanze man mano che passano gli anni, cosa dovuta al fatto che la "maturità" atletica in sport di grande endurance come il ciclismo arriva più tardi... questo funziona per un po', ma dopo i 30 questo fenomeno tende velocemente a svanire.
Poi se mi parli di competizioni molto più brevi di massimo un paio d'ore dove il vero fondo non lo vai mai a toccare, stiamo parlando di due cose diverse.
Beh ma questo è cherry picking! :D Velocisti che non calano con l'eta non ne esistono invece? :D Comunqe ci son ostudi al riguardo, piu o meno credibili, ma almeno si basano su dei campioni un po' piu variegati della singola sensazione soggettiva...
herbie
Messaggi: 9805
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

Fiammingo ha scritto: martedì 17 giugno 2025, 10:57
herbie ha scritto: lunedì 16 giugno 2025, 6:36
chinaski89 ha scritto: domenica 15 giugno 2025, 20:22

Ti assicuro che è vero invece.. se ne va prima l'esplosività del fondo non c'è manco da discuterne dai
prendi un corridore qualunque e vedi che non è così.
Nibali che era un fondista, quanto aveva perso nei suoi ultimi giri sulle salite lunghe? Soffriva sempre sopra i 10 km. mentre ad esempio sulle salite brevi nella tappa di Torino ancora lo scatto ce l'aveva...lo stesso Contador che era uno scalatore ancora più puro nell'ultima parte della carriera attaccava molto più facilmente su salite da mezz'ora che da un'ora, e sui suoi account ancora pubblicava valori di wattaggi top sui test dei venti minuti, il che significa che i suoi watt ce li aveva ancora pressochè tutti.
Boh...forse se parti da watt minimi e quindi l'esplosività vera non ce l'hai neanche a 25 forse a 45 non ti ritrovi più un minimo cambio di ritmo.
Ma assolutamente quello che perdi in watt dopo i 40 anni è poco, quello che perdi in facilità a pedalare per ore al medio o sotto il medio in salita a 45 è un abisso....
Ripeto: leggenda metropolitana, probabilmente dovuta al fatto che nei primi anni in cui fai sport noti che gradualmente ti ritrovi sempre maggior facilità a fare distanze man mano che passano gli anni, cosa dovuta al fatto che la "maturità" atletica in sport di grande endurance come il ciclismo arriva più tardi... questo funziona per un po', ma dopo i 30 questo fenomeno tende velocemente a svanire.
Poi se mi parli di competizioni molto più brevi di massimo un paio d'ore dove il vero fondo non lo vai mai a toccare, stiamo parlando di due cose diverse.
Beh ma questo è cherry picking! :D Velocisti che non calano con l'eta non ne esistono invece? :D Comunqe ci son ostudi al riguardo, piu o meno credibili, ma almeno si basano su dei campioni un po' piu variegati della singola sensazione soggettiva...
ma infatti qualunque testo medico di fisiologia elementare ti dice che la resistenza a sforzi atletici blandi ma prolungati per ore (unitamente alla capacità di adattarsi al clima, di disperdere il calore corporeo, ecc.ecc.) oltre che il recupero, peggiora drasticamente dopo i 40 anni, ma già dopo i 30 comincia a declinare. Molto più evidentemente e velocemente di quanto diminuisca la potenza disponibile nel breve. Il cui calo è leggero e anche discretamente contrastabile con l'allenamento. Viceversa la perdita di facilità a fare lunghe salite e tante ore non la contrasti con nulla se non nel caso particolare in cui uno tra i 25 e i 35 perda molti chili di peso, o guarisca da una malattia importante, cose del genere....o passi alla bici da 15-18k di oggi che ha una scorrevolezza nettamente migliore... :bll:

PS: certo che cala anche l'esplosività dei velocisti da sprint di gruppo, ma lì bastano 5 watt in meno per perdere lo sprint a quei livelli...però il corridore da classiche veloce in sprint di gruppetto lo sprint vincente come caratteristica ce l'ha sempre, anche quando invecchia e non tiene più le grandi salite (mi ricordo Valverde, ma lo stesso Bugno, Kelly, ecc.ecc.)
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3161
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Road Runner »

Posso portare la mia esperienza personale che dà ragione ad Herbie sul calo prestazioni sulle lunghe distanze con l'andare degli anni.
Premesso che anche ai miei tempi si diceva che doveva essere il contrario, cioè che dopo i 40 / 45 anni avrei potuto "tenere botta" su
maratona e mezza maratona, e calare sulle distanze corte, a me è successo esattamente il contrario.
Il primo segno di invecchiamento è stato quello di non riuscire più a correre le mie due ore in progressione, come facevo, e senza quelle
dopo i 45 anni ho anche smesso di fare maratone. Mentre su distanze fino ai 10 chilometri ho continuato a vincere gare
sul piede dei 3' al km. fino a 47 / 48 anni.
Ancora adesso, ben oltre i sessant'anni, due o tre chilometri finali a 3'10 / 3'15" mi vengono facili, ma se dovessi partire già a quel
ritmo durerei poco. E mi pesa anche parecchio, sia mentalmente che proprio fisicamente, fare corse lunghe lente (cioè oltre i 20km,
che una volta erano lo scarico, per non dire il riposo..!!).
castelli
Messaggi: 4312
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da castelli »

non si tratta di fare 100 km ai trenta all'ora.

non si tratta di leggende metropolitane.
semplicemente qualche tempo fa si riteneva che un atleta matura reggesse meglio la distanza.
non sto parlando di horner ma di tizi che dai 28 ai 32 davano il meglio di sé a livello di resistenza peché facevano esperienza piena del proprio fisico prima dell'inizio del declino. inizio del declino, inizio-del-declino.


ora abbiamo atleti che a 24 anni non sentono la distanza perché a 24 anni si conoscono già benissimo e scattano come molle come età prevede.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
herbie
Messaggi: 9805
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

castelli ha scritto: martedì 17 giugno 2025, 13:11 non si tratta di fare 100 km ai trenta all'ora.

non si tratta di leggende metropolitane.
semplicemente qualche tempo fa si riteneva che un atleta matura reggesse meglio la distanza.
non sto parlando di horner ma di tizi che dai 28 ai 32 davano il meglio di sé a livello di resistenza peché facevano esperienza piena del proprio fisico prima dell'inizio del declino. inizio del declino, inizio-del-declino.


ora abbiamo atleti che a 24 anni non sentono la distanza perché a 24 anni si conoscono già benissimo e scattano come molle come età prevede.
comunque non c'entra nulla col discorso sul doping che facevi tu, questo altro dibattito è proprio parallelo è ed partito dalla frase di chinaski che ritengo riportare una leggenda metropolitana, quando ha scritto:
"se ne va prima l'esplosività del fondo non c'è manco da discuterne dai" .

Non è proprio così e basta aver fatto sport di endurance per una ventina d'anni per accorgersene. Chiaramente, non facendo la passeggiata della domenica degli 80 km. come massimo range.
Fiammingo
Messaggi: 1321
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 16:40

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Fiammingo »

herbie ha scritto: martedì 17 giugno 2025, 13:27
castelli ha scritto: martedì 17 giugno 2025, 13:11 non si tratta di fare 100 km ai trenta all'ora.

non si tratta di leggende metropolitane.
semplicemente qualche tempo fa si riteneva che un atleta matura reggesse meglio la distanza.
non sto parlando di horner ma di tizi che dai 28 ai 32 davano il meglio di sé a livello di resistenza peché facevano esperienza piena del proprio fisico prima dell'inizio del declino. inizio del declino, inizio-del-declino.


ora abbiamo atleti che a 24 anni non sentono la distanza perché a 24 anni si conoscono già benissimo e scattano come molle come età prevede.
comunque non c'entra nulla col discorso sul doping che facevi tu, questo altro dibattito è proprio parallelo è ed partito dalla frase di chinaski che ritengo riportare una leggenda metropolitana, quando ha scritto:
"se ne va prima l'esplosività del fondo non c'è manco da discuterne dai" .

Non è proprio così e basta aver fatto sport di endurance per una ventina d'anni per accorgersene. Chiaramente, non facendo la passeggiata della domenica degli 80 km. come massimo range.
io ho corso sino ad under23, ora passato gli anta, posso dire che mi sento di aver perso piu in esplosivita che in resistenza (ovvaimente ho perso moltissimo per entrembe le cose, sono un morto :D ). 1-1 palla al centro? :D
herbie
Messaggi: 9805
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

Fiammingo ha scritto: martedì 17 giugno 2025, 17:06
herbie ha scritto: martedì 17 giugno 2025, 13:27
castelli ha scritto: martedì 17 giugno 2025, 13:11 non si tratta di fare 100 km ai trenta all'ora.

non si tratta di leggende metropolitane.
semplicemente qualche tempo fa si riteneva che un atleta matura reggesse meglio la distanza.
non sto parlando di horner ma di tizi che dai 28 ai 32 davano il meglio di sé a livello di resistenza peché facevano esperienza piena del proprio fisico prima dell'inizio del declino. inizio del declino, inizio-del-declino.


ora abbiamo atleti che a 24 anni non sentono la distanza perché a 24 anni si conoscono già benissimo e scattano come molle come età prevede.
comunque non c'entra nulla col discorso sul doping che facevi tu, questo altro dibattito è proprio parallelo è ed partito dalla frase di chinaski che ritengo riportare una leggenda metropolitana, quando ha scritto:
"se ne va prima l'esplosività del fondo non c'è manco da discuterne dai" .

Non è proprio così e basta aver fatto sport di endurance per una ventina d'anni per accorgersene. Chiaramente, non facendo la passeggiata della domenica degli 80 km. come massimo range.
io ho corso sino ad under23, ora passato gli anta, posso dire che mi sento di aver perso piu in esplosivita che in resistenza (ovvaimente ho perso moltissimo per entrembe le cose, sono un morto :D ). 1-1 palla al centro? :D
per carità, probabilmente dipende anche da quanti anni sei stato fermo...e anche da cosa si intende per fondo, o salita lunga...
TheArchitect99
Messaggi: 2462
Iscritto il: giovedì 25 giugno 2020, 22:42

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da TheArchitect99 »

Ci sono alcune novità sull'argomento doping, devo ancora leggere tutto però è interessante che dall'operazione Aderlass molti l'abbiano scampata e siano ancora in gruppo: https://www.sportschau.de/doping/german ... h-100.html
castelli
Messaggi: 4312
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da castelli »

quello di oggi ancora più evidente e clamoroso è tutto dentro i soldi di quelli con la grana all'antidoping.
non si può nemmeno parlare di corruzione: per i pesci piccoli si può parlare di corruzione, per i finanziatori uci si parla proprio di doping a tavolino.

i fenomeni e i comprimari. i piazzati col doping i fenomeni doping free sempre nuovo record di scalata.

ripeto oggi è evidentissimo.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Avatar utente
sceriffo
Messaggi: 4488
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 23:48

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da sceriffo »

Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4619
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da nemecsek. »

sceriffo ha scritto: domenica 22 giugno 2025, 21:59 https://www.facebook.com/share/v/1BWpuA7C5b/
Con tutto il rispetto, quel video non significa nulla. L'inerzia della ruota ci sta.
Immagine
castelli
Messaggi: 4312
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da castelli »

sceriffo ha scritto: domenica 22 giugno 2025, 21:59 https://www.facebook.com/share/v/1BWpuA7C5b/
mettendo giù la bici dà mezzo colpo di pedale. il peso dovrebbe essere sulla parte esterna della ruota (tubeless sui 230 grammi) e il gioco è fatto.

più di una volta è capitato anche a me.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Galois
Messaggi: 392
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2021, 18:48

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Galois »

sceriffo ha scritto: domenica 22 giugno 2025, 21:59 https://www.facebook.com/share/v/1BWpuA7C5b/
Bella la gente con la terza elementare e un QI sotto la media che si mette a teorizzare complotti senza avere un minimo di buonsenso/conoscenza di fisica elementare
herbie
Messaggi: 9805
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

castelli ha scritto: lunedì 23 giugno 2025, 9:27
sceriffo ha scritto: domenica 22 giugno 2025, 21:59 https://www.facebook.com/share/v/1BWpuA7C5b/
mettendo giù la bici dà mezzo colpo di pedale. il peso dovrebbe essere sulla parte esterna della ruota (tubeless sui 230 grammi) e il gioco è fatto.

più di una volta è capitato anche a me.
Chiaro. Però non dà mezzo colpo di pedale, ne dà circa un sesto, proprio un colpetto appoggiandola a terra insomma, e la ruota sollevata per inerzia continua a girare a lungo.
QUesto video fa capire quanto sia migliorata l'inerzia e la scorrevolezza di tutto l'insieme-bicicletta oggi, anche solo rispetto a dieci anni fa.
Avatar utente
Brakko
Messaggi: 1274
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2020, 15:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Brakko »

Ma sarebbe davvero Ghisalberti il """""giornalista""""" ad aver postato quel video? (aggiungere numero di virgolette a piacere)

:help:
Galois
Messaggi: 392
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2021, 18:48

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Galois »

Brakko ha scritto: lunedì 23 giugno 2025, 16:44 Ma sarebbe davvero Ghisalberti il """""giornalista""""" ad aver postato quel video? (aggiungere numero di virgolette a piacere)

:help:
Aggiungerei altro per chi si esprime con toni saccenti e arroganti in merito ad ambiti che evidentemente non conosce, ma siamo in un forum pubblico :D
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4619
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da nemecsek. »

Nei commenti però compare un ex prof che dice, o meglio, suggerisce la sua, supportando la tesi del doping tecnologico (qualsiasi cosa voglia dire) diffuso. E riprende tale video e tale tesi sul suo profilo facebook.

edit: doping meccanico peraltro teorizzato da anni, con relative diffamazioni più o meno esplicite, da un bizzarro personaggio e dai suoi degni allievi, su questo e altri forum :diavoletto:
Immagine
ElChava
Messaggi: 746
Iscritto il: sabato 9 marzo 2024, 7:01

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da ElChava »

Molano in carriera come miglior risultato in una cronometro ha un quarantacinquesimo posto, basterebbe già questo freddo dato statistico per chiudere qualsiasi tipo di discussione. Gente come Hayter o Ganna l'altro giorno non l' avrebbe battuta nemmeno se avesse fatto tutta la crono a traino dell'ammiraglia.
Snake
Messaggi: 2083
Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:03

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Snake »

Quello che sto vedendo al campionato del Belgio è paradossale, weelens che si fa 40 km da solo aumentando il gap su remco :diavoletto:
giorgio ricci
Messaggi: 6741
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Allo Swatt club oggi ci vuole un controllino bello preciso
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22197
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da lemond »

Snake ha scritto: domenica 29 giugno 2025, 16:28 Quello che sto vedendo al campionato del Belgio è paradossale, weelens che si fa 40 km da solo aumentando il gap su remco :diavoletto:
By Gimbatbu

Timco Wellenepoel...
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Theakston
Messaggi: 1366
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 16:25

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Theakston »

giorgio ricci ha scritto: domenica 29 giugno 2025, 16:38 Allo Swatt club oggi ci vuole un controllino bello preciso
Non vorrei tirargliela, ma a me ha ricordato quando i W52 hanno schiantato la Sky in Algarve
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4619
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da nemecsek. »

giorgio ricci ha scritto: domenica 29 giugno 2025, 16:38 Allo Swatt club oggi ci vuole un controllino bello preciso
Immagine
Immagine
ElChava
Messaggi: 746
Iscritto il: sabato 9 marzo 2024, 7:01

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da ElChava »

Theakston ha scritto: domenica 29 giugno 2025, 21:02
giorgio ricci ha scritto: domenica 29 giugno 2025, 16:38 Allo Swatt club oggi ci vuole un controllino bello preciso
Non vorrei tirargliela, ma a me ha ricordato quando i W52 hanno schiantato la Sky in Algarve
Senza scomodare simili precedenti, il punto sta nel capire quanto e a chi questa vittoria dia realmente fastidio. A vedere la premiazione qualche faccia da funerale c'era e non mi riferisco ai corridori battuti.

Bisogna solo vedere se qualcuno vorrà cavalcare la situazione per mostrare nella solita e scontatissima modalità ipocrita che esiste ancora un antidoping.
Avatar utente
pacho
Messaggi: 2862
Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:29

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da pacho »

Sinceramente le chiazze di rosso/viola sul viso era da un bel po di anni che non le vedevo, o signur...andatevi a rivedere l intervista all'arrivo.
L'ultimo a cui le ho viste era un personaggio tra il leggendario e mitologico.
Domanda: questi amatori hanno il passaporto biologico? Se no, è stata una follia farli correre. E ben gli sta che abbiano vinto allora.
Utenti ignorati: Strong, Salvatore77, beppesaronni
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4619
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da nemecsek. »

pacho ha scritto: lunedì 30 giugno 2025, 18:51 Sinceramente le chiazze di rosso/viola sul viso era da un bel po di anni che non le vedevo, o signur...andatevi a rivedere l intervista all'arrivo.
L'ultimo a cui le ho viste era un personaggio tra il leggendario e mitologico.

Mustafà :diavoletto:

Immagine

ma pure quello che pijava il viagra era spesso bello rosso
Immagine
ElChava
Messaggi: 746
Iscritto il: sabato 9 marzo 2024, 7:01

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da ElChava »

pacho ha scritto: lunedì 30 giugno 2025, 18:51 Domanda: questi amatori hanno il passaporto biologico? Se no, è stata una follia farli correre. E ben gli sta che abbiano vinto allora.
Se guardi il video di GCN che ho postato nel topic della Swatt, ad un certo punto Brambilla spiega che quattro su cinque di coloro che hanno corso ieri sono nel protocollo Adams, specificando pure che Conca ha sostenuto regolarmente il controllo antidoping a fine gara e che Nicolò Pettiti ha ricevuto un controllo a sorpresa un paio di settimane fa mentre si trovava in Canada per partecipare ad una gara. L'unico che non è sottoposto al protocollo è Gaffuri ma proprio per via del suo status realmente amatoriale, visto che gli altri fino allo scorso anno militavano o in squadre Continental oppure erano professionisti a tutti gli effetti come Conca.
Rispondi