Parliamo di Tennis

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
Avatar utente
Otto Kruger
Messaggi: 663
Iscritto il: giovedì 20 luglio 2017, 17:50

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Otto Kruger »

Brakko ha scritto: domenica 13 luglio 2025, 19:02
Walter_White ha scritto: domenica 13 luglio 2025, 19:00
Brakko ha scritto: domenica 13 luglio 2025, 18:56 Ma siete seri? O siete nel mood scaramantico portafortuna?
Sono serissimo. Guarda anche come risponde a delle 2^ non forti. Sbaglia 3/4 delle volte. Altri 2 break points gestiti malissimo
Sono entrambi al limite. Ne è la conseguenza
Penso di aver visto tutte gli scontri diretti tra i 2 a cominciare dal challenger dove Alcaraz 16enne sconfisse il Sinner 18enne. Finora non mi era mai capitato di vedere i 2 così tesi e fallosi. Non puoi paragonare questa partita a quella del RG o a quella in cui Alcaraz sconfisse Sinner allo US Open annullando MP oppure alla vittoria di Jannik a Wimbledon 2022
LIBERTÀ PER JERRY DRAKE
Avatar utente
Brakko
Messaggi: 1312
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2020, 15:12

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Brakko »

Ma è la seconda finale slam consecutiva per entrambi. Sanno che il loro piano partita "normale" non è sufficiente, soprattutto per Sinner.
Cioè, sì: concordo che siano più fallosi del solito e sbaglino più scelte, ma non ne sono sorpreso
Avatar utente
Otto Kruger
Messaggi: 663
Iscritto il: giovedì 20 luglio 2017, 17:50

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Otto Kruger »

Brakko ha scritto: domenica 13 luglio 2025, 19:30 Ma è la seconda finale slam consecutiva per entrambi. Sanno che il loro piano partita "normale" non è sufficiente, soprattutto per Sinner.
Cioè, sì: concordo che siano più fallosi del solito e sbaglino più scelte, ma non ne sono sorpreso
Ma infatti non stiamo dicendo cose diverse. Ora Sinner ha alzato notevolmente l'asticella e ha molta più fiducia sia nel servizio che nel dritto. Tuttavia Alcaraz reagirà come fa sempre quando è in difficoltà e quindi vedremo lo spettacolo che sanno offrirci i due.
LIBERTÀ PER JERRY DRAKE
Avatar utente
Brakko
Messaggi: 1312
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2020, 15:12

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Brakko »

:cincin:
Avatar utente
Otto Kruger
Messaggi: 663
Iscritto il: giovedì 20 luglio 2017, 17:50

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Otto Kruger »

Arrestate la famiglia Rolex! Pubblicità nella quale dicono "Sinner vince Wimbledon". Devono morire
LIBERTÀ PER JERRY DRAKE
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1548
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da bicycleran »

Dicevate?
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
udra
Messaggi: 14842
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da udra »

E andiamo :champion:
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30789
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Walter_White »

Più grande sportivo italiano di tutti i tempi

Onestamente non ci speravo per nulla

Partita perfetta dal 2° set in poi

Leggendario Jannik :champion: :champion: :champion:
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17294
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da nino58 »

nino58 ha scritto: venerdì 11 luglio 2025, 20:58 Domenica non c'è nessun favorito.
Vince chi sta meglio di testa.
Di braccio sono fortissimi entrambi.
E l'abbiamo visto bene oggi.
L' aveva persa di testa a Parigi, l'ha vinta di testa qui.
Al netto della bravura di entrambi.
Goduria pura. :champion:
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
Otto Kruger
Messaggi: 663
Iscritto il: giovedì 20 luglio 2017, 17:50

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Otto Kruger »

Ci sono voluti 148 anni, abbiamo atteso, ne è valsa la pena. Partita bruttina, Alcaraz migliore all'avvio ma poi Sinner ha alzato il livello di spinta e profondità dei colpi, ha avuto più coraggio e ha saputo superare il tarlo mentale del RG. Un grazie speciale a Grigor Dimitrov.
LIBERTÀ PER JERRY DRAKE
Pantani the best
Messaggi: 1774
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Modestamente è andato tutto come previsto, blocco mentale compreso, ma non appena Sinner si è tolto di dosso la tensione, e secondo me è stato decisivo il modo col quale ha chiuso il secondo set (vincenti uno più clamoroso dell'altro), da quel momento la superiorità di Sinner su questa superficie è stata schiacciante alzando il livello in risposta, controllando gli scambi (soprattutto sulla diagonale del rovescio) , ma soprattutto trovando finalmente incisività al servizio.

Troppe cose da sviscerare ma per ora mi limito a dire che sulle superfici naturali abbiamo visto nella combinazione Roland Garros- Wimbledon che Sinner è anche qui il migliore giocatore del mondo, non possono essere 3 match point vanificati a modificare una percezione di superiorità manifestata in quella che in linea teorica è la comfort zone dello spagnolo.
Ecco perché questo successo vale triplo.
Il dominatore del cemento inizia a dominare anche sulle altre superfici, e questa cosa non può non spaventare il resto del circuito nel medio-lungo termine.
Sinner 2025 molto superiore al Sinner 2024 senza ombra di dubbio, ne ero convinto "ieri" figuriamoci oggi.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22311
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da lemond »

By Gimbatbu

Non capisco niente di tennis e di conseguenza raramente vedo un match intero, oggi però ho fatto un' eccezione. Grande Sinner come tennista e ancora di più bravo ragazzo. Aspettavo di vedere la sua esultanza al momento della vittoria. Ed è stata come mi aspettavo.
:champion: :champion: :champion: :champion: :champion:
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Pantani the best
Messaggi: 1774
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Otto Kruger ha scritto: domenica 13 luglio 2025, 20:00 Arrestate la famiglia Rolex! Pubblicità nella quale dicono "Sinner vince Wimbledon". Devono morire
Più che Rolex (che ovviamente preparano prima certi spot) sono quelli di Sky che andrebbero internati, visto che sono loro che decidono quando mandarli in onda.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1548
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da bicycleran »

Pantani the best ha scritto: domenica 13 luglio 2025, 20:44 Modestamente è andato tutto come previsto, blocco mentale compreso, ma non appena Sinner si è tolto di dosso la tensione, e secondo me è stato decisivo il modo col quale ha chiuso il secondo set (vincenti uno più clamoroso dell'altro), da quel momento la superiorità di Sinner su questa superficie è stata schiacciante alzando il livello in risposta, controllando gli scambi (soprattutto sulla diagonale del rovescio) , ma soprattutto trovando finalmente incisività al servizio.

Troppe cose da sviscerare ma per ora mi limito a dire che sulle superfici naturali abbiamo visto nella combinazione Roland Garros- Wimbledon che Sinner è anche qui il migliore giocatore del mondo, non possono essere 3 match point vanificati a modificare una percezione di superiorità manifestata in quella che in linea teorica è la comfort zone dello spagnolo.
Ecco perché questo successo vale triplo.
Il dominatore del cemento inizia a dominare anche sulle altre superfici, e questa cosa non può non spaventare il resto del circuito nel medio-lungo termine.
Sinner 2025 molto superiore al Sinner 2024 senza ombra di dubbio, ne ero convinto "ieri" figuriamoci oggi.
Tra l'altro a Parigi ha dilapidato la possibilità di fare il grande slam.
Ci saranno altre occasioni ma quest'anno era ghiotta
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Pantani the best
Messaggi: 1774
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Walter_White ha scritto: domenica 13 luglio 2025, 20:26 Più grande sportivo italiano di tutti i tempi

Onestamente non ci speravo per nulla

Partita perfetta dal 2° set in poi

Leggendario Jannik :champion: :champion: :champion:
In realtà a me nel secondo set non era affatto piaciuto, perlomeno fino al 5-4, fino a quel momento ancora faceva fatica a generare punti facili col servizio (segno di grande tensione), ed era anche poco a suo agio quando partiva lo scambio.
Aveva un break di vantaggio ma Alcaraz mi sembrava più brillante, inerzia generata e che si stava protraendo dal contro-break subito nel primo set.
Il momento spartiacque che ha cambiato definitivamente il match per me è stato quel decimo game del secondo set dove è andato a servire per il match, il suo game più clamoroso del torneo che ha spaccato definitivamente la partita a suo favore, da quel momento non si è più voltato indietro.

Per quanto riguarda il discorso Goat dello sport italiano, anche qui la tendenza è inequivocabile.
Salvo infortuni il destino è quello.
Sinner domina ma ha la mentalità per continuare a farlo, la mentalità di chi concepisce la propria professione come una sorta di ossessione che lo porterà sempre più ad esplorare i propri limiti.
Mentalità assolutamente tarata su quella dei big three.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
Otto Kruger
Messaggi: 663
Iscritto il: giovedì 20 luglio 2017, 17:50

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Otto Kruger »

Pantani the best ha scritto: domenica 13 luglio 2025, 21:14
Walter_White ha scritto: domenica 13 luglio 2025, 20:26 Più grande sportivo italiano di tutti i tempi

Onestamente non ci speravo per nulla

Partita perfetta dal 2° set in poi

Leggendario Jannik :champion: :champion: :champion:
In realtà a me nel secondo set non era affatto piaciuto, perlomeno fino al 5-4, fino a quel momento ancora faceva fatica a generare punti facili col servizio (segno di grande tensione), ed era anche poco a suo agio quando partiva lo scambio.
Aveva un break di vantaggio ma Alcaraz mi sembrava più brillante, inerzia generata e che si stava protraendo dal contro-break subito nel primo set.
Il momento spartiacque che ha cambiato definitivamente il match per me è stato quel decimo game del secondo set dove è andato a servire per il match, il suo game più clamoroso del torneo che ha spaccato definitivamente la partita a suo favore, da quel momento non si è più voltato indietro.

Per quanto riguarda il discorso Goat dello sport italiano, anche qui la tendenza è inequivocabile.
Salvo infortuni il destino è quello.
Sinner domina ma ha la mentalità per continuare a farlo, la mentalità di chi concepisce la propria professione come una sorta di ossessione che lo porterà sempre più ad esplorare i propri limiti.
Mentalità assolutamente tarata su quella dei big three.
D'accordissimo con Pantani the best sui primi 2 set e sul momento spartiacque.

Per il GOAT dello sport è veramente troppo presto per eleggere Sinner a tale ruolo. Innanzitutto DEVE ANDARE A UN'OLIMPIADE, poi vincere una medaglia, quindi deve confermarsi almeno altri 6/7 anni agli attuali livelli e infine dovrebbe non aver subito una sospensione per doping.
LIBERTÀ PER JERRY DRAKE
Pantani the best
Messaggi: 1774
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

bicycleran ha scritto: domenica 13 luglio 2025, 21:10
Pantani the best ha scritto: domenica 13 luglio 2025, 20:44 Modestamente è andato tutto come previsto, blocco mentale compreso, ma non appena Sinner si è tolto di dosso la tensione, e secondo me è stato decisivo il modo col quale ha chiuso il secondo set (vincenti uno più clamoroso dell'altro), da quel momento la superiorità di Sinner su questa superficie è stata schiacciante alzando il livello in risposta, controllando gli scambi (soprattutto sulla diagonale del rovescio) , ma soprattutto trovando finalmente incisività al servizio.

Troppe cose da sviscerare ma per ora mi limito a dire che sulle superfici naturali abbiamo visto nella combinazione Roland Garros- Wimbledon che Sinner è anche qui il migliore giocatore del mondo, non possono essere 3 match point vanificati a modificare una percezione di superiorità manifestata in quella che in linea teorica è la comfort zone dello spagnolo.
Ecco perché questo successo vale triplo.
Il dominatore del cemento inizia a dominare anche sulle altre superfici, e questa cosa non può non spaventare il resto del circuito nel medio-lungo termine.
Sinner 2025 molto superiore al Sinner 2024 senza ombra di dubbio, ne ero convinto "ieri" figuriamoci oggi.
Tra l'altro a Parigi ha dilapidato la possibilità di fare il grande slam.
Ci saranno altre occasioni ma quest'anno era ghiotta
Il rimpianto è quello, anche se le analisi retroattive lasciano sempre il tempo che trovano.
Il grande slam in questo 2025 era assolutamente alla sua portata, ed è per questo motivo che col senno del poi sono contento che vi sia stato l'episodio Dimitrov, episodio che annulla i rimpianti, perché se a Parigi è andato a un punto dal vincere il torneo, qui a Wimbledon senza quello strappo al pettorale del bulgaro ha rischiato di non vivere questa giornata.
Le due cose si compensano.

Comunque dal punto di vista psicologico indipendentemente dalla posta in palio, oggi era troppo importante per Sinner togliersi finalmente questo peso dovuto alla tendenza del matchup sfavorevole con Alcaraz.
Averlo non solo battuto ma schiantato negli ultimi due set, a mio avviso potrà permettergli di capovolgere a suo favore l'inerzia.

E ora si riparte sul cemento, c'è ancora uno slam e un numero 1 di fine anno da conquistare.
Numero 1 di fine anno dove avendo portato a circa 1500 i punti di svantaggio nella race su Alcaraz, il destino torna nelle sue mani.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17294
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da nino58 »

Pantani the best ha scritto: domenica 13 luglio 2025, 21:14
Walter_White ha scritto: domenica 13 luglio 2025, 20:26 Più grande sportivo italiano di tutti i tempi

Onestamente non ci speravo per nulla

Partita perfetta dal 2° set in poi

Leggendario Jannik :champion: :champion: :champion:
In realtà a me nel secondo set non era affatto piaciuto, perlomeno fino al 5-4, fino a quel momento ancora faceva fatica a generare punti facili col servizio (segno di grande tensione), ed era anche poco a suo agio quando partiva lo scambio.
Aveva un break di vantaggio ma Alcaraz mi sembrava più brillante, inerzia generata e che si stava protraendo dal contro-break subito nel primo set.
Il momento spartiacque che ha cambiato definitivamente il match per me è stato quel decimo game del secondo set dove è andato a servire per il match, il suo game più clamoroso del torneo che ha spaccato definitivamente la partita a suo favore, da quel momento non si è più voltato indietro.

Per quanto riguarda il discorso Goat dello sport italiano, anche qui la tendenza è inequivocabile.
Salvo infortuni il destino è quello.
Sinner domina ma ha la mentalità per continuare a farlo, la mentalità di chi concepisce la propria professione come una sorta di ossessione che lo porterà sempre più ad esplorare i propri limiti.
Mentalità assolutamente tarata su quella dei big three.
Sì, sono d'accordo.
Il primo set l'ha perso perchè ha giocato male: pochissime prime e zero aces.
Nel secondo hanno giocato malino entrambi ma Jannik, nonostante ancora uno zero negli aces, è salito in cattedra negli ultimi due games, che gli sono bastati per vincerlo.
Terzo e quarto Jannik manifestamente superiore, dove ha infilato parecchi aces.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Pantani the best
Messaggi: 1774
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Citando alcuni dati, Sinner alla fine ha chiuso il match col 62% di prime in campo, più o meno la sua percentuale standard dell'ultimo anno e mezzo, ma per distacco la più alta avuta in tutte le ultime 6 sfide con Alcaraz in questo stesso arco temporale.
Il vero dato rilevante è il 53% avuto da Alcaraz, bassissima di per sé, ma che è anche oltre 10 punti percentuali in meno rispetto a quelle sue abituali.
Percentuali che al solito si spiegano anche con la pressione imposta dalla qualità in risposta dell'avversario.
Oggi Sinner ha confermato di essere superiore a lui nella combinazione servizio-risposta, motivo per il quale io continuo a dire che su superfici come cemento ed erba avrà sempre qualcosa in più rispetto al rivale iberico.

Qualità avuta oggi in risposta da Sinner sul quale andrebbero rimarcate soprattutto le due consecutive sul 4-4 30-30 servizio Alcaraz del terzo set, il game che gli ha dato il decisivo break, entrambe su delle seconde dello spagnolo.
Risposte angolate, profonde e soprattutto indirizzate sul rovescio di Alcaraz, e quando ad Alcaraz lo costringi a colpire il rovescio in uscita dal servizio con poco tempo a disposizione, a quel punto emergono tutti i suoi limiti nel fondamentale in questione, che è sempre un fondamentale solido ma neanche paragonabile all'arma atomica che è il suo diritto, questo si (il suo dritto) che andrebbe stuzzicato il meno possibile.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
luketaro
Messaggi: 1684
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da luketaro »

Non ho capito perché Alcaraz abbia incominciato a forzare così tanto la seconda quando aveva un set di vantaggio e negli scambi lunghi non era per nulla battuto. Certe sue decisioni non mi hanno convinto...
luketaro
Messaggi: 1684
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da luketaro »

Non ho capito perché Alcaraz abbia incominciato a forzare così tanto la seconda quando aveva un set di vantaggio e negli scambi lunghi non era per nulla battuto. Certe sue decisioni non mi hanno convinto...
Pantani the best
Messaggi: 1774
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Adesso ha anche toccato quota 12mila punti in classifica nonostante i 3 mesi di squalifica, follia.
Altro dato folle, dovesse raggiungere la finale a Toronto chiuderebbe il cerchio delle finali importanti giocate nelle ultime 52 settimane, ovvero tutte quelle dei tornei importanti in cui era presente;

Cincinnati
Us Open
Shanghai
Atp Finals
Australian Open
Roma
Roland Garros
Wimbledon
Toronto ?

Cosa che a mia memoria solo il Djokovic 2015-16 può vantare, anche se qui, al contrario, i 3 mesi di squalifica dove ha saltato 4 masters 1000 (Indian Wells, Miami, Montecarlo, Madrid) hanno facilitato questo cerchio che si potrebbe chiudere.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 1774
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Altro dato surreale, sempre nelle ultime 52 settimane Sinner è il giocatore con la più alta percentuale di punti vinti sia al servizio che in risposta, in entrambe precede Fritz (servizio) e Alcaraz (risposta).
Nella storia non è mai successo che un giocatore guidasse il circuito sia per percentuale di punti vinti sui propri turni al servizio che quelli in risposta, che nella somma ovviamente sono indicativi del tipo di dominio a larga scala sulle 52 settimane.
Vediamo se Sinner a fine 2025, quindi nell'intero anno solare, andrà ad infrangere questo tabù.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
herbie
Messaggi: 9849
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da herbie »

luketaro ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 0:03 Non ho capito perché Alcaraz abbia incominciato a forzare così tanto la seconda quando aveva un set di vantaggio e negli scambi lunghi non era per nulla battuto. Certe sue decisioni non mi hanno convinto...
ho pensato la stessa cosa. Mi sono dato due tipi di risposta: la prima è che era la stessa soluzione adottata da Djokovic in semifinale, il quale però aveva tutte le ragioni di temere che partisse uno scambio più o meno lungo con Sinner, vista l'età, le non ottimali condizioni fisiche, il ritmo di Sinner nel palleggio, ecc. ecc. Forse era una cosa studiata a tavolino contro Sinner prima della partita e che poi ha continuato a fare a prescindere dal risultato.
La seconda però è che già dal secondo set il linguaggio del corpo di Alcaraz era più preoccupato. La verità è che lui in partenza è più forte di Sinner, per i colpi che ha, sull'erba. E infatti veniva da due vittorie a Wimbledon. E' stato come se gli fosse passato per la testa che, come Sinner alla lunga era riuscito pressochè a raggiungere il suo livello sul rosso, così anche stava per per succedere, piano piano, la stessa cosa sull'erba, suo regno. Una sensazione, però sta di fatto che ha cominciato a giocare con poca leggerezza e convinzione, nonostante la situazione prima di vantaggio e poi di parità, che sono quelle che gli servono per trovare i suoi angoli micidiali.
I colpi di Sinner sono più regolari e solidi, sebbene nel tennis l'entusiasmo faccia sempre molto, necessitano di minore self-confidence. L'erba, coi suoi rimbalzi bassi e a tratti irregolari, lo svantaggia perchè gli rende un po' irregolare il tempo sul colpo.
E', soprattutto, quello che è sembrato presagire Alcaraz, pare si sia realizzato: ora sono su un livello molto simile sia sul rosso che sull'erba, e Sinner non è uno che abbia mai dato la sensazione di vivere di exploit.
Pantani the best
Messaggi: 1774
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

herbie ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 2:09
luketaro ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 0:03 Non ho capito perché Alcaraz abbia incominciato a forzare così tanto la seconda quando aveva un set di vantaggio e negli scambi lunghi non era per nulla battuto. Certe sue decisioni non mi hanno convinto...
ho pensato la stessa cosa. Mi sono dato due tipi di risposta: la prima è che era la stessa soluzione adottata da Djokovic in semifinale, il quale però aveva tutte le ragioni di temere che partisse uno scambio più o meno lungo con Sinner, vista l'età, le non ottimali condizioni fisiche, il ritmo di Sinner nel palleggio, ecc. ecc. Forse era una cosa studiata a tavolino contro Sinner prima della partita e che poi ha continuato a fare a prescindere dal risultato.
La seconda però è che già dal secondo set il linguaggio del corpo di Alcaraz era più preoccupato. La verità è che lui in partenza è più forte di Sinner, per i colpi che ha, sull'erba. E infatti veniva da due vittorie a Wimbledon. E' stato come se gli fosse passato per la testa che, come Sinner alla lunga era riuscito pressochè a raggiungere il suo livello sul rosso, così anche stava per per succedere, piano piano, la stessa cosa sull'erba, suo regno. Una sensazione, però sta di fatto che ha cominciato a giocare con poca leggerezza e convinzione, nonostante la situazione prima di vantaggio e poi di parità, che sono quelle che gli servono per trovare i suoi angoli micidiali.
I colpi di Sinner sono più regolari e solidi, sebbene nel tennis l'entusiasmo faccia sempre molto, necessitano di minore self-confidence. L'erba, coi suoi rimbalzi bassi e a tratti irregolari, lo svantaggia perchè gli rende un po' irregolare il tempo sul colpo.
E', soprattutto, quello che è sembrato presagire Alcaraz, pare si sia realizzato: ora sono su un livello molto simile sia sul rosso che sull'erba, e Sinner non è uno che abbia mai dato la sensazione di vivere di exploit.
In realtà Alcaraz la strategia di spingere in certi casi la seconda l'aveva già adottata nella semifinale con Fritz, strategia che nel complesso con lo statunitense aveva pagato dividendi.

Poi quando dici che su erba di base grazie ai colpi che ha è più forte di Sinner, mi sa che fai confusione tra erba e terra.
L'erba si sposa meglio con i colpi più piatti di Sinner, e se è vero che a Wimbledon Alcaraz resta sempre avanti 2-1 nel computo dei tornei vinti, allo stesso tempo con quella di oggi sulla superficie si sono sfidati 2 volte entrambe vinte da Sinner in modo piuttosto marcato.
Anche qui come detto alla vigilia di questa finale, l'erba è proprio la superficie ideale per Sinner nello asfissiare col suo ritmo indiavolato lo spagnolo togliendogli il tempo.
Al contrario su terra, essendo una superficie più lenta e dove la palla rimbalza di più, Alcaraz ha più tempo per variare il proprio gioco, per far male col dritto, ma è anche una superficie che gli consente di lavorare maggiormente le traiettorie, mentre il ritmo asfissiante di Sinner risulta più "gestibile" proprio a causa della lentezza della superficie.
Eppure anche qui nonostante questo, all'ultimo Roland Garros ha avuto 3 match point consecutivi in risposta più l'opportunità extra di chiuderla sul suo successivo turno al servizio.
Quindi alla luce di tutto ciò non vi è dubbio che dopo questi mesi di competizione sulle superfici naturali tra i due chi vi esce più rafforzato è sicuramente Sinner.
Alcaraz sul cemento, superficie che custodisce circa il 70% dell'intero circuito, deve ancora dimostrare di poter replicare grossomodo il livello sciorinato da Sinner in questo 2025 sulle superfici naturali.
Anzi, Alcaraz sul cemento prima di pensare di poter custodire nei tornei più importanti una minaccia per Sinner deve prima preoccuparsi di scalare posizioni gerarchiche, considerando che sulla superficie per rendimento nelle ultime due stagioni probabilmente non rientra neanche dentro una ipotetica top 3.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Gigilasegaperenne
Messaggi: 3825
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

Otto Kruger ha scritto: domenica 13 luglio 2025, 21:22
Pantani the best ha scritto: domenica 13 luglio 2025, 21:14
Walter_White ha scritto: domenica 13 luglio 2025, 20:26 Più grande sportivo italiano di tutti i tempi

Onestamente non ci speravo per nulla

Partita perfetta dal 2° set in poi

Leggendario Jannik :champion: :champion: :champion:
In realtà a me nel secondo set non era affatto piaciuto, perlomeno fino al 5-4, fino a quel momento ancora faceva fatica a generare punti facili col servizio (segno di grande tensione), ed era anche poco a suo agio quando partiva lo scambio.
Aveva un break di vantaggio ma Alcaraz mi sembrava più brillante, inerzia generata e che si stava protraendo dal contro-break subito nel primo set.
Il momento spartiacque che ha cambiato definitivamente il match per me è stato quel decimo game del secondo set dove è andato a servire per il match, il suo game più clamoroso del torneo che ha spaccato definitivamente la partita a suo favore, da quel momento non si è più voltato indietro.

Per quanto riguarda il discorso Goat dello sport italiano, anche qui la tendenza è inequivocabile.
Salvo infortuni il destino è quello.
Sinner domina ma ha la mentalità per continuare a farlo, la mentalità di chi concepisce la propria professione come una sorta di ossessione che lo porterà sempre più ad esplorare i propri limiti.
Mentalità assolutamente tarata su quella dei big three.
D'accordissimo con Pantani the best sui primi 2 set e sul momento spartiacque.

Per il GOAT dello sport è veramente troppo presto per eleggere Sinner a tale ruolo. Innanzitutto DEVE ANDARE A UN'OLIMPIADE, poi vincere una medaglia, quindi deve confermarsi almeno altri 6/7 anni agli attuali livelli e infine dovrebbe non aver subito una sospensione per doping.
Anch'io penso si debba aspettare un po', anche se sono innocentista sul caso clostebol e tutto sommato l'Olimpiade nel tennis è meno decisiva che in altri sport (trovo più grave il fatto di non avere partecipato che non quello di essere senza medaglie).

Certamente però ieri Sinner ha scalato parecchie posizioni ed è entrato in una zona di aria rarefatta a cui stanno in pochi.
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22311
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da lemond »

By Gimbatbu

Goat significa di ogni tempo. In questo caso nessuno può competere con Giovanni Raicevich detto l' invincibile e non per modo di dire. Leggenda della lotta si rifiutò di partecipare ai Giochi Olimpici perché essendo nato a Trieste alla fine dell' 800 avrebbe dovuto gareggiare sotto i colori austriaci. Passato professionista vinse tutti gli incontri ripetutamente fino alle soglie dei 50 anni. Stabilì due record che non so se siamo stati mai battuti: sollevamento in ponte di un bilanciere di oltre 150 kg per 5 volte di seguito e stacco da terra con un braccio di un bilanciere di 208 kg!
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17294
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da nino58 »

Di queste cose si parla a fine carriera, mai prima
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Pantani the best
Messaggi: 1774
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Gigilasegaperenne ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 9:42
Otto Kruger ha scritto: domenica 13 luglio 2025, 21:22
Pantani the best ha scritto: domenica 13 luglio 2025, 21:14

In realtà a me nel secondo set non era affatto piaciuto, perlomeno fino al 5-4, fino a quel momento ancora faceva fatica a generare punti facili col servizio (segno di grande tensione), ed era anche poco a suo agio quando partiva lo scambio.
Aveva un break di vantaggio ma Alcaraz mi sembrava più brillante, inerzia generata e che si stava protraendo dal contro-break subito nel primo set.
Il momento spartiacque che ha cambiato definitivamente il match per me è stato quel decimo game del secondo set dove è andato a servire per il match, il suo game più clamoroso del torneo che ha spaccato definitivamente la partita a suo favore, da quel momento non si è più voltato indietro.

Per quanto riguarda il discorso Goat dello sport italiano, anche qui la tendenza è inequivocabile.
Salvo infortuni il destino è quello.
Sinner domina ma ha la mentalità per continuare a farlo, la mentalità di chi concepisce la propria professione come una sorta di ossessione che lo porterà sempre più ad esplorare i propri limiti.
Mentalità assolutamente tarata su quella dei big three.
D'accordissimo con Pantani the best sui primi 2 set e sul momento spartiacque.

Per il GOAT dello sport è veramente troppo presto per eleggere Sinner a tale ruolo. Innanzitutto DEVE ANDARE A UN'OLIMPIADE, poi vincere una medaglia, quindi deve confermarsi almeno altri 6/7 anni agli attuali livelli e infine dovrebbe non aver subito una sospensione per doping.
Anch'io penso si debba aspettare un po', anche se sono innocentista sul caso clostebol e tutto sommato l'Olimpiade nel tennis è meno decisiva che in altri sport (trovo più grave il fatto di non avere partecipato che non quello di essere senza medaglie).

Certamente però ieri Sinner ha scalato parecchie posizioni ed è entrato in una zona di aria rarefatta a cui stanno in pochi.
Oggi Sinner non lo si può considerare il migliore sportivo italiano della storia, ma continuando di questo passo è destinato a diventarlo.

Al momento per me resta ancora Coppi il Goat del nostro sport, questo sia dovuto alle sue innumerevoli imprese ma anche al contesto in cui sono state ottenute, rivitalizzando assieme a Bartali un paese uscito distrutto dalla seconda guerra mondiale.
Dietro Coppi vi è il solito gruppetto composto dai vari Tomba, Rossi, Nuvolari, Mennea, Agostini, Bernardi, Meneghin, Panatta, altri ciclisti come Binda e Bartali, o calciatori sul quale vi è solo l'imbarazzo della scelta (Baggio, Meazza, Rivera, Maldini, Riva, Buffon, eccetera), senza dimenticare gli attuali Paltrinieri, Tamberi e Jacobs.

Se poi vogliamo inserire nel discorso anche le donne, allora le 3 più gettonate penso sia il trio composto da Simeoni, miss "simpatia" Vezzali e l'altra miss "simpatia" Pellegrini (che per me è la vera Goat al femminile dello sport italiano), sul quale un domani potrebbe raggiungerle la Egonu.

Ma considerando età, mentalità, risultati già raggiunti, margini di crescita, importanza del proprio sport nel vasto panorama sportivo, vari tabù che sta sfatando nel nostro tennis, a oggi riesce difficile immaginare che un Sinner non possa tra qualche anno fregiarsi di questo scettro virtuale.
Primo italiano a diventare numero 1 e a chiudere una stagione al numero 1, primo italiano a riportare uno slam a distanza di quasi 50 anni dall'ultima volta, primo italiano a vincere nel tempio del tennis (Wimbledon), primo italiano a vincere le Atp Finale, e si potrebbe andare avanti all'infinito.
Qualcuno ha citato le olimpiadi, spero che il suo momento arriverà nel 2028 a Los Angeles, ma nel frattempo in rappresentanza del paese ha già trascinato l'Italia alla vittoria di 2 Coppe Davis (per quanto col formato attuale, quello meno "romantico), tra cui la leggendaria vittoria su Djokovic nell'edizione 2023 dopo aver annullato 3 match point con l'Italia spalle al muro.
Vittoria a Malaga con Djokovic, che assieme a quella con la sua ex bestia nera Medvedev nella finale di Pechino 2023, è stato uno dei momenti spartiacque della sua carriera per boost di consapevolezza che ha generato in lui, di fatto trasformandolo in questo mostro che stiamo vedendo da inizio 2024 a oggi, un giocatore che proprio da Pechino 2023 cavalca un record folle di 118 vittorie al fronte di sole 11 sconfitte.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Uganda
Messaggi: 684
Iscritto il: martedì 2 giugno 2020, 19:41

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Uganda »

Salve, dopo la autorosa e clamorevole vittoria del giovane spinner vista a casa del mio amico gino e del cugino igino mi e venuto in mente quando da giovane giocavo a tennis con il mio grande amico adriano panatta da non confondersi con l autorevole adriano panatta o quando abbiamo fatto una partita in mezzo alla nebbia assieme a un altro grande amico come il ragionier fellini che a vinto lui perche mi son dovuto ritirare. :cincin:
Pantani the best
Messaggi: 1774
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Nello sport azzurro femminile mea culpa ho dimenticato di citare le tante campionesse che abbiamo avuto negli sport invernali, dal duo Belmondo-Di Centa nello sci di fondo, passando per Compagnoni, Goggia e soprattutto Brignone in quello alpino, o una Fontana nel pattinaggio.
Detto questo, ribadisco che malgrado la reputi simpatica come può essere un'ape nelle mutande, quello status spetta alla Pellegrini.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17294
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da nino58 »

Pantani the best ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 14:49 Nello sport azzurro femminile mea culpa ho dimenticato di citare le tante campionesse che abbiamo avuto negli sport invernali, dal duo Belmondo-Di Centa nello sci di fondo, passando per Compagnoni, Goggia e soprattutto Brignone in quello alpino, o una Fontana nel pattinaggio.
Detto questo, ribadisco che malgrado la reputi simpatica come può essere un'ape nelle mutande, quello status spetta alla Pellegrini.
Non sono d'accordo
Un solo oro olimpico in cinque partecipazioni non è sufficiente a metterla davanti alle altre
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Pantani the best
Messaggi: 1774
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

nino58 ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 15:32
Pantani the best ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 14:49 Nello sport azzurro femminile mea culpa ho dimenticato di citare le tante campionesse che abbiamo avuto negli sport invernali, dal duo Belmondo-Di Centa nello sci di fondo, passando per Compagnoni, Goggia e soprattutto Brignone in quello alpino, o una Fontana nel pattinaggio.
Detto questo, ribadisco che malgrado la reputi simpatica come può essere un'ape nelle mutande, quello status spetta alla Pellegrini.
Non sono d'accordo
Un solo oro olimpico in cinque partecipazioni non è sufficiente a metterla davanti alle altre
Ovviamente sono opinioni e in quanto tali opinabili.
Se ne facciamo un discorso di ori olimpici vanno soppesati anche i diversi sport.
Primeggiare nel nuoto è molto più complicato rispetto ad esempio alla scherma.
Ma poi per quanto nella stragrande maggioranza degli sport le olimpiadi sono l'evento per antonomasia, la grandezza di uno sportivo non la si misura solo nei cinque cerchi.
Ai mondiali la Pellegrini ha collezionato una quantità spropositata di medaglie d'oro.
Ma soprattutto è la longevità avuta in uno sport dove storicamente la stessa longevità è sempre stata merce rara, che me la fa preferire a tutte le altre campionesse del nostro sport.
A 16 anni nel 2004 vinceva l'argento olimpico nei suoi 200 stile libero, e 15 anni dopo scollinati i 30 anni era ancora in cima al mondo sulla distanza.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22311
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da lemond »

nino58 ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 15:32
Pantani the best ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 14:49 Nello sport azzurro femminile mea culpa ho dimenticato di citare le tante campionesse che abbiamo avuto negli sport invernali, dal duo Belmondo-Di Centa nello sci di fondo, passando per Compagnoni, Goggia e soprattutto Brignone in quello alpino, o una Fontana nel pattinaggio.
Detto questo, ribadisco che malgrado la reputi simpatica come può essere un'ape nelle mutande, quello status spetta alla Pellegrini.
Non sono d'accordo
Un solo oro olimpico in cinque partecipazioni non è sufficiente a metterla davanti alle altre
D' accordo, la Vezzali vince per distacco e per il secondo posto con Simeoni, Trillini e Belmondo ci sarebbe da discutere. Dove la Vezzali e la Pellegrini si staccano nettamente e non saprei decidere chi possa prevalere è sicuramente la str..z..gine.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
Otto Kruger
Messaggi: 663
Iscritto il: giovedì 20 luglio 2017, 17:50

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Otto Kruger »

lemond ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 18:25
nino58 ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 15:32
Pantani the best ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 14:49 Nello sport azzurro femminile mea culpa ho dimenticato di citare le tante campionesse che abbiamo avuto negli sport invernali, dal duo Belmondo-Di Centa nello sci di fondo, passando per Compagnoni, Goggia e soprattutto Brignone in quello alpino, o una Fontana nel pattinaggio.
Detto questo, ribadisco che malgrado la reputi simpatica come può essere un'ape nelle mutande, quello status spetta alla Pellegrini.
Non sono d'accordo
Un solo oro olimpico in cinque partecipazioni non è sufficiente a metterla davanti alle altre
D' accordo, la Vezzali vince per distacco e per il secondo posto con Simeoni, Trillini e Belmondo ci sarebbe da discutere. Dove la Vezzali e la Pellegrini si staccano nettamente e non saprei decidere chi possa prevalere è sicuramente la str..z..gine.
La Vezzali vince per dispersione (maschi e femmine). Oro in 5 edizioni dei giochi (e 3 ori individuali consecutivi) e 11 anni al n. 1 del ranking (oltre a 16 titoli mondiali, 13 europei e vittorie di ogni tipo) fanno di lei la GOAT della scherma e la n. unissimo dello sport italiano. Quanto a simpatia però se la gioca con la Pellegrini ma almeno Fede non è scesa in politica e ha migliori performance a Ballando con le stelle.
Alla Brignone manca l'oro olimpico. La Pellegrini troppo centrata sui 200 e un oro olimpico è poco. Stefania Belmondo è stata immensa ma non dominante. Compagnoni e Goggia condizionate dagli infortuni. Sara Simeoni l'adoro ma non è in lizza per il n.1.

Tra gli uomini, per me, il n.1 è Armin Zöggeler. Poi se uno vuole dire che il n.1 dev'essere anche un personaggio allora è Tomba vs Rossi, ma non è il mio modo per valutare uno sportivo.

Nel mio ❤️ il GOAT dello sport italiano è Doro Wierer.

Tornando a Sinner dico che potrebbe diventare il GOAT, ma valgono le condizioni sopra indicate e inoltre non basta essere innocentisti: la squalifica c'è stata.
LIBERTÀ PER JERRY DRAKE
Pantani the best
Messaggi: 1774
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Otto Kruger ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 22:29
lemond ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 18:25
nino58 ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 15:32

Non sono d'accordo
Un solo oro olimpico in cinque partecipazioni non è sufficiente a metterla davanti alle altre
D' accordo, la Vezzali vince per distacco e per il secondo posto con Simeoni, Trillini e Belmondo ci sarebbe da discutere. Dove la Vezzali e la Pellegrini si staccano nettamente e non saprei decidere chi possa prevalere è sicuramente la str..z..gine.
La Vezzali vince per dispersione (maschi e femmine). Oro in 5 edizioni dei giochi (e 3 ori individuali consecutivi) e 11 anni al n. 1 del ranking (oltre a 16 titoli mondiali, 13 europei e vittorie di ogni tipo) fanno di lei la GOAT della scherma e la n. unissimo dello sport italiano. Quanto a simpatia però se la gioca con la Pellegrini ma almeno Fede non è scesa in politica e ha migliori performance a Ballando con le stelle.
Alla Brignone manca l'oro olimpico. La Pellegrini troppo centrata sui 200 e un oro olimpico è poco. Stefania Belmondo è stata immensa ma non dominante. Compagnoni e Goggia condizionate dagli infortuni. Sara Simeoni l'adoro ma non è in lizza per il n.1.

Tra gli uomini, per me, il n.1 è Armin Zöggeler. Poi se uno vuole dire che il n.1 dev'essere anche un personaggio allora è Tomba vs Rossi, ma non è il mio modo per valutare uno sportivo.

Nel mio ❤️ il GOAT dello sport italiano è Doro Wierer.

Tornando a Sinner dico che potrebbe diventare il GOAT, ma valgono le condizioni sopra indicate e inoltre non basta essere innocentisti: la squalifica c'è stata.
Vabbè dai, se in queste classifiche non si contestualizzano l'impatto, l'universalità, la concorrenza che generano il coefficiente di difficoltà per primeggiare nei rispettivi sport, si può anche dire che un Cairoli (con tutto il rispetto per il messinese) è il Goat dello sport italiano.
Vittorie/trionfi/medaglie non solo si contano ma soprattutto si pesano.
Esempio qalcuno davvero avrebbe il coraggio di paragonare una medaglia d'oro olimpica nella scherma con l'oro olimpico dei 100m?

Sinner in questo momento storico sta dominando quello che è lo sport individuale più popolare al mondo in cui gli interessi sono abnormi.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 1774
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Otto Kruger ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 22:29
lemond ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 18:25
nino58 ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 15:32

Non sono d'accordo
Un solo oro olimpico in cinque partecipazioni non è sufficiente a metterla davanti alle altre
D' accordo, la Vezzali vince per distacco e per il secondo posto con Simeoni, Trillini e Belmondo ci sarebbe da discutere. Dove la Vezzali e la Pellegrini si staccano nettamente e non saprei decidere chi possa prevalere è sicuramente la str..z..gine.
La Vezzali vince per dispersione (maschi e femmine). Oro in 5 edizioni dei giochi (e 3 ori individuali consecutivi) e 11 anni al n. 1 del ranking (oltre a 16 titoli mondiali, 13 europei e vittorie di ogni tipo) fanno di lei la GOAT della scherma e la n. unissimo dello sport italiano. Quanto a simpatia però se la gioca con la Pellegrini ma almeno Fede non è scesa in politica e ha migliori performance a Ballando con le stelle.
Alla Brignone manca l'oro olimpico. La Pellegrini troppo centrata sui 200 e un oro olimpico è poco. Stefania Belmondo è stata immensa ma non dominante. Compagnoni e Goggia condizionate dagli infortuni. Sara Simeoni l'adoro ma non è in lizza per il n.1.

Tra gli uomini, per me, il n.1 è Armin Zöggeler. Poi se uno vuole dire che il n.1 dev'essere anche un personaggio allora è Tomba vs Rossi, ma non è il mio modo per valutare uno sportivo.

Nel mio ❤️ il GOAT dello sport italiano è Doro Wierer.

Tornando a Sinner dico che potrebbe diventare il GOAT, ma valgono le condizioni sopra indicate e inoltre non basta essere innocentisti: la squalifica c'è stata.
Vabbè dai, se in queste classifiche non si contestualizzano l'impatto, l'universalità, la concorrenza che generano il coefficiente di difficoltà per primeggiare nei rispettivi sport, si può anche dire che un Cairoli (con tutto il rispetto per il messinese) è il Goat dello sport italiano.
Vittorie/trionfi/medaglie non solo si contano ma soprattutto si pesano.
Esempio qalcuno davvero avrebbe il coraggio di paragonare una medaglia d'oro olimpica nella scherma con l'oro olimpico dei 100m?

Sinner in questo momento storico sta dominando quello che è lo sport individuale più popolare al mondo in cui gli interessi sono abnormi.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 1774
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Otto Kruger ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 22:29
lemond ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 18:25
nino58 ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 15:32

Non sono d'accordo
Un solo oro olimpico in cinque partecipazioni non è sufficiente a metterla davanti alle altre
D' accordo, la Vezzali vince per distacco e per il secondo posto con Simeoni, Trillini e Belmondo ci sarebbe da discutere. Dove la Vezzali e la Pellegrini si staccano nettamente e non saprei decidere chi possa prevalere è sicuramente la str..z..gine.
La Vezzali vince per dispersione (maschi e femmine). Oro in 5 edizioni dei giochi (e 3 ori individuali consecutivi) e 11 anni al n. 1 del ranking (oltre a 16 titoli mondiali, 13 europei e vittorie di ogni tipo) fanno di lei la GOAT della scherma e la n. unissimo dello sport italiano. Quanto a simpatia però se la gioca con la Pellegrini ma almeno Fede non è scesa in politica e ha migliori performance a Ballando con le stelle.
Alla Brignone manca l'oro olimpico. La Pellegrini troppo centrata sui 200 e un oro olimpico è poco. Stefania Belmondo è stata immensa ma non dominante. Compagnoni e Goggia condizionate dagli infortuni. Sara Simeoni l'adoro ma non è in lizza per il n.1.

Tra gli uomini, per me, il n.1 è Armin Zöggeler. Poi se uno vuole dire che il n.1 dev'essere anche un personaggio allora è Tomba vs Rossi, ma non è il mio modo per valutare uno sportivo.

Nel mio ❤️ il GOAT dello sport italiano è Doro Wierer.

Tornando a Sinner dico che potrebbe diventare il GOAT, ma valgono le condizioni sopra indicate e inoltre non basta essere innocentisti: la squalifica c'è stata.
Vabbè dai, se in queste classifiche non si contestualizzano l'impatto, l'universalità, la concorrenza che generano il coefficiente di difficoltà per primeggiare nei rispettivi sport, si può anche dire che un Cairoli (con tutto il rispetto per il messinese) è il Goat dello sport italiano.
Vittorie/trionfi/medaglie non solo si contano ma soprattutto si pesano.
Esempio qalcuno davvero avrebbe il coraggio di paragonare una medaglia d'oro olimpica nella scherma con l'oro olimpico dei 100m?

Sinner in questo momento storico sta dominando quello che è lo sport individuale più popolare al mondo, e dove gli interessi attorno sono abnormi.

PS
La squalifica c'è stata ma motivata dalla negligenza nei confronti dei membri del proprio staff, ergo, nessuna volontà di barare, quindi nessuna macchia che alcuni di voi vorrebbero alludere.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 1774
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Otto Kruger ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 22:29
lemond ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 18:25
nino58 ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 15:32

Non sono d'accordo
Un solo oro olimpico in cinque partecipazioni non è sufficiente a metterla davanti alle altre
D' accordo, la Vezzali vince per distacco e per il secondo posto con Simeoni, Trillini e Belmondo ci sarebbe da discutere. Dove la Vezzali e la Pellegrini si staccano nettamente e non saprei decidere chi possa prevalere è sicuramente la str..z..gine.
La Vezzali vince per dispersione (maschi e femmine). Oro in 5 edizioni dei giochi (e 3 ori individuali consecutivi) e 11 anni al n. 1 del ranking (oltre a 16 titoli mondiali, 13 europei e vittorie di ogni tipo) fanno di lei la GOAT della scherma e la n. unissimo dello sport italiano. Quanto a simpatia però se la gioca con la Pellegrini ma almeno Fede non è scesa in politica e ha migliori performance a Ballando con le stelle.
Alla Brignone manca l'oro olimpico. La Pellegrini troppo centrata sui 200 e un oro olimpico è poco. Stefania Belmondo è stata immensa ma non dominante. Compagnoni e Goggia condizionate dagli infortuni. Sara Simeoni l'adoro ma non è in lizza per il n.1.

Tra gli uomini, per me, il n.1 è Armin Zöggeler. Poi se uno vuole dire che il n.1 dev'essere anche un personaggio allora è Tomba vs Rossi, ma non è il mio modo per valutare uno sportivo.

Nel mio ❤️ il GOAT dello sport italiano è Doro Wierer.

Tornando a Sinner dico che potrebbe diventare il GOAT, ma valgono le condizioni sopra indicate e inoltre non basta essere innocentisti: la squalifica c'è stata.
Vabbè dai, se in queste classifiche non si contestualizzano l'impatto, l'universalità, la concorrenza che generano il coefficiente di difficoltà per primeggiare nei rispettivi sport, si può anche dire che un Cairoli (con tutto il rispetto per il messinese) è il Goat dello sport italiano.
Vittorie/trionfi/medaglie non solo si contano ma soprattutto si pesano.
Esempio qualcuno davvero avrebbe il coraggio di paragonare una medaglia d'oro olimpica nella scherma con l'oro olimpico dei 100m?

Sinner in questo momento storico sta dominando quello che è lo sport individuale più popolare al mondo, e dove gli interessi attorno sono abnormi.

PS
La squalifica c'è stata ma motivata dalla negligenza nei confronti delle azioni dei membri del proprio staff, ergo, nessuna volontà di barare, quindi nessuna macchia che alcuni di voi vorrebbero alludere nella sua "fedina penale".
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
Otto Kruger
Messaggi: 663
Iscritto il: giovedì 20 luglio 2017, 17:50

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Otto Kruger »

Pantani the best ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 23:44
Otto Kruger ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 22:29
lemond ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 18:25

D' accordo, la Vezzali vince per distacco e per il secondo posto con Simeoni, Trillini e Belmondo ci sarebbe da discutere. Dove la Vezzali e la Pellegrini si staccano nettamente e non saprei decidere chi possa prevalere è sicuramente la str..z..gine.
La Vezzali vince per dispersione (maschi e femmine). Oro in 5 edizioni dei giochi (e 3 ori individuali consecutivi) e 11 anni al n. 1 del ranking (oltre a 16 titoli mondiali, 13 europei e vittorie di ogni tipo) fanno di lei la GOAT della scherma e la n. unissimo dello sport italiano. Quanto a simpatia però se la gioca con la Pellegrini ma almeno Fede non è scesa in politica e ha migliori performance a Ballando con le stelle.
Alla Brignone manca l'oro olimpico. La Pellegrini troppo centrata sui 200 e un oro olimpico è poco. Stefania Belmondo è stata immensa ma non dominante. Compagnoni e Goggia condizionate dagli infortuni. Sara Simeoni l'adoro ma non è in lizza per il n.1.

Tra gli uomini, per me, il n.1 è Armin Zöggeler. Poi se uno vuole dire che il n.1 dev'essere anche un personaggio allora è Tomba vs Rossi, ma non è il mio modo per valutare uno sportivo.

Nel mio ❤️ il GOAT dello sport italiano è Doro Wierer.

Tornando a Sinner dico che potrebbe diventare il GOAT, ma valgono le condizioni sopra indicate e inoltre non basta essere innocentisti: la squalifica c'è stata.
Vabbè dai, se in queste classifiche non si contestualizzano l'impatto, l'universalità, la concorrenza che generano il coefficiente di difficoltà per primeggiare nei rispettivi sport, si può anche dire che un Cairoli (con tutto il rispetto per il messinese) è il Goat dello sport italiano.
Vittorie/trionfi/medaglie non solo si contano ma soprattutto si pesano.
Esempio qalcuno davvero avrebbe il coraggio di paragonare una medaglia d'oro olimpica nella scherma con l'oro olimpico dei 100m?

Sinner in questo momento storico sta dominando quello che è lo sport individuale più popolare al mondo in cui gli interessi sono abnormi.
Io avrei dato un rene per vincere un oro nella scherma. Poi che sia più d'effetto vincere i 100 è ovvio. Ma l'universalità della scherma, intesa come numero di nazioni competitive è infinitamente superiore a quella del ciclismo ad esempio. Poi se vuoi considerare GOAT Jacobs fai pure ma di certo è solo un buon velocista che ha vinto una sola gara di livello mondiale (quella giusta). Cairoli ha molti meno titoli della Vezzali. Giustamente tu mi dirai che la scherma fa cagare, ma questo non toglie nulla alla Grandezza della Vezzali. Il tennis è uno sport popolarissimo ma Sinner è il n.1 da una anno, non è Djokovic. Sceglierlo ora come GOAT vorrebbe dire sminuire lo sport italiano. Le vittorie si pesano, ma le stai pesando male se scegli chi ha vinto un decimo dei più grandi interpreti della storia del suo sport.
LIBERTÀ PER JERRY DRAKE
Pantani the best
Messaggi: 1774
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Otto Kruger ha scritto: martedì 15 luglio 2025, 0:09
Pantani the best ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 23:44
Otto Kruger ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 22:29

La Vezzali vince per dispersione (maschi e femmine). Oro in 5 edizioni dei giochi (e 3 ori individuali consecutivi) e 11 anni al n. 1 del ranking (oltre a 16 titoli mondiali, 13 europei e vittorie di ogni tipo) fanno di lei la GOAT della scherma e la n. unissimo dello sport italiano. Quanto a simpatia però se la gioca con la Pellegrini ma almeno Fede non è scesa in politica e ha migliori performance a Ballando con le stelle.
Alla Brignone manca l'oro olimpico. La Pellegrini troppo centrata sui 200 e un oro olimpico è poco. Stefania Belmondo è stata immensa ma non dominante. Compagnoni e Goggia condizionate dagli infortuni. Sara Simeoni l'adoro ma non è in lizza per il n.1.

Tra gli uomini, per me, il n.1 è Armin Zöggeler. Poi se uno vuole dire che il n.1 dev'essere anche un personaggio allora è Tomba vs Rossi, ma non è il mio modo per valutare uno sportivo.

Nel mio ❤️ il GOAT dello sport italiano è Doro Wierer.

Tornando a Sinner dico che potrebbe diventare il GOAT, ma valgono le condizioni sopra indicate e inoltre non basta essere innocentisti: la squalifica c'è stata.
Vabbè dai, se in queste classifiche non si contestualizzano l'impatto, l'universalità, la concorrenza che generano il coefficiente di difficoltà per primeggiare nei rispettivi sport, si può anche dire che un Cairoli (con tutto il rispetto per il messinese) è il Goat dello sport italiano.
Vittorie/trionfi/medaglie non solo si contano ma soprattutto si pesano.
Esempio qalcuno davvero avrebbe il coraggio di paragonare una medaglia d'oro olimpica nella scherma con l'oro olimpico dei 100m?

Sinner in questo momento storico sta dominando quello che è lo sport individuale più popolare al mondo in cui gli interessi sono abnormi.
Io avrei dato un rene per vincere un oro nella scherma. Poi che sia più d'effetto vincere i 100 è ovvio. Ma l'universalità della scherma, intesa come numero di nazioni competitive è infinitamente superiore a quella del ciclismo ad esempio. Poi se vuoi considerare GOAT Jacobs fai pure ma di certo è solo un buon velocista che ha vinto una sola gara di livello mondiale (quella giusta). Cairoli ha molti meno titoli della Vezzali. Giustamente tu mi dirai che la scherma fa cagare, ma questo non toglie nulla alla Grandezza della Vezzali. Il tennis è uno sport popolarissimo ma Sinner è il n.1 da una anno, non è Djokovic. Sceglierlo ora come GOAT vorrebbe dire sminuire lo sport italiano. Le vittorie si pesano, ma le stai pesando male se scegli chi ha vinto un decimo dei più grandi interpreti della storia del suo sport.
In primis non ho mai detto che Jacobs è il Goat, il mio esempio era piuttosto esplicito, ovvero non chi ha avuto la migliore carriera tra Jacobs e la Vezzali ma se pesa di più una medaglia d'oro nella scherma o sui 100m.
Non è questione di effetto ma di coefficiente di difficoltà nel primeggiare imposto dal numero di praticanti e dalla universalità di uno sport.
E comunque Jacobs che non è il Goat dello sport italiano ma l'artefice della più grande impresa, oltre all'oro nei 100 alle olimpiadi avrebbe vinto anche quello in staffetta, l'oro mondiale sui 60m, 4 ori europei tra indoor e outdoor, di cui due sulla distanza regina.
Primati europei sia nei 60 che nei 100, e anche un 8m48 ventoso nel lungo.
E lo scorso anno pur non andando a podio alle olimpiadi è arrivato in finale sempre nella gara regina, ovvero qualcosa mai accaduta ad un velocista italiano prima del suo avvento, piazzandosi quinto con un super 9"85.
Buttalo via questo curriculum, altro che buon velocista.

Per quanto riguarda Sinner, io non ho detto che è già il Goat dello sport italiano, ho detto che la tendenza porta a pensare che possa diventarlo.
Visto che hai citato Djokovic, alla stessa età dell'attuale Sinner il serbo aveva vinto 2 slam dei 24 che vanta oggi, quindi la metà di quelli che ha attualmente Sinner.

Le vittorie si pesano e tutto va contestualizzato senza scadere nella superficialità (vedi giudizio su Jacobs), e mi sembra che tu stia continuando a fare l'opposto.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17294
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da nino58 »

A oggi se la giocano Coppi e Jacobs, ma Jacobs è ancora in attività.
Se Brignone recupera e si prende un oro olimpico, passa in testa..
Sempre secondo me, ovviamente.
Poi, come classe pura, Compagnoni non la uguaglia nessuno.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22311
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da lemond »

nino58 ha scritto: martedì 15 luglio 2025, 7:51 A oggi se la giocano Coppi e Jacobs, ma Jacobs è ancora in attività.
Se Brignone recupera e si prende un oro olimpico, passa in testa..
Sempre secondo me, ovviamente.
Poi, come classe pura, Compagnoni non la uguaglia nessuno.
By Gimbatbu

Se valgono i motori, la sensazione di dominio data da Agostini per un decennio non ha eguali, ha vinto titoli in serie . Poi agli inizi del secolo la lotta aveva la stessa diffusione ed importanza della boxe e degli altri sport che andavano per la maggiore e confermo che l' incredibile carriera di Raicevich non l' ha avuta nessuno, regge solo il paragone il fenomeno sovietico Alexander Karelin: 887 vittorie in 888 incontri.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22311
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da lemond »

By Gimbatbu

Se poi privilegiamo i successi olimpici come parametro principale il Goat assoluto nella storia dello sport è Mijain Lopez, il cubano della lotta greco romana unico a vincere in 5 Olimpiadi seguito a ruota dal judoka francese Teddy Riner che in 5 Olimpiadi colleziona anche lui 5 ori, di cui però uno a squadre.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1548
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da bicycleran »

Un pallavolista non lo mettiamo?

E Carnera?
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22311
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da lemond »

By Gimbatbu

Il criterio è vittorie o imbattibilità? Laver è più forte di Federer per via del GS? Moses perde un' Olimpiade, ma ha una striscia di imbattibilità mostruosa. Rocky Marciano viene prima di Alì? E per lo stesso criterio l' imbattuto Mayweather in una classifica verrebbe prima di Hagler o Leonard? La striscia più sensazionale rimane sempre però quella di Merckx che in uno sport dove l' imbattibilità è pressoché impossibile colleziona un filotto di 10 GT consecutivi!
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22311
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da lemond »

bicycleran ha scritto: martedì 15 luglio 2025, 9:04 Un pallavolista non lo mettiamo?

E Carnera?
Carnera ha rappresentato tanto nell' immaginario collettivo, ma pugilisticamente non era il top, si trattava di un prodotto della mafia che all' epoca controllava il mondo della boxe oltreoceano. Un pallavolista è difficile parlando di uno sport di squadra. Se si vincesse la maledetta Olimpiade, Giannelli che è l' alzatore numero 1 al mondo potrebbe concorrere. Lo stesso discorso si potrebbe fare con una rappresentante del movimento femminile. La Egonu è sugli scudi perché fa più punti, ma allo stesso modo è decisiva la Di Gennaro che li evita o Danesi che li mura.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1548
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da bicycleran »

lemond ha scritto: martedì 15 luglio 2025, 9:14
bicycleran ha scritto: martedì 15 luglio 2025, 9:04 Un pallavolista non lo mettiamo?

E Carnera?
Carnera ha rappresentato tanto nell' immaginario collettivo, ma pugilisticamente non era il top, si trattava di un prodotto della mafia che all' epoca controllava il mondo della boxe oltreoceano. Un pallavolista è difficile parlando di uno sport di squadra. Se si vincesse la maledetta Olimpiade, Giannelli che è l' alzatore numero 1 al mondo potrebbe concorrere. Lo stesso discorso si potrebbe fare con una rappresentante del movimento femminile. La Egonu è sugli scudi perché fa più punti, ma allo stesso modo è decisiva la Di Gennaro che li evita o Danesi che li mura.
Ma Carnera non è stato campione del mondo dei massimi? Tanta roba

Bernardi mi pare di eletto miglior pallavolista al mondo o di sempre, non ricordo. Quella Italia era super.
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
Brakko
Messaggi: 1312
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2020, 15:12

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Brakko »

Nel 2001 è stato eletto dalla FIVB "Miglior giocatore di pallavolo del XX secolo", assieme allo statunitense Karch Kiraly (fonte Wiki)
Pantani the best
Messaggi: 1774
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

lemond ha scritto: martedì 15 luglio 2025, 8:41
nino58 ha scritto: martedì 15 luglio 2025, 7:51 A oggi se la giocano Coppi e Jacobs, ma Jacobs è ancora in attività.
Se Brignone recupera e si prende un oro olimpico, passa in testa..
Sempre secondo me, ovviamente.
Poi, come classe pura, Compagnoni non la uguaglia nessuno.
By Gimbatbu

Se valgono i motori, la sensazione di dominio data da Agostini per un decennio non ha eguali, ha vinto titoli in serie . Poi agli inizi del secolo la lotta aveva la stessa diffusione ed importanza della boxe e degli altri sport che andavano per la maggiore e confermo che l' incredibile carriera di Raicevich non l' ha avuta nessuno, regge solo il paragone il fenomeno sovietico Alexander Karelin: 887 vittorie in 888 incontri.
Agostini è un candidato, anche se va detto che il suo dominio senza eguali nel motomondiale fu facilitato da una moto (l'Agusta) nettamente superiore alla concorrenza dell'epoca.
Comunque a fine carriera è riuscito a vincere un mondiale nella classe regina anche con Yamaha avvalorando tutti i suoi successi precedenti.
Senza dimenticare gli innumerevoli successi sull'Isola di Man che restano probabilmente il vero fiore all'occhiello della sua carriera, quelli più leggendari, su di un percorso in cui la vera impresa era riuscire a completare la gara rimanendo vivi.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Rispondi