Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
criab
Messaggi: 294
Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 18:23

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da criab »

https://watts2win.eu/segment/3

Interessante anche il tempo di Nibali 2014...
Avatar utente
udra
Messaggi: 14851
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da udra »

IlDucadiQuadalto ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 19:17 Immagine
Hai voglia a parlare di prestazione lontana dagli anni 90.
Fabioilpazzo
Messaggi: 2761
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:44

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da Fabioilpazzo »

IlDucadiQuadalto ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 19:17 Immagine
Oddio, vista così, in mezzo ai 199x, fa un po' impressione...
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30794
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da Walter_White »

Disarmante. Non può batterlo nessuno per i prossimi 5 anni minimo, ha un margine tale da fare tripletta nei GT.

Tour finito salvo cadute. Nient'altro da dire.

Jonas palesemente non sui livelli degli anni passati, ma si era capito già al Delfinato
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
brunello
Messaggi: 2271
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da brunello »

Finita di vedere ora senza spoiler.

Allora ho visto i tempi di scalata finali e secondo me il caldo ha recitato un ruolo davvero rilevante, perché nessuno ha fondamentalmente fatto grandi performances (ci mancherebbe Pogacar benissimo, ma al delfinato paradossalmente aveva fatto di meglio).

Certo che più di due minuti al secondo, io una roba del genere su una singola scalata non so se l'ho mai vista.

Vingegaard chiaramente paga una stesa importante, e si trova vicino un Lipowitz davvero in forma, a sto punto io credo che la Visma correrà più sulle ruote che all'attacco, certo che 3 minuti e mezzo dopo la prima vera tappa di montagna è un distacco senza senso.

Un'altra cosa, la forza della visma è completamente sparita, Narvaez alla fine ne aveva più di tutti i Visma, impressionante.

Ho seguito il distacco su tutta la salita e fondamentalmente ha perso 10" a chilometro, in alcuni km ha tenuto un po' meglio, in altri peggio ma siamo abbastanza lineari. Certo che boh, cosa vuoi dire dopo una prova così?

Resto del mondo: Lipowitz impressionante perché è arrivato vicino a Jonas davvero, benissimo anche Johannesen ed Onley che a sto punto si giocano la top 5.
Con loro anche Vauquelin che sembrava in difficoltà e poi invece ha tenuto benissimo.

Remco le chances di podio alla fine le ha tenute, certo che se Lipowitz è questo è dura anche per confermarsi. Sarà un inverno di riflessioni per tutti.

Roglic invece è proprio in un anno difficile.

A margine, Jorgenson oggi male e si è beccato 10 minuti, Mas scomparso e forse a lui un giro in italia l'anno prossimo male non farebbe.

12 Tappe affrontate, il terzo a quasi 5 minuti, il decimo già a 12 minuti, il ventesimo già sopra la mezz'ora, folle.
JineteRojo
Messaggi: 1386
Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2020, 13:34

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da JineteRojo »

brunello ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 19:31 Finita di vedere ora senza spoiler.

Allora ho visto i tempi di scalata finali e secondo me il caldo ha recitato un ruolo davvero rilevante, perché nessuno ha fondamentalmente fatto grandi performances (ci mancherebbe Pogacar benissimo, ma al delfinato paradossalmente aveva fatto di meglio).

Certo che più di due minuti al secondo, io una roba del genere su una singola scalata non so se l'ho mai vista.

Vingegaard chiaramente paga una stesa importante, e si trova vicino un Lipowitz davvero in forma, a sto punto io credo che la Visma correrà più sulle ruote che all'attacco, certo che 3 minuti e mezzo dopo la prima vera tappa di montagna è un distacco senza senso.

Un'altra cosa, la forza della visma è completamente sparita, Narvaez alla fine ne aveva più di tutti i Visma, impressionante.

Ho seguito il distacco su tutta la salita e fondamentalmente ha perso 10" a chilometro, in alcuni km ha tenuto un po' meglio, in altri peggio ma siamo abbastanza lineari. Certo che boh, cosa vuoi dire dopo una prova così?

Resto del mondo: Lipowitz impressionante perché è arrivato vicino a Jonas davvero, benissimo anche Johannesen ed Onley che a sto punto si giocano la top 5.
Con loro anche Vauquelin che sembrava in difficoltà e poi invece ha tenuto benissimo.

Remco le chances di podio alla fine le ha tenute, certo che se Lipowitz è questo è dura anche per confermarsi. Sarà un inverno di riflessioni per tutti.

Roglic invece è proprio in un anno difficile.

A margine, Jorgenson oggi male e si è beccato 10 minuti, Mas scomparso e forse a lui un giro in italia l'anno prossimo male non farebbe.

12 Tappe affrontate, il terzo a quasi 5 minuti, il decimo già a 12 minuti, il ventesimo già sopra la mezz'ora, folle.

Più che dodici tappe hanno affrontato una tappa di montagna e una cronometro.
Che alla fine è così che vanno i grandi giri. Non con lo stress, non con gli abbuoni e altre cose simili. Crono e salite amen
luketaro
Messaggi: 1691
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da luketaro »

paolo117 ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 18:52
luketaro ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 18:21 Il decimo a 7 minuti, in pratica la classifica la fanno in 9...
In futuro con questo pogacar saranno sempre in meno a farla
Pogacar darà lustro al giro, nel senso che gli altri preferiranno andare in Italia piuttosto che subire umiliazioni in Francia. Già quest' anno la lotta per la top10 è inferiore a quello scorso.
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3192
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da Road Runner »

Per i tifosi di Vingegaard e per quelli che si annoiano quando Pogy vince per distacco
la classica e doverosa benedizione:
La Messa è finita, andate in pace.
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30794
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da Walter_White »

Road Runner ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 19:54 Per i tifosi di Vingegaard e per quelli che si annoiano quando Pogy vince per distacco
la classica e doverosa benedizione:
La Messa è finita, andate in pace.
Ma tu ti diverti veramente così?
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Pantani the best
Messaggi: 1792
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Riallanciandomi agli storici tempi di scalata, il fatto che il miglior Armstrong in salita, che è stato indiscutibilmente quello di Hautacam 2000 e Alpe d'Huez 2001, in entrambe quelle sue scalate non sia nemmeno riuscito ad avvicinare i record di quelle ascese certifica come abbia imperversato in un periodo storico debole rapportato alla seconda metà degli anni 90.
Ma la considerazione che voglio fare è quella secondo la quale per anni avevo sempre contestato idealmente la tesi secondo cui Ullrich fosse potenzialmente superiore al texano, quando in realtà proprio prendendo come riferimento i vari tempi di scalata il tedesco era effettivamente un corridore potenzialmente più forte.
L'Armstrong dell'Alpe d'Huez 2001 fece peggio dell'Ullrich del Tour 97, solo che in quella occasione affrontò una versione del tedesco che impiegò quasi 3 minuti in più rispetto alla sua versione 97.
Se consideriamo che quell'Ullrich dominatore del Tour 97 aveva solo 23 anni, si può considerarlo con assoluta nonchalance il più grande talento inespresso della storia del ciclismo.
Uno con quel potenziale avrebbe dovuto dominare a cavallo tra la fine degli anni 90 e l'inizio degli anni 2000 il contesto dei GT, invece che limitarsi a fare da sparring al regno di Armstrong.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
ElChava
Messaggi: 1123
Iscritto il: sabato 9 marzo 2024, 7:01

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da ElChava »

Comunque tra i candidati al "Premio Maxime Monfort" sembra giusto segnalare Jordan Jegat della Total Energies. Attualmente tredicesimo in classifica a più di 18 minuti da Tadej ma con una certa regolarità di prestazioni finora nelle gare a tappe disputate nel corso dell'annata.
Avatar utente
udra
Messaggi: 14851
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da udra »

luketaro ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 19:52
paolo117 ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 18:52
luketaro ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 18:21 Il decimo a 7 minuti, in pratica la classifica la fanno in 9...
In futuro con questo pogacar saranno sempre in meno a farla
Pogacar darà lustro al giro, nel senso che gli altri preferiranno andare in Italia piuttosto che subire umiliazioni in Francia. Già quest' anno la lotta per la top10 è inferiore a quello scorso.
Mi pare una pia illusione.
Sarebbe dovuto funzionare così anche in epoca Armstrong o Sky-Froome, ma non mi pare si sia assistito a niente del genere.
lucks83
Messaggi: 6401
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da lucks83 »

Fabioilpazzo ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 19:23
IlDucadiQuadalto ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 19:17 Immagine
Oddio, vista così, in mezzo ai 199x, fa un po' impressione...
Comunque questo dá l' idea di quanto Vingegaard non sia quello dei tempi belli
Avatar utente
Pafer1
Messaggi: 4901
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2014, 20:54

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da Pafer1 »

udra ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:08
luketaro ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 19:52
paolo117 ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 18:52

In futuro con questo pogacar saranno sempre in meno a farla
Pogacar darà lustro al giro, nel senso che gli altri preferiranno andare in Italia piuttosto che subire umiliazioni in Francia. Già quest' anno la lotta per la top10 è inferiore a quello scorso.
Mi pare una pia illusione.
Sarebbe dovuto funzionare così anche in epoca Armstrong o Sky-Froome, ma non mi pare si sia assistito a niente del genere.
Non solo, bisogna fare i conti anche con la possibilita' che tenti doppiette ad ogni stagione, alternando Giro e Vuelta.
Beppe Conti, in un suo petardo da prendere con le pinzette, per l'anno prossimo prevede addirittura un tentativo di tripletta.
Avatar utente
TIC
Messaggi: 9943
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:20

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da TIC »

Pantani the best ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 17:48 35'20 come Leblanc 1994, quasi 50 secondi da Riis.
Menomale che secondo alcuni doveva frantumarlo.
Ripeto Plateau de Beille fuorviante.
Questo Pogacar non riuscirebbe a battere neanche il terzo tempo di Pantani sull'Alpe, figuriamoci il record.

Troppa gente ha sottovalutato certe scalate monstre degli anni 90.
Riis e pantani (e tutti) erano over 60 come eta'... Dunque pogacar piccolo piccolo. E' la verità?
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 810
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da Fantasio »

udra ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:08Mi pare una pia illusione.
Sarebbe dovuto funzionare così anche in epoca Armstrong o Sky-Froome, ma non mi pare si sia assistito a niente del genere.
Mentre Pogacar sta facendo quello che molti facevano negli anni '90, e ovviamente anche prima, cioé 2 GT all'anno + molte classiche, è da 25-30 anni che il ciclismo sta diventando sempre più Tourcentrico, con tutti i corridori che non pensano ad altro, e questo nonostante perdano sistematicamente da altri corridori. Persino gli italiani, che una volta davano scandalo se saltavano un Giro (vedi Moser 1975), spesso corrono solo il Tour (vedi Ganna e Milan quest'anno).
Il risultato è che molti trascurano corse, anche molto importanti, nelle quali avrebbero grandi chance (vedi Vingegaard, che in molte corse in linea andrebbe forte, e quest'anno avrebbe vinto facilmente il Giro) e questo senza rendersi conto che, se tutti preparano solo il Tour, non è che per questo tutti lo vincono: alla fine solo uno di loro lo vince, solo altri due vanno sul podio e così via, esattamente com'era prima. Però prima tutti si lasciavano chance anche altrove...
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
lucks83
Messaggi: 6401
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da lucks83 »

brunello ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 19:31 Finita di vedere ora senza spoiler.

Allora ho visto i tempi di scalata finali e secondo me il caldo ha recitato un ruolo davvero rilevante, perché nessuno ha fondamentalmente fatto grandi performances (ci mancherebbe Pogacar benissimo, ma al delfinato paradossalmente aveva fatto di meglio).

Certo che più di due minuti al secondo, io una roba del genere su una singola scalata non so se l'ho mai vista.

Vingegaard chiaramente paga una stesa importante, e si trova vicino un Lipowitz davvero in forma, a sto punto io credo che la Visma correrà più sulle ruote che all'attacco, certo che 3 minuti e mezzo dopo la prima vera tappa di montagna è un distacco senza senso.

Un'altra cosa, la forza della visma è completamente sparita, Narvaez alla fine ne aveva più di tutti i Visma, impressionante.

Ho seguito il distacco su tutta la salita e fondamentalmente ha perso 10" a chilometro, in alcuni km ha tenuto un po' meglio, in altri peggio ma siamo abbastanza lineari. Certo che boh, cosa vuoi dire dopo una prova così?

Resto del mondo: Lipowitz impressionante perché è arrivato vicino a Jonas davvero, benissimo anche Johannesen ed Onley che a sto punto si giocano la top 5.
Con loro anche Vauquelin che sembrava in difficoltà e poi invece ha tenuto benissimo.

Remco le chances di podio alla fine le ha tenute, certo che se Lipowitz è questo è dura anche per confermarsi. Sarà un inverno di riflessioni per tutti.

Roglic invece è proprio in un anno difficile.

A margine, Jorgenson oggi male e si è beccato 10 minuti, Mas scomparso e forse a lui un giro in italia l'anno prossimo male non farebbe.

12 Tappe affrontate, il terzo a quasi 5 minuti, il decimo già a 12 minuti, il ventesimo già sopra la mezz'ora, folle.
Al netto di Zulle in fuga da lontano, Indurain a La Plagne 1995.
Pantani the best
Messaggi: 1792
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da Pantani the best »

udra ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 19:22
IlDucadiQuadalto ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 19:17 Immagine
Hai voglia a parlare di prestazione lontana dagli anni 90.
1) I tempi di scalata storici ad Hautacam sono stati presi tutti ai -13.5, proprio dove io e altri abbiamo fatto partire il cronometro che alla fine recitava 35' 20.
Quindi ci ha impiegato 42 secondi in più e non 28, anche se cambia ovviamente relativamente il nocciolo della questione.

2) Non cerchiamo di girare la frittata, in fase di preview nel forum c'erano tanti utenti convinti che Pogacar non solo avrebbe fatto meglio di Riis ma che addirittura avrebbe frantumato quel record, sottovalutando quella performance monstre del danese oppure sopravvalutando all'inverosimile le attuali capacità dello sloveno in rapporto a certe scalate ottenute in quel decennio.

Chiaramente essere arrivato abbondantemente sotto al minuto da quel Riis, dopo che nel lungo intermezzo di quasi 30 anni nessuno era riuscito nemmeno ad avvicinare quel tempo, è l'ennesima dimostrazione della clamorosa forza di Pogacar.
Questo suo tempo non ridimensiona assolutamente nulla della forza dello sloveno, casomai ridimensiona certe convinzioni di alcuni tra i valori di questo Pogacar con i valori espressi da alcuni corridori negli anni 90.
Ho sentito io con le mie orecchie che Pogacar sarebbe in grado di frantumare con la pipa in bocca il record di Pantani sull'Alpe d'Huez.
Quindi mi auguro che dopo oggi certe sparate a stampo sensazionalisto vengano messe definitivamente a tacere, ma non ci giurerei.
Frantumare quel folle record di Riis non è umanamente possibile, ci vorrebbe un motorino.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
Cervinia4478
Messaggi: 447
Iscritto il: sabato 13 maggio 2023, 19:19

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da Cervinia4478 »

La più grande sorpresa è Lipowitz.

La durata è tutta da verificare, soprattutto la terza settimana, ma ha fatto una scalata da paura e di testa.
Avatar utente
udra
Messaggi: 14851
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da udra »

Nella mia modesta opinione, sarebbe bastato per battere quel tempo un Almeida a fare una tirata al posto dell'ologramma di Adam Yates che ha fatto partire Narvaez anzitempo.
Non penso che avessero in mente di fargli fare 10 km da solo, ma non tutte le ciambelle escono con il buco.
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30794
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da Walter_White »

udra ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:21 Nella mia modesta opinione, sarebbe bastato per battere quel tempo un Almeida a fare una tirata al posto dell'ologramma di Adam Yates che ha fatto partire Narvaez anzitempo.
Non penso che avessero in mente di fargli fare 10 km da solo, ma non tutte le ciambelle escono con il buco.
Vero. A PDB fu Vingegaard a fare da ultimo uomo, qui con altri 3 km di treno cadeva il record
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Pantani the best
Messaggi: 1792
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da Pantani the best »

TIC ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:12
Pantani the best ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 17:48 35'20 come Leblanc 1994, quasi 50 secondi da Riis.
Menomale che secondo alcuni doveva frantumarlo.
Ripeto Plateau de Beille fuorviante.
Questo Pogacar non riuscirebbe a battere neanche il terzo tempo di Pantani sull'Alpe, figuriamoci il record.

Troppa gente ha sottovalutato certe scalate monstre degli anni 90.
Riis e pantani (e tutti) erano over 60 come eta'... Dunque pogacar piccolo piccolo. E' la verità?
Aridaje.
Nessuno, ne tantomeno io, sta rapportando questi tempi di scalata per arrivare alla conclusione che Riis o Pantani fossero più forti di Pogacar.
Si rimarca questa cosa del non essere riuscito a fare meglio del record di Riis semplicemente perché in fase di preview troppa gente era convinta che avrebbe frantumato quel record.
Basterebbe ammettere di aver commesso un errore di valutazione (come già detto o sottovalutando la performance di quel Riis o sopravvalutando le capacità di questo Pogacar).
Fare errori di valutazione capita.
Io stesso dopo questi primi 10 giorni non ero neanche più così convinto che Pogacar sarebbe riuscito a staccare Vingegaard, e invece oggi commentiamo un gap tra i due in salita che è addirittura aumentato rispetto allo scorso anno.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 1792
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da Pantani the best »

brunello ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 19:31 Finita di vedere ora senza spoiler.

Allora ho visto i tempi di scalata finali e secondo me il caldo ha recitato un ruolo davvero rilevante, perché nessuno ha fondamentalmente fatto grandi performances (ci mancherebbe Pogacar benissimo, ma al delfinato paradossalmente aveva fatto di meglio).

Certo che più di due minuti al secondo, io una roba del genere su una singola scalata non so se l'ho mai vista.

Vingegaard chiaramente paga una stesa importante, e si trova vicino un Lipowitz davvero in forma, a sto punto io credo che la Visma correrà più sulle ruote che all'attacco, certo che 3 minuti e mezzo dopo la prima vera tappa di montagna è un distacco senza senso.

Un'altra cosa, la forza della visma è completamente sparita, Narvaez alla fine ne aveva più di tutti i Visma, impressionante.

Ho seguito il distacco su tutta la salita e fondamentalmente ha perso 10" a chilometro, in alcuni km ha tenuto un po' meglio, in altri peggio ma siamo abbastanza lineari. Certo che boh, cosa vuoi dire dopo una prova così?

Resto del mondo: Lipowitz impressionante perché è arrivato vicino a Jonas davvero, benissimo anche Johannesen ed Onley che a sto punto si giocano la top 5.
Con loro anche Vauquelin che sembrava in difficoltà e poi invece ha tenuto benissimo.

Remco le chances di podio alla fine le ha tenute, certo che se Lipowitz è questo è dura anche per confermarsi. Sarà un inverno di riflessioni per tutti.

Roglic invece è proprio in un anno difficile.

A margine, Jorgenson oggi male e si è beccato 10 minuti, Mas scomparso e forse a lui un giro in italia l'anno prossimo male non farebbe.

12 Tappe affrontate, il terzo a quasi 5 minuti, il decimo già a 12 minuti, il ventesimo già sopra la mezz'ora, folle.
Il caldo c'era pure durante la tappa del 96.
Io non penso che per ogni prestazione sotto le aspettative, in questo caso degli altri fuori un discorso Pogacar, bisogna ricercare chissà quale giustificazione, a maggior ragione all'interno della prima vera tappa di montagna che come tale non si avevano neanche dei riferimenti per poter dire che oggi sono andati più piano o più veloci.

Evidentemente il livello globale attuale in questo Tour è quello che abbiamo visto oggi.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
frcre
Messaggi: 4210
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da frcre »

Comunque non avrà battuto Riis, ma neanche ci è andato lontano.
La tappa non era unipuerto, era caduto ieri, grande caldo ecc..

Ma i distacchi parlano chiaro.

2 minuti al secondo, 7 minuti al decimo e 10 al quindicesimo.

Alla prima tappa di montagna che non era neanche terribile.

Correndo a tutta ogni giorno ha un margine di un quarto d'ora su vingegaard e dai 20 ai 30 minuti sugli altri.
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8891
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da chinaski89 »

udra ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:21 Nella mia modesta opinione, sarebbe bastato per battere quel tempo un Almeida a fare una tirata al posto dell'ologramma di Adam Yates che ha fatto partire Narvaez anzitempo.
Non penso che avessero in mente di fargli fare 10 km da solo, ma non tutte le ciambelle escono con il buco.
Ma certo che si, comunque considerando caldo e salite prima vs piattone è già un tempo migliore così volendo.
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
frcre
Messaggi: 4210
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da frcre »

Pantani the best ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:32
brunello ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 19:31 Finita di vedere ora senza spoiler.

Allora ho visto i tempi di scalata finali e secondo me il caldo ha recitato un ruolo davvero rilevante, perché nessuno ha fondamentalmente fatto grandi performances (ci mancherebbe Pogacar benissimo, ma al delfinato paradossalmente aveva fatto di meglio).

Certo che più di due minuti al secondo, io una roba del genere su una singola scalata non so se l'ho mai vista.

Vingegaard chiaramente paga una stesa importante, e si trova vicino un Lipowitz davvero in forma, a sto punto io credo che la Visma correrà più sulle ruote che all'attacco, certo che 3 minuti e mezzo dopo la prima vera tappa di montagna è un distacco senza senso.

Un'altra cosa, la forza della visma è completamente sparita, Narvaez alla fine ne aveva più di tutti i Visma, impressionante.

Ho seguito il distacco su tutta la salita e fondamentalmente ha perso 10" a chilometro, in alcuni km ha tenuto un po' meglio, in altri peggio ma siamo abbastanza lineari. Certo che boh, cosa vuoi dire dopo una prova così?

Resto del mondo: Lipowitz impressionante perché è arrivato vicino a Jonas davvero, benissimo anche Johannesen ed Onley che a sto punto si giocano la top 5.
Con loro anche Vauquelin che sembrava in difficoltà e poi invece ha tenuto benissimo.

Remco le chances di podio alla fine le ha tenute, certo che se Lipowitz è questo è dura anche per confermarsi. Sarà un inverno di riflessioni per tutti.

Roglic invece è proprio in un anno difficile.

A margine, Jorgenson oggi male e si è beccato 10 minuti, Mas scomparso e forse a lui un giro in italia l'anno prossimo male non farebbe.

12 Tappe affrontate, il terzo a quasi 5 minuti, il decimo già a 12 minuti, il ventesimo già sopra la mezz'ora, folle.
Il caldo c'era pure durante la tappa del 96.
Io non penso che per ogni prestazione sotto le aspettative, in questo caso degli altri fuori un discorso Pogacar, bisogna ricercare chissà quale giustificazione, a maggior ragione all'interno della prima vera tappa di montagna che come tale non si avevano neanche dei riferimenti per poter dire che oggi sono andati più piano o più veloci.

Evidentemente il livello globale attuale in questo Tour è quello che abbiamo visto oggi.
Ah quindi ha massacrato tutti perché sono tutte pippe.. Eppure vingegaard ha fatto solo una 30 ina di secondi peggio rispetto alla sua versione brillante del 2022 e si è beccato 2 minuti e 10.
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8891
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Pantani the best ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:32
brunello ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 19:31 Finita di vedere ora senza spoiler.

Allora ho visto i tempi di scalata finali e secondo me il caldo ha recitato un ruolo davvero rilevante, perché nessuno ha fondamentalmente fatto grandi performances (ci mancherebbe Pogacar benissimo, ma al delfinato paradossalmente aveva fatto di meglio).

Certo che più di due minuti al secondo, io una roba del genere su una singola scalata non so se l'ho mai vista.

Vingegaard chiaramente paga una stesa importante, e si trova vicino un Lipowitz davvero in forma, a sto punto io credo che la Visma correrà più sulle ruote che all'attacco, certo che 3 minuti e mezzo dopo la prima vera tappa di montagna è un distacco senza senso.

Un'altra cosa, la forza della visma è completamente sparita, Narvaez alla fine ne aveva più di tutti i Visma, impressionante.

Ho seguito il distacco su tutta la salita e fondamentalmente ha perso 10" a chilometro, in alcuni km ha tenuto un po' meglio, in altri peggio ma siamo abbastanza lineari. Certo che boh, cosa vuoi dire dopo una prova così?

Resto del mondo: Lipowitz impressionante perché è arrivato vicino a Jonas davvero, benissimo anche Johannesen ed Onley che a sto punto si giocano la top 5.
Con loro anche Vauquelin che sembrava in difficoltà e poi invece ha tenuto benissimo.

Remco le chances di podio alla fine le ha tenute, certo che se Lipowitz è questo è dura anche per confermarsi. Sarà un inverno di riflessioni per tutti.

Roglic invece è proprio in un anno difficile.

A margine, Jorgenson oggi male e si è beccato 10 minuti, Mas scomparso e forse a lui un giro in italia l'anno prossimo male non farebbe.

12 Tappe affrontate, il terzo a quasi 5 minuti, il decimo già a 12 minuti, il ventesimo già sopra la mezz'ora, folle.
Il caldo c'era pure durante la tappa del 96.
Io non penso che per ogni prestazione sotto le aspettative, in questo caso degli altri fuori un discorso Pogacar, bisogna ricercare chissà quale giustificazione, a maggior ragione all'interno della prima vera tappa di montagna che come tale non si avevano neanche dei riferimenti per poter dire che oggi sono andati più piano o più veloci.

Evidentemente il livello globale attuale in questo Tour è quello che abbiamo visto oggi.
Comunque vedi che Riis era mr60% e quella la sua prestazione più assurda.. come quando paragoni i tempi di Armstrong con i primi anni 90 non puoi dimenticare il prelimite a 50, altrimenti sono analisi senza alcun senso
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
frcre
Messaggi: 4210
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da frcre »

udra ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:21 Nella mia modesta opinione, sarebbe bastato per battere quel tempo un Almeida a fare una tirata al posto dell'ologramma di Adam Yates che ha fatto partire Narvaez anzitempo.
Non penso che avessero in mente di fargli fare 10 km da solo, ma non tutte le ciambelle escono con il buco.
Oddio, non era mica facile tirare giù 30 secondi.
Gli sono mancati gli ultimi 4-5 km in cui è salito al ritmo di lipowitz.
Forse poteva gestirsi un pelo meglio.
castelli
Messaggi: 4342
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da castelli »

Walter_White ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:25
udra ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:21 Nella mia modesta opinione, sarebbe bastato per battere quel tempo un Almeida a fare una tirata al posto dell'ologramma di Adam Yates che ha fatto partire Narvaez anzitempo.
Non penso che avessero in mente di fargli fare 10 km da solo, ma non tutte le ciambelle escono con il buco.
Vero. A PDB fu Vingegaard a fare da ultimo uomo, qui con altri 3 km di treno cadeva il record
Con piu' gente a tirare per un due tre km iniziali sarebbe sceso e di tanto. Secondo me si stava pure per impiccare da solo perche' ovviamente nel finale si vedeva che stava pagando la spaziale sgasata iniziale. Poi e' matematico che accada. Doveva ammazzarli nella culla.


Io sono curioso per vedere che propongono domani perche' se non paga un tubo in termini di prestazione mi sorprenderei.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Pantani the best
Messaggi: 1792
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da Pantani the best »

lucks83 ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:15
brunello ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 19:31 Finita di vedere ora senza spoiler.

Allora ho visto i tempi di scalata finali e secondo me il caldo ha recitato un ruolo davvero rilevante, perché nessuno ha fondamentalmente fatto grandi performances (ci mancherebbe Pogacar benissimo, ma al delfinato paradossalmente aveva fatto di meglio).

Certo che più di due minuti al secondo, io una roba del genere su una singola scalata non so se l'ho mai vista.

Vingegaard chiaramente paga una stesa importante, e si trova vicino un Lipowitz davvero in forma, a sto punto io credo che la Visma correrà più sulle ruote che all'attacco, certo che 3 minuti e mezzo dopo la prima vera tappa di montagna è un distacco senza senso.

Un'altra cosa, la forza della visma è completamente sparita, Narvaez alla fine ne aveva più di tutti i Visma, impressionante.

Ho seguito il distacco su tutta la salita e fondamentalmente ha perso 10" a chilometro, in alcuni km ha tenuto un po' meglio, in altri peggio ma siamo abbastanza lineari. Certo che boh, cosa vuoi dire dopo una prova così?

Resto del mondo: Lipowitz impressionante perché è arrivato vicino a Jonas davvero, benissimo anche Johannesen ed Onley che a sto punto si giocano la top 5.
Con loro anche Vauquelin che sembrava in difficoltà e poi invece ha tenuto benissimo.

Remco le chances di podio alla fine le ha tenute, certo che se Lipowitz è questo è dura anche per confermarsi. Sarà un inverno di riflessioni per tutti.

Roglic invece è proprio in un anno difficile.

A margine, Jorgenson oggi male e si è beccato 10 minuti, Mas scomparso e forse a lui un giro in italia l'anno prossimo male non farebbe.

12 Tappe affrontate, il terzo a quasi 5 minuti, il decimo già a 12 minuti, il ventesimo già sopra la mezz'ora, folle.
Al netto di Zulle in fuga da lontano, Indurain a La Plagne 1995.
Anche Armstrong sull'Alpe d'Huez nel 2001 diede 2 minuti al secondo (Ullrich).
E sempre Armstrong proprio qui ad Hautacam nel 2000 diede 2 minuti e mezzo a Moreau che fu il secondo più veloce sull'ultima ascesa, i vari Jimenez, Heras, Escartin e Beloki, erano in fuga e avevano circa due minuti di vantaggio all'imbocco della salita e Armstrong li riprese e li staccò tutti.

Poi ci sarebbe il Pantani sia del Galibier che dell'ultima salita di Les Deux Alpes.
A Les Deux Alpes (salita non lunghissima e neanche durissima) diede quasi 2 minuti a Massi ed Escartin e quasi 3 a Julich.
Sul Galibier invece sappiamo che diede quasi 3 minuti al gruppo Ullrich-Julich ma non sappiamo che distacco diede ad Escartin e a Leblanc, che furono i due che gli arrivano più vicini in cima fatta esclusione per gli uomini della fuga.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
castelli
Messaggi: 4342
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da castelli »

frcre ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:42
udra ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:21 Nella mia modesta opinione, sarebbe bastato per battere quel tempo un Almeida a fare una tirata al posto dell'ologramma di Adam Yates che ha fatto partire Narvaez anzitempo.
Non penso che avessero in mente di fargli fare 10 km da solo, ma non tutte le ciambelle escono con il buco.
Oddio, non era mica facile tirare giù 30 secondi.
Gli sono mancati gli ultimi 4-5 km in cui è salito al ritmo di lipowitz.
Forse poteva gestirsi un pelo meglio.
Era troppo anche per lui ma tatticamente ci sta perche' ammazzi psicologicamemte vin che sai che e' l'unico che ti puo' tenere.

Corre rischiando, da leader.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Pantani the best
Messaggi: 1792
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da Pantani the best »

chinaski89 ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:41
Pantani the best ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:32
brunello ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 19:31 Finita di vedere ora senza spoiler.

Allora ho visto i tempi di scalata finali e secondo me il caldo ha recitato un ruolo davvero rilevante, perché nessuno ha fondamentalmente fatto grandi performances (ci mancherebbe Pogacar benissimo, ma al delfinato paradossalmente aveva fatto di meglio).

Certo che più di due minuti al secondo, io una roba del genere su una singola scalata non so se l'ho mai vista.

Vingegaard chiaramente paga una stesa importante, e si trova vicino un Lipowitz davvero in forma, a sto punto io credo che la Visma correrà più sulle ruote che all'attacco, certo che 3 minuti e mezzo dopo la prima vera tappa di montagna è un distacco senza senso.

Un'altra cosa, la forza della visma è completamente sparita, Narvaez alla fine ne aveva più di tutti i Visma, impressionante.

Ho seguito il distacco su tutta la salita e fondamentalmente ha perso 10" a chilometro, in alcuni km ha tenuto un po' meglio, in altri peggio ma siamo abbastanza lineari. Certo che boh, cosa vuoi dire dopo una prova così?

Resto del mondo: Lipowitz impressionante perché è arrivato vicino a Jonas davvero, benissimo anche Johannesen ed Onley che a sto punto si giocano la top 5.
Con loro anche Vauquelin che sembrava in difficoltà e poi invece ha tenuto benissimo.

Remco le chances di podio alla fine le ha tenute, certo che se Lipowitz è questo è dura anche per confermarsi. Sarà un inverno di riflessioni per tutti.

Roglic invece è proprio in un anno difficile.

A margine, Jorgenson oggi male e si è beccato 10 minuti, Mas scomparso e forse a lui un giro in italia l'anno prossimo male non farebbe.

12 Tappe affrontate, il terzo a quasi 5 minuti, il decimo già a 12 minuti, il ventesimo già sopra la mezz'ora, folle.
Il caldo c'era pure durante la tappa del 96.
Io non penso che per ogni prestazione sotto le aspettative, in questo caso degli altri fuori un discorso Pogacar, bisogna ricercare chissà quale giustificazione, a maggior ragione all'interno della prima vera tappa di montagna che come tale non si avevano neanche dei riferimenti per poter dire che oggi sono andati più piano o più veloci.

Evidentemente il livello globale attuale in questo Tour è quello che abbiamo visto oggi.
Comunque vedi che Riis era mr60% e quella la sua prestazione più assurda.. come quando paragoni i tempi di Armstrong con i primi anni 90 non puoi dimenticare il prelimite a 50, altrimenti sono analisi senza alcun senso
Si e nel frattempo Armstrong col suo sistema ultravanzato sperimentava di ogni.
Nel 97 c'era già il limite dell'ematocrito, eppure si fecero performance monstre in salita.
Così come il migliore Pantani lo abbiamo visto post limite.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
PassistaScalatore
Messaggi: 511
Iscritto il: lunedì 22 maggio 2023, 13:18

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da PassistaScalatore »

Pantani the best ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:49
chinaski89 ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:41
Pantani the best ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:32

Il caldo c'era pure durante la tappa del 96.
Io non penso che per ogni prestazione sotto le aspettative, in questo caso degli altri fuori un discorso Pogacar, bisogna ricercare chissà quale giustificazione, a maggior ragione all'interno della prima vera tappa di montagna che come tale non si avevano neanche dei riferimenti per poter dire che oggi sono andati più piano o più veloci.

Evidentemente il livello globale attuale in questo Tour è quello che abbiamo visto oggi.
Comunque vedi che Riis era mr60% e quella la sua prestazione più assurda.. come quando paragoni i tempi di Armstrong con i primi anni 90 non puoi dimenticare il prelimite a 50, altrimenti sono analisi senza alcun senso
Si e nel frattempo Armstrong col suo sistema ultravanzato sperimentava di ogni.
Nel 97 c'era già il limite dell'ematocrito, eppure si fecero performance monstre in salita.
Così come il migliore Pantani lo abbiamo visto post limite.
So di andare off topic, ma affermazioni così vanno fermate alla radice: ci dici uno o due di quell' "ogni"?
Strano che non ti abbiano preso come consulente al processo dove è uscito di tutto, si è ricostruito perfettamente il sistema doping, ma è emerso che le sostanze erano esattamente le stesse degli altri, al massimo le assumeva con iniezioni diverse.
Mentre negli ultimi anni erano altri che sperimentavano di ogni, iniziavano a vedersi nuove versioni di epo, e lui no.

D'accordo con te invece sul fatto che la presunta facilità di battere quei record fa capire che chi fa queste affermazioni non si rende conto di quale livello si sia espresso a metà degli anni novanta.

Non sono d'accordo su Pantani, invece, l'Alpe '95 o scalate come al giro e tour '94 sono difficilmente battibili.
luketaro
Messaggi: 1691
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da luketaro »

udra ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:08
luketaro ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 19:52
paolo117 ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 18:52

In futuro con questo pogacar saranno sempre in meno a farla
Pogacar darà lustro al giro, nel senso che gli altri preferiranno andare in Italia piuttosto che subire umiliazioni in Francia. Già quest' anno la lotta per la top10 è inferiore a quello scorso.
Mi pare una pia illusione.
Sarebbe dovuto funzionare così anche in epoca Armstrong o Sky-Froome, ma non mi pare si sia assistito a niente del genere.
Beh, con la Sky siamo passati da hesjedal vincitore ad avere Quintana, Dumoulin, Pinot e altri che venivano ogni 2/3 anni.
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19553
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da barrylyndon »

C'e' qualcosa di nuovo,anzi di antico in questo Tour..
Tralascio di commentare Pogacar..a chi si diverte maliziosamente a confrontare il tempo di Riis, sottolineo che in partenza c'e' un gap abbastanza evidente di talento..come si evince dalla 2 carriere..
ma a parte questo.
Vingegaard nella norma..Credo che c'entri poco l'incidente...stacca tutti quelli che staccava prima
Lipowitz molto bene..
Evenepoel secondo me ha dimostrato molto carattere e non mi e' dispiaciuto.
Onley,Johannesen e Vaquelin le rivelazioni.
Gall e Roglic possono lottare per le prime 10 posizioni.specie Roglic.
Male Mas.Rodriguez e O'Connor..
Mi sento di spendere due parole per Healy...che ha lottato, forse anche troppo...ma puo' ancora vincere qualche tappa..
Domani un'altra spazzolata, se e' vero che ha speso lui, gli altri non sono andati in graziella....
Ultima modifica di barrylyndon il giovedì 17 luglio 2025, 20:59, modificato 1 volta in totale.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
cycling_chrnicles
Messaggi: 1507
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Pantani the best ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:49
chinaski89 ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:41
Pantani the best ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:32

Il caldo c'era pure durante la tappa del 96.
Io non penso che per ogni prestazione sotto le aspettative, in questo caso degli altri fuori un discorso Pogacar, bisogna ricercare chissà quale giustificazione, a maggior ragione all'interno della prima vera tappa di montagna che come tale non si avevano neanche dei riferimenti per poter dire che oggi sono andati più piano o più veloci.

Evidentemente il livello globale attuale in questo Tour è quello che abbiamo visto oggi.
Comunque vedi che Riis era mr60% e quella la sua prestazione più assurda.. come quando paragoni i tempi di Armstrong con i primi anni 90 non puoi dimenticare il prelimite a 50, altrimenti sono analisi senza alcun senso
Si e nel frattempo Armstrong col suo sistema ultravanzato sperimentava di ogni.
Nel 97 c'era già il limite dell'ematocrito, eppure si fecero performance monstre in salita.
Così come il migliore Pantani lo abbiamo visto post limite.
Pantani l'hai visto troppo poco per giudicare quale fosse la versione migliore.

Ma quello post limite aveva il vantaggio di avere molti meno avversari perché molti erano scappati con la coda tra le gambe.
Fuente
Messaggi: 258
Iscritto il: sabato 27 aprile 2024, 17:13

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da Fuente »

castelli ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:43
Walter_White ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:25
udra ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:21 Nella mia modesta opinione, sarebbe bastato per battere quel tempo un Almeida a fare una tirata al posto dell'ologramma di Adam Yates che ha fatto partire Narvaez anzitempo.
Non penso che avessero in mente di fargli fare 10 km da solo, ma non tutte le ciambelle escono con il buco.
Vero. A PDB fu Vingegaard a fare da ultimo uomo, qui con altri 3 km di treno cadeva il record
Con piu' gente a tirare per un due tre km iniziali sarebbe sceso e di tanto. Secondo me si stava pure per impiccare da solo perche' ovviamente nel finale si vedeva che stava pagando la spaziale sgasata iniziale. Poi e' matematico che accada. Doveva ammazzarli nella culla.
A me non interessa manco tanto entrare nel merito del "poteva/non poteva batterlo"; "ridimensionato o no"; ecc. ecc.
Però resto un po' sorpreso degli utenti che commentino la questione dimenticando come sia stata approcciata la salita:

con una sgasata di Narvaez esagerata che altro che 'HammerTime di Hamilton ai bei tempi della MB'.
Secondo vuoi se uno voglia fare il record su una salita (o il proprio PB qualunque altra competizione), potrà mai iniziarla così?
Ovvio che no (a meno che non si parli dei 50m stile libero :D ).
Inoltre Riis e altri non rimasero soli da subito.

Immagine

Se dai 1:11 dopo solamente 2km alla prestazione di Riis, è chiaro che pagherai nel finale e che tale distribuzione dello sforzo non sia stata nemmeno lontanamente quella ottimale.

Si presume però che, per quanto battere il record di Riis possa essere - opinabilmente - una "figata", la priorità resti togliersi di ruota Vingegaard e così facendo poterlo distaccare.
E di conseguenza...

Se quindi un Pogi avesse un Almeida e non facesse uno strappo clamoroso per togliersi di torno un Vingo, gli scenari si presume proprio sarebbero diversi.
lucks83
Messaggi: 6401
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da lucks83 »

Liars75 ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 17:21 Una farsa, potrebbe dargli 4 minuti invece centellina e arriverà in cima con 2/3 minuti in scioltezza BELLO SORRIDENTE.
Ormai questo sport non è più credibile.
Guarda il tennis allora. Così non ci ammorbi più.
Pantani the best
Messaggi: 1792
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da Pantani the best »

cycling_chrnicles ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:58
Pantani the best ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:49
chinaski89 ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:41

Comunque vedi che Riis era mr60% e quella la sua prestazione più assurda.. come quando paragoni i tempi di Armstrong con i primi anni 90 non puoi dimenticare il prelimite a 50, altrimenti sono analisi senza alcun senso
Si e nel frattempo Armstrong col suo sistema ultravanzato sperimentava di ogni.
Nel 97 c'era già il limite dell'ematocrito, eppure si fecero performance monstre in salita.
Così come il migliore Pantani lo abbiamo visto post limite.
Pantani l'hai visto troppo poco per giudicare quale fosse la versione migliore.

Ma quello post limite aveva il vantaggio di avere molti meno avversari perché molti erano scappati con la coda tra le gambe.
Quello post limite nel 97 avvicinò il suo record sull'Alpe d'Huez del 95 nonostante fosse appena tornato dopo il grave incidente della Milano-Torino.
Comunque il miglior Pantani è indiscutibilmente quello del Giro 99, che su di un percorso cucito su misura per esaltare le sue caratteristiche da scalatore post doppietta Giro-Tour nel 98, scherzò su quel percorso i migliori scalatori del momento.
Se il trio Gotti-Heras-Simoni sul Mortirolo non andò tanto distante dal suo tempo fatto nel 94, non oso immaginare di quanto lo avrebbe abbassato quel Pantani che a Pampeago in neanche 4km di pendenze da Mortirolo inflisse 1'07 a Simoni e quasi 1'30 al duo Heras-Gotti.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
udra
Messaggi: 14851
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da udra »

frcre ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:42
udra ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:21 Nella mia modesta opinione, sarebbe bastato per battere quel tempo un Almeida a fare una tirata al posto dell'ologramma di Adam Yates che ha fatto partire Narvaez anzitempo.
Non penso che avessero in mente di fargli fare 10 km da solo, ma non tutte le ciambelle escono con il buco.
Oddio, non era mica facile tirare giù 30 secondi.
Gli sono mancati gli ultimi 4-5 km in cui è salito al ritmo di lipowitz.
Forse poteva gestirsi un pelo meglio.
Con Almeida presente secondo me non avremmo visto quella mossa di Narvaez ma un introduzione "graduale", perché l'ecuadoregno è uno da accelerazione violenta ma non da passo elevato e sostenuto (almeno per quanto suggerisce la carriera).
Lo hanno sfruttato per la sua migliore caratteristica, anche se vedere un'azione del genere su un Hc del tour è di difficile immaginazione.
Poi magari erano già pronti a una mossa simile a tavolino, chi lo sa.
Pantani the best
Messaggi: 1792
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da Pantani the best »

PassistaScalatore ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:54
Pantani the best ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:49
chinaski89 ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:41

Comunque vedi che Riis era mr60% e quella la sua prestazione più assurda.. come quando paragoni i tempi di Armstrong con i primi anni 90 non puoi dimenticare il prelimite a 50, altrimenti sono analisi senza alcun senso
Si e nel frattempo Armstrong col suo sistema ultravanzato sperimentava di ogni.
Nel 97 c'era già il limite dell'ematocrito, eppure si fecero performance monstre in salita.
Così come il migliore Pantani lo abbiamo visto post limite.
So di andare off topic, ma affermazioni così vanno fermate alla radice: ci dici uno o due di quell' "ogni"?
Strano che non ti abbiano preso come consulente al processo dove è uscito di tutto, si è ricostruito perfettamente il sistema doping, ma è emerso che le sostanze erano esattamente le stesse degli altri, al massimo le assumeva con iniezioni diverse.
Mentre negli ultimi anni erano altri che sperimentavano di ogni, iniziavano a vedersi nuove versioni di epo, e lui no.

D'accordo con te invece sul fatto che la presunta facilità di battere quei record fa capire che chi fa queste affermazioni non si rende conto di quale livello si sia espresso a metà degli anni novanta.

Non sono d'accordo su Pantani, invece, l'Alpe '95 o scalate come al giro e tour '94 sono difficilmente battibili.
Ma se sull'Alpe d'Huez nel 97 durante la sua prima stagione post incidente della Milano-Torino avvicinò il tempo del 95.
Tra l'altro lo stesso Pantani disse che sull'Alpe nel 95 non era ancora al suo meglio in quel Tour.
Come già detto il Pantani del Giro 99 avrebbe disintegrato il suo tempo del 94 sul Mortirolo.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30794
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da Walter_White »

castelli ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:43
Walter_White ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:25
udra ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:21 Nella mia modesta opinione, sarebbe bastato per battere quel tempo un Almeida a fare una tirata al posto dell'ologramma di Adam Yates che ha fatto partire Narvaez anzitempo.
Non penso che avessero in mente di fargli fare 10 km da solo, ma non tutte le ciambelle escono con il buco.
Vero. A PDB fu Vingegaard a fare da ultimo uomo, qui con altri 3 km di treno cadeva il record
Con piu' gente a tirare per un due tre km iniziali sarebbe sceso e di tanto. Secondo me si stava pure per impiccare da solo perche' ovviamente nel finale si vedeva che stava pagando la spaziale sgasata iniziale. Poi e' matematico che accada. Doveva ammazzarli nella culla.


Io sono curioso per vedere che propongono domani perche' se non paga un tubo in termini di prestazione mi sorprenderei.
Per me non paga e vincerà stile Vingegaard a Combleaux
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
lucks83
Messaggi: 6401
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da lucks83 »

mario.dagnese ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 17:29 Io fatico a credere che questo da 3 anni va sempre così più forte di qualsiasi altro ciclista del mondo..
È davvero troppo
3 anni fa le prendeva da Vingegaard e si diceva il contrario, eh..
Avatar utente
udra
Messaggi: 14851
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da udra »

castelli ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:43

Io sono curioso per vedere che propongono domani perche' se non paga un tubo in termini di prestazione mi sorprenderei.
Non penso che in 24 h possa ribaltarsi la scala di valori in un festival di watt come quello che si prospetta.
Sono arrivati tutti rasi, chi più come Vingegaard chi meno.
lucks83
Messaggi: 6401
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da lucks83 »

Liars75 ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 17:31
ElChava ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 17:29
Liars75 ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 17:26
Perché mi diverte leggere gente che scrive che è un fenomeno che è il nuovo messia del pedale che gli altri sono tutti dei cretini.
Ma forse è vero, sono tutti scemi e la Uae e la squadra più intelligente.
Beh i social offrono di meglio su tanti altri argomenti: politica, mondo giovanile, musica, calcio, tennis. Ne hai di materiale per sentirti una persona migliore. Qui il livello è ancora troppo alto per i tuoi standard ;) .
Guarda il tuo livello rispetto al mio é così in basso che ti devi inginocchiare.
Si..si inginocchia per cercare di trovarti, minuscolo come sei e come sono le frenacce rosicanti e piene di livore che pubblichi su queste pagine ad ogni vittoria di Pogacar.

Se questo ciclismo ti disturba, c'è sempre onlyfans dove puoi trovare godimento.
Avatar utente
PassistaScalatore
Messaggi: 511
Iscritto il: lunedì 22 maggio 2023, 13:18

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da PassistaScalatore »

Pantani the best ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 21:16
PassistaScalatore ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:54
Pantani the best ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:49

Si e nel frattempo Armstrong col suo sistema ultravanzato sperimentava di ogni.
Nel 97 c'era già il limite dell'ematocrito, eppure si fecero performance monstre in salita.
Così come il migliore Pantani lo abbiamo visto post limite.
So di andare off topic, ma affermazioni così vanno fermate alla radice: ci dici uno o due di quell' "ogni"?
Strano che non ti abbiano preso come consulente al processo dove è uscito di tutto, si è ricostruito perfettamente il sistema doping, ma è emerso che le sostanze erano esattamente le stesse degli altri, al massimo le assumeva con iniezioni diverse.
Mentre negli ultimi anni erano altri che sperimentavano di ogni, iniziavano a vedersi nuove versioni di epo, e lui no.

D'accordo con te invece sul fatto che la presunta facilità di battere quei record fa capire che chi fa queste affermazioni non si rende conto di quale livello si sia espresso a metà degli anni novanta.

Non sono d'accordo su Pantani, invece, l'Alpe '95 o scalate come al giro e tour '94 sono difficilmente battibili.
Ma se sull'Alpe d'Huez nel 97 durante la sua prima stagione post incidente della Milano-Torino avvicinò il tempo del 95.
Tra l'altro lo stesso Pantani disse che sull'Alpe nel 95 non era ancora al suo meglio in quel Tour.
Come già detto il Pantani del Giro 99 avrebbe disintegrato il suo tempo del 94 sul Mortirolo.
Era passato un anno e mezzo dall'incidente della Milano Torino, non mi sembra una pistola fumante...
Se non è l'Alpe '95 è quella '94, poco cambia. I primi chilometri dell'Alpe di Pantani in quei due anni furono impressionanti, un continuo rilanciare, riprendere gruppetti e saltarli. E con rivali più importanti del Giro '99. Oggi Pogacar in quei chilometri di attacco mi ha ricordato quel tipo di azione.

Io non ho anagraficamente potuto vedere Pantani in diretta, ma il Pantani che mi ha più impressionato, nelle tappe riviste, è quello del '94 e del '95.

Discorsi, questi, che poi non mi appassionano perché sono troppo legati a delle personalissime convinzioni e difficilmente supportabili da un sistema logico e concreto. Come dire che Vingegaard '23 - lo affermano molti - fosse indubbiamente e di gran lunga migliore del Vingegaard '22. O che Pogacar '25 è meglio del Pogacar '24.

Sì, va bene, convinzioni, ma prima di tutto indimostrabili e poi non rilevanti nella discussione, se si va nel dettaglio: quello che conta è l'impressione generale e oggi si è frantumata l'idea che fosse facile superare certi tempi di quegli anni. Tanto che alcuni si sono già aggrappati alla teoria, per me ridicola, che Pogacar si sia gestito, altrimenti ce l'avrebbe fatta senza patemi.

Anche io vorrei vedere un'Alpe d'Huez fatta a tutta per vedere quanto Pogacar si avvicini al tempo. Oggi però abbiamo già avuto una conferma
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3192
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da Road Runner »

Walter_White ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 19:55
Road Runner ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 19:54 Per i tifosi di Vingegaard e per quelli che si annoiano quando Pogy vince per distacco
la classica e doverosa benedizione:
La Messa è finita, andate in pace.
Ma tu ti diverti veramente così?
Ma mi diverto da morire, dopo aver letto per una settimana di fila che la cronometro non faceva testo,
che le distanze tra i due non erano quelle, ecc... ecc..., mentre io avevo scritto fin da allora che in salita
sarebbe andata anche peggio per Vingegaard.
Ridicolo è il non voler vedere e ammettere che il proprio beniamino ha cannato clamorosamente preparazione.
Pantani the best
Messaggi: 1792
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da Pantani the best »

PassistaScalatore ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 21:22
Pantani the best ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 21:16
PassistaScalatore ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:54

So di andare off topic, ma affermazioni così vanno fermate alla radice: ci dici uno o due di quell' "ogni"?
Strano che non ti abbiano preso come consulente al processo dove è uscito di tutto, si è ricostruito perfettamente il sistema doping, ma è emerso che le sostanze erano esattamente le stesse degli altri, al massimo le assumeva con iniezioni diverse.
Mentre negli ultimi anni erano altri che sperimentavano di ogni, iniziavano a vedersi nuove versioni di epo, e lui no.

D'accordo con te invece sul fatto che la presunta facilità di battere quei record fa capire che chi fa queste affermazioni non si rende conto di quale livello si sia espresso a metà degli anni novanta.

Non sono d'accordo su Pantani, invece, l'Alpe '95 o scalate come al giro e tour '94 sono difficilmente battibili.
Ma se sull'Alpe d'Huez nel 97 durante la sua prima stagione post incidente della Milano-Torino avvicinò il tempo del 95.
Tra l'altro lo stesso Pantani disse che sull'Alpe nel 95 non era ancora al suo meglio in quel Tour.
Come già detto il Pantani del Giro 99 avrebbe disintegrato il suo tempo del 94 sul Mortirolo.
Era passato un anno e mezzo dall'incidente della Milano Torino, non mi sembra una pistola fumante...
Se non è l'Alpe '95 è quella '94, poco cambia. I primi chilometri dell'Alpe di Pantani in quei due anni furono impressionanti, un continuo rilanciare, riprendere gruppetti e saltarli. E con rivali più importanti del Giro '99. Oggi Pogacar in quei chilometri di attacco mi ha ricordato quel tipo di azione.

Io non ho anagraficamente potuto vedere Pantani in diretta, ma il Pantani che mi ha più impressionato, nelle tappe riviste, è quello del '94 e del '95.

Discorsi, questi, che poi non mi appassionano perché sono troppo legati a delle personalissime convinzioni e difficilmente supportabili da un sistema logico e concreto. Come dire che Vingegaard '23 - lo affermano molti - fosse indubbiamente e di gran lunga migliore del Vingegaard '22. O che Pogacar '25 è meglio del Pogacar '24.

Sì, va bene, convinzioni, ma prima di tutto indimostrabili e poi non rilevanti nella discussione, se si va nel dettaglio: quello che conta è l'impressione generale e oggi si è frantumata l'idea che fosse facile superare certi tempi di quegli anni. Tanto che alcuni si sono già aggrappati alla teoria, per me ridicola, che Pogacar si sia gestito, altrimenti ce l'avrebbe fatta senza patemi.

Anche io vorrei vedere un'Alpe d'Huez fatta a tutta per vedere quanto Pogacar si avvicini al tempo. Oggi però abbiamo già avuto una conferma
Nel 94 addirittura fece il Mortiolo un minuto più lento rispetto al trio Gotti-Heras-Simoni a cui appartiene il record.
Secondo te il Pantani del 99 che nel frattempo le suonava in lungo e in largo a quel trio, quanto avrebbe dato al Pantani del 94?
A non voler esagerare siamo attorno ai 3 minuti potenziali.

In generale io non ho detto che il Pantani del Tour 97 che avvicinò il suo record sull'Alpe del 95 fosse delibitato, semplicemente per ovvi motivi ancora non poteva raggiungere il suo massimo livello post ritorno.
Al precedente Giro di Svizzera successivo al ritiro del Giro per la caduta nella discesa del Chiunzi non andava neanche a spingerlo.
Nel 99 aveva 29 anni, era reduce da una stagione trionfale, e riuscì a svolgere uno dei rari avvicinamenti senza intoppi.
Normale che fosse al suo apice.

Quanto fatto nei primi km sull'Alpe nel 95 era semplicemente quello che faceva sempre al Giro 99.
Guardati come rilanciava la bicicletta a Pampeago su pendenze che non scendevano mai sotto il 10%.
Ultima modifica di Pantani the best il giovedì 17 luglio 2025, 21:38, modificato 2 volte in totale.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
castelli
Messaggi: 4342
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da castelli »

Fuente ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 21:03
castelli ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:43
Walter_White ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:25

Vero. A PDB fu Vingegaard a fare da ultimo uomo, qui con altri 3 km di treno cadeva il record
Con piu' gente a tirare per un due tre km iniziali sarebbe sceso e di tanto. Secondo me si stava pure per impiccare da solo perche' ovviamente nel finale si vedeva che stava pagando la spaziale sgasata iniziale. Poi e' matematico che accada. Doveva ammazzarli nella culla.
A me non interessa manco tanto entrare nel merito del "poteva/non poteva batterlo"; "ridimensionato o no"; ecc. ecc.
Però resto un po' sorpreso degli utenti che commentino la questione dimenticando come sia stata approcciata la salita:

con una sgasata di Narvaez esagerata che altro che 'HammerTime di Hamilton ai bei tempi della MB'.
Secondo vuoi se uno voglia fare il record su una salita (o il proprio PB qualunque altra competizione), potrà mai iniziarla così?
Ovvio che no (a meno che non si parli dei 50m stile libero :D ).
Inoltre Riis e altri non rimasero soli da subito.

Immagine

Se dai 1:11 dopo solamente 2km alla prestazione di Riis, è chiaro che pagherai nel finale e che tale distribuzione dello sforzo non sia stata nemmeno lontanamente quella ottimale.

Si presume però che, per quanto battere il record di Riis possa essere - opinabilmente - una "figata", la priorità resti togliersi di ruota Vingegaard e così facendo poterlo distaccare.
E di conseguenza...

Se quindi un Pogi avesse un Almeida e non facesse uno strappo clamoroso per togliersi di torno un Vingo, gli scenari si presume proprio sarebbero diversi.
Interessante. Grazie.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
castelli
Messaggi: 4342
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Tour de France 2025 - 12a tappa: Auch - Hautacam

Messaggio da leggere da castelli »

udra ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 21:18
castelli ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 20:43

Io sono curioso per vedere che propongono domani perche' se non paga un tubo in termini di prestazione mi sorprenderei.
Non penso che in 24 h possa ribaltarsi la scala di valori in un festival di watt come quello che si prospetta.
Sono arrivati tutti rasi, chi più come Vingegaard chi meno.
A meta' salita hanno dato borraccia e gel a vin che essendo completamemte fuorisoglia non ha manco bevuto.

In linea teorica domani non arriva nei 10. Pogi chiude leggermemte strozzato e quindi nemmeno lui sulla carta dovrebbe nel suo caso...vincerla.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Rispondi