colgo l'occasione per una precisazione:Tommeke92 ha scritto: ↑giovedì 24 luglio 2025, 11:45Certo Pino, era solo una battutaPino_82 ha scritto: ↑giovedì 24 luglio 2025, 11:05 Si Tommy, le mie tappe sono più estreme, anche io riconosco xò che, a patto di prendere le salite italiane in un arrivo a Briancon, la tappa più dura che la Francia possa proporre è tipo questa : io la propongo più dura, da Saint Jean de Maurienne, con la Croix de Fer, appena più su del Glandon dal versante duro (circa 20 km al 7.5%), quindi Madeleine e Loze dura, quella di Meribel
Ma io posso scegliere le sedi come voglio, loro hanno dei paletti fatte dalle richieste, va bene che è il Tour de France e ne hanno a centinaia ogni anno, ma qui hanno proposto un gran bel trio : il Glandon da quel lato nn è duro duro, ma venti km di salita, con un paio di risciacqui, quindi la Maddalena e una Loze, che nn ha i sette km finali molto pendenti, ma propone 26.5 di salita all'arrivo, nn so neanche se siano mai stati proposti tutti questi km in salita finale, regolare ma dove comunque se hai forza e rapporto per pedalare vai a fare delle differenze importanti.
Insomma oggi li vediamo arrivare uno a uno, circa stremati, al termine di un vero tappone
p.s. a dire il vero, entro i seimila si può proporre anche Iseran lungo + Galibier + Telegraphe e arrivo sul Granon, forse questa è più dura, ma sono già quattro colloni alpini. Per tre salite, oggi è davvero tanta roba![]()
![]()
Sono d'accordo con te è una tappa molto bella.
Quella che proponi alla fine invece sarebbe veramente il massimo![]()
ho già letto in qualche post l'italianizzazione della seconda salita di oggi in "Maddalena". Tuttavia una cosa è il Col de la Madeleine, un'altra il Colle della Maddalena. Il primo è quello di oggi, tutto in territorio francese, la "Maddalena" versa e propria è il Col de Larche dal versante cuneese.
Se vogliamo ci sono varie altre salite in Italia con quel nome, che non sono esattamente "colli". Come ad esempio quella sulla collina torinese, oppure il monte a nord di Brescia, tanto per dirne due.