Trekking, cammini e dintorni

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
PerezCuapio
Messaggi: 144
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2019, 9:28

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da PerezCuapio »

chinaski89 ha scritto: lunedì 9 ottobre 2023, 8:41 Ieri bellissimo anello da San Martino (Val Masino) salendo la selvaggia e poco battuta valle del ferro fino ad incrociare, qualche Km dopo il bivacco, il sentiero Roma. Da qui abbiamo fatto il Passo del Camerozzo, abbastanza esposto ma benissimo protetto da catene in sovrabbondanza e cui, se si è particolarmente spaventati e insicuri, ci si può assicurare. Comunque più che fattibile anche senza kit da ferrata.
Scesi dalla parte opposta siamo arrivati al rifugio Gianetti ove abbiamo abbandonato il Roma per scendere un sentiero che riporta a valle con una lunghissima discesa. Bellissimo giro, 25 Km e 2300D+, l'anfiteatro naturale che si apre man mano ai nostri occhi risalendo faticosamente la Valle del Ferro è qualcosa di indescrivibile ed in generale il Sentiero Roma regala sempre visioni mozzafiato.
UHHHH visto adesso la sezione Trekking...

Val masino mi ha incantato, avevo fatto la settimana prima il Pizzo Porcellizzo dai Bagni.
Dal Gianetti si risale intuitivamente fino all'intaglio evidente. Dall'intaglio una traccia non sempre evidente porta quasi a raggiungere il passo Porcellizzo sud. Da lì un'ultima risalita su grossi blocchi granitici fino alla vetta.
In vetta vista spettacolare sul Badile, Cengalo e Disgrazia
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6950
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da simociclo »

PerezCuapio ha scritto: lunedì 16 ottobre 2023, 17:40
chinaski89 ha scritto: lunedì 9 ottobre 2023, 8:41 Ieri bellissimo anello da San Martino (Val Masino) salendo la selvaggia e poco battuta valle del ferro fino ad incrociare, qualche Km dopo il bivacco, il sentiero Roma. Da qui abbiamo fatto il Passo del Camerozzo, abbastanza esposto ma benissimo protetto da catene in sovrabbondanza e cui, se si è particolarmente spaventati e insicuri, ci si può assicurare. Comunque più che fattibile anche senza kit da ferrata.
Scesi dalla parte opposta siamo arrivati al rifugio Gianetti ove abbiamo abbandonato il Roma per scendere un sentiero che riporta a valle con una lunghissima discesa. Bellissimo giro, 25 Km e 2300D+, l'anfiteatro naturale che si apre man mano ai nostri occhi risalendo faticosamente la Valle del Ferro è qualcosa di indescrivibile ed in generale il Sentiero Roma regala sempre visioni mozzafiato.
UHHHH visto adesso la sezione Trekking...

Val masino mi ha incantato, avevo fatto la settimana prima il Pizzo Porcellizzo dai Bagni.
Dal Gianetti si risale intuitivamente fino all'intaglio evidente. Dall'intaglio una traccia non sempre evidente porta quasi a raggiungere il passo Porcellizzo sud. Da lì un'ultima risalita su grossi blocchi granitici fino alla vetta.
In vetta vista spettacolare sul Badile, Cengalo e Disgrazia

benvenuto nella sezione :)

del resto con il tuo nick... la montagna non può che piacerti! (starei un attimo attento in discesa però :D )
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
PerezCuapio
Messaggi: 144
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2019, 9:28

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da PerezCuapio »

Grazie per il benvenuto...

Beh per le discese basta evitare i giorni di pioggia....
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8947
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Per la serie follie del sabato, ieri solitaria ammazzante a dir poco in quel di Valbondione. Può essere presa come spunto per varie passeggiate, tutte stupende in un' ambiente suggestivo un po' per tutti i livelli

Valbondione-Grumetti-Curò via cascate e sentiero invernale (consiglio rispetto alla noiosissima normale)-Re Castello, bella vetta con finale arrampicatoso agevolato da catene- Tre Confini- Gleno (bella e per un breve tratto molto ardita la cresta che unisce gli ultimi due)-discesa massacrante fino al lago di Barbellino naturale- Pizzo Strinato via cresta sud (carina la cresta finale ed il tratto tra la cima e la croce posta su un' anticima, noioso il resto)- discesa uguale-Lago Gelt-Lago Malgina-Pizzo del Diavolo della Malgina-lago inferiore di Valmorta (sto tratto sconsiglio soprattutto in annate come questa con molta neve residua)-Valmorta fino a bocchetta del Camoscio-Pizzo Coca-Valbondione via rifugio Coca

Zona spettacolare, ognuna di queste cime merita una gita a se, ambienti che vanno dall' iper frequentato dei rifugi e laghetti al selvaggio più sperduto e severo. Il lago inferiore di Valmorta è un gioiellino quasi sconosciuto ma semplicemente stupendo. Totale 38Km e 5000D+ circa
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6950
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da simociclo »

chinaski89 ha scritto: domenica 4 agosto 2024, 13:52 Per la serie follie del sabato, ieri solitaria ammazzante a dir poco in quel di Valbondione. Può essere presa come spunto per varie passeggiate, tutte stupende in un' ambiente suggestivo un po' per tutti i livelli

Valbondione-Grumetti-Curò via cascate e sentiero invernale (consiglio rispetto alla noiosissima normale)-Re Castello, bella vetta con finale arrampicatoso agevolato da catene- Tre Confini- Gleno (bella e per un breve tratto molto ardita la cresta che unisce gli ultimi due)-discesa massacrante fino al lago di Barbellino naturale- Pizzo Strinato via cresta sud (carina la cresta finale ed il tratto tra la cima e la croce posta su un' anticima, noioso il resto)- discesa uguale-Lago Gelt-Lago Malgina-Pizzo del Diavolo della Malgina-lago inferiore di Valmorta (sto tratto sconsiglio soprattutto in annate come questa con molta neve residua)-Valmorta fino a bocchetta del Camoscio-Pizzo Coca-Valbondione via rifugio Coca

Zona spettacolare, ognuna di queste cime merita una gita a se, ambienti che vanno dall' iper frequentato dei rifugi e laghetti al selvaggio più sperduto e severo. Il lago inferiore di Valmorta è un gioiellino quasi sconosciuto ma semplicemente stupendo. Totale 38Km e 5000D+ circa
:clap: complimenti!

io questa primavera ho fatto meno trekking per una serie di questioni famigliari che mi hanno tolto tempo e che mi hanno fatto arrivare meno allenato all'estate

Ho cmq fatto qualche bel giro: nelle tue zone qualche settimana fa ho scoperto la Valsanguigno facendo il giro dei 5 laghi (molto bello), nelle mie sono tornato al lago delle locce (sopra la Zamboni) a Macugnaga, dove la vista della parete est del MonteRosa è meravigliosa e poi sono stato al rifugio Barba Ferraro ad Alagna (e quella parete del Rosa non è al livello di quella ossolana).

In mezzo qualche giretto tra gli alpeggi della Valle Anzasca quando salivo dai miei.
ah dimenticavo: con la prima neve a novembre una uscita bellissima all'Alpe Devero.

tra una settimana invece faccio il .lmio "tradizionale" trekking estero. quest'anno le lofoten.
vedremo 🙂
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11877
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

chinaski89 ha scritto: domenica 4 agosto 2024, 13:52 Per la serie follie del sabato, ieri solitaria ammazzante a dir poco in quel di Valbondione. Può essere presa come spunto per varie passeggiate, tutte stupende in un' ambiente suggestivo un po' per tutti i livelli

Valbondione-Grumetti-Curò via cascate e sentiero invernale (consiglio rispetto alla noiosissima normale)-Re Castello, bella vetta con finale arrampicatoso agevolato da catene- Tre Confini- Gleno (bella e per un breve tratto molto ardita la cresta che unisce gli ultimi due)-discesa massacrante fino al lago di Barbellino naturale- Pizzo Strinato via cresta sud (carina la cresta finale ed il tratto tra la cima e la croce posta su un' anticima, noioso il resto)- discesa uguale-Lago Gelt-Lago Malgina-Pizzo del Diavolo della Malgina-lago inferiore di Valmorta (sto tratto sconsiglio soprattutto in annate come questa con molta neve residua)-Valmorta fino a bocchetta del Camoscio-Pizzo Coca-Valbondione via rifugio Coca

Zona spettacolare, ognuna di queste cime merita una gita a se, ambienti che vanno dall' iper frequentato dei rifugi e laghetti al selvaggio più sperduto e severo. Il lago inferiore di Valmorta è un gioiellino quasi sconosciuto ma semplicemente stupendo. Totale 38Km e 5000D+ circa
:clap:

Io mi son fatto un Pizzo Camino da Azzone e, devo dire, a parte il finale su poderali cementate, ho goduto ogni centimetro della gita
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8947
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da chinaski89 »

La Valsanguigno ed il giro dei 5 laghi è bello, l'ho fatto qualche volta allungando dopo il Becco o post cresta sopra la valle dei frati, secondo me è molto più bello del giro dei laghi lato brembano. Soprattutto il Lago nero mi piace molto. Ad Alagna dovevo fare una gara ma mi è saltata.

Il Pizzo Camino da Azzone mai fatto, ma me ne hanno parlato bene spesso
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6950
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da simociclo »

Eccomi di ritorno dal trekking estivo.
Quest'anno in realtà si è trattato di più escursioni in giornate, tutte alle Lofoten, Norvegia.
Molto bello anche quest'anno; certo è mancato il fascino del "viaggio" che si ha con un vero trekking e il fascino dell'incontro con popolazioni di cui si conosce poco, ma dal punto di vista del paesaggio e delle escursioni posto meraviglioso.
Sfortunati con il tempo (spesso pioggia e vento gelido, e sentieri fangosi) ma queste isole hanno un fascino veramente particolare. Si arriva al massimo a poco più di 1000 metri di altitudine e sembra di essere a 2500 abbondanti, con il Mare del Nord sotto e centinaia di isolotti illuminati dalla luce artica. Meritano davvero. Tra l'altro i trek meno scontati di quanto pensassi, anche perchè - volutamente - molti sono poco segnati e pur non essendo ad alta quota occorre essere abituati a camminare in montagna (ma nulla di pericoloso se non in un paio di tratti)
Per chi ama le vacanze a piedi consigliate, con un occhio al portafoglio visto i prezzi :D (ma qualche cena a base di baccalà e stoccafisso cmq meritano di essere fatte)
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8947
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Mi hanno detto molto bene anche della Norvegia in generale ed in effetti seguo Kilian su Strava e mette sempre robe fighissime da quando vive lì (a proposito si è appena sparato gli 82 4000 delle alpi in 19 giorni con in mezzo vari collegamenti massacranti in bici, non malaccio :diavoletto: )
Comunque viaggio che è in lista e che farò sicuramente prima o poi quello che hai citato, sono isole con un fascino davvero unico, per ora solo invidia.

Io mi sono appena fatto una bella corsa-escursione nella stupenda Val Masino buttandoci dentro una cima sempre divertente: da San Martino al passo del Camerozzo via Valle del Ferro (un bel verticalone infinito tipico del valtellinese) poi dalla Gianetti Cengalo dalla normale, infine passo del Barbacan e discesa fino a San Martino passando dalla Omio. Ambiente spettacolare, condizioni meteo incredibili fino a sera e bel bagnetto glaciale nel finale. Il Cengalo me lo ricordavo più difficile dalla volta precedente, invece i tratti tosti sono attrezzati per il resto arrampicatine e traversi divertenti di I-II in ambiente super con vista incredibile sulla nord del Badile
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6950
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da simociclo »

eri ho scoperto un nuovo incantevole angolo delle Alpi: la Val di Viù, una delle Valli di Lanzo, e in particolare la salita dal Lago di Malciaussia al Rifugio Tazzetti, sotto l'imponente sguardo del Rocciamelone.
Si iniziano ad intuire i colori dell'autunno - e a sentire il freddo dell'inverno - e camminare in questa stagione è bellissimo.

Il trekking di per se non è troppo impegnativo (850 metri di dislivello, che diventano 1100 facendo un minianello in discesa) ma il panorama è notevole. Bello anche vedere ancora le mucche - tante - al pascolo e in generale un ambiente di montagna vivo ma che non ha subito l'impatto del turismo di massa,

Consigliato e mi è venuto voglia di salire in cima al Rocciamelone (3500 circa) da Susa.
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7199
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da eliacodogno »

simociclo ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 20:15
Consigliato e mi è venuto voglia di salire in cima al Rocciamelone (3500 circa) da Susa.
Sono salito una decina di volte (un certo periodo almeno una volta all'anno) sempre partendo dalla Riposa (dove si arriva in auto) quindi già a 2300 circa. La salita è meno varia rispetto ad altre montagne, ma nell'ultima parte oggettivamente bella, il panorama dalla vetta è stupendo, ovviamente bisogna beccare la giornata giusta, ma non è così difficile nei mesi estivi.
Mi hanno sempre detto che dall'altro versante la salita è più tecnica ma più bella.

L'ultima volta sono salito con moglie poco allenata al seguito + amici e abbiamo quindi deciso di spezzare dormendo a ca d'asti (2800) per salire in vetta all'alba.

Nella prima tappa pomeridiana, mentre aspettavo nella nebbia la moglie attardata, vengo avvicinato da uno strano figuro (la foto non rende così tanto) :crazy:
FB_IMG_1728330082306.jpg
FB_IMG_1728330082306.jpg (37.67 KiB) Visto 2361 volte
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6950
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da simociclo »

eliacodogno ha scritto: lunedì 7 ottobre 2024, 21:55
simociclo ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 20:15
Consigliato e mi è venuto voglia di salire in cima al Rocciamelone (3500 circa) da Susa.
Sono salito una decina di volte (un certo periodo almeno una volta all'anno) sempre partendo dalla Riposa (dove si arriva in auto) quindi già a 2300 circa. La salita è meno varia rispetto ad altre montagne, ma nell'ultima parte oggettivamente bella, il panorama dalla vetta è stupendo, ovviamente bisogna beccare la giornata giusta, ma non è così difficile nei mesi estivi.
Mi hanno sempre detto che dall'altro versante la salita è più tecnica ma più bella.

L'ultima volta sono salito con moglie poco allenata al seguito + amici e abbiamo quindi deciso di spezzare dormendo a ca d'asti (2800) per salire in vetta all'alba.

Nella prima tappa pomeridiana, mentre aspettavo nella nebbia la moglie attardata, vengo avvicinato da uno strano figuro (la foto non rende così tanto) :crazy:
FB_IMG_1728330082306.jpg
Grazie per il racconto e la "recensione"!
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6950
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da simociclo »

Ieri sono stato in Alta Val Sabbia, Adamello.
Giro ad anello partendo da Glaver salendo fino al Passo Bruffione (con omonimo bivacco) e discesa per i laghetti di Bruffione.
Giro abbastanza semplice (850 metri di dislivello), bello soprattutto per i colori dell'autunno nella zona dei laghi. Salita un po' monotona, ma in ogni caso bella scoperta, zona che non conoscevo. Arrivando da Milano è poco dopo il Passo di Crocedomini
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6950
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da simociclo »

Sto sfruttando questo novembre per godermi i colori dell'autunno (compreso il fascino del grigio/nebbia che è tornato in quel di Milano :D )

Settimana scorsa sono stato per la prima volta in Valcervo (Biella), con un giro ad anella partito da Piedicavallo e che - passando dal Colle Canaggio - ci ha portato al Lago della Vecchia.
Bel giro - non eccezionale - con la parte in salita in sentiero molto poco battuto e non molto segnato; a me piace fare anche questi percorsi, sicuramente non consigliato a a chi non è molto abituato.

Oggi invece trekking bellissimo, in solitaria, nella mia Ossola. Alta Val Bognanco, da San Bernardo al Passo di Paione (2400 e rotti metri) passando per i 3 omonimi laghi (inferiore, di mezzo e superiore). Colori meravigliosi, veramente un giro incantevole.
Scendendo si può fare un mini anello ma tendenzialmente salita e discesa sono sullo stesso sentiero. Zona meno nota rispetto ad altre valli ossolane (e in effetti la prima parte della valle è secondo me la meno bella) ma nella parte alta ci sono escursioni veramente notevoli.
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8947
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Rocciamelone ero iscritto ad una gara quest'anno ma mi è saltata all' ultimo per casini di lavoro e ho bestemmiato perchè ci tenevo assai. Ci tornerò o in gita o meglio ancora per la Vertical. Comunque oggi bel giro in Valtellina con traversata Combolo-Calighè in una giornata fotonica a dir poco. Traversata bella tribolata solo per esperti, Combolo e Calighè senza cresta tra di loro belle cime valtellinesi al confine svizzero. Grazie a tutti per gli spunti in questo Thread
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 4837
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Ciao qualche consiglio sulla Lessinia o Pasubio/Carega a parte i super-classici?
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6950
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da simociclo »

Beppugrillo ha scritto: mercoledì 30 luglio 2025, 14:06 Ciao qualche consiglio sulla Lessinia o Pasubio/Carega a parte i super-classici?
Purtroppo è una zona che non conosco, da tempo "in lista" ma non riesco mai ad andarci
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6950
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da simociclo »

Grazie a Beppu che ha riportato in vita il thread racconto alcuni miei giri primaverili/estivi (meno del solito)
A parte le solite escursioni ossonale (tra cui Alpe Cortenero e il Passo Monscera domenica scorsa), sono stato un paio di volte sulle Orobie (Rifugio Albani con la neve a marzo e Monte Alben a giugno) e un paio di giri in Valtellina.
Più "esotico" un trekking sulle montagne olimpiche sopra Sarajevo mentre ero in quella - splendida - città al ponte del primo maggio

Ho camminato di meno e infatti sono meno in forma, in ogni caso anche quest'anno non rinuncio al trekking estivo all'estero; torno in Pamir, a vedere la parte orientale stavolta, a cavallo tra Kirzighistan e Tajikistan. Rispetto al viaggio di due anni da - nel Bartang, Pamir occindentale - cammineremo a quote decisamente più alte, tra i 3000 e i 4500, dormendo anche nelle yurte. Sono curioso
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8947
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Beppugrillo ha scritto: mercoledì 30 luglio 2025, 14:06 Ciao qualche consiglio sulla Lessinia o Pasubio/Carega a parte i super-classici?
Conosco solo i classiconi, forse anello Castel Gaibana o Cima Trappola ma sai già

Di là solite 52 gallerie, strada degli eroi o volendo traversata corno battisti. Roba non conosciuta li è tosta trovarla temo, ma in caso segnala che si sa mai

Venerdì/Sabato mi sono sparato l'alta via della Valmalenco quasi completa in gara, consiglio se vi capita. Scenari pazzeschi, soprattutto se non vi pigliate acqua per 8 ore dopo notte insonne come me 😅
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8947
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da chinaski89 »

simociclo ha scritto: mercoledì 30 luglio 2025, 14:27 Grazie a Beppu che ha riportato in vita il thread racconto alcuni miei giri primaverili/estivi (meno del solito)
A parte le solite escursioni ossonale (tra cui Alpe Cortenero e il Passo Monscera domenica scorsa), sono stato un paio di volte sulle Orobie (Rifugio Albani con la neve a marzo e Monte Alben a giugno) e un paio di giri in Valtellina.
Più "esotico" un trekking sulle montagne olimpiche sopra Sarajevo mentre ero in quella - splendida - città al ponte del primo maggio

Ho camminato di meno e infatti sono meno in forma, in ogni caso anche quest'anno non rinuncio al trekking estivo all'estero; torno in Pamir, a vedere la parte orientale stavolta, a cavallo tra Kirzighistan e Tajikistan. Rispetto al viaggio di due anni da - nel Bartang, Pamir occindentale - cammineremo a quote decisamente più alte, tra i 3000 e i 4500, dormendo anche nelle yurte. Sono curioso
Alben dal passo? Valtellina dove? Io ho fatto lo Scalino che mi mancava non troppo tempo fa, figo.

Trekking tuoi sempre strafighi, prima o poi la compagna la convinco mannaggia
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 4837
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

chinaski89 ha scritto: mercoledì 30 luglio 2025, 21:58
Beppugrillo ha scritto: mercoledì 30 luglio 2025, 14:06 Ciao qualche consiglio sulla Lessinia o Pasubio/Carega a parte i super-classici?
Conosco solo i classiconi, forse anello Castel Gaibana o Cima Trappola ma sai già

Di là solite 52 gallerie, strada degli eroi o volendo traversata corno battisti. Roba non conosciuta li è tosta trovarla temo, ma in caso segnala che si sa mai

Venerdì/Sabato mi sono sparato l'alta via della Valmalenco quasi completa in gara, consiglio se vi capita. Scenari pazzeschi, soprattutto se non vi pigliate acqua per 8 ore dopo notte insonne come me 😅
Dovevo andare due domeniche fa poi ho sbagliato strada al primo bivio dopo il parcheggio e sono finito su un sentiero che se avessi proseguito mi avrebbe portato ad Ala...
Comunque personalmente ho iniziato quest'anno a fare qualche giro molto tranquillo in montagna (percorsi facili sui 10-15 km massimo) e una cosa veramente sorprendente è la fauna. In tutti i giri che ho fatto (5-6) mi sono trovato faccia a faccia con almeno un daino o un camoscio (del tipo che sono sul Baldo
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6950
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da simociclo »

chinaski89 ha scritto: mercoledì 30 luglio 2025, 22:02
simociclo ha scritto: mercoledì 30 luglio 2025, 14:27 Grazie a Beppu che ha riportato in vita il thread racconto alcuni miei giri primaverili/estivi (meno del solito)
A parte le solite escursioni ossonale (tra cui Alpe Cortenero e il Passo Monscera domenica scorsa), sono stato un paio di volte sulle Orobie (Rifugio Albani con la neve a marzo e Monte Alben a giugno) e un paio di giri in Valtellina.
Più "esotico" un trekking sulle montagne olimpiche sopra Sarajevo mentre ero in quella - splendida - città al ponte del primo maggio

Ho camminato di meno e infatti sono meno in forma, in ogni caso anche quest'anno non rinuncio al trekking estivo all'estero; torno in Pamir, a vedere la parte orientale stavolta, a cavallo tra Kirzighistan e Tajikistan. Rispetto al viaggio di due anni da - nel Bartang, Pamir occindentale - cammineremo a quote decisamente più alte, tra i 3000 e i 4500, dormendo anche nelle yurte. Sono curioso
Alben dal passo? Valtellina dove? Io ho fatto lo Scalino che mi mancava non troppo tempo fa, figo.

Trekking tuoi sempre strafighi, prima o poi la compagna la convinco mannaggia
Monte Alben da Serina, grazie" ad una corsa ciclistica che bloccava la strana per Cornaglia e che ci h fatto fare qualche centinaio di metri di dislivello in +.
Valtellina vari giri perchè avevo frequentazioni in zona, ma nulla di particolarlmente impegnativo. Ho rifatto un giro in Val Terzana e altri giri in Val Masino, in sentieri meno battuti rispetto a quelli più noti.

Tieni conto che sono MOLTO meno allenato di te, le miei sono escursioni più o meno impegnative, ma raramente supero i 1000/1200 metri di dislivello .

Rispetto ai trekking esteri: se hai amici che ti seguono in queste cose è perfetto, altrimenti ti devi affidare ad agenzia (io vado con avventure nel mondo - formula trekking) e sperare che i compagni di viaggio siano ok. La formula trekking secondo me diminuisce i rischi (e io mi sono sempre trovato bene).

Se però tu hai amici che ti seguono - l'ideale è essere 4/5 per ammortizzare i costi degli spostamenti in jeep - e delle zone che ho battuto io ti ispirano, scrivimi pure che qualche contatto interessante in zona l'ho raccolto. Fondamentaale infatti è avere delle guide o dei riferimenti in loco
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8947
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Se passi in zone orobiche anche molti stambecchi e camosci, i secondi più elusivi e quando corrono giù dalle scarpate farebbero invidia a Kilian :mrgreen: i primi si fanno sorprendentemente avvicinare visto che tanto scappano ovunque quando vogliono e quando becchi i maschi un po' vecchi sono pazzeschi
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
_w_a_l_d_e_n
Messaggi: 10
Iscritto il: martedì 29 luglio 2025, 10:18

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da _w_a_l_d_e_n »

Beppugrillo ha scritto: mercoledì 30 luglio 2025, 14:06 Ciao qualche consiglio sulla Lessinia o Pasubio/Carega a parte i super-classici?
Eccomi! Già la cima del Carega, se non ci sei mai stato, merita come primo approccio al gruppo. Tra l'altro ci puoi salire da più itinerari e realizzare facilmente degli anelli. Dal veronese, la salita classica è quella che parte dal rif. Revolto e risale il vallone di Campobrun passando per il rifugio Scalorbi. Facile, mediamente lungo e ti permette di variare il percorso di discesa. Dal vicentino hai due approcci principali: il primo dal rifugio Battisti, il secondo dal passo di Campogrosso. Con una mappa davanti riconosci facilmente quali itinerari si percorrono. Dal passo di Campogrosso mediamente i percorsi (sempre in ottica di escursionismo) sono meno semplici nel senso che per lunghi tratti ti muovi su ghiaie, con qualche (semplice) tratto esposto o che richiede assenza di vertigini.
Sul Pasubio, per quanto ormai iper-inflazionata, la strada delle 52 gallerie è un must da percorrere.
Poi con l'approfondire della frequentazione, saltano fuori tanti bei percorsi meno battuti e selvaggi.
Comunque il periodo migliore rimane quello autunnale per via delle frequenti nuvole basse che ricoprono tutta la fascia prealpina prospiciente la pianura durante la stazione estiva nelle ore centrali.
Se hai qualche richiesta specifica chiedi pure: sono le mie montagne di casa. Ciao!
AKA aleph
_w_a_l_d_e_n
Messaggi: 10
Iscritto il: martedì 29 luglio 2025, 10:18

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da _w_a_l_d_e_n »

Rimanendo in tema, a fine giugno ho percorso in solitaria la traversata completa della catena del Lagorai (Trentino sud-orientale), percorso conosciuto come Translagorai. Sono circa una 90 di km (ho impiegato 4 giorni) che collegano il passo Rolle (ma per motivi logistici sono partito da San Martino di Castrozza) alla Valsugana. La mancanza di strutture d'appoggio (per due notti ho dormito in bivacco), la lontananza dai fondovalle, e la quota relativamente elevata (praticamente sempre sopra i 2000 metri, con frequenti puntate oltre i 2500) rendono la traversata impegnativa nonostante l'assenza di tratti alpinistici. Necessaria l'assoluta stabilità meteo (sono tutte tappe da 10/12 ore al giorno) e l'ondata di caldo di fine giugno (con zero termico ad oltre 5000 metri) mi ha, non a caso, permesso di affrontare la traversata in sicurezza e senza stress. È un percorso meno battuto rispetto alle alte vie dolomitiche ma che consiglio di tentare prima o poi proprio in virtù delle sue caratteristiche di "anti-tesi" alle Dolomiti (a partire anche dalla sua natura geologica: un insolito ammasso di scure lave permiane incastonato nell'angolo calcareo-dolomitico delle alpi orientali), soprattutto per quanto riguarda la scarsa frequentazione e la sensazione di "solitudine" che si respira: merce rara ormai, nell'epoca dell'overtourism sulle Alpi.
AKA aleph
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8947
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da chinaski89 »

In lista da mo translagorai, ai primi di ottobre ho una gara lunga che ne toccherà dei tratti nel finale, ma completa prima o poi voglio farla.
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8947
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da chinaski89 »

In lista da mo translagorai, ai primi di ottobre ho una gara lunga che ne toccherà dei tratti nel finale, ma completa prima o poi voglio farla.
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 4837
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Oggi ho fatto l'escursione più "ovvia" dei Sibillini, i Laghi di Pilato. A parte e considerazioni sull'escursione in sé (bella, dura, "tecnica" parlando di escursioni che si fanno pure con i bambini), mi sono compiaciuto del ruolo che mi è toccato, essendo stato il primo della giornata a salire e poi a riscendere, di quello che a cui viene chiesto "Manca ancora tanto?". Il primo me l'ha chiesto a un chilometro dalla meta, gli ultimi a neanche un quarto di salita
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6950
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Trekking, cammini e dintorni

Messaggio da leggere da simociclo »

Ieri ho fatto un bel giro in Val Formazza, diverso dai classici.
Partendo da Fondovalle sono salito al Lago Superiore e al Passo Hendar Furggu, confine con la Svizzera, da cui si può scendere a Bosco Gurin (anche se il sentiero più battuto non passa dal lago ma da una deviazione poco prima).
Splendido giro, su sentieri poco frequentati malgrado la domenica agostana e il contesto veramente notevole. Fino al passo sono 1200 metri di dislivello - se ci si ferma al lago 1000 - e il percorso è sempre piuttosto ripido, ma la fatica la merita tutta, anche per la varietà dei sentieri, che passa prima da una pineta, poi da pascoli, poi da zone con vegetazione sempre più rada e infine su pietraia.
Consigliato se si è da quelle parti e si sono già fatte le escursioni più note.
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Rispondi