Antares ha scritto: ↑martedì 5 agosto 2025, 18:31
herbie ha scritto: ↑martedì 5 agosto 2025, 10:26
Non è che devi guardare il video, devi guardare la bici, per capire quanto è evidente...non parliamo di pedalarci a fianco...
Si ma possibile che tu non abbia ancora capito a cosa serviva quella squalifica? Di Femke importava relativamente, era il semplice "colpirne uno per educarne cento".
quindi, non fosse stato diffuso il motorino ovunque, non avrebbero squalificato Femke? Fammi capire.
In realtà l'hanno trovato ad altri, e non hanno squalificato? RIcordo i controlli giornalieri a Contador al Giro da lui vinto...ce l'aveva e non l'hanno squalificato?
Essendo una cosa evidente, visibile, funzionante, io credo che dove viene trovato il motorino, avviene la squalifica, dove non viene trovato non c'è.
Si tratta di una cosa TANGIBILE, FACILMENTE INDIVIDUABILE, che CHIUNQUE trova in dieci minuti, il tempo di smontare movimento centrale o mozzo della ruota. E' questa la cosa peculiare, che in due minuti si trova. E' lì da vedere, chi lo corre un rischio del genere?
COme fai a dire che non c'è se il meccanico dell'altra squadra ti dice adesso mi smonti la bici e vediamo?
Chi accetta di fare gratis la figura in mondovisione del brocco , che viene sverniciato in quattro pedalate dall'avversario col motorino, quando senza i rapporti di forza sarebbero almeno pari?
Pogacar lo puoi trovare positivo e tutto sommato come svariati altri si fa la sua squalifica e ritorna, magari in una piccola squadra, può sempre dire che gli altri non li hanno beccati, che erano dosi infinitesimali, ecc.ecc.
Se passa come quello che ha vinto di tutto usando il motorino , e il motorino lo trovi in un attimo, coperture o no perchè c'è sempre il momento dove conviene a qualcuno far scoppiare il casino, non lavora più nemmeno come commesso del Decathlon, tanto per dirne una.
E' per questo che dico che non escludo affatto l'uso di doping tecnologico, ma non certo il motorino nella ruota o il magnete nel mozzo che viene prefigurato banalmente qui sopra, ovvero roba che è lì da vedere. Può esserci, ma dev'essere qualcosa che sfrutta leggi della fisica non di comune dominio, che so, qualcosa di teleguidato, o comunque sostanzialmente invisibile.
Ovvero invisibile come il doping. Detto ciò....costerebbe molto meno il doping e una copertura politica.
L'uso del doping lo sanno in due persone, l'atleta e il medico, l'atleta e il preparatore, forse il DS.
Che c'è il motorino nella bici lo sanno anche cinque o sei meccanici e da lì praticamente pure il cuoco...come fai a tenere tutto sotto coperta, mi pare fantascienza.