Dubbi, domande, sospetti

Per discutere, analizzare, approfondire tutto quello che riguarda il tema più dibattuto del ciclismo
Atlantic
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

Road Runner ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 22:19 Nel 2026 non si andrà mai sotto i 9", mentre qua sono tre anni che si spala fango addosso a Pogacar
senza uno straccio di prova.
Portatela una prova, non un'ipotesi.
Ho la netta sensazione invece che dentro qua non si sia affatto propensi affinché si facciano controlli reali e seri,
per non dover constatare che nella sua bici non c'è nessun motore, dover rimangiarsi tre anni di accuse a vuoto,
e dover ammettere che Tadej è il corridore più forte al mondo.
Come d altronde tu fai con i Kenyani..
Hai scritto che più del 50 per cento è stato trovato positivo..
Non arrivano al 2 per cento (ma è più l un per cento)

Noi c eravamo ai tempi di lance
Si sapeva che barava, l abbiamo scritto
Adesso ci son 7 asterischi sulle sue vittorie al tour?
Abbiamo vinto noi? No abbiamo perso come tutto il mondo del ciclismo
Tra 10 anni ci dirai che lo facevano tutti ecc
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

Atlantic ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 15:40
Road Runner ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 22:19 Nel 2026 non si andrà mai sotto i 9", mentre qua sono tre anni che si spala fango addosso a Pogacar
senza uno straccio di prova.
Portatela una prova, non un'ipotesi.
Ho la netta sensazione invece che dentro qua non si sia affatto propensi affinché si facciano controlli reali e seri,
per non dover constatare che nella sua bici non c'è nessun motore, dover rimangiarsi tre anni di accuse a vuoto,
e dover ammettere che Tadej è il corridore più forte al mondo.
Come d altronde tu fai con i Kenyani..
Hai scritto che più del 50 per cento è stato trovato positivo..
Non arrivano al 2 per cento (ma è più l un per cento)

Noi c eravamo ai tempi di lance
Si sapeva che barava, l abbiamo scritto
Adesso ci son 7 asterischi sulle sue vittorie al tour?
Abbiamo vinto noi? No abbiamo perso come tutto il mondo del ciclismo
Tra 10 anni ci dirai che lo facevano tutti ecc
si ma non confondiamo il doping col motorino nella bici...son due cose con rischio /beneficio diametralmente opposto...
Atlantic
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

Ma rischio per chi?
Non trovi ciò che non vuoi trovare
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

Atlantic ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 18:00 Ma rischio per chi?
Non trovi ciò che non vuoi trovare
banalmente te lo trova chiunque il motorino....mai rubato una bici/perso o dimenticato una ruota/malfunzionato per qualche motivo, ecc.ecc.?
Come ho spiegato a lungo in altri post un conto è una cosa che sta nel sangue e hai mille scuse per dire che ci sta. Un'altra è un oggetto che è lì da vedere a chiunque si armi di scanner o due chiavi. Mica te lo può trovare solo l'UCI il motorino.
Ma poi chi è che ci sta a farsi sverniciare come un brocco sapendolo in partenza, quando se la giocherebbe alla pari? Lo sanno troppe persone, tra meccanici e chiunque: uno che non ci sta al gioco/ è figlio di papà/non gliene frega nulla del ciclismo/impazzisce improvvisamente/viene pagato per denunciare, lo trovi quando vuoi. Non è come il doping che devono farti esami, hai i coprenti, hai delle scuse, hai una squalifica e ritorni. Lì ti beccano subito e non lavori più nemmeno al Decathlon.

Rischio per chi.... :boh:
Non c'è una logica in questo, un calcolo razionale rischio/beneficio.
Poi se scendi di livello trovi qualunque cosa , ovviamente.
max
Messaggi: 1296
Iscritto il: sabato 26 maggio 2012, 13:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da max »

herbie ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 18:49 banalmente te lo trova chiunque il motorino...
Se c'è un aiuto meccanico, non si tratta di un motorino palese che accendi con i comandi.
Ci sarebbe qualcosa di più sofisticato che non è così semplice da identificare(o meglio servirebbero controlli approfonditi).
Se anche l'UCI chiede di effettuare denunce anonime sulle frodi tecnologiche e ha aperto una pagina apposita sul suo sito per chi le vuole effettuare, evidentemente identificarle non è così banale come si pensa.
Short Arm ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 21:27 Quali genitori...

Per me almeno un paio di categorie:
- ex ciclisti o ex sportivi;
- genitori a cui viene prospettata (dalle squadre? Dal procuratore di turno? Non so) una grande carriera del figliolo prodigio, con grandi guadagni, e via dicendo.

Dite che almeno una di queste categorie è così fantascientifica?
Forse gli ex sportivi che hanno praticato doping.
Avendo testato certe pratiche dopanti sul proprio fisico, potrebbero essere tentati di applicarle sul proprio figlio.
Si tratterebbe di ex sportivi senza scrupoli ma comunque non parliamo di fantomatico doping genetico somministrato a bambini.
luketaro
Messaggi: 1790
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da luketaro »

herbie ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 14:19
luketaro ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 11:07
herbie ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 2:39

è una pura sensazione, per altro secondo me anche non così probabile...RANDOM però assolutamente no. Nel caso la cura viene proposta quando uno già di suo ha numeri da fenomeno, chiaramente.
Il momento giusto credo che sia comunque intorno ai quindici anni, se non mi sbaglio. Quindi meno di dieci anni dopo il Tour , non venti.
MI viene da pensare questa cosa, però , visto che siamo di fronte ad una GENERAZIONE di fenomeni che si staccano così nettamente.
VOglio dire, quante probabilità ci sono che contemporaneamente vengano fuori tre, quattro corridori così nettamente più forti, tutti nella stessa epoca? Al doping normale di solito accedono comunque molti atleti, quando c'è qualcosa in più che non si trova, protezioni politiche si o no...c'è molto più livellamento e poi c'è il fenomeno assoluto, ma uno ogni vent'anni, se c'è.
Son tutte pure elucubrazioni ipotetiche, comunque....non so assolutamente niente di questa possibilità, conosco solo l'esistenza dei farmaci.
1) ho il forte sospetto che 20 anni fa (ma nemmeno adesso) non ci fossero le tecnologie e/o le conoscenze per fare questa terapia.
2) dal momento che test seri sui bambini non se ne fanno, è impossibile stabilire chi abbia numeri da fenomeno e chi no.
3) magari posso capire per vdp o Remco, ma mi risulta che Pogacar e vingegaard vengano entrambi da famiglie estranee al ciclismo. In particolare poi il danese fino al 2020 questi numeri da fenomeno non li aveva mai mostrati.
di doping genetico un vecchio utente del forum parlava già per Armstrong, fai tu.. No no, i farmaci a DNA ricombinante ci sono da molto di più.
E poi sono cose che nel caso si fanno con la pubertà, non a cinque anni. Quindi per i fenomeni di oggi teoricamente si parla di qualcosa risalente a circa dieci anni fa.
E' proprio questa concomitanza con lo sviluppo e l'uso abbastanza comune di questi farmaci che vanno a modificare il DNA delle cellule, e l'avvento di una generazione di fenomeni dai numeri incommensurabili con gli altri atleti fin da junior che mi ha fatto pensare.
I numeri del ragazzino che corre da allievo li vedi, (lasciando stare il fatto che se uno è un fenomeno basta che lo metti in bici e lo vedi subito come va anche a dodici anni, senza bisogno di test e numeri) almeno il test incrementale per l'idoneità lo fanno assolutamente tutti. Vingegaard ha una storia molto particolare, è vero, però il dato dello straordinario consumo di ossigeno si sapeva da tempo.
Che io sappia esistono farmaci a DNA combinante per curare certi tipi di cancro. Nulla di specificatamente pensato per aumentare le performances sportive.

Se dici "tenera età" io vado a pensare a massimo 8-9 anni....
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

luketaro ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 19:13
Che io sappia esistono farmaci a DNA combinante per curare certi tipi di cancro. Nulla di specificatamente pensato per aumentare le performances sportive.

Se dici "tenera età" io vado a pensare a massimo 8-9 anni....
ci sono i vaccini .
Ma quelli di cui parlo sono utilizzati per il recupero del tono muscolare in chi ha subito danni a livello muscolare.
Atlantic
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

A parte che le bici che rubano sono quelle di bardiani e cofidis..
Non dimenticano un bel nulla
In più mica le usano sempre h24..tutti i giorni e tutti

Poi chi dovrebbe controllare?
Tu?
I controlli li fa solo l uci

Chi sta a farsi sverniciare come un brocco ?
Ma dal 2020 in poi dov eri..?

Una squadra con oggi è a 72 vittorie.. 72..
Un corridore della stessa parte da seduto sulla redoute come in vacanza.. aveva fatto lo stesso sul muro di huy?
Stanchezza..inesistente
In 100 metri da 6. 8..10 secondi..ai più vicini..
Tutto normale?
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

max ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 19:02
herbie ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 18:49 banalmente te lo trova chiunque il motorino...
Se c'è un aiuto meccanico, non si tratta di un motorino palese che accendi con i comandi.
Ci sarebbe qualcosa di più sofisticato che non è così semplice da identificare(o meglio servirebbero controlli approfonditi).
Se anche l'UCI chiede di effettuare denunce anonime sulle frodi tecnologiche e ha aperto una pagina apposita sul suo sito per chi le vuole effettuare, evidentemente identificarle non è così banale come si pensa.

infatti è quello che dicevo io sopra.
Ma dev'essere qualcosa al limite delle conoscenze scientifiche attuali, pressochè invisibile. Difficile che ci fosse già il giorno di Cancellara e Boonen una cosa del genere, con pulsantino sul manubrio, poi, invisibilissimo.
E' per quello che dico, tutto considerato, può essere più probabile il doping genetico che spiegherebbe la tenuta di certi corridori a livelli spaziali dalla Sanremo al Lombardia.
Se devi prendere farmaci tutto l'anno non reggi il livello di intossicazione fisica per fare quelle prestazioni.
Se li hai presi a quindici anni una volta per tutte, già molto diverso.
Ultima modifica di herbie il domenica 10 agosto 2025, 19:58, modificato 4 volte in totale.
Atlantic
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

herbie ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 18:49
Atlantic ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 18:00 Ma rischio per chi?
Non trovi ciò che non vuoi trovare
banalmente te lo trova chiunque il motorino....mai rubato una bici/perso o dimenticato una ruota/malfunzionato per qualche motivo, ecc.ecc.?
Come ho spiegato a lungo in altri post un conto è una cosa che sta nel sangue e hai mille scuse per dire che ci sta. Un'altra è un oggetto che è lì da vedere a chiunque si armi di scanner o due chiavi. Mica te lo può trovare solo l'UCI il motorino.
Ma poi chi è che ci sta a farsi sverniciare come un brocco sapendolo in partenza, quando se la giocherebbe alla pari? Lo sanno troppe persone, tra meccanici e chiunque: uno che non ci sta al gioco/ è figlio di papà/non gliene frega nulla del ciclismo/impazzisce improvvisamente/viene pagato per denunciare, lo trovi quando vuoi. Non è come il doping che devono farti esami, hai i coprenti, hai delle scuse, hai una squalifica e ritorni. Lì ti beccano subito e non lavori più nemmeno al Decathlon.

Rischio per chi.... :boh:
Non c'è una logica in questo, un calcolo razionale rischio/beneficio.
Poi se scendi di livello trovi qualunque cosa , ovviamente.
A parte che le bici che rubano sono quelle di bardiani e cofidis..
Non dimenticano un bel nulla
In più mica le usano sempre h24..tutti i giorni e tutti

Poi chi dovrebbe controllare?
Tu?
I controlli li fa solo l uci

Chi sta a farsi sverniciare come un brocco ?
Ma dal 2020 in poi dov eri..?

Una squadra con oggi è a 72 vittorie.. 72..
Un corridore della stessa parte da seduto sulla redoute come in vacanza.. aveva fatto lo stesso sul muro di huy?
Stanchezza..inesistente
In 100 metri da 6. 8..10 secondi..ai più vicini..
Tutto normale?
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

Atlantic ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 19:43 A parte che le bici che rubano sono quelle di bardiani e cofidis..
Non dimenticano un bel nulla
In più mica le usano sempre h24..tutti i giorni e tutti

Poi chi dovrebbe controllare?
Tu?
I controlli li fa solo l uci

Chi sta a farsi sverniciare come un brocco ?
Ma dal 2020 in poi dov eri..?"

Una squadra con oggi è a 72 vittorie.. 72..
Un corridore della stessa parte da seduto sulla redoute come in vacanza.. aveva fatto lo stesso sul muro di huy?
Stanchezza..inesistente
In 100 metri da 6. 8..10 secondi..ai più vicini..
Tutto normale?
se rubano a Bardiani e Cofidis non possono rubare a Uae ? Che hanno gli agenti del Mossad intorno? Esenti da rischio furti? Uno dei vari meccanici che lavora dal mattino presto è stanco e si dimentica in giro qualcosa o non chiude bene il camion, setta male il motorino come alle volte settano male il cambio? Nessun rischio?

"Chi sta a farsi sverniciare come un brocco ?
Ma dal 2020 in poi dov eri..?"

non far finta di non leggere:
ho scritto: chi ci sta a farsi sverniciare come un brocco, sapendo in partenza che c'è il motorino altrimenti se la giocherebbe alla pari?
la mandano giù tutti serenemante in nome del lavoro? Uno che non ha problemi economici non c'è in gruppo? Uno che prende dei soldi per denunciare una cosa facilissima da trovare? A quanto sta la probabilità?

E' chiaro che se ti svernicia uno che è nettamente più forte le cose stanno in maniera molto differente.

PS: 8 secondi in 100 metri sul muro di Huy è da quando c'è il muro di Huy che si vede.
Quello che è meno normale è la tenuta su quei livelli tutto l'anno, dalla Strade Bianche o dall'Uae Tour in poi. E' su quello che io rifletto.

Tra l'altro quello che mi fa leggermente irritare è che se li fa un certo corridore dei numeri mostruosi ha il motorino nella bici, se li fa un altro corridore va tutto bene. Ok cerchiamo di astrarci da queste dinamiche altrimenti non ne usciamo più.
Atlantic
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

herbie ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 19:46
Atlantic ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 19:43 A parte che le bici che rubano sono quelle di bardiani e cofidis..
Non dimenticano un bel nulla
In più mica le usano sempre h24..tutti i giorni e tutti

Poi chi dovrebbe controllare?
Tu?
I controlli li fa solo l uci

Chi sta a farsi sverniciare come un brocco ?
Ma dal 2020 in poi dov eri..?"

Una squadra con oggi è a 72 vittorie.. 72..
Un corridore della stessa parte da seduto sulla redoute come in vacanza.. aveva fatto lo stesso sul muro di huy?
Stanchezza..inesistente
In 100 metri da 6. 8..10 secondi..ai più vicini..
Tutto normale?
se rubano a Bardiani e Cofidis non possono rubare a Uae ? Che hanno gli agenti del Mossad intorno? Esenti da rischio furti? Uno dei vari meccanici che lavora dal mattino presto è stanco e si dimentica in giro qualcosa o non chiude bene il camion, setta male il motorino come alle volte settano male il cambio? Nessun rischio?

"Chi sta a farsi sverniciare come un brocco ?
Ma dal 2020 in poi dov eri..?"

non far finta di non leggere:
ho scritto: chi ci sta a farsi sverniciare come un brocco, sapendo in partenza che c'è il motorino altrimenti se la giocherebbe alla pari?
la mandano giù tutti serenemante in nome del lavoro? Uno che non ha problemi economici non c'è in gruppo? Uno che prende dei soldi per denunciare una cosa facilissima da trovare? A quanto sta la probabilità?

E' chiaro che se ti svernicia uno che è nettamente più forte le cose stanno in maniera molto differente.

PS: 8 secondi in 100 metri sul muro di Huy è da quando c'è il muro di Huy che si vede.
Quello che è meno normale è la tenuta su quei livelli tutto l'anno, dalla Strade Bianche o dall'Uae Tour in poi. E' su quello che io rifletto.

Tra l'altro quello che mi fa leggermente irritare è che se li fa un certo corridore dei numeri mostruosi ha il motorino nella bici, se li fa un altro corridore va tutto bene. Ok cerchiamo di astrarci da queste dinamiche altrimenti non ne usciamo più.
Non so cosa dirti..
Non rubano a loro. Ma che domanda è?
Il meccanico setta male..
Mica è il doping degli anni 90.. dove il massaggiatore viene salvato da quello di un'altra squadra

Ma in realtà in gruppo non mi pare siano molto contenti..i malumori si leggono
Ma perché esporsi? Per far la fine di bassons
Per i suoi ideali a 50 anni fa il dipendente pubblico..

8 secondi in 100 metri sul muro..
Prendi i distacchi degli ultimi 25 muri..
E rimarrai stupito
E non ho detto all arrivo (dove si vede che rallenta)
Vediamo tra i 200 ai 100 da 8 secondi
Ti rispondo già nessuno

Un giornalista belga si è guardato tutte le liegi
Tutti quelli che hanno attaccato e son partiti sulla redoute
Nessuno ha attaccato da seduto
Nessuno
E sembrava in vacanza
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21776
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da galliano »

A me pare evidente che dopo le le corazzate UAE e Visma qualcun'altro quest'anno ha cominciato ad "adeguarsi".

Abbiamo visto persino gente col fisico di Cico Felipe Cayetano Lopez Martinez quasi vincere un arrivo in salita...
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

Atlantic ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 20:35
herbie ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 19:46
Atlantic ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 19:43 A parte che le bici che rubano sono quelle di bardiani e cofidis..
Non dimenticano un bel nulla
In più mica le usano sempre h24..tutti i giorni e tutti

Poi chi dovrebbe controllare?
Tu?
I controlli li fa solo l uci

Chi sta a farsi sverniciare come un brocco ?
Ma dal 2020 in poi dov eri..?"

Una squadra con oggi è a 72 vittorie.. 72..
Un corridore della stessa parte da seduto sulla redoute come in vacanza.. aveva fatto lo stesso sul muro di huy?
Stanchezza..inesistente
In 100 metri da 6. 8..10 secondi..ai più vicini..
Tutto normale?
se rubano a Bardiani e Cofidis non possono rubare a Uae ? Che hanno gli agenti del Mossad intorno? Esenti da rischio furti? Uno dei vari meccanici che lavora dal mattino presto è stanco e si dimentica in giro qualcosa o non chiude bene il camion, setta male il motorino come alle volte settano male il cambio? Nessun rischio?

"Chi sta a farsi sverniciare come un brocco ?
Ma dal 2020 in poi dov eri..?"

non far finta di non leggere:
ho scritto: chi ci sta a farsi sverniciare come un brocco, sapendo in partenza che c'è il motorino altrimenti se la giocherebbe alla pari?
la mandano giù tutti serenemante in nome del lavoro? Uno che non ha problemi economici non c'è in gruppo? Uno che prende dei soldi per denunciare una cosa facilissima da trovare? A quanto sta la probabilità?

E' chiaro che se ti svernicia uno che è nettamente più forte le cose stanno in maniera molto differente.

PS: 8 secondi in 100 metri sul muro di Huy è da quando c'è il muro di Huy che si vede.
Quello che è meno normale è la tenuta su quei livelli tutto l'anno, dalla Strade Bianche o dall'Uae Tour in poi. E' su quello che io rifletto.

Tra l'altro quello che mi fa leggermente irritare è che se li fa un certo corridore dei numeri mostruosi ha il motorino nella bici, se li fa un altro corridore va tutto bene. Ok cerchiamo di astrarci da queste dinamiche altrimenti non ne usciamo più.
Non so cosa dirti..
Non rubano a loro. Ma che domanda è?
Il meccanico setta male..
Mica è il doping degli anni 90.. dove il massaggiatore viene salvato da quello di un'altra squadra
il problema non è se usualmente rubano o non rubano a loro (in passato è accaduto) . Il problema è che il rischio esiste e come ed è un esporsi quasi ad incalcolabili variabili, che col doping sono molte meno.
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3254
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Road Runner »

Atlantic ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 15:40
Road Runner ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 22:19 Nel 2026 non si andrà mai sotto i 9", mentre qua sono tre anni che si spala fango addosso a Pogacar
senza uno straccio di prova.
Portatela una prova, non un'ipotesi.
Ho la netta sensazione invece che dentro qua non si sia affatto propensi affinché si facciano controlli reali e seri,
per non dover constatare che nella sua bici non c'è nessun motore, dover rimangiarsi tre anni di accuse a vuoto,
e dover ammettere che Tadej è il corridore più forte al mondo.
Come d altronde tu fai con i Kenyani..
Hai scritto che più del 50 per cento è stato trovato positivo..
Non arrivano al 2 per cento (ma è più l un per cento)
In questo momento il Kenya ha 142 atleti d'elite squalificati per doping. Se fossero l'1% vorrebbe
dire che gli atleti d'elite sarebbero 14.200 .
Tolti quei 40 / 50 che vanno forte davvero e vincono le maratone e le gare internazionali, gli altri 14.150
cosa fanno per vivere? Raccolgono pomodori ?
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4760
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da nemecsek. »

max ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 19:02
herbie ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 18:49 banalmente te lo trova chiunque il motorino...
Se c'è un aiuto meccanico, non si tratta di un motorino palese che accendi con i comandi.
Ci sarebbe qualcosa di più sofisticato che non è così semplice da identificare(o meglio servirebbero controlli approfonditi).
Se anche l'UCI chiede di effettuare denunce anonime sulle frodi tecnologiche e ha aperto una pagina apposita sul suo sito per chi le vuole effettuare, evidentemente identificarle non è così banale come si pensa.
Short Arm ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 21:27 Quali genitori...

Per me almeno un paio di categorie:
- ex ciclisti o ex sportivi;
- genitori a cui viene prospettata (dalle squadre? Dal procuratore di turno? Non so) una grande carriera del figliolo prodigio, con grandi guadagni, e via dicendo.

Dite che almeno una di queste categorie è così fantascientifica?
Forse gli ex sportivi che hanno praticato doping.
Avendo testato certe pratiche dopanti sul proprio fisico, potrebbero essere tentati di applicarle sul proprio figlio.
Si tratterebbe di ex sportivi senza scrupoli ma comunque non parliamo di fantomatico doping genetico somministrato a bambini.
mmmmmhhhh... from Lithuania to Tuscany....
Immagine
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1611
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da bicycleran »

herbie ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 14:19
luketaro ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 11:07
herbie ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 2:39

è una pura sensazione, per altro secondo me anche non così probabile...RANDOM però assolutamente no. Nel caso la cura viene proposta quando uno già di suo ha numeri da fenomeno, chiaramente.
Il momento giusto credo che sia comunque intorno ai quindici anni, se non mi sbaglio. Quindi meno di dieci anni dopo il Tour , non venti.
MI viene da pensare questa cosa, però , visto che siamo di fronte ad una GENERAZIONE di fenomeni che si staccano così nettamente.
VOglio dire, quante probabilità ci sono che contemporaneamente vengano fuori tre, quattro corridori così nettamente più forti, tutti nella stessa epoca? Al doping normale di solito accedono comunque molti atleti, quando c'è qualcosa in più che non si trova, protezioni politiche si o no...c'è molto più livellamento e poi c'è il fenomeno assoluto, ma uno ogni vent'anni, se c'è.
Son tutte pure elucubrazioni ipotetiche, comunque....non so assolutamente niente di questa possibilità, conosco solo l'esistenza dei farmaci.
1) ho il forte sospetto che 20 anni fa (ma nemmeno adesso) non ci fossero le tecnologie e/o le conoscenze per fare questa terapia.
2) dal momento che test seri sui bambini non se ne fanno, è impossibile stabilire chi abbia numeri da fenomeno e chi no.
3) magari posso capire per vdp o Remco, ma mi risulta che Pogacar e vingegaard vengano entrambi da famiglie estranee al ciclismo. In particolare poi il danese fino al 2020 questi numeri da fenomeno non li aveva mai mostrati.
di doping genetico un vecchio utente del forum parlava già per Armstrong, fai tu.. No no, i farmaci a DNA ricombinante ci sono da molto di più.
E poi sono cose che nel caso si fanno con la pubertà, non a cinque anni. Quindi per i fenomeni di oggi teoricamente si parla di qualcosa risalente a circa dieci anni fa.
E' proprio questa concomitanza con lo sviluppo e l'uso abbastanza comune di questi farmaci che vanno a modificare il DNA delle cellule, e l'avvento di una generazione di fenomeni dai numeri incommensurabili con gli altri atleti fin da junior che mi ha fatto pensare.
I numeri del ragazzino che corre da allievo li vedi, (lasciando stare il fatto che se uno è un fenomeno basta che lo metti in bici e lo vedi subito come va anche a dodici anni, senza bisogno di test e numeri) almeno il test incrementale per l'idoneità lo fanno assolutamente tutti. Vingegaard ha una storia molto particolare, è vero, però il dato dello straordinario consumo di ossigeno si sapeva da tempo.
Il dato sul consumo di ossigeno di Vinge è stato smentito dagli stessi Visma.

Herbie, mi dici per favore come noti che la bici della ciclista motorizzata è anomala? Non è una domanda retorica, vorrei proprio capirlo anch'io, perché a me pare che salga come Pogi
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8947
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da chinaski89 »

galliano ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 21:08 A me pare evidente che dopo le le corazzate UAE e Visma qualcun'altro quest'anno ha cominciato ad "adeguarsi".

Abbiamo visto persino gente col fisico di Cico Felipe Cayetano Lopez Martinez quasi vincere un arrivo in salita...
Un applauso per la citazione importante, mitico Cico :lol:

A me pare evidente che nell'ultima settimana di Tour un bel po' si erano rotti i coglioni e qualcuno abbia calmierato un bel po' le follie.

I motorini li usano da mo, non sono una MotoGP come vuole dire chi sostiene che si vedrebbero ecc solo per buttarla sul ridicolo, basta la ciclista belga più qualche roba sospetta del passato tipo battiti bassissimi durante scatti o roba simile per fare 2+2.
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3254
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Road Runner »

Prove ragazzo, non supposizioni, sennò son tutte balle.
L'unica prova fin ora è la crossista, un po' pochino per mettere sotto accusa tutto il movimento.
Qualsiasi motore ha bisogno di una batteria adeguata, e con una radiografia la vedi bella e chiara in un secondo.
Questo è l'unico dato di fatto certo. Stop.
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

bicycleran ha scritto: lunedì 11 agosto 2025, 10:22

Herbie, mi dici per favore come noti che la bici della ciclista motorizzata è anomala? Non è una domanda retorica, vorrei proprio capirlo anch'io, perché a me pare che salga come Pogi
la bici la devi guardare pedalandoci di fianco, o ferma, non da lontano...
Io nella accelerazione della ragazza non ci trovo niente di innaturale, se non per il fatto che solo poche gare prima occupava tutt'altra posizione rispetto alle avversarie di quella gara. Nemmeno nella accelerazione di Cancellara sul Grammont ci trovo nulla di innaturale, vedendo quello che ha fatto in carriera, a meno di pensare che usasse sempre il motorino, solo e proprio lui, e non Froome o Contador tanto per dirne altri due.
Nel ciclismo le accelerazioni le puoi fare anche da seduto, se hai quel tipo di agilità e di cambio di ritmo di pedalata, specie dove le pendenze sono elevate e la velocità è bassa.
Fatte così stai anche qualche a battito in meno, rispetto agli stessi watt fatti in fuorisella.
stakia
Messaggi: 307
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2019, 15:52

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da stakia »

Road Runner ha scritto: lunedì 11 agosto 2025, 22:24 Prove ragazzo, non supposizioni, sennò son tutte balle.
L'unica prova fin ora è la crossista, un po' pochino per mettere sotto accusa tutto il movimento.
Qualsiasi motore ha bisogno di una batteria adeguata, e con una radiografia la vedi bella e chiara in un secondo.
Questo è l'unico dato di fatto certo. Stop.
Io direi che almeno anche Hesjedal usava una batteria/motorino in quella Vuelta. La ruota che da ferma riprende a girare parla da sola.

Parliamo di uno dei protagonisti sulle 3 settimane di quel periodo, eh, rivale di Purito, mica un anonimo figurante...
luketaro
Messaggi: 1790
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da luketaro »

Slegar ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 11:37
Road Runner ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 22:40 e c'è qualcuno di voi che vuole togliersi lo sfizio, se la compra (4000 euro che vuoi che siano...!)
La noleggi e ti costa pure meno.
bicycleran ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 14:54 Quando la TV francese ha rilevato un calore anomalo delle bici del Giro forse hanno fatto qualche controllo in più, ma poi si è risolto in nulla
bicycleran ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 21:37 Era alle Strade Bianche
Il servizio completo:
[/bbvideo]

Penso che la parte riguardante le rilevazioni effettuate alla Strade Bianche del 2016 sia una delle ciofeche (spero involontarie, altrimenti viene a pensar male) mai realizzate in tema di scandali ciclistici, infatti nessuno ha mai più prodotto qualcosa di simile prima che qualche avvocato gli levi pure le mutande a causa risarcimenti per diffamazione che dovrà sborsare .

Come funzionano e come si usa correttamente una termocamera (qualche esempio), ricordando che "ogni pixel è un piccolo termometro IR che rileva la temperatura in quel punto":
https://it.rs-online.com/web/content/di ... ermocamere
https://www.fluke.com/it-it/informazion ... infrarossi
https://www.fluke.com/it-it/informazion ... unti-caldi

Quel giorno fecero l'esatto contrario di come dovrebbe essere l'uso corretto usando la termocamera come una videocamera (spostandola velocemente e non tenendola ferma), mischiando il calore emesso dalle ammiraglie con quello dei ciclisti ed infatti i valori di riferimento (temperatura esterna in alto a sinistra e scala dei valori a destra) si muovono come dei ballerini di samba; inoltre analizzarono il colore degli oggetti non avendo una minima idea della loro diversa emisisività. L'unica analisi corretta che si può effettuare da quelle immagini è notare una simpatica variazione di colore degli oggetti inquadrati.

Comunque Ryder Hesjedal quel giorno alla Vuelta aveva il motorino nella bici.
"la variazione di colore degli oggetti inquadrati" è troppo precisa.

O questi hanno fatto un fotomontaggio, oppure effettivamente c'era una misteriosa fonte di calore dove non doveva esserci nulla.
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3254
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Road Runner »

stakia ha scritto: martedì 12 agosto 2025, 8:22
Road Runner ha scritto: lunedì 11 agosto 2025, 22:24 Prove ragazzo, non supposizioni, sennò son tutte balle.
L'unica prova fin ora è la crossista, un po' pochino per mettere sotto accusa tutto il movimento.
Qualsiasi motore ha bisogno di una batteria adeguata, e con una radiografia la vedi bella e chiara in un secondo.
Questo è l'unico dato di fatto certo. Stop.
Io direi che almeno anche Hesjedal usava una batteria/motorino in quella Vuelta. La ruota che da ferma riprende a girare parla da sola.

Parliamo di uno dei protagonisti sulle 3 settimane di quel periodo, eh, rivale di Purito, mica un anonimo figurante...
Concordo il sospetto su Hesjedal, anche se la spiegazione "fisica" puo' essere che quando la bici si è assestata sdraiata
ha dato quel quarto di pedalata che ha messo in moto la ruota libera.
In ogni caso gravissimo è stato l'atteggiamento UCI nel non aver messo sottosopra i motorhome della squadra con una
perquisizione micrometrica (bastava una denuncia UCI alla Polizia per tentata frode con carattere di urgenza per
flagranza di reato e l'avrebbero fatto loro), e fugare ogni dubbio.
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4760
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da nemecsek. »

il vulnus è quando il fatto non consiste reato e si viene assolti dalla giustizia ordinaria pur venendo accertata la frode sportiva, e la giustizia sportiva cade in tanatosi.

"Nostalgia al gusto di Curaçao
Forse un giorno meglio mi spiegherò"
Immagine
Atlantic
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

Road Runner ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 22:37
Atlantic ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 15:40
Road Runner ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 22:19 Nel 2026 non si andrà mai sotto i 9", mentre qua sono tre anni che si spala fango addosso a Pogacar
senza uno straccio di prova.
Portatela una prova, non un'ipotesi.
Ho la netta sensazione invece che dentro qua non si sia affatto propensi affinché si facciano controlli reali e seri,
per non dover constatare che nella sua bici non c'è nessun motore, dover rimangiarsi tre anni di accuse a vuoto,
e dover ammettere che Tadej è il corridore più forte al mondo.
Come d altronde tu fai con i Kenyani..
Hai scritto che più del 50 per cento è stato trovato positivo..
Non arrivano al 2 per cento (ma è più l un per cento)
In questo momento il Kenya ha 142 atleti d'elite squalificati per doping. Se fossero l'1% vorrebbe
dire che gli atleti d'elite sarebbero 14.200 .
Tolti quei 40 / 50 che vanno forte davvero e vincono le maratone e le gare internazionali, gli altri 14.150
cosa fanno per vivere? Raccolgono pomodori ?
In realtà io ne conto 132
L anno scorso nelle liste di world athletics
C erano tra gli uomini 472 maratoneti
Aggiungiamo tutti quelli dei 5mila 10 mila 3000siepi 800 1500 ecc
Nei 100 erano un centinaia
Raddoppiamo (donne)
E poi moltiplichiamo per gli ultimi 5 anni (chiaramente tanti c sono nei vari anni.. però il Kenya ne produce e brucia tanti)
Raddoppiamo
Vedi che siamo tra i 10 e i 20mila

Cosa fanno per vivere? Corrono
Provano per qualche anno
Se gli va bene diventano i più ricchi del villaggio
Se gli va male tornano al villaggio a provare a vivere con 2 mucche
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

Road Runner ha scritto: martedì 12 agosto 2025, 15:18
stakia ha scritto: martedì 12 agosto 2025, 8:22
Road Runner ha scritto: lunedì 11 agosto 2025, 22:24 Prove ragazzo, non supposizioni, sennò son tutte balle.
L'unica prova fin ora è la crossista, un po' pochino per mettere sotto accusa tutto il movimento.
Qualsiasi motore ha bisogno di una batteria adeguata, e con una radiografia la vedi bella e chiara in un secondo.
Questo è l'unico dato di fatto certo. Stop.
Io direi che almeno anche Hesjedal usava una batteria/motorino in quella Vuelta. La ruota che da ferma riprende a girare parla da sola.

Parliamo di uno dei protagonisti sulle 3 settimane di quel periodo, eh, rivale di Purito, mica un anonimo figurante...
Concordo il sospetto su Hesjedal, anche se la spiegazione "fisica" puo' essere che quando la bici si è assestata sdraiata
ha dato quel quarto di pedalata che ha messo in moto la ruota libera.
In ogni caso gravissimo è stato l'atteggiamento UCI nel non aver messo sottosopra i motorhome della squadra con una
perquisizione micrometrica (bastava una denuncia UCI alla Polizia per tentata frode con carattere di urgenza per
flagranza di reato e l'avrebbero fatto loro), e fugare ogni dubbio.
appunto.
E' talmente facile constatare la presenza di un oggetto, come si vede sopra, che il rischio non vale la candela, rispetto al rischio che corri col doping tradizionale. Puoi avere tutte le coperture politiche del mondo, ma quando uno ti prende la bici e te la apre, a meno che non gli spari, ti trova il motorino o qualunque cosa ci sia, se non è una tecnologia pressochè invisibile oppure non ancora nota alla tecnologia comune. Denunci il furto? Quello ti ha già aperto la bici, chi è ha poi il coltello dalla parte del manico? Non può reggere una cosa del genere a lungo.
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3254
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Road Runner »

Atlantic ha scritto: mercoledì 13 agosto 2025, 7:17
Road Runner ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 22:37
Atlantic ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 15:40
Come d altronde tu fai con i Kenyani..
Hai scritto che più del 50 per cento è stato trovato positivo..
Non arrivano al 2 per cento (ma è più l un per cento)
In questo momento il Kenya ha 142 atleti d'elite squalificati per doping. Se fossero l'1% vorrebbe
dire che gli atleti d'elite sarebbero 14.200 .
Tolti quei 40 / 50 che vanno forte davvero e vincono le maratone e le gare internazionali, gli altri 14.150
cosa fanno per vivere? Raccolgono pomodori ?
In realtà io ne conto 132
L anno scorso nelle liste di world athletics
C erano tra gli uomini 472 maratoneti
Aggiungiamo tutti quelli dei 5mila 10 mila 3000siepi 800 1500 ecc
Nei 100 erano un centinaia
Raddoppiamo (donne)
E poi moltiplichiamo per gli ultimi 5 anni (chiaramente tanti c sono nei vari anni.. però il Kenya ne produce e brucia tanti)
Raddoppiamo
Vedi che siamo tra i 10 e i 20mila

Cosa fanno per vivere? Corrono
Provano per qualche anno
Se gli va bene diventano i più ricchi del villaggio
Se gli va male tornano al villaggio a provare a vivere con 2 mucche
Guarda che essere millesimo (ma anche settecentesiimo) nel ranking della maratona non vuol certo dire essere un top runner e nemmeno essere un atleta d'elite.
Ma cosa ti credi ??
L'atletica e la corsa a piedi non sono il tennis e nemmeno il ciclismo, rispettivamente due ordini di grandezza e un ordine avanti.
Il nono arrivato alla Maratona di New York prende 2500 dollari, il decimo 2000, l'undicesimo una stretta di mano e si deve pagare
la trasferta e se non ha un nome altisonante si deve pagare anche l'iscrizione, attorno ai 350 dollari.
Pizzolato, durante allenamenti fatti insieme a Livigno e Saint Moritz, mi raccontò che la prima volta che vinse si era pagato la trasferta
e l'iscrizione ed era già un atleta d'elite, avendo fatto già fatto 2h.15' in maratona e 1h.05' in mezza che nel 1983 erano tempi di tutto rispetto;
solo al rientro in Italia il Cus Ferrara (a vittoria avvenuta) gli rimborsò metà delle spese!
E l'anno successivo, nonostante la vittoria, ebbe la netta sensazione che gli americani l'avessero invitato "controvoglia", convinti che
la vittoria dell'anno prima fosse stata una gran botta di culo!! Solo dopo la seconda vittoria.. tappeti rossi!!

Runner's World parla di 142 atleti d'elite keniani fermi attualmente per doping e nella lista mancano ancora gli ultimi beccati.
Se teniamo buoni un 300 atleti d'elite, ma già a stare larghi, vedi che la percentuale del 50% di cui avevano scritto qualche mese
fa non è già poi tanto campata per aria.
Questo è il link :
https://www.runnersworld.com/it/news/a6 ... ing-kenya/
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3254
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Road Runner »

Postilla :
come avevo scritto svariati post fa, in Kenya "Atletica" significa corsa a piedi di resistenza.
Le altre specialità quasi non esistono!
Riprova: l'ottavo Kenyano nel ranking mondiale 2024 dei 100 metri piani è 1018° in graduatoria (millediciottesimo) !!!!
Con un tempo che non avrebbe vinto nemmeno il campionato provinciale Fidal della provincia di Pavia !!
E così per quasi tutte le altre specialità!! Femminile ?? peggio che peggio!!!
Riguardarsi le statistiche, please..
Link:
https://worldathletics.org/records/topl ... 024?page=1

Giochino: trova il keniano.

P.s: una buona parte dei Keniani nel rank di 5000 e 10000 sono anche quelli del rank maratona;
non valido contarli tre volte!
Atlantic
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

No chi fa la maratona non fa i 3000 siepi
Piuttosto fa le gare su strada

Mi dici che l ottavo di new York guadagna 2500 dollari..
Nel villaggio son il guadagno di più di un anno

Se guardi I primi 10 di tutte le maratone italiane degli ultimi 5 anni arriverai a 100 keniani
Moltiplicalo x i vari paesi del mondo
Altro che 300
Hai detto una fesseria
Non sono più del 50 per cento i positivi
Vediamo tra quei 100 quanti son stati beccati
Tipo la maratona di Roma di quest anno
8 nei primi 9
Leggo di un positivo.. per una pomata non dichiarata (se era sinner veniva assolto)
Firenze 3 nei primi 4
Milano 6 nei primi 10
Venezia 4 nei 10
Bologna 2 nei 3
Padova 3 nei 4

E non metto le mezze..
Tipo napoli 6 nei 10
Carpi 5 nei 10

Ecc
Con piu del 50 per cento di positivi con i 37 da me citati.. 20 dovrebbero essere positivi

Se vai su world athletics ci son tutti i positivi (tra l altro ci son tantissime donne)
stakia
Messaggi: 307
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2019, 15:52

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da stakia »

herbie ha scritto: mercoledì 13 agosto 2025, 14:27
Road Runner ha scritto: martedì 12 agosto 2025, 15:18
stakia ha scritto: martedì 12 agosto 2025, 8:22

Io direi che almeno anche Hesjedal usava una batteria/motorino in quella Vuelta. La ruota che da ferma riprende a girare parla da sola.

Parliamo di uno dei protagonisti sulle 3 settimane di quel periodo, eh, rivale di Purito, mica un anonimo figurante...
Concordo il sospetto su Hesjedal, anche se la spiegazione "fisica" puo' essere che quando la bici si è assestata sdraiata
ha dato quel quarto di pedalata che ha messo in moto la ruota libera.
In ogni caso gravissimo è stato l'atteggiamento UCI nel non aver messo sottosopra i motorhome della squadra con una
perquisizione micrometrica (bastava una denuncia UCI alla Polizia per tentata frode con carattere di urgenza per
flagranza di reato e l'avrebbero fatto loro), e fugare ogni dubbio.
appunto.
E' talmente facile constatare la presenza di un oggetto, come si vede sopra, che il rischio non vale la candela, rispetto al rischio che corri col doping tradizionale. Puoi avere tutte le coperture politiche del mondo, ma quando uno ti prende la bici e te la apre, a meno che non gli spari, ti trova il motorino o qualunque cosa ci sia, se non è una tecnologia pressochè invisibile oppure non ancora nota alla tecnologia comune. Denunci il furto? Quello ti ha già aperto la bici, chi è ha poi il coltello dalla parte del manico? Non può reggere una cosa del genere a lungo.
Sarà anche facile, ma non venne fatto con lo spilungone canadese. O almeno, ufficialmente non è uscito nulla.

Per me quella di Hesjedal è una batteria, Slegar e RoadRunner concordano.

Tu che ne dici?
max
Messaggi: 1296
Iscritto il: sabato 26 maggio 2012, 13:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da max »

stakia ha scritto: giovedì 14 agosto 2025, 9:45 Sarà anche facile, ma non venne fatto con lo spilungone canadese. O almeno, ufficialmente non è uscito nulla.
All'epoca se ne parlò molto durante la corsa(era una Vuelta).
La Garmin che era la squadra di Hesjedal smentì e pubblicò un video con un loro addetto che faceva vedere che il movimento di 180° della bici era naturale.
Poi la cosa finì lì.
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3254
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Road Runner »

Atlantic ha scritto: giovedì 14 agosto 2025, 6:42 No chi fa la maratona non fa i 3000 siepi
Piuttosto fa le gare su strada

Mi dici che l ottavo di new York guadagna 2500 dollari..
Nel villaggio son il guadagno di più di un anno

Se guardi I primi 10 di tutte le maratone italiane degli ultimi 5 anni arriverai a 100 keniani
Moltiplicalo x i vari paesi del mondo
Altro che 300
Hai detto una fesseria
Non sono più del 50 per cento i positivi
Vediamo tra quei 100 quanti son stati beccati
Tipo la maratona di Roma di quest anno
8 nei primi 9
Leggo di un positivo.. per una pomata non dichiarata (se era sinner veniva assolto)
Firenze 3 nei primi 4
Milano 6 nei primi 10
Venezia 4 nei 10
Bologna 2 nei 3
Padova 3 nei 4

E non metto le mezze..
Tipo napoli 6 nei 10
Carpi 5 nei 10

Ecc
Con piu del 50 per cento di positivi con i 37 da me citati.. 20 dovrebbero essere positivi

Se vai su world athletics ci son tutti i positivi (tra l altro ci son tantissime donne)
Ho parlato di 5000 e 10000 non di 3000 siepi, leggi bene.
Quanto alla "tua" statistica sugli atleti d'elite kenyani, essendo i nove decimi delle specialità
dell'atletica in Kenya inesistenti, si ridimensiona appunto del 90%.
I Kenyani degli ordini di arrivo nelle maratone, guarda bene, almeno in Italia, sono sempre gli stessi!!!
E molti di loro si riciclano anche all'estero!!
Quanto a fantasia sulle scuse quando li beccano positivi, non sono secondi nemmeno agli italiani.
E a New York, ad arrivare 9° e 10° sono in due, non in duecento. E gli altri ?
Il kenyano squalificato a Roma, che era arrivato secondo, ha dichiarato di aver spalmato la "classica pomata"
non sapendo contenesse sostanze proibite, altro che Sinner!
link all'articolo con un bel campionario di altri kenyani positivi :
https://www.runnersworld.com/it/news/a6 ... ma-doping/
Per non parlare di quello che ha vinto a Milano nel 2021, con tanto di record della gara,
che si è beccato 10 anni si squalifica, da tanto che era un santo.
Considerato che l'antidoping lo fanno solo i primi tre, non oso pensare dal 4° in poi "cosa tirano giù".
link Milano =
https://www.runnersworld.com/it/news/a4 ... nni-corsa/

Postilla:
i tanto famigerati kenyani corridori dei 3000 siepi, nei primi 300 al mondo sono in tutto 23 !!
E il 23° fa 8'45"10 e le prenderebbe dalla prima donna.
Detto tutto.
Ultima modifica di Road Runner il giovedì 14 agosto 2025, 15:38, modificato 3 volte in totale.
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

stakia ha scritto: giovedì 14 agosto 2025, 9:45
herbie ha scritto: mercoledì 13 agosto 2025, 14:27
Road Runner ha scritto: martedì 12 agosto 2025, 15:18

Concordo il sospetto su Hesjedal, anche se la spiegazione "fisica" puo' essere che quando la bici si è assestata sdraiata
ha dato quel quarto di pedalata che ha messo in moto la ruota libera.
In ogni caso gravissimo è stato l'atteggiamento UCI nel non aver messo sottosopra i motorhome della squadra con una
perquisizione micrometrica (bastava una denuncia UCI alla Polizia per tentata frode con carattere di urgenza per
flagranza di reato e l'avrebbero fatto loro), e fugare ogni dubbio.
appunto.
E' talmente facile constatare la presenza di un oggetto, come si vede sopra, che il rischio non vale la candela, rispetto al rischio che corri col doping tradizionale. Puoi avere tutte le coperture politiche del mondo, ma quando uno ti prende la bici e te la apre, a meno che non gli spari, ti trova il motorino o qualunque cosa ci sia, se non è una tecnologia pressochè invisibile oppure non ancora nota alla tecnologia comune. Denunci il furto? Quello ti ha già aperto la bici, chi è ha poi il coltello dalla parte del manico? Non può reggere una cosa del genere a lungo.
Sarà anche facile, ma non venne fatto con lo spilungone canadese. O almeno, ufficialmente non è uscito nulla.

Per me quella di Hesjedal è una batteria, Slegar e RoadRunner concordano.

Tu che ne dici?
io penso che su 21 tappe un corridore non ci prova nemmeno a vincere il Giro col motorino nella bici, perchè le probabilità che lo becchino sono maggiori di quelle che gli venga la bronchite o il raffreddore sulle Alpi, non è il fumetto di Paperinik.
Le ruote di oggi girano letteralmente da sole, se provi a usare una delle bici da 15-20k che vanno ormai per la maggiore, in pianura va da sola, sta a 35 senza fatica anche il panzone del weekend: se dai mezzo giro al pedale appoggiando la bici a terra la ruota riprende naturalmente a girare per un bel pò.

Poi un corridore che sta a metà classifica e gli danno in una o due tappe una bici col motorino per vedere come va, come funziona, cosa bisogna fare, ecc.ecc. ,ci può sempre essere. Ma di certo non va là davanti a fare i numeri e a staccare gli uomini di classifica in salita....Specie perchè le persone, non poche, che sanno della cosa non gradirebbero molto, e uno che non si adegua ad accettare il benessere comune lo trovi sempre.
Atlantic
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

Road Runner ha scritto: giovedì 14 agosto 2025, 14:51 I Kenyani degli ordini di arrivo nelle maratone, guarda bene, almeno in Italia, sono sempre gli stessi!!!
Boi cosmas 2 a carpi mezza 2 a Roma ostia
Chemweno hillary 3 a Firenze
Cherop Hammington 5 a Roma
Choge Raymond 6 a Milano
Cheruyot Martin 1 a bologna
Cheruyot abenego 4 a Venezia
Ekidor simon 3 a Carpi mezza
Erot johan 5 a Roma ostia
Kalale Ismael 3 a Trieste mezza
Kakopil enos 3 a Bologna
Kalale chenanga 9 a Venezia
Kemei Isaac 15 a Milano
Kendryikio shadrack 4 a stramilano
KIbii Fredrick 4 a Roma
Kipchirchir Anthony 9 a Napoli mezza
Kipchumba kipkemboi 3 a Milano
Kipkorir evans 9 a Roma ostia
Kipkurui kimutai 2 a Palermo
Kiplagat john 5 a stramilano
Kiprono bigon 7 a Milano
Kiprop Luke 7 a Roma
Kipsambu nikalan 3 a Venezia
Kipsang brian 2 a Roma
Kiptoo abraham 9 a Milamo
Kiptoo samuel 6 a Roma
Kogo joshua 3 a Roma
Konana edward 3 a Napoli mezza
Krop zacharia 7 a stramilano 7 a Napoli mezza
Langat Leonard 1 a Milano
Limo kiprop 14 a Venezia
Lokir charles 6 a Roma ostia
Lorot edward 6 a Napoli mezza
Maiwa simon 2 a Napoli mezza
Masai Gilbert 1 a Palermo
Mneria Charles 3 a stramilano
Mogeni kastor 1 a Piacenza mezza
Momayi simon 1 a Trieste mezza
Muchai simon 2 a Piacenza mezza
Mugnai john 3 a Torino
Murithi peter 3 a Palermo
Naibei Samuel 1 a Firenze
Njeri stephen 2 a Trieste mezza
Nyakundi dickson 4 a Firenze
Ngeiyo Alex 6 a carpi mezza
Ngeno Robert 1 a Roma
Rop Gideon 1 a Roma ostia
Serem benjamin 5 a Trieste mezza
Tanui Ilhan 2 a Venezia
Too kipkemboi isaac 2 a Milano
Tumo Barmasai David 9 a Roma
Wafula Emmanuel 1 a Carpi mezza 2 a Napoli mezza
Wathira mwangi Simon 1 a stramilano

Son 52..
Sicuramente se vado avanti arrivo a 100..
Ma non conosco le varie maratone e mezza in Italia (e non ho tempo)
Nell ultimo anno..
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3254
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Road Runner »

Dunque, qua la questione è quella di stabilire l'esatta percentuale di kenyani dopati rispetto a quelli no,
per valutare la credibilità o meno di tutto il loro movimento.
Per farlo non c'è altro mezzo che calcolare la esatta base di calcolo, che non è certo
quella stimata da Winter facendo la moltiplicazione dei pani e dei pesci, dei generi e delle specialità,
ottenendo numeri che non è nemmeno il caso di giocare al lotto.
E' un bel lavoretto, ma è fattibile.
Nei prossimi giorni ci metto mano e ne pubblico il risultato.
Per ora Buon Ferragosto !!
TheArchitect99
Messaggi: 2665
Iscritto il: giovedì 25 giugno 2020, 22:42

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da TheArchitect99 »

Road Runner ha scritto: giovedì 14 agosto 2025, 14:51
Atlantic ha scritto: giovedì 14 agosto 2025, 6:42 No chi fa la maratona non fa i 3000 siepi
Piuttosto fa le gare su strada

Mi dici che l ottavo di new York guadagna 2500 dollari..
Nel villaggio son il guadagno di più di un anno

Se guardi I primi 10 di tutte le maratone italiane degli ultimi 5 anni arriverai a 100 keniani
Moltiplicalo x i vari paesi del mondo
Altro che 300
Hai detto una fesseria
Non sono più del 50 per cento i positivi
Vediamo tra quei 100 quanti son stati beccati
Tipo la maratona di Roma di quest anno
8 nei primi 9
Leggo di un positivo.. per una pomata non dichiarata (se era sinner veniva assolto)
Firenze 3 nei primi 4
Milano 6 nei primi 10
Venezia 4 nei 10
Bologna 2 nei 3
Padova 3 nei 4

E non metto le mezze..
Tipo napoli 6 nei 10
Carpi 5 nei 10

Ecc
Con piu del 50 per cento di positivi con i 37 da me citati.. 20 dovrebbero essere positivi

Se vai su world athletics ci son tutti i positivi (tra l altro ci son tantissime donne)
Ho parlato di 5000 e 10000 non di 3000 siepi, leggi bene.
Quanto alla "tua" statistica sugli atleti d'elite kenyani, essendo i nove decimi delle specialità
dell'atletica in Kenya inesistenti, si ridimensiona appunto del 90%.
I Kenyani degli ordini di arrivo nelle maratone, guarda bene, almeno in Italia, sono sempre gli stessi!!!
E molti di loro si riciclano anche all'estero!!
Quanto a fantasia sulle scuse quando li beccano positivi, non sono secondi nemmeno agli italiani.
E a New York, ad arrivare 9° e 10° sono in due, non in duecento. E gli altri ?
Il kenyano squalificato a Roma, che era arrivato secondo, ha dichiarato di aver spalmato la "classica pomata"
non sapendo contenesse sostanze proibite, altro che Sinner!
link all'articolo con un bel campionario di altri kenyani positivi :
https://www.runnersworld.com/it/news/a6 ... ma-doping/
Per non parlare di quello che ha vinto a Milano nel 2021, con tanto di record della gara,
che si è beccato 10 anni si squalifica, da tanto che era un santo.
Considerato che l'antidoping lo fanno solo i primi tre, non oso pensare dal 4° in poi "cosa tirano giù".
link Milano =
https://www.runnersworld.com/it/news/a4 ... nni-corsa/

Postilla:
i tanto famigerati kenyani corridori dei 3000 siepi, nei primi 300 al mondo sono in tutto 23 !!
E il 23° fa 8'45"10 e le prenderebbe dalla prima donna.
Detto tutto.
Per non parlare di quelli beccati che provano a falsificare certificati medici e si beccano 8-10 anni di squalifica, spoiler la maggior parte sono kenyani. Chi segue un minimo l'atletica sa che sono nettamente i più beccati di tutti.
Atlantic
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

Sicuramente ma non sono oltre il 50 per cento
Vengono beccati perché usano il doping dei poveri
Come nel ciclismo i portoghesi continental, i colombiani continental o i nostri di seconda e terza divisione
Le mele marce del ciclismo
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3254
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Road Runner »

Road Runner ha scritto: venerdì 15 agosto 2025, 18:12 Dunque, qua la questione è quella di stabilire l'esatta percentuale di kenyani dopati rispetto a quelli no,
per valutare la credibilità o meno di tutto il loro movimento.
Per farlo non c'è altro mezzo che calcolare la esatta base di calcolo, che non è certo
quella stimata da Winter facendo la moltiplicazione dei pani e dei pesci, dei generi e delle specialità,
ottenendo numeri che non è nemmeno il caso di giocare al lotto.
E' un bel lavoretto, ma è fattibile.
Nei prossimi giorni ci metto mano e ne pubblico il risultato.
Per ora Buon Ferragosto !!
 

Un semplice articolo di come funzionava la cosa già qualche anno fa, ad Eldored.
 

https://www.gazzetta.it/Atletica/31-07- ... 4441.shtml
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3254
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Road Runner »

Road Runner ha scritto: venerdì 15 agosto 2025, 18:12 Dunque, qua la questione è quella di stabilire l'esatta percentuale di kenyani dopati rispetto a quelli no,
per valutare la credibilità o meno di tutto il loro movimento.
Per farlo non c'è altro mezzo che calcolare la esatta base di calcolo, che non è certo
quella stimata da Winter facendo la moltiplicazione dei pani e dei pesci, dei generi e delle specialità,
ottenendo numeri che non è nemmeno il caso di giocare al lotto.
E' un bel lavoretto, ma è fattibile.
Nei prossimi giorni ci metto mano e ne pubblico il risultato.
Per ora Buon Ferragosto !!
 

Un semplice articolo su come funzionavano le cose già qualche anno fa, ad Eldored.
 
https://www.gazzetta.it/Atletica/31-07- ... 4441.shtml
 
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3254
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Road Runner »

Road Runner ha scritto: sabato 16 agosto 2025, 13:53
Road Runner ha scritto: venerdì 15 agosto 2025, 18:12 Dunque, qua la questione è quella di stabilire l'esatta percentuale di kenyani dopati rispetto a quelli no,
per valutare la credibilità o meno di tutto il loro movimento.
Per farlo non c'è altro mezzo che calcolare la esatta base di calcolo, che non è certo
quella stimata da Winter facendo la moltiplicazione dei pani e dei pesci, dei generi e delle specialità,
ottenendo numeri che non è nemmeno il caso di giocare al lotto.
E' un bel lavoretto, ma è fattibile.
Nei prossimi giorni ci metto mano e ne pubblico il risultato.
Per ora Buon Ferragosto !!
 

Un semplice articolo su come funzionavano le cose già qualche anno fa, ad Eldored.
 
https://www.gazzetta.it/Atletica/31-07- ... 4441.shtml
 
Prefazione (da far già cadere a terra le palle) :

Ho dato dato un'occhiata all'elenco globale di tutti gli atleti di Atletica Leggera dopati, aggiornato al 01.08.2025, questo è il link:

https://www.athleticsintegrity.org/down ... AUG_25.pdf

ebbene, al 01.08.2025 ci sono in TOTALE (cioè in tutte le discipline, maschi e femmine) 658 atleti squalificati in tutto il pianeta.
I kenyani sono 137, vale a dire che sono il 20,82 % di tutti i dopati. Cioè più di un dopato su 5, su questo pianeta, è kenyano.
Già questo a casa mia è un dato ABNORME !!!
Considerato soprattutto che nell'elenco c'è gente da tutto il mondo che fa salto in alto, getto del peso, ecc.., discipline che in Kenya non esistono.
Farò comunque la statistica promessa, ma per conto mio già con un dato così, il loro movimento è molto scarsamente credibile.

Postilla:
gli Etiopi, nello stesso elenco, sono 21. E quanto a risultati non sono certo dietro ai Kenyani.
Atlantic
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

Guarda per l Italia..
16 sospesi
Tutti mezzofondisti o fondisti..
I tuoi colleghi son gli unici che si dopano..
Tutte le altre specialità dell atletica nessuno sospeso..
Nessuno
Che strano
Siete un po i keniani dell atletica italiana
Tutte le altre specialità non usano doping
0 % di sospesi
Mentre voi (ti imito) avete delle percentuali..
Quanti saranno gli atleti elite che fanno mezzofondo fondo italiani
Parole tue controllano solo quelli..
Se i kenyani sono 300 (cifra che hai citato tu..)
I nostri saranno 30 (ti imito)
16 sospesi su 30 è più del 50 per cento
La stessa percentuale che tu imputi ai kenyani

Mi sa che la realtà non è proprio così..
Come d altronde nel ciclismo
Dove chi usa doping son i portoghesi continental quelli della Guadalupa.. i colombiani ecc
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3254
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Road Runner »

Road Runner ha scritto: sabato 16 agosto 2025, 15:26
Road Runner ha scritto: sabato 16 agosto 2025, 13:53
Road Runner ha scritto: venerdì 15 agosto 2025, 18:12 Dunque, qua la questione è quella di stabilire l'esatta percentuale di kenyani dopati rispetto a quelli no,
per valutare la credibilità o meno di tutto il loro movimento.
Per farlo non c'è altro mezzo che calcolare la esatta base di calcolo, che non è certo
quella stimata da Winter facendo la moltiplicazione dei pani e dei pesci, dei generi e delle specialità,
ottenendo numeri che non è nemmeno il caso di giocare al lotto.
E' un bel lavoretto, ma è fattibile.
Nei prossimi giorni ci metto mano e ne pubblico il risultato.
Per ora Buon Ferragosto !!
 

Un semplice articolo su come funzionavano le cose già qualche anno fa, ad Eldored.
 
https://www.gazzetta.it/Atletica/31-07- ... 4441.shtml
 
Prefazione (da far già cadere a terra le palle) :

Ho dato dato un'occhiata all'elenco globale di tutti gli atleti di Atletica Leggera dopati, aggiornato al 01.08.2025, questo è il link:

https://www.athleticsintegrity.org/down ... AUG_25.pdf

ebbene, al 01.08.2025 ci sono in TOTALE (cioè in tutte le discipline, maschi e femmine) 658 atleti squalificati in tutto il pianeta.
I kenyani sono 137, vale a dire che sono il 20,82 % di tutti i dopati. Cioè più di un dopato su 5, su questo pianeta, è kenyano.
Già questo a casa mia è un dato ABNORME !!!
Considerato soprattutto che nell'elenco c'è gente da tutto il mondo che fa salto in alto, getto del peso, ecc.., discipline che in Kenya non esistono.
Farò comunque la statistica promessa, ma per conto mio già con un dato così, il loro movimento è molto scarsamente credibile.

Postilla:
gli Etiopi, nello stesso elenco, sono 21. E quanto a risultati non sono certo dietro ai Kenyani.
Winter / Atlantic, ti stai solo arrampicando sui vetri.
Dei 658 dopati globali, quelli che praticano fondo e mezzofondo sono 312 !! Di cui 137 sono kenyani =
IL 43,91 % !!!!!!!
Una percentuale semplicemente VERGOGNOSA !
Capitolo Italia: in Italia ci sono 17.197 Atleti tesserati nella categoria Assoluti (non master né promesse né junior, solo Assoluti).
Abbiamo 5 gruppi sportivi militari con tesserati ognuno più di 40 fondisti e mezzofondisti professionisti, più altrettanti atleti civili
di pari livello che sperano di essere arruolati. Non abbiamo atleti di punta (tolta Nadia e a volte Crippa), ma la media è
abbastanza solida.
Fai un po' te...

Spiegami perchè gli etiopi siano solo 21.
Rileggiti l'articolo su come si facile e abituale doparsi in Kenya :

https://www.gazzetta.it/Atletica/31-07- ... 4441.shtml
Luca90
Messaggi: 15487
Iscritto il: venerdì 31 luglio 2015, 22:21

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Luca90 »

una domanda ai più esperti: molti dell'atletica, nuoto, ciclismo femminile fanno parte dei corpi armati... in quei casi il doping è fatto dall'atleta alle spalle o con la complicità dello stato?
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiB,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarse,Vuelta t3-10,Japanc
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2,Prueba,La Poly
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22484
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da lemond »

Luca90 ha scritto: sabato 16 agosto 2025, 21:39 una domanda ai più esperti: molti dell'atletica, nuoto, ciclismo femminile fanno parte dei corpi armati... in quei casi il doping è fatto dall'atleta alle spalle o con la complicità dello stato?
By Gimbatbu

Credo dipenda dai periodi se più o meno l' apparato statale sia complice. In ogni caso di fronte alla prospettiva di ottimi risultati si chiude un occhio, a volte anche due.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Atlantic
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

Road Runner ha scritto: sabato 16 agosto 2025, 19:54 Abbiamo 5 gruppi sportivi militari con tesserati ognuno più di 40 fondisti e mezzofondisti professionisti, più altrettanti atleti civili
di pari livello che sperano di essere arruolati. Non abbiamo atleti di punta (tolta Nadia e a volte Crippa), ma la media è
abbastanza solida.
Fai un po' te...

Spiegami perchè gli etiopi siano solo 21.
Rileggiti l'articolo su come si facile e abituale doparsi in Kenya :

https://www.gazzetta.it/Atletica/31-07- ... 4441.shtml
1) altra statistica molto interessante
Più di 200 fondisti e mezzofondisti professionisti (stipendiati dai gruppi militari..)
Non sarà difficile elencarli (mettiamo tra i 19 e i 35 anni)
Più di 200..
Tipo nello sci i gruppi militari han tagliato tantissimo , fortunata l atletica che ne tessera così tanti (se ce ne son più di 200 nel mezzofondo e fondo.. suppongo ne tesserino 100..150 all anno per tutta le specialità dell atletica

2) credo tu faccia confusione..mai detto che non sia facile doparsi in kenya
Era la tua statistica assurda di più del 50 per cento di sospesi..
Atlantic
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

Luca90 ha scritto: sabato 16 agosto 2025, 21:39 una domanda ai più esperti: molti dell'atletica, nuoto, ciclismo femminile fanno parte dei corpi armati... in quei casi il doping è fatto dall'atleta alle spalle o con la complicità dello stato?
In epoca passata con la complicità
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3254
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Road Runner »

Atlantic ha scritto: sabato 16 agosto 2025, 18:27 Guarda per l Italia..
16 sospesi
Tutti mezzofondisti o fondisti..
I tuoi colleghi son gli unici che si dopano..
Tutte le altre specialità dell atletica nessuno sospeso..
Nessuno
Che strano
Siete un po i keniani dell atletica italiana
Tutte le altre specialità non usano doping
0 % di sospesi
Mentre voi (ti imito) avete delle percentuali..
Quanti saranno gli atleti elite che fanno mezzofondo fondo italiani
Parole tue controllano solo quelli..
Se i kenyani sono 300 (cifra che hai citato tu..)
I nostri saranno 30 (ti imito)
16 sospesi su 30 è più del 50 per cento
La stessa percentuale che tu imputi ai kenyani

Mi sa che la realtà non è proprio così..
Come d altronde nel ciclismo
Dove chi usa doping son i portoghesi continental quelli della Guadalupa.. i colombiani ecc
Atlantic, la tua statistica sul doping nell'Atletica Italiana è l'ENNESIMA BUFFONATA.
Spiego: dei 15 italiani (sono 15, tale Braconi compare tre volte ma è sempre lui) che compaiono nell'elenco dei 658 dopati al mondo, solo due sono
atleti di livello, gli altri 13 sono assolutamente degli sconosciuti e scarsi. E il perché è presto detto: in Italia il
controllo antidoping si fa anche nelle gare regionali (dove può succedere che ci sia "il deserto" e venire beccati anche se si è scarsi)
oppure ad personam in caso di "forti sospetti" (a differenza degli atleti kenyani che possono gareggiare solo in competizioni internazionali,
dove per essere controllati devono arrivare nei primi tre).
Ed è quello che è successo a questi tredici imbecilli di cui non c'è traccia in alcun ranking nazionale o regionale,
e sono entrati nell'elenco Wada a far ridere tutto il mondo. Ecco i loro nomi

Braconi Alessandro squalificato nel 2016 con 36 anni di squalifica (è riportato in tre campi ma è sempre lui), scadenza squalifica 23.03.2058 !!
Alberti Andrea 3 anni di squalifica
Barbi Roberto, che era forte, ma che sta scontando 38 anni di squalifica dal 2008 e rientrerà nel 2047
Barchi Cristian 8 anni di squalifica dal 2019
Bassano Francesco Antonello 12 anni di squalifica, dal 2017
Santoro Dario 4 anni di squalifica
Calzolari Alessandro 8 anni di squalifica
Fratini Katia 3 anni di squalifica
Buscemi Corrado 6 mesi di squalifica
Furiani Federico 5 anni di squalifica
Haji Mohamed 4 anni di squalifica
Mughetti Nicola 4 anni di squalifica
Santelli Giuseppe (cazzo è del 1961 e l'hanno beccato due anni fa, a 62 anni.. pfui!) 4 anni di squalifica

A questo punto la esatta base di calcolo per calcolare la percentuale di dopati è come minimo quei 17197 atleti assoluti attualmente
tesserati in Italia (ma qualche dopato è anche master per cui a fare i fiscali andrebbero aggiunti altri 101.921 master!!!);
tenendo buono 17197 ne risulta una percentuale dell 0,08 %.
Contento Atlantic ?
TheArchitect99
Messaggi: 2665
Iscritto il: giovedì 25 giugno 2020, 22:42

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da TheArchitect99 »

Atlantic ha scritto: sabato 16 agosto 2025, 8:00 Sicuramente ma non sono oltre il 50 per cento
Vengono beccati perché usano il doping dei poveri
Come nel ciclismo i portoghesi continental, i colombiani continental o i nostri di seconda e terza divisione
Le mele marce del ciclismo
Sicuramente non hanno grandi mezzi ma non è che nell'atletica siano tutti americani o europei, è uno degli sport più globalizzati perchè comprende tante discipline diverse e a seconda della gara ci sono atleti di diversi paesi a giocarsi i piazzamenti e ad essere competitivi (oltre ovviamente agli americani che sono un po' ovunque). Rispetto ad altri paesi non ricchi diciamo, il Kenya ha delle percentuali di atleti positivi molto più alta, ogni settimana ne beccano uno praticamente. Poi va detto che nell'atletica c'è l'AIU che fa target testing contro chi è sospetto, per cui è più facili che i Kenyani vengano beccati rispetto ad altri sport.
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21776
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da galliano »

Ma veramente state a puntare il dito contro i keniani?
Vale quello che dice Fabio, quelli sono tanti, corrono per uscire dalla miseria e rischiano usando il doping dei poveracci.
Altri usano il doping extra lusso a cinque stelle.
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3254
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Road Runner »

 
Dunque, siccome mi rifiuto di considerare corridori i 13 fenomeni italiani, li tolgo dai 313 positivi, e tolgo
anche altre due volte il plurifenomeno Braconi Alessandro, contato tre volte.
Diventano in tutto 298 corridori dopati, di cui 137 kenyani, = il 45,97%
Gli etiopi sono molto più credibili.

Cioè, ogni 100 corridori positivi all'antidoping, 46 sono kenyani.

Mi di cosa stiamo a parlare..

 
Rispondi