Ciclomercato 2025/2026

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
peek
Messaggi: 6000
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 10:08

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da peek »

Io mi chiedo però anche che ruolo abbiano i procuratori in questi contratti pluriennali che oggi vanno per la maggiore. Prendiamo il caso di Ayuso. E' passato con la UAE nel 2021, aveva 19 anni. Con un bel triennale andava sul sicuro, a quell'età avere un po' di garanzie per una fase di crescita è la priorità. Ma poi, se prolunghi fino al 2028 perché ti coprono d'oro, non puoi incazzarti perché ti chiedono di fare il gregario al tour oppure al tour non ci vai proprio. Fai un altro biennale, vedi come va e poi eventualmente cambi squadra. Non ci vuole Einstein per sapere che finché Pogacar corre così alla Uae non c'è spazio per fare il leader, se non in qualche corsa alla quale decide di non partecipare e che va comunque spartita con gli altri che ambiscono a fare i leader.
Devi decidere quali sono le priorità, se sono i soldi, e ci può stare, poi fai quel che ti dicono di fare, se hai ambizioni di leader ti scegli un'altra squadra, al ribasso certo, ma con maggiore autonomia. In realtà se poi uno performa sotto le aspettative probabilmente quei quinquennali sono un grande affare, ma questo è un altro discorso.

Allora quello che vi chiedo è: come funziona con i procuratori? se uno conclude un quinquennale con Ayuso, Del Toro, Pericas ecc ecc. non è che intanto incassa la sua lauta percentuale e poi il resto si vede in seguito? Roglic quando ha capito che aria tirava ha cambiato squadra perché voleva fare il leader.
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21804
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da galliano »

Remake del caso Van Gils, anche se il belga aveva firmato un rinnovo a inizio 2024!! per poi battere cassa a fine anno.
Abbiamo visto i brillanti risultati ottenuti nel 2025... :clap:

Gee ha firmato nel 2023 fino al 2028. Tra le righe mi pare che la squadra fosse disponibile ad un adeguamento del contratto dopo gli ottimi risultati del 24 e 25 (a quelli là non mancano i soldi).
Direi che la ragione sta decisamente dalla parte della squadra.

Per scoraggiare questi comportamenti l'eventuale indennizzo dovrebbe essere almeno 5/6 volte l'ingaggio promesso al corridore dalla nuova squadra.
Salvatore77
Messaggi: 7506
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da Salvatore77 »

Talvolta succede che una squadra non permette al corridore di partecipare alle corse importanti o da lui desiderate. In questi casi, una via di fuga ci vuole, pertanto una penale troppo alta creerebbe una trappola per il corridore.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
peek
Messaggi: 6000
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 10:08

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da peek »

Salvatore77 ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 10:25 Talvolta succede che una squadra non permette al corridore di partecipare alle corse importanti o da lui desiderate. In questi casi, una via di fuga ci vuole, pertanto una penale troppo alta creerebbe una trappola per il corridore.
D'accordo Salvatore, però ti chiedo: è necessario firmare un contratto da 5 anni? Non è sufficiente di 2-3 anni? Così minimizzi il rischio. In fondo 2/3 anni è un periodo ragionevole sul quale fare delle previsioni sulla prestazione di un atleta. Nel ciclismo attuale, 5 anni mi sembra davvero un azzardo, da entrambe le parti, squadra e corridore.
Stiamo parlando di gente che guadagna milioni di euro, non di normali lavoratori perciò le garanzie possiamo anche tararle sulla performance.
Salvatore77
Messaggi: 7506
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da Salvatore77 »

peek ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 11:35
Salvatore77 ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 10:25 Talvolta succede che una squadra non permette al corridore di partecipare alle corse importanti o da lui desiderate. In questi casi, una via di fuga ci vuole, pertanto una penale troppo alta creerebbe una trappola per il corridore.
D'accordo Salvatore, però ti chiedo: è necessario firmare un contratto da 5 anni? Non è sufficiente di 2-3 anni? Così minimizzi il rischio. In fondo 2/3 anni è un periodo ragionevole sul quale fare delle previsioni sulla prestazione di un atleta. Nel ciclismo attuale, 5 anni mi sembra davvero un azzardo, da entrambe le parti, squadra e corridore.
Stiamo parlando di gente che guadagna milioni di euro, non di normali lavoratori perciò le garanzie possiamo anche tararle sulla performance.
Anche a me sembra che 5 anni siano tanti.

In linea di massima, però, un po' in tutti gli ambiti, un contratto lungo tutela più il prestatore.
Un 19enne che firma fino al 2030 per la UAE, nel 2030 avrà 24/25 anni. Un tempo a quell'età si cominciava a carburare, per cui c'è tutta una carriera ancora davanti.

Va detto anche che, se uno nel corso della carriera migliora tanto, lo deve anche alla squadra per cui ha firmato.

Non riesco a immaginare una regola che vale per tutto.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
noel
Messaggi: 2112
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da noel »

Salvatore77 ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 12:30
peek ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 11:35
Salvatore77 ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 10:25 Talvolta succede che una squadra non permette al corridore di partecipare alle corse importanti o da lui desiderate. In questi casi, una via di fuga ci vuole, pertanto una penale troppo alta creerebbe una trappola per il corridore.
D'accordo Salvatore, però ti chiedo: è necessario firmare un contratto da 5 anni? Non è sufficiente di 2-3 anni? Così minimizzi il rischio. In fondo 2/3 anni è un periodo ragionevole sul quale fare delle previsioni sulla prestazione di un atleta. Nel ciclismo attuale, 5 anni mi sembra davvero un azzardo, da entrambe le parti, squadra e corridore.
Stiamo parlando di gente che guadagna milioni di euro, non di normali lavoratori perciò le garanzie possiamo anche tararle sulla performance.
Anche a me sembra che 5 anni siano tanti.

In linea di massima, però, un po' in tutti gli ambiti, un contratto lungo tutela più il prestatore.
Un 19enne che firma fino al 2030 per la UAE, nel 2030 avrà 24/25 anni. Un tempo a quell'età si cominciava a carburare, per cui c'è tutta una carriera ancora davanti.

Va detto anche che, se uno nel corso della carriera migliora tanto, lo deve anche alla squadra per cui ha firmato.

Non riesco a immaginare una regola che vale per tutto.
9 volte su 10 il contratto lungo tutela l'atleta. Lo si vede nel calcio. Un'infinità di casi in cui l'atleta non conferma le aspettative (Vlahovic è il caso del momento) e rimane una palla al piede per la società. Oppure Lookman per l'Atalanta o Osimen per il napoli che over-performano e cominciano a rompere le scatole fino a quando non riescono ad andarsene (in genere fallendo presso la nuova destinazione). Morale della favola: 2 anni di contratto con opzione per il terzo. Penso possano bastare e se diventerai il nuovo Remco o il nuovo Pogacar c'è ne faremo una ragione
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27660
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da Tranchée d'Arenberg »

peek ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 9:37 Io mi chiedo però anche che ruolo abbiano i procuratori in questi contratti pluriennali che oggi vanno per la maggiore. Prendiamo il caso di Ayuso. E' passato con la UAE nel 2021, aveva 19 anni. Con un bel triennale andava sul sicuro, a quell'età avere un po' di garanzie per una fase di crescita è la priorità. Ma poi, se prolunghi fino al 2028 perché ti coprono d'oro, non puoi incazzarti perché ti chiedono di fare il gregario al tour oppure al tour non ci vai proprio. Fai un altro biennale, vedi come va e poi eventualmente cambi squadra. Non ci vuole Einstein per sapere che finché Pogacar corre così alla Uae non c'è spazio per fare il leader, se non in qualche corsa alla quale decide di non partecipare e che va comunque spartita con gli altri che ambiscono a fare i leader.
Devi decidere quali sono le priorità, se sono i soldi, e ci può stare, poi fai quel che ti dicono di fare, se hai ambizioni di leader ti scegli un'altra squadra, al ribasso certo, ma con maggiore autonomia. In realtà se poi uno performa sotto le aspettative probabilmente quei quinquennali sono un grande affare, ma questo è un altro discorso.

Allora quello che vi chiedo è: come funziona con i procuratori? se uno conclude un quinquennale con Ayuso, Del Toro, Pericas ecc ecc. non è che intanto incassa la sua lauta percentuale e poi il resto si vede in seguito? Roglic quando ha capito che aria tirava ha cambiato squadra perché voleva fare il leader.
Sono d'accordo assolutamente con quello che dici. Il fatto è che a tutti fa ovviamente piacere firmare il contratto più lungo possibile, specialmente quando sei giovane e hai ancora molto da dimostrare. Ovviamente questi contratti lunghi poi possono diventare delle armi a doppio taglio sia per le squadre che per i corridori. Proprio in casa Terrorist Nation possiamo citare due casi opposti: il primo, quello di Froome, ha rappresentato un bel boomerang per la squadra visti i pessimi risultati ottenuti dal britannico nei 5 anni permanenza nella squadra patrocinata dal paese genocida; viceversa, il quinquennale firmato da Gee, alla luce dei risultati ottenuti dal Canadese, è diventato un affare per la squadra, ma non per il corridore.

Nel caso di Ayuso, che è passato pro quando già era sbocciato il talento di Pogacar, a mio avviso c'è stato un grossolano errore da parte dei suoi procuratori. Tra l'altro, ricordo che il rinnovo fino al 2028 è stato firmato nell'agosto 2022.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
Lampiao
Messaggi: 1388
Iscritto il: lunedì 13 settembre 2021, 13:38

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da Lampiao »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 14:36 Proprio in casa Terrorist Nation possiamo citare due casi opposti: il primo, quello di Froome, ha rappresentato un bel boomerang per la squadra visti i pessimi risultati ottenuti dal britannico nei 5 anni permanenza nella squadra patrocinata dal paese genocida; viceversa, il quinquennale firmato da Gee, alla luce dei risultati ottenuti dal Canadese, è diventato un affare per la squadra, ma non per il corridore.
E infatti il canadese vuole liberarsi anzitempo per accasarsi altrove. Non mi stupirebbe se adducesse una motivazione etica legata al nome che porta sulla maglia (senza la quale non avrebbe appigli per rompere un contratto che lo vincola fino al 2028), magari facendosi forte delle recenti dichiarazioni di alcuni ex compagni
O fuzil de Lampião, tem cinco laços de fita
O lugar que ele habita, não falta moça bonita
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27660
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da Tranchée d'Arenberg »

Lampiao ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 15:23
Tranchée d'Arenberg ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 14:36 Proprio in casa Terrorist Nation possiamo citare due casi opposti: il primo, quello di Froome, ha rappresentato un bel boomerang per la squadra visti i pessimi risultati ottenuti dal britannico nei 5 anni permanenza nella squadra patrocinata dal paese genocida; viceversa, il quinquennale firmato da Gee, alla luce dei risultati ottenuti dal Canadese, è diventato un affare per la squadra, ma non per il corridore.
E infatti il canadese vuole liberarsi anzitempo per accasarsi altrove. Non mi stupirebbe se adducesse una motivazione etica legata al nome che porta sulla maglia (senza la quale non avrebbe appigli per rompere un contratto che lo vincola fino al 2028), magari facendosi forte delle recenti dichiarazioni di alcuni ex compagni
Mha, non credo che tale motivazione possa essere ritenuta valida dall'UCI o in caso di ricorso al TAS. Per quanto mi riguarda, sta squadra andrebbe messa al bando visto il nome che porta, ma dubito che i miei ragionamenti siano ritenuti validi dagli organi competenti :D
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Atlantic
Messaggi: 120
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da Atlantic »

Jussi Veikkanen ha scritto: giovedì 21 agosto 2025, 22:50
peek ha scritto: giovedì 21 agosto 2025, 22:27
Atlantic ha scritto: giovedì 21 agosto 2025, 18:06
Ho sentito anche io di ineos
Ma di una cifra richiesta per me folle (1 ml di euro)
Tu che sai , ma di che cifre si parla?
Su, siamo seri, un milione per Zana non lo darebbe neanche l'americano che comprò la fontana di Trevi da Totò.
Magari si intende 1 ml spalmato su 2/3 anni di contratto, a quel punto avrebbe senso. Un buon gregario nel WT gira attorno a quelle cifre sull'intero contratto.
Han preso la notizia da un giornalista che si chiama Benson..
Ma gli articoli son a pagamento.. e ognuno poi traduce evidentemente come vuole
1 ml su 3 anni ci può anche stare (puccio per stare a montecarlo suppongo prendesse quella cifra)
1 ml all anno mi sembra inverosimile
Padellone tu ne sai di più?
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22502
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da lemond »

Atlantic ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 17:28
Jussi Veikkanen ha scritto: giovedì 21 agosto 2025, 22:50
peek ha scritto: giovedì 21 agosto 2025, 22:27

Su, siamo seri, un milione per Zana non lo darebbe neanche l'americano che comprò la fontana di Trevi da Totò.
Magari si intende 1 ml spalmato su 2/3 anni di contratto, a quel punto avrebbe senso. Un buon gregario nel WT gira attorno a quelle cifre sull'intero contratto.
Han preso la notizia da un giornalista che si chiama Benson..
Ma gli articoli son a pagamento.. e ognuno poi traduce evidentemente come vuole
1 ml su 3 anni ci può anche stare (puccio per stare a montecarlo suppongo prendesse quella cifra)
1 ml all anno mi sembra inverosimile
Padellone tu ne sai di più?
By Gimbatbu

Se Zana prendesse un milione l' anno sarei contento per lui, ma in proporzione Pogacar allora è sottopagato.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
Cervinia4478
Messaggi: 494
Iscritto il: sabato 13 maggio 2023, 19:19

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da Cervinia4478 »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 15:26
Lampiao ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 15:23
Tranchée d'Arenberg ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 14:36 Proprio in casa Terrorist Nation possiamo citare due casi opposti: il primo, quello di Froome, ha rappresentato un bel boomerang per la squadra visti i pessimi risultati ottenuti dal britannico nei 5 anni permanenza nella squadra patrocinata dal paese genocida; viceversa, il quinquennale firmato da Gee, alla luce dei risultati ottenuti dal Canadese, è diventato un affare per la squadra, ma non per il corridore.
E infatti il canadese vuole liberarsi anzitempo per accasarsi altrove. Non mi stupirebbe se adducesse una motivazione etica legata al nome che porta sulla maglia (senza la quale non avrebbe appigli per rompere un contratto che lo vincola fino al 2028), magari facendosi forte delle recenti dichiarazioni di alcuni ex compagni
Mha, non credo che tale motivazione possa essere ritenuta valida dall'UCI o in caso di ricorso al TAS. Per quanto mi riguarda, sta squadra andrebbe messa al bando visto il nome che porta, ma dubito che i miei ragionamenti siano ritenuti validi dagli organi competenti :D

Ci si dimentica che per quella squadra lavorano persone che hanno famiglia che nulla hanno da spartire con il nome dello sponsor.
Atlantic
Messaggi: 120
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da Atlantic »

Per me pure Pogacar è stra pagato
È uno sport che da anni vive oltre le sue possibilità
2 anni del suo stipendio son il fatturato annuo della terza più importante al mondo..
Antares
Messaggi: 391
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da Antares »

Cervinia4478 ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 17:36
Tranchée d'Arenberg ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 15:26
Lampiao ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 15:23

E infatti il canadese vuole liberarsi anzitempo per accasarsi altrove. Non mi stupirebbe se adducesse una motivazione etica legata al nome che porta sulla maglia (senza la quale non avrebbe appigli per rompere un contratto che lo vincola fino al 2028), magari facendosi forte delle recenti dichiarazioni di alcuni ex compagni
Mha, non credo che tale motivazione possa essere ritenuta valida dall'UCI o in caso di ricorso al TAS. Per quanto mi riguarda, sta squadra andrebbe messa al bando visto il nome che porta, ma dubito che i miei ragionamenti siano ritenuti validi dagli organi competenti :D

Ci si dimentica che per quella squadra lavorano persone che hanno famiglia che nulla hanno da spartire con il nome dello sponsor.
Per essere intellettualmente onesti va detto che le persone estranee a determinati discorsi c'erano anche alla Gazprom ma a qualcuno non è fregato un bel niente del ragionamento che giustamente fai notare. Purtroppo la disparità di trattamento è enorme e palese.
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27660
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da Tranchée d'Arenberg »

Cervinia4478 ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 17:36
Tranchée d'Arenberg ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 15:26
Lampiao ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 15:23

E infatti il canadese vuole liberarsi anzitempo per accasarsi altrove. Non mi stupirebbe se adducesse una motivazione etica legata al nome che porta sulla maglia (senza la quale non avrebbe appigli per rompere un contratto che lo vincola fino al 2028), magari facendosi forte delle recenti dichiarazioni di alcuni ex compagni
Mha, non credo che tale motivazione possa essere ritenuta valida dall'UCI o in caso di ricorso al TAS. Per quanto mi riguarda, sta squadra andrebbe messa al bando visto il nome che porta, ma dubito che i miei ragionamenti siano ritenuti validi dagli organi competenti :D

Ci si dimentica che per quella squadra lavorano persone che hanno famiglia che nulla hanno da spartire con il nome dello sponsor.
Ti ha già risposto Antares. Aggiungo che mentre Gazprom era una squadra che portava il nome di un'azienda (non dico privata perchè in Russia il limita tra pubblico, privato è labile; tutto è sotto il controllo più o meno diretto dello zar), mentre la squadra dei genocidi porta proprio il nome della nazione.

Ad ogni modo, a prescindere da queste piccole differenza, o si adopera un unico standard oppure diventa tutto estremamente arbitrario.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
peek
Messaggi: 6000
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 10:08

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da peek »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 14:36
peek ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 9:37 Io mi chiedo però anche che ruolo abbiano i procuratori in questi contratti pluriennali che oggi vanno per la maggiore. Prendiamo il caso di Ayuso. E' passato con la UAE nel 2021, aveva 19 anni. Con un bel triennale andava sul sicuro, a quell'età avere un po' di garanzie per una fase di crescita è la priorità. Ma poi, se prolunghi fino al 2028 perché ti coprono d'oro, non puoi incazzarti perché ti chiedono di fare il gregario al tour oppure al tour non ci vai proprio. Fai un altro biennale, vedi come va e poi eventualmente cambi squadra. Non ci vuole Einstein per sapere che finché Pogacar corre così alla Uae non c'è spazio per fare il leader, se non in qualche corsa alla quale decide di non partecipare e che va comunque spartita con gli altri che ambiscono a fare i leader.
Devi decidere quali sono le priorità, se sono i soldi, e ci può stare, poi fai quel che ti dicono di fare, se hai ambizioni di leader ti scegli un'altra squadra, al ribasso certo, ma con maggiore autonomia. In realtà se poi uno performa sotto le aspettative probabilmente quei quinquennali sono un grande affare, ma questo è un altro discorso.

Allora quello che vi chiedo è: come funziona con i procuratori? se uno conclude un quinquennale con Ayuso, Del Toro, Pericas ecc ecc. non è che intanto incassa la sua lauta percentuale e poi il resto si vede in seguito? Roglic quando ha capito che aria tirava ha cambiato squadra perché voleva fare il leader.
Sono d'accordo assolutamente con quello che dici. Il fatto è che a tutti fa ovviamente piacere firmare il contratto più lungo possibile, specialmente quando sei giovane e hai ancora molto da dimostrare. Ovviamente questi contratti lunghi poi possono diventare delle armi a doppio taglio sia per le squadre che per i corridori. Proprio in casa Terrorist Nation possiamo citare due casi opposti: il primo, quello di Froome, ha rappresentato un bel boomerang per la squadra visti i pessimi risultati ottenuti dal britannico nei 5 anni permanenza nella squadra patrocinata dal paese genocida; viceversa, il quinquennale firmato da Gee, alla luce dei risultati ottenuti dal Canadese, è diventato un affare per la squadra, ma non per il corridore.

Nel caso di Ayuso, che è passato pro quando già era sbocciato il talento di Pogacar, a mio avviso c'è stato un grossolano errore da parte dei suoi procuratori. Tra l'altro, ricordo che il rinnovo fino al 2028 è stato firmato nell'agosto 2022.
Secondo me però con quelli che hanno un grande passato subentrano anche altre considerazioni. Ora, è evidente che quando hanno messo sotto contratto Froome non si aspettavano un disastro del genere, ma non credo neanche scommettessero sul fatto che potesse tornare ad alti livelli. Lì però hai un nome che è un brand perciò paghi anche quello.
Nel nostro piccolo in Italia abbiamo visto casi simili. Cunego e Aru hanno strappato dei bei contratti a fine carriera senza poi ottenere risultati che li giustificassero. Ricordo che Saronni mugugnava però pure qui dentro ricordo che nessuno ci credeva che avrebbero fatto chissacché perciò poteva saperlo anche Saronni. Il fatto è che comunque avevi sotto contratto due corridori per i quali i media italiani avevano attenzione anche in assenza di risultati.

Sull'altra questione invece: sei sicuro che per il procuratore non sia comunque un affare? Non è una domanda retorica, te lo chiedo perché non so proprio come funziona. Ma mi chiedo se un procuratore che fa avere un quinquennale di una milionata all'anno a un ragazzo di belle speranze abbia comunque raggiunto un risultato per lui. Se poi il ragazzo non mantiene le promesse pazienza, lui i suoi soldi li ha intascati.
Atlantic
Messaggi: 120
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da Atlantic »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 17:58
Ti ha già risposto Antares. Aggiungo che mentre Gazprom era una squadra che portava il nome di un'azienda (non dico privata perchè in Russia il limita tra pubblico, privato è labile; tutto è sotto il controllo più o meno diretto dello zar), mentre la squadra dei genocidi porta proprio il nome della nazione.

Ad ogni modo, a prescindere da queste piccole differenza, o si adopera un unico standard oppure diventa tutto estremamente arbitrario.
Vero. Però la squadra non è finanziata dal governo israeliano ma da un mecenate ebreo canadese (adesso anche cittadino israeliano) con coosponsor canadese
Concordo con te che è tutto molto arbitrario
D altronde si vanno a correre i mondiali in ruanda..
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27660
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da Tranchée d'Arenberg »

peek ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 18:02
Tranchée d'Arenberg ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 14:36
peek ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 9:37 Io mi chiedo però anche che ruolo abbiano i procuratori in questi contratti pluriennali che oggi vanno per la maggiore. Prendiamo il caso di Ayuso. E' passato con la UAE nel 2021, aveva 19 anni. Con un bel triennale andava sul sicuro, a quell'età avere un po' di garanzie per una fase di crescita è la priorità. Ma poi, se prolunghi fino al 2028 perché ti coprono d'oro, non puoi incazzarti perché ti chiedono di fare il gregario al tour oppure al tour non ci vai proprio. Fai un altro biennale, vedi come va e poi eventualmente cambi squadra. Non ci vuole Einstein per sapere che finché Pogacar corre così alla Uae non c'è spazio per fare il leader, se non in qualche corsa alla quale decide di non partecipare e che va comunque spartita con gli altri che ambiscono a fare i leader.
Devi decidere quali sono le priorità, se sono i soldi, e ci può stare, poi fai quel che ti dicono di fare, se hai ambizioni di leader ti scegli un'altra squadra, al ribasso certo, ma con maggiore autonomia. In realtà se poi uno performa sotto le aspettative probabilmente quei quinquennali sono un grande affare, ma questo è un altro discorso.

Allora quello che vi chiedo è: come funziona con i procuratori? se uno conclude un quinquennale con Ayuso, Del Toro, Pericas ecc ecc. non è che intanto incassa la sua lauta percentuale e poi il resto si vede in seguito? Roglic quando ha capito che aria tirava ha cambiato squadra perché voleva fare il leader.
Sono d'accordo assolutamente con quello che dici. Il fatto è che a tutti fa ovviamente piacere firmare il contratto più lungo possibile, specialmente quando sei giovane e hai ancora molto da dimostrare. Ovviamente questi contratti lunghi poi possono diventare delle armi a doppio taglio sia per le squadre che per i corridori. Proprio in casa Terrorist Nation possiamo citare due casi opposti: il primo, quello di Froome, ha rappresentato un bel boomerang per la squadra visti i pessimi risultati ottenuti dal britannico nei 5 anni permanenza nella squadra patrocinata dal paese genocida; viceversa, il quinquennale firmato da Gee, alla luce dei risultati ottenuti dal Canadese, è diventato un affare per la squadra, ma non per il corridore.

Nel caso di Ayuso, che è passato pro quando già era sbocciato il talento di Pogacar, a mio avviso c'è stato un grossolano errore da parte dei suoi procuratori. Tra l'altro, ricordo che il rinnovo fino al 2028 è stato firmato nell'agosto 2022.
Secondo me però con quelli che hanno un grande passato subentrano anche altre considerazioni. Ora, è evidente che quando hanno messo sotto contratto Froome non si aspettavano un disastro del genere, ma non credo neanche scommettessero sul fatto che potesse tornare ad alti livelli. Lì però hai un nome che è un brand perciò paghi anche quello.
Nel nostro piccolo in Italia abbiamo visto casi simili. Cunego e Aru hanno strappato dei bei contratti a fine carriera senza poi ottenere risultati che li giustificassero. Ricordo che Saronni mugugnava però pure qui dentro ricordo che nessuno ci credeva che avrebbero fatto chissacché perciò poteva saperlo anche Saronni. Il fatto è che comunque avevi sotto contratto due corridori per i quali i media italiani avevano attenzione anche in assenza di risultati.

Sull'altra questione invece: sei sicuro che per il procuratore non sia comunque un affare? Non è una domanda retorica, te lo chiedo perché non so proprio come funziona. Ma mi chiedo se un procuratore che fa avere un quinquennale di una milionata all'anno a un ragazzo di belle speranze abbia comunque raggiunto un risultato per lui. Se poi il ragazzo non mantiene le promesse pazienza, lui i suoi soldi li ha intascati.
Non so come funziona, ma sono sicuro che per i procuratori ogni movimento sia un affare. Firmi un contratto da 5 anni? Prendi una percentuale. Il corridore rescinde e va alla Ineos? Prendi la tua fetta.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27660
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da Tranchée d'Arenberg »

Atlantic ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 18:15
Tranchée d'Arenberg ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 17:58
Ti ha già risposto Antares. Aggiungo che mentre Gazprom era una squadra che portava il nome di un'azienda (non dico privata perchè in Russia il limita tra pubblico, privato è labile; tutto è sotto il controllo più o meno diretto dello zar), mentre la squadra dei genocidi porta proprio il nome della nazione.

Ad ogni modo, a prescindere da queste piccole differenza, o si adopera un unico standard oppure diventa tutto estremamente arbitrario.
Vero. Però la squadra non è finanziata dal governo israeliano ma da un mecenate ebreo canadese (adesso anche cittadino israeliano) con coosponsor canadese
Concordo con te che è tutto molto arbitrario
D altronde si vanno a correre i mondiali in ruanda..
Il fatto che la squadra sia finanziata da un magnate Canadese nato in Quebec e che vissuto per la maggior parte della vita in Canada non cambia molto. Anzi, il fatto che un privato cittadino (non un governo autocrate o un emirato) abbia deciso di investire così tanti soldi nel ciclismo chiamando la squadra non con il nome di una sua azienda, ma con quello di uno stato, da ancora di più l'idea della voglia di fare propaganda.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Atlantic
Messaggi: 120
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da Atlantic »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 18:23
Atlantic ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 18:15
Tranchée d'Arenberg ha scritto: sabato 23 agosto 2025, 17:58
Ti ha già risposto Antares. Aggiungo che mentre Gazprom era una squadra che portava il nome di un'azienda (non dico privata perchè in Russia il limita tra pubblico, privato è labile; tutto è sotto il controllo più o meno diretto dello zar), mentre la squadra dei genocidi porta proprio il nome della nazione.

Ad ogni modo, a prescindere da queste piccole differenza, o si adopera un unico standard oppure diventa tutto estremamente arbitrario.
Vero. Però la squadra non è finanziata dal governo israeliano ma da un mecenate ebreo canadese (adesso anche cittadino israeliano) con coosponsor canadese
Concordo con te che è tutto molto arbitrario
D altronde si vanno a correre i mondiali in ruanda..
Il fatto che la squadra sia finanziata da un magnate Canadese nato in Quebec e che vissuto per la maggior parte della vita in Canada non cambia molto. Anzi, il fatto che un privato cittadino (non un governo autocrate o un emirato) abbia deciso di investire così tanti soldi nel ciclismo chiamando la squadra non con il nome di una sua azienda, ma con quello di uno stato, da ancora di più l'idea della voglia di fare propaganda.
In realtà il suo progetto non era propagandistico
Nasce per lanciare il ciclismo in Israele
Costruzione di velodromo , ciclabili (in appoggio con il governo..però) , squadre , granfondo ecc
Fallo diventare uno sport importante in israele
È più simile all astana che all uae o alla bahrain
Il mecenate ha fatto grandi cose anche per il ciclismo canadese
rob
Messaggi: 842
Iscritto il: martedì 13 novembre 2012, 17:22

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da rob »

Daniele Bennati per i prossimi quattro anni in ammiraglia alla Q36.5
Rispondi