Mondiali 2025
-
- Messaggi: 7566
- Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14
Re: Mondiali 2025
In tema Vingegaard:
1. capisco che dopo Tour e Vuelta facendo classifica uno possa arrivare stanco
2. capisco che Pogacar bello riposato è quasi imbattibile
3. capisco che una salita lunga al giro sarebbe per lui preferibile, rispetto a tre salite brevi
4. lui non ha mai sortito grossi risultati nelle gare di un giorno
ma tutto questo scenario era già noto quando lui ha detto che avrebbe puntato al mondiale.
Sta cosa di Vingegaard al mondiale non è che ce la siamo sognanti noi...
1. capisco che dopo Tour e Vuelta facendo classifica uno possa arrivare stanco
2. capisco che Pogacar bello riposato è quasi imbattibile
3. capisco che una salita lunga al giro sarebbe per lui preferibile, rispetto a tre salite brevi
4. lui non ha mai sortito grossi risultati nelle gare di un giorno
ma tutto questo scenario era già noto quando lui ha detto che avrebbe puntato al mondiale.
Sta cosa di Vingegaard al mondiale non è che ce la siamo sognanti noi...
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Campionato del mondo gara in linea 2021.
- Beppugrillo
- Messaggi: 4924
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: Mondiali 2025
Ma cambiare idea è legittimo, è inutile fare la filologia delle dichiarazioni degli ultimi mesi, se un giorno si sveglia e decide di non fare il Mondiale non lo fa (può dare mille motivi ma magari semplicemente non gli va più e dopo la Vuelta vuole stare a casa). Vingegaard è un corridore così, personalmente lo capisco. Riuscire a fare quello che ti va e non quello che vogliono gli altri già è difficile per chiunque, figuriamoci per chi ha le pressioni di un atleta professionista di altissimo livello. Se ci riesce, per me è pure da apprezzare
Re: Mondiali 2025
Contenta la federazione danese, contenti tutti.Beppugrillo ha scritto: ↑venerdì 22 agosto 2025, 13:34 Ma cambiare idea è legittimo, è inutile fare la filologia delle dichiarazioni degli ultimi mesi, se un giorno si sveglia e decide di non fare il Mondiale non lo fa (può dare mille motivi ma magari semplicemente non gli va più e dopo la Vuelta vuole stare a casa). Vingegaard è un corridore così, personalmente lo capisco. Riuscire a fare quello che ti va e non quello che vogliono gli altri già è difficile per chiunque, figuriamoci per chi ha le pressioni di un atleta professionista di altissimo livello. Se ci riesce, per me è pure da apprezzare
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
-
- Messaggi: 3031
- Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38
Re: Mondiali 2025
io invece lo capisco pocoSalvatore77 ha scritto: ↑venerdì 22 agosto 2025, 13:09 In tema Vingegaard:
1. capisco che dopo Tour e Vuelta facendo classifica uno possa arrivare stanco
2. capisco che Pogacar bello riposato è quasi imbattibile
3. capisco che una salita lunga al giro sarebbe per lui preferibile, rispetto a tre salite brevi
4. lui non ha mai sortito grossi risultati nelle gare di un giorno
ma tutto questo scenario era già noto quando lui ha detto che avrebbe puntato al mondiale.
Sta cosa di Vingegaard al mondiale non è che ce la siamo sognanti noi...
a)vieni dalla vuelta quindi la forma grosso modo cela hai e non è che devi preparare l'appuntamento
b)se la vuelta l'hai vinta, sei tranquillo e senza pressioni se va bene - perfetto, se non va pace
c)se la vuelta l'ai persa a maggior ragione partecipi
d)dopo il mondiale hai ottobre, novembre, dicembre, gennaio, febbraio, e metà marzo senza corse o quasi
e)è l'unico percorso da scalatori dopo anni, uno dei pochi dove parti favorito - poi avremo sallanche ma sono occasioni che capitano poche volte nella vita - in fondo si tratta di una settimana-
f)risultati nelle gare di un giorno non ne ha perchè non ne fa
che diamine è il mondiale mica il giro dell'appennino (e non me ne vogliano quelli di Pontedecimo)
boh la gente è strana , si trova di tutto
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
unforgettable memories
-
- Messaggi: 3031
- Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38
Re: Mondiali 2025
che poi leggo che ha deciso di correre l'Europeo - una corsa senza storia e senza tradizione al posto di una monumento come il lombardia
ancora più incomprensibile, - forse l'avrà obbligato la federazione e allora lo corre per onor di firma
ma a quel punto se devo correre per onor di firma faccio il mondiale
che poi non sai mai come vanno le corse di un giorno
prendi per esempio l'amstel di quest'anno
ancora più incomprensibile, - forse l'avrà obbligato la federazione e allora lo corre per onor di firma
ma a quel punto se devo correre per onor di firma faccio il mondiale
che poi non sai mai come vanno le corse di un giorno
prendi per esempio l'amstel di quest'anno
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
unforgettable memories
Re: Mondiali 2025
Hai ragione quella partecipazione all'europeo sa molto di patteggiamento con la federazione danesenurseryman ha scritto: ↑venerdì 22 agosto 2025, 15:25 che poi leggo che ha deciso di correre l'Europeo - una corsa senza storia e senza tradizione al posto di una monumento come il lombardia
ancora più incomprensibile, - forse l'avrà obbligato la federazione e allora lo corre per onor di firma
ma a quel punto se devo correre per onor di firma faccio il mondiale
che poi non sai mai come vanno le corse di un giorno
prendi per esempio l'amstel di quest'anno
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
Re: Mondiali 2025
EsattoGregLemond ha scritto: ↑giovedì 21 agosto 2025, 21:29Non ti dico Zurigo…
Ma da qui al 27 gli scalatori hanno percorsi per loro
Poi dipende cosa si intende per percorso da scalatori…
- Beppugrillo
- Messaggi: 4924
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: Mondiali 2025
Qualche convocazione recente:
USA: Barta, Lamperti, Simmons, Vermaerke, Warbasse, Sheffield
Belgio: Evenepoel, Hermans, Meurisse, Uijtdebroeks, Vermeersch F., Campenaerts, Van Wilder
Australia: Hamilton, Harper, Hindley, Matthews, Plapp, Scotson, Storer, Vine
Prima considerazione: mi sembra che vadano tutti a contingente pieno questi
Però negli USA ci sono delle defezioni abbastanza clamorose: Jorgenson, Powless, McNulty, Kuss, Riccitello. Non so come vanno inquadrate, se sono tutte rinunce per la difficoltà della trasferta, di certo nessuno di questi dovrebbe essere infortunato.
Nel Belgio manca Tim Wellens e spicca pure l'assenza di Van Gils (ok stagione molto negativa ma in quel gruppo lì ci stava come valore individuale, direi che è stata fatta la scelta di portare una squadra di 7 gregari + 1 se non fosse che c'è Uijtdebroeks)
Nell'Australia manca O'Connor, argento a Zurigo (mah)
USA: Barta, Lamperti, Simmons, Vermaerke, Warbasse, Sheffield
Belgio: Evenepoel, Hermans, Meurisse, Uijtdebroeks, Vermeersch F., Campenaerts, Van Wilder
Australia: Hamilton, Harper, Hindley, Matthews, Plapp, Scotson, Storer, Vine
Prima considerazione: mi sembra che vadano tutti a contingente pieno questi
Però negli USA ci sono delle defezioni abbastanza clamorose: Jorgenson, Powless, McNulty, Kuss, Riccitello. Non so come vanno inquadrate, se sono tutte rinunce per la difficoltà della trasferta, di certo nessuno di questi dovrebbe essere infortunato.
Nel Belgio manca Tim Wellens e spicca pure l'assenza di Van Gils (ok stagione molto negativa ma in quel gruppo lì ci stava come valore individuale, direi che è stata fatta la scelta di portare una squadra di 7 gregari + 1 se non fosse che c'è Uijtdebroeks)
Nell'Australia manca O'Connor, argento a Zurigo (mah)
Re: Mondiali 2025
Però gli USA vedo che sono 6 i convocati, il Belgio 7.Beppugrillo ha scritto: ↑mercoledì 3 settembre 2025, 7:11 Qualche convocazione recente:
USA: Barta, Lamperti, Simmons, Vermaerke, Warbasse, Sheffield
Belgio: Evenepoel, Hermans, Meurisse, Uijtdebroeks, Vermeersch F., Campenaerts, Van Wilder
Australia: Hamilton, Harper, Hindley, Matthews, Plapp, Scotson, Storer, Vine
Prima considerazione: mi sembra che vadano tutti a contingente pieno questi
Però negli USA ci sono delle defezioni abbastanza clamorose: Jorgenson, Powless, McNulty, Kuss, Riccitello. Non so come vanno inquadrate, se sono tutte rinunce per la difficoltà della trasferta, di certo nessuno di questi dovrebbe essere infortunato.
Nel Belgio manca Tim Wellens e spicca pure l'assenza di Van Gils (ok stagione molto negativa ma in quel gruppo lì ci stava come valore individuale, direi che è stata fatta la scelta di portare una squadra di 7 gregari + 1 se non fosse che c'è Uijtdebroeks)
Nell'Australia manca O'Connor, argento a Zurigo (mah)
Hanno già chiuso la lista?
Perché mancherebbero rispettivamente ancora 2 e 1 slot da riempire per completare il roster.
Magari stanno temporeggiando per vedere (gli USA) come Jorgenson e Kuss finiscono la Vuelta.
Boh, non saprei che dire.
- Beppugrillo
- Messaggi: 4924
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: Mondiali 2025
Boh io sinceramente ho visto una lista "lunga" e pensavo fossero tutti i convocabili, magari aspettano ancora qualcuno alloralucks83 ha scritto: ↑mercoledì 3 settembre 2025, 8:37 Però gli USA vedo che sono 6 i convocati, il Belgio 7.
Hanno già chiuso la lista?
Perché mancherebbero rispettivamente ancora 2 e 1 slot da riempire per completare il roster.
Magari stanno temporeggiando per vedere (gli USA) come Jorgenson e Kuss finiscono la Vuelta.
Boh, non saprei che dire.
-
- Messaggi: 7566
- Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14
Re: Mondiali 2025
La discussa tappa di Bilbao è stata etichettata come una sorta di classica in mezzo a un GT, anche se il chilometraggio ridotto e il fatto che siamo all'undicesima tappa, potrebbe aver espresso dei valori in campo leggermente diversi da quelli di una classica.
A parte l'imprevedibile epilogo, fino all'ultima salita abbiamo comunque notato un Ciccone non troppo brillante. Le salite in realtà somigliavano più al finale di S. Sebastian che alle salite di Kigali. Ma la situazione mi sembra meno rosea rispetto a qualche giorno fa.
Anche nell'intervista, Giulio ha detto di aver faticato nei giorni scorsi ma che ha una condizione ancora buona. Che si fa allora in prospettiva mondiale?
Tiene duro?
Si esce di classifica?
Si programma un ritiro anticipato?
A parte l'imprevedibile epilogo, fino all'ultima salita abbiamo comunque notato un Ciccone non troppo brillante. Le salite in realtà somigliavano più al finale di S. Sebastian che alle salite di Kigali. Ma la situazione mi sembra meno rosea rispetto a qualche giorno fa.
Anche nell'intervista, Giulio ha detto di aver faticato nei giorni scorsi ma che ha una condizione ancora buona. Che si fa allora in prospettiva mondiale?
Tiene duro?
Si esce di classifica?
Si programma un ritiro anticipato?
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Re: Mondiali 2025
O si riportano da otto a cinque gli iscritti?Salvatore77 ha scritto: ↑mercoledì 3 settembre 2025, 20:51 La discussa tappa di Bilbao è stata etichettata come una sorta di classica in mezzo a un GT, anche se il chilometraggio ridotto e il fatto che siamo all'undicesima tappa, potrebbe aver espresso dei valori in campo leggermente diversi da quelli di una classica.
A parte l'imprevedibile epilogo, fino all'ultima salita abbiamo comunque notato un Ciccone non troppo brillante. Le salite in realtà somigliavano più al finale di S. Sebastian che alle salite di Kigali. Ma la situazione mi sembra meno rosea rispetto a qualche giorno fa.
Anche nell'intervista, Giulio ha detto di aver faticato nei giorni scorsi ma che ha una condizione ancora buona. Che si fa allora in prospettiva mondiale?
Tiene duro?
Si esce di classifica?
Si programma un ritiro anticipato?

Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27815
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Mondiali 2025
Il Belgio ha reso noto gli 8 convocati ieri: Evenepoel, Van Wilder, Campenaerts, Benoot, Uijtedbroeks, F. Vermeersch, Hermans e Meurisse. Quindi, rispetto ai 7 indicati da Beppugrillo, si aggiunge Benoot.lucks83 ha scritto: ↑mercoledì 3 settembre 2025, 8:37Però gli USA vedo che sono 6 i convocati, il Belgio 7.Beppugrillo ha scritto: ↑mercoledì 3 settembre 2025, 7:11 Qualche convocazione recente:
USA: Barta, Lamperti, Simmons, Vermaerke, Warbasse, Sheffield
Belgio: Evenepoel, Hermans, Meurisse, Uijtdebroeks, Vermeersch F., Campenaerts, Van Wilder
Australia: Hamilton, Harper, Hindley, Matthews, Plapp, Scotson, Storer, Vine
Prima considerazione: mi sembra che vadano tutti a contingente pieno questi
Però negli USA ci sono delle defezioni abbastanza clamorose: Jorgenson, Powless, McNulty, Kuss, Riccitello. Non so come vanno inquadrate, se sono tutte rinunce per la difficoltà della trasferta, di certo nessuno di questi dovrebbe essere infortunato.
Nel Belgio manca Tim Wellens e spicca pure l'assenza di Van Gils (ok stagione molto negativa ma in quel gruppo lì ci stava come valore individuale, direi che è stata fatta la scelta di portare una squadra di 7 gregari + 1 se non fosse che c'è Uijtdebroeks)
Nell'Australia manca O'Connor, argento a Zurigo (mah)
Hanno già chiuso la lista?
Perché mancherebbero rispettivamente ancora 2 e 1 slot da riempire per completare il roster.
Magari stanno temporeggiando per vedere (gli USA) come Jorgenson e Kuss finiscono la Vuelta.
Boh, non saprei che dire.
Gli Stati Uniti ne hanno convocati solo 6 anche perchè 3 pezzi grossi hanno rinunciato: McNulty, Powless e Jorgenson. Resterebbe ancora convocabile Kuss, ma non è un corridore che disputa molte corse in linea (quest'anno solo la Clasica Jaen) quindi è ipotizzabile che rinunci anche lui.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: Mondiali 2025
Uijtdebroeks dopo la vittoria al Tour de l' Ain disse che puntava ad una convocazione per l' Europeo ma evidentemente Pauwels l' ha visto così bene che magari vuole portarlo come outsider. Sappiamo tutti che il superfavorito è Tadej, tuttavia da quel che leggevo Remco dopo il Tour ha praticamente staccato i contatti col mondo per cercare di ricaricare le pile e il fatto che Tadej partecipi anche alla crono mette in pericolo anche una sua possibile riconferma lì. Piuttosto mi sorprende l' assenza di Wellens, dopo il suo 2025 davo per scontata la sua presenza.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 3 settembre 2025, 23:14Il Belgio ha reso noto gli 8 convocati ieri: Evenepoel, Van Wilder, Campenaerts, Benoot, Uijtedbroeks, F. Vermeersch, Hermans e Meurisse. Quindi, rispetto ai 7 indicati da Beppugrillo, si aggiunge Benoot.lucks83 ha scritto: ↑mercoledì 3 settembre 2025, 8:37Però gli USA vedo che sono 6 i convocati, il Belgio 7.Beppugrillo ha scritto: ↑mercoledì 3 settembre 2025, 7:11 Qualche convocazione recente:
USA: Barta, Lamperti, Simmons, Vermaerke, Warbasse, Sheffield
Belgio: Evenepoel, Hermans, Meurisse, Uijtdebroeks, Vermeersch F., Campenaerts, Van Wilder
Australia: Hamilton, Harper, Hindley, Matthews, Plapp, Scotson, Storer, Vine
Prima considerazione: mi sembra che vadano tutti a contingente pieno questi
Però negli USA ci sono delle defezioni abbastanza clamorose: Jorgenson, Powless, McNulty, Kuss, Riccitello. Non so come vanno inquadrate, se sono tutte rinunce per la difficoltà della trasferta, di certo nessuno di questi dovrebbe essere infortunato.
Nel Belgio manca Tim Wellens e spicca pure l'assenza di Van Gils (ok stagione molto negativa ma in quel gruppo lì ci stava come valore individuale, direi che è stata fatta la scelta di portare una squadra di 7 gregari + 1 se non fosse che c'è Uijtdebroeks)
Nell'Australia manca O'Connor, argento a Zurigo (mah)
Hanno già chiuso la lista?
Perché mancherebbero rispettivamente ancora 2 e 1 slot da riempire per completare il roster.
Magari stanno temporeggiando per vedere (gli USA) come Jorgenson e Kuss finiscono la Vuelta.
Boh, non saprei che dire.
Gli Stati Uniti ne hanno convocati solo 6 anche perchè 3 pezzi grossi hanno rinunciato: McNulty, Powless e Jorgenson. Resterebbe ancora convocabile Kuss, ma non è un corridore che disputa molte corse in linea (quest'anno solo la Clasica Jaen) quindi è ipotizzabile che rinunci anche lui.
Riguardo la nazionale americana, non mi convince del tutto la chiamata di Lamperti, a meno che non lo si voglia usare per la fuga del mattino o per tirare. Se anche Kuss si tira fuori, io direi che potrebbe benissimo essere chiamato Riccitello. Nelle scorse settimane era andato abbastanza bene pure August ma credo che sia ancora un po' troppo acerbo.
Re: Mondiali 2025
A proposito della Danimarca, detto che Vingegaard non ci sarà (oltre a Mads Pedersen, non adatto al percorso), questa sarà la selezione per Kigali: Skjelmose, Honoré, Valgren, Charmig, Casper Pedersen, Juul-Jensen, Hellemose e Foldager.
Peraltro leggevo che, per motivi di costi, non schiereranno atleti né tra gli Juniores né tra gli Under 23.
Peraltro leggevo che, per motivi di costi, non schiereranno atleti né tra gli Juniores né tra gli Under 23.
Re: Mondiali 2025
Secondo me la questione vingegaard è molto semplice.
Il mondiale voleva farlo, ma appena ha visto come va Pogacar al tour ha pensato, ma chi me lo fa fare.
Pidcock partecipa?
Posto che su questo percorso un Pogacar che ha saltato pure la vuelta e si presenterà in gran forma lo batti solo se gli spari, potrebbe essere lui uno dei favoriti tra gli umani, visto come sta andando alla vuelta.
Gli altri chi partecipa?
Remco c'è
Del Toro, lipowitz, Almeida?
Lo skjelmose visto all'amstel potrebbe far bene.
Il mondiale voleva farlo, ma appena ha visto come va Pogacar al tour ha pensato, ma chi me lo fa fare.
Pidcock partecipa?
Posto che su questo percorso un Pogacar che ha saltato pure la vuelta e si presenterà in gran forma lo batti solo se gli spari, potrebbe essere lui uno dei favoriti tra gli umani, visto come sta andando alla vuelta.
Gli altri chi partecipa?
Remco c'è
Del Toro, lipowitz, Almeida?
Lo skjelmose visto all'amstel potrebbe far bene.
Re: Mondiali 2025
Il tuo ragionamento ci starebbe pure, però allora Jonas che cosa ci va a fare all' Europeo sapendo che Tadej correrà pure lì? E soprattutto se fa l'Europeo che cosa gli impedirebbe di fare anche il Lombardia poi?frcre ha scritto: ↑sabato 6 settembre 2025, 0:16 Secondo me la questione vingegaard è molto semplice.
Il mondiale voleva farlo, ma appena ha visto come va Pogacar al tour ha pensato, ma chi me lo fa fare.
Pidcock partecipa?
Posto che su questo percorso un Pogacar che ha saltato pure la vuelta e si presenterà in gran forma lo batti solo se gli spari, potrebbe essere lui uno dei favoriti tra gli umani, visto come sta andando alla vuelta.
Ecco perché al complesso d'inferiorità verso Pogačar credo poco.
Pidcock dovrebbe esserci, non a caso ha sacrificato anche il Mondiale di MTB quest' anno (vabbè che correndosi in contemporanea con l'ultima tappa della Vuelta l' avrebbe saltato comunque).
Re: Mondiali 2025
Magari non ha voglia di farsi il poco simpatico viaggio in Ruanda sentendosi battuto.Antares ha scritto: ↑sabato 6 settembre 2025, 0:25Il tuo ragionamento ci starebbe pure, però allora Jonas che cosa ci va a fare all' Europeo sapendo che Tadej correrà pure lì? E soprattutto se fa l'Europeo che cosa gli impedirebbe di fare anche il Lombardia poi?frcre ha scritto: ↑sabato 6 settembre 2025, 0:16 Secondo me la questione vingegaard è molto semplice.
Il mondiale voleva farlo, ma appena ha visto come va Pogacar al tour ha pensato, ma chi me lo fa fare.
Pidcock partecipa?
Posto che su questo percorso un Pogacar che ha saltato pure la vuelta e si presenterà in gran forma lo batti solo se gli spari, potrebbe essere lui uno dei favoriti tra gli umani, visto come sta andando alla vuelta.
Ecco perché al complesso d'inferiorità verso Pogačar credo poco.
Pidcock dovrebbe esserci, non a caso ha sacrificato anche il Mondiale di MTB quest' anno (vabbè che correndosi in contemporanea con l'ultima tappa della Vuelta l' avrebbe saltato comunque).
E conta di prepararsi bene per l'Europeo avendo qualche possibilità in più contro a un Pogacar che viene dalle fatiche del mondiale.
Magari ha pensato se corro entrambe le prendo sia di qua che di là, ne preparo uno bene sperando di avere qualche possibilità.
Re: Mondiali 2025
Sul mondiale è una sua scelta (che non comprendo del tutto perché a parte l' Alta Savoia 2027, dove peraltro andrà per i 31 anni, non so quanti altri mondiali adatti avrà a sua disposizione) e va bene. Però se trova le motivazioni per fare l'Europeo poteva trovarle anche per tirare una settimana in più e fare il Lombardia. Poi siamo sempre lì a dire "eh ma c'è Tadej"...Remco, che al Lombardia ha rischiato la vita e si è preso pure le "mazzate" sulla strada quando ci è tornato, lo scorso anno ha accettato il rischio di perdere anche beccandosi uno sproposito, però almeno il podio l'ha portato a casa. Io vorrei vedere se Jonas tanto in Lombardia quanto a Liegi vale almeno un podio. Ce l' ha fatta il nostro buon Ciccone a cui ne hanno sempre dette di tutti i colori, non ce la può fare lui?frcre ha scritto: ↑sabato 6 settembre 2025, 0:39Magari non ha voglia di farsi il poco simpatico viaggio in Ruanda sentendosi battuto.Antares ha scritto: ↑sabato 6 settembre 2025, 0:25Il tuo ragionamento ci starebbe pure, però allora Jonas che cosa ci va a fare all' Europeo sapendo che Tadej correrà pure lì? E soprattutto se fa l'Europeo che cosa gli impedirebbe di fare anche il Lombardia poi?frcre ha scritto: ↑sabato 6 settembre 2025, 0:16 Secondo me la questione vingegaard è molto semplice.
Il mondiale voleva farlo, ma appena ha visto come va Pogacar al tour ha pensato, ma chi me lo fa fare.
Pidcock partecipa?
Posto che su questo percorso un Pogacar che ha saltato pure la vuelta e si presenterà in gran forma lo batti solo se gli spari, potrebbe essere lui uno dei favoriti tra gli umani, visto come sta andando alla vuelta.
Ecco perché al complesso d'inferiorità verso Pogačar credo poco.
Pidcock dovrebbe esserci, non a caso ha sacrificato anche il Mondiale di MTB quest' anno (vabbè che correndosi in contemporanea con l'ultima tappa della Vuelta l' avrebbe saltato comunque).
E conta di prepararsi bene per l'Europeo avendo qualche possibilità in più contro a un Pogacar che viene dalle fatiche del mondiale.
Magari ha pensato se corro entrambe le prendo sia di qua che di là, ne preparo uno bene sperando di avere qualche possibilità.
Re: Mondiali 2025
Ce la può fare senza dubbio.Antares ha scritto: ↑sabato 6 settembre 2025, 0:52Sul mondiale è una sua scelta (che non comprendo del tutto perché a parte l' Alta Savoia 2027, dove peraltro andrà per i 31 anni, non so quanti altri mondiali adatti avrà a sua disposizione) e va bene. Però se trova le motivazioni per fare l'Europeo poteva trovarle anche per tirare una settimana in più e fare il Lombardia. Poi siamo sempre lì a dire "eh ma c'è Tadej"...Remco, che al Lombardia ha rischiato la vita e si è preso pure le "mazzate" sulla strada quando ci è tornato, lo scorso anno ha accettato il rischio di perdere anche beccandosi uno sproposito, però almeno il podio l'ha portato a casa. Io vorrei vedere se Jonas tanto in Lombardia quanto a Liegi vale almeno un podio. Ce l' ha fatta il nostro buon Ciccone a cui ne hanno sempre dette di tutti i colori, non ce la può fare lui?frcre ha scritto: ↑sabato 6 settembre 2025, 0:39Magari non ha voglia di farsi il poco simpatico viaggio in Ruanda sentendosi battuto.Antares ha scritto: ↑sabato 6 settembre 2025, 0:25
Il tuo ragionamento ci starebbe pure, però allora Jonas che cosa ci va a fare all' Europeo sapendo che Tadej correrà pure lì? E soprattutto se fa l'Europeo che cosa gli impedirebbe di fare anche il Lombardia poi?
Ecco perché al complesso d'inferiorità verso Pogačar credo poco.
Pidcock dovrebbe esserci, non a caso ha sacrificato anche il Mondiale di MTB quest' anno (vabbè che correndosi in contemporanea con l'ultima tappa della Vuelta l' avrebbe saltato comunque).
E conta di prepararsi bene per l'Europeo avendo qualche possibilità in più contro a un Pogacar che viene dalle fatiche del mondiale.
Magari ha pensato se corro entrambe le prendo sia di qua che di là, ne preparo uno bene sperando di avere qualche possibilità.
Ma non tutti hanno lo stesso carattere.
E lui a differenza di altri lo ha pure battuto, quindi di partecipare per vedere come va o di correre per il piazzamento gliene frega poco.
All'Europeo ha qualche possibilità più concreta, abbiamo visto all'amstel un po' più umano e battuto dopo le fatiche di fiandre e roubaix.
Poi a me piacerebbe vederli correre sempre tutti i migliori nelle corse importanti.
Ma insomma mi pare una scelta data da un complesso di inferiorità.
Ad armi pari non lo batto, ci provo preparando un solo obbiettivo che per l'altro è secondario rispetto a mondiale e Lombardia.
Re: Mondiali 2025
Che poi ti dirò: non credo succeda perché Tadej ormai è diventato una macchina nel preparare certi appuntamenti (che si possa sacrificare l' Amstel, che peraltro aveva già vinto, ci può stare. Oltre al fatto che quel giorno forse lui e Remco ebbero un po' troppa supponenza nei confronti di Skjelmose, ognuno di loro pensava di vincere facile con lui) ma se Tadej rivincesse il Mondiale a me non dispiacerebbe neppure la prospettiva che l'Europeo lo vinca Vingegaard. Ci pensiamo ad un Tour con Tadej con l' iride e Jonas con la maglia stellata? A livello visivo sarebbe stupendo ma credo che Tadej non farà prigionieri. Anche perché è anche difficile che un corridore riesca a fare doppietta Mondiale-Europeo nello stesso anno (ci è riuscito solo Sagan, non uno qualunque, nella prima edizione dell' Europeo aperta ai professionisti, tanto per dire).frcre ha scritto: ↑sabato 6 settembre 2025, 1:00 Poi a me piacerebbe vederli correre sempre tutti i migliori nelle corse importanti.
Ma insomma mi pare una scelta data da un complesso di inferiorità.
Ad armi pari non lo batto, ci provo preparando un solo obbiettivo che per l'altro è secondario rispetto a mondiale e Lombardia.
Re: Mondiali 2025
Chiaramente va per vincere sia mondiale che europeo.Antares ha scritto: ↑sabato 6 settembre 2025, 1:09Che poi ti dirò: non credo succeda perché Tadej ormai è diventato una macchina nel preparare certi appuntamenti (che si possa sacrificare l' Amstel, che peraltro aveva già vinto, ci può stare. Oltre al fatto che quel giorno forse lui e Remco ebbero un po' troppa supponenza nei confronti di Skjelmose, ognuno di loro pensava di vincere facile con lui) ma se Tadej rivincesse il Mondiale a me non dispiacerebbe neppure la prospettiva che l'Europeo lo vinca Vingegaard. Ci pensiamo ad un Tour con Tadej con l' iride e Jonas con la maglia stellata? A livello visivo sarebbe stupendo ma credo che Tadej non farà prigionieri. Anche perché è anche difficile che un corridore riesca a fare doppietta Mondiale-Europeo nello stesso anno (ci è riuscito solo Sagan, non uno qualunque, nella prima edizione dell' Europeo aperta ai professionisti, tanto per dire).frcre ha scritto: ↑sabato 6 settembre 2025, 1:00 Poi a me piacerebbe vederli correre sempre tutti i migliori nelle corse importanti.
Ma insomma mi pare una scelta data da un complesso di inferiorità.
Ad armi pari non lo batto, ci provo preparando un solo obbiettivo che per l'altro è secondario rispetto a mondiale e Lombardia.
Però il primo e il secondo sono mondiale e Lombardia, l'Europeo è il contorno.
Ci sta che dopo il mondiale col Lombardia in vista si presenti al 95% e non al 100.
Poi il percorso è pure diverso dall'amstel.
All'amstel un Pogacar al 95% è più battibile di un Pogacar al 95% sul percorso di questo europeo.
Re: Mondiali 2025
Ah ovviamente non se ne sta parlando mai perché siamo tutti proiettati alla gara in linea ma Tadej a Kigali fa anche la cronometro. Siamo così sicuri che Remco, che dopo il Tour più che fisicamente è da ricostruire mentalmente, quest' anno lo riporterà a casa l' iride? Se Pogačar tira fuori una prova stile Peyragudes credo che si corra per il secondo posto.frcre ha scritto: ↑sabato 6 settembre 2025, 1:21 Chiaramente va per vincere sia mondiale che europeo.
Però il primo e il secondo sono mondiale e Lombardia, l'Europeo è il contorno.
Ci sta che dopo il mondiale col Lombardia in vista si presenti al 95% e non al 100.
Poi il percorso è pure diverso dall'amstel.
All'amstel un Pogacar al 95% è più battibile di un Pogacar al 95% sul percorso di questo europeo.
Sarà interessante, a mio avviso, pure la sfida a cronometro europea: Remco ci sarà ma a differenza del mondiale ci sarà Ganna che uscirà con la Vuelta nelle gambe e preparando specificamente la prova contro il tempo (che peraltro all' Europeo ancora gli manca).
Re: Mondiali 2025
La gara in linea penso che si corra per il secondo posto.Antares ha scritto: ↑sabato 6 settembre 2025, 1:29Ah ovviamente non se ne sta parlando mai perché siamo tutti proiettati alla gara in linea ma Tadej a Kigali fa anche la cronometro. Siamo così sicuri che Remco, che dopo il Tour più che fisicamente è da ricostruire mentalmente, quest' anno lo riporterà a casa l' iride? Se Pogačar tira fuori una prova stile Peyragudes credo che si corra per il secondo posto.frcre ha scritto: ↑sabato 6 settembre 2025, 1:21 Chiaramente va per vincere sia mondiale che europeo.
Però il primo e il secondo sono mondiale e Lombardia, l'Europeo è il contorno.
Ci sta che dopo il mondiale col Lombardia in vista si presenti al 95% e non al 100.
Poi il percorso è pure diverso dall'amstel.
All'amstel un Pogacar al 95% è più battibile di un Pogacar al 95% sul percorso di questo europeo.
Sarà interessante, a mio avviso, pure la sfida a cronometro europea: Remco ci sarà ma a differenza del mondiale ci sarà Ganna che uscirà con la Vuelta nelle gambe e preparando specificamente la prova contro il tempo (che peraltro all' Europeo ancora gli manca).
La crono potrebbe essere interessante la sfida, ma anche la vedo netto favorito Pogacar su quei saliscendi.
Per ganna mi pare decisamente troppo dura.
Ci sono praticamente 13 km di salita, non durissima, però che ganna possa battere Pogacar in una prova con 13km di salita la vedo dura.
Anche perché è proprio tutto un saliscendi di pianura ce n'è ben poca.
Re: Mondiali 2025
Ganna non ci va proprio in Ruanda. Proprio per il fatto che è troppo dura farà solo la cronometro degli Europei, per quello dicevo che sarà interessante vedere lì la sfida con Remco.frcre ha scritto: ↑sabato 6 settembre 2025, 1:45La gara in linea penso che si corra per il secondo posto.Antares ha scritto: ↑sabato 6 settembre 2025, 1:29Ah ovviamente non se ne sta parlando mai perché siamo tutti proiettati alla gara in linea ma Tadej a Kigali fa anche la cronometro. Siamo così sicuri che Remco, che dopo il Tour più che fisicamente è da ricostruire mentalmente, quest' anno lo riporterà a casa l' iride? Se Pogačar tira fuori una prova stile Peyragudes credo che si corra per il secondo posto.frcre ha scritto: ↑sabato 6 settembre 2025, 1:21 Chiaramente va per vincere sia mondiale che europeo.
Però il primo e il secondo sono mondiale e Lombardia, l'Europeo è il contorno.
Ci sta che dopo il mondiale col Lombardia in vista si presenti al 95% e non al 100.
Poi il percorso è pure diverso dall'amstel.
All'amstel un Pogacar al 95% è più battibile di un Pogacar al 95% sul percorso di questo europeo.
Sarà interessante, a mio avviso, pure la sfida a cronometro europea: Remco ci sarà ma a differenza del mondiale ci sarà Ganna che uscirà con la Vuelta nelle gambe e preparando specificamente la prova contro il tempo (che peraltro all' Europeo ancora gli manca).
La crono potrebbe essere interessante la sfida, ma anche la vedo netto favorito Pogacar su quei saliscendi.
Per ganna mi pare decisamente troppo dura.
Ci sono praticamente 13 km di salita, non durissima, però che ganna possa battere Pogacar in una prova con 13km di salita la vedo dura.
Anche perché è proprio tutto un saliscendi di pianura ce n'è ben poca.
Re: Mondiali 2025
Molto interessante questo punto , la crono è abbastanza atipica , si puo dire quasi come una classica? Credo dj si , sali scendi continui , un tratto in pave mi sembra anche nella crono .. quindi mettere Tadej favorito per il podio lo trovo consono , anche probabilmente per la vittoria ..la domanda è remco è al 100% dopo ciò che si è visto al tour ? E se si ..in quel percorso li puo fare la differenza?Antares ha scritto: ↑sabato 6 settembre 2025, 1:29Ah ovviamente non se ne sta parlando mai perché siamo tutti proiettati alla gara in linea ma Tadej a Kigali fa anche la cronometro. Siamo così sicuri che Remco, che dopo il Tour più che fisicamente è da ricostruire mentalmente, quest' anno lo riporterà a casa l' iride? Se Pogačar tira fuori una prova stile Peyragudes credo che si corra per il secondo posto.frcre ha scritto: ↑sabato 6 settembre 2025, 1:21 Chiaramente va per vincere sia mondiale che europeo.
Però il primo e il secondo sono mondiale e Lombardia, l'Europeo è il contorno.
Ci sta che dopo il mondiale col Lombardia in vista si presenti al 95% e non al 100.
Poi il percorso è pure diverso dall'amstel.
All'amstel un Pogacar al 95% è più battibile di un Pogacar al 95% sul percorso di questo europeo.
Sarà interessante, a mio avviso, pure la sfida a cronometro europea: Remco ci sarà ma a differenza del mondiale ci sarà Ganna che uscirà con la Vuelta nelle gambe e preparando specificamente la prova contro il tempo (che peraltro all' Europeo ancora gli manca).
Io credo che a parità di forma quel percorso favorisca lo sloveno ...
Poi a parte loro due chi altro ha nelle gambe la vittoria nella crono? Non me ne vengono in mente sinceramente..
Sicuramente un finale di stagione con doppietta mondiale piu Lombardia per i miei gusti si potrebbe pari pari alla stagione corsa .. un fiandre e la crono mondiale pareggiano il giro senza se e senza ma.
Re: Mondiali 2025
Molto interessante questo punto , la crono è abbastanza atipica , si puo dire quasi come una classica? Credo dj si , sali scendi continui , un tratto in pave mi sembra anche nella crono .. quindi mettere Tadej favorito per il podio lo trovo consono , anche probabilmente per la vittoria ..la domanda è remco è al 100% dopo ciò che si è visto al tour ? E se si ..in quel percorso li puo fare la differenza?Antares ha scritto: ↑sabato 6 settembre 2025, 1:29Ah ovviamente non se ne sta parlando mai perché siamo tutti proiettati alla gara in linea ma Tadej a Kigali fa anche la cronometro. Siamo così sicuri che Remco, che dopo il Tour più che fisicamente è da ricostruire mentalmente, quest' anno lo riporterà a casa l' iride? Se Pogačar tira fuori una prova stile Peyragudes credo che si corra per il secondo posto.frcre ha scritto: ↑sabato 6 settembre 2025, 1:21 Chiaramente va per vincere sia mondiale che europeo.
Però il primo e il secondo sono mondiale e Lombardia, l'Europeo è il contorno.
Ci sta che dopo il mondiale col Lombardia in vista si presenti al 95% e non al 100.
Poi il percorso è pure diverso dall'amstel.
All'amstel un Pogacar al 95% è più battibile di un Pogacar al 95% sul percorso di questo europeo.
Sarà interessante, a mio avviso, pure la sfida a cronometro europea: Remco ci sarà ma a differenza del mondiale ci sarà Ganna che uscirà con la Vuelta nelle gambe e preparando specificamente la prova contro il tempo (che peraltro all' Europeo ancora gli manca).
Io credo che a parità di forma quel percorso favorisca lo sloveno ...
Poi a parte loro due chi altro ha nelle gambe la vittoria nella crono? Non me ne vengono in mente sinceramente..
Sicuramente un finale di stagione con doppietta mondiale piu Lombardia per i miei gusti si potrebbe pari pari alla stagione corsa .. un fiandre e la crono mondiale pareggiano il giro senza se e senza ma.