Mondiali 2025 - Prova in linea Uomini Elite (28 Settembre) - Kigali › Kigali - 267.5 km

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Antares
Messaggi: 1135
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Mondiali 2025 - Prova in linea Uomini Elite (28 Settembre) - Kigali › Kigali - 267.5 km

Messaggio da leggere da Antares »

Comunque come s'invocava equilibrio per Ciccone, allo stesso modo trovo giusto che lo si faccia per Pellizzari. Capisco benissimo l'entusiasmo derivato dall'imminente doppia top ten in un grande giro (e la speranza sarebbe che la Vuelta possa finirla con una posizione ancora migliore di quella che ha) ma a leggere alcuni messaggi sembra che se ne stia parlando già come il Damiano Cunego del 2004, ovvero un corridore che quell'anno aveva vinto il Giro d'Italia e poi anche il Lombardia, quando Giulio ha fatto la prima vittoria da professionista l'altro ieri e che, ad oggi, ha corso appena una Liegi e un Lombardia tra le classiche più importanti.

Comprendo pure che, nel caso Ciccone non dovesse dare sufficienti garanzie, serva qualcuno in grado di garantire l'obiettivo minimo (almeno la top 10) in un mondiale che si presenta impegnativo, però cerchiamo di non pretendere tutto e subito da Pellizzari. È un ragazzo forte e che pare anche sufficientemente intelligente e se Villa gli darà un ruolo primario sono convinto che farà del suo meglio per farsi trovare pronto. Però adesso parlare già di destituire il Giulio abruzzese per affidare tutte le speranze a quello marchigiano mi pare un attimino affrettato.
Ultima modifica di Antares il venerdì 12 settembre 2025, 9:12, modificato 1 volta in totale.
Antares
Messaggi: 1135
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Mondiali 2025 - Prova in linea Uomini Elite (28 Settembre) - Kigali › Kigali - 267.5 km

Messaggio da leggere da Antares »

Salvatore77 ha scritto: giovedì 11 settembre 2025, 21:16 Io la crono la farei fare a Frigo.
Ora che ci penso: non vorrei dire una fesseria ma il fatto di avere ancora Affini come detentore del titolo europeo potrebbe permetterci di schierare tre cronomen invece di due. In quel caso allora potrebbe starci benissimo anche Frigo ad affiancare Cattaneo e Sobrero, che tra i nomi ipotizzati sembrerebbero i più accreditati a partecipare alla prova contro il tempo iridata (l'unico nome su cui ci possiamo sicuramente sbilanciare in questo senso è senz'altro quello di Mattia Cattaneo).
Avatar utente
il_panta
Messaggi: 9260
Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 13:39

Re: Mondiali 2025 - Prova in linea Uomini Elite (28 Settembre) - Kigali › Kigali - 267.5 km

Messaggio da leggere da il_panta »

Io ho sentito Ciccone dire che è in buona condizione ma ha problemi a un gluteo, ma non ricordo la fonte e non so se coincida con la cisti di cui si parla. Penso che lui sia perfettamente in grado di valutarsi e decidere il proprio ruolo, la generosità verso i compagni lo ha sempre contraddistinto. Comunque credo che il discorso sia se Pellizzari debba essere prima punta o se ci saranno due capitani. Non vedo il senso di mettere Pellizzari a disposizione di altri, sarà la corsa a stabilire chi è in grado di stare davanti.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
lucks83
Messaggi: 6680
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Mondiali 2025 - Prova in linea Uomini Elite (28 Settembre) - Kigali › Kigali - 267.5 km

Messaggio da leggere da lucks83 »

Ultimo km ha scritto: venerdì 12 settembre 2025, 8:33
lucks83 ha scritto: giovedì 11 settembre 2025, 23:07
Ultimo km ha scritto: giovedì 11 settembre 2025, 22:51
Che sia priva di senso o meno non lo sapremo mai.
Ciccone ora sta come sta.
Poi se il team e il corridore dicono che c'è questo problema al soprasella e tu non ci vuoi credere liberissimo di farlo.
In ogni caso ha buttato via il Mondiale da capitano. Lo farà come gregario per Pellizzari.
Io personalmente ci credo poco.

Ad ogni modo, fare classifica non ti fa venire le cisti al soprasella, nessuna evidenza scientifica lo prova.
Altrimenti sai quanti corridori da alta classifica avrebbero questo problema.
Quindi si, affermare che correre da capitano, facendo classifica, comporta un aggravio del rischio di sviluppare questo problema, quando il mondo medico-scientifico non ne dà nessuna prova, è abbastanza privo di senso.
Se si afferma una cosa la bisogna anche sostenere con valide tesi, non dire "non lo sapremo mai"

Masnada non ha mai fatto classifica, per esempio.
Poi uno magari è più portato a sviluppare questo problema rispetto ad altri, ma questo è un altro discorso.

Certo che dargli la colpa e dire che ha buttato via il mondiale da capitano perché si è fatto venire una ciste al soprasella nel tentativo di fare classifica alla Vuelta, mi pare piuttosto azzardato.
Poi anche qui, un pó di equilibrio: in molti alla partenza di Torino dicevano, su queste pagine, che questa era l'occasione per Giulio per fare una top 10 o forse pure meglio, vista la gamba che aveva.
Adesso tutti a dargli contro.
Bah.
Continua a credere che stia benissimo allora.
Il suo storico parla di una cisti perineale operata nell'inverno 2023-2024 quindi magari è pure predisposto a tali problemi.
Lo stress di fare classifica sicuramente è superiore al non farla. Magari come dici tu non ha influito,magari sì,nessuno può dirlo con certezza assoluta comunque o sbaglio?
Personalmente ho sempre pensato dovesse correre la Vuelta come preparazione al Mondiale senza fare classifica e puntare ad una o due tappe. Come Ayuso in pratica.
Mi dispiace che ora sia molto difficile che abbia i gradi di capitano al Mondiale,specie con questo Pellizzari.
Ma nessuno dice che stia benissimo.
Per me ha avuto un rapido calo di condizione, dopo aver trovato brillantezza immediatamente al rientro dopo lo stop post Giro.
E per me ci sta anche il discorso che fai sul dover fare la Vuelta come battitore libero, a caccia di tappe, senza l'obbligo di fare classifica, anche se capisco chi lo vedeva con una gamba stellare e si auspicava che provasse a fare una top 10.
Detto questo, ripeto per la milionesima volta, non c'è nessuna evidenza medico scientifica che affermi che stressare il fisico favorisca l'insorgere di cisti perianali.
Giulio poi probabilmente, visto lo storico pregresso, è predisposto geneticamente a svilupparla, ma da qui a dire che se l'è cercata e se l'è fatta venire cercando di fare classifica , ne passa di acqua sotto i ponti.
Anche perché la ciste del 2023-24 gli è venuta facendo classifica da qualche parte?
Direi di no.
Se poi questa nuova infezione al soprasella dovesse essere così invalidante, direi che sia Giulio, sia il team stanno sbagliando ad andare avanti, perché si rischiano danni più gravi, stile Masnada.
Per cui deduco che, o il problema è veramente lieve, oppure è una scusa di facciata, ma questo è il mio pensiero, tu sei liberissimo di pensare diversamente.

Poi non sei certo stato tu ad affermare che la ciste viene se sforzi il fisico a fare classifica in un GT, era solo per mettere le cose in chiaro.
Fiammingo
Messaggi: 1436
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 16:40

Re: Mondiali 2025 - Prova in linea Uomini Elite (28 Settembre) - Kigali › Kigali - 267.5 km

Messaggio da leggere da Fiammingo »

lucks83 ha scritto: venerdì 12 settembre 2025, 9:46
Ultimo km ha scritto: venerdì 12 settembre 2025, 8:33
lucks83 ha scritto: giovedì 11 settembre 2025, 23:07
Io personalmente ci credo poco.

Ad ogni modo, fare classifica non ti fa venire le cisti al soprasella, nessuna evidenza scientifica lo prova.
Altrimenti sai quanti corridori da alta classifica avrebbero questo problema.
Quindi si, affermare che correre da capitano, facendo classifica, comporta un aggravio del rischio di sviluppare questo problema, quando il mondo medico-scientifico non ne dà nessuna prova, è abbastanza privo di senso.
Se si afferma una cosa la bisogna anche sostenere con valide tesi, non dire "non lo sapremo mai"

Masnada non ha mai fatto classifica, per esempio.
Poi uno magari è più portato a sviluppare questo problema rispetto ad altri, ma questo è un altro discorso.

Certo che dargli la colpa e dire che ha buttato via il mondiale da capitano perché si è fatto venire una ciste al soprasella nel tentativo di fare classifica alla Vuelta, mi pare piuttosto azzardato.
Poi anche qui, un pó di equilibrio: in molti alla partenza di Torino dicevano, su queste pagine, che questa era l'occasione per Giulio per fare una top 10 o forse pure meglio, vista la gamba che aveva.
Adesso tutti a dargli contro.
Bah.
Continua a credere che stia benissimo allora.
Il suo storico parla di una cisti perineale operata nell'inverno 2023-2024 quindi magari è pure predisposto a tali problemi.
Lo stress di fare classifica sicuramente è superiore al non farla. Magari come dici tu non ha influito,magari sì,nessuno può dirlo con certezza assoluta comunque o sbaglio?
Personalmente ho sempre pensato dovesse correre la Vuelta come preparazione al Mondiale senza fare classifica e puntare ad una o due tappe. Come Ayuso in pratica.
Mi dispiace che ora sia molto difficile che abbia i gradi di capitano al Mondiale,specie con questo Pellizzari.
Ma nessuno dice che stia benissimo.
Per me ha avuto un rapido calo di condizione, dopo aver trovato brillantezza immediatamente al rientro dopo lo stop post Giro.
E per me ci sta anche il discorso che fai sul dover fare la Vuelta come battitore libero, a caccia di tappe, senza l'obbligo di fare classifica, anche se capisco chi lo vedeva con una gamba stellare e si auspicava che provasse a fare una top 10.
Detto questo, ripeto per la milionesima volta, non c'è nessuna evidenza medico scientifica che affermi che stressare il fisico favorisca l'insorgere di cisti perianali.
Giulio poi probabilmente, visto lo storico pregresso, è predisposto geneticamente a svilupparla, ma da qui a dire che se l'è cercata e se l'è fatta venire cercando di fare classifica , ne passa di acqua sotto i ponti.
Anche perché la ciste del 2023-24 gli è venuta facendo classifica da qualche parte?
Direi di no.
Se poi questa nuova infezione al soprasella dovesse essere così invalidante, direi che sia Giulio, sia il team stanno sbagliando ad andare avanti, perché si rischiano danni più gravi, stile Masnada.
Per cui deduco che, o il problema è veramente lieve, oppure è una scusa di facciata, ma questo è il mio pensiero, tu sei liberissimo di pensare diversamente.

Poi non sei certo stato tu ad affermare che la ciste viene se sforzi il fisico a fare classifica in un GT, era solo per mettere le cose in chiaro.
Non si puo certo affermare che sia venuta (poi non sappiamo nemmeno cosa ha, una cisti? una fistola?) perche ha curato la classifica, ma un fisico stressato/debilitato può essere fattore predisponente. La comparsa è quasi sempre legata a un’infezione batterica in una ghiandola ostruita.
lucks83
Messaggi: 6680
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Mondiali 2025 - Prova in linea Uomini Elite (28 Settembre) - Kigali › Kigali - 267.5 km

Messaggio da leggere da lucks83 »

Fiammingo ha scritto: venerdì 12 settembre 2025, 10:10
lucks83 ha scritto: venerdì 12 settembre 2025, 9:46
Ultimo km ha scritto: venerdì 12 settembre 2025, 8:33
Continua a credere che stia benissimo allora.
Il suo storico parla di una cisti perineale operata nell'inverno 2023-2024 quindi magari è pure predisposto a tali problemi.
Lo stress di fare classifica sicuramente è superiore al non farla. Magari come dici tu non ha influito,magari sì,nessuno può dirlo con certezza assoluta comunque o sbaglio?
Personalmente ho sempre pensato dovesse correre la Vuelta come preparazione al Mondiale senza fare classifica e puntare ad una o due tappe. Come Ayuso in pratica.
Mi dispiace che ora sia molto difficile che abbia i gradi di capitano al Mondiale,specie con questo Pellizzari.
Ma nessuno dice che stia benissimo.
Per me ha avuto un rapido calo di condizione, dopo aver trovato brillantezza immediatamente al rientro dopo lo stop post Giro.
E per me ci sta anche il discorso che fai sul dover fare la Vuelta come battitore libero, a caccia di tappe, senza l'obbligo di fare classifica, anche se capisco chi lo vedeva con una gamba stellare e si auspicava che provasse a fare una top 10.
Detto questo, ripeto per la milionesima volta, non c'è nessuna evidenza medico scientifica che affermi che stressare il fisico favorisca l'insorgere di cisti perianali.
Giulio poi probabilmente, visto lo storico pregresso, è predisposto geneticamente a svilupparla, ma da qui a dire che se l'è cercata e se l'è fatta venire cercando di fare classifica , ne passa di acqua sotto i ponti.
Anche perché la ciste del 2023-24 gli è venuta facendo classifica da qualche parte?
Direi di no.
Se poi questa nuova infezione al soprasella dovesse essere così invalidante, direi che sia Giulio, sia il team stanno sbagliando ad andare avanti, perché si rischiano danni più gravi, stile Masnada.
Per cui deduco che, o il problema è veramente lieve, oppure è una scusa di facciata, ma questo è il mio pensiero, tu sei liberissimo di pensare diversamente.

Poi non sei certo stato tu ad affermare che la ciste viene se sforzi il fisico a fare classifica in un GT, era solo per mettere le cose in chiaro.
Non si puo certo affermare che sia venuta (poi non sappiamo nemmeno cosa ha, una cisti? una fistola?) perche ha curato la classifica, ma un fisico stressato/debilitato può essere fattore predisponente. La comparsa è quasi sempre legata a un’infezione batterica in una ghiandola ostruita.
Si, ma capisci che le due cose non sono strettamente correlate?
L'equazione "mi sforzo di fare classifica - stresso il fisico - mi viene la ciste/fistola" non è assolutamente provata scientificamente.
Dargli la colpa di questa cosa, per aver tentato di fare classifica, non ha senso.

Anche perché nessuno è mai riuscito a trovare il modo di prevenire questo problema, il che significa che non se ne capiscono ancora bene le cause (ok i batteri, lo sfregamento del fondello e i pori ostruiti, ma vai a capire perché a volte viene e a volte no).
Salvatore77
Messaggi: 7581
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Mondiali 2025 - Prova in linea Uomini Elite (28 Settembre) - Kigali › Kigali - 267.5 km

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

Antares ha scritto: venerdì 12 settembre 2025, 9:05
Salvatore77 ha scritto: giovedì 11 settembre 2025, 21:16 Io la crono la farei fare a Frigo.
Ora che ci penso: non vorrei dire una fesseria ma il fatto di avere ancora Affini come detentore del titolo europeo potrebbe permetterci di schierare tre cronomen invece di due. In quel caso allora potrebbe starci benissimo anche Frigo ad affiancare Cattaneo e Sobrero, che tra i nomi ipotizzati sembrerebbero i più accreditati a partecipare alla prova contro il tempo iridata (l'unico nome su cui ci possiamo sicuramente sbilanciare in questo senso è senz'altro quello di Mattia Cattaneo).
Il posto sarebbe personale, cioè ad Affini, oppure alla nazionale?
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8943
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Mondiali 2025 - Prova in linea Uomini Elite (28 Settembre) - Kigali › Kigali - 267.5 km

Messaggio da leggere da Slegar »

Salvatore77 ha scritto: venerdì 12 settembre 2025, 13:27
Antares ha scritto: venerdì 12 settembre 2025, 9:05
Salvatore77 ha scritto: giovedì 11 settembre 2025, 21:16 Io la crono la farei fare a Frigo.
Ora che ci penso: non vorrei dire una fesseria ma il fatto di avere ancora Affini come detentore del titolo europeo potrebbe permetterci di schierare tre cronomen invece di due. In quel caso allora potrebbe starci benissimo anche Frigo ad affiancare Cattaneo e Sobrero, che tra i nomi ipotizzati sembrerebbero i più accreditati a partecipare alla prova contro il tempo iridata (l'unico nome su cui ci possiamo sicuramente sbilanciare in questo senso è senz'altro quello di Mattia Cattaneo).
Il posto sarebbe personale, cioè ad Affini, oppure alla nazionale?
Di Affini:
https://assets.ctfassets.net/761l7gh5x5 ... t_2025.pdf


Epreuve contre-la-montre individuelle

Toutes catégories
Chaque nation bénéficie de 2 partants.
Les Champions du Monde UCI en titre, les Champions Olympiques en titre et les Champions Continentaux en
titre de contre-la-montre individuel peuvent participer aux premiers Championnats du Monde Route UCI qui
se déroulent après l’obtention de leur titre (dans la catégorie dans laquelle ils ont obtenus leur titre), en sus
du quota alloué à leur nation au travers du présent système de qualification. Ils ne peuvent pas être
remplacés par un autre coureur
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Antares
Messaggi: 1135
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Mondiali 2025 - Prova in linea Uomini Elite (28 Settembre) - Kigali › Kigali - 267.5 km

Messaggio da leggere da Antares »

Slegar ha scritto: venerdì 12 settembre 2025, 13:32
Salvatore77 ha scritto: venerdì 12 settembre 2025, 13:27
Antares ha scritto: venerdì 12 settembre 2025, 9:05

Ora che ci penso: non vorrei dire una fesseria ma il fatto di avere ancora Affini come detentore del titolo europeo potrebbe permetterci di schierare tre cronomen invece di due. In quel caso allora potrebbe starci benissimo anche Frigo ad affiancare Cattaneo e Sobrero, che tra i nomi ipotizzati sembrerebbero i più accreditati a partecipare alla prova contro il tempo iridata (l'unico nome su cui ci possiamo sicuramente sbilanciare in questo senso è senz'altro quello di Mattia Cattaneo).
Il posto sarebbe personale, cioè ad Affini, oppure alla nazionale?
Di Affini:
https://assets.ctfassets.net/761l7gh5x5 ... t_2025.pdf


Epreuve contre-la-montre individuelle

Toutes catégories
Chaque nation bénéficie de 2 partants.
Les Champions du Monde UCI en titre, les Champions Olympiques en titre et les Champions Continentaux en
titre de contre-la-montre individuel peuvent participer aux premiers Championnats du Monde Route UCI qui
se déroulent après l’obtention de leur titre (dans la catégorie dans laquelle ils ont obtenus leur titre), en sus
du quota alloué à leur nation au travers du présent système de qualification. Ils ne peuvent pas être
remplacés par un autre coureur
Ah ecco, allora niente perché a me sembrava di aver letto una possibilità di avere tre cronomen ma mi sbagliavo. Ovviamente la presenza di Affini è da escludere perché il tracciato risulta troppo duro per lui (del resto si era già chiamato fuori Ganna, come ricordavamo). A questo punto allora resterei su Cattaneo-Sobrero, anche se l' opzione Frigo non è da scartare.
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27847
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Mondiali 2025 - Prova in linea Uomini Elite (28 Settembre) - Kigali › Kigali - 267.5 km

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Antares ha scritto: giovedì 11 settembre 2025, 20:02
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 11 settembre 2025, 19:19
barrylyndon ha scritto: giovedì 11 settembre 2025, 17:13

ecco la' ...a 24 anni gia' dato per finito...eppure c'hai una certa esperienza...ha detto bene Antares..se Cicco va cosi piano per scelta allora si..se va cosi perche' di piu' non puo' andare, tanto vale porto Tiberi che qualche piccolo segnale di crescita lo ha dato..e mi pare stia andano un po' piu' forte di Ciccone..
Non mi pare che nino abbia detto che è finito. Magari fra un anno o due farà un bel salto di qualità e ce lo ritroveremo tra i big, ma in questo momento è un corridore normalissimo a cui non puoi affidare il grado di capitano della nazionale italiana. Per quanto siamo messi male, ora come ora, Tiberi non può fare il capitano. Se Ciccone è scoppiato o ha problemi al soprassella, allora che si punti tutto su un Pellizzari che sta invece uscendo dalla Vuelta in crescendo di condizione e che ha un talento decisamente maggiore.

E se Pellizzari dicesse di no, c'è Scaroni che quest'anno nelle corse in linea disputate è uscito fuori dai 10 pochissime volte. Ma Tiberi in questo momeno, suvvia, più del gregario non può fare.
In teoria, stando a quel che si leggeva nelle passate settimane, Tiberi non sarebbe mai andato in Rwanda come capitano ma Villa aveva pensato a lui come una possibile seconda punta. È chiaro che la Vuelta abbia dato risposte eloquenti in merito.

La discussione, come dicevo, possiamo farla sul fatto che Antonio poteva essere comunque portato per recitare un altro ruolo ma è possibile che Villa abbia optato per un uomo di fatica a quel punto (da qui la scelta di portare Masnada, spendibile anche in fuga, e Sobrero che, tralasciando i messaggi di chi come al solito non capisce nulla, oltre alla prova in linea disputerà sicuramente quella a cronometro, vista l'assenza di Ganna. Inoltre Frigo era un altro di quelli in ballo e con la Vuelta si è ben guadagnato il posto).

Comunque Scaroni potrebbe entrare in gioco soltanto se qualcuno di quelli che oggi indicava la Gazzetta dovesse dare forfait ma è possibile che Villa stia pensando a lui come possibile punta per l'Europeo della settimana successiva. Europeo in cui potrebbe tornare in ballo anche Tiberi con un ruolo di primo piano (se Villa ha deciso di escluderlo può essere che possa prenderlo in considerazione per l'altra gara). Anche perché dobbiamo anche vedere in che condizioni andrà in Africa Ciccone, che da programmi non aveva la disputa dell'Europeo dopo il mondiale (avevo letto che dovrebbe correre le classiche italiane, in primis Emilia e soprattutto Lombardia). In fin dei conti la particolarità del calendario di quest'anno sta proprio nel fatto che, avendo così ravvicinati due appuntamenti importanti e addirittura con un percorso che, se non proprio affine, sarà comunque adatto a corridori da corse impegnative, si possa poter gestire meglio la situazione degli "scontenti". Chi non va al mondiale può avere la sua bella chance all'Europeo. Poi vabbé, sapendo che Tadej correrà entrambe è chiaro che benissimo che andrà ne usciremo massimo con una top 5 da entrambe.
Brevemente su Tiberi: discorso che ci sta. Tiberi sta anche bene negli 8, ma dopo questa deludente Vuelta, non con un ruolo di spicco. Portarlo per dare una mano ai compagni non mi sembra affatto sconsiderato.

Non ho letto cosa ha scritto la gazzetta, ma fidandomi di quel che racconti tu, non sono affatto d'accordo su Scaroni. Sia chiaro, non parliamo di un fuoriclasse, ma con questi chiari di luna, con un Ciccone che non sta bene e senza altri corridori in grado di dare chissà quali garanzie, perchè considerarlo una riserva? Togliendo Pellizzari, che per talento e condizione è sicuramente da mettere dentro con un ruolo di primo piano (attenzione però a non gonfiarlo di responsabilità), considerando che Ciccone non sta affatto bene, in questo momento chi c'è meglio di Scaroni?

Sta andando forte da inizio anno nonostante la brutta caduta patita alla Strade bianche; è stato l'unico italiano a vincere una tappa al Giro; è uno degli italiani che ha vinto di più nel 2025 (davanti a lui solo Milan e Moschetti, che però sono velocisti e a Kigali non ci saranno); è il terzo italiano nella classifica UCI (dietro a Ciccone e Milan); Infine, nelle ultime corse in linea disputate in Toscana è stato nettamente il migliore tra i nostri.

Onestamente non capisco neanche il discorso di non voler fare scontenti e mandare all'europeo quelli che non vanno a Kigali. I migliori devono essere portati al mondiale, poi se questi stan bene vanno pure in Ardeche. Non è che ci ritroviamo con l'abbondanza di 20 anni fa.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Antares
Messaggi: 1135
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Mondiali 2025 - Prova in linea Uomini Elite (28 Settembre) - Kigali › Kigali - 267.5 km

Messaggio da leggere da Antares »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 12 settembre 2025, 21:14 Brevemente su Tiberi: discorso che ci sta. Tiberi sta anche bene negli 8, ma dopo questa deludente Vuelta, non con un ruolo di spicco. Portarlo per dare una mano ai compagni non mi sembra affatto sconsiderato.

Non ho letto cosa ha scritto la gazzetta, ma fidandomi di quel che racconti tu, non sono affatto d'accordo su Scaroni. Sia chiaro, non parliamo di un fuoriclasse, ma con questi chiari di luna, con un Ciccone che non sta bene e senza altri corridori in grado di dare chissà quali garanzie, perchè considerarlo una riserva? Togliendo Pellizzari, che per talento e condizione è sicuramente da mettere dentro con un ruolo di primo piano (attenzione però a non gonfiarlo di responsabilità), considerando che Ciccone non sta affatto bene, in questo momento chi c'è meglio di Scaroni?

Sta andando forte da inizio anno nonostante la brutta caduta patita alla Strade bianche; è stato l'unico italiano a vincere una tappa al Giro; è uno degli italiani che ha vinto di più nel 2025 (davanti a lui solo Milan e Moschetti, che però sono velocisti e a Kigali non ci saranno); è il terzo italiano nella classifica UCI (dietro a Ciccone e Milan); Infine, nelle ultime corse in linea disputate in Toscana è stato nettamente il migliore tra i nostri.

Onestamente non capisco neanche il discorso di non voler fare scontenti e mandare all'europeo quelli che non vanno a Kigali. I migliori devono essere portati al mondiale, poi se questi stan bene vanno pure in Ardeche. Non è che ci ritroviamo con l'abbondanza di 20 anni fa.
Su Tiberi intendo proprio quello: magari non potrà agire come punta ma potrebbe tornare utile in altri modi. Vedremo un po'.

In proposito: da premettere che la Gazzetta dello Sport non è il Vangelo, per cui fino a che non avremo conferme ufficiali quelle lette l'altro giorno possono restare semplici ipotesi. Di certo per scriverle su un articolo voglio pensare che uno abbia fonti adeguate per affermarlo ed io mi sono limitato a riportare quanto letto per stimolare ulteriormente la discussione.

Per il resto, Scaroni ci può stare benissimo ma dobbiamo vedere cosa ha realmente in testa Villa e sono arrivato alla conclusione che il particolare calendario di quest'anno possa favorire molto meglio il turn over. Inoltre che le nazionali di mondiali ed europee sarebbero state diverse mi pare che l'avesse detto lo stesso CT (o comunque uno dello staff azzurro) nelle scorse settimane.

In conclusione: non dobbiamo dimenticare che questi mondiali rappresentano un bel battesimo di fuoco per lo stesso Marco Villa. La sua scelta è stata per certi versi singolare e dettata non solo dagli ottimi rapporti col presidente ma anche per i risultati ottenuti con la pista (che però non danno garanzia di fare sfracelli pure su strada). Se posso azzardare un parere, io direi che nelle prossime annate Villa dovrà fare attenzione a non avere una gestione troppo "bearzottiana" del gruppo. Nel senso: su pista era certamente più facile costruire un'ossatura per il quartetto ma lì Villa è sembrato sempre molto attaccato ai suoi fedelissimi e per via di questa cosa ci siamo definitivamente giocati un ottimo inseguitore come Plebani (che ora è finito a fare la guida di atleti paralimpici). Ecco, per la strada è giusto avere riferimenti ma spero che in futuro valuti sempre per meritocrazia e non per spirito di riconoscenza nei confronti di qualcuno con cui ha trovato maggior sintonia nel rapporto di lavoro, specie se non dovesse avere la condizione sperata.
Rispondi