Parliamo di Atletica - Reloaded

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
Ismaele72
Messaggi: 1822
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2023, 9:18

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Ismaele72 »

Ottimo Seville, ma non sopporto il suo modo di fare
Pantani the best
Messaggi: 2196
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Seville è il centometrista più completo e lo ha di nuovo dimostrato.

Jacobs che medita proposito di ritiro, non scherziamo.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Gigilasegaperenne
Messaggi: 3896
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

Sabbatini irriconoscibile rispetto a ieri, ha dovuto saltare Hailu all’inizio non mi pareva essersi fatta male.

Tra l’altro, per quanto ha fatto vedere negli ultimi mesi, se la sarebbe potuta giocare benissimo per la finale.

Dentro Zenoni dopo uno degli incontri di wrestling più duri che abbia mai visto.
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 8009
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Deadnature »

Brava Zenoni a uscire con il risultato che occorreva da una tonnara come se ne vedono poche.
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 4425
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

Gigilasegaperenne ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 14:15 Sabbatini irriconoscibile rispetto a ieri, ha dovuto saltare Hailu all’inizio non mi pareva essersi fatta male.

Tra l’altro, per quanto ha fatto vedere negli ultimi mesi, se la sarebbe potuta giocare benissimo per la finale.

Dentro Zenoni dopo uno degli incontri di wrestling più duri che abbia mai visto.
Deadnature ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 14:24 Brava Zenoni a uscire con il risultato che occorreva da una tonnara come se ne vedono poche.
i 1500 senza lepri sono così tra l' altro per me 12 atleti/e sono troppi quando sono così vicino come prestazioni
tutti vorrebbero essere alla corda e contemporaneamente non essere imbottigliati
Zenoni molto più decisa della Sabbatini
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17516
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da nino58 »

Pantani the best ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 14:06 Seville è il centometrista più completo e lo ha di nuovo dimostrato.

Jacobs che medita proposito di ritiro, non scherziamo.
Se decide così avrà i suoi motivi.
Il suo errore strategico lasciare l'Italia e il suo allenatore storico.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Gigilasegaperenne
Messaggi: 3896
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

Zenoni squalificata :muro:
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 4425
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

Zenoni pare squalificata
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
drake
Messaggi: 2420
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da drake »

Sempre devastato dagli infortuni, ci sta che sia saturo.
Anche perché risalire a certi livelli è praticamente impossibile con un fisico così martoriato. Inoltre si sarà anche rotto i cabasisi delle frotte di minorati che a ogni gara negativa (ma per loro è negativo anche L'Olimpiade dell'anno scorso) vanno giù a perculare, fa solo bene se smette
Gigilasegaperenne
Messaggi: 3896
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

nino58 ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 14:47
Pantani the best ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 14:06 Seville è il centometrista più completo e lo ha di nuovo dimostrato.

Jacobs che medita proposito di ritiro, non scherziamo.
Se decide così avrà i suoi motivi.
Il suo errore strategico lasciare l'Italia e il suo allenatore storico.
Va detto che le ultime due stagioni con Camossi erano state altrettanto martoriate dagli infortuni.
Gigilasegaperenne
Messaggi: 3896
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

10.000 metri maschili che piazzano una candidatura autorevolissima al titolo di peggior gara dei campionati.
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22643
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da lemond »

By Gimbatbu

Non so voi, ma tutte queste scenette prima, dopo, imbandierati, tra poco la daranno anche al quarto e al quinto, mi sembrano assolutamente falsissime e stanno trasformando gli atleti in pupazzi.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 4425
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

Gigilasegaperenne ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 15:00 Zenoni squalificata :muro:
dalle immagini appena passate direi squalifica giusta
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Gigilasegaperenne
Messaggi: 3896
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

aitutaki1 ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 15:11
Gigilasegaperenne ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 15:00 Zenoni squalificata :muro:
dalle immagini appena passate direi squalifica giusta
Assolutamente sì.
Gigilasegaperenne
Messaggi: 3896
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

Jefferson mostruosa, quarto tempo di sempre.
Ismaele72
Messaggi: 1822
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2023, 9:18

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Ismaele72 »

Dominata. Niente fa dire. 11 centesimi da Griffith
Ismaele72
Messaggi: 1822
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2023, 9:18

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Ismaele72 »

lemond ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 15:10 By Gimbatbu

Non so voi, ma tutte queste scenette prima, dopo, imbandierati, tra poco la daranno anche al quarto e al quinto, mi sembrano assolutamente falsissime e stanno trasformando gli atleti in pupazzi.
Io sono d'accordo.
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 8009
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Deadnature »

Bellissima Jefferson, la miglior prestazione assoluta dei Mondiali sinora.
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 4425
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

Garone pista che si conferma velocissima tecnicamente 10.61 a livello del mare è un tempo notevole
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22643
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da lemond »

By Gimbatbu

Jefferson, una macchina, la Griffith non è lontanissima.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 4425
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

dico Thompson vedremo
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Ismaele72
Messaggi: 1822
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2023, 9:18

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Ismaele72 »

Tebogo :x
Pantani the best
Messaggi: 2196
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Pantani the best »

drake ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 15:00 Sempre devastato dagli infortuni, ci sta che sia saturo.
Anche perché risalire a certi livelli è praticamente impossibile con un fisico così martoriato. Inoltre si sarà anche rotto i cabasisi delle frotte di minorati che a ogni gara negativa (ma per loro è negativo anche L'Olimpiade dell'anno scorso) vanno giù a perculare, fa solo bene se smette
Condivido tutto, soprattutto l'ultima parte.
Però dai, 9"85 lo ha corso lo scorso anno.
Il potenziale non si discute, poi che causa combinazione età che avanza e fisico martoriato dagli infortuni non possa più tornare ai suoi massimi livelli ci può stare.
Però le sue soddisfazioni se le può ancora togliere, e possono essere confezionare altre finali prestigiose e il continuare il suo dominio nel contesto continentale.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2196
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Che vi dicevo su Seville.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 4425
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

Pantani the best ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 15:24
drake ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 15:00 Sempre devastato dagli infortuni, ci sta che sia saturo.
Anche perché risalire a certi livelli è praticamente impossibile con un fisico così martoriato. Inoltre si sarà anche rotto i cabasisi delle frotte di minorati che a ogni gara negativa (ma per loro è negativo anche L'Olimpiade dell'anno scorso) vanno giù a perculare, fa solo bene se smette
Condivido tutto, soprattutto l'ultima parte.
Però dai, 9"85 lo ha corso lo scorso anno.
Il potenziale non si discute, poi che causa combinazione età che avanza e fisico martoriato dagli infortuni non possa più tornare ai suoi massimi livelli ci può stare.
Però le sue soddisfazioni se le può ancora togliere, e possono essere confezionare altre finali prestigiose e il continuare il suo dominio nel contesto continentale.
Io penso proprio di no chi ha la forza interiore di arrivare a quei livelli
che riesce a tirare fuori il meglio di se stesso sa quanto vale le critiche gratuite non le considera nemmeno
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Avatar utente
Otto Kruger
Messaggi: 847
Iscritto il: giovedì 20 luglio 2017, 17:50

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Otto Kruger »

Gigilasegaperenne ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 15:04 10.000 metri maschili che piazzano una candidatura autorevolissima al titolo di peggior gara dei campionati.
Tempo superiore al record della Chebet, mai vista una cosa simile!
Gigilasegaperenne ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 15:12
aitutaki1 ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 15:11
Gigilasegaperenne ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 15:00 Zenoni squalificata :muro:
dalle immagini appena passate direi squalifica giusta
Assolutamente sì.
Per me no, ricordo l'incontro Thrilla in Manila molto simile a quanto visto nella semifinale della Zenoni e né Ali né Frazier furono squalificati. :diavoletto:
LIBERTÀ PER JERRY DRAKE
drake
Messaggi: 2420
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da drake »

Pantani the best ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 15:24
Condivido tutto, soprattutto l'ultima parte.
Però dai, 9"85 lo ha corso lo scorso anno.
Il potenziale non si discute, poi che causa combinazione età che avanza e fisico martoriato dagli infortuni non possa più tornare ai suoi massimi livelli ci può stare.
Però le sue soddisfazioni se le può ancora togliere, e possono essere confezionare altre finali prestigiose e il continuare il suo dominio nel contesto continentale.
Ma per me se in una stagione così fa 10.16 praticamente senza allenarsi può "tranquillamente" vincere anche il prossimo europeo

Bisogna vedere però se il gioco vale la candela per lui.
Per gli eventi globali temo che il treno sia passato, e a un doppio oro olimpico quanto può interessare massacrarsi ancora per un altro europeo o una finale?
Il problema è che il 2025 non è stato un anno sfigato, è quasi la norma. Riuscisse a monetizzare durante i meeting ancora ancora, ma è anni che passa la vita a recuperare dagli infortuni... io lo capisco...

Poi con la munnezza di pubblico italiano che ti insulta anche se fai quarto alle olimpiadi la voglia passa. Bom vedremo...
Pantani the best
Messaggi: 2196
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Pantani the best »

drake ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 17:03
Pantani the best ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 15:24
Condivido tutto, soprattutto l'ultima parte.
Però dai, 9"85 lo ha corso lo scorso anno.
Il potenziale non si discute, poi che causa combinazione età che avanza e fisico martoriato dagli infortuni non possa più tornare ai suoi massimi livelli ci può stare.
Però le sue soddisfazioni se le può ancora togliere, e possono essere confezionare altre finali prestigiose e il continuare il suo dominio nel contesto continentale.
Ma per me se in una stagione così fa 10.16 praticamente senza allenarsi può "tranquillamente" vincere anche il prossimo europeo

Bisogna vedere però se il gioco vale la candela per lui.
Per gli eventi globali temo che il treno sia passato, e a un doppio oro olimpico quanto può interessare massacrarsi ancora per un altro europeo o una finale?
Il problema è che il 2025 non è stato un anno sfigato, è quasi la norma. Riuscisse a monetizzare durante i meeting ancora ancora, ma è anni che passa la vita a recuperare dagli infortuni... io lo capisco...

Poi con la munnezza di pubblico italiano che ti insulta anche se fai quarto alle olimpiadi la voglia passa. Bom vedremo...
La premessa sul fatto che noi giudichiamo dall'esterno è d'obbligo, quindi essendo a conoscenza forse solo di una minima parte delle motivazioni personali che eventualmente potrebbero spingerlo al ritiro.
Detto questo, per me la sua carriera essendo così anomala causa esplosione ritardata, in questa fase dove ha scollinato i 30 anni sempre in linea teorica dovrebbe avere ancora più motivazioni rispetto a chi invece ha iniziato a vincere in un modo molto più precoce.

Il quinto posto dello scorso anno alle olimpiadi con un 9"85 a supporto penso sia servito soprattutto a fargli acquisire più rispetto da parte di alcuni suoi colleghi che ancora quel trionfo di Tokyo lo giudicavano come evento casuale.
Invece con quel risultato alle ultime olimpiadi ha dimostrato a tutti che quella sua impresa di Tokyo fu tutt'altro che casuale.

Ora proprio perché come si diceva poc'anzi probabilmente non può più competere ai massimi livelli causa età ed usura, ha sempre l'opportunità di elevare la propria legacy attraverso altri traguardi.
Raggiungere sui 100 una finale mondiale è un traguardo che ancora gli manca.
Raggiungere una terza finale olimpica sui 100 nella storia a mia memoria sono riusciti a farlo solo Bolt, Gatlin, Powell, Christie e Simbine, quindi buttala via.
Così come vincere un terzo oro europeo sui 100 gli permetterebbe di eguagliare l'unico capace di farlo, ovvero Christie.

Ribadendo sempre la premessa di cui sopra, dal mio punto di vista non esiste il pensiero del tipo "avendo già raggiunto l'Everest con l'oro olimpico sui 100 non ho la volontà di accontentermi di una vetta minore tipo il K2", o meglio, questo ragionamento lo può fare uno come Bolt praticamente sempre abituato a vincere e come tale un piazzamento anche onorevole non sposta nulla alla propria legacy, ma per un Jacobs anche il raggiungimento di traguardi minori, oltre che dare ulteriore lustro alla propria carriera, darebbero ulteriore valore a quel suo oro di Tokyo.
Se invece dovesse ritirarsi "oggi" ovviamente solo uno stolto potrebbe identificare tutta la sua carriera esclusivamente sul trionfo di Tokyo, però lascerebbe quel rammarico di una carriera ad alti livelli durata relativamente poco.

Restando sempre in tema velocità, la cosa che separa un Mennea da un Berruti, ovvero un confronto tra due atleti capaci entrambi di vincere l'oro olimpico sui 200 e di ottenere entrambi un record del mondo sulla distanza, è proprio la durata a certi livelli.
Mennea è una leggenda del nostro sport proprio perché alle sue imprese più iconiche vi ha abbinato una lunga carriera ad alti livelli, Berruti no, e proprio per questo motivo il suo posto nella storia del nostro sport arriva molto dietro rispetto a quello di un Mennea.

Io comunque continuo a sostenere che se Jacobs fosse stato fin da giovane indirizzato esclusivamente alla velocità, quindi evitandogli una prima parte di carriera da lunghista rivelatasi alla lunga così traumatica per i suoi muscoli di seta, a quest'ora oltre ad essersi tolto molte più soddisfazioni avrebbe anche un fisico più integro.
Se ci pensiamo bene, è assurdo che nell'ambito del suo stesso sport nessuno nella sua fase di sviluppo si sia mai accorto delle sue enormi potenzialità nella velocità.
Velocità che un tempo usava solo come diversivo funzionale al lungo stesso.
In pratica se non avesse avuto tutti quegli infortuni non avrebbe mai rinunciato a coltivare la sua passione per il long jump, e di conseguenza non avrebbe mai saputo di essere un velocista da 9"80.
Un po' la stessa cosa che poteva succedere allo stesso Bolt, inizialmente non a caso accostato a Michael Johnson grazie ai suoi exploit da ragazzo nella combo 200-400, fino al 2007, quindi a 21 anni, nessuno dei suoi coach (anche a causa di certi luoghi comuni dovuti all'altezza ideale per uno sprinter) non aveva mai preso minimamente in considerazione l'ipotesi che potesse essere anche un potenziale enorme sui 100, tanto che sempre fino al 2007 non aveva ancora mai corso una singola gara su un 100m (assurdo!).
Fu lo stesso Bolt a "pregare" esplicitamente il suo coach Mills di fargli provare un 100m?
Risultato? prima gara corsa in 10"03, alla terza gara l'anno dopo già il correva in 9"76, ovvero a soli 2 centesimi dal wr dell'epoca appartentenente al suo connazionale Powell.
Il resto è storia...

Questo anche per dire come chissà quanti altri casi ci sono stati e ci sono tutt'ora di atleti ma in generale sportivi indirizzati in eventi "sbagliati", e che probabilmente, a differenza di un Jacobs o un Bolt, non lo sapranno neanche mai.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
drake
Messaggi: 2420
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da drake »

Hey dormiglioni, è arrivato un bronzetto niente male... :cuore:
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17516
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da nino58 »

drake ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 3:26 Hey dormiglioni, è arrivato un bronzetto niente male... :cuore:
Era un bel po' che la maratona non ci regalava una medaglia
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
Otto Kruger
Messaggi: 847
Iscritto il: giovedì 20 luglio 2017, 17:50

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Otto Kruger »

nino58 ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 4:21
drake ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 3:26 Hey dormiglioni, è arrivato un bronzetto niente male... :cuore:
Era un bel po' che la maratona non ci regalava una medaglia
Vista ora! Ma Aouani era tra i papabili? Ok che aveva vinto l'Europeo, ma proprio per quello lo escludevo a priori pensando avesse preparato quell'evento. E poco prima dell'ingresso nello stadio ho pensato potesse vincere...
LIBERTÀ PER JERRY DRAKE
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17516
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da nino58 »

Otto Kruger ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 7:32
nino58 ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 4:21
drake ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 3:26 Hey dormiglioni, è arrivato un bronzetto niente male... :cuore:
Era un bel po' che la maratona non ci regalava una medaglia
Vista ora! Ma Aouani era tra i papabili? Ok che aveva vinto l'Europeo, ma proprio per quello lo escludevo a priori pensando avesse preparato quell'evento. E poco prima dell'ingresso nello stadio ho pensato potesse vincere...
Se ha vinto un Europeo tra i papabili ci entrava.
Crippa si è ritirato invece al 30° Km.
Avesse fatto i diecimila, per come è andata quella gara ieri, li vinceva a mani basse.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
Otto Kruger
Messaggi: 847
Iscritto il: giovedì 20 luglio 2017, 17:50

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Otto Kruger »

nino58 ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 7:50
Otto Kruger ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 7:32
nino58 ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 4:21

Era un bel po' che la maratona non ci regalava una medaglia
Vista ora! Ma Aouani era tra i papabili? Ok che aveva vinto l'Europeo, ma proprio per quello lo escludevo a priori pensando avesse preparato quell'evento. E poco prima dell'ingresso nello stadio ho pensato potesse vincere...
Se ha vinto un Europeo tra i papabili ci entrava.
Crippa si è ritirato invece al 30° Km.
Avesse fatto i diecimila, per come è andata quella gara ieri, li vinceva a mani basse.
Per come sono andati i diecimila li avrebbe vinti Oblique Seville :diavoletto:
LIBERTÀ PER JERRY DRAKE
Pantani the best
Messaggi: 2196
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Pantani the best »

drake ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 3:26 Hey dormiglioni, è arrivato un bronzetto niente male... :cuore:
Vista tutta la seconda metà.
Ad un certo punto mi ero anche illuso che Aouani potesse vincere l'oro.
Vedere due italiani prima nel gruppetto nel frattempo ridotto a poche unità, poi al traguardo tra i primi 6, tanta roba.

Comunque esito abbastanza atipico visto che non capita tutti i giorni di vedere una maratona decisa al fotofinish.
Tra primo e secondo c'è stato più gap nelle gare di 100m. :diavoletto:

PS
Con questa medaglia a inizio della terza giornata si è già eguagliato il numero complessivo dell'ultimo mondiale di Budapest.
E ancora restano diverse occasioni per rimpinguare il bottino.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Gigilasegaperenne
Messaggi: 3896
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

Otto Kruger ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 7:32
nino58 ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 4:21
drake ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 3:26 Hey dormiglioni, è arrivato un bronzetto niente male... :cuore:
Era un bel po' che la maratona non ci regalava una medaglia
Vista ora! Ma Aouani era tra i papabili? Ok che aveva vinto l'Europeo, ma proprio per quello lo escludevo a priori pensando avesse preparato quell'evento. E poco prima dell'ingresso nello stadio ho pensato potesse vincere...
Pure io a un certo punto ho creduto all’oro, sembrava il più lucido nel gruppetto di testa. Comunque risultato eccezionale e grande anche Chiappinelli.

Per rispondere alla prima domanda: diciamo che non era tra i favoriti, poi in una maratona di campionato, per di più corsa in condizioni ambientali molto difficili, il novero di quelli che possono salire sul podio è vastissimo e ci potevano essere anche i tre italiani.
Gigilasegaperenne
Messaggi: 3896
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

Sibilio completamente fuori condizione, nel pallone con la ritmica già dal primo ostacolo.

Furlani dovrebbe già essere nei 12 con l’8.07 al primo salto.
Avatar utente
Bitossi
Messaggi: 4907
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:41
Località: Milano

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Bitossi »

nino58 ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 4:21
drake ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 3:26 Hey dormiglioni, è arrivato un bronzetto niente male... :cuore:
Era un bel po' che la maratona non ci regalava una medaglia
E il telecronista RAI che ieri aveva sovvertito la storia mondiale del XX° secolo, riesce a dare l'oro a Israele! :hammer:
(Oddio, non sono sicuro fosse lo stesso, comunque chi c'è al commento? :dubbio: )
Immagine
Ringrazio la mia mamma per avermi fatto studiare da ciclista
Gigilasegaperenne
Messaggi: 3896
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

Delusione per Arese, che in batteria aveva fatto un’ottima impressione. Forse il tanto lavoro perso si è fatto sentire nel doppio turno, ma si è anche mosso abbastanza male.
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6959
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da simociclo »

Suicidio <El Bakkali nelle siepi

(il fuoionda di Tilli "che pollo" ci stava :D )
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
drake
Messaggi: 2420
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da drake »

La strategia di passare 6.05 per intimidire Duplantis penso sia la cosa più bella del 2025 :D :D :D
"strategia, nervi, tattica" :D
Pantani the best
Messaggi: 2196
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Ci vuole veramente una notevole forza mentale nel continuare a trovare stimoli all'interno di una competizione in cui sostanzialmente da anni fai una gara a parte avendo un margine di vantaggio siderale sulla concorrenza.
Ed è quella che evidentemente ha Duplantis, altrimenti non si spiega come ogni anno riesca a mantenersi a simili livelli di eccellenza nonostante gli basterebbe anche molto meno per continuare a primeggiare.

È davvero uno dei più grandi sportivi della storia.

Unico neo, il solito regolamento che consente di stabilire il wr con una frequenza di un cm di miglioramento alla volta.
Questo per me svilisce un po' il fascino di un record.
Se Duplantis avesse in faretra, come tante volte ha dimostrato di avere(non oggi), addirittura la possibilità di saltare la misura di 6m40, non esiste che debba negarsi questa possibilità solo per salvaguardare il lato economico.
È giusto che chi stabilisce un record abbia un compenso bonus, ma per rimediare a questa "farsa" io farei in modo che quel compenso di cui sopra salga a seconda dei cm con la quale si supera il precedente record.
Tutto questo anche per evitare che un giorno il Duplantis di turno non riesca più a superare delle potenziali misure che magari una volta avrebbe potuto abbattere e che invece si è negato solo per darsi più possibilità in futuro di stabilire nuovi record=guadagnare di più.
In parole povere, sarebbe veramente triste se quando deciderà di ritirarsi non dovesse mai aver potuto esplorare fino in fondo tutti i suoi limiti con l'asticella solo per una questione puramente economica.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17516
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da nino58 »

Accolto il ricorso FIDAL e riammesso Riva per la finale.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4835
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da nemecsek. »

Pantani the best ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 16:32

Unico neo, il solito regolamento che consente di stabilire il wr con una frequenza di un cm di miglioramento alla volta.
:D

il mitico Sergej ci marciò per anni coi record... ricordo che venne intervistato dopo il ritiro, erano su un altipiano dove aveva acquistato dei terreni, e spiegava all'intervistatore i suoi mirabolanti progetti immobiliari... :D :D :D

edit: leggo ora che il nostro Sergej ha il culo piuttosto chiacchierato... culo peraltro al caldo del principato di monaco...
Immagine
drake
Messaggi: 2420
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da drake »

Pantani the best ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 16:32 È davvero uno dei più grandi sportivi della storia.
Sarà che soffro di vertigini, ma quello che fa lui per me è fuori dal mondo (beh ok, dal mio punto di vista anche chi salta tre metri in effetti 🤣)

Però non riesco a configurare niente di più vicino all'impossibile di saltare quelle altezze, uno che corre più veloce di Bolt forse può nascere, uno che salta più di Duplantis secondo me no, prima o poi si arriverà al punto in cui matematica, fisica e geometria diranno "ok più di così non si può fare"... E secondo me lui è già vicinissimo a quel punto

Sul record, mah...
Se è vero che oggi il premio era di 100k si potrebbe dirgli "ok se lo superi di 5cm te ne diamo 500000 così ci evitiamo lo stillicidio" ma questo non garantirebbe mai più introiti per l'evento...
Poi come fare la proporzione tra un centimetro nell'asta, un centesimo nei 100, o otto secondi nei 10000 ecc?
Pantani the best
Messaggi: 2196
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Pantani the best »

nemecsek. ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 18:56
Pantani the best ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 16:32

Unico neo, il solito regolamento che consente di stabilire il wr con una frequenza di un cm di miglioramento alla volta.
:D

il mitico Sergej ci marciò per anni coi record... ricordo che venne intervistato dopo il ritiro, erano su un altipiano dove aveva acquistato dei terreni, e spiegava all'intervistatore i suoi mirabolanti progetti immobiliari... :D :D :D

edit: leggo ora che il nostro Sergej ha il culo piuttosto chiacchierato... culo peraltro al caldo del principato di monaco...
Bubka non l'ho vissuto anche se ero a conoscenza che fu il primo a lanciare quella moda.
Invece prima di Duplantis avevo vissuto l'era della Isinbayeva e ricordo come quei record mi provocassero fastidio.
Preferirei vedere un Duplantis che porta il wr su misure che difficilmente in futuro potrà superare, in modo che dia più pathos al suo attacco.
Invece così nonostante continui a migliorare cm dopo cm il suo precedente record, oltre a non sapere mai quale possa essere il suo limite effettivo, non sai mai neanche quale possa essere la sua migliore versione.
Oggi questa sua versione pur stabilendo un nuovo limite può benissimo essere stata inferiore a delle sue precedenti versioni che chiusero la pratica su limiti un po' più bassi.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2196
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Pantani the best »

drake ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 19:41
Pantani the best ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 16:32 È davvero uno dei più grandi sportivi della storia.
Sarà che soffro di vertigini, ma quello che fa lui per me è fuori dal mondo (beh ok, dal mio punto di vista anche chi salta tre metri in effetti 🤣)

Però non riesco a configurare niente di più vicino all'impossibile di saltare quelle altezze, uno che corre più veloce di Bolt forse può nascere, uno che salta più di Duplantis secondo me no, prima o poi si arriverà al punto in cui matematica, fisica e geometria diranno "ok più di così non si può fare"... E secondo me lui è già vicinissimo a quel punto

Sul record, mah...
Se è vero che oggi il premio era di 100k si potrebbe dirgli "ok se lo superi di 5cm te ne diamo 500000 così ci evitiamo lo stillicidio" ma questo non garantirebbe mai più introiti per l'evento...
Poi come fare la proporzione tra un centimetro nell'asta, un centesimo nei 100, o otto secondi nei 10000 ecc?
Sulla prima parte è tutto molto opinabile.
Per me contestualizzando il momento quello che fece Bolt tra il 2008 e il 2009 sembrava paranormale, e a distanza di circa 16/17 anni non è che quelle impressioni si sono attutite, anzi.

Dal punto di vista statistico il record sui 100 pre esplosione di Bolt apparteneva a Powell col suo 9"74, e già sembrava un limite incredibile.
Quando intendo contestualizzare il momento mi riferisco al fatto che sui 100 arrivavamo da anni in cui il record veniva abbattuto con una frequenza di pochi centesimi alla volta, dal 9"90 di Burrell a New York nel 91 al 9"74 di Powell di Rieti nel 2007, 16 anni per 16 centesimi di miglioramento.
Poi arrivò la definitiva esplosione di Bolt che in soli 2 anni di distanza dal 9"74 di Powell a Rieti quello stesso record lo abbassò di 16 centesimi.
9"58 che oltre a rimanere ancora oggi saldo al suo posto, da quel giorno di Berlino 2009 a oggi, quindi dopo 16 anni, coloro che più si sono avvicinati ad esclusione dello stesso Bolt, sono rispettivamente Gay e Blake entrambi comunque a 11 centesimi di distanza.

Se poi entriamo più in un discorso tecnico/scientifico, prima dell'avvento di Bolt si pensava che l'altezza ideale di un centometrista non dovesse superare il metro e 90, a causa delle lunghe leve che impongono in linea teorica più difficoltà nella messa in moto che tradotta equivale ad una minore rapidità nei primi appoggi.
L'anomalia del Bolt peak e più nello specifico del suo wr a 9"58, fu proprio il passaggio ai 60, splittato a 6"31, una roba surreale per un velocista alto quasi 2m.
In pratica nonostante le lunghe leve riusciva ad accelerare come e meglio di velocisti brevilinei con baricentro basso, tipo Greene, B.Johnson, Coleman, Bromell, Su Bingtian, eccetera.
Esempio Carl Lewis che era alto attorno al metro e 90 e aveva per l'epoca un lanciato fenomenale, in accelerazione pagava dazio.

Così come non si era mai visto un velocista coprire un 100 con poco più di 40 passi, quando la media è attorno ai 44/45 e con estremi opposti i quasi 49 che ci vollero a Montgomery per stabilire il wr di 9"78 a Parigi nel 2002 poi revocatogli a causa del suo coinvolgimento nel caso Balco.
Il problema è che Bolt a quell'ampiezza univa delle grandi frequenze, in pratica per dirla alla Carlo Vittori coach storico di Mennea ed ex guru della velocità azzurra, Bolt era un gigante con delle frequenze da nano.
Quindi capisci che per trovare uno che possa battere quel suo record, al netto anche di evoluzione di scarpe e piste, serve l'ennesimo scherzo della natura nel senso più positivo del termine.
Pensare che un velocista fisicamente più normodotato possa battere quel wr fai veramente fatica ad immaginarlo.
Così come appunto fai fatica ad immaginare che possa saltare di nuovo un colosso di quasi 2m capace di accelerare come un brevilineo.

Sull'ultima parte, per me la questione è limitata solo a specialità come alto ed asta dove gli atleti ovviamente causa limite prestabilito dall'asticella una volta vinta la gara possono scegliere la misura da saltare.
Negli altri eventi la questione neanche si pone, voglio dire, anche volendo un velocista non può decidere scientemente quanto veloce o piano correre.
Quindi ripeto, invece che limitare il compenso alla frequenza con la quale si stabilisce un record, lo si rapporta in base ai cm di miglioramento rispetto al record precedente.
Se lo migliori di un cm ti garantisco 1, se lo migliori di 5 ti garantisco 5, se lo migliori di 9 ti garantisco 9 e via andare.
Chissenefrega di questioni come introiti, sponsor e bonus, un record deve essere qualcosa di naturale e non pianificato a seconda di fattori extra che nulla hanno a che fare con la questione agonistica, altrimenti perde buona parte del proprio fascino.
Uno che può saltare 6m45 e si limita a saltare 6m25 solo per non negarsi altre 20 potenziali opportunità di guadagno, per quanto comprensibile toglie tutto il fascino della costante ricerca dei propri limiti.
Ultima modifica di Pantani the best il lunedì 15 settembre 2025, 22:29, modificato 1 volta in totale.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2196
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Aggiungo pure che se anche unissimo i due segmenti 0-60 60-100 più veloci della storia extra Bolt, appartenenti rispettivamente al Su Bingtian della semifinale delle olimpiadi di Tokyo 2021 (6"29) e al Gay di Shanghai 2009 (3"31), lo stesso non riusciresti a generare un tempo veloce come il 9"58, visto che il risultato farebbe 9"60.
Anche questo rende l'idea sul quanto abbia spostato in là i limiti umani il giamaicano.

Non mi sorprenderei che fra 100 anni correre una finale in 9"58 ti potrebbe garantire una medaglia d'oro alle olimpiadi.
Il Bolt 2008/2009 era decenni avanti rispetto ai propri contemporanei, ed erano pure contemporanei fortissimi visto che nel suo cammino ha dovuto sfidare la migliore versione di Powell (2008), la migliore versione di Gay (2009), la migliore versione di Blake (2012) e la migliore versione di Gatlin (2015).
Ognuno di loro oggi sarebbe considerato il velocista da battere.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
Otto Kruger
Messaggi: 847
Iscritto il: giovedì 20 luglio 2017, 17:50

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Otto Kruger »

In ogni caso è clamoroso vedere che due salti abbiano una progressione così diversa del record del mondo: il salto con l'asta ha visto 14 record in 5 anni, il salto in lungo ne ha visti 2 in 57 anni!
LIBERTÀ PER JERRY DRAKE
drake
Messaggi: 2420
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da drake »

Otto Kruger ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 22:46 In ogni caso è clamoroso vedere che due salti abbiano una progressione così diversa del record del mondo: il salto con l'asta ha visto 14 record in 5 anni, il salto in lungo ne ha visti 2 in 57 anni!
Mi chiedo sempre se Beamon l'aveva immaginato che sarebbe andata così :D anche se in effetti aveva migliorato di mezzo metro in un colpo solo... poi vabbè, magari la misurazione fu fatta dall'amico di Evangelisti...

Cadrà anche quello di Powell (a proposito, anche lui sospeso per motivi poco simpatici pochi giorni fa) come quello di Bolt e come anche quelli "chiacchierati". Quello che per me non cadrà è proprio quello che lascerà Duplantis, troppe volte troppo più avanti di tutti

Comunque, restando in tema, curioso come 4 delle 8 specialità di salto (m+f) abbiano record vecchi di 30 o più anni e le altre 4 siano:
Asta M, che a sua volta ha resistito 20 anni (con Lavillenie che rovina tutta la statistica, altrimenti)
Alto F, ritoccato l'anno scorso dopo quasi 40 anni
Triplo F, ritoccato qualche anno fa, altrimenti ora avrebbe compiuto 30 anni anche quello
Asta F, che è la più recente, fino agli anni '90 mi pare non ci fosse nemmeno un record ufficiale
Pantani the best
Messaggi: 2196
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Pantani the best »

drake ha scritto: martedì 16 settembre 2025, 1:34
Otto Kruger ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 22:46 In ogni caso è clamoroso vedere che due salti abbiano una progressione così diversa del record del mondo: il salto con l'asta ha visto 14 record in 5 anni, il salto in lungo ne ha visti 2 in 57 anni!
Mi chiedo sempre se Beamon l'aveva immaginato che sarebbe andata così :D anche se in effetti aveva migliorato di mezzo metro in un colpo solo... poi vabbè, magari la misurazione fu fatta dall'amico di Evangelisti...

Cadrà anche quello di Powell (a proposito, anche lui sospeso per motivi poco simpatici pochi giorni fa) come quello di Bolt e come anche quelli "chiacchierati". Quello che per me non cadrà è proprio quello che lascerà Duplantis, troppe volte troppo più avanti di tutti

Comunque, restando in tema, curioso come 4 delle 8 specialità di salto (m+f) abbiano record vecchi di 30 o più anni e le altre 4 siano:
Asta M, che a sua volta ha resistito 20 anni (con Lavillenie che rovina tutta la statistica, altrimenti)
Alto F, ritoccato l'anno scorso dopo quasi 40 anni
Triplo F, ritoccato qualche anno fa, altrimenti ora avrebbe compiuto 30 anni anche quello
Asta F, che è la più recente, fino agli anni '90 mi pare non ci fosse nemmeno un record ufficiale
Non so come dirlo, ma se Duplantis continua a limitarsi a migliorarlo un cm alla volta non esplorerà mai i propri limiti fino in fondo, oppure si pensa che questo suo strapotere attuale durerà in eterno?

Adesso lo ha portato a 6m30, se pensiamo che Bubka attorno a metà anni 90, quindi circa 30 anni fa, lo portò a 6m15, parametrato al tempo trascorso non è neanche un miglioramento così clamoroso.
Nella realtà dei fatti anche il salto con l'asta non è che negli ultimi 15 anni abbia avuto una grande evoluzione in termini di misure globali, la differenza la fa Duplantis a rappresentare la classica eccezione che conferma la regola di un settore salti che fatica ad evolversi.
Come spesso succede quando si genera un simile strapotere vi è una serie di concause, tra l'avvento di un fuoriclasse epocale ed una concorrenza debole che fatica ad evolversi.
Questa è la differenza con la dittatura Bolt che al contrario aprì il suo regno contro una concorrenza che perlomeno sui 100m è stata la più dura della storia, considerando che nelle liste all time dei 100m ancora oggi i primi 5 atleti fanno proprio parte dell'epoca Bolt.

Per quanto riguarda Beamon non scherziamo, ci sono anche le immagini a testimoniare di quel suo salto clamoroso anche solo visivamente parlando.
Talmente clamoroso da costringere i giudici addetti alla misurazione a prendere un misuratore manuale visto che quello automatico non arrivava a coprire tutta quella distanza.
Salto della vita e condizioni ambientali super favorevoli (vento al limite di +2,0 e quota a oltre 2200 slm) hanno di fatto partorito quel suo salto nel futuro.

Ma se vogliamo parlare di record monstre non si può non nominare il 19"32 di Michael Johnson sui 200m, anche qui per comprendere appieno la portata di quel risultato andrebbe contestualizzato il momento storico.
Nel 1996 il 19"72 di Mennea fatto a Città del Messico nel 1979, e che come la stragrande maggioranza dei primati dell'epoca della velocità e dei salti fu facilitato dalla quota, pur rischiando diverse volte di cadere dopo oltre 16 anni resisteva ancora come wr.
Ebbene fu abbattuto una prima volta dallo stesso Johnson nella finale dei trials e sulla stessa pista di Atlanta in cui poche settimane dopo si sarebbero svolte le olimpiadi, migliorandolo di 6 centesimi.
Ma pensare che un tempo che resisteva in quanto wr da quasi 17 anni e facilitato dalla quota potesse essere poi ulteriormente migliorato di altri 40 centesimi a livello del mare era follia.
Ed è quello che fece Johnson nella finale olimpica, con passaggio folle in 10"12 nei primi 100m in curva, e un ancor più clamoroso rettilineo finale coperto in 9"20 (tempo da frazione di staffetta).
Il tutto dopo 4 turni dei 400 e 3 sugli stessi 200.
Tra l'altro in quella gara il soldatino di piombo (ribattezzato in questo modo per via di quel suo stile di corsa anticoncezionale) oltre ad avere un momento di esitazione in avvio si infortunò nel finale, problema muscolare che poi gli tolse la possibilità di vincere una terza medaglia d'oro con la 4x400.
Fu probabilmente il momento più scioccante nella storia dell'atletica leggera, visto che a differenza per esempio del 9"58 di Bolt quel 19"32 di Johnson non era assolutamente nell'aria.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Rispondi