Vabbè, è ovvio che si cominci a spararle grosse, però se pensiamo che ormai, se escludiamo il calcio, sulla rosea c'è spazio solo per Sinner quando si tratta di altri sport, quei che si trova oggi è oro colato.udra ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 12:37Paragonato a Bugno, Nibali e Pogacar in una pagina sola da tre ex ciclistiAntares ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 12:06 Comunque, giusto per dare l'idea dell' importanza di ritrovare il personaggio, oggi la Gazzetta dello Sport, a parte la notizia del successo nella testata, apre con le prime tre pagine del quotidiano tutte dedicate al Lorenzo Finn (la quarta è un'intervista a Remco, che nel finale ha speso belle parole per il suo futuro compagno di squadra). Non mi ricordo nemmeno l'ultima volta in cui era accaduto (forse con la Sanremo vinta da Nibali).![]()
Mondiali 2025
Re: Mondiali 2025
-
- Messaggi: 7642
- Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14
Re: Mondiali 2025
Su eurosport lo hanno paragonato a Mohorich che ha vinto due mondiali come lui, aggiungendo che se in futuro Finn farà come lo Sloveno che ha vinto Sanremo e tappe al tour sarebbe un'ottima carriera.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Re: Mondiali 2025
Ma voglio sperare che il paragone sia stato fatto solo per il fatto di aver vinto il mondiale sia tra gli juniores e gli Under 23. Perché come tipologia di corridore Lorenzo non ci azzecca niente con Matej.Salvatore77 ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 13:01 Su eurosport lo hanno paragonato a Mohorich che ha vinto due mondiali come lui, aggiungendo che se in futuro Finn farà come lo Sloveno che ha vinto Sanremo e tappe al tour sarebbe un'ottima carriera.
- Walter_White
- Messaggi: 31210
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Mondiali 2025
Dai commentatori di ES non ci si può aspettare nulla di diversoAntares ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 13:05Ma voglio sperare che il paragone sia stato fatto solo per il fatto di aver vinto il mondiale sia tra gli juniores e gli Under 23. Perché come tipologia di corridore Lorenzo non ci azzecca niente con Matej.Salvatore77 ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 13:01 Su eurosport lo hanno paragonato a Mohorich che ha vinto due mondiali come lui, aggiungendo che se in futuro Finn farà come lo Sloveno che ha vinto Sanremo e tappe al tour sarebbe un'ottima carriera.
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Re: Mondiali 2025
Forse non mi sono spiegato bene, il mio parere è che già di suo Widar si carichi eccessivamente di pressioni, poi la tattica di squadra lo ha ulteriormente oppresso, in questa situazione ero quasi sicuro che qualche problema sarebbe saltato fuori.Antares ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 0:13Possibile che sia saltato di testa perchè poi quando vedi lo svantaggio salire ti smonti. Tuttavia a me non aveva fatto una grande impressione poi nei vari passaggi in salita ed è per questo che potrebbe aver influito pure il malanno avuto qualche giorno prima (in questo ciclismo già al 100% è difficile primeggiare anche se si è dei top, figurarsi se si sta meno bene rispetto al solito).galliano ha scritto: ↑venerdì 26 settembre 2025, 20:24Ma perché dare fiato alla bocca quando non si sa nemmeno di chi si sta parlando.marco_graz ha scritto: ↑venerdì 26 settembre 2025, 17:21 Ha sempre un anno in meno del fantomatico Jarno Widar che mi sembra uno sbruffoncello peggio di Remco. Se fa un altro anno alzando il livello e comparendo piu' spesso coi grandi potrebbe essere l'ideale. Ma anche passare e comunque competere senza pressione va bene.
Widar è tutt'altro che sbruffone e quest'anno in ogni corsa in linea è praticamente sempre arrivato davanti a Finn.
Come ho già scritto più volte lui ha un carattere molto particolare, ha bisogno della coperta di Linus, correre come ha fatto il Belgio oggi è stato un errore clamoroso, lo hanno caricato di enorme pressione.
99 volte su 100 l'unico che può impensierirlo su questo percorso è Finn, gli altri sono certamente inferiori, oggi è crollato di testa, come già avvenuto all'Avenir 2024.
Per questo ho sempre considerato un errore un suo rapido passaggio in uno squadrone.
Certamente non aveva le gambe per rispondere a Finn, lo si è visto chiarissimamente, guarda caso è la prima volta in tutto il 2025 che si è liquefatto, ma il presunto malanno credo centri relativamente, le gambe gliele ha tagliate la pressione che ha sentito sulle sue spalle.
È successo lo stesso lo scorso anno all'Avenir in cui arrivava coi favori del pronostico.
Per il futuro dovrà lavorare molto su questo aspetto.
Re: Mondiali 2025
Non so, a leggere quello che scrivi sembra che la cronometro l'abbia voluta saltare perché si sarebbe cagato sotto più che per un malessere.
Siccome si era detto che il motivo del suo forfait era un'indisposizione per evitare di compromettere la gara in linea ho pensato che potesse aver influito anche quello. Se la debacle è avvenuta soltanto perché è saltato di testa questo lo sa solo Jarno.
Siccome si era detto che il motivo del suo forfait era un'indisposizione per evitare di compromettere la gara in linea ho pensato che potesse aver influito anche quello. Se la debacle è avvenuta soltanto perché è saltato di testa questo lo sa solo Jarno.
Re: Mondiali 2025
Quando ho letto che saltava la cronometro mi sono detto "siamo alle solite" e ho cominciato a temere il peggio per la gara in linea.Antares ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 14:07 Non so, a leggere quello che scrivi sembra che la cronometro l'abbia voluta saltare perché si sarebbe cagato sotto più che per un malessere.
Siccome si era detto che il motivo del suo forfait era un'indisposizione per evitare di compromettere la gara in linea ho pensato che potesse aver influito anche quello. Se la debacle è avvenuta soltanto perché è saltato di testa questo lo sa solo Jarno.
Poi magari mi sbaglio e ha effettivamente avuto un problema fisico,sarebbe sicuramente meglio per lui, in ottica futura
Re: Mondiali 2025
Se non è tutto figlio delle motivazioni che sostieni ci sarà subito un modo per saperlo: tra una settimana c'è l' Europeo e forse è ancora più adatto a lui. Però Finn può suonargliele di nuovo anche lì e senza tirare in ballo la pressione. Io spero di vedere tra i due la lotta che non c'è stata ieri.galliano ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 14:19Quando ho letto che saltava la cronometro mi sono detto "siamo alle solite" e ho cominciato a temere il peggio per la gara in linea.Antares ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 14:07 Non so, a leggere quello che scrivi sembra che la cronometro l'abbia voluta saltare perché si sarebbe cagato sotto più che per un malessere.
Siccome si era detto che il motivo del suo forfait era un'indisposizione per evitare di compromettere la gara in linea ho pensato che potesse aver influito anche quello. Se la debacle è avvenuta soltanto perché è saltato di testa questo lo sa solo Jarno.
Poi magari mi sbaglio e ha effettivamente avuto un problema fisico,sarebbe sicuramente meglio per lui, in ottica futura
Re: Mondiali 2025
Scelta che non condividoAntares ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 0:22Io ripeto: se non ho capito male ciò che ha riportato Rizz durante la cronaca, mi pare che sia stato proprio Lorenzo a chiedere alla squadra di fare un altro anno tra gli Under 23 per limare ulteriormente alcuni aspetti.
A meno di cambi di programma dettati da questo ulteriore trionfo, io troverei plausibile che facesse una prima parte d'anno sulla falsariga di questa e che magari passasse definitivamente professionista dopo il Giro Next Gen (sperando magari di averlo vinto).
Cmq ha persone molto più qualificate di me che lo consigliano
Huber passa alla devo della tudor
Re: Mondiali 2025
Io credo che il tutto sia influenzato dall' ottica del risultato. Perché adesso i più saranno lì a pretendere che Finn vinca tutto quello che può vincere tra le corse Under. A me invece pare che Lorenzo la veda proprio come colui che vuole evitare il tutto e subito e quindi di non essere schiacciato subito dalle pressioni del World Tour.Atlantic ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 15:32Scelta che non condividoAntares ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 0:22Io ripeto: se non ho capito male ciò che ha riportato Rizz durante la cronaca, mi pare che sia stato proprio Lorenzo a chiedere alla squadra di fare un altro anno tra gli Under 23 per limare ulteriormente alcuni aspetti.
A meno di cambi di programma dettati da questo ulteriore trionfo, io troverei plausibile che facesse una prima parte d'anno sulla falsariga di questa e che magari passasse definitivamente professionista dopo il Giro Next Gen (sperando magari di averlo vinto).
Cmq ha persone molto più qualificate di me che lo consigliano
Huber passa alla devo della tudor
Noi siamo sempre a parlare della tutela del talenti, per una volta che uno va controcorrente non starei a contestare il tutto. Poi io ovviamente parlo per me. Personalmente m'interesserebbe di più vedere un Finn che a 32-33 anni sia ancora lì a lottare nei grandi giri e nelle maggiori classiche piuttosto che essere già lì a tutta a 20-21 anni.
Ti potrei magari dare ragione sul fatto che nella massima categoria avete un ragazzo giovanissimo in grado già di rivaleggiare coi migliori potrebbe aiutare a costruire meglio il personaggio (e qui mi riallaccio al servizio odierno della Gazzetta, che non ricordo in questi termini per un giovane talento, non so se tu ricordi i tempi di Figueras e compagnia perché non leggevo ancora quei giornali ma erano anche tempo diversi).
Re: Mondiali 2025
Si ma finn è a tutta da quando ha 16 anni
Stage in altura , allenamenti top ecc
Non arriverà mai a 32..33 anni
E ben venga che la gazzetta lo mette in prima pagina
Stage in altura , allenamenti top ecc
Non arriverà mai a 32..33 anni
E ben venga che la gazzetta lo mette in prima pagina
Re: Mondiali 2025
By Gimbatbu
Vista la corsa delle donne circuito che mi piace sempre meno, per me i due Van hanno perso un' occasione. Soprattutto il belga.
Vista la corsa delle donne circuito che mi piace sempre meno, per me i due Van hanno perso un' occasione. Soprattutto il belga.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

Re: Mondiali 2025
ma certo, perchè Pogacar, Roglic e Mohoric valgono Bole, Spilak e Valjavec...cycling_chrnicles ha scritto: ↑venerdì 26 settembre 2025, 22:05Ma quali protagonisti che vengono da nazioni nuove? O_oluketaro ha scritto: ↑venerdì 26 settembre 2025, 21:01
Ma tu lo stai guardando il ciclismo?
Ti sei accorto che i ciclisti provenienti dalle nazioni "nuove" non sono i mestieranti, ma i protagonisti?
Lo sai quanti provenienti dalle nazioni storiche (ita, fra, bel, ned, spa, svi) erano presenti nella top5 dei gt? 1 (caruso). 1 su 15.
Altro che raccattare mestieranti!
Se i risultati fossero direttamente proporzionali alla base dei dilettanti, magari ci sarebbero meno professionisti italiani professionisti italiani rispetto ad una volta e magari anche risultati meno frequenti, ma comunque la nostra e le altre nazioni storiche dovrebbero continuare ad essere quelle che raccolgono di più. E invece nonostante i 4 gatti la slovenia fa la parte del leone (qualche anno fa aveva addirittura piazzato 3 su 5 alla liegi!) seguita dalla danimarca, mentre italia, spagna e francia sono in crisi, la svizzera è sparita mentre olanda e belgio vengono tenute a galla dalle classiche.
Questo perchè la cosa è enormemente più complessa rispetto a quanto la fai tu.
Giusto Girmay e volendo Carapaz e Narvaez.
Ma la Danimarca non aveva Riis e Sorensen 30 anni fa?
Ma che nazione nuova è?
La Danimarca ha gli stessi corridori nella top-100 del ranking di FC che aveva nel 1990 (ahia, manco i ranking ti supportano).
La Slovenia ha 3 corridori. Come li ha sempre avuti da che esiste. Solo che una volta si chiamavano Cerin, Hauptman, Bole, Spilak, Valjavec. 'Sto giro si chiamano Pogacar, Roglic e Mohoric. Ma dietro a questi non c'è niente.
L'Italia dietro Bettini, Bartoli, Rebellin, Pantani, Simoni aveva una sfilza di Casagrande, Garzelli, Savoldelli, Paolini e ancora poi i Bruseghin, Noé, Mazzoleni e via dicendo.
La capisci la differenza, sì?
Vedi che non è la stessa cosa avere un movimento strutturato e uno che partorisce tre corridori in croce.
Luketà, a dire "Non so un cazzo" a volte si fa più bella figura.
Eddai, ti stai rendendo ridicolo...
L'ho detto fin dal primo post che certe nazioni nazioni sono sempre comparse, ma mai con questa abbondanza, mai con con questi risultati e mai tutte assieme.
PS tra il 2025 e il 1990 c'è l'enorme differenza che adesso ci sono 2 danesi in top5, ma questo hai deciso di ometterlo furbescamente.
Re: Mondiali 2025
Sei davvero davvero arrivato ad affermare questo?cycling_chrnicles ha scritto: ↑venerdì 26 settembre 2025, 21:56
Che comunque la Vuelta nel '90 aveva molto più seguito (come il ciclismo in toto).
che clown.
Re: Mondiali 2025
Si ma che la Danimarca o la Gran Bretagna siano "nazioni nuove" proprio non si può sentire
-
- Messaggi: 1652
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44
Re: Mondiali 2025
Lo dice Manolo Sainz, mica io.luketaro ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 20:35Sei davvero davvero arrivato ad affermare questo?cycling_chrnicles ha scritto: ↑venerdì 26 settembre 2025, 21:56
Che comunque la Vuelta nel '90 aveva molto più seguito (come il ciclismo in toto).
che clown.
Imbecille.
Re: Mondiali 2025
Comunque non è vero che dietro Roglic, Mohoric e Pogacar non c'è nulla.luketaro ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 20:32ma certo, perchè Pogacar, Roglic e Mohoric valgono Bole, Spilak e Valjavec...cycling_chrnicles ha scritto: ↑venerdì 26 settembre 2025, 22:05Ma quali protagonisti che vengono da nazioni nuove? O_oluketaro ha scritto: ↑venerdì 26 settembre 2025, 21:01
Ma tu lo stai guardando il ciclismo?
Ti sei accorto che i ciclisti provenienti dalle nazioni "nuove" non sono i mestieranti, ma i protagonisti?
Lo sai quanti provenienti dalle nazioni storiche (ita, fra, bel, ned, spa, svi) erano presenti nella top5 dei gt? 1 (caruso). 1 su 15.
Altro che raccattare mestieranti!
Se i risultati fossero direttamente proporzionali alla base dei dilettanti, magari ci sarebbero meno professionisti italiani professionisti italiani rispetto ad una volta e magari anche risultati meno frequenti, ma comunque la nostra e le altre nazioni storiche dovrebbero continuare ad essere quelle che raccolgono di più. E invece nonostante i 4 gatti la slovenia fa la parte del leone (qualche anno fa aveva addirittura piazzato 3 su 5 alla liegi!) seguita dalla danimarca, mentre italia, spagna e francia sono in crisi, la svizzera è sparita mentre olanda e belgio vengono tenute a galla dalle classiche.
Questo perchè la cosa è enormemente più complessa rispetto a quanto la fai tu.
Giusto Girmay e volendo Carapaz e Narvaez.
Ma la Danimarca non aveva Riis e Sorensen 30 anni fa?
Ma che nazione nuova è?
La Danimarca ha gli stessi corridori nella top-100 del ranking di FC che aveva nel 1990 (ahia, manco i ranking ti supportano).
La Slovenia ha 3 corridori. Come li ha sempre avuti da che esiste. Solo che una volta si chiamavano Cerin, Hauptman, Bole, Spilak, Valjavec. 'Sto giro si chiamano Pogacar, Roglic e Mohoric. Ma dietro a questi non c'è niente.
L'Italia dietro Bettini, Bartoli, Rebellin, Pantani, Simoni aveva una sfilza di Casagrande, Garzelli, Savoldelli, Paolini e ancora poi i Bruseghin, Noé, Mazzoleni e via dicendo.
La capisci la differenza, sì?
Vedi che non è la stessa cosa avere un movimento strutturato e uno che partorisce tre corridori in croce.
Luketà, a dire "Non so un cazzo" a volte si fa più bella figura.
Eddai, ti stai rendendo ridicolo...
L'ho detto fin dal primo post che certe nazioni nazioni sono sempre comparse, ma mai con questa abbondanza, mai con con questi risultati e mai tutte assieme.
PS tra il 2025 e il 1990 c'è l'enorme differenza che adesso ci sono 2 danesi in top5, ma questo hai deciso di ometterlo furbescamente.
Omrzel ha vinto il Giro next gen e promette bene.
-
- Messaggi: 3062
- Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38
Re: Mondiali 2025
la situazione di questa corsa si potrebbe riepilogare nella seguente maniera:
a vantaggio pogacar
1) la corsa è molto dura e la selezione sarà naturale
2)remco e in splendida forma e il belgio dovrebbe collaborare con la slovenia a controllare la corsa
3)la UAE ha sotto contratto un sacco di corridori forti che potrebbero aiutare pogacar occasionalmente (vedi Sivakov)
4)un sacco di corridori si accontenterebbero del piazzamento (un po' per i punti e un pò perchè non hanno ambizioni) e potrebbero occasionalmente aiutare lo sloveno
per contro a svantaggio abbiamo
1) non è al top di condizione (il ritardo da wilder a crono parla da se)
2)una volta in fuga potrebbe trovare corridori che puntando solo alla vittoria e non al piazzamento gli corrono solo a ruota senza dargli neanche un cambio in tutta la corsa (un pò come gimondi con Eddi in spagna)
3)ayuso e la spagna non credo che lo aiuteranno in nessun caso
4)anche del toro penso che correrà per se
a vantaggio pogacar
1) la corsa è molto dura e la selezione sarà naturale
2)remco e in splendida forma e il belgio dovrebbe collaborare con la slovenia a controllare la corsa
3)la UAE ha sotto contratto un sacco di corridori forti che potrebbero aiutare pogacar occasionalmente (vedi Sivakov)
4)un sacco di corridori si accontenterebbero del piazzamento (un po' per i punti e un pò perchè non hanno ambizioni) e potrebbero occasionalmente aiutare lo sloveno
per contro a svantaggio abbiamo
1) non è al top di condizione (il ritardo da wilder a crono parla da se)
2)una volta in fuga potrebbe trovare corridori che puntando solo alla vittoria e non al piazzamento gli corrono solo a ruota senza dargli neanche un cambio in tutta la corsa (un pò come gimondi con Eddi in spagna)
3)ayuso e la spagna non credo che lo aiuteranno in nessun caso
4)anche del toro penso che correrà per se
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
unforgettable memories
-
- Messaggi: 1652
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44
Re: Mondiali 2025
Ma quale abbondanza Luketà, ma cazzo, ma sai contare?luketaro ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 20:32 ma certo, perchè Pogacar, Roglic e Mohoric valgono Bole, Spilak e Valjavec...
Eddai, ti stai rendendo ridicolo...
L'ho detto fin dal primo post che certe nazioni nazioni sono sempre comparse, ma mai con questa abbondanza, mai con con questi risultati e mai tutte assieme.
PS tra il 2025 e il 1990 c'è l'enorme differenza che adesso ci sono 2 danesi in top5, ma questo hai deciso di ometterlo furbescamente.
La Slovenia oggi ha Pogacar e Roglic, ma non ha Bole, Hauptman e compagnia. Non è aumentata nessuna abbondanza.
Idem la Danimarca...se poi tu non sai che Rolf Sorensen si magna pure Mads Pedersen che ci dobbiamo fare.
Studia, asino!
Re: Mondiali 2025
nurseryman ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 21:55 la situazione di questa corsa si potrebbe riepilogare nella seguente maniera:
a vantaggio pogacar
1) la corsa è molto dura e la selezione sarà naturale
2)remco e in splendida forma e il belgio dovrebbe collaborare con la slovenia a controllare la corsa
3)la UAE ha sotto contratto un sacco di corridori forti che potrebbero aiutare pogacar occasionalmente (vedi Sivakov)
4)un sacco di corridori si accontenterebbero del piazzamento (un po' per i punti e un pò perchè non hanno ambizioni) e potrebbero occasionalmente aiutare lo sloveno
per contro a svantaggio abbiamo
1) non è al top di condizione (il ritardo da wilder a crono parla da se)
2)una volta in fuga potrebbe trovare corridori che puntando solo alla vittoria e non al piazzamento gli corrono solo a ruota senza dargli neanche un cambio in tutta la corsa (un pò come gimondi con Eddi in spagna)
3)ayuso e la spagna non credo che lo aiuteranno in nessun caso
4)anche del toro penso che correrà per se
Diciamo che se pogacar fosse al top , stile hautacam, non si farebbero sti pro e contro .
D altro canto la crono ha messo dubbi e evenepoel si considera legittimamente favorito ex equo con Tadej, questo fa sì che forse sia più facile controllare la corsa e gambe al 100 o meno e forse ancora più importante.
Io ritengo che montreal sia la spia più significativa e se come la penso io andrà in crescendo di condizione, potrà puntare a tutti gli obiettivi di fine stagione..
-
- Messaggi: 7642
- Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14
Re: Mondiali 2025
Io credo che il Belgio non abbia un vero vantaggio a controllare la corsa. Nel senso che se la corsa va in maniera lineare, Pogacar rimane il favorito, perchè Remco tra le altre cose ha anche il problema di batterlo, nel caso arrivino insieme.
Remco deve in qualche maniera anticiparlo.
Remco deve in qualche maniera anticiparlo.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Campionato del mondo gara in linea 2021.
-
- Messaggi: 1652
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44
-
- Messaggi: 3062
- Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38
Re: Mondiali 2025
favoriti
pogacar *****
remco ****
pidcock-ayuso-del toro-carapaz-roglic***
pogacar *****
remco ****
pidcock-ayuso-del toro-carapaz-roglic***
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
unforgettable memories
Re: Mondiali 2025
Favoriti:
Remco
Pogacar
Poi nessuno
Poi nessuno
Poi ancora nessuno.
Poi qualcun altro.
Remco
Pogacar
Poi nessuno
Poi nessuno
Poi ancora nessuno.
Poi qualcun altro.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Mondiali 2025
Eh ok, ma non è che passano 20 anni di differenza.cycling_chrnicles ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 22:16Tra Pogacar e Omrzel che corridori ci sono?
Uno buono sembra che sia venuto su, insomma.
-
- Messaggi: 1652
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44
Re: Mondiali 2025
Omrzel è un 2006, Pogacar un '98, in 8 anni che li separano l'unico pro che è uscito è Govekar.lucks83 ha scritto: ↑domenica 28 settembre 2025, 2:04Eh ok, ma non è che passano 20 anni di differenza.cycling_chrnicles ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 22:16Tra Pogacar e Omrzel che corridori ci sono?
Uno buono sembra che sia venuto su, insomma.
Ora, ci piacciono i ranking, guardiamo un po'
Sloveni nella top-500 del ranking di FC anno del signore 2025: Tadej Pogacar, Primoz Roglic, Matej Mohoric, Jakom Omrzel, Matez Govekar
Sloveni nella top-500 del ranking di FC anno del signore 2015: Simon Spilak, Grega Bola, Marko Kump, Primoz Roglic, Luka Mezgec, Jan Polanc, Janez Brajkovic, Matej Mugerlj, Jan Tratnik
Sloveni nella top-500 del ranking di FC anno del signore 2005: Tadej Valjavec, Uros Murn, Janez Brajkovic, Mitja Mahoric, Gorazd Stangelij
Non è mai aumentata alcuna abbondanza, anzi, ma qui ho bisogno di Winter che mi dia conferma, mi sa che i numeri dei praticanti, a inizio anni '20, erano pure in calo. Ora vediamo se ci sarà un po' di effetto Pogacar. Ad ogni modo, è EVIDENTE a chiunque voglia approfondire un minimo certi argomenti, che in Slovenia non ci sono più persone che vanno in bicicletta rispetto a 20 anni fa.
Del resto parliamo di un paese con pochi abitanti...ma che, lavorando bene nello sport in generale, riesce a tirare fuori sempre professionisti eccellenti in tante discipline. Poi c'è la generazione che ti dà Pogacar e Doncic e quella che ti dà "solo" Lorbek e Spilak. Ma quello non dipende dalla globalizzazione.
Quando la generazione di Gimondi era prossima al tramonto, l'Italia aveva pronti Moser, Baronchelli, Battaglin, Bertoglio. E pochi anni dopo c'erano Saronni, Visentini, Argentin, Contini. Seguiti da Bugno, Chiappucci, Giupponi, Fondriest. E mentre Bugno e Chiappucci sfidavano Indurain, l'Italia produceva Pantani, Gotti, Simoni, Casagrande.
Quella è abbondanza, data dal grandissimo numero di praticanti che aveva l'Italia al tempo. Oggi non esiste un movimento capace di avviare un processo del genere. Perché nessun movimento ha quel bacino da cui attingere e il ciclismo è uno sport che perde praticanti nella stragrande maggioranza dei paesi del globo terracqueo.
Re: Mondiali 2025
Ma guarda che non stavo mettendo in dubbio quello che sostenevi sull'abbondanza.cycling_chrnicles ha scritto: ↑domenica 28 settembre 2025, 10:19Omrzel è un 2006, Pogacar un '98, in 8 anni che li separano l'unico pro che è uscito è Govekar.lucks83 ha scritto: ↑domenica 28 settembre 2025, 2:04Eh ok, ma non è che passano 20 anni di differenza.cycling_chrnicles ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 22:16
Tra Pogacar e Omrzel che corridori ci sono?
Uno buono sembra che sia venuto su, insomma.
Ora, ci piacciono i ranking, guardiamo un po'
Sloveni nella top-500 del ranking di FC anno del signore 2025: Tadej Pogacar, Primoz Roglic, Matej Mohoric, Jakom Omrzel, Matez Govekar
Sloveni nella top-500 del ranking di FC anno del signore 2015: Simon Spilak, Grega Bola, Marko Kump, Primoz Roglic, Luka Mezgec, Jan Polanc, Janez Brajkovic, Matej Mugerlj, Jan Tratnik
Sloveni nella top-500 del ranking di FC anno del signore 2005: Tadej Valjavec, Uros Murn, Janez Brajkovic, Mitja Mahoric, Gorazd Stangelij
Non è mai aumentata alcuna abbondanza, anzi, ma qui ho bisogno di Winter che mi dia conferma, mi sa che i numeri dei praticanti, a inizio anni '20, erano pure in calo. Ora vediamo se ci sarà un po' di effetto Pogacar. Ad ogni modo, è EVIDENTE a chiunque voglia approfondire un minimo certi argomenti, che in Slovenia non ci sono più persone che vanno in bicicletta rispetto a 20 anni fa.
Del resto parliamo di un paese con pochi abitanti...ma che, lavorando bene nello sport in generale, riesce a tirare fuori sempre professionisti eccellenti in tante discipline. Poi c'è la generazione che ti dà Pogacar e Doncic e quella che ti dà "solo" Lorbek e Spilak. Ma quello non dipende dalla globalizzazione.
Quando la generazione di Gimondi era prossima al tramonto, l'Italia aveva pronti Moser, Baronchelli, Battaglin, Bertoglio. E pochi anni dopo c'erano Saronni, Visentini, Argentin, Contini. Seguiti da Bugno, Chiappucci, Giupponi, Fondriest. E mentre Bugno e Chiappucci sfidavano Indurain, l'Italia produceva Pantani, Gotti, Simoni, Casagrande.
Quella è abbondanza, data dal grandissimo numero di praticanti che aveva l'Italia al tempo. Oggi non esiste un movimento capace di avviare un processo del genere. Perché nessun movimento ha quel bacino da cui attingere e il ciclismo è uno sport che perde praticanti nella stragrande maggioranza dei paesi del globo terracqueo.
Anzi, sono d'accordo.
Avevo solo precisato che dietro Pogacar alla fine non c'è il nulla cosmico, ma si intravede un ottimo prospetto.
Proprio per i motivi che dicevi tu: in solvenia hanno poco materiale umano, ma con quel poco ci lavorano bene
Poi certo, i numeri dei pró sloveni non saranno mai alti, visto il bacino piccolo da cui possono attingere.
Re: Mondiali 2025
Noi invece abbiamo un bacino che si sta restringendo sempre più e in certi casi si lavora pure male... Chiaro che non puoi avere i numeri dei bei tempi, che in proporzione ci sono altri che sono cresciuti, ma sono anni che noi produciamo poco o niente (di grazia che ci sono Milan e Ganna).
Re: Mondiali 2025
Tra l'altro mi chiedo: quali sono i motivi principali di questo inaridimento del bacino?Bomby ha scritto: ↑domenica 28 settembre 2025, 12:45 Noi invece abbiamo un bacino che si sta restringendo sempre più e in certi casi si lavora pure male... Chiaro che non puoi avere i numeri dei bei tempi, che in proporzione ci sono altri che sono cresciuti, ma sono anni che noi produciamo poco o niente (di grazia che ci sono Milan e Ganna).
Io credo che i costi di ingresso (bici e attrezzatura) scoraggino parecchi ragazzi, oltre al fatto che le strade sono pericolose e tanti non si fidano a mettere i propri figli in strada.
Altre cause?
-
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44
Re: Mondiali 2025
I fenomeni nascono random
Dopo Kelly e Roche non è che l'Irlanda sia diventato un movimento forte , idem la Germania dopo Ullrich e Zabel , qualcosa ma non un boom. La gran Bretagna lavora bene ,e i risultati si vedono , ma i campioni non sono sempre legati al numero di praticanti. I buoni corridori invece si.
Dopo Kelly e Roche non è che l'Irlanda sia diventato un movimento forte , idem la Germania dopo Ullrich e Zabel , qualcosa ma non un boom. La gran Bretagna lavora bene ,e i risultati si vedono , ma i campioni non sono sempre legati al numero di praticanti. I buoni corridori invece si.
Re: Mondiali 2025
È diventato uno sport da ricchilucks83 ha scritto: ↑domenica 28 settembre 2025, 12:51Tra l'altro mi chiedo: quali sono i motivi principali di questo inaridimento del bacino?Bomby ha scritto: ↑domenica 28 settembre 2025, 12:45 Noi invece abbiamo un bacino che si sta restringendo sempre più e in certi casi si lavora pure male... Chiaro che non puoi avere i numeri dei bei tempi, che in proporzione ci sono altri che sono cresciuti, ma sono anni che noi produciamo poco o niente (di grazia che ci sono Milan e Ganna).
Io credo che i costi di ingresso (bici e attrezzatura) scoraggino parecchi ragazzi, oltre al fatto che le strade sono pericolose e tanti non si fidano a mettere i propri figli in strada.
Altre cause?
Poi non ci son più squadre e corse
Quindi aumentano le spese
La slovenia poi è l ultimo paese da prendere a esempio
2 corridori al top e altri di livello
Zero interesse
Poche squadre pochi giovani ecc
Re: Mondiali 2025
Ah, pure l'ipse dixit adesso?cycling_chrnicles ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 21:23Lo dice Manolo Sainz, mica io.luketaro ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 20:35Sei davvero davvero arrivato ad affermare questo?cycling_chrnicles ha scritto: ↑venerdì 26 settembre 2025, 21:56
Che comunque la Vuelta nel '90 aveva molto più seguito (come il ciclismo in toto).
che clown.
Imbecille.
Ma poi, perché mai quello che dice Manolo sainz dovrebbe contare qualcosa?
-
- Messaggi: 1652
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44
Re: Mondiali 2025
Luketà, ma perché? Perché?
Saiz alla Vuelta negli anni '90 c'era, magari sa meglio di te quanto era seguita, al tempo, la corsa spagnola, no?

Re: Mondiali 2025
"Qui siamo nel West, dove se la leggenda diventa realtà, vince la leggenda"
Non importa se il livello oggi è più alto e il seguito globale...per gli spagnoli la leggenda era quella messa in scena ai tempi di Sainz
Non importa se il livello oggi è più alto e il seguito globale...per gli spagnoli la leggenda era quella messa in scena ai tempi di Sainz
Re: Mondiali 2025
Ma che seguito globale ha?
Il pubblico che ha perso in Spagna è stato sostituito dal pubblico globale? Ne dubito
La vuelta la trasmette solo eurosport.. in tutta Europa arriverà a 1 ml di telespettatori? Non penso
Forse 0,5 ..ma in Spagna ha perso 2 ml di telespettatori
Re: Mondiali 2025
Guarda, non so nemmeno a quali sue dichiarazioni tu stia facendo riferimento, ma a meno che non abbia portato uno studio al riguardo, la sua opinione è irrilevante.cycling_chrnicles ha scritto: ↑domenica 28 settembre 2025, 18:46Luketà, ma perché? Perché?
Saiz alla Vuelta negli anni '90 c'era, magari sa meglio di te quanto era seguita, al tempo, la corsa spagnola, no?![]()
In ogni caso, se la tua argomentazione è "l'ha detto tizio", allora hai proprio sbagliato in partenza, ci fai solo una gran brutta figura.
Dimostri di non avere proprio le competenze per sostenere un'argomentazione. Lascia stare.
Re: Mondiali 2025
Che la vuelta abbia guadagnato o perso spettatori è irrilevante, è un argomento fantoccio per sviare sul vero nodo della questione: il prestigio e il valore della corsa in rapporto alle altre sue contemporanee.Atlantic ha scritto: ↑domenica 28 settembre 2025, 20:03Ma che seguito globale ha?
Il pubblico che ha perso in Spagna è stato sostituito dal pubblico globale? Ne dubito
La vuelta la trasmette solo eurosport.. in tutta Europa arriverà a 1 ml di telespettatori? Non penso
Forse 0,5 ..ma in Spagna ha perso 2 ml di telespettatori
-
- Messaggi: 1652
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44
Re: Mondiali 2025
Luketà....perdonami eh...ma non sapevi chi era Tabak, non sapevi chi era Singleton, non sapevi chi era Bauer, non sapevi cos'era la Corsa della Pace.luketaro ha scritto: ↑lunedì 29 settembre 2025, 20:18Guarda, non so nemmeno a quali sue dichiarazioni tu stia facendo riferimento, ma a meno che non abbia portato uno studio al riguardo, la sua opinione è irrilevante.cycling_chrnicles ha scritto: ↑domenica 28 settembre 2025, 18:46Luketà, ma perché? Perché?
Saiz alla Vuelta negli anni '90 c'era, magari sa meglio di te quanto era seguita, al tempo, la corsa spagnola, no?![]()
In ogni caso, se la tua argomentazione è "l'ha detto tizio", allora hai proprio sbagliato in partenza, ci fai solo una gran brutta figura.
Dimostri di non avere proprio le competenze per sostenere un'argomentazione. Lascia stare.
E vuoi parlare delle competenze altrui?

Peraltro Winter sopra ti ha portato pure i ratings della Vuelta.
Ma accanna Cristo, fatti del bene, smettila di umiliarti in 'sta maniera.
Re: Mondiali 2025
Per me era il terzo gtluketaro ha scritto: ↑lunedì 29 settembre 2025, 20:26Che la vuelta abbia guadagnato o perso spettatori è irrilevante, è un argomento fantoccio per sviare sul vero nodo della questione: il prestigio e il valore della corsa in rapporto alle altre sue contemporanee.Atlantic ha scritto: ↑domenica 28 settembre 2025, 20:03Ma che seguito globale ha?
Il pubblico che ha perso in Spagna è stato sostituito dal pubblico globale? Ne dubito
La vuelta la trasmette solo eurosport.. in tutta Europa arriverà a 1 ml di telespettatori? Non penso
Forse 0,5 ..ma in Spagna ha perso 2 ml di telespettatori
E resta tale
C è una differenza sostanziale prima era un obiettivo
Adesso nessuno a Gennaio punta alla Vuelta
Rispetto agli anni 70 ha sicuramente aumentato il prestigio
Anni 90 non mi pare
Tipo gli anni di Rominger e Zulle li vedi inferiori? Direi l opposto
-
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44
Re: Mondiali 2025
Resta il terzo GT prr varie ragioni , ma mi permetto di dire che la Vuelta dal 1990 al 1994 era inguardabile.
La trasmettevano su Capodistria mi sembra , dal 1991 e ,giuro , era uno spettacolo orrendo. .
Sinceramente non riuscivo mai a guardarla , almeno fino alla vittoria di Nibali , quando è diventata per alcuni anni una bella corsa . Edizioni 2012 e 2014 su tutte . Poi è rimasta lì , fra covid , Kuss e disordini.
La trasmettevano su Capodistria mi sembra , dal 1991 e ,giuro , era uno spettacolo orrendo. .
Sinceramente non riuscivo mai a guardarla , almeno fino alla vittoria di Nibali , quando è diventata per alcuni anni una bella corsa . Edizioni 2012 e 2014 su tutte . Poi è rimasta lì , fra covid , Kuss e disordini.
Re: Mondiali 2025
A me invece piaceva molto
Nel 1991 vero trasmessa da capodistria con mauri che batte Indurain
Un anno fecero pure la videocassette con commento di Beppe Conti. Bei ricordi
Nel 1991 vero trasmessa da capodistria con mauri che batte Indurain
Un anno fecero pure la videocassette con commento di Beppe Conti. Bei ricordi
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 28006
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Mondiali 2025
Io non ricordo le Vuelte dei primi anni 90: ero troppo piccolo e non avevo EurosportAtlantic ha scritto: ↑lunedì 29 settembre 2025, 20:31Per me era il terzo gtluketaro ha scritto: ↑lunedì 29 settembre 2025, 20:26Che la vuelta abbia guadagnato o perso spettatori è irrilevante, è un argomento fantoccio per sviare sul vero nodo della questione: il prestigio e il valore della corsa in rapporto alle altre sue contemporanee.Atlantic ha scritto: ↑domenica 28 settembre 2025, 20:03
Ma che seguito globale ha?
Il pubblico che ha perso in Spagna è stato sostituito dal pubblico globale? Ne dubito
La vuelta la trasmette solo eurosport.. in tutta Europa arriverà a 1 ml di telespettatori? Non penso
Forse 0,5 ..ma in Spagna ha perso 2 ml di telespettatori
E resta tale
C è una differenza sostanziale prima era un obiettivo
Adesso nessuno a Gennaio punta alla Vuelta
Rispetto agli anni 70 ha sicuramente aumentato il prestigio
Anni 90 non mi pare
Tipo gli anni di Rominger e Zulle li vedi inferiori? Direi l opposto

Seriamente, la Vuelta era ed è il terzo GT. Negli ultimi 25 anni non ha recuperato nessun gap rispetto al Giro (il Tour per ovvi motivi non lo prendo neanche per sogno come termine di paragone). Tutti i big che lo corrono, lo fanno come ripiego dopo aver cannato Giro o Tour o comunque come seconda scelta. Non vi è nessuno che ad inizio anno punta come obiettivo principale alla Vuelta. Per un pò di tempo, quando si correva per intero a settembre, era la corsa preferita per chi doveva puntare al mondiale: poi però puntualmente alla terza settimana c'erano quei ritiri di massa che facevano capire che non era ne il Tour ne il Giro.
Rispetto all'epoca di Francisco Franco è sicuramente cresciuta, ma negli ultimi 25-30 anni è rimasta esattamente dov'era. L'avvento del WT non ha portato nessun beneficio.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
FREE PALESTINE
FREE PALESTINE

-
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44
Re: Mondiali 2025
Avrei voluto vedere quella del 90, in quanto tifoso di Giovannetti,, ma non riuscivo proprio a beccarla .
La gazzetta dedicava una pagina alla Vuelta , se non vi erano altre competizioni , altrimenti mezza , ma la vittoria dell' italiano non se la filó nessuno. Ricordo alcune immagini alla domenica sportiva , ma in quegli anni praticamente 0 .
Non ricordo se la Vuelta di Battaglin ebbe più richiamo , ma non credo .
La gazzetta dedicava una pagina alla Vuelta , se non vi erano altre competizioni , altrimenti mezza , ma la vittoria dell' italiano non se la filó nessuno. Ricordo alcune immagini alla domenica sportiva , ma in quegli anni praticamente 0 .
Non ricordo se la Vuelta di Battaglin ebbe più richiamo , ma non credo .
-
- Messaggi: 1652
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44
Re: Mondiali 2025
Sicuramente la Vuelta aveva percorsi molto più blandi all'epoca.
Era una versione discount del Tour, pure con la maglia gialla.
Però c'erano molti più corridori di livello, vedere, ad esempio, la classifica generale della pluricitata Vuelta '90: https://firstcycling.com/race.php?r=23&y=1990&e=
Era una versione discount del Tour, pure con la maglia gialla.
Però c'erano molti più corridori di livello, vedere, ad esempio, la classifica generale della pluricitata Vuelta '90: https://firstcycling.com/race.php?r=23&y=1990&e=
-
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44
Re: Mondiali 2025
Il movimento spagnolo era pieno di corridori per corse a tappe , anche Giovannetti, Dietzen e Kelly han corso per squadre spagnole .
Inoltre vi erano sempre i colombiani e alcune squadre europee ,e italiane.
Però sinceramente dava sempre l'impressione di essere una corsa minore .
Molti corridori spagnoli, facevano Vuelta e Giro .i percorsi erano noiosi , non ricercati . Le tappe più dure erano sempre Covadonga alto de naranco e distillerie Dyc , che sarebbe la tappa sulla sierra de Madrid , Sierra Nevada raramente (croonoscalata 1981), e pirenei con Cerler o Andorra . Ricordo che vi erano tappe con fughe lunghissime, anche solitarie , che arrivavano regolarmente. Un anno Pagnin fu protagonista assoluto.
Inoltre vi erano sempre i colombiani e alcune squadre europee ,e italiane.
Però sinceramente dava sempre l'impressione di essere una corsa minore .
Molti corridori spagnoli, facevano Vuelta e Giro .i percorsi erano noiosi , non ricercati . Le tappe più dure erano sempre Covadonga alto de naranco e distillerie Dyc , che sarebbe la tappa sulla sierra de Madrid , Sierra Nevada raramente (croonoscalata 1981), e pirenei con Cerler o Andorra . Ricordo che vi erano tappe con fughe lunghissime, anche solitarie , che arrivavano regolarmente. Un anno Pagnin fu protagonista assoluto.
Re: Mondiali 2025
By Gimbatbu
Sinceramente dimenticate le Vuelta di Gimondi, del duello Merckx Ocana, le vittorie di Hinault. All' epoca si scalava il Puerto de Orduna. Gimondi fece un' impresa staccando il gruppo dei migliori tra cui Adorni e recuperando minuti ad un gruppo di fuggitivi. Merckx e Ocana sulla medesima salita diedero vita ad un duello feroce, su YouTube dovrebbe esserci qualche filmato. Il tasso vinse la sua prima Vuelta abbastanza agevolmente, ma nella seconda fu messo alla frusta da un' irriducibile Lejarreta e solo nelle ultime tappe ebbe la meglio. Come sempre sono i grandi campioni che impreziosiscono una competizione. Anche Battaglin fece un' ottima Vuelta vincendo una durissima crono in salita che arrivava sulla Sierra Nevada.
Sinceramente dimenticate le Vuelta di Gimondi, del duello Merckx Ocana, le vittorie di Hinault. All' epoca si scalava il Puerto de Orduna. Gimondi fece un' impresa staccando il gruppo dei migliori tra cui Adorni e recuperando minuti ad un gruppo di fuggitivi. Merckx e Ocana sulla medesima salita diedero vita ad un duello feroce, su YouTube dovrebbe esserci qualche filmato. Il tasso vinse la sua prima Vuelta abbastanza agevolmente, ma nella seconda fu messo alla frusta da un' irriducibile Lejarreta e solo nelle ultime tappe ebbe la meglio. Come sempre sono i grandi campioni che impreziosiscono una competizione. Anche Battaglin fece un' ottima Vuelta vincendo una durissima crono in salita che arrivava sulla Sierra Nevada.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

-
- Messaggi: 1652
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44
Re: Mondiali 2025
Hai ragione Gimba, c'erano già state edizioni memorabili della Vuelta negli anni '70.
Citerei pure quella del '74 con Fuente che batte Agostinho per la miseria di 11".
Ne avevo pure parlato tanto tempo fa qua: https://www.cicloweb.it/news/1140697697 ... -due-mondi
Inutile dire, però, che la caduta del Franchismo e l'arrivo della diretta tv, mi pare proprio nell'83, quando Hinault dovette confezionare un numero incredibile ad Avila per portarsi a casa la corsa, contribuirono enormemente a far crescere la popolarità della corsa.
Citerei pure quella del '74 con Fuente che batte Agostinho per la miseria di 11".
Ne avevo pure parlato tanto tempo fa qua: https://www.cicloweb.it/news/1140697697 ... -due-mondi
Inutile dire, però, che la caduta del Franchismo e l'arrivo della diretta tv, mi pare proprio nell'83, quando Hinault dovette confezionare un numero incredibile ad Avila per portarsi a casa la corsa, contribuirono enormemente a far crescere la popolarità della corsa.
Re: Mondiali 2025
La vuelta non ha colmato alcun gap col giro, ma ha comunque guadagnato molto terreno. Oggi è il gt di ripiego, una volta non era manco quello.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 29 settembre 2025, 21:32Io non ricordo le Vuelte dei primi anni 90: ero troppo piccolo e non avevo EurosportAtlantic ha scritto: ↑lunedì 29 settembre 2025, 20:31Per me era il terzo gt
E resta tale
C è una differenza sostanziale prima era un obiettivo
Adesso nessuno a Gennaio punta alla Vuelta
Rispetto agli anni 70 ha sicuramente aumentato il prestigio
Anni 90 non mi pare
Tipo gli anni di Rominger e Zulle li vedi inferiori? Direi l opposto
Seriamente, la Vuelta era ed è il terzo GT. Negli ultimi 25 anni non ha recuperato nessun gap rispetto al Giro (il Tour per ovvi motivi non lo prendo neanche per sogno come termine di paragone). Tutti i big che lo corrono, lo fanno come ripiego dopo aver cannato Giro o Tour o comunque come seconda scelta. Non vi è nessuno che ad inizio anno punta come obiettivo principale alla Vuelta. Per un pò di tempo, quando si correva per intero a settembre, era la corsa preferita per chi doveva puntare al mondiale: poi però puntualmente alla terza settimana c'erano quei ritiri di massa che facevano capire che non era ne il Tour ne il Giro.
Rispetto all'epoca di Francisco Franco è sicuramente cresciuta, ma negli ultimi 25-30 anni è rimasta esattamente dov'era. L'avvento del WT non ha portato nessun beneficio.
Re: Mondiali 2025
eccolo qua, pure l'ad personam.cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 29 settembre 2025, 20:28Luketà....perdonami eh...ma non sapevi chi era Tabak, non sapevi chi era Singleton, non sapevi chi era Bauer, non sapevi cos'era la Corsa della Pace.luketaro ha scritto: ↑lunedì 29 settembre 2025, 20:18Guarda, non so nemmeno a quali sue dichiarazioni tu stia facendo riferimento, ma a meno che non abbia portato uno studio al riguardo, la sua opinione è irrilevante.cycling_chrnicles ha scritto: ↑domenica 28 settembre 2025, 18:46
Luketà, ma perché? Perché?
Saiz alla Vuelta negli anni '90 c'era, magari sa meglio di te quanto era seguita, al tempo, la corsa spagnola, no?![]()
In ogni caso, se la tua argomentazione è "l'ha detto tizio", allora hai proprio sbagliato in partenza, ci fai solo una gran brutta figura.
Dimostri di non avere proprio le competenze per sostenere un'argomentazione. Lascia stare.
E vuoi parlare delle competenze altrui?![]()
Peraltro Winter sopra ti ha portato pure i ratings della Vuelta.
Ma accanna Cristo, fatti del bene, smettila di umiliarti in 'sta maniera.
Ora manca solo l'ad baculum e hai fatto filotto!