Parliamo di Volley

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
Atlantic
Messaggi: 535
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Parliamo di Volley

Messaggio da leggere da Atlantic »

Brakko ha scritto: domenica 28 settembre 2025, 14:23 La serie finale di battute, qualcosa che non avevo mai visto a questo livello! :cuore:
:clap:
Grandissimi
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17599
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di Volley

Messaggio da leggere da nino58 »

Temevo che Bottolo non potesse sostituire bene Lavia, invece... :clap: :clap: :clap:
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Allabersagliera
Messaggi: 1017
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2021, 14:25

Re: Parliamo di Volley

Messaggio da leggere da Allabersagliera »

nino58 ha scritto: domenica 28 settembre 2025, 14:32 Temevo che Bottolo non potesse sostituire bene Lavia, invece... :clap: :clap: :clap:
Faccio ammenda, anch'io non ci avrei scommesso un euro, soprattutto a livello di equilibrio tra rice e attacco, ero convinto che almeno da una delle due parti avrebbe pagato, e invece... felicissimo di sbagliarmi, naturalmente :trofeo:
Lui e tutti gli altri, grandissimi!
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22733
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Parliamo di Volley

Messaggio da leggere da lemond »

By Gimbatbu

Mitologici!

Qualche dato:

Solo l' URSS, e stiamo parlando del 1952 e del 1960, nello stesso anno ha vinto i mondiali femminili e maschili.
4 squadre finaliste allenate da tecnici italiani.

2025
Campioni del mondo femminile e maschile
Campioni del mondo Under 21 femminile.
Secondi nei campionati mondiali maschile Under 21
Cev champion league maschile e femminile.
A memoria non ricordo un dominio così schiacciante in uno sport di squadra.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17599
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di Volley

Messaggio da leggere da nino58 »

lemond ha scritto: domenica 28 settembre 2025, 14:47 By Gimbatbu

Mitologici!

Qualche dato:

Solo l' URSS, e stiamo parlando del 1952 e del 1960, nello stesso anno ha vinto i mondiali femminili e maschili.
4 squadre finaliste allenate da tecnici italiani.

2025
Campioni del mondo femminile e maschile
Campioni del mondo Under 21 femminile.
Secondi nei campionati mondiali maschile Under 21
Cev champion league maschile e femminile.
A memoria non ricordo un dominio così schiacciante in uno sport di squadra.
C'è anche una Nation League femminile e un secondo posto in quella maschile
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22733
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Parliamo di Volley

Messaggio da leggere da lemond »

nino58 ha scritto: domenica 28 settembre 2025, 14:49
lemond ha scritto: domenica 28 settembre 2025, 14:47 By Gimbatbu

Mitologici!

Qualche dato:

Solo l' URSS, e stiamo parlando del 1952 e del 1960, nello stesso anno ha vinto i mondiali femminili e maschili.
4 squadre finaliste allenate da tecnici italiani.

2025
Campioni del mondo femminile e maschile
Campioni del mondo Under 21 femminile.
Secondi nei campionati mondiali maschile Under 21
Cev champion league maschile e femminile.
A memoria non ricordo un dominio così schiacciante in uno sport di squadra.
C'è anche una Nation League femminile e un secondo posto in quella maschile
By Gimbatbu

E pure le Universiadi femminile... Vabbè basta...
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Pantani the best
Messaggi: 2350
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Volley

Messaggio da leggere da Pantani the best »

lemond ha scritto: domenica 28 settembre 2025, 14:47 By Gimbatbu

Mitologici!

Qualche dato:

Solo l' URSS, e stiamo parlando del 1952 e del 1960, nello stesso anno ha vinto i mondiali femminili e maschili.
4 squadre finaliste allenate da tecnici italiani.

2025
Campioni del mondo femminile e maschile
Campioni del mondo Under 21 femminile.
Secondi nei campionati mondiali maschile Under 21
Cev champion league maschile e femminile.
A memoria non ricordo un dominio così schiacciante in uno sport di squadra.
Assolutamente, dominio senza eguali.
Ma del resto la pallavolo negli ultimi 40 anni rappresenta l'eccellenza del nostro sport assieme forse solo alla scherma.
Anche nei periodi più buii ci siamo sempre difesi con onore, a differenze di altre nazionali.
Ma lo specchio riflesso è testimoniato anche dal nostro campionato che rimane quello di riferimento a livello mondiale, a differenza di quelli decrepiti nel calcio e nella pallacanestro che anche loro una volta lo erano (per il basket ovviamente limitato al contesto europeo o extra Nba).

Comunque non sarà uno sport di squadra ma la manifestazione quella è, anche nel tennis lo scorso anno siamo stati campioni del mondo sia al maschile che al femminile, e attualmente bi-campioni in carica su entrambi i fronti.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2350
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Volley

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Comunque sembra un gruppo fantastico anche a livello umano e lo dimostra la vicinanza nei confronti di Lavia, la stessa che vi fu agli europei di due anni fa nei confronti di Anzani.
Il segreto dietro certe vittorie sta anche in questo.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
drake
Messaggi: 2474
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Parliamo di Volley

Messaggio da leggere da drake »



Ho trovato casualmente questa meraviglia di qualche mese fa
Perle e aneddoti strepitosi. Fa capire tante cose... :cuore:

Poi loro sono il vertice e abili a raccogliere i frutti e gli onori di un sistema che funziona perfettamente a tutti i livelli. Perchè va bene vincere, ma si vince anche con le giovanili, con i team, le squadre straniere sono imbottite di "italiani" (ovvero gente che gioca in Italia), in questi mondiali 10 tecnici erano italiani, tra finale femminile e maschile 4 allenatori su 4, nei time out si parla spesso italiano...

Se sul tetto del palazzo così ci metti due uomini così è quasi inevitabile ottenere risultati così
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22733
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Parliamo di Volley

Messaggio da leggere da lemond »

By Gimbatbu

Il movimento è in crescita continua e queste vittorie non faranno altro che aumentare l' interesse dei giovanissimi per questo sport. Potrei sbagliare, ma il volley dovrebbe essere il secondo sport italiano per praticanti. Come presenze medie in serie A sta raggiungendo il basket nonostante ci siano poche grandi città presenti nei campionati. Il prossimo traguardo ambiziosissimo sarà ripetere il doppio trionfo ai Giochi Olimpici. Non so se si sia già verificato. Sarebbe un' impresa clamorosa.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Pantani the best
Messaggi: 2350
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Volley

Messaggio da leggere da Pantani the best »

lemond ha scritto: lunedì 29 settembre 2025, 18:24 By Gimbatbu

Il movimento è in crescita continua e queste vittorie non faranno altro che aumentare l' interesse dei giovanissimi per questo sport. Potrei sbagliare, ma il volley dovrebbe essere il secondo sport italiano per praticanti. Come presenze medie in serie A sta raggiungendo il basket nonostante ci siano poche grandi città presenti nei campionati. Il prossimo traguardo ambiziosissimo sarà ripetere il doppio trionfo ai Giochi Olimpici. Non so se si sia già verificato. Sarebbe un' impresa clamorosa.
Qui in questo articolo datato settembre 2024 la pallavolo si trova al quinto posto;

Lo sport in Italia non è solo un passatempo, ma una vera e propria passione che coinvolge milioni di persone. Le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) ricoprono un ruolo essenziale nella diffusione della pratica sportiva a livello territoriale, fornendo supporto logistico e organizzativo per una vasta gamma di discipline. In questo articolo, analizziamo i 10 sport più praticati in Italia, riportando i dati numerici ufficiali per conferire autorevolezza alle informazioni e comprendere meglio quali discipline attirano il maggior numero di appassionati.

1. Il Calcio: Il Re indiscusso dello sport italiano

Con oltre 4.500.000 praticanti (secondo i dati CONI e Banca Ifis), il calcio domina in Italia non solo a livello professionistico ma soprattutto a livello dilettantistico. La sua popolarità si estende a tutte le fasce di età, con una forte presenza nelle scuole e nei tornei locali organizzati dalle ASD. Oltre ai professionisti, sono i giovani e gli adulti a mantenere viva questa tradizione, con numerose associazioni sportive che gestiscono campionati, allenamenti e attività ricreative per bambini e adolescenti. Il calcio continua a essere il primo amore sportivo degli italiani, sia come spettatori che come praticanti.

2. Nuoto: Il secondo sport più praticato

Il nuoto si posiziona al secondo posto tra gli sport più praticati in Italia, con oltre 3.100.000 praticanti. Questo sport, che offre importanti benefici per la salute e lo sviluppo fisico, è diffuso in tutte le fasce di età, dai bambini agli anziani. Le piscine sono presenti in quasi tutte le città italiane, e molte ASD offrono corsi di nuoto a livello dilettantistico e agonistico. Il nuoto è particolarmente popolare per la sua capacità di combinare esercizio fisico a basso impatto con un ottimo allenamento cardio-respiratorio, rendendolo una scelta ideale per chi cerca un’attività fisica completa.

3. Tennis: In crescita grazie ai successi internazionali

Con oltre 1.600.000 praticanti, il tennis continua a crescere in popolarità, in parte grazie ai successi di giocatori italiani come Matteo Berrettini e Jannik Sinner. Questo sport ha trovato terreno fertile sia nelle città che nelle località turistiche, grazie alle numerose ASD che offrono corsi e tornei per tutte le età. Il tennis è uno sport versatile che si pratica tutto l’anno, rendendolo una scelta ideale per chi ama l’attività all’aperto e la competizione. L’Italia vanta una lunga tradizione nel tennis, e questa disciplina continua a espandersi soprattutto tra i giovani.

4. Ciclismo: La tradizione delle due ruote

Il ciclismo, con 1.500.000 praticanti, è uno sport radicato nella cultura italiana, grazie anche alle grandi gare storiche come il Giro d’Italia. L’Italia offre una varietà di paesaggi naturali perfetti per i ciclisti, dai percorsi alpini alle strade costiere. Le ASD promuovono il ciclismo amatoriale, organizzando eventi e raduni che coinvolgono ciclisti di tutte le età. Il ciclismo su strada e il mountain bike sono tra le varianti più diffuse, con molti italiani che sfruttano il weekend per godere delle bellezze naturali del paese in sella alla propria bicicletta.

5. Pallavolo: Amatissima nelle scuole e nelle ASD

La pallavolo è uno degli sport più praticati in Italia, con oltre 1.400.000 praticanti, soprattutto tra i giovani. Questo sport è molto popolare nelle scuole e viene praticato da ragazzi e ragazze in tutte le regioni del paese. Le ASD sono il cuore pulsante della pallavolo dilettantistica, organizzando tornei locali e competizioni che attirano migliaia di giovani atleti. La pallavolo è una disciplina che incoraggia la cooperazione e il lavoro di squadra, caratteristiche che la rendono molto apprezzata a livello scolastico e nelle comunità locali.

6. Basket: Una crescita costante

Con 1.300.000 praticanti, il basket è il secondo sport di squadra più praticato in Italia, subito dopo il calcio. Negli ultimi anni, la sua popolarità è cresciuta grazie a un crescente interesse per la NBA e i campionati italiani. Le ASD svolgono un ruolo cruciale nel promuovere il basket a livello giovanile, offrendo corsi e tornei che coinvolgono migliaia di bambini e adolescenti. Il basket italiano continua a produrre talenti che raggiungono livelli internazionali, e la sua diffusione nelle scuole ne ha accelerato la crescita.

7. Atletica Leggera: Una base solida per lo sport

L’atletica leggera, con 1.100.000 praticanti, rappresenta uno degli sport di base più importanti in Italia. Le ASD sono particolarmente attive nel promuovere questo sport, offrendo opportunità per atleti di tutte le età di partecipare a gare locali e nazionali. L’atletica leggera comprende varie discipline, dalla corsa al salto, fino ai lanci, ed è spesso considerata una tappa fondamentale per lo sviluppo delle capacità motorie dei giovani atleti. Molte scuole collaborano con le ASD per offrire programmi di allenamento e partecipazione a eventi sportivi.

8. Sci: Popolare tra gli appassionati degli sport invernali

Con oltre 600.000 praticanti, lo sci rimane il re degli sport invernali in Italia. Le ASD delle regioni montane svolgono un ruolo cruciale nel promuovere lo sci a livello dilettantistico, offrendo corsi per bambini e adulti. L’Italia è famosa per le sue stazioni sciistiche, dalle Alpi alle Dolomiti, che attirano ogni anno appassionati da tutto il mondo. Lo sci alpino e lo snowboard sono tra le discipline più popolari, e le ASD gestiscono eventi e gare locali per incentivare la partecipazione.

9. Arti Marziali: Un interesse crescente tra giovani e adulti

Le arti marziali, con 400.000 praticanti, stanno guadagnando terreno in Italia, grazie anche alla crescente attenzione verso il benessere fisico e mentale. Discipline come il karate, il judo e il taekwondo sono praticate da persone di tutte le età, con un forte focus sulla disciplina e sull’autocontrollo. Le ASD specializzate in arti marziali offrono corsi strutturati e competizioni, promuovendo valori come la lealtà e il rispetto. Questo sport è apprezzato anche per il suo valore educativo, sia fisico che mentale.

10. Rugby: Uno sport in espansione

Il rugby, con 300.000 praticanti, sta crescendo rapidamente, soprattutto tra i giovani, entrando nella classifica degli sport più praticati in Italia. Le ASD hanno giocato un ruolo cruciale nello sviluppo del rugby, organizzando tornei e programmi di formazione per bambini e adolescenti. Questo sport, noto per i suoi valori di rispetto e lavoro di squadra, ha visto una maggiore visibilità grazie ai successi della nazionale italiana e alla partecipazione a eventi internazionali come il Sei Nazioni. Il rugby è uno sport che trasmette una forte etica di squadra, rendendolo particolarmente apprezzato dalle ASD.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Atlantic
Messaggi: 535
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Parliamo di Volley

Messaggio da leggere da Atlantic »

Il rugby 300mila praticanti???? Ma quelli li ha il sudafrica
Reali son intorno ai 50mila
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22733
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Parliamo di Volley

Messaggio da leggere da lemond »

By Gimbatbu
In realtà praticanti è un termine sbagliato perché per esempio nel nuoto include anche gli iscritti ai corsi ecc. Forse bisogna contare gli iscritti ad attività agonistiche, però sicuramente a livello di sport di squadra il volley è secondo solo al calcio.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Rispondi