Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
Pantani the best
Messaggi: 2386
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Pantani the best »

udra ha scritto: lunedì 29 settembre 2025, 0:00 Allegri che parte forte a inizio campionato mi risulta nuova.
Tanto qua come a Torino.
Nel suo ritorno alla Juve sia nel primo anno che nell'ultimo andarono decisamente in calando dopo una buona partenza.

Nella sua prima esperienza al Milan il primo anno dopo una parte iniziale stentata anche a causa dell'assimilazione dei nuovi innesti, ovvero attacco via via completamente rivoluzionato attorno al trio Ibra, Robinho e Boateng, il miglior Milan lo si vide proprio nel girone d'andata.
L'anno dopo partì male complice anche l'assenza del faro Ibra, ma non appena lo svedese rientrò recuperando la migliore forma la squadra cominciò a macinare punti.

Per me le uniche eccezioni di sue partenze a rilento sono state quelle con il Milan al terzo anno, ma era anche una squadra completamente rivoluzionata in una sola estate, e con la Juve nel campionato 2015/16, 2017/18 e in quello 2022/23.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
udra
Messaggi: 15058
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da udra »

Short Arm ha scritto: lunedì 29 settembre 2025, 0:28 Io non so perché sia stato messo dentro oggi: mi sarei speso Nkunku, non lui.
Non gioca dal 17 agosto ed ha fatto due allenamenti, neanche.

Quando sarà al massimo della forma, sarà messo punta, come in estate. Allora funzionava, credo e spero che tornerà a funzionare.
Perché, per Allegri, Nkunku è visto (per ora) come una seconda punta e si alterna con Pulisic.
Avevamo bisogno di fisicità per tenere su palloni e di uno che allungasse se possibile la difesa del Napoli in progressione.
Per quel poco che ho visto del francese da quando è arrivato, mi pare un giocatore di manovra più che di strappo.
Short Arm
Messaggi: 793
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:44

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Short Arm »

udra ha scritto: lunedì 29 settembre 2025, 0:40
Short Arm ha scritto: lunedì 29 settembre 2025, 0:28 Io non so perché sia stato messo dentro oggi: mi sarei speso Nkunku, non lui.
Non gioca dal 17 agosto ed ha fatto due allenamenti, neanche.

Quando sarà al massimo della forma, sarà messo punta, come in estate. Allora funzionava, credo e spero che tornerà a funzionare.
Perché, per Allegri, Nkunku è visto (per ora) come una seconda punta e si alterna con Pulisic.
Avevamo bisogno di fisicità per tenere su palloni e di uno che allungasse se possibile la difesa del Napoli in progressione.
Per quel poco che ho visto del francese da quando è arrivato, mi pare un giocatore di manovra più che di strappo.
Va bene, ci sta, ma oggi Rafa non era in grado di fare molto. Fargli giocare oltre 20' è stato un bell'azzardo. Ma enorme!
E vista la situazione, considerato che Nkunku lo strappo ce l'ha pure (anche muscolare, ma incrociamo le dita...), piuttosto mi gioco lui e al primo pallone che ho lo lancio.
Pantani the best
Messaggi: 2386
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Per quanto riguarda Leao all'interno di questo nuovo impianto di gioco, per me questo 3-5-2 è proprio il modulo ideale per rilanciarlo facendolo uscire dalla propria comfort zone di esterno sinistro di un attacco a 3 che alla lunga lo stava rendendo sempre più prevedibile per le difese avversarie, ma soprattutto per suoi limiti attitudinali quella posizione non gli ha permesso di completarsi rimanendo praticamente lo stesso identico giocatore di qualche anno fa, pregi e difetti.
In questo modulo avrà più possibilità di svariare senza dare punti di riferimento alle difese avversarie, poi sta a lui completarsi da vero attaccante mettendoci del suo.
Con quel fisico e quelle doti atletiche non può limitarsi a giocare sempre nello stesso range di campo, alla lunga diventa uno spreco.

Vero che anche lo scorso anno si provò a farlo svariare di più, ma causa mancanza di solidità della squadra non c'era neanche il presupposto per sperimentare troppo.
Adesso invece come dimostrato in questo inizio la squadra è molto meno Leao-dipendente di tutte le versioni precedenti, anno dello scudetto compreso.
Il portoghese deve essere la ciliegina sulla torta.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Short Arm
Messaggi: 793
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:44

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Short Arm »

Pantani the best ha scritto: lunedì 29 settembre 2025, 0:51 Per quanto riguarda Leao all'interno di questo nuovo impianto di gioco, per me questo 3-5-2 è proprio il modulo ideale per rilanciarlo facendolo uscire dalla propria comfort zone di esterno sinistro di un attacco a 3 che alla lunga lo stava rendendo sempre più prevedibile per le difese avversarie, ma soprattutto per suoi limiti attitudinali quella posizione non gli ha permesso di completarsi rimanendo praticamente lo stesso identico giocatore di qualche anno fa, pregi e difetti.
In questo modulo avrà più possibilità di svariare senza dare punti di riferimento alle difese avversarie, poi sta a lui completarsi da vero attaccante mettendoci del suo.
Con quel fisico e quelle doti atletiche non può limitarsi a giocare sempre nello stesso range di campo, alla lunga diventa uno spreco.

Vero che anche lo scorso anno si provò a farlo svariare di più, ma causa mancanza di solidità della squadra non c'era neanche il presupposto per sperimentare troppo.
Adesso invece come dimostrato in questo inizio la squadra è molto meno Leao-dipendente di tutte le versioni precedenti, anno dello scudetto compreso.
Il portoghese deve essere la ciliegina sulla torta.
Pare che Allegri, alla firma del contratto, abbia messo il veto su Leao. Ci sarà un motivo... :D
Per capire come lo userà, credo sia sufficiente vedere le amichevoli estive. Lì era chiarissimo: punta in grado di svariare, pressare il giusto e coprire quanto basta.
Vedremo.
Pantani the best
Messaggi: 2386
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Short Arm ha scritto: lunedì 29 settembre 2025, 0:48
udra ha scritto: lunedì 29 settembre 2025, 0:40
Short Arm ha scritto: lunedì 29 settembre 2025, 0:28 Io non so perché sia stato messo dentro oggi: mi sarei speso Nkunku, non lui.
Non gioca dal 17 agosto ed ha fatto due allenamenti, neanche.

Quando sarà al massimo della forma, sarà messo punta, come in estate. Allora funzionava, credo e spero che tornerà a funzionare.
Perché, per Allegri, Nkunku è visto (per ora) come una seconda punta e si alterna con Pulisic.
Avevamo bisogno di fisicità per tenere su palloni e di uno che allungasse se possibile la difesa del Napoli in progressione.
Per quel poco che ho visto del francese da quando è arrivato, mi pare un giocatore di manovra più che di strappo.
Va bene, ci sta, ma oggi Rafa non era in grado di fare molto. Fargli giocare oltre 20' è stato un bell'azzardo. Ma enorme!
E vista la situazione, considerato che Nkunku lo strappo ce l'ha pure (anche muscolare, ma incrociamo le dita...), piuttosto mi gioco lui e al primo pallone che ho lo lancio.
A Leao gli devi cominciare a mettere minuti nelle gambe.
Comunque per me una volta che la squadra è rimasta in 10 la soluzione tattica ideale sarebbe stata usare Loftus-Cheek come boa la davanti, ruolo che in situazioni di emergenza può ricoprire molto bene, invece che farlo entrare al posto di Fofana.
Però ripeto, Leao è appena rientrato e ogni situazione in cui puoi metterlo in campo dandogli minuti nelle gambe va sfruttata, a maggior ragione all'interno di una stagione dove hai solo una partita a settimana., e quindi hai minori occasioni per trovare il giusto ritmo partita.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Short Arm
Messaggi: 793
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:44

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Short Arm »

Pantani the best ha scritto: lunedì 29 settembre 2025, 1:01
Short Arm ha scritto: lunedì 29 settembre 2025, 0:48
udra ha scritto: lunedì 29 settembre 2025, 0:40

Perché, per Allegri, Nkunku è visto (per ora) come una seconda punta e si alterna con Pulisic.
Avevamo bisogno di fisicità per tenere su palloni e di uno che allungasse se possibile la difesa del Napoli in progressione.
Per quel poco che ho visto del francese da quando è arrivato, mi pare un giocatore di manovra più che di strappo.
Va bene, ci sta, ma oggi Rafa non era in grado di fare molto. Fargli giocare oltre 20' è stato un bell'azzardo. Ma enorme!
E vista la situazione, considerato che Nkunku lo strappo ce l'ha pure (anche muscolare, ma incrociamo le dita...), piuttosto mi gioco lui e al primo pallone che ho lo lancio.
A Leao gli devi cominciare a mettere minuti nelle gambe.
Comunque per me una volta che la squadra è rimasta in 10 la soluzione tattica ideale sarebbe stata usare Loftus-Cheek come boa la davanti, ruolo che in situazioni di emergenza può ricoprire molto bene, invece che farlo entrare al posto di Fofana.
Però ripeto, Leao è appena rientrato e ogni situazione in cui puoi metterlo in campo dandogli minuti nelle gambe va sfruttata, a maggior ragione all'interno di una stagione dove hai solo una partita a settimana., e quindi hai minori occasioni per trovare il giusto ritmo partita.
Loftus era una bella scelta, naturalmente.
Ma a quel punto, dato che sei corto a centrocampo, mancava uno che raccogliesse col cucchiaino Fofana... E no, non è Ricci quello, come già detto dal mister. Non lo è ancora, almeno.
Sul minutaggio a Rafa posso pure concordare, è la partita che non era adatta.

(Finalmente si torna a parlare di Milan sul campo. Per ora...)
Pantani the best
Messaggi: 2386
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Short Arm ha scritto: lunedì 29 settembre 2025, 0:57
Pantani the best ha scritto: lunedì 29 settembre 2025, 0:51 Per quanto riguarda Leao all'interno di questo nuovo impianto di gioco, per me questo 3-5-2 è proprio il modulo ideale per rilanciarlo facendolo uscire dalla propria comfort zone di esterno sinistro di un attacco a 3 che alla lunga lo stava rendendo sempre più prevedibile per le difese avversarie, ma soprattutto per suoi limiti attitudinali quella posizione non gli ha permesso di completarsi rimanendo praticamente lo stesso identico giocatore di qualche anno fa, pregi e difetti.
In questo modulo avrà più possibilità di svariare senza dare punti di riferimento alle difese avversarie, poi sta a lui completarsi da vero attaccante mettendoci del suo.
Con quel fisico e quelle doti atletiche non può limitarsi a giocare sempre nello stesso range di campo, alla lunga diventa uno spreco.

Vero che anche lo scorso anno si provò a farlo svariare di più, ma causa mancanza di solidità della squadra non c'era neanche il presupposto per sperimentare troppo.
Adesso invece come dimostrato in questo inizio la squadra è molto meno Leao-dipendente di tutte le versioni precedenti, anno dello scudetto compreso.
Il portoghese deve essere la ciliegina sulla torta.
Pare che Allegri, alla firma del contratto, abbia messo il veto su Leao. Ci sarà un motivo... :D
Per capire come lo userà, credo sia sufficiente vedere le amichevoli estive. Lì era chiarissimo: punta in grado di svariare, pressare il giusto e coprire quanto basta.
Vedremo.
Io con Leao negli ultimi anni ho sempre avuto sensazioni contrastanti.
Se da un lato anche nei momenti più cupi, tipo la scorsa stagione, ho sempre visto in lui il maggiore pretesto per guardarmi le partite del Milan, nel senso che i suoi strappi (che nel nostro campionato nessuno possiede e che anche nel mondo pochi possono vantare) mi esaltano, dall'altro lato emerge la rabbia per il non averlo visto evolversi come giocatore, sia per valore intrinseco che dal punto di vista tattico.
Ma se dal punto di vista del valore intrinseco ormai mi sono messo l'anima in pace, nel senso che a causa dei suoi limiti attitudinali cronici sarà destinato ad essere sempre un giocatore croce e delizia che non fa della continuità e della cattiveria agonistica la sua prerogativa principale (eufemismo), dal punto di vista tattico invece proprio per il discorso che facevo poc'anzi nell'altro commento sono fiducioso che possa cominciare ad evolversi.
Se ci fate caso, ormai è talmente abituato a giocare nella corsia di sinistra alla ricerca più dell'assist che della conclusione personale dovendo fronteggiare tra l'altro sistematici raddoppi, che in tante situazioni di campo aperto quando la logica per un destrorso come lui farebbe propendere per un movimento di dribbling ad accentrare da sinistra diretto verso destra, ebbene lui molto spesso in quelle situazioni sbaglia la scelta d'impostazione del dribbling con movimento che parte sempre da sinistra per temporeggiare verso destra per poi rientrare sulla sinistra.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Antares
Messaggi: 1787
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Antares »

drake ha scritto: sabato 20 settembre 2025, 1:14 Sono di parte perché per me Belotti è un grande giocatore (sarà sgraziato, ma 120 gol in serie A vanno fatti, non gliene mancano molti), ma soprattutto è un grande uomo e un professionista esagerato, uno che ha sempre corso per 3 e ci ha sempre messo l'anima... uno di quelli che vorrei sempre in squadra. Ed infatti per dire la Roma nonostante i 0 gol in campionato gli prolungò il contratto

Io di questi 4 anni non mi spiego solo il periodo alla Fiorentina
Al Torino l'ultimo anno l'ha fatto da separato in casa (grazie presiniente di sta...) e con tanti problemi fisici che credo abbiano complicato anche la stagione romana. Poi con Mourinho non è che la Roma (ma ormai è così ovunque alleni) giocasse un calcio che lo metteva in condizione di farsi notare
Alla Fiorentina secondo me doveva fare molto meglio con un allenatore che invece fa giocare bene le sue squadre. Per il Como invece ci sta, a inizio stagione non era la stessa squadra che è diventata un rullo compressore in primavera, secondo me non è nemmeno adatto al gioco di Fabregas

In generale secondo me è uno di quei giocatori da squadre di seconda fascia, uno di quelli che deve sentirsi importante per la squadra, per il Cagliari (spero di non tirargliela) o il Torino del mandrogno può funzionare benissimo, in squadre con più ambizioni e dove trova più concorrenza probabilmente no
Ecco, neanche il tempo di iniziare il dibattito su Belotti che purtroppo anche lui, contro l'Inter, ci ha rimesso il crociato della gamba sinistra. In quei giorni discutevamo con Short Arm di Leoni al Liverpool e pure lui la sera dopo si è fracassato il ginocchio in EFL Cup alla prima da titolare coi Reds. Meglio fare i debiti scongiuri le prossime volte.

Comunque per Belotti non ci voleva questo, appena dopo essere tornato a segnare una doppietta. Ho il timore che per l'età che ha questo infortunio possa mettere la pietra tombale sulla sua carriera a buoni livelli, considerando che l'esperienza cagliaritana gli sarebbe servita soprattutto per ritrovare una certa confidenza col gol.
drake
Messaggi: 2481
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da drake »

Antares ha scritto: lunedì 29 settembre 2025, 16:07 Ecco, neanche il tempo di iniziare il dibattito su Belotti che purtroppo anche lui, contro l'Inter, ci ha rimesso il crociato della gamba sinistra. In quei giorni discutevamo con Short Arm di Leoni al Liverpool e pure lui la sera dopo si è fracassato il ginocchio in EFL Cup alla prima da titolare coi Reds. Meglio fare i debiti scongiuri le prossime volte.

Comunque per Belotti non ci voleva questo, appena dopo essere tornato a segnare una doppietta. Ho il timore che per l'età che ha questo infortunio possa mettere la pietra tombale sulla sua carriera a buoni livelli, considerando che l'esperienza cagliaritana gli sarebbe servita soprattutto per ritrovare una certa confidenza col gol.
:shock:
Questa settimana ero in viaggio, non ho seguito

Mazza che gufata gli ho tirato :svenuto:
Sì, sarà dura questa volta, l'unica è che magari il Cagliari gli proponga di spalmare il contratto con un rinnovo (mi pare abbiano fatto qualcosa del genere altre volte), ma il crociato a 32 anni ormai e dopo anni complicati...
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22752
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da lemond »

By Gimbatbu

Leggo della vendita dello stadio San Siro alle due società milanesi. Stadio che dovrebbe essere pronto per il 2032. Nel frattempo Inter e Milan dove giocherebbero?
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17611
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da nino58 »

lemond ha scritto: martedì 30 settembre 2025, 10:19 By Gimbatbu

Leggo della vendita dello stadio San Siro alle due società milanesi. Stadio che dovrebbe essere pronto per il 2032. Nel frattempo Inter e Milan dove giocherebbero?
A San Siro.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
albopaxo
Messaggi: 2908
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2016, 8:31

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da albopaxo »

lemond ha scritto: martedì 30 settembre 2025, 10:19 By Gimbatbu

Leggo della vendita dello stadio San Siro alle due società milanesi. Stadio che dovrebbe essere pronto per il 2032. Nel frattempo Inter e Milan dove giocherebbero?
sempre a san siro...
lo costruiscono nella zona di fianco alla metro dove c'è quella distesa di asfalto dei parcheggi...
ps: nella prima colata di cemento del nuovo stadio sarà inserito anche il consigliere monguzzi
Giro 2017: tappe 3 e 18
Giro 2018: tappa 17
Vuelta 2017: tappa 11
Tour de Yorkshire 2018
Tour2020: tappe 3 e 11
Tour2020: Classifica Generale
Tour2022: tappa 18
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22752
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da lemond »

albopaxo ha scritto: martedì 30 settembre 2025, 11:58
lemond ha scritto: martedì 30 settembre 2025, 10:19 By Gimbatbu

Leggo della vendita dello stadio San Siro alle due società milanesi. Stadio che dovrebbe essere pronto per il 2032. Nel frattempo Inter e Milan dove giocherebbero?
sempre a san siro...
lo costruiscono nella zona di fianco alla metro dove c'è quella distesa di asfalto dei parcheggi...
ps: nella prima colata di cemento del nuovo stadio sarà inserito anche il consigliere monguzzi
By Gimbatbu

:diavoletto: È un metodo edilizio assai usato soprattutto nelle zone insulari...
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
udra
Messaggi: 15058
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da udra »

Sarei curioso di vedere la seduta del consiglio comunale di ieri notte, una classe dirigente così inetta come a Milano non si trova raramente
Avatar utente
UribeZubia
Messaggi: 4827
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:27

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da UribeZubia »

udra ha scritto: martedì 30 settembre 2025, 12:55 Sarei curioso di vedere la seduta del consiglio comunale di ieri notte, una classe dirigente così inetta come a Milano non si trova raramente
Un milione di applausi ! :clap: :clap:
PALESTINA LIBERA
albopaxo
Messaggi: 2908
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2016, 8:31

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da albopaxo »

cmq il fatto che il consiglio comunale sia rimasto fino alle 4 di notte è dovuto al fatto che oggi era l'ultimo giorno prima che il san siro gli rimanesse su gruppone...

di sicuro quelli di AVS non hanno ricevuto la mazzetta richiesta... visto che per i centri commerciali e palazzoni osceni hanno fatto scena muta
Giro 2017: tappe 3 e 18
Giro 2018: tappa 17
Vuelta 2017: tappa 11
Tour de Yorkshire 2018
Tour2020: tappe 3 e 11
Tour2020: Classifica Generale
Tour2022: tappa 18
Antares
Messaggi: 1787
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Antares »

Se va avanti di questo passo Mbappé quest'anno segnerà una ventina di gol soltanto calciando rigori.
Short Arm
Messaggi: 793
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:44

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Short Arm »

Pantani the best ha scritto: lunedì 29 settembre 2025, 1:36 Io con Leao...
Per unire un elemento alle nostre discussioni: ho appena visto uno dei contenuti più belli di DAZN e della serie A in generale, Bordocam (stavolta di Milan - Napoli).

Sul finale della partita si vede un Allegri che urla mille volte "Rafa!!!", per esortarlo a coprire e tornare.
Poi sbotta verso panchina, mezzo disperato e mezzo incazzato: "Non ha cuore!"
Antares
Messaggi: 1787
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Antares »

Short Arm ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 0:03
Pantani the best ha scritto: lunedì 29 settembre 2025, 1:36 Io con Leao...
Per unire un elemento alle nostre discussioni: ho appena visto uno dei contenuti più belli di DAZN e della serie A in generale, Bordocam (stavolta di Milan - Napoli).

Sul finale della partita si vede un Allegri che urla mille volte "Rafa!!!", per esortarlo a coprire e tornare.
Poi sbotta verso panchina, mezzo disperato e mezzo incazzato: "Non ha cuore!"
Hai voglia a cambiargli la testa. Ripeto: gli dice bene che Gimenez vive un momento difficile, in attesa di vedere anche se Nkunku potrà tornare il giocatore che era al Lipsia, però con gente che davanti fa il suo a questo punto sarebbe tutt'altro che certo di riprendersi il posto da titolare.

Poi abbiamo pure detto che quest' anno Allegri dovrebbe impiegarlo più come punta pura che come esterno (cosa che nelle prime uscite stagionali stava pure dando qualche frutto, visto che tra precampionato e Coppa Italia gli ho visto segnare più gol di testa di quanti non ne abbia fatto nei sei anni precedenti).

Peraltro se entrasse in campo ben mentalizzato potrebbe essere una delle chiavi tattiche per riuscire a strappare punti anche contro la Juventus, che in fase difensiva mi sembra tutt' altro che impeccabile ultimamente.
Short Arm
Messaggi: 793
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:44

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Short Arm »

Antares ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 0:18
Short Arm ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 0:03
Pantani the best ha scritto: lunedì 29 settembre 2025, 1:36 Io con Leao...
Per unire un elemento alle nostre discussioni: ho appena visto uno dei contenuti più belli di DAZN e della serie A in generale, Bordocam (stavolta di Milan - Napoli).

Sul finale della partita si vede un Allegri che urla mille volte "Rafa!!!", per esortarlo a coprire e tornare.
Poi sbotta verso panchina, mezzo disperato e mezzo incazzato: "Non ha cuore!"
Hai voglia a cambiargli la testa. Ripeto: gli dice bene che Gimenez vive un momento difficile, in attesa di vedere anche se Nkunku potrà tornare il giocatore che era al Lipsia, però con gente che davanti fa il suo a questo punto sarebbe tutt'altro che certo di riprendersi il posto da titolare.

Poi abbiamo pure detto che quest' anno Allegri dovrebbe impiegarlo più come punta pura che come esterno (cosa che nelle prime uscite stagionali stava pure dando qualche frutto, visto che tra precampionato e Coppa Italia gli ho visto segnare più gol di testa di quanti non ne abbia fatto nei sei anni precedenti).

Peraltro se entrasse in campo ben mentalizzato potrebbe essere una delle chiavi tattiche per riuscire a strappare punti anche contro la Juventus, che in fase difensiva mi sembra tutt' altro che impeccabile ultimamente.
A me fino al gol col Bari è piaciuto davvero tanto, sia nel posizionamento che nel gioco aereo.
Adesso ha bisogno di rientrare in condizione, ritrovare il ritmo gara. O almeno così dice lui stesso.
Devo dire che quell'immagine del mister e quella frase mi hanno lasciato un po' perplesso ma sono ancora fiducioso.

(Spero che in allenamento il mister gli abbia detto ben di peggio per spronarlo a fare il lavoro che gli si richiede.)
Antares
Messaggi: 1787
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Antares »

Short Arm ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 0:29 A me fino al gol col Bari è piaciuto davvero tanto, sia nel posizionamento che nel gioco aereo.
Adesso ha bisogno di rientrare in condizione, ritrovare il ritmo gara. O almeno così dice lui stesso.
Devo dire che quell'immagine del mister e quella frase mi hanno lasciato un po' perplesso ma sono ancora fiducioso.

(Spero che in allenamento il mister gli abbia detto ben di peggio per spronarlo a fare il lavoro che gli si richiede.)
Speriamo. In fin dei conti Leao, per le doti atletiche e tecniche che ha, dovrebbe diventare uno che segna fisso almeno 15-20 gol solamente in campionato. Deve essere lui a volerlo, magari mettendo anche un po' da parte altri suoi interessi (è noto che abbia anche la passione della musica e, se non erro, abbia già inciso anche un disco. Poi vabbé, sul genere è questione di gusti, c'è sicuramente di meglio :D . Oltre al fatto che trascorra anche un po' di tempo a streammare su Telegram). Se ci pensiamo pure Dembelè al Barcellona (il massimo che potesse aspirare in quel periodo) oltre ad essere spesso infortunato ma conduceva una vita parecchio sregolata sia a livello di regime alimentare che di passatempi (spesso arrivava in ritardo o non si presentava proprio agli allenamenti perché trascorreva le notti a giocare a Fifa alla Play Station). Quando però l'ha capita e si è messo a fare le cose in maniera più professionale abbiamo visto a che livello è arrivato.

Comunque, visto che parlavamo pure degli esterni, a Torino Allegri dovrebbe lanciare come titolare Bartesaghi, che finora non se l'è cavata male. A me sarebbe piaciuto molto vedere al Milan Nuno Tavares, dopo l'ottima annata disputata lo scorso anno con la Lazio (come caratteristiche era forse uno di quelli che meglio poteva sostituire Theo Hernandez). Peraltro mi pare che attualmente non stia nemmeno giocando tantissimo coi biancocelesti, credo anche per il fatto di essere reduce da un infortunio.
Short Arm
Messaggi: 793
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:44

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Short Arm »

Antares ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 1:38 Comunque, visto che parlavamo pure degli esterni, a Torino Allegri dovrebbe lanciare come titolare Bartesaghi, che finora non se l'è cavata male. A me sarebbe piaciuto molto vedere al Milan Nuno Tavares, dopo l'ottima annata disputata lo scorso anno con la Lazio (come caratteristiche era forse uno di quelli che meglio poteva sostituire Theo Hernandez). Peraltro mi pare che attualmente non stia nemmeno giocando tantissimo coi biancocelesti, credo anche per il fatto di essere reduce da un infortunio.
Io, in realtà, con Allegri avrei visto bene il primo Theo, sarebbe stato devastante, ma purtroppo è il passato...
Su Tavares ci sto, quest'anno per un motivo o per l'altro (diversi infortuni muscolari pregressi) non si è ancora messo bene in luce. O proprio per nulla.

La nostra fascia destra è tutta Saelemaekers, il poco resto non mi piace: Athekame è comunque inesperto.
A sinistra Bartesaghi è un giovane normalissimo, senza margini di crescita stratosferici. Potrebbe adattare Saelemaekers, ma saremmo ugualmente corti. Ed Estupinan non mi convince per ora. Gusti personali.

La vera considerazione è che se Jimenez non fa tardi ad alcuni allenamenti e manda a quel paese su chat private, poi rese pubbliche, Allegri, il mister avrebbe puntato su di lui. Non un pessimo giocatore, sempre secondo i miei personalissimi gusti.
Antares
Messaggi: 1787
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Antares »

Short Arm ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 2:08
Antares ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 1:38 Comunque, visto che parlavamo pure degli esterni, a Torino Allegri dovrebbe lanciare come titolare Bartesaghi, che finora non se l'è cavata male. A me sarebbe piaciuto molto vedere al Milan Nuno Tavares, dopo l'ottima annata disputata lo scorso anno con la Lazio (come caratteristiche era forse uno di quelli che meglio poteva sostituire Theo Hernandez). Peraltro mi pare che attualmente non stia nemmeno giocando tantissimo coi biancocelesti, credo anche per il fatto di essere reduce da un infortunio.
Io, in realtà, con Allegri avrei visto bene il primo Theo, sarebbe stato devastante, ma purtroppo è il passato...
Su Tavares ci sto, quest'anno per un motivo o per l'altro (diversi infortuni muscolari pregressi) non si è ancora messo bene in luce. O proprio per nulla.

La nostra fascia destra è tutta Saelemaekers, il poco resto non mi piace: Athekame è comunque inesperto.
A sinistra Bartesaghi è un giovane normalissimo, senza margini di crescita stratosferici. Potrebbe adattare Saelemaekers, ma saremmo ugualmente corti. Ed Estupinan non mi convince per ora. Gusti personali.

La vera considerazione è che se Jimenez non fa tardi ad alcuni allenamenti e manda a quel paese su chat private, poi rese pubbliche, Allegri, il mister avrebbe puntato su di lui. Non un pessimo giocatore, sempre secondo i miei personalissimi gusti.
No infatti a me è dispiaciuta la cessione di Jimenez, quantunque motivata dalla vicenda che hai riportato. Alex è un giocatore che ci metteva anche la cattiveria (in qualche caso anche troppa) quando scendeva in campo e sapeva dare un bell'apporto offensivo. Purtroppo non è stato rimpiazzato a dovere e Athekame andrà rivalutato.

A sinistra è ovvio che dopo aver avuto Theo Hernandez (ovviamente la sua versione migliore) in diversi sfigurerebbero. Estupinan per come lo conoscevo io è un giocatore che forse rispetto a Theo ti garantisce un po' più di copertura e che è decisamente più propenso all'assist (però ha anche un bel tiro potente. Ti dico: se si trovasse a tirare lui almeno una o due volte a partita piuttosto che Fofana avremmo molte chances in più di segnare) che alla rete. Il problema suo è che ci mette troppa foga negli interventi, a volte non ragiona e finisce col prendere i cartellini. Facciamo le corna ma vorrò vedere da qui a maggio quante partite avrà saltato per squalifica (un'espulsione l'ha già presa, vedremo le altre per cumulo di ammonizioni).

Allo stato attuale se non vuoi far giocare Bartesaghi o traslare Saelemaekers sull'altra fascia io vedo una sola soluzione possibile: allargare Rabiot sulla fascia, dandogli anche compiti di copertura come un terzino qualsiasi all'occorrenza (cosa che in saltuarie situazioni mi pare abbia già fatto, pure alla Juventus) con il suo posto a centrocampo che verrebbe preso da Ricci o Loftus-Cheeck. Però a dirla tutta non mi sembra una soluzione ottimale, sia perché Rabiot è troppo importante nella posizione che occupa adesso, sia perché per me Loftus-Cheeck e Fofana non possono coesistere, negli inserimenti finirebbero per togliere troppo spazio a chi deve fare la punta e senza neppure avere la necessaria freddezza che deve avere un attaccante in determinate situazioni (Loftus per segnare deve farlo di forza, o sfruttando palle inattive o qualche percussione decisa in cui battere a rete in maniera non troppo cervellotica. Fofana sarò già contento se avrà segnato 4 gol a fine stagione).
Antares
Messaggi: 1787
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Antares »

Comunque sia siamo ancora nella prima parte della stagione ma non mi sembra di vedere difese molto ermetiche (un po' per la volontà di far prevalere il gioco, un po' perché effettivamente delle grandi giocate difensive non si vedono): il City si è visto raggiungere alla fine a Monaco per un'ingenuità mentre anche in Barcellona-Paris Saint Germain alla fine ha vinto chi ha sbagliato meno (e magari ha avuto anche un pizzico di fortuna), ovvero i parigini, anche se presumo sia stata una partita gradevole e illuminata dalle giocate d'alta scuola di Yamal e compagnia.

Personalmente vorrò vedere che cosa riuscirà a fare l'Arsenal quest'anno. Spesso i suoi sogni tramontano sul più bello ma qualcosa mi dice che in questa stagione possano essere più incisivi (mi hanno già fatto un'impressione migliore del tanto celebrato Liverpool, che ha speso veramente uno sproposito ma è incappato già in un paio di cadute non del tutto attese).

P.S.: Hauge da quando è tornato in Norvegia ha ripreso ad esprimersi ai livelli che convinsero il Milan ad acquistarlo. Non aveva iniziato nemmeno male ma poi si smarrì completamente e pure la successiva esperienza in Germania all'Eintracht di Francoforte (una delle squadre che meglio sa valorizzare gli attaccanti in questi anni, segnando spesso un gran numero di gol) fu tutt'altro che memorabile. Al Bodo Glimt invece pare aver ritrovato una certa costanza di rendimento, l'altra sera ha segnato due bei gol contro il Tottenham.
Short Arm
Messaggi: 793
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:44

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Short Arm »

Antares ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 2:27
Short Arm ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 2:08
Antares ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 1:38 Comunque, visto che parlavamo pure degli esterni, a Torino Allegri dovrebbe lanciare come titolare Bartesaghi, che finora non se l'è cavata male. A me sarebbe piaciuto molto vedere al Milan Nuno Tavares, dopo l'ottima annata disputata lo scorso anno con la Lazio (come caratteristiche era forse uno di quelli che meglio poteva sostituire Theo Hernandez). Peraltro mi pare che attualmente non stia nemmeno giocando tantissimo coi biancocelesti, credo anche per il fatto di essere reduce da un infortunio.
Io, in realtà, con Allegri avrei visto bene il primo Theo, sarebbe stato devastante, ma purtroppo è il passato...
Su Tavares ci sto, quest'anno per un motivo o per l'altro (diversi infortuni muscolari pregressi) non si è ancora messo bene in luce. O proprio per nulla.

La nostra fascia destra è tutta Saelemaekers, il poco resto non mi piace: Athekame è comunque inesperto.
A sinistra Bartesaghi è un giovane normalissimo, senza margini di crescita stratosferici. Potrebbe adattare Saelemaekers, ma saremmo ugualmente corti. Ed Estupinan non mi convince per ora. Gusti personali.

La vera considerazione è che se Jimenez non fa tardi ad alcuni allenamenti e manda a quel paese su chat private, poi rese pubbliche, Allegri, il mister avrebbe puntato su di lui. Non un pessimo giocatore, sempre secondo i miei personalissimi gusti.
No infatti a me è dispiaciuta la cessione di Jimenez, quantunque motivata dalla vicenda che hai riportato. Alex è un giocatore che ci metteva anche la cattiveria (in qualche caso anche troppa) quando scendeva in campo e sapeva dare un bell'apporto offensivo. Purtroppo non è stato rimpiazzato a dovere e Athekame andrà rivalutato.

A sinistra è ovvio che dopo aver avuto Theo Hernandez (ovviamente la sua versione migliore) in diversi sfigurerebbero. Estupinan per come lo conoscevo io è un giocatore che forse rispetto a Theo ti garantisce un po' più di copertura e che è decisamente più propenso all'assist (però ha anche un bel tiro potente. Ti dico: se si trovasse a tirare lui almeno una o due volte a partita piuttosto che Fofana avremmo molte chances in più di segnare) che alla rete. Il problema suo è che ci mette troppa foga negli interventi, a volte non ragiona e finisce col prendere i cartellini. Facciamo le corna ma vorrò vedere da qui a maggio quante partite avrà saltato per squalifica (un'espulsione l'ha già presa, vedremo le altre per cumulo di ammonizioni).

Allo stato attuale se non vuoi far giocare Bartesaghi o traslare Saelemaekers sull'altra fascia io vedo una sola soluzione possibile: allargare Rabiot sulla fascia, dandogli anche compiti di copertura come un terzino qualsiasi all'occorrenza (cosa che in saltuarie situazioni mi pare abbia già fatto, pure alla Juventus) con il suo posto a centrocampo che verrebbe preso da Ricci o Loftus-Cheeck. Però a dirla tutta non mi sembra una soluzione ottimale, sia perché Rabiot è troppo importante nella posizione che occupa adesso, sia perché per me Loftus-Cheeck e Fofana non possono coesistere, negli inserimenti finirebbero per togliere troppo spazio a chi deve fare la punta e senza neppure avere la necessaria freddezza che deve avere un attaccante in determinate situazioni (Loftus per segnare deve farlo di forza, o sfruttando palle inattive o qualche percussione decisa in cui battere a rete in maniera non troppo cervellotica. Fofana sarò già contento se avrà segnato 4 gol a fine stagione).
Il vero Theo, "piaccia o non piaccia", è un grande giocatore e Jimenez un tuttafascia che sarebbe tornato utilissimo (entra al 45' di Milan- Cremonese per Estupinan, ed era già in vendita. Segno che Allegri lo stimava più di Bartesaghi): peccato che entrambi siano umorali come un balcanico...

Su Estupinan, l'avevo visto al Brighton: non male in un campionato molto atletico e più votato alla ricerca del gol, allo spettacolo.
A me, ad oggi, sembra un difensore normalissimo, con una buona gamba, discrete percussioni offensive ed un buon piede. In più è irruento oltre misura. Nulla più.
Capiamo tutti che in un Milan - Napoli, che stai vincendo e controllando abbastanza, non puoi lasciare la squadra in dieci al 60'! Può succedere, ma quella è una vaccata immensa.
Non ti giochi nulla, la vittoria fa morale più che punti. Quindi dico: lascia tirare Di Lorenzo, magari sbaglia, magari Mike lo para (difficile) e se segna siamo sempre in undici (si trova solo davanti alla porta perché tutta la squadra è messa male in fase difensiva).

Sugli adattamenti (Rabiot in fascia, già fatto in passato, ecc.), credo che Allegri non ne metta mai più di un tot fuori ruolo. Fammi dire, giustamente.
Loftus, Fofana e Rabiot con Modric, li vedremo insieme poche volte, a parer mio. E Rabiot lì in mezzo fa quel lavoro di copertura e ripartenza che, spiace dirlo, Loftus non sa fare. O non bene come richiestogli.
Ricci invece è un cantiere aperto, a quanto dice il mister lo stanno costruendo muscolarmente e tatticamente: per me lo vedremo davvero da gennaio in poi (contro il Lecce bis non ha ben figurato).
Short Arm
Messaggi: 793
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:44

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Short Arm »

Antares ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 2:36 Comunque sia siamo ancora nella prima parte della stagione ma non mi sembra di vedere difese molto ermetiche (un po' per la volontà di far prevalere il gioco, un po' perché effettivamente delle grandi giocate difensive non si vedono): il City si è visto raggiungere alla fine a Monaco per un'ingenuità mentre anche in Barcellona-Paris Saint Germain alla fine ha vinto chi ha sbagliato meno (e magari ha avuto anche un pizzico di fortuna), ovvero i parigini, anche se presumo sia stata una partita gradevole e illuminata dalle giocate d'alta scuola di Yamal e compagnia.

Personalmente vorrò vedere che cosa riuscirà a fare l'Arsenal quest'anno. Spesso i suoi sogni tramontano sul più bello ma qualcosa mi dice che in questa stagione possano essere più incisivi (mi hanno già fatto un'impressione migliore del tanto celebrato Liverpool, che ha speso veramente uno sproposito ma è incappato già in un paio di cadute non del tutto attese).

P.S.: Hauge da quando è tornato in Norvegia ha ripreso ad esprimersi ai livelli che convinsero il Milan ad acquistarlo. Non aveva iniziato nemmeno male ma poi si smarrì completamente e pure la successiva esperienza in Germania all'Eintracht di Francoforte (una delle squadre che meglio sa valorizzare gli attaccanti in questi anni, segnando spesso un gran numero di gol) fu tutt'altro che memorabile. Al Bodo Glimt invece pare aver ritrovato una certa costanza di rendimento, l'altra sera ha segnato due bei gol contro il Tottenham.
Questa prima fase di Champions è votata più allo spettacolo che al calcio ragionato.

Ieri ho visto Barça - PSG e vista la difesa allegra del Barça, pensavo a quanti allenatori non concedono quasi nulla agli avversari: non me ne sono venuti in mente troppi.

Barça - PSG è stata bellina ma credevo meglio; c'erano anche tanti assenti o acciaccati (lo avete voluto il Mondiale per Club?).
Ora bestemmierò, ma a me, da sempre, Yamal non dice troppo: sì, indubbiamente è molto forte e tutto quello che si vuole, ma dopo due geniali assist d'esterno (geniali ma annullati in qualche modo dal PSG), Nuno Mendes, terzino clamoroso, gli ha chiuso gli spazi e lo hanno sempre raddoppiato. Praticamente da lì in poi è sparito.

Curiosità extra: Caressa e Bergomi, al commento, si sono esaltati per tutta la partita sbrodolando gli anni di nascita dei panchinari e di alcuni titolari del Barça (e del PSG).
Poi alla fine chi decide la partita? Vitinha, Hakimi, Gonçalo Ramos, Pacho, Mendes.
Dall'ingresso in massa dei canterani, il Barça, a cui Luis Enrique aveva già preso abbondantemente le misure, non tocca più mezza palla. Vittoria meritata del PSG. Però che bello avere 519 canterani... :D
(Che poi, è l'inesperienza che permette ad Acerbi di far loro gol a partita finita, saremo tutti d'accordo.)

Hauge è sempre stato un bel talentino. Da noi è arrivato, ha giocato e segnato, ma aveva scritto in fronte "plusvalenza". Poi s'è mezzo perso. Però ha colpi non male, come ha potuto vedere Vicario.
Antares
Messaggi: 1787
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Antares »

Short Arm ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 11:21
Antares ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 2:36 Comunque sia siamo ancora nella prima parte della stagione ma non mi sembra di vedere difese molto ermetiche (un po' per la volontà di far prevalere il gioco, un po' perché effettivamente delle grandi giocate difensive non si vedono): il City si è visto raggiungere alla fine a Monaco per un'ingenuità mentre anche in Barcellona-Paris Saint Germain alla fine ha vinto chi ha sbagliato meno (e magari ha avuto anche un pizzico di fortuna), ovvero i parigini, anche se presumo sia stata una partita gradevole e illuminata dalle giocate d'alta scuola di Yamal e compagnia.

Personalmente vorrò vedere che cosa riuscirà a fare l'Arsenal quest'anno. Spesso i suoi sogni tramontano sul più bello ma qualcosa mi dice che in questa stagione possano essere più incisivi (mi hanno già fatto un'impressione migliore del tanto celebrato Liverpool, che ha speso veramente uno sproposito ma è incappato già in un paio di cadute non del tutto attese).

P.S.: Hauge da quando è tornato in Norvegia ha ripreso ad esprimersi ai livelli che convinsero il Milan ad acquistarlo. Non aveva iniziato nemmeno male ma poi si smarrì completamente e pure la successiva esperienza in Germania all'Eintracht di Francoforte (una delle squadre che meglio sa valorizzare gli attaccanti in questi anni, segnando spesso un gran numero di gol) fu tutt'altro che memorabile. Al Bodo Glimt invece pare aver ritrovato una certa costanza di rendimento, l'altra sera ha segnato due bei gol contro il Tottenham.
Questa prima fase di Champions è votata più allo spettacolo che al calcio ragionato.

Ieri ho visto Barça - PSG e vista la difesa allegra del Barça, pensavo a quanti allenatori non concedono quasi nulla agli avversari: non me ne sono venuti in mente troppi.

Barça - PSG è stata bellina ma credevo meglio; c'erano anche tanti assenti o acciaccati (lo avete voluto il Mondiale per Club?).
Ora bestemmierò, ma a me, da sempre, Yamal non dice troppo: sì, indubbiamente è molto forte e tutto quello che si vuole, ma dopo due geniali assist d'esterno (geniali ma annullati in qualche modo dal PSG), Nuno Mendes, terzino clamoroso, gli ha chiuso gli spazi e lo hanno sempre raddoppiato. Praticamente da lì in poi è sparito.

Curiosità extra: Caressa e Bergomi, al commento, si sono esaltati per tutta la partita sbrodolando gli anni di nascita dei panchinari e di alcuni titolari del Barça (e del PSG).
Poi alla fine chi decide la partita? Vitinha, Hakimi, Gonçalo Ramos, Pacho, Mendes.
Dall'ingresso in massa dei canterani, il Barça, a cui Luis Enrique aveva già preso abbondantemente le misure, non tocca più mezza palla. Vittoria meritata del PSG. Però che bello avere 519 canterani... :D
(Che poi, è l'inesperienza che permette ad Acerbi di far loro gol a partita finita, saremo tutti d'accordo.)

Hauge è sempre stato un bel talentino. Da noi è arrivato, ha giocato e segnato, ma aveva scritto in fronte "plusvalenza". Poi s'è mezzo perso. Però ha colpi non male, come ha potuto vedere Vicario.
Ah beh Nuno Mendes fa paura, si era anche adattato a fare il centrale di difesa (in un modulo a tre mi pare, non ricordo se addirittura avesse giocato a quattro in quella posizione), Allegri non so che darebbe per avere un giocatore così.

Comunque Goncalo Ramos ha un percorso tutto da raccontare: esploso nel Benfica, ha l'occasione della vita con la chiamata al PSG ma col tempo Luis Enrique si era pure convinto a giocare col finto centravanti e così i suoi spazi si sono ridotti parecchio (anche per qualche errore di troppo quando giocava titolare). In questo modo è finito col diventare una sorta di Tomasson o Solskjaer (non proprio calzanti come paragoni ma per far capire che ormai è più "bomber di scorta") che però il golletto te lo può fare. Ieri è stato decisivo.

Ho visto pure un' azione dove Barcola, dopo aver dato sfoggio di tecnica, ha sprecato davanti alla porta. Il bello è che poi a volte tira fuori gol niente male. Io credo che voglia scimmiottare un po' troppo Mbappé, senza però avere la sua stessa concretezza (come dissi in passato rischia di fare settanta minuti di partita anonimi e poi di segnare due gol agli unici due palloni toccati).

Riguardo Hauge: dici quindi che quell' involuzione che ebbe nel rendimento sia stata figlia di "ordini dall' alto" perché doveva servire come pedina per il mercato? Perché a me parve strano che dopo un buonissimo inizio, nella seconda parte della stagione entrasse in campo spaesato, come se non sapesse quasi più dove si trovasse.
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22752
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da lemond »

By Gimbatbu

Concordo forse il vero pallone d'oro dovrebbe essere Nuno Mendes. Yamal già ne era uscito ridimensionato nel confronto con il Portogallo. Anche se il premio a Barcola è meritato e mi stupisce ancora di più essendo un giocatore che in tempi passati mi era sembrato assai incompleto. Adesso è diventato un giocatore affidabile in maniera assoluta.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Antares
Messaggi: 1787
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Antares »

lemond ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 15:48 By Gimbatbu

Concordo forse il vero pallone d'oro dovrebbe essere Nuno Mendes. Yamal già ne era uscito ridimensionato nel confronto con il Portogallo. Anche se il premio a Barcola è meritato e mi stupisce ancora di più essendo un giocatore che in tempi passati mi era sembrato assai incompleto. Adesso è diventato un giocatore affidabile in maniera assoluta.
Ehm, volevi dire Dembele naturalmente :D

Quanto al Pallone d'oro, Nuno Mendes fortissimo ma io ricordo sempre che non l'hanno mai dato a Maldini...
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22752
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da lemond »

Antares ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 16:13
lemond ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 15:48 By Gimbatbu

Concordo forse il vero pallone d'oro dovrebbe essere Nuno Mendes. Yamal già ne era uscito ridimensionato nel confronto con il Portogallo. Anche se il premio a Barcola è meritato e mi stupisce ancora di più essendo un giocatore che in tempi passati mi era sembrato assai incompleto. Adesso è diventato un giocatore affidabile in maniera assoluta.
Ehm, volevi dire Dembele naturalmente :D

Quanto al Pallone d'oro, Nuno Mendes fortissimo ma io ricordo sempre che non l'hanno mai dato a Maldini...
By Gimbatbu

Che errore! Dembelè, chissà come mi è uscito Barcola, forse perché lo identifico un po' svampito come il Dembelè giovane... :D
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Pantani the best
Messaggi: 2386
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Antares ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 16:13
lemond ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 15:48 By Gimbatbu

Concordo forse il vero pallone d'oro dovrebbe essere Nuno Mendes. Yamal già ne era uscito ridimensionato nel confronto con il Portogallo. Anche se il premio a Barcola è meritato e mi stupisce ancora di più essendo un giocatore che in tempi passati mi era sembrato assai incompleto. Adesso è diventato un giocatore affidabile in maniera assoluta.
Ehm, volevi dire Dembele naturalmente :D

Quanto al Pallone d'oro, Nuno Mendes fortissimo ma io ricordo sempre che non l'hanno mai dato a Maldini...
A mio modo di vedere fu ancora più scandaloso che non lo abbia mai vinto Baresi, che ovviamente pagò il maggiore risalto che venne dato ai giocatori offensivi di quel Milan sacchiano.
Ma se parliamo di rendimento nessuno di quel Milan bi-campione d'Europa 1989-1990 avvicinò quello di Baresi.
E come il Cannavaro del mondiale 2006 esteso però per una stagione intera.

Maldini rispetto a Baresi ha avuto una carriera più longeva ma neanche lui ha mai raggiunto i picchi di rendimento del Baresi prime.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Antares
Messaggi: 1787
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Antares »

lemond ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 16:27
Antares ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 16:13
lemond ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 15:48 By Gimbatbu

Concordo forse il vero pallone d'oro dovrebbe essere Nuno Mendes. Yamal già ne era uscito ridimensionato nel confronto con il Portogallo. Anche se il premio a Barcola è meritato e mi stupisce ancora di più essendo un giocatore che in tempi passati mi era sembrato assai incompleto. Adesso è diventato un giocatore affidabile in maniera assoluta.
Ehm, volevi dire Dembele naturalmente :D

Quanto al Pallone d'oro, Nuno Mendes fortissimo ma io ricordo sempre che non l'hanno mai dato a Maldini...
By Gimbatbu

Che errore! Dembelè, chissà come mi è uscito Barcola, forse perché lo identifico un po' svampito come il Dembelè giovane... :D
O forse perché l' avevo citato pure io prima :D :D
drake
Messaggi: 2481
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da drake »

Non so se ne avete già parlato perché non vi sto dietro, ma ieri in Barcellona PSG (non Barcellona Almaty o PSG Frattocchie) hanno giocato due 19enni, quattro 18enni e un 17enne

Da noi tre mesi di pippe per
Antares
Messaggi: 1787
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Antares »

Pantani the best ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 16:29
Antares ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 16:13
lemond ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 15:48 By Gimbatbu

Concordo forse il vero pallone d'oro dovrebbe essere Nuno Mendes. Yamal già ne era uscito ridimensionato nel confronto con il Portogallo. Anche se il premio a Barcola è meritato e mi stupisce ancora di più essendo un giocatore che in tempi passati mi era sembrato assai incompleto. Adesso è diventato un giocatore affidabile in maniera assoluta.
Ehm, volevi dire Dembele naturalmente :D

Quanto al Pallone d'oro, Nuno Mendes fortissimo ma io ricordo sempre che non l'hanno mai dato a Maldini...
A mio modo di vedere fu ancora più scandaloso che non lo abbia mai vinto Baresi, che ovviamente pagò il maggiore risalto che venne dato ai giocatori offensivi di quel Milan sacchiano.
Ma se parliamo di rendimento nessuno di quel Milan bi-campione d'Europa 1989-1990 avvicinò quello di Baresi.
E come il Cannavaro del mondiale 2006 esteso però per una stagione intera.

Maldini rispetto a Baresi ha avuto una carriera più longeva ma neanche lui ha mai raggiunto i picchi di rendimento del Baresi prime.
Io ti darei assolutamente ragione, il motivo l'hai già detto tu.

Non ho voluto citare il grande Franco perché qui sopra purtroppo su di lui si è fatto sempre revisionismo storico dettato da tifo contrario al Milan, per cui non mi andava di riaprire la questione :D .

Almeno con Maldini possiamo dire certamente che quel 2003 grida ancora vendetta (pur avendo Nedved fatto un' annata straordinaria quella volta).
Antares
Messaggi: 1787
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Antares »

drake ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 16:36 Non so se ne avete già parlato perché non vi sto dietro, ma ieri in Barcellona PSG (non Barcellona Almaty o PSG Frattocchie) hanno giocato due 19enni, quattro 18enni e un 17enne

Da noi tre mesi di pippe per
Non ho visto nello specifico, però c'era stato Short Arm che aveva evidenziato l' eccesso di canterani impiegati dal Barcellona e che poi, a suo parere, è costato qualcosa in termini di esperienza.
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22752
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da lemond »

By Gimbatbu

Non sono d' accordo tra Maldini e Baresi scelgo il primo. Ci fosse stato il Var la carriera di Baresi sarebbe stata ridimensionata.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Antares
Messaggi: 1787
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Antares »

lemond ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 16:41 By Gimbatbu

Non sono d' accordo tra Maldini e Baresi scelgo il primo. Ci fosse stato il Var la carriera di Baresi sarebbe stata ridimensionata.
Anche (e forse molto di più) quelle di Gentile, Materazzi, Bruno etc.etc.
Pantani the best
Messaggi: 2386
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Pantani the best »

lemond ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 16:41 By Gimbatbu

Non sono d' accordo tra Maldini e Baresi scelgo il primo. Ci fosse stato il Var la carriera di Baresi sarebbe stata ridimensionata.
Se vabbè Lemond :diavoletto:

Io non so a cosa ti riferisci in quel tuo "ci fosse stato il Var", se alla solita storia del manipolare i guardalinee a sollevare la bandierina, oppure a sottolineare la durezza dei suoi interventi.

Baresi era un difensore che andava deciso nei contrasti, ma non dipingiamolo in termini di irruenza come un Materazzi o Chiellini dell'epoca.
Che poi al solito le cose vanno anche contestualizzate, ai tempi certi contatti erano decisamente più tollerati, a differenza di oggi dove anche al minimo contatto ti viene fischiato fallo, quindi tutti si adeguano ai vari metri arbitrali.

Ripeto, per me Baresi è stato di gran lunga il difensore più forte che abbia mai visto giocare.
Aveva la rapidità, l'anticipo e la forza fisica di un Cannavaro ma al quale a differenza del difensore partenopeo abbinava dei piedi ed una visione quasi da regista, nonché una decisamente più spiccata leadership.
Ma vogliamo parlare delle sue galoppate coast to coast palla al piede che alcune volte riuscivano a generare scompiglio nell'impostazione difensiva della squadra avversaria?

Maldini come già detto ha avuto una carriera più longeva, nel senso che era un terzino fenomenale già nella versione con Sacchi, ha raggiunto il suo apice con Capello salvo poi con Zaccheroni e soprattutto Ancelotti riciclarsi nella fase declinante della carriera anche in un ottimo centrale nonché leader di quel Milan.
Un ottimo difensore centrale che però a mio modo di vedere in quel Milan per rendimento arrivava dietro Nesta, stesso Nesta che di fatto col suo arrivo nell'estate 2002 ha avuto un peso determinante nell'allungargli la carriera.
Quando Nesta veniva a mancare la difesa del Milan perdeva decisamente solidità e anche Maldini scricchiolava.
Quindi ribadisco, Maldino più longevo ma al proprio apice neanche lui ha toccato livelli di rendimento comparabili.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22752
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da lemond »

By Gimbatbu

Il mio giudizio conta relativamente, ho avuto molti contatti con giocatori delle squadre romane dell' epoca. Tutti i loro giudizi concordano su Nesta e Maldini, molto, ma molto meno su Baresi. E sinceramente mi fido più di loro.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22752
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da lemond »

Antares ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 17:03
lemond ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 16:41 By Gimbatbu

Non sono d' accordo tra Maldini e Baresi scelgo il primo. Ci fosse stato il Var la carriera di Baresi sarebbe stata ridimensionata.
Anche (e forse molto di più) quelle di Gentile, Materazzi, Bruno etc.etc.
Assolutamente, Bruno adesso non avrebbe proprio potuto giocare, come anche Montero. Gentile la partita contro l' Argentina nell' 82 non l' avrebbe finita con i regolamenti odierni e di conseguenza non avrebbe giocato contro Zico. Però c' è da fare un distinguo: Gentile era duro, Bruno e Montero erano scorretti, Goicoechea da carcerare, Materazzi, Vierchowod e Baresi adesso avrebbero terminato parecchie partite di meno.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Antares
Messaggi: 1787
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Antares »

lemond ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 18:09
Antares ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 17:03
lemond ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 16:41 By Gimbatbu

Non sono d' accordo tra Maldini e Baresi scelgo il primo. Ci fosse stato il Var la carriera di Baresi sarebbe stata ridimensionata.
Anche (e forse molto di più) quelle di Gentile, Materazzi, Bruno etc.etc.
Assolutamente, Bruno adesso non avrebbe proprio potuto giocare, come anche Montero. Gentile la partita contro l' Argentina nell' 82 non l' avrebbe finita con i regolamenti odierni e di conseguenza non avrebbe giocato contro Zico. Però c' è da fare un distinguo: Gentile era duro, Bruno e Montero erano scorretti, Goicoechea da carcerare, Materazzi, Vierchowod e Baresi adesso avrebbero terminato parecchie partite di meno.
Di contro c'è da dire questo: al di là delle rudezze prima però i difensori veramente forti le basi della marcatura le conoscevano. Adesso, nello scadimento generale, si vedono robe veramente obbrobriose.

In questi anni ho visto esaltare gente come Rudiger, Upamecano, Maguire che ad essere buoni in altri tempi avrebbe giocato in serie C. Ma proprio ad essere buoni.
Antares
Messaggi: 1787
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Antares »

Intanto (la posto qui visto che spesso e volentieri ha fatto danni nei post partita calcistici) oggi è arrivata una di quelle notizie che meritano di essere festeggiate con un bicchiere di buon vino (anche se, per come la vedo io, è sempre troppo poco rispetto a quello che realmente meriterebbe):

https://www.gazzetta.it/attualita/02-10 ... refresh_ce
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22752
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da lemond »

Antares ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 18:15
lemond ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 18:09
Antares ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 17:03

Anche (e forse molto di più) quelle di Gentile, Materazzi, Bruno etc.etc.
Assolutamente, Bruno adesso non avrebbe proprio potuto giocare, come anche Montero. Gentile la partita contro l' Argentina nell' 82 non l' avrebbe finita con i regolamenti odierni e di conseguenza non avrebbe giocato contro Zico. Però c' è da fare un distinguo: Gentile era duro, Bruno e Montero erano scorretti, Goicoechea da carcerare, Materazzi, Vierchowod e Baresi adesso avrebbero terminato parecchie partite di meno.
Di contro c'è da dire questo: al di là delle rudezze prima però i difensori veramente forti le basi della marcatura le conoscevano. Adesso, nello scadimento generale, si vedono robe veramente obbrobriose.

In questi anni ho visto esaltare gente come Rudiger, Upamecano, Maguire che ad essere buoni in altri tempi avrebbe giocato in serie C. Ma proprio ad essere buoni.
By Gimbatbu

Questo è indubbio, quello che riuscì a fare Upamecano contro la Lazio in Champions è da top della galleria degli orrori. Nereo Rocco lo avrebbe rincorso con un bastone!
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
drake
Messaggi: 2481
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da drake »

Antares ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 16:39
drake ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 16:36 Non so se ne avete già parlato perché non vi sto dietro, ma ieri in Barcellona PSG (non Barcellona Almaty o PSG Frattocchie) hanno giocato due 19enni, quattro 18enni e un 17enne

Da noi tre mesi di pippe per
Non ho visto nello specifico, però c'era stato Short Arm che aveva evidenziato l' eccesso di canterani impiegati dal Barcellona e che poi, a suo parere, è costato qualcosa in termini di esperienza.
Beh pagare qualcosa in termini di esperienza oggi per avere più esperienza tra sei mesi, durante la fase calda e decisiva, non mi sembra un cattivo compromesso...
Noi l'esperienza la facciamo fare a 30 anni, poi quando Acerbi esplode e diventa il miglior difensore italiano "azz ma ha 5700 anni"...

Comunque a me ancora più del Barcellona impressiona il PSG, età media 23, solo Marquinhos oltre i 30 e solo altri tre oltre i 26 anni...
Short Arm
Messaggi: 793
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:44

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Short Arm »

drake ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 18:57
Antares ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 16:39
drake ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 16:36 Non so se ne avete già parlato perché non vi sto dietro, ma ieri in Barcellona PSG (non Barcellona Almaty o PSG Frattocchie) hanno giocato due 19enni, quattro 18enni e un 17enne

Da noi tre mesi di pippe per
Non ho visto nello specifico, però c'era stato Short Arm che aveva evidenziato l' eccesso di canterani impiegati dal Barcellona e che poi, a suo parere, è costato qualcosa in termini di esperienza.
Beh pagare qualcosa in termini di esperienza oggi per avere più esperienza tra sei mesi, durante la fase calda e decisiva, non mi sembra un cattivo compromesso...
Noi l'esperienza la facciamo fare a 30 anni, poi quando Acerbi esplode e diventa il miglior difensore italiano "azz ma ha 5700 anni"...

Comunque a me ancora più del Barcellona impressiona il PSG, età media 23, solo Marquinhos oltre i 30 e solo altri tre oltre i 26 anni...
I canterani subentrati hanno tolto anziché dare.
Il giovane del PSG entrato alla fine (vai a ricordare il nome...) non ne ha azzeccata una. Poi sarà fortissimo.

Non dico ingaggiare Thiago Silva a 41 anni (che pure fa meglio di Cubarsí, gusti eh), ma c'è una via di mezzo.
Altrimenti aboliamo la Youth League.

(Che poi, quando conterà veramente, quanti 12enni metterà il Barça?)
Luca90
Messaggi: 15805
Iscritto il: venerdì 31 luglio 2015, 22:21

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Luca90 »

Antares ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 18:27 Intanto (la posto qui visto che spesso e volentieri ha fatto danni nei post partita calcistici) oggi è arrivata una di quelle notizie che meritano di essere festeggiate con un bicchiere di buon vino (anche se, per come la vedo io, è sempre troppo poco rispetto a quello che realmente meriterebbe):

https://www.gazzetta.it/attualita/02-10 ... refresh_ce
si gode
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiB,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarse,Vuelta t3-10,Japanc
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatC,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2,Prueba,La Poly,Toscana
Short Arm
Messaggi: 793
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:44

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Short Arm »

Antares ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 15:34 Riguardo Hauge: dici quindi che quell' involuzione che ebbe nel rendimento sia stata figlia di "ordini dall' alto" perché doveva servire come pedina per il mercato? Perché a me parve strano che dopo un buonissimo inizio, nella seconda parte della stagione entrasse in campo spaesato, come se non sapesse quasi più dove si trovasse.
No no, intendo che è rimasto lui a quel livello e molto di più non poteva dare.
Lui parlò di alcuni problemi con Pioli, barriere linguistiche... E di non aver saputo tenere sempre il livello alto, per proprie colpe. Infatti dopo non ha fatto sfracelli.
È un buon giocatore che, non volendo/potendo migliorare più di tanto, è stato venduto. Tutto qui, credo.
Short Arm
Messaggi: 793
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:44

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Short Arm »

Sul pallone d'oro, per quello che conta, potremmo parlare fino a domani.

Certo ne manca uno a Baresi, micidiale in marcatura, uno a Maldini (2003?), longevo e forte ovunque. Uno a Buffon (2006?) e se avesse giocato altrove lo avrebbe vinto Totti, come spesso dice anche lui.

Altro che Dembelé (per carità, molto efficace, però...)!
Antares
Messaggi: 1787
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Calcio italiano e internazionale stagione 25-26

Messaggio da leggere da Antares »

Short Arm ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 19:19
drake ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 18:57
Antares ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 16:39

Non ho visto nello specifico, però c'era stato Short Arm che aveva evidenziato l' eccesso di canterani impiegati dal Barcellona e che poi, a suo parere, è costato qualcosa in termini di esperienza.
Beh pagare qualcosa in termini di esperienza oggi per avere più esperienza tra sei mesi, durante la fase calda e decisiva, non mi sembra un cattivo compromesso...
Noi l'esperienza la facciamo fare a 30 anni, poi quando Acerbi esplode e diventa il miglior difensore italiano "azz ma ha 5700 anni"...

Comunque a me ancora più del Barcellona impressiona il PSG, età media 23, solo Marquinhos oltre i 30 e solo altri tre oltre i 26 anni...
I canterani subentrati hanno tolto anziché dare.
Il giovane del PSG entrato alla fine (vai a ricordare il nome...) non ne ha azzeccata una. Poi sarà fortissimo.

Non dico ingaggiare Thiago Silva a 41 anni (che pure fa meglio di Cubarsí, gusti eh), ma c'è una via di mezzo.
Altrimenti aboliamo la Youth League.

(Che poi, quando conterà veramente, quanti 12enni metterà il Barça?)
Riallacciandomi ai vostri messaggi, visto che è stato pure citato: a me Cubarsì impressionò quando lo vidi giocare contro il Napoli. È un ragazzo del 2007 esattamente come Yamal che chiaramente (e proprio come suoi colleghi di reparto di altre squadre) punta molto sull'esuberanza atletica. Però ecco, certi ragazzi funzionano quando hanno di fianco un difensore di gran carisma e sufficientemente esperto. Se Pau avesse avuto di fianco uno come Puyol che magari ti tirava pure le orecchie se ti comportavi in maniera non consona, sarebbe stata tutta un'altra cosa. Se invece di fianco gli metti un Eric Garcia che non è tutto questo mostro (visto che Koundé oramai gioca fisso terzino e fa onestamente meno danni che da centrale), è chiaro che poi in determinate situazioni devi sbrigartela da solo, col risultato che sbagli il tempo d'intervento, sei costretto a mettere fallo col rischio di essere espulso o di provocare un calcio di rigore (tutte situazioni già successe più volte finora), situazioni che magari nelle partite importanti rischiano di costarti la partita.

Come pure è impensabile pensare di costruire una squadra vincente senza partire da un'ottima difesa: Xabi Alonso ha chiaramente bisogno di tempo, è reduce da un'esperienza straordinaria al Leverkusen in cui stava per portare una delle squadre perdenti per antonomasia a vincere tutto. I giocatori di classe e talento si sprecano (anche se un Modric e un Toni Kroos non li rimpiazzi dalla sera alla mattina, quando si chiude un ciclo gli effetti si sentono), Mbappé di questo passo rischia di fare 50 gol tra tutte le competizioni ma se dietro continui a ballare di brutto, il rischio di poter chiudere la stagione con al massimo la vittoria della Copa del Rey o della Supercoppa (che per una squadra come il Real significa sostanzialmente fallire) è molto alto. Non a caso finora c'è Mbappé che segna praticamente in tutte le partite ma nel primo match serio della stagione, il derby con l'Atletico Madrid (tra l'altro è interessante osservare un po' come sia cambiata la filosofia della squadra di Simeone, spiegabile anche qui con il non avere più una difesa ermetica come quando a guidarla c'era Diego Godin), ha incassato ben 5 reti, che hanno già significato il sorpasso incassato dal Barcellona in campionato.
Rispondi