dietzen ha scritto: ↑sabato 4 ottobre 2025, 15:16
È un peccato chiudere con una caduta, ma indipendentemente da quella, per uno come kristoff non si poteva studiare una chiusura di carriera in una gara più in linea con la sua carriera di uomo di classiche e volate? In fondo la Parigi-Tours è la settimana prossima, avrebbe avuto più senso finire lì.
Se ho ben capito pare che la scelta fosse dettata dalla speranza di vincere due tappe e arrivare a 100.
In ogni caso un applauso ad un grandissimo corridore
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Atlantic ha scritto: ↑sabato 4 ottobre 2025, 15:22
Magnier vince di nuovo in croazia
L' arrivo di oggi veniva dopo una salita non lunghissima ma abbastanza da tagliare fuori i velocisti puri, con successiva discesa.
Come sappiamo Magnier si difende benissimo su questi tracciati ed ha portato a casa la quarta vittoria di tappa (esattamente come in Slovacchia).
Alle sue spalle Rui Oliveira, Pau Miquel e il sempre regolare Edoardo Zambanini. In top ten anche Alessandro Tonelli, ottavo.
Onestamente pensavo che la UAE sulla salita provasse a tagliarlo fuori per far vincere Rui Oliveira, ma il ritmo lo ha fatto la INEOS che poi ha ottenuto niente.
Atlantic ha scritto: ↑sabato 4 ottobre 2025, 15:22
Magnier vince di nuovo in croazia
L' arrivo di oggi veniva dopo una salita non lunghissima ma abbastanza da tagliare fuori i velocisti puri, con successiva discesa.
Come sappiamo Magnier si difende benissimo su questi tracciati ed ha portato a casa la quarta vittoria di tappa (esattamente come in Slovacchia).
Alle sue spalle Rui Oliveira, Pau Miquel e il sempre regolare Edoardo Zambanini. In top ten anche Alessandro Tonelli, ottavo.
Onestamente pensavo che la UAE sulla salita provasse a tagliarlo fuori per far vincere Rui Oliveira, ma il ritmo lo ha fatto la INEOS che poi ha ottenuto niente.
Non ho visto ma presumo volessero favorire Turner con un finale del genere. Il problema è che Magnier ora come ora non lo batti neanche per sbaglio.
L' arrivo di oggi veniva dopo una salita non lunghissima ma abbastanza da tagliare fuori i velocisti puri, con successiva discesa.
Come sappiamo Magnier si difende benissimo su questi tracciati ed ha portato a casa la quarta vittoria di tappa (esattamente come in Slovacchia).
Alle sue spalle Rui Oliveira, Pau Miquel e il sempre regolare Edoardo Zambanini. In top ten anche Alessandro Tonelli, ottavo.
Onestamente pensavo che la UAE sulla salita provasse a tagliarlo fuori per far vincere Rui Oliveira, ma il ritmo lo ha fatto la INEOS che poi ha ottenuto niente.
Non ho visto ma presumo volessero favorire Turner con un finale del genere. Il problema è che Magnier ora come ora non lo batti neanche per sbaglio.
Si, ci han provato sulla salita per Turner ed erano rimasti una trentina abbondante in cima, poi nel finale però si son sciolti come neve al sole.
Tour de Langkawi che ha chiuso con un'ultima tappa ulteriormente scoppiettante, in cui Johannessen ha provato ad attaccare Delbove, riducendo a soli tre secondi il divario nella generale, senza guadagnare ulteriormente. Nel finale poi ha avuto buon gioco un attacco operato da Aaron Gate e dal campione lituano Aivaras Mikutis, che hanno ripreso e staccato Nil Gimeno, ultimo superstite delle fuga di giornata, e si sono giocati il successo. A prevalere è stato il trentaquattrenne neozelandese dell' Astana che ha avuto la meglio nella volata a due. Gimeno ha chiuso a 7" mentre il gruppo ha tagliato il traguardo con 15" di ritardo, col norvegese Erlend Blikra che ha prevalso nella volata su Enrico Zanoncello e Anders Johannessen. Ottavo posto per Davide Bais.
Successo finale quindi per Joris Delbove con 3" su Johannessen e 6" su Voisard. Chiude al settimo posto a 14" Luca Covili, nono Davide Bais con identico distacco.
Ci si aspettava la cinquina di Paul Magnier a Zagabria, nell' ultima tappa della CRO Race, e invece è spuntato a sorpresa Oded Kogut, che dopo due terzi posti porta a casa il successo in volata. Terzo posto per Ben Turner.
Successo finale per Brandon McNulty con 1'39" su un ottimo Edoardo Zambanini e 1'49" su Michal Kwiatkowski.
Alla Coppa Agostoni erano in testa Yates A. e Carlos Canal della Movistar. Quest'ultimo fora a 17 dall'arrivo
UAE vince ancora e pure di culo. Semplicemente inarrivabili
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Walter_White ha scritto: ↑domenica 5 ottobre 2025, 16:37
Alla Coppa Agostoni erano in testa Yates A. e Carlos Canal della Movistar. Quest'ultimo fora a 17 dall'arrivo
UAE vince ancora e pure di culo. Semplicemente inarrivabili
Visto, assurdo. Non aveva speranze Adam Yates con Canal in volata.
Atlantic ha scritto: ↑domenica 5 ottobre 2025, 17:02
Sono a 91.. mi sa che ce la possono fare
Che poi sarebbero 96 contando anche i criterium, però mi sembra più corretto contare solo le gare del calendario UCI (almeno di classe.1) più i vari campionati nazionali e si arriva appunto a 91.
Ci sono ancora Tre Valli, Bernocchi, Piemonte, Lombardia, Veneto, Binche-Chimay in Belgio, Chrono des Nations e Paris-Tours in Francia. Poi in Cina faranno il Tour of Guanxi che è WT. Se proprio volessero potrebbero correre il Taihu Lake (2.pro !} e Tour of Kyushu (2.1).
Termine ultimo il 31/10 giusto?
Theakston ha scritto: ↑domenica 5 ottobre 2025, 17:43
Atlantic ha scritto: ↑domenica 5 ottobre 2025, 17:02
Sono a 91.. mi sa che ce la possono fare
Che poi sarebbero 96 contando anche i criterium, però mi sembra più corretto contare solo le gare del calendario UCI (almeno di classe.1) più i vari campionati nazionali e si arriva appunto a 91.
Ci sono ancora Tre Valli, Bernocchi, Piemonte, Lombardia, Veneto, Binche-Chimay in Belgio, Chrono des Nations e Paris-Tours in Francia. Poi in Cina faranno il Tour of Guanxi che è WT. Se proprio volessero potrebbero correre il Taihu Lake (2.pro !} e Tour of Kyushu (2.1).
Termine ultimo il 31/10 giusto?
C'è in programma la Veneto Classic e non leggo la Crono delle Nazioni. Per arrivare a 100 devono dare il loro contributo anche chi finora non ha fatto sfracelli, tipo Vermeersch e Politt, che hanno a disposizione due corse da sterrato - pavè.
Theakston ha scritto: ↑domenica 5 ottobre 2025, 17:43
Atlantic ha scritto: ↑domenica 5 ottobre 2025, 17:02
Sono a 91.. mi sa che ce la possono fare
Che poi sarebbero 96 contando anche i criterium, però mi sembra più corretto contare solo le gare del calendario UCI (almeno di classe.1) più i vari campionati nazionali e si arriva appunto a 91.
Ci sono ancora Tre Valli, Bernocchi, Piemonte, Lombardia, Veneto, Binche-Chimay in Belgio, Chrono des Nations e Paris-Tours in Francia. Poi in Cina faranno il Tour of Guanxi che è WT. Se proprio volessero potrebbero correre il Taihu Lake (2.pro !} e Tour of Kyushu (2.1).
Termine ultimo il 31/10 giusto?
C'è in programma la Veneto Classic e non leggo la Crono delle Nazioni. Per arrivare a 100 devono dare il loro contributo anche chi finora non ha fatto sfracelli, tipo Vermeersch e Politt, che hanno a disposizione due corse da sterrato - pavè.
Crono delle Nazioni 19/10.
Ci sono anche il Tour de Vendée e il Tour of Holland (a tappe) alle quali non partecipano
Filarete ha scritto: ↑domenica 5 ottobre 2025, 16:41
Walter_White ha scritto: ↑domenica 5 ottobre 2025, 16:37
Alla Coppa Agostoni erano in testa Yates A. e Carlos Canal della Movistar. Quest'ultimo fora a 17 dall'arrivo
UAE vince ancora e pure di culo. Semplicemente inarrivabili
Visto, assurdo. Non aveva speranze Adam Yates con Canal in volata.
Adam che aveva vinto solo in Oman quest'anno (e senza neppure successi parziali).
Peraltro la corsa aveva preso una piega particolare con lui che si è sganciato dopo che nell'azione buona gli UAE erano pure in superiorità numerica, visto che con lui c'erano Majka e Ivo Oliveira. Canal poi veniva anche da un buon mondiale e avrebbe potuto dire la sua. Che ci si vuol fare, a volte va così, non bastasse già lo strapotere mostrato.
Comunque PCS segna 90 (Senza contare chiaramente Mondiale ed Europeo).
Le 100 per me sono difficili.. quasi sicuro 3Valli, Gran Piemonte e Lombardia, domani alla Bernocchi hanno qualche chance con Vine ma non parte favoritissimo, poi dipende un po' dalle corse di fine anno, se devo fare un pronostico direi 96.
Theakston ha scritto: ↑domenica 5 ottobre 2025, 17:43
Atlantic ha scritto: ↑domenica 5 ottobre 2025, 17:02
Sono a 91.. mi sa che ce la possono fare
Che poi sarebbero 96 contando anche i criterium, però mi sembra più corretto contare solo le gare del calendario UCI (almeno di classe.1) più i vari campionati nazionali e si arriva appunto a 91.
Ci sono ancora Tre Valli, Bernocchi, Piemonte, Lombardia, Veneto, Binche-Chimay in Belgio, Chrono des Nations e Paris-Tours in Francia. Poi in Cina faranno il Tour of Guanxi che è WT. Se proprio volessero potrebbero correre il Taihu Lake (2.pro !} e Tour of Kyushu (2.1).
Termine ultimo il 31/10 giusto?
Be tipo 3 valli e Lombardia scontati
Aggiungiamo 2 su 3 in Italia
Ci vanno 4 tappe più la generale in Cina
Ci sta
Alla Coppa Bernocchi a poco meno di 40 km fuga insolita con Kuss, Matthews, Thomas, Labrosse, Whiten Philipsen. Su di loro sono rientrati dopo il Piccolo Stelvio Hermans e Brennan. Dietro di loro un gruppetto con Albanese, Bagioli, Vine , Tesfatsion, Honoré e Koerdt a circa 20 secondi. Gli altri a un minuto.
Brennan da quando è rientrato non ha mai preso un filo d' aria Matthews invece h speso molto
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
aitutaki1 ha scritto: ↑lunedì 6 ottobre 2025, 16:19
Brennan da quando è rientrato non ha mai preso un filo d' aria Matthews invece h speso molto
Penso che Matthews sperasse innanzitutto di trovarsi via in un'azione che prendesse vantaggio sufficiente per non essere ripresa ma è chiaro che possa trovare corridori ben più veloci di lui.
Brennan dimostra di essere senz' altro sul pezzo e scaltro, anche se ora occorrerà vedere come evolveranno le cose nel circuito finale. C'è gente che farà di tutto per evitare lo sprint e pure il gruppo mi pare si sia avvicinato molto.
aitutaki1 ha scritto: ↑lunedì 6 ottobre 2025, 16:19
Brennan da quando è rientrato non ha mai preso un filo d' aria Matthews invece h speso molto
Penso che Matthews sperasse innanzitutto di trovarsi via in un'azione che prendesse vantaggio sufficiente per non essere ripresa ma è chiaro che possa trovare corridori ben più veloci di lui.
Brennan dimostra di essere senz' altro sul pezzo e scaltro, anche se ora occorrerà vedere come evolveranno le cose nel circuito finale. C'è gente che farà di tutto per evitare lo sprint e pure il gruppo mi pare si sia avvicinato molto.
Il gruppo sta per rientrare ma la Visma con Kuss ha esagerato col tatticismo
quando era in fuga era costantemente dietro rientrato Brennan ha allungato per far lavorare gli altri
poi magari la portano a casa lo stesso
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
Come già ricordato, quest'oggi Lorenzo Finn si è imposto in solitaria nella Coppa Città di San Daniele.
Di lui ormai abbiamo detto e continuiamo a dire di tutto e di più, per cui in questo post voglio evidenziare principalmente il secondo posto (a 22 secondi) di Federico Iacomoni, ragazzo trentino che nell'autunno 2023 fu un autentico miracolato dopo essere stato investito da una macchina mentre si allenava. Riportò diverse fratture e naturalmente rischiò di chiudere lì la carriera. Passato alla Biesse Carrera, si è rimesso in sesto ed è riuscito a tornare anche a vincere. Da una voce che sentivo il prossimo anno dovrebbe passare al Team Ukyo.
Al terzo posto nella corsa friulana, con un distacco di 27 secondi, il britannico Elliot Rowe, battuto dal connazionale Thornley sabato scorso al Lombardia Under 23. Da segnalare anche il sesto posto di Lorenzo Ginestra dello Swatt Club, giunto con un ritardo di 35 secondi mentre Sebastiano D'Aiuto della Petrolike è giunto a 45 secondi.
qrier ha scritto: ↑giovedì 9 ottobre 2025, 7:46
Malucelli riprende dove ha lasciato: ha vinto la prima tappa del Tour of Taihu Lake
Con questa sei successi in stagione. Leggevo che ha deciso di assumere una posizione più schiacciata negli sprint che, a fronte della perdita di qualche watt di potenza gli fa guadagnare qualcosa in velocità.
Nella tappa odierna ha battuto l' interessante ventenne belga Steffen De Schuyteneer e il polacco Stanislav Aniolkowski.
Lo segnalo qui: questo fine settimana oltre al Lombardia, alla Parigi-Tours e altre gare su strada, oltre agli appuntamenti già iniziati nel ciclocross, si disputeranno nei Paesi Bassi (nella regione del Limburgo) anche i mondiali gravel.
Ho dato un'occhiata alle start list e quella femminile si presenta molto interessante mentre al maschile viene segnalato partente Pidcock, che però il giorno prima dovrebbe correre il Lombardia e quindi non so se effettivamente andrà a schierarsi al via.
L'Italia però, come nazionale, si schiererà al via solamente nella gara femminile, in quanto al maschile Daniele Pontoni non è riuscito ad allestire una formazione sufficientemente competitiva ed ha così deciso di rinunciare (gli italiani che dovrebbero partecipare lo faranno o da indipendenti o con la rispettiva squadra di club, credo). Questo perché anche il ct ha dovuto fare i conti con le tante concomitanze della strada e del ciclocross (lo stesso campione italiano Gaffuri, già all'Europeo, aveva dichiarato che si sarebbe tirato fuori dal discorso del mondiale perché si sarebbe concentrato sulla strada per il finale di stagione).
Quest'oggi ha preso il via anche il Giro del Veneto a tappe per Elite e Under 23, posticipato ad ottobre in seguito a problematiche degli organizzatori. Nella prima frazione da Quinto Veneto a Recoaro Terme, su un traguardo in costante salita, ad imporsi è stato il britannico della Zappi George Wood, già più volte piazzato in Italia quest'anno. Alle sue spalle Riccardo Perani della Trevigiani e Lorenzo Masciarelli della MBH Bank.
Quest' oggi Malucelli è stato battuto nella seconda tappa del Tour of Taihu Lake dal danese Alexander Salby che ha così toccato quota undici successi in stagione. Terzo posto per il polacco Aniolkowski, in top ten pure Attilio Viviani e Filip Fortin, quinto e sesto.
Nei mondiali Gravel sono in fuga sia Politt sia Florian Vermeersch. Compagni di scuderia, caratteristiche simili, non so se in Colnago (corrono con le nazionali) con 2' sul gruppo. Non so chi potrebbero andare a prenderli.
Ho scoperto adesso che oggi c'era una gara in Italia: Trofeo Tessile & Moda Valdengo Oropa, vinta da A. Yates.
Completamente persa nel riepilogo delle corse mancati alla fine della stagione che abbiamo fatto poco sopra.
Si conferma il disinteresse per le gare italiane, in questo caso forse anche poca promozione da parte di chi organizza una gara nuova.
L'hanno messa apposta per fare arrivare la UAE a 100!
StipemdioXTutti ha scritto: ↑domenica 12 ottobre 2025, 14:06
Nei mondiali Gravel sono in fuga sia Politt sia Florian Vermeersch. Compagni di scuderia, caratteristiche simili, non so se in Colnago (corrono con le nazionali) con 2' sul gruppo. Non so chi potrebbero andare a prenderli.
Theakston ha scritto: ↑domenica 12 ottobre 2025, 15:16
Ho scoperto adesso che oggi c'era una gara in Italia: Trofeo Tessile & Moda Valdengo Oropa, vinta da A. Yates.
Completamente persa nel riepilogo delle corse mancati alla fine della stagione che abbiamo fatto poco sopra.
Si conferma il disinteresse per le gare italiane, in questo caso forse anche poca promozione da parte di chi organizza una gara nuova.
L'hanno messa apposta per fare arrivare la UAE a 100!
Be ma gli han dato pure la diretta su rai2
Peccato solo la presenza degli uae , che come in tante gare , han rovinato la corsa
Atlantic ha scritto: ↑domenica 12 ottobre 2025, 16:45
Theakston ha scritto: ↑domenica 12 ottobre 2025, 15:16
Ho scoperto adesso che oggi c'era una gara in Italia: Trofeo Tessile & Moda Valdengo Oropa, vinta da A. Yates.
Completamente persa nel riepilogo delle corse mancati alla fine della stagione che abbiamo fatto poco sopra.
Si conferma il disinteresse per le gare italiane, in questo caso forse anche poca promozione da parte di chi organizza una gara nuova.
L'hanno messa apposta per fare arrivare la UAE a 100!
Be ma gli han dato pure la diretta su rai2
Peccato solo la presenza degli uae , che come in tante gare , han rovinato la corsa
A me sinceramente era proprio sfuggita. L' altra settimana qui discutevamo delle gare ancora a disposizione e nessuno l'ha citata!
Gli UAE anche a me non stanno tanto simpatici ma va dato atto che onorano tutte le gare del calendario italiano.
cicliegina sulla torta a 1km, dico UN CHILOMETRO dall'arrivo hanno mandato in onda 30" di promozione del territorio.
Capisco la necessità di fare le nozze coi fichi secchi, ma una cora simile ridicolizza l'evento fin dalla prima edizione.
Possibile che non se ne rendano conto?
galliano ha scritto: ↑domenica 12 ottobre 2025, 19:18
cicliegina sulla torta a 1km, dico UN CHILOMETRO dall'arrivo hanno mandato in onda 30" di promozione del territorio.
Capisco la necessità di fare le nozze coi fichi secchi, ma una cora simile ridicolizza l'evento fin dalla prima edizione.
Possibile che non se ne rendano conto?
Per me impietoso il confronto con la Parigi-Tours, sia come qualità che scelta delle immagini oltre alle auto sparse a bordo strada lungo il percorso. Concordo anche sullo svilimento dell' evento con la continua promozione forzata del territorio in momenti topici.
Ismaele72 ha scritto: ↑domenica 12 ottobre 2025, 15:56
StipemdioXTutti ha scritto: ↑domenica 12 ottobre 2025, 14:06
Nei mondiali Gravel sono in fuga sia Politt sia Florian Vermeersch. Compagni di scuderia, caratteristiche simili, non so se in Colnago (corrono con le nazionali) con 2' sul gruppo. Non so chi potrebbero andare a prenderli.
Vermeerech se ne va
Il corridore più svantaggiato dalle peculiarità del ciclismo su strada.
Ismaele72 ha scritto: ↑domenica 12 ottobre 2025, 15:56
StipemdioXTutti ha scritto: ↑domenica 12 ottobre 2025, 14:06
Nei mondiali Gravel sono in fuga sia Politt sia Florian Vermeersch. Compagni di scuderia, caratteristiche simili, non so se in Colnago (corrono con le nazionali) con 2' sul gruppo. Non so chi potrebbero andare a prenderli.
Vermeerech se ne va
Il corridore più svantaggiato dalle peculiarità del ciclismo su strada.
Prime 2 tappe del Guangxi vinte da Magnier, 16 vittorie stagionali. Gli è mancato qualcosa nelle corse di primo livello, (al Giro mi aspettavo qualcosina di più, ma è comunque 2004 e ci sta),nelle restanti però è stato devastante. La cosa che mi impressiona è il posizionamento, è sempre li a giocarsela. Tra Slovacchia, Slovenia e Cina mai una volta che si fa trovare fuori posizione non potendo giocarsi la volata.