Dubbi, domande, sospetti

Per discutere, analizzare, approfondire tutto quello che riguarda il tema più dibattuto del ciclismo
castelli
Messaggi: 4402
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da castelli »

cycling_chrnicles ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 13:32
castelli ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 13:25
cycling_chrnicles ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 11:52

Considerando che Aru era tiratissimo già ai tempi di Locatelli, è durato praticamente quanto Froome.

Fai 2011-2017 il sardo e 2011-2018 Froome.

Chi ha veramente pagato lo scotto di quel sistema è il povero Dumoulin, due anni da top barattati con un mucchio di problemi.

Pure l'epo a secchiate era più sano di quella roba.

Intanto Pogacar, per non saper né leggere né scrivere, ha già eguagliato il numero di anni al top di Froome. E non mi pare voglia fermarsi.
sì froome ha fatto il trentino 19 eppoi si è schiantato ed è finito per quello non perché aveva finito la roba.

poi paragonare in termini di rendimento la carriera di froome a quella di aru è semplicemente ridicolo.

tranquillo che pogi con i petrodollari dietro fa il culo anche ad armstrong col sorriso di basso sul bondone.
Sarebbe finito lo stesso da lì a breve Froome.

Nessuno paragona il rendimento di Aru a Froome.

Semplicemente Aru, con gli stessi dogmi, alla fine è durato 7 stagioni. Manco così poche.

riassumendo abbiamo uno scarsone come froome con quattro tour che adotta gli stessi dogmi di aru che invece è stato fregato dal non mangiare.

meraviglioso.

ora abbiamo le bici che performano da sole rispetto alle pinarello di 5 anni fa e in più abbiamo un tizio che parte ai -100 del campionato del mondo. eh ma sai mangia e c'ha la bici che non flette.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Atlantic
Messaggi: 648
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

Purito andava bene 15 anni fa
Adesso siamo in un'altra dimensione
Il muro di huy lo fai da seduto , bocca chiusa..
cycling_chrnicles
Messaggi: 1685
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

castelli ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 13:42
cycling_chrnicles ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 13:32
castelli ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 13:25
sì froome ha fatto il trentino 19 eppoi si è schiantato ed è finito per quello non perché aveva finito la roba.

poi paragonare in termini di rendimento la carriera di froome a quella di aru è semplicemente ridicolo.

tranquillo che pogi con i petrodollari dietro fa il culo anche ad armstrong col sorriso di basso sul bondone.
Sarebbe finito lo stesso da lì a breve Froome.

Nessuno paragona il rendimento di Aru a Froome.

Semplicemente Aru, con gli stessi dogmi, alla fine è durato 7 stagioni. Manco così poche.

riassumendo abbiamo uno scarsone come froome con quattro tour che adotta gli stessi dogmi di aru che invece è stato fregato dal non mangiare.

meraviglioso.

ora abbiamo le bici che performano da sole rispetto alle pinarello di 5 anni fa e in più abbiamo un tizio che parte ai -100 del campionato del mondo. eh ma sai mangia e c'ha la bici che non flette.
Aru era un corridore mediocre, che sapeva fare una cosa sola.

Che in quell'epoca ha tirato fuori un palmares della madonna grazie a quei dogmi.

In qualsiasi altro periodo storico lo avrebbero fatto al sugo.

Pogacar fa schifo. Froome fa schifo.

I campioni veri erano quelli visti prima del 1990.
castelli
Messaggi: 4402
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da castelli »

uno sport iperprofessionalizzato ha più aspetti negativi che positivi.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1654
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da bicycleran »

Tra ieri e oggi 4 vittorie UAE con 4 corridori diversi.
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4875
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da nemecsek. »

bicycleran ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 17:19 Tra ieri e oggi 4 vittorie UAE con 4 corridori diversi.
La facoltà di sociologia di Trento pare stranamente inerte.
Dicco stranamente perchè il ventilatore non ha mai smesso di girare per i demoni albionici.
DIRITTO DI CORRERE SENZA CONDIZIONI

Immagine
Fiammingo
Messaggi: 1531
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 16:40

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Fiammingo »

Atlantic ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 7:18
Fiammingo ha scritto: sabato 4 ottobre 2025, 15:55
Atlantic ha scritto: sabato 4 ottobre 2025, 15:47
Ma su uno sforzo così breve (meno di 40 minuti) , date troppa importanza all alimentazione
3 minuti in meno è impossibile ma manco 1
si mai i 40 minuti li fai dopo n ore di corsa..per quello alimentazione conta..vorrei vedere valore glicemia medio all'attacco di ultima salita oggi con quello dei tempi di rijs. Poi ematocrito a 55 permetteva di sopperire ecc... Per i mezzi, io ho una fondriest top di gamma di quando correvo (quella delal roslotto per capirci) e una canyon gravel race media gamma attuale....non ho misurazioni con powermeter..ma ti dico che scorre di piu la gravel con gomme da 40...
Cambia poco per i pro
D altronde lance mica ha battuto il record dell alpe con la crono
Riis cmq aveva l ematocrito a 61
ho detto 55 per dare un valore "medio" tra i piu parsimoniosi e i piu spregiudicati :D
Sula bici, cambiera poco, ma se vedi ad esmepio questo video, stesso wattaggio, su salita di 18 minuti, 30 secodni di vantaggio. vuol dire 1 minuto sull'alpe. (bici vecchia con le spinergy, ruote poi vietate ma straordinarie, quindi magari anche qualcosa in piu) per dire che la bici non è cosi trascurabile nella sua evoluzione
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4875
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da nemecsek. »

Fiammingo ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 21:14 spinergy, ruote poi vietate ma straordinarie
incuriosito, apro thread dedicato

https://forum.cicloweb.it/viewtopic.php?t=13750
DIRITTO DI CORRERE SENZA CONDIZIONI

Immagine
Atlantic
Messaggi: 648
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

Fiammingo ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 21:14
Atlantic ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 7:18
Fiammingo ha scritto: sabato 4 ottobre 2025, 15:55

si mai i 40 minuti li fai dopo n ore di corsa..per quello alimentazione conta..vorrei vedere valore glicemia medio all'attacco di ultima salita oggi con quello dei tempi di rijs. Poi ematocrito a 55 permetteva di sopperire ecc... Per i mezzi, io ho una fondriest top di gamma di quando correvo (quella delal roslotto per capirci) e una canyon gravel race media gamma attuale....non ho misurazioni con powermeter..ma ti dico che scorre di piu la gravel con gomme da 40...
Cambia poco per i pro
D altronde lance mica ha battuto il record dell alpe con la crono
Riis cmq aveva l ematocrito a 61
ho detto 55 per dare un valore "medio" tra i piu parsimoniosi e i piu spregiudicati :D
Sula bici, cambiera poco, ma se vedi ad esmepio questo video, stesso wattaggio, su salita di 18 minuti, 30 secodni di vantaggio. vuol dire 1 minuto sull'alpe. (bici vecchia con le spinergy, ruote poi vietate ma straordinarie, quindi magari anche qualcosa in piu) per dire che la bici non è cosi trascurabile nella sua evoluzione
Ma certamente
Mettiamo un minuto la bici
Un minuto la nutrizione
E il resto?
L epo dava agli anni 90, su determinate salite 5 minuti sul 1988
Sti 3 minuti dove li han presi?

Soprattutto ma tra il 2019 e il 2020 cos è successo?
Nessuno dell era epo si sognava di fare 1820 di vam su un quarto d ora a 80 all arrivo..poi senza faticare
herbie
Messaggi: 10219
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

Atlantic ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 7:39
Fiammingo ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 21:14
Atlantic ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 7:18
Cambia poco per i pro
D altronde lance mica ha battuto il record dell alpe con la crono
Riis cmq aveva l ematocrito a 61
ho detto 55 per dare un valore "medio" tra i piu parsimoniosi e i piu spregiudicati :D
Sula bici, cambiera poco, ma se vedi ad esmepio questo video, stesso wattaggio, su salita di 18 minuti, 30 secodni di vantaggio. vuol dire 1 minuto sull'alpe. (bici vecchia con le spinergy, ruote poi vietate ma straordinarie, quindi magari anche qualcosa in piu) per dire che la bici non è cosi trascurabile nella sua evoluzione
Ma certamente
Mettiamo un minuto la bici
Un minuto la nutrizione
E il resto?
L epo dava agli anni 90, su determinate salite 5 minuti sul 1988
Sti 3 minuti dove li han presi?

Soprattutto ma tra il 2019 e il 2020 cos è successo?
Nessuno dell era epo si sognava di fare 1820 di vam su un quarto d ora a 80 all arrivo..poi senza faticare
un minuto su una salita di 36, non di un'ora.
Senza contare dove il vantaggio dato dalla scorrevolezza è più evidente, ovvero in pianura, perchè alla salita ci devi anche arrivare.
castelli
Messaggi: 4402
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da castelli »

Atlantic ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 7:39
Fiammingo ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 21:14
Atlantic ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 7:18
Cambia poco per i pro
D altronde lance mica ha battuto il record dell alpe con la crono
Riis cmq aveva l ematocrito a 61
ho detto 55 per dare un valore "medio" tra i piu parsimoniosi e i piu spregiudicati :D
Sula bici, cambiera poco, ma se vedi ad esmepio questo video, stesso wattaggio, su salita di 18 minuti, 30 secodni di vantaggio. vuol dire 1 minuto sull'alpe. (bici vecchia con le spinergy, ruote poi vietate ma straordinarie, quindi magari anche qualcosa in piu) per dire che la bici non è cosi trascurabile nella sua evoluzione
Ma certamente
Mettiamo un minuto la bici
Un minuto la nutrizione
E il resto?
L epo dava agli anni 90, su determinate salite 5 minuti sul 1988
Sti 3 minuti dove li han presi?

Soprattutto ma tra il 2019 e il 2020 cos è successo?
Nessuno dell era epo si sognava di fare 1820 di vam su un quarto d ora a 80 all arrivo..poi senza faticare
ma poi pinot che ha fatto il periodo lento e ha fatto 2 anni con la nuova tecnologia non ha buttato giù di un minuto tutte le salite al medio.

gcn è marketing, è letteralmente a libro paga di chi fa le bici.
prova a dire che va uguale e la mattina dopo quei due lì vanno fuori con le pecore.

questi qui non sono mai stanchi e recuperano in un batter d'occhio le botte che tirano.

a me sembra incredibile.
pAntani nel 2003 aveva le fir che facevano 1700 grammi per tubolare. erano letteralmente due cessi di ruota.
cambiò con le lightweight di cipollini vicino al kg e non andava un cazzo uguale.
che
se vantaggio c'è è molto meno di quello che viene spacciato ma per un corridore che si conosce anche 10 secondi ogni 10 minuti sono di supporto psicologico.

il resto lo fanno altre cose.

la ruota di landis col mozzo powermeter pesava come un macigno ma quel giorno spaccò in due tutti nonostante sul joux plane quei grammi sul rotante fossero pura zavorra.
dopo aver faticato come un mulo tutto il giorno mise il pm a crociera sul joux plane e spaccò tutti in due.
ma era pieno anche se sul posteriore rendeva 300 grammi a kloden.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
criab
Messaggi: 310
Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 18:23

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da criab »

castelli ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 9:17
Atlantic ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 7:20
criab ha scritto: sabato 4 ottobre 2025, 16:02
Non conta solo l'alimentazione in corsa, è tutto, quello prima, quello dopo. Anche nei giorni di allenamento che fai a casa tua.
Basta sentire l'intervista di Aru, che andavano a letto con la fame .... e questo 10 anni fa, non 50.

In caso qui ci sono spunti interessanti:
https://bici.pro/training/alimentazione ... tto-covid/
Ma certamente
Però parliamo di guadagni limitati
Specie tra il 2019 e il dopo covid , quindi in 2 anni (con avvisaglie già alla vuelta)
Qui ricorda molto l entrata dell epo
aru non sta in piedi la mattina ma froome vince. froome è comuqnue scarso perché non sa andare in bici.
quindi aru è magrissimo come wiggo e quindi non si allena bene e non fa risultati.
ma la sky vincente è sporca mentre aru segue un protocollo suicida che semplicemente lo sfavorisce.

vanno piano quindi se c'è doping è marginale.

ora con i petrodollari, vanno a cannone e stanno 100 km al vento da soli perché mangiano e perché le bici sono aero.
mangiare, come non averci pensato prima.
a letto con la panza piena ma formolo ti fa vedere che in altura mangia come un canarino. niente morsi di fame alla sera.

pinot prende 5 minuti sia prima che dopo. niente bici per lui.
Non riesco a capire il commento. Io riporto solo le parole di Aru.
Poi che c'entrano Sky, Froome ecc. ? Anzi, loro probabilmente sono stati i primi anche nella gestione maniacale dell'alimentazione in corsa, vedi tappa Finestre di Froome.
https://www.evolutamente.it/la-gestione ... -training/
Io sostengo solo che la questione alimentazione è più importante di quello che si pensa qui dentro (molto più delle bici moderne per esempio).
Che poi ci siano altre cose che permettono di stare al vento da soli per 100 km ecc. a me importa poco.
castelli
Messaggi: 4402
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da castelli »

rasmussen nel 2007 volava a crono e staccava contador in montagna grazie alla magrezza estrema.

tutto contando la pasta.

ad un certo punto tutti si sono accorti che senza mangiare non fai potenza e se vai a letto senza cena e senza carosello non fai del bene al tuo fisico da professionista.

nel 2015 eravamo nel pre moderno. non sapevamo queste cose. aru coinvolto.


nel 2019 ancora premoderno. all'oscuro.
Allegati
rasmussen.jpg
rasmussen.jpg (31.18 KiB) Visto 1216 volte
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
castelli
Messaggi: 4402
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da castelli »

questo qui è uno che deve stare al vento 3 ore al tour de france.

è logico che il minor peso serve per andare più forte in salita ma devi avere qualcosa d'altro che sostenga la prestazione.
rasmussen era un atleta potente per il peso che non arrivava a 60 kg.

la potenza era tutta sostenuta da altro e andava forte.
probabilmente la stessa cosa che sosteneva froome.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
cycling_chrnicles
Messaggi: 1685
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

La magrezza estrema è sintomo di vacche magre.

Indurain in forma Tour pesava cosa? Non 80 kg, ma 75 penso di sì.

Armstrong pure era sopra i 70.

Cobo over 70 batté Froome e Wiggins. Cobo guidato da quelli che oggi sono i capoccia UAE.

Con l'impossibilità di fare ematico e senza i mezzi di oggi, si è andati verso quella roba là. Con risultati tragici sul lungo periodo.

Perché al massimo Riis c'ha rimesso i capelli. Guardate, invece, come stanno messi Dumoulin, Aru, Wiggins, Zakarin. E c'è pure un sacco di gente che proprio non ce l'ha fatta, penso a Dombrowski che nel 2012 doveva essere il nuovo Froome.

Una federazione che si rispetti dovrebbe, a giro, mettere un limite a tutto. Invece, da Verbruggen in poi, l'UCI ha cercato di cavalcare qualsiasi cosa per fare del ciclismo il nuovo wrestling.

E Verbruggen almeno era un dirigente vero, i suoi successori dei pupazzotti incapaci di avere la lungimiranza adeguata per rilanciare questo sport.
tracciolino
Messaggi: 72
Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 12:07

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da tracciolino »

castelli ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 8:57
A me, senza polemica, il cambio di paradigma sulla nutrizione sembra realistico, perché 1) ne parlano praticamente tutti gli atleti intervistati sulla questione, anche in altri sport di resistenza 2) tutti i ciclisti degli anni '90-2010 parlano dell'esasperazione delle diete restrittive con allenamenti "al massacro" (Doumoulin, Aru, Pantani che aneddoticamente si allenava senza borracce). 3) cambiare radicalmente un metodo di allenamento è difficile sia per forma mentis degli allenatori, sia per i rischi che si prendono se non funziona o i risultati non sono immediati. 4) i risultati sono anche a lungo termine, nel senso che consumando meno il corpo negli allenamenti, si riescono a fare più ore di allenamento, che necessitano meno recupero, quindi a maggior ragione è difficile per un preparatore buttarsi su una strada nuova che richiede tempo per avere risultati. 5) sono a lungo termine anche perché c'è necessità per il sistema digerente di abituarsi ad assumere grandi quantità di carboidrati 6) Froome non penso che fosse un campionissimo, ma alla Sky sono stati precursori del refueling scientifico, che poi è esploso negli anni '20 e lui ne ha beneficiato.
castelli
Messaggi: 4402
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da castelli »

tutto ok ma quelli che vincevano erano magri scheletrici ma andavano a cannone.

contador 60 kg fa quella crono là.

anche froome andava fortissimo a crono.

ma quelli di oggi stanno stravolgendo tutto.
via le magrezze estreme e si può attaccare ai - 100 al mondiale.
si possono fare numeri assurdi al tour de france.
si possono mangiare le classiche per passisiti.
si può giustamente mangiarsi huy col 39/25 mulinato da seduto a 500 watt medi.

si può fare di tutto.
io concordo che con la potenza fai anche la roubaix ma pesi sempre 65 kg col cappotto incluso.

se quella era una strategia che aveva un suo perché (anche addizionando con quello che sappiamo noi), qui sono STRAVOLTI alcuni concetti base del ciclismo. il primo concetto è quello che coperto fotti quelli davanti che è a cannone al vento da due ore.

qui ci sono gli appassionati di statistica: penso concordiate che fino ad oggi la gente ripresa dalla fuga è largamente minoritaria rispetto alle vittorie del gruppo organizzato dietro.
se jackie durand avesse saputo...

ricordo anche che froome appena il gruppo accelerava di potenza sulle salite corte andava in affanno metteva il rapporto agile e tendeva a staccarsi. ossia non aveva potenza sui tre minuti di sforzo.
anche in preparazione al giro 18, dove stacca tutti al sestriere, nelle corse di avvicinamento sugli strappi sta coi primi sì ma attaccato con lo sputo.

tutto ciò ha/aveva una logica.

anche contador faticava nelle corse di un giorno lo stesso pantani non ha mai brillato.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
tracciolino
Messaggi: 72
Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 12:07

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da tracciolino »

castelli ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 12:09
Chi "ci crede" come me ipotizza che Pogacar sia corridore epocale: per dire Merckx più alto e pesante di lui andava in salita al pari o meglio dei più forti scalatori del suo tempo, ed era peraltro sicuramente più forte di Pogacar in volata e probabilmente a cronometro. Tra l'altro nelle foto dell'epoca di Merckx non si vedono fisici alla Rasmussen: forse anche allora non c'era l'esasperazione della dieta per migliorare il rapporto W/Kg agendo solo sui Kg.
Questo al netto del fatto che Pogacar ha gregari più forti, mezzi migliori, budget più alto, e forse farmacologia più curata, che chiaramente aumentano il divario con chi è in squadre meno attrezzate.
cycling_chrnicles
Messaggi: 1685
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Merckx pre Blois andava come un treno in salita, ma non lo abbiamo visto contro i migliori scalatori del suo tempo.

Merckx post Blois su salita secca soffriva eccome Fuente.

Lo batteva, quando lo batteva, nelle tappe con salite ripetute correndo "à la Evenepoel".

Il Pogacar attuale ha la swattata di Fuente e la tenuta sullo sforzo prolungato di Merckx.
tracciolino
Messaggi: 72
Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 12:07

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da tracciolino »

cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 16:07 Merckx pre Blois andava come un treno in salita, ma non lo abbiamo visto contro i migliori scalatori del suo tempo.

Merckx post Blois su salita secca soffriva eccome Fuente.

Lo batteva, quando lo batteva, nelle tappe con salite ripetute correndo "à la Evenepoel".

Il Pogacar attuale ha la swattata di Fuente e la tenuta sullo sforzo prolungato di Merckx.
Gli manca però la volata di Merckx e le abilità a cronometro: non farà mai un record dell'ora e non è nemmeno salito sul podio mondiale. Proprio perché pesa di meno e a parità di rapporto W/Kg su terreno piatto è avvantaggiato il corridore con più Kg (la Roubaix è l'eccezione perché ce la si gioca di più sulla resistenza a swattate ripetute). Questo per dire che nella loro superiorità epocale hanno qualità differenti.
cycling_chrnicles
Messaggi: 1685
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

tracciolino ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 16:26
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 16:07 Merckx pre Blois andava come un treno in salita, ma non lo abbiamo visto contro i migliori scalatori del suo tempo.

Merckx post Blois su salita secca soffriva eccome Fuente.

Lo batteva, quando lo batteva, nelle tappe con salite ripetute correndo "à la Evenepoel".

Il Pogacar attuale ha la swattata di Fuente e la tenuta sullo sforzo prolungato di Merckx.
Gli manca però la volata di Merckx e le abilità a cronometro: non farà mai un record dell'ora e non è nemmeno salito sul podio mondiale. Proprio perché pesa di meno e a parità di rapporto W/Kg su terreno piatto è avvantaggiato il corridore con più Kg (la Roubaix è l'eccezione perché ce la si gioca di più sulla resistenza a swattate ripetute). Questo per dire che nella loro superiorità epocale hanno qualità differenti.
Mah, insomma.

Io l'ho visto battere MvdP, WVA e Pedersen in volata.

E l'ho visto fare prove monstre a cronometro tipo Planche, Tour 2021 o Giro 2024.

Ha qualcosina meno di Merckx su questi due aspetti, ma non è che parliamo di Ivan Basso.

E ha una capacità di levarsi tutti di ruota che non ha eguali nella storia del ciclismo.

Questo Pogacar è ampiamente sopra a Merckx.

La differenza tra Merckx e gli altri fenomeni venuti prima e dopo di lui la faceva la mentalità, la fame. Non è che Anquetil in valori assoluti fosse tanto più scarso. Ma prendi pure il Lemond pre fucilata o il Fignon pre infortuni....seppur questi era già un po' più settoriale degli altri.

Pogacar, invece, è su un altro livello. Negli ultimi due anni, questo non ha avuto UNA giornata storta.
castelli
Messaggi: 4402
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da castelli »

cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 16:40
tracciolino ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 16:26
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 16:07 Merckx pre Blois andava come un treno in salita, ma non lo abbiamo visto contro i migliori scalatori del suo tempo.

Merckx post Blois su salita secca soffriva eccome Fuente.

Lo batteva, quando lo batteva, nelle tappe con salite ripetute correndo "à la Evenepoel".

Il Pogacar attuale ha la swattata di Fuente e la tenuta sullo sforzo prolungato di Merckx.
Gli manca però la volata di Merckx e le abilità a cronometro: non farà mai un record dell'ora e non è nemmeno salito sul podio mondiale. Proprio perché pesa di meno e a parità di rapporto W/Kg su terreno piatto è avvantaggiato il corridore con più Kg (la Roubaix è l'eccezione perché ce la si gioca di più sulla resistenza a swattate ripetute). Questo per dire che nella loro superiorità epocale hanno qualità differenti.
Mah, insomma.

Io l'ho visto battere MvdP, WVA e Pedersen in volata.

E l'ho visto fare prove monstre a cronometro tipo Planche, Tour 2021 o Giro 2024.

Ha qualcosina meno di Merckx su questi due aspetti, ma non è che parliamo di Ivan Basso.

E ha una capacità di levarsi tutti di ruota che non ha eguali nella storia del ciclismo.

Questo Pogacar è ampiamente sopra a Merckx.

La differenza tra Merckx e gli altri fenomeni venuti prima e dopo di lui la faceva la mentalità, la fame. Non è che Anquetil in valori assoluti fosse tanto più scarso. Ma prendi pure il Lemond pre fucilata o il Fignon pre infortuni....seppur questi era già un po' più settoriale degli altri.

Pogacar, invece, è su un altro livello. Negli ultimi due anni, questo non ha avuto UNA giornata storta.
io vedo un corridore che arriva secondo sui cento metri e batte tutti su una gamba sola nei 1500. una cosa mai vista.
il paragone con corridori degli anni 70 non ha senso perché merckx oltre ad essere un fenomeno di suo si allenava come un pazzo e in modo professionale per i tempi.

adesso anche gli under si allenano come tre eddie messi insieme. sono 25 anni che c'è gente fuori di testa come qualità di allenamento.
purtroppo per quelli dei 25 anni precedenti l'allenamento non bastava essendo tutti ciclisti fachiri ma con le chiappe chiacchierate dal doping.

cmq non è un problema di pogi nel senso che anche l'altro fachiro con quella crono ha fatto paura.

di pogi c'è questa cosa assurda della facilità in un ciclismo di fachiri in cui tutti si allenano forte, questo parte a 100 dall'arrivo.
secondo me comunque le avrebbe prese in quella crono di vinge. là siamo di picco inarrivabile.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8991
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da chinaski89 »

tracciolino ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 15:56
castelli ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 12:09
Chi "ci crede" come me ipotizza che Pogacar sia corridore epocale: per dire Merckx più alto e pesante di lui andava in salita al pari o meglio dei più forti scalatori del suo tempo, ed era peraltro sicuramente più forte di Pogacar in volata e probabilmente a cronometro. Tra l'altro nelle foto dell'epoca di Merckx non si vedono fisici alla Rasmussen: forse anche allora non c'era l'esasperazione della dieta per migliorare il rapporto W/Kg agendo solo sui Kg.
Questo al netto del fatto che Pogacar ha gregari più forti, mezzi migliori, budget più alto, e forse farmacologia più curata, che chiaramente aumentano il divario con chi è in squadre meno attrezzate.
Per me ha ragione Riccardino, stasera diretta sull'europeo :diavoletto: , col doping sta roba non si spiega dai, qui siamo a livelli Wrestling
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8991
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da chinaski89 »

tracciolino ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 11:35
castelli ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 8:57
A me, senza polemica, il cambio di paradigma sulla nutrizione sembra realistico, perché 1) ne parlano praticamente tutti gli atleti intervistati sulla questione, anche in altri sport di resistenza 2) tutti i ciclisti degli anni '90-2010 parlano dell'esasperazione delle diete restrittive con allenamenti "al massacro" (Doumoulin, Aru, Pantani che aneddoticamente si allenava senza borracce). 3) cambiare radicalmente un metodo di allenamento è difficile sia per forma mentis degli allenatori, sia per i rischi che si prendono se non funziona o i risultati non sono immediati. 4) i risultati sono anche a lungo termine, nel senso che consumando meno il corpo negli allenamenti, si riescono a fare più ore di allenamento, che necessitano meno recupero, quindi a maggior ragione è difficile per un preparatore buttarsi su una strada nuova che richiede tempo per avere risultati. 5) sono a lungo termine anche perché c'è necessità per il sistema digerente di abituarsi ad assumere grandi quantità di carboidrati 6) Froome non penso che fosse un campionissimo, ma alla Sky sono stati precursori del refueling scientifico, che poi è esploso negli anni '20 e lui ne ha beneficiato.
Ma certo che hanno aumentato i carbo/ora in ogni sport e certo che aiutano e ti fanno andare più forte, ma te lo posso assicurare personalmente che li ho aumentati, e vedendo le prestazioni di top ultra runner nelle stesse gare pre e post aumento grammature beh c'è differenza, ma mica un roba del genere e poi lo fanno tutti eh quindi sempre pari sono. Froome era una barzelletta, ma ora siamo ben oltre la barzelletta per quanto Pogi di suo sia un atleta con una base, mentre l'altro era proprio na pippa
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Atlantic
Messaggi: 648
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

castelli ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 8:57 ma poi pinot che ha fatto il periodo lento e ha fatto 2 anni con la nuova tecnologia non ha buttato giù di un minuto tutte le salite al medio.
Già Pinot..
Ma pure Bernal. Ha avuto il grave infortunio ma adesso è tornato perfetto..
Lui è restato come livello lo stesso del 2019..anzi è pure migliorato
Se va bene arriva a mezz'ora..
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 4490
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

chinaski89 ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 19:37
tracciolino ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 15:56
castelli ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 12:09
Chi "ci crede" come me ipotizza che Pogacar sia corridore epocale: per dire Merckx più alto e pesante di lui andava in salita al pari o meglio dei più forti scalatori del suo tempo, ed era peraltro sicuramente più forte di Pogacar in volata e probabilmente a cronometro. Tra l'altro nelle foto dell'epoca di Merckx non si vedono fisici alla Rasmussen: forse anche allora non c'era l'esasperazione della dieta per migliorare il rapporto W/Kg agendo solo sui Kg.
Questo al netto del fatto che Pogacar ha gregari più forti, mezzi migliori, budget più alto, e forse farmacologia più curata, che chiaramente aumentano il divario con chi è in squadre meno attrezzate.
Per me ha ragione Riccardino, stasera diretta sull'europeo :diavoletto: , col doping sta roba non si spiega dai, qui siamo a livelli Wrestling
Spero non spari scemenze sul doping meccanico perchè non esiste un metodo per stoccare l' energia
necessaria alla trazione elettrica per questi chilometraggi. punto
@castelli esempio sbagliato , avendo fatto atletica
casomai uno che arriva secondo sui 1500 e vince dai 10.000 alla maratona
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8991
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Atlantic ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 19:51
castelli ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 8:57 ma poi pinot che ha fatto il periodo lento e ha fatto 2 anni con la nuova tecnologia non ha buttato giù di un minuto tutte le salite al medio.
Già Pinot..
Ma pure Bernal. Ha avuto il grave infortunio ma adesso è tornato perfetto..
Lui è restato come livello lo stesso del 2019..anzi è pure migliorato
Se va bene arriva a mezz'ora..
A loro non li danno i carbo Winter, li tengono ancora a pane ed acqua :lol:
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Atlantic
Messaggi: 648
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

criab ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 10:30 Poi che c'entrano Sky, Froome ecc. ? Anzi, loro probabilmente sono stati i primi anche nella gestione maniacale dell'alimentazione in corsa, vedi tappa Finestre di Froome.
https://www.evolutamente.it/la-gestione ... -training/
Io sostengo solo che la questione alimentazione è più importante di quello che si pensa qui dentro (molto più delle bici moderne per esempio).
Che poi ci siano altre cose che permettono di stare al vento da soli per 100 km ecc. a me importa poco.
Si ma froome scalo' il finestre a 1570 di vam (più di un'ora)
Il sestriere a 1288 (meno di 24 minuti , pendenza facile)
Ma soprattutto lo jafferau a 1570 di vam (neanche 25 minuti)
Chiaramente stanchissimo
Atlantic
Messaggi: 648
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

chinaski89 ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 19:55
Atlantic ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 19:51
castelli ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 8:57 ma poi pinot che ha fatto il periodo lento e ha fatto 2 anni con la nuova tecnologia non ha buttato giù di un minuto tutte le salite al medio.
Già Pinot..
Ma pure Bernal. Ha avuto il grave infortunio ma adesso è tornato perfetto..
Lui è restato come livello lo stesso del 2019..anzi è pure migliorato
Se va bene arriva a mezz'ora..
A loro non li danno i carbo Winter, li tengono ancora a pane ed acqua :lol:
Già..
Ma le bici , i carbo e balle varie..mica ce li ha solo pogacar..
Perché gli altri non vanno 3 minuti più veloci
tracciolino
Messaggi: 72
Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 12:07

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da tracciolino »

Come non vanno più veloci? A Plateau de Beille Pogacar, Vingegaard, Evenepoel e perfino quasi LANDA hanno battuto il tempo di Pantani...
Atlantic ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 20:08
Perché gli altri non vanno 3 minuti più veloci
cycling_chrnicles
Messaggi: 1685
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Lo sciropparsi decine di km in solitaria è comunque la cosa meno strana.

E quella in cui la mitologica ALIMENTAZIONE ha effettivamente un ruolo. Perché chiaro che se sai gestirti alla perfezione, sai quando e quanto mangiare, sei molto meno a rischio musata tipo Nibali al Lombardia 2011.

Il problema è che per attuare una strategia del genere devi prima mettere tutti uno per angolo. Perché funziona se il gruppo è disintegrato, non se dietro hai il plotone compatto che ti insegue.

Gente come Merckx o Hinault, di tanto in tanto, potevano permettersi di correre così. Ma avevano squadroni che distruggevano il gruppo per loro. E poi dovevano comunque impiegarci del tempo per piegare la resistenza di tutti quanti (un po' tipo Remco).

Qua ci si può fare un'idea del discorso che sto facendo:





Ciò che differenzia Pogacar da tutti gli altri, è che lui la selezione la fa da solo e gli bastano 300 metri di salita. Al Tour, nella tappa che vinse in volata su MvdP, stava staccando tutti su uno strappo di 500 metri.

Lui e Remco, sia ieri che in Ruanda, per larghi tratti della gara sono stati su livelli simili. Però c'è stato un momento in cui Pogacar, in un amen, ha preso 1'30" all'altro.

Di fatto, se andiamo a vedere l'alba della carriera di Pogi, assoli ovviamente non di 70 km, ma di una 30ina, li faceva. Tipo Jesenik Corsa della Pace o Plataforma de Gredos Vuelta 2019. Invece sul Muro di Huy, dove oggi vince per dispersione con la pipa in bocca, all'inizio prendeva sonore legnate.

Nel 2019 lo ricordo umiliato da Hivert sullo strappo del GP Indurain e piantato malissimo in una volatina su uno strappo al California con Asgreen, Van Garderen e Moscon. Cioè questo aveva un'esplosività mediocre e aveva bisogno di salite abbastanza lunghe per uscire. Per dire pure all'Algarve che vinse andò meglio sul Foia e peggio sul più breve Malhao.
Pantani the best
Messaggi: 2470
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Pantani the best »

cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 21:10 Lo sciropparsi decine di km in solitaria è comunque la cosa meno strana.

E quella in cui la mitologica ALIMENTAZIONE ha effettivamente un ruolo. Perché chiaro che se sai gestirti alla perfezione, sai quando e quanto mangiare, sei molto meno a rischio musata tipo Nibali al Lombardia 2011.

Il problema è che per attuare una strategia del genere devi prima mettere tutti uno per angolo. Perché funziona se il gruppo è disintegrato, non se dietro hai il plotone compatto che ti insegue.

Gente come Merckx o Hinault, di tanto in tanto, potevano permettersi di correre così. Ma avevano squadroni che distruggevano il gruppo per loro. E poi dovevano comunque impiegarci del tempo per piegare la resistenza di tutti quanti (un po' tipo Remco).

Qua ci si può fare un'idea del discorso che sto facendo:





Ciò che differenzia Pogacar da tutti gli altri, è che lui la selezione la fa da solo e gli bastano 300 metri di salita. Al Tour, nella tappa che vinse in volata su MvdP, stava staccando tutti su uno strappo di 500 metri.

Lui e Remco, sia ieri che in Ruanda, per larghi tratti della gara sono stati su livelli simili. Però c'è stato un momento in cui Pogacar, in un amen, ha preso 1'30" all'altro.

Di fatto, se andiamo a vedere l'alba della carriera di Pogi, assoli ovviamente non di 70 km, ma di una 30ina, li faceva. Tipo Jesenik Corsa della Pace o Plataforma de Gredos Vuelta 2019. Invece sul Muro di Huy, dove oggi vince per dispersione con la pipa in bocca, all'inizio prendeva sonore legnate.

Nel 2019 lo ricordo umiliato da Hivert sullo strappo del GP Indurain e piantato malissimo in una volatina su uno strappo al California con Asgreen, Van Garderen e Moscon. Cioè questo aveva un'esplosività mediocre e aveva bisogno di salite abbastanza lunghe per uscire. Per dire pure all'Algarve che vinse andò meglio sul Foia e peggio sul più breve Malhao.
Sempre partendo dal presupposto che non ho vissuto Merckx e per quanto documentandomi su quell'epoca la carriera di Merckx non la conosco così al dettaglio.
Detto questo, io so che vedendolo essere competitivo per i GT la cosa sorprese parecchi all'epoca, visto che il suo percorso tra i dilettanti e i suoi primi anni da pro faceva presagire che fosse il solito belga fenomenale nelle corse di un giorno ma non competitivo in montagna da potersi permettere di vincere le grandi corse a tappe.
Infatti se non sbaglio da giovane veniva definito il nuovo Van Looy.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
cycling_chrnicles
Messaggi: 1685
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Beh, Merckx correndo in Belgio non è che avesse avuto modo di fare chissà quali salite a livello giovanile.

Quando vinse sul Blockhaus, se non era la prima volta che si cimentava in una salita del genere, era la seconda.

Con Van Looy condivideva lo stesso tipo di mentalità. Infatti Rik II ha comunque i suoi piazzamenti nei GT, incluso un 4° in un Giro di altissimo profilo come quello del '59. Loro, di fatto, ci provavano. Poi era un terno al lotto, non avendo referenze sui quei terreni. Non a caso Merckx, dopo il Giro del '67, è venuto a correre in Italia per poter curare meglio i GT,

Per dire, invece, un Van Steenbergen era un tipo più naif, ma, se avesse voluto fare quel che fece Merckx, non avrebbe vinto 11 GT, ma qualcosa avrebbe portato a casa. Del resto fece 2° al Giro del '51, probabilmente il GT di livello più alto dell'epoca, lasciandosi dietro Coppi, Kubler, Koblet, Bartali, Astrua, Bobet e Fornara.
herbie
Messaggi: 10219
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

tracciolino ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 20:59 Come non vanno più veloci? A Plateau de Beille Pogacar, Vingegaard, Evenepoel e perfino quasi LANDA hanno battuto il tempo di Pantani...
Atlantic ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 20:08
Perché gli altri non vanno 3 minuti più veloci
quello che ho fatto notare io all'epoca....
herbie
Messaggi: 10219
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 22:21 Beh, Merckx correndo in Belgio non è che avesse avuto modo di fare chissà quali salite a livello giovanile.

Quando vinse sul Blockhaus, se non era la prima volta che si cimentava in una salita del genere, era la seconda.

ma Merckx non era quello che vinceva perchè si allenava come un pazzo e in maniera molto più professionale degli altri? E come avrà fatto a battere tutti su una salita di 20 km. senza aver fatto quasi mai salite lunghe? Puoi fare tutte le ripetute che vuoi sul Paterberg, ma le qualità per fare una salita di 20 km. non le sviluppi così.
cycling_chrnicles
Messaggi: 1685
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

herbie ha scritto: martedì 7 ottobre 2025, 0:22
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 22:21 Beh, Merckx correndo in Belgio non è che avesse avuto modo di fare chissà quali salite a livello giovanile.

Quando vinse sul Blockhaus, se non era la prima volta che si cimentava in una salita del genere, era la seconda.

ma Merckx non era quello che vinceva perchè si allenava come un pazzo e in maniera molto più professionale degli altri? E come avrà fatto a battere tutti su una salita di 20 km. senza aver fatto quasi mai salite lunghe? Puoi fare tutte le ripetute che vuoi sul Paterberg, ma le qualità per fare una salita di 20 km. non le sviluppi così.
Che cacchio di ripetute vuoi che abbia mai fatto sul Paterberg che nel 1967 manco sapevano cosa fosse il Paterberg.

Herbie, dai retta a me, secondo me è meglio che continui a parlare di medicina, ti vedo ferrato sull'argomento.
castelli
Messaggi: 4402
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da castelli »

cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 21:10 Lo sciropparsi decine di km in solitaria è comunque la cosa meno strana.

E quella in cui la mitologica ALIMENTAZIONE ha effettivamente un ruolo. Perché chiaro che se sai gestirti alla perfezione, sai quando e quanto mangiare, sei molto meno a rischio musata tipo Nibali al Lombardia 2011.

Il problema è che per attuare una strategia del genere devi prima mettere tutti uno per angolo. Perché funziona se il gruppo è disintegrato, non se dietro hai il plotone compatto che ti insegue.

Gente come Merckx o Hinault, di tanto in tanto, potevano permettersi di correre così. Ma avevano squadroni che distruggevano il gruppo per loro. E poi dovevano comunque impiegarci del tempo per piegare la resistenza di tutti quanti (un po' tipo Remco).

Qua ci si può fare un'idea del discorso che sto facendo:





Ciò che differenzia Pogacar da tutti gli altri, è che lui la selezione la fa da solo e gli bastano 300 metri di salita. Al Tour, nella tappa che vinse in volata su MvdP, stava staccando tutti su uno strappo di 500 metri.

Lui e Remco, sia ieri che in Ruanda, per larghi tratti della gara sono stati su livelli simili. Però c'è stato un momento in cui Pogacar, in un amen, ha preso 1'30" all'altro.

Di fatto, se andiamo a vedere l'alba della carriera di Pogi, assoli ovviamente non di 70 km, ma di una 30ina, li faceva. Tipo Jesenik Corsa della Pace o Plataforma de Gredos Vuelta 2019. Invece sul Muro di Huy, dove oggi vince per dispersione con la pipa in bocca, all'inizio prendeva sonore legnate.

Nel 2019 lo ricordo umiliato da Hivert sullo strappo del GP Indurain e piantato malissimo in una volatina su uno strappo al California con Asgreen, Van Garderen e Moscon. Cioè questo aveva un'esplosività mediocre e aveva bisogno di salite abbastanza lunghe per uscire. Per dire pure all'Algarve che vinse andò meglio sul Foia e peggio sul più breve Malhao.
Partire ai -100 lo puoi fare se bai una riserva dinpotenza straordinaria. E' la cosa banalmemte piu' difficile che esita in bicicletta.
tecnicamente devi essere sottosoglia ossia in controllo come effettivamente pogi è sempre nelle sue azioni post 2022.
ma poi perche' non partire al km 0 allora?


Negli ultimi 25 anni lo hanno fatto col contagocce ma non perche' erano scemi ma proprio perche' dopo 5 km di fuga ti lasciavano li'. Ma pensate simoni a lisbona, fa due km e sembra abbia fatto l'azione del secolo. Erano tutti scemi? Non ne avevano per partire ai -12?
Un passista della potenza di ullrich a 500 watt in piana perche' ha paura?
perché non fa mai un'azione del genere, perché non la fa cancellara più spesso?
perché è difficile. devi essere in giornata altrimenti ti lasciano lì come un fesso.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
cycling_chrnicles
Messaggi: 1685
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Allo stesso tempo, pure Andy Schleck ha portato a termine un attacco di 65 km quando dietro c'erano i gregari di BMC e Liquigas a tirare.

Al nord è stata prassi anche negli ultimi 25 anni vedere azioni a lunga gittata, perché se gli avversari dietro sono uno per uno, le condizioni sono uguali per tutti.

Discorso diverso se attacchi ai -100 e dietro hai il gruppo compattona tirare.

Ma al giorno d'oggi, non serve l'Izoard, ma basta una cote di 600 metri per disintegrare il gruppo.

Nel suo piccolo, pure Mads Pedersen c'è riuscito a fare sta cosa.
castelli
Messaggi: 4402
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da castelli »

cycling_chrnicles ha scritto: martedì 7 ottobre 2025, 9:57 Allo stesso tempo, pure Andy Schleck ha portato a termine un attacco di 65 km quando dietro c'erano i gregari di BMC e Liquigas a tirare.

Al nord è stata prassi anche negli ultimi 25 anni vedere azioni a lunga gittata, perché se gli avversari dietro sono uno per uno, le condizioni sono uguali per tutti.

Discorso diverso se attacchi ai -100 e dietro hai il gruppo compattona tirare.

Ma al giorno d'oggi, non serve l'Izoard, ma basta una cote di 600 metri per disintegrare il gruppo.

Nel suo piccolo, pure Mads Pedersen c'è riuscito a fare sta cosa.
l'azione di andy fu ripetuta sul galibier.
anche contadori ci provò nella tappa dell'alpe.
lo fece in spagna.
lo fece alla parigi nizza.
lo fece nibali al lombardia.

l'attacco da lontano lo hanno fatto in molti ma qui si parla di uno che ha proprio quella tattica lì che è tutt'altro che non dispendiosa.

io ho il sospetto ma solo il sospetto che a questo ciclismo servano proprio questi fuochi d'artificio.
chiaramente la sapremo solo tra qualche anno la verità e sarà come al solito una doccia fredda per chi ci ha creduto.

ma fra qualche anno sarà tutto dimenticato e ci sarà ancora più spettacolo per far dimenticare questo ciclismo passato degli attacchi da lontano.
Ultima modifica di castelli il martedì 7 ottobre 2025, 10:43, modificato 1 volta in totale.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
cycling_chrnicles
Messaggi: 1685
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

castelli ha scritto: martedì 7 ottobre 2025, 10:04
cycling_chrnicles ha scritto: martedì 7 ottobre 2025, 9:57 Allo stesso tempo, pure Andy Schleck ha portato a termine un attacco di 65 km quando dietro c'erano i gregari di BMC e Liquigas a tirare.

Al nord è stata prassi anche negli ultimi 25 anni vedere azioni a lunga gittata, perché se gli avversari dietro sono uno per uno, le condizioni sono uguali per tutti.

Discorso diverso se attacchi ai -100 e dietro hai il gruppo compattona tirare.

Ma al giorno d'oggi, non serve l'Izoard, ma basta una cote di 600 metri per disintegrare il gruppo.

Nel suo piccolo, pure Mads Pedersen c'è riuscito a fare sta cosa.
l'azione di andy fu ripetuta sul galibier.
anche contadori ci provò nella tappa dell'alpe.
lo fece in spagna.
lo fece alla parigi nizza.
lo fece nibali al lombardia.

l'attacco da lontano lo hanno fatto in molti ma qui si parla di uno che ha proprio quella tattica lì che è tutt'altro che dispendiosa.

io ho il sospetto ma solo il sospetto che a questo ciclismo servano proprio questi fuochi d'artificio.
chiaramente la sapremo solo tra qualche anno la verità e sarà come al solito una doccia fredda per chi ci ha creduto.

ma fra qualche anno sarà tutto dimenticato e ci sarà ancora più spettacolo per far dimenticare questo ciclismo passato degli attacchi da lontano.
Ci si prova.

Che funzioni non credo, onestamente.

O comunque, funziona un pelo meglio degli anni dove si faceva finta che l'antidoping beccasse la gente, ma non sta comunque riportando il ciclismo ai suoi antichi fasti.

Vorrebbero fare di Pogacar il loro Valentino Rossi, ma, al momento, è venuto fuori Mick Doohan.
tracciolino
Messaggi: 72
Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 12:07

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da tracciolino »

cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 21:10
Ok capisco i dubbi. Tra l'altro il preparatore della Alpecin qualche tempo fa diceva che gli alteti giovani vengono selezionati proprio sulla base dell'esplosività, dato che le altre caratteristiche di un corridore sono più allenabili - anche se poi il reale marchio di talento per lui era riuscire ad esprimere quell'esplosività in seguito al dispendio energetico di una corsa dura.
Molto belli i video di esempio.
giorgio ricci
Messaggi: 7102
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Hai fatto una disamina perfetta Cycling-chronicle.
Avevo sbagliato sezione .Le imprese solitarie sono possibili a determinate condizioni. Quello che stiamo vedendo ora è diciamo 'singolare ' nella storia del ciclismo.
Piuttosto ho trovato molto epico e tipico dei campionissimi il modo in cui Evenepoel di è tolto da ruota o rivali dopo averli messi alle corde sia al mondiale che all'europeo. Ha ricordato i grandi , Merckx e Hinault a cui comunque , sottolineo ,non sempre riuscivano imprese solitarie.
Ecco ,direi che Remco in parecchie occasioni mi ricorda i campioni del passato ,ma Pogacar , per varie ragioni è un'anomalia . Non sto alludendo , dico solo che Koblet nel 51 ad Agen in una tappa porto il gruppo a spasso e pure Merckx in alcune occasioni ,mi viene in mente la tappa di Orleans al Tour 74 , ma erano rare . Pogacar lo fa sempre , e senza fatica apparente.
Grazie per i video.
herbie
Messaggi: 10219
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

cycling_chrnicles ha scritto: martedì 7 ottobre 2025, 1:56
herbie ha scritto: martedì 7 ottobre 2025, 0:22
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 22:21 Beh, Merckx correndo in Belgio non è che avesse avuto modo di fare chissà quali salite a livello giovanile.

Quando vinse sul Blockhaus, se non era la prima volta che si cimentava in una salita del genere, era la seconda.

ma Merckx non era quello che vinceva perchè si allenava come un pazzo e in maniera molto più professionale degli altri? E come avrà fatto a battere tutti su una salita di 20 km. senza aver fatto quasi mai salite lunghe? Puoi fare tutte le ripetute che vuoi sul Paterberg, ma le qualità per fare una salita di 20 km. non le sviluppi così.
Che cacchio di ripetute vuoi che abbia mai fatto sul Paterberg che nel 1967 manco sapevano cosa fosse il Paterberg.

Herbie, dai retta a me, secondo me è meglio che continui a parlare di medicina, ti vedo ferrato sull'argomento.
il Paterberg c'era anche nel 1902.
Fenomeno.
Secondo te l'hanno costruito dopo che hanno cambiato il percorso? :drink:
cycling_chrnicles
Messaggi: 1685
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

herbie ha scritto: martedì 7 ottobre 2025, 16:24 il Paterberg c'era anche nel 1902.
Fenomeno.
Secondo te l'hanno costruito dopo che hanno cambiato il percorso? :drink:
Si e Philippe Thys lo usava già per farci le ripetute.

Herbie vai a nanna, va.
Atlantic
Messaggi: 648
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

herbie ha scritto: martedì 7 ottobre 2025, 16:24
il Paterberg c'era anche nel 1902.
Fenomeno.
Secondo te l'hanno costruito dopo che hanno cambiato il percorso? :drink:
L han fatto a metà anni 80
Ed è entrato nel 1986 nel giro delle fiandre
Herbie ma di che anno sei?
De zan lo raccontava spesso
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11958
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

parlando di medicina e dintorni, cosa c'è di nuovo in gruppo?

Sono proprio poco aggiornato, dopo le sacche, l'EPO e la genetica, dove si lavora? Ketoni, poi? Cosa gira di segreto tra chi ne sa?
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
castelli
Messaggi: 4402
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da castelli »

Maìno della Spinetta ha scritto: martedì 7 ottobre 2025, 17:07 parlando di medicina e dintorni, cosa c'è di nuovo in gruppo?

Sono proprio poco aggiornato, dopo le sacche, l'EPO e la genetica, dove si lavora? Ketoni, poi? Cosa gira di segreto tra chi ne sa?
questi hanno potenza e tenuta.
ossia ripetono la potenza che è una cosa difficilissima.

c'è da dire che sono giovanissimi tutti e che l'esplosività è dalla loro ma per tenere alla distanza devi anche conoscere benissimo il tuo fisico.
pogi sembra sottosoglia ossia sembra sempre essere in controllo.
senza supporti (moto) ci sono due opzioni: o sei talmente sottosoglia che quando gli altri vanno a tutta tu riesci sempre a controllare e quindi non hai mai giornate storte oppure hanno in mano qualcosa che ha lo stesso effetto dell'epo senza alcun effetto collaterale. qualcosa che ti riporta al giorno prima e tu puoi ripetere la prestazione ancora una volta senza affanno.
Ultima modifica di castelli il martedì 7 ottobre 2025, 17:25, modificato 1 volta in totale.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Filarete
Messaggi: 2662
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 21:46

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Filarete »

cycling_chrnicles ha scritto: martedì 7 ottobre 2025, 9:57 Allo stesso tempo, pure Andy Schleck ha portato a termine un attacco di 65 km quando dietro c'erano i gregari di BMC e Liquigas a tirare.

Al nord è stata prassi anche negli ultimi 25 anni vedere azioni a lunga gittata, perché se gli avversari dietro sono uno per uno, le condizioni sono uguali per tutti.

Discorso diverso se attacchi ai -100 e dietro hai il gruppo compattona tirare.

Ma al giorno d'oggi, non serve l'Izoard, ma basta una cote di 600 metri per disintegrare il gruppo.

Nel suo piccolo, pure Mads Pedersen c'è riuscito a fare sta cosa.
Vero, questa è l'altra anomalia di questo anno.
jumbo
Messaggi: 9736
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da jumbo »

Atlantic ha scritto: martedì 7 ottobre 2025, 16:57
herbie ha scritto: martedì 7 ottobre 2025, 16:24
il Paterberg c'era anche nel 1902.
Fenomeno.
Secondo te l'hanno costruito dopo che hanno cambiato il percorso? :drink:
L han fatto a metà anni 80
Ed è entrato nel 1986 nel giro delle fiandre
Herbie ma di che anno sei?
De zan lo raccontava spesso
Cosa vuol dire che l'hanno fatto a metà anni '80?
Che l'hanno percorso in corsa la prima volta o che hanno costruito la strada?
Perché non credo che a metà anni '80 su una strada nuova avrebbero pavimentato con i cubetti.
Fiammingo
Messaggi: 1531
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 16:40

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Fiammingo »

Maìno della Spinetta ha scritto: martedì 7 ottobre 2025, 17:07 parlando di medicina e dintorni, cosa c'è di nuovo in gruppo?

Sono proprio poco aggiornato, dopo le sacche, l'EPO e la genetica, dove si lavora? Ketoni, poi? Cosa gira di segreto tra chi ne sa?
sacche e epo bene o male sappiamo, genetica quindi tu sei aggiornato? ci spieghi modus operandi?
Rispondi