I tapponi

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 839
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

Tour 2003 tappe 3-4-5
► Mostra testo
Giro 2003 tappe 4-5-6
► Mostra testo
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 839
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

Tour 2003 tappe 6-7-8
► Mostra testo
Giro 2003 tappe 7-8-9
► Mostra testo
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 839
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

Tour 2003 tappe 9-10-11
► Mostra testo
Giro 2003 tappe 10-11-12
► Mostra testo
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 839
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

Tour 2003 tappe 12-13-14
► Mostra testo
Giro 2003 tappe 13-14-15
► Mostra testo
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 839
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

Tour 2003 tappe 15-16-17
► Mostra testo
Giro 2003 tappe 16-17-18
► Mostra testo
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11965
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

aggiungere leggera grandinata e via, il piatto è servito. Tappa epica, solo amareggiata dalla scivolata di un Panta che si stava ritrovando
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 31261
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Walter_White »

Maìno della Spinetta ha scritto: martedì 7 ottobre 2025, 19:19 aggiungere leggera grandinata e via, il piatto è servito. Tappa epica, solo amareggiata dalla scivolata di un Panta che si stava ritrovando
Il disegno di tappa perfetto. Due mostri (il Fauniera di più) e finale a dilatare distacchi
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 5000
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Io nel 2003 ancora non seguivo il ciclismo (a tratti sì, ho qualche ricordo sperduto), mi chiedo come abbiano fatto a fare la discesa su Ponte Marmora, che al momento in certi tratti è una vera trappola. Tra l'altro pure il Sampeyre dal versante che ora è chiuso. Difficilissimo che si possa riproporre in futuro una tappa così (che sarebbe stupenda ovviamente, magari da fermare a Casteldelfino invece di salire fino a Chianale)
lucks83
Messaggi: 6972
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da lucks83 »

Beppugrillo ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 5:44 Io nel 2003 ancora non seguivo il ciclismo (a tratti sì, ho qualche ricordo sperduto), mi chiedo come abbiano fatto a fare la discesa su Ponte Marmora, che al momento in certi tratti è una vera trappola. Tra l'altro pure il Sampeyre dal versante che ora è chiuso. Difficilissimo che si possa riproporre in futuro una tappa così (che sarebbe stupenda ovviamente, magari da fermare a Casteldelfino invece di salire fino a Chianale)
Beh, sono passati 22 anni, a quel tempo la discesa su ponte marmora era brutta, ma ancora fattibile.
Idem il vallone di Elva, che non era ancora stato "sepolto" dalle frane.
Questo però dovrebbe far riflettere su quanto sia diventato complicato proporre certi percorsi, al giorno d'oggi.
I team sono pronti a protestare ad ogni mezza occasione, poi più di 20 anni fa si faceva la discesa su Ponte Marmora, senza che nessuno battesse ciglio.
Tra l'altro forse al tempo era meno pericolosa quella, benché stretta e tortuosa, di molte altre discese che vediamo oggi, larghe e bene asfaltate, dove però scendono a 100 e passa all'ora.

P.S.
Ovviamente quel giorno a farli scendere dal Sampeyre sotterrato dalla grandine furono degli incoscienti, al giorno d'oggi la corsa sarebbe stata fermata.
Resta l'epica di quel giorno, ricordi di un passato che non rivedremo mai più.
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11965
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Quello che più colpisce rispetto ad oggi è che non ci fu mezza protesta. Coi corridori che in cima al Sampeye andavano nei solchi di auto e moto nella grandine (e non è bella la strada di quel colle...).

La strada di ponte marmore è così oggi perché c'è stato 6/7 anni fa uno smottamento di terra che ha portato via un pezzo di strada, e l'hanno rifatta colando bitume su una massicciata scarsa, lo avrete notato... C'è un pezzo con un paio di gradoni e asfalto tremebondo e saltellante.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 5000
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

lucks83 ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 9:37 P.S.
Ovviamente quel giorno a farli scendere dal Sampeyre sotterrato dalla grandine furono degli incoscienti, al giorno d'oggi la corsa sarebbe stata fermata.
Resta l'epica di quel giorno, ricordi di un passato che non rivedremo mai più.
Io sono sadico come tutti gli appassionati di ciclismo, ma obiettivamente è giusto così
Maìno della Spinetta ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 9:48 Quello che più colpisce rispetto ad oggi è che non ci fu mezza protesta. Coi corridori che in cima al Sampeye andavano nei solchi di auto e moto nella grandine (e non è bella la strada di quel colle...).

La strada di ponte marmore è così oggi perché c'è stato 6/7 anni fa uno smottamento di terra che ha portato via un pezzo di strada, e l'hanno rifatta colando bitume su una massicciata scarsa, lo avrete notato... C'è un pezzo con un paio di gradoni e asfalto tremebondo e saltellante.
Ci sono dei punti che per me sono pericolosissimi, non capisco come faccia ad essere aperta al traffico. Nella zona dei tornanti ci sono dei dei cambi di pendenza da trampolino di salto con gli sci. Poi io in discesa vado pianissimo e non c'è problema ma come uno va più forte il rischio di andare dritto al tornante è enorme, ma pure sbilanciarsi sul dritto
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7210
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Maìno della Spinetta ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 9:48 Quello che più colpisce rispetto ad oggi è che non ci fu mezza protesta. Coi corridori che in cima al Sampeye andavano nei solchi di auto e moto nella grandine (e non è bella la strada di quel colle...).

La strada di ponte marmore è così oggi perché c'è stato 6/7 anni fa uno smottamento di terra che ha portato via un pezzo di strada, e l'hanno rifatta colando bitume su una massicciata scarsa, lo avrete notato... C'è un pezzo con un paio di gradoni e asfalto tremebondo e saltellante.
anche il FTM di Petacchi, peraltro tutto incerottato, e sicura maglia ciclamino finale, appartiene ad un altro ciclismo.
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11965
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Beppugrillo ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 10:18
lucks83 ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 9:37 P.S.
Ovviamente quel giorno a farli scendere dal Sampeyre sotterrato dalla grandine furono degli incoscienti, al giorno d'oggi la corsa sarebbe stata fermata.
Resta l'epica di quel giorno, ricordi di un passato che non rivedremo mai più.
Io sono sadico come tutti gli appassionati di ciclismo, ma obiettivamente è giusto così
Maìno della Spinetta ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 9:48 Quello che più colpisce rispetto ad oggi è che non ci fu mezza protesta. Coi corridori che in cima al Sampeye andavano nei solchi di auto e moto nella grandine (e non è bella la strada di quel colle...).

La strada di ponte marmore è così oggi perché c'è stato 6/7 anni fa uno smottamento di terra che ha portato via un pezzo di strada, e l'hanno rifatta colando bitume su una massicciata scarsa, lo avrete notato... C'è un pezzo con un paio di gradoni e asfalto tremebondo e saltellante.
Ci sono dei punti che per me sono pericolosissimi, non capisco come faccia ad essere aperta al traffico. Nella zona dei tornanti ci sono dei dei cambi di pendenza da trampolino di salto con gli sci. Poi io in discesa vado pianissimo e non c'è problema ma come uno va più forte il rischio di andare dritto al tornante è enorme, ma pure sbilanciarsi sul dritto
c'era un avallamento, credo nella zona che dici tu, che mi ha letteralmente sparato in aria: mi sono prima insaccato e poi mi ha sparato via e non so come non sono caduto. Poi strada che di colpo si dimezza per terreno franato a sinistra, con assi di legno attaccate a del tondino, e una curva dove un dosso mi ha sparato fuori, e sono andato a lambire l'erba - anzi, i cespugli di ortiche. Una discesa che, presa come un adventure park, è divertente, però una bella strizza. Poi, più giù, è più umana.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
lucks83
Messaggi: 6972
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da lucks83 »

Maìno della Spinetta ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 17:55
Beppugrillo ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 10:18
lucks83 ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 9:37 P.S.
Ovviamente quel giorno a farli scendere dal Sampeyre sotterrato dalla grandine furono degli incoscienti, al giorno d'oggi la corsa sarebbe stata fermata.
Resta l'epica di quel giorno, ricordi di un passato che non rivedremo mai più.
Io sono sadico come tutti gli appassionati di ciclismo, ma obiettivamente è giusto così
Maìno della Spinetta ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 9:48 Quello che più colpisce rispetto ad oggi è che non ci fu mezza protesta. Coi corridori che in cima al Sampeye andavano nei solchi di auto e moto nella grandine (e non è bella la strada di quel colle...).

La strada di ponte marmore è così oggi perché c'è stato 6/7 anni fa uno smottamento di terra che ha portato via un pezzo di strada, e l'hanno rifatta colando bitume su una massicciata scarsa, lo avrete notato... C'è un pezzo con un paio di gradoni e asfalto tremebondo e saltellante.
Ci sono dei punti che per me sono pericolosissimi, non capisco come faccia ad essere aperta al traffico. Nella zona dei tornanti ci sono dei dei cambi di pendenza da trampolino di salto con gli sci. Poi io in discesa vado pianissimo e non c'è problema ma come uno va più forte il rischio di andare dritto al tornante è enorme, ma pure sbilanciarsi sul dritto
c'era un avallamento, credo nella zona che dici tu, che mi ha letteralmente sparato in aria: mi sono prima insaccato e poi mi ha sparato via e non so come non sono caduto. Poi strada che di colpo si dimezza per terreno franato a sinistra, con assi di legno attaccate a del tondino, e una curva dove un dosso mi ha sparato fuori, e sono andato a lambire l'erba - anzi, i cespugli di ortiche. Una discesa che, presa come un adventure park, è divertente, però una bella strizza. Poi, più giù, è più umana.
Mi sembra di capire che il tratto davvero pericoloso sia circoscritto, giusto?
Non dico per una gara ciclistica, ma per il traffico normale, possibile che non sistemino questa situazione di pericolo?
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11965
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

lucks83 ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 19:21
Maìno della Spinetta ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 17:55
Beppugrillo ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 10:18

Io sono sadico come tutti gli appassionati di ciclismo, ma obiettivamente è giusto così



Ci sono dei punti che per me sono pericolosissimi, non capisco come faccia ad essere aperta al traffico. Nella zona dei tornanti ci sono dei dei cambi di pendenza da trampolino di salto con gli sci. Poi io in discesa vado pianissimo e non c'è problema ma come uno va più forte il rischio di andare dritto al tornante è enorme, ma pure sbilanciarsi sul dritto
c'era un avallamento, credo nella zona che dici tu, che mi ha letteralmente sparato in aria: mi sono prima insaccato e poi mi ha sparato via e non so come non sono caduto. Poi strada che di colpo si dimezza per terreno franato a sinistra, con assi di legno attaccate a del tondino, e una curva dove un dosso mi ha sparato fuori, e sono andato a lambire l'erba - anzi, i cespugli di ortiche. Una discesa che, presa come un adventure park, è divertente, però una bella strizza. Poi, più giù, è più umana.
Mi sembra di capire che il tratto davvero pericoloso sia circoscritto, giusto?
Non dico per una gara ciclistica, ma per il traffico normale, possibile che non sistemino questa situazione di pericolo?
non mi ricordo in quale delle nsotre dicuussioni si parlava di lavori approvati per la sistemazione, francamente non so, ci vorrebbe un locale per aggiornamenti così specifici.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11965
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

lucks83 ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 19:21
Maìno della Spinetta ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 17:55
Beppugrillo ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 10:18

Io sono sadico come tutti gli appassionati di ciclismo, ma obiettivamente è giusto così



Ci sono dei punti che per me sono pericolosissimi, non capisco come faccia ad essere aperta al traffico. Nella zona dei tornanti ci sono dei dei cambi di pendenza da trampolino di salto con gli sci. Poi io in discesa vado pianissimo e non c'è problema ma come uno va più forte il rischio di andare dritto al tornante è enorme, ma pure sbilanciarsi sul dritto
c'era un avallamento, credo nella zona che dici tu, che mi ha letteralmente sparato in aria: mi sono prima insaccato e poi mi ha sparato via e non so come non sono caduto. Poi strada che di colpo si dimezza per terreno franato a sinistra, con assi di legno attaccate a del tondino, e una curva dove un dosso mi ha sparato fuori, e sono andato a lambire l'erba - anzi, i cespugli di ortiche. Una discesa che, presa come un adventure park, è divertente, però una bella strizza. Poi, più giù, è più umana.
Mi sembra di capire che il tratto davvero pericoloso sia circoscritto, giusto?
Non dico per una gara ciclistica, ma per il traffico normale, possibile che non sistemino questa situazione di pericolo?
ho trovato questo online:

lato Demonte asfalto vecchio, strada aperta.

lato Val Grana ultimi 7 km rifatti a nuovo



lato ponte marmora, hanno chiuso la strada nel tratto incriminato per ripristinare.
https://www.comune.marmora.cn.it/portal ... ischie.pdf

Quindi diciamo che per l'estate prossima possiamo tornare a visitare la zona :D

PS le valli cuneesi sono scomode per più o meno tutto il mondo tranne Torino-Cuneo-Nizza. Però devo dire che sono davvero meravigliose, se qualcuno è troppo avvezzo alle Dolomiti gli suggerirei almeno un paio d'anni di fare il break estivo in una delle valli cuneesi. Sono davvero posti molto belli, poco turistici, coi servizi essenziali, una montagna anni 70/80, però non decadente, c'è energia. Semplicemente non hai SPA e BnB in ogni angolo, o i rifugi gourmet. Ma per il resto - sentieri, itinerari bici, falesie... MOLTO BELLE. Val la pena mettere quelle ore in più in macchina per raggiungerle.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
lucks83
Messaggi: 6972
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da lucks83 »

Maìno della Spinetta ha scritto: giovedì 9 ottobre 2025, 8:55
lucks83 ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 19:21
Maìno della Spinetta ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 17:55

c'era un avallamento, credo nella zona che dici tu, che mi ha letteralmente sparato in aria: mi sono prima insaccato e poi mi ha sparato via e non so come non sono caduto. Poi strada che di colpo si dimezza per terreno franato a sinistra, con assi di legno attaccate a del tondino, e una curva dove un dosso mi ha sparato fuori, e sono andato a lambire l'erba - anzi, i cespugli di ortiche. Una discesa che, presa come un adventure park, è divertente, però una bella strizza. Poi, più giù, è più umana.
Mi sembra di capire che il tratto davvero pericoloso sia circoscritto, giusto?
Non dico per una gara ciclistica, ma per il traffico normale, possibile che non sistemino questa situazione di pericolo?
ho trovato questo online:

lato Demonte asfalto vecchio, strada aperta.

lato Val Grana ultimi 7 km rifatti a nuovo



lato ponte marmora, hanno chiuso la strada nel tratto incriminato per ripristinare.
https://www.comune.marmora.cn.it/portal ... ischie.pdf

Quindi diciamo che per l'estate prossima possiamo tornare a visitare la zona :D

PS le valli cuneesi sono scomode per più o meno tutto il mondo tranne Torino-Cuneo-Nizza. Però devo dire che sono davvero meravigliose, se qualcuno è troppo avvezzo alle Dolomiti gli suggerirei almeno un paio d'anni di fare il break estivo in una delle valli cuneesi. Sono davvero posti molto belli, poco turistici, coi servizi essenziali, una montagna anni 70/80, però non decadente, c'è energia. Semplicemente non hai SPA e BnB in ogni angolo, o i rifugi gourmet. Ma per il resto - sentieri, itinerari bici, falesie... MOLTO BELLE. Val la pena mettere quelle ore in più in macchina per raggiungerle.
Grazie mille Maíno!

Purtroppo le valli cuneesi mi rimangono un pó distanti, come del resto il Trentino.
Ma se dovessi scegliere, tutta la vita lì ad ovest che nel traffico terribile del sellaronda e compagnia.
E mi dispiace dirlo, perché ormai l'overtourism ha rovinato quei posti.
Questa estate sono stato a Rio di Pusteria e, personalmente, ho privilegiato tutta la zona di vipiteno, col Giovo e il Pennes, le Valli Aurina e quella di Anterselva col passo Stalle, e tutto il lato nord che dà verso l'Austria, ovvero la zona di Falzes e Terento, con l'unica eccezione di un'uscita con dentro Alpe di Rodengo, Passo Delle Erbe dalla secondaria di Lusón (bellissimo, zero traffico) , discesa in val badia e passo furcia.
Sono zone ancora visibili per una persona in bicicletta e che vuole tranquillità.

L'unico giorno che ho portato mia moglie e mia figlia sulle dolomiti "clou" ovvero sellaronda e val Gardena, è stato un inferno dantesco.

Purtroppo avevo in programma una tre giorni nel cuneese per fare proprio alcuni dei colli più famosi in zona, ma è mancato il mio cane all'improvviso e ho dovuto saltare.
Spero il prossimo anno di riuscire, anche perché a quanto mi hai detto le strade saranno migliori.
Grazie! :cincin:
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 5000
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Bello, comunque le operazioni di manutenzione sono segno di una certa attenzione su queste strade, quindi si può sperare che tornino anche al Giro. Poi magari il problema non era tanto l'asfalto ma proprio il percorso della strada e la careggiata e queste cose non le puoi cambiare. Ma amen, anche se non tornano al Giro almeno restano fruibili per i cicloturisti.
Atlantic
Messaggi: 664
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Atlantic »

Maìno della Spinetta ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 9:48 Quello che più colpisce rispetto ad oggi è che non ci fu mezza protesta. Coi corridori che in cima al Sampeye andavano nei solchi di auto e moto nella grandine (e non è bella la strada di quel colle...).

La strada di ponte marmore è così oggi perché c'è stato 6/7 anni fa uno smottamento di terra che ha portato via un pezzo di strada, e l'hanno rifatta colando bitume su una massicciata scarsa, lo avrete notato... C'è un pezzo con un paio di gradoni e asfalto tremebondo e saltellante.
C erano 12 squadre italiane più colnago che sponsorizzava la landbouwkrediet..
Erano veri sponsor che investivano per l esposizione TV del giro
Che era la corsa più importante dell anno
Adesso vengono tutti quasi per forza..
Atlantic
Messaggi: 664
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Atlantic »

Beppugrillo ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 5:44 Io nel 2003 ancora non seguivo il ciclismo (a tratti sì, ho qualche ricordo sperduto), mi chiedo come abbiano fatto a fare la discesa su Ponte Marmora, che al momento in certi tratti è una vera trappola. Tra l'altro pure il Sampeyre dal versante che ora è chiuso. Difficilissimo che si possa riproporre in futuro una tappa così (che sarebbe stupenda ovviamente, magari da fermare a Casteldelfino invece di salire fino a Chianale)
La discesa da ponte marmora allora era ancora fattibile.. (
Ma il Sampeyre dal vallone..

Racconto un aneddoto/leggenda
Il postino di elva.. quando pioveva.. al bivio per la strada del vallone. sulla panda metteva un pannello.. x evitare che i sassi che cadevano non gli distruggessero la macchina

Nel 2003 pioveva..
lucks83
Messaggi: 6972
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da lucks83 »

Atlantic ha scritto: giovedì 9 ottobre 2025, 20:32
Beppugrillo ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 5:44 Io nel 2003 ancora non seguivo il ciclismo (a tratti sì, ho qualche ricordo sperduto), mi chiedo come abbiano fatto a fare la discesa su Ponte Marmora, che al momento in certi tratti è una vera trappola. Tra l'altro pure il Sampeyre dal versante che ora è chiuso. Difficilissimo che si possa riproporre in futuro una tappa così (che sarebbe stupenda ovviamente, magari da fermare a Casteldelfino invece di salire fino a Chianale)
La discesa da ponte marmora allora era ancora fattibile.. (
Ma il Sampeyre dal vallone..

Racconto un aneddoto/leggenda
Il postino di elva.. quando pioveva.. al bivio per la strada del vallone. sulla panda metteva un pannello.. x evitare che i sassi che cadevano non gli distruggessero la macchina

Nel 2003 pioveva..
Era così malmesso già nel 2003 il vallone?
Comunque anche da Stroppo non è per niente facile, il Sampeyre.
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11965
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

lucks83 ha scritto: giovedì 9 ottobre 2025, 21:16
Atlantic ha scritto: giovedì 9 ottobre 2025, 20:32
Beppugrillo ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 5:44 Io nel 2003 ancora non seguivo il ciclismo (a tratti sì, ho qualche ricordo sperduto), mi chiedo come abbiano fatto a fare la discesa su Ponte Marmora, che al momento in certi tratti è una vera trappola. Tra l'altro pure il Sampeyre dal versante che ora è chiuso. Difficilissimo che si possa riproporre in futuro una tappa così (che sarebbe stupenda ovviamente, magari da fermare a Casteldelfino invece di salire fino a Chianale)
La discesa da ponte marmora allora era ancora fattibile.. (
Ma il Sampeyre dal vallone..

Racconto un aneddoto/leggenda
Il postino di elva.. quando pioveva.. al bivio per la strada del vallone. sulla panda metteva un pannello.. x evitare che i sassi che cadevano non gli distruggessero la macchina

Nel 2003 pioveva..
Era così malmesso già nel 2003 il vallone?
Comunque anche da Stroppo non è per niente facile, il Sampeyre.
Il vallome non era chiuso per la strada malmessa, ma per il costante scarico di detriti e sassi. È pericoloso
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 5000
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Poi comunque è tutto piuttosto ipocrita perché è chiuso, ma ovviamente si passa volendo (e personalmente, lo ammetto, ho voluto)
lucks83
Messaggi: 6972
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da lucks83 »

Tempo fa sono stato tentato anche io di farla sporca...
Poi alla fine sono salito dall'altra parte.
Che dire, io l'ho trovata molto impegnativa anche dalla strada che sale da Stroppo, sebbene ci sia un falsopiano di 3 km, prima degli ultimi 9 di salita.
Forse ho patito proprio per quello, perchè mi ha spezzato il ritmo.
Atlantic
Messaggi: 664
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Atlantic »

lucks83 ha scritto: giovedì 9 ottobre 2025, 21:16 Era così malmesso già nel 2003 il vallone?
Comunque anche da Stroppo non è per niente facile, il Sampeyre.
Ma è sempre stato così
Basta sapere come l han fatto
E i morti per costruirlo

Stroppo salita particolare..

Però con il furgoncino..
Elva dal vallone 13. 15 minuti.. e a scendere idem
Da stroppo 40 minuti..idem a scendere
In più vai vicino ai 2000.. e le strade non le puliscono (per fortuna andavo ad aprile e ottobre)
Certo quando pioveva nel vallone..i detriti cadevano sempre
lucks83
Messaggi: 6972
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da lucks83 »

Atlantic ha scritto: venerdì 10 ottobre 2025, 20:35
lucks83 ha scritto: giovedì 9 ottobre 2025, 21:16 Era così malmesso già nel 2003 il vallone?
Comunque anche da Stroppo non è per niente facile, il Sampeyre.
Ma è sempre stato così
Basta sapere come l han fatto
E i morti per costruirlo

Stroppo salita particolare..

Però con il furgoncino..
Elva dal vallone 13. 15 minuti.. e a scendere idem
Da stroppo 40 minuti..idem a scendere
In più vai vicino ai 2000.. e le strade non le puliscono (per fortuna andavo ad aprile e ottobre)
Certo quando pioveva nel vallone..i detriti cadevano sempre
avevo letto di come fu difficile costruire quella strada... e dei morti.
Anche in loro memoria sarebbe giusto recuperare quella strada..

Eh immagino la differenza, il vallone è molto piu' diretto, da Stroppo per Elva devi salire per scendere, 'na bella rogna.
Cosa intendi per salita particolare?
Io l'ho trovata bella rognosa,primi 5 km duretti e irregolari, poi falsopiano con strappetti e qualche risciacquo e poi ultimi 9 davvero tosti...non sono mai riuscito a prendere il ritmo, forse a causa proprio della prima metà salita
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 839
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: I tapponi

Messaggio da leggere da Micchan »

Tour 2003 tappe 18-19-20
► Mostra testo
Giro 2003 tappe 19-20-21
► Mostra testo
E anche il 2003 fatto
Link per scaricare tutto
Giro https://www.mediafire.com/file/p39gfq0f ... 3.zip/file
Tour https://www.mediafire.com/file/5yhnd3u9 ... 3.zip/file
Ricordate che i link dureranno un paio di settimane max
Rispondi