Sport invernali 2025/2026

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 5015
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Sport invernali 2025/2026

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Mah direi che si sta iniziando con gli sport invernali. Il pattinaggio di figura è attivo già da un po', ma fa un po' storia a sé, invece questo weekend inizia lo Short Track in Canada (Montreal, due tappe consecutive). Disciplina che nella mia testa e abitudine è prettamente "olimpica", nel senso che è una di quelle che guardo solo quando ci sono le Olimpiadi, ma in realtà ha un grande fascino a prescindere dal singolo evento, specie ora con l'Italia che va più forte che mai (personalmente, sono molto pentito di non essere andato l'anno scorso a Milano a vedere la Coppa del Mondo, spero capiti l'occasione di recuperare).
Nella entry-list di Montreal ci sono tutti i nostri migliori (Sighel, Nadalini, Fontana, Confortola e torna anche Valcepina). Ovviamente ci sono i canadesi (4 ori su 4 ai Mondiali 2025 al maschile più altri 2 nelle staffette femminile e mista), invece non vedo i due migliori coreani della scorsa stagione Jiwon Parl e Sungwoo Jang (vedrò se Ambesi ha scritto qualcosa in proposito e in generale su questo avvio di stagione). Al femminile non mi pare di vedere assenze particolari, nell'Olanda c'è Suzanne Schulting come riserva, io ero rimasto alle Olimpiadi nel 2022 quando era quasi dominante, però vedo che l'anno scorso non ha alcun risultato in Coppa del Mondo (non ha gareggiato?).
Le gare dovrebbero andare in diretta su Discovery Plus ma credo senza commento in italiano. Credo ci sia anche lo streaming ufficiale e gratuito di ISU. Se c'è qualcuno più esperto che può fare un'introduzione più competente della mia (ci vuole poco), intervenga!
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17652
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Sport invernali 2025/2026

Messaggio da leggere da nino58 »

Quest'anno, senza Eurosport su Sky, per me niente biathlon, salto e slittino.
Pure senza ciclismo, ma per il ciclismo e lo sci alpino si può (ancora) attingere dalla Rai.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
Brakko
Messaggi: 1401
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2020, 15:12

Re: Sport invernali 2025/2026

Messaggio da leggere da Brakko »

nino58 ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 9:28 Quest'anno, senza Eurosport su Sky, per me niente biathlon, salto e slittino.
Pure senza ciclismo, ma per il ciclismo e lo sci alpino si può (ancora) attingere dalla Rai.
Per il biathlon puoi seguire (con commento - scarso - in Inglese) in streaming gratuito fornito da IBU tramite eurovision sport.
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17652
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Sport invernali 2025/2026

Messaggio da leggere da nino58 »

Brakko ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 10:04
nino58 ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 9:28 Quest'anno, senza Eurosport su Sky, per me niente biathlon, salto e slittino.
Pure senza ciclismo, ma per il ciclismo e lo sci alpino si può (ancora) attingere dalla Rai.
Per il biathlon puoi seguire (con commento - scarso - in Inglese) in streaming gratuito fornito da IBU tramite eurovision sport.
Grazie ;)
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7210
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Sport invernali 2025/2026

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Non c'entra con l'attualità, e magari qualcuno ne aveva già anche parlato: ho visto il documentario Rai sulla valanga azzurra, molto bello (pieno di cose di cui, non avendo vissuto il periodo, non avevo mai sentito parlare).
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Ismaele72
Messaggi: 1895
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2023, 9:18

Re: Sport invernali 2025/2026

Messaggio da leggere da Ismaele72 »

Brakko ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 10:04
nino58 ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 9:28 Quest'anno, senza Eurosport su Sky, per me niente biathlon, salto e slittino.
Pure senza ciclismo, ma per il ciclismo e lo sci alpino si può (ancora) attingere dalla Rai.
Per il biathlon puoi seguire (con commento - scarso - in Inglese) in streaming gratuito fornito da IBU tramite eurovision sport.
Grazie perché pensavo di non rinnovare l' abbonamento con Discovery
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 5015
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Sport invernali 2025/2026

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Che inizio di Sighel!
drake
Messaggi: 2502
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Sport invernali 2025/2026

Messaggio da leggere da drake »

(non)Inizio di stagione olimpica devastante per lo sci alpino

Oltre al vero disastro, ovvero la tragedia di Franzoso, registriamo già i gravissimi infortuni di Bassino che oggi si è rotta il piatto tibiale, e l'ancora più grave infortunio di Rossetti, l'unica slalomista decente, che si è rotta il crociato qualche giorno fa. Ricordando che la Brignone era già fuori...
E ancora non è nemmeno iniziata la stagione

Alle olimpiadi andremo in tre in pratica
Atlantic
Messaggi: 710
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Sport invernali 2025/2026

Messaggio da leggere da Atlantic »

Purtroppo drake sei stato buon profeta..
drake
Messaggi: 2502
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Sport invernali 2025/2026

Messaggio da leggere da drake »

Atlantic ha scritto: sabato 25 ottobre 2025, 13:34 Purtroppo drake sei stato buon profeta..
Eh oddio, c'era poco da profetizzare mi sa...

Certo che se si pensa che pochi anni fa avevamo una batteria di una decina di gigantiste che rendevano complicato scegliere chi convocare e che erano tutte ampiamente da top 30...

A dirla tutta anzi profetizzavo il contrario, ero sul "ok queste stanno iniziando ad avvicinarsi al fine corsa, ma qualcuno arriverà", invece non è arrivato alcun ricambio e l'unica che è arrivata è andata a gareggiare per un'altra federazione...

Ci siamo cullati per qualche anno di troppo sui risultati delle fenomene
La federazione dovrebbe farsi un po' di domande, tra maschi e femmine, escludendo Goggia, non vedo come si possano fare una decina di podi... Poi vabbè lo sci è strano, magari esploderanno tutti quelli che aspettiamo da anni, ma ci credo molto poco

Poi fa ridere che in ogni evento olimpico le squadre di casa arrivano tirate a lucido per fare i migliori risultati di sempre. Noi scalcagnati come raramente lo siamo stati. E non si dica che è sfiga perché Brignone poteva ritirarsi anni fa e Bassino stavano riuscendo a rovinarla al di là del recente infortunio
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 5015
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Sport invernali 2025/2026

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

L'abbiamo visto arrivare da 50 km ma non cambia lo shock per il gigante femminile. Poi intendiamoci, ci sta che se ti mancano le migliori due dietro hai poco. Togli Gut e Rast alla Svizzera, Scheib e Brunner all'Austria, ora c'è l'esplosione USA ma non mi sembrano comunque dominanti. Poi c'è il caso Colturi, penso che in nessun modo i suoi risultati si possano allegare a quelli italiani ma almeno ci dice che il grandissimo talento ce l'avevamo anche per la sua generazione (e secondo me la casualità di dove nasce il talento sta diventando preponderante, ad esempio sono totalmente scettico sul fatto che Pogacar sia emerso dalla Slovenia per un motivo preciso, per me è casuale). Ci è sfuggito, ma perlomeno siamo nella media delle cose. Però, con tutte queste attenuanti, pesa ancora tanto il fatto che quella era la disciplina che ci teneva a galla nel tecnico. Speriamo in un miracolo, ma non me lo aspetto da nessuno dei nomi già visti in Coppa del Mondo sinceramente (non mi dispiace, tuttora, la squadra di gigante maschile che con Vinatzer, Della Vite e Franzoni è ancora decisamente futuribile se riescono a fare un salto di qualità in qualche modo).

Intanto nel Grand Prix di salto con gli sci buon inizio di Bresadola, ma direi che la notizia è che Ryoyu Kobayashi questa stagione sembra averla presa sul serio dall'inizio. C'è stato in realtà un vero exploit del Giappone pure con gli altri, immagino indizio di buoni materiali, ma spero si confermi durante la stagione perché farebbe tendere ad un equilibrio maggiore tra le varie nazionali rispetto all'anno scorso
Rispondi