Parliamo di Tennis

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
Galois
Messaggi: 488
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2021, 18:48

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Galois »

Pantani the best ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 18:49 Ci credo, con quella caviglia gonfia presentarsi a Shanghai sarebbe stato un suicidio.
Sinner lo scorso anno fece una finale di 3 ore a Pechino e poi esattamente come quest'anno tempo 48 ore già giocò il primo turno del torneo di Shanghai che poi vinse.
Se mi si dice che sobbarcarsi Pechino, Shanghai, Riyad, Vienna, Parigi e Torino, sarebbe stata una programmazione folle ci può stare, ma l'accoppiata Pechino-Shanghai senza pausa la fanno da quasi 15 anni (covid a parte), non capisco perché adesso uno debba rinunciarvi.

I tennisti attuali sono fatti di cristallo?

Poi Alcaraz che si lamenta del calendario è lo stesso che nella off season va a giocare diversi match di esibizione.

Io davvero non capisco questa mentalità da viziati che hanno inculcato gli sportivi di oggi.
Federer nella stagione 2006 giocò 96 partite, quasi il doppio di quelle che farà Sinner quest'anno.
Credo che il gioco sia diventato molto più fisico rispetto a 20 anni fa, la lunghezza media dello scambio, soprattutto se paragonata a Federer 2006, è cresciuta significativamente (a naso)
Pantani the best
Messaggi: 2559
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Galois ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 19:18
Pantani the best ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 18:33
Sono crampi mica è infortunato.
I crampi sono un infortunio, per altro noi appassionati di ciclismo dovremmo sapere bene che l'accumulo di fatica tende a indurli.
Ok, ma mica è un infortunio debilitante nel medio periodo.
Dire che uno dovrebbe pensare al 2026 perché ha accusato dei crampi non ha il minimo senso.

Comunque in questo caso non c'entra solo la fatica accumulata, i crampi sono dovuti alla forte umidità che porta il fisico a disitratarsi maggiormente causa eccesso di sudore.
I giocatori oggi avevano maglietta e pantalone zeppi di sudore già durante il primo set.
Sinner dopo gli Us Open si è preso 3 settimane di pausa dai tornei, quindi per aver giocato Pechino avrebbe dovuto rinunciare a Shanghai?
Ma stiamo scherzando?
Ripeto, una volta giocavano con una frequenza nettamente maggiore e questi problemi dei troppi impegni neanche se li ponevano.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Galois
Messaggi: 488
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2021, 18:48

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Galois »

Pantani the best ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 19:30 I giocatori oggi avevano maglietta e pantalone zeppi di sudore già durante il primo set.
Sinner dopo gli Us Open si è preso 3 settimane di pausa dai tornei, quindi per aver giocato Pechino avrebbe dovuto rinunciare a Shanghai?
Ma stiamo scherzando?
No per carità non sto dicendo questo, né che deve pensare al 2026 per dei crampi. Io sostenevo solo che sobbarcarsi a priori tutti quei tornei che elencavi tu (non il fattibile binomio Pechino-Shanghai) era una decisione molto discutibile perché rischi di infortunarti. L'esempio di Murray 2016 era di grande ispirazione perché pochi mesi dopo era un giocatore finito (poi magari non c'entra nulla, ma vabbe'). Trovo che bisogni fare attenzione a non esagerare con la pianificazione, soprattutto sul cemento, a favore della longevità della carriera. Già solo giocare tutti quei tornei mi sembra una maratona, figuriamoci ambire a vincerli. Finire la stagione come numero uno è un obiettivo importante ma va perseguito con buonsenso.
Pantani the best
Messaggi: 2559
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Galois ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 19:22
Pantani the best ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 18:49 Ci credo, con quella caviglia gonfia presentarsi a Shanghai sarebbe stato un suicidio.
Sinner lo scorso anno fece una finale di 3 ore a Pechino e poi esattamente come quest'anno tempo 48 ore già giocò il primo turno del torneo di Shanghai che poi vinse.
Se mi si dice che sobbarcarsi Pechino, Shanghai, Riyad, Vienna, Parigi e Torino, sarebbe stata una programmazione folle ci può stare, ma l'accoppiata Pechino-Shanghai senza pausa la fanno da quasi 15 anni (covid a parte), non capisco perché adesso uno debba rinunciarvi.

I tennisti attuali sono fatti di cristallo?

Poi Alcaraz che si lamenta del calendario è lo stesso che nella off season va a giocare diversi match di esibizione.

Io davvero non capisco questa mentalità da viziati che hanno inculcato gli sportivi di oggi.
Federer nella stagione 2006 giocò 96 partite, quasi il doppio di quelle che farà Sinner quest'anno.
Credo che il gioco sia diventato molto più fisico rispetto a 20 anni fa, la lunghezza media dello scambio, soprattutto se paragonata a Federer 2006, è cresciuta significativamente (a naso)
I ritmi oggi sono più alti ma questo non significa che il gioco sia più massacrante dal punto di vista fisico.
Io ricordo partite tra i vari Djokovic, Nadal, Murray eccetera, molto più massacranti dovuta alla maggiore tolleranza che avevano agli scambi prolungati.
Oggi mediamente gli scambi sono molto più corti rispetto a prima.
Djokovic agli Australian Open 2012 giocò 5 set di una intensità mostruosa contro Murray in semifinale, e poi ne giocò altri 5 di quasi 6 ore di una intensità ancora più mostruosa nella finale con Nadal.
Stessa cosa Nadal agli Australian Open 2009 prima nella semifinale con Verdasco e poi nella finale con Federer.
Quelle sfide erano brutali, eppure non si stavano a lamentare come fanno oggi.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2559
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Galois ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 19:35
Pantani the best ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 19:30 I giocatori oggi avevano maglietta e pantalone zeppi di sudore già durante il primo set.
Sinner dopo gli Us Open si è preso 3 settimane di pausa dai tornei, quindi per aver giocato Pechino avrebbe dovuto rinunciare a Shanghai?
Ma stiamo scherzando?
No per carità non sto dicendo questo, né che deve pensare al 2026 per dei crampi. Io sostenevo solo che sobbarcarsi a priori tutti quei tornei che elencavi tu (non il fattibile binomio Pechino-Shanghai) era una decisione molto discutibile perché rischi di infortunarti. L'esempio di Murray 2016 era di grande ispirazione perché pochi mesi dopo era un giocatore finito (poi magari non c'entra nulla, ma vabbe'). Trovo che bisogni fare attenzione a non esagerare con la pianificazione, soprattutto sul cemento, a favore della longevità della carriera. Già solo giocare tutti quei tornei mi sembra una maratona, figuriamoci ambire a vincerli. Finire la stagione come numero uno è un obiettivo importante ma va perseguito con buonsenso.
No su questo sono d'accordo che quel tipo di programmazione sarebbe stata rischiosa, da qui il mio quesito se il gioco valesse la candela.
Comunque dopo oggi direi che non c'è più questo pericolo.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Galois
Messaggi: 488
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2021, 18:48

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Galois »

Comunque Djokovic non credo arrivi a fine torneo intero. Grande occasione per Zverev per risollevarsi, ma credo che il titolo andrà a un giocatore di "secondo piano" (categoria a cui ormai appartiene anche Medvedev)
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17652
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da nino58 »

Bellissima partita in corso tra Musetti e Darderi.
Livello top.
Da convocare entrambi per la Davis.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Pantani the best
Messaggi: 2559
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Adesso a Musetti lo attende FAA, in chiave qualificazione alle Finals è un match decisivo, più per il canadese a dir la verità, ma Musetti vincendolo potrebbe quasi archiviare la pratica.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2559
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

nino58 ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 12:25 Bellissima partita in corso tra Musetti e Darderi.
Livello top.
Da convocare entrambi per la Davis.
Se Sinner darà la propria disponibilità io penso che difficilmente vedremo delle convocazioni diverse da queste;

Sinner
Musetti
Cobolli
Bolelli
Vavassori
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17652
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da nino58 »

Pantani the best ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 13:30
nino58 ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 12:25 Bellissima partita in corso tra Musetti e Darderi.
Livello top.
Da convocare entrambi per la Davis.
Se Sinner darà la propria disponibilità io penso che difficilmente vedremo delle convocazioni diverse da queste;

Sinner
Musetti
Cobolli
Bolelli
Vavassori
Mi sembra ovvio che se Sinner vuole partecipare, sia il convocato n.1.
Musetti e Darderi, per come stanno giocando in questo periodo (vedasi la qualità della partita di oggi), vanno, secondo me, pure convocati.
Poi Volandri faccia come meglio crede, è lì per quello.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Pantani the best
Messaggi: 2559
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

nino58 ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 13:51
Pantani the best ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 13:30
nino58 ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 12:25 Bellissima partita in corso tra Musetti e Darderi.
Livello top.
Da convocare entrambi per la Davis.
Se Sinner darà la propria disponibilità io penso che difficilmente vedremo delle convocazioni diverse da queste;

Sinner
Musetti
Cobolli
Bolelli
Vavassori
Mi sembra ovvio che se Sinner vuole partecipare, sia il convocato n.1.
Musetti e Darderi, per come stanno giocando in questo periodo (vedasi la qualità della partita di oggi), vanno, secondo me, pure convocati.
Poi Volandri faccia come meglio crede, è lì per quello.
Cobolli quel posto lo merita più di Darderi.
Poi tieni presente che si giocherà indoor.
Ripeto, se Sinner decide di dare la propria disponibilità a quel punto rimarranno presumibilmente soli due posti per i singolaristi visto che Volandri difficilmente rinuncerà alla coppia Bolelli-Vavassori (anche per precauzione) e a quel punto quei due posti andranno ovviamente a Musetti e a Cobolli.
Se invece Sinner dovesse rinunciare si apre la possibilità ad una terza opzione che potrebbe essere Darderi, anche se io non escluderei a priori un Berrettini.
Onestamente sul cemento indoor tra un Berrettini in discrete condizioni (sperando che nei prossimi tornei indoor dia dei segnali) e un Darderi sceglierei sempre il primo.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
kokkelkoren
Messaggi: 816
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:10

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da kokkelkoren »

Pantani the best ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 14:12
nino58 ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 13:51
Pantani the best ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 13:30

Se Sinner darà la propria disponibilità io penso che difficilmente vedremo delle convocazioni diverse da queste;

Sinner
Musetti
Cobolli
Bolelli
Vavassori
Mi sembra ovvio che se Sinner vuole partecipare, sia il convocato n.1.
Musetti e Darderi, per come stanno giocando in questo periodo (vedasi la qualità della partita di oggi), vanno, secondo me, pure convocati.
Poi Volandri faccia come meglio crede, è lì per quello.
Cobolli quel posto lo merita più di Darderi.
Poi tieni presente che si giocherà indoor.
Ripeto, se Sinner decide di dare la propria disponibilità a quel punto rimarranno presumibilmente soli due posti per i singolaristi visto che Volandri difficilmente rinuncerà alla coppia Bolelli-Vavassori (anche per precauzione) e a quel punto quei due posti andranno ovviamente a Musetti e a Cobolli.
Se invece Sinner dovesse rinunciare si apre la possibilità ad una terza opzione che potrebbe essere Darderi, anche se io non escluderei a priori un Berrettini.
Onestamente sul cemento indoor tra un Berrettini in discrete condizioni (sperando che nei prossimi tornei indoor dia dei segnali) e un Darderi sceglierei sempre il primo.
In base a quali criteri se lo merita?
Mi sembra che ultimamente i risultati di Darderi siano migliori.
Berrettini temo che ormai sia un ex giocatore
Pantani the best
Messaggi: 2559
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

kokkelkoren ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 18:00
Pantani the best ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 14:12
nino58 ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 13:51

Mi sembra ovvio che se Sinner vuole partecipare, sia il convocato n.1.
Musetti e Darderi, per come stanno giocando in questo periodo (vedasi la qualità della partita di oggi), vanno, secondo me, pure convocati.
Poi Volandri faccia come meglio crede, è lì per quello.
Cobolli quel posto lo merita più di Darderi.
Poi tieni presente che si giocherà indoor.
Ripeto, se Sinner decide di dare la propria disponibilità a quel punto rimarranno presumibilmente soli due posti per i singolaristi visto che Volandri difficilmente rinuncerà alla coppia Bolelli-Vavassori (anche per precauzione) e a quel punto quei due posti andranno ovviamente a Musetti e a Cobolli.
Se invece Sinner dovesse rinunciare si apre la possibilità ad una terza opzione che potrebbe essere Darderi, anche se io non escluderei a priori un Berrettini.
Onestamente sul cemento indoor tra un Berrettini in discrete condizioni (sperando che nei prossimi tornei indoor dia dei segnali) e un Darderi sceglierei sempre il primo.
In base a quali criteri se lo merita?
Mi sembra che ultimamente i risultati di Darderi siano migliori.
Berrettini temo che ormai sia un ex giocatore
Perché ha una classifica migliore e soprattutto sul cemento è un giocatore superiore.
Darderi prima degli ultimi Us Open non vinceva una partita su questa superficie da tempo immemore.
Ma poi risultati migliori ultimamente parliamone.
Tra Pechino e Tokyo entrambi sono arrivati agli ottavi, agli Us Open entrambi sono arrivati al terzo turno.
Solo qui a Shanghai Darderi ha fatto più strada (un turno in più) anche perché tra l'affrontare all'esordio il cinese Bu o il Munar di questo 2025 c'è una sostanziale differenza.
Poi che Darderi oggi abbia disputato un buon match contro Musetti nessuno lo discute, ma da qui a pensare che in ottica Davis possa scalzare un Cobolli nelle gerarchie ce ne passa.

Su Berrettini.
Dopo il ritiro a Roma contro Ruud il suo è stato un crollo verticale sempre a causa delle problematiche fisiche, ma ricordiamoci anche i suoi primi mesi di stagione dove sembrava aver recuperato un ottimo livello.
Agli Australian Open fu eliminato da Rune dopo una battaglia.
A Doha aveva eliminato Djokovic per poi cedere nei quarti a Draper in 3 set dopo aver vinto il primo.
Così come a Dubai, torneo vinto da Tsitsipas, è stato l'unico a mettere in discussione quel successo del greco.
A Miami eliminò De Minaur per poi uscire nei quarti contro Fritz dopo un match memorabile.
E anche a Montecarlo prima di uscire male contro Musetti aveva eliminato Zverev.
Quindi prima di parlare di ex giocatore aspetterei, a quel Berrettini visto nei primi 4 mesi del 2025, quindi parliamo di pochi mesi fa e non secoli, il posto in Davis non glielo toglierebbe nessuno, l'attuale Berrettini ovviamente è giusto che non venga convocato.
Ma vediamo prima che indicazioni daranno i prossimi tornei indoor, e questo vale anche per la questione Cobolli-Darderi.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2559
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Riflettevo che Sinner con questa eliminazione scollinerà i 12 mesi senza aver vinto un torneo masters 1000, visto che l'ultimo al momento resta appunto quello di Shanghai 2024.
Vero che nel frattempo dei 9 disputati successivamente ne ha saltati ben 6, visto che oltre a Indian Wells, Miami, Montecarlo e Madrid 2025 tutti saltati a causa della squalifica, ha pure saltato Bercy 2024 e Toronto 2025.
Però resta comunque un dato abbastanza singolare per uno col suo rendimento da due anni a questa parte.
Così come singolare è il fatto che finora in carriera abbia vinto lo stesso numero di slam e masters 1000, ovvero 4, anche se qui ci sono anche casi ancora più singolari tipo quello di Wawrinka capace di vincere 3 slam a fronte di un solo masters 1000.

Ovviamente l'auspicio è che Sinner possa interrompere questa striscia negativa proprio a partire dal prossimo 1000 indoor di Parigi da disputarsi nella nuova sede, perché come dico sempre nel tennis gli slam rappresentano il massimo traguardo ma non sono l'unico parametro per stabilire la grandezza di un giocatore.
Quando penso alla carriera di Djokovic non penso solo ai 24 slam ma anche alle 8 Atp Finals, ai 40 masters 1000, all'oro olimpico e in generale ai 72 big title o ai 100 tornei, alle 428 settimane in cima al ranking, alle 8 stagioni chiuse al numero 1, agli head to head favorevoli sia con Nadal che con Federer, alla Coppa Davis 2010, eccetera eccetera eccetera, perché tutto fa brodo, non solo gli slam.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1833
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Trullo »

Pantani the best ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 19:36 Quelle sfide erano brutali, eppure non si stavano a lamentare come fanno oggi.
Mi pare di capire che il problema sia esclusivamente la condizione climatica estrema in cui hanno giocato a Shanghai
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Pantani the best
Messaggi: 2559
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Trullo ha scritto: martedì 7 ottobre 2025, 15:22
Pantani the best ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 19:36 Quelle sfide erano brutali, eppure non si stavano a lamentare come fanno oggi.
Mi pare di capire che il problema sia esclusivamente la condizione climatica estrema in cui hanno giocato a Shanghai
No, io non mi riferisco alle critiche circostanziate a questo torneo di Shanghai che si sta giocando in condizioni di umidità estrema, ma a tutte le critiche che da tot tempo a questa parte si riciclano con i giocatori sempre pronti a lamentarsi con l'atp per i troppi tornei che sono costretti a giocare durante l'anno.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2559
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Niente, si può recriminare sui due game che hanno indirizzato definitivamente i due set, ovvero il game in risposta sullo 0-40 dove Musetti non è riuscito subito a contro-brekkare il canadese, e soprattutto per il game sul 2-2 nel secondo set dove Musetti si è fatto brekkare da sopra 40-0.
Ma per il resto questo FAA è apparso troppo solido per Musetti su questa superficie.
Devastante al servizio dove ha chiuso attorno all'80% di prime in campo, ma gli ho visto fare anche degli attacchi a rete assolutamente notevoli e insospettabili.
Semplicemente questo FAA è un giocatore totalmente differente per feeling, attitudine e soprattutto fiducia rispetto al giocatore che all'ultimo torneo di Cincinnati usciva contro Sinner dopo aver vinto solo 2 giochi, e lo si era già visto agli ultimi Us Open.
Il suo potenziale lo si conosce fin da quando era un ragazzino predestinato, ma se adesso riesce finalmente a massimizzarlo come in parte stava già facendo fino al 2022, può davvero ambire a recitare la parte del terzo incomodo nella rivalità Sinner-Alcaraz.

Fronte Musetti, a questo punto bisogna proprio sperare che il canadese non arrivi in fondo in questo torneo sempre nell'ottica posto alle Finals, altrimenti la situazione tornerebbe di nuovo a complicarsi.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2559
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Comunque tabellone dei quarti di finale che si prospetta come uno dei più imbarazzanti nel contesto masters 1000 che la mia memoria ricordi.
Rinderknech, Bergs, Vacherot, ma che è?
Questo non è stato un torneo di tennis ma una gara di sopravvivenza.
A questo punto spero proprio che lo vinca Djokovic, per la stagione che ha fatto se lo meriterebbe un titolo cosi prestigioso, alla facciaccia di Guido Monaco e del suo etichettare questa versione del serbo come un ex giocatore. :diavoletto:
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1833
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Trullo »

Pantani the best ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 13:09 per i troppi tornei che sono costretti a giocare durante l'anno.
Da persona che non segue con assiduita il tennis, e scusandomi in anticipo se la domanda e' banale
I top player sono "costretti" a giocare un minimo di tornei l'anno e se si quali e quanti?
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Pantani the best
Messaggi: 2559
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Trullo ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 16:26
Pantani the best ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 13:09 per i troppi tornei che sono costretti a giocare durante l'anno.
Da persona che non segue con assiduita il tennis, e scusandomi in anticipo se la domanda e' banale
I top player sono "costretti" a giocare un minimo di tornei l'anno e se si quali e quanti?
È una questione talmente complessa che te la riporto attraverso la ricerca su Google;
Un giocatore che salta un Masters 1000 non giustificato rischia di ricevere uno "zero" punti nella sua classifica e una sospensione da un successivo Masters 1000, poiché da regolamento ATP del 2023 sono diventati obbligatori, a differenza della vecchia norma del 2013 che prevedeva esenzioni per i giocatori più anziani e esperti.
Le conseguenze per la classifica
"Zero" punti: Saltare un Masters 1000 obbligatorio senza una valida motivazione (come un infortunio) comporta una penalità di classifica, ovvero uno zero punti per quel torneo.
Perdita di punti ATP: I Masters 1000 sono tornei che assegnano molti punti, con 1.000 punti per il vincitore, 650 per il finalista e così via. Perdere questi punti può avere un impatto significativo sulla posizione in classifica.
Perché è diventato obbligatorio
Abolizione delle esenzioni: La regola del 2013 che permetteva ai giocatori più anziani (31 anni e più, 12 anni di esperienza e 600 partite) di saltare i Masters 1000 senza penalità è stata abolita dal 2023.
Riforma del circuito ATP: La riforma mira a rendere i Masters 1000 sempre più simili agli Slam, aumentando il numero di eventi da due settimane e il montepremi.
Eccezioni:
Motivazioni valide: L'unica motivazione accettabile per saltare un Masters 1000 è un motivo valido, come un infortunio.
Aggiungo che questa regola è valida per quei giocatori che occupano un certo range di classifica (mi sembra la top 30).
Anche i tornei della categoria 500 sono obbligati a giocarne un minimo di 4 a stagione.

Comunque al solito queste regole possono benissimo essere aggirate tramite infortuni diplomatici.
Insomma obbligatorietà ma sempre tra virgolette.

Tra i tornei masters 1000 l'unico facoltativo è quello di Montecarlo, che per quanto appunto sempre facente parte della categoria masters 1000 l'eventuale partecipazione va ad occupare uno dei 4 slot minimi riservati ai tornei 500.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1833
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Trullo »

Grazie
Insomma , l'estremo opposto rispetto al ciclismo
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Avatar utente
Otto Kruger
Messaggi: 857
Iscritto il: giovedì 20 luglio 2017, 17:50

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Otto Kruger »

Pantani the best ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 14:42 Comunque tabellone dei quarti di finale che si prospetta come uno dei più imbarazzanti nel contesto masters 1000 che la mia memoria ricordi.
Rinderknech, Bergs, Vacherot, ma che è?
Questo non è stato un torneo di tennis ma una gara di sopravvivenza.
A questo punto spero proprio che lo vinca Djokovic, per la stagione che ha fatto se lo meriterebbe un titolo cosi prestigioso, alla facciaccia di Guido Monaco e del suo etichettare questa versione del serbo come un ex giocatore. :diavoletto:
Se non ci fossero i NewFab2 l'ex giocatore punterebbe al Grande Slam. Guido Monaco, Pippo e Ambesi nelle interviste di tennis ne sparano di talmente grosso da fare sembrare Beppe Conti l'Oracolo di Delfi
LIBERTÀ PER JERRY DRAKE
Pantani the best
Messaggi: 2559
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Continua la favola del monegasco Vacherot che dopo aver eliminato Bublik, Machac, Griekspoor, poco fa ha fatto fuori in rimonta anche Rune accedendo alla semifinale dove potrebbe incontrare Djokovic, il tutto ovviamente passando attraverso le qualificazioni.

Prima di questo torneo era classificato alla posizione 204, con questa semifinale entra per la prima volta in carriera nella top 100 (92) e se dovesse raggiungere la finale entrerebbe addirittura nella top 60 (58).
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2559
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Giornata favorevole per Musetti grazie alle sconfitte di De Minaur e soprattutto quella a sorpresa di FAA.

Rinderknech e Vacherot (tra l'altro sono cugini) semifinalisti di un masters 1000, chi ci avrebbe scommesso dei soldi alla vigilia del torneo a quest'ora sarebbe milionario. :diavoletto:

A questo punto la finale più probabile sembra quella a stampo vintage Djokovic vs Medvedev, e devo dire che non mi dispiacerebbe rivedere quel matchup all'interno di una finale 1000.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2559
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Pantani the best ha scritto: venerdì 10 ottobre 2025, 14:58 Giornata favorevole per Musetti grazie alle sconfitte di De Minaur e soprattutto quella a sorpresa di FAA.

Rinderknech e Vacherot (tra l'altro sono cugini) semifinalisti di un masters 1000, chi ci avrebbe scommesso dei soldi alla vigilia del torneo a quest'ora sarebbe milionario. :diavoletto:

A questo punto la finale più probabile sembra quella a stampo vintage Djokovic vs Medvedev, e devo dire che non mi dispiacerebbe rivedere quel matchup all'interno di una finale 1000.
Incredibile Vacherot che fa fuori pure Djokovic in 2 set.
Non succede ma se succede qui saremmo dinnanzi alla più grossa sorpresa della storia del tennis.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2559
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

E sarà tra i cugini Rinderknech-Vacherot la finale del masters 1000 di Shanghai. :crazy:
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Duccio25
Messaggi: 1060
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2019, 21:51

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Duccio25 »

Pantani the best ha scritto: sabato 11 ottobre 2025, 12:30
Pantani the best ha scritto: venerdì 10 ottobre 2025, 14:58 Giornata favorevole per Musetti grazie alle sconfitte di De Minaur e soprattutto quella a sorpresa di FAA.

Rinderknech e Vacherot (tra l'altro sono cugini) semifinalisti di un masters 1000, chi ci avrebbe scommesso dei soldi alla vigilia del torneo a quest'ora sarebbe milionario. :diavoletto:

A questo punto la finale più probabile sembra quella a stampo vintage Djokovic vs Medvedev, e devo dire che non mi dispiacerebbe rivedere quel matchup all'interno di una finale 1000.
Incredibile Vacherot che fa fuori pure Djokovic in 2 set.
Non succede ma se succede qui saremmo dinnanzi alla più grossa sorpresa della storia del tennis.
Confermo, credo che quella di oggi sia la piu grossa sorpresa nella storia del tennis.
E una grande sciagura per me, che qualche giorno fa avevo messo qualcosina sulla vittoria di Rinderknech (a quota 30).
Comunque un Vacherot che ha veramente meritato il titolo, vuoi perché siamo a fine stagione, vuoi per le condizioni precarie dei big, ma in queste due settimane è stato il migliore.
Sempre deciso per la sua strada, sicuro, il mistero è come un giocatore capace di fornire due settimane del genere non fosse mai entrato almeno nei 100
Pantani the best
Messaggi: 2559
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Si alla fine è successo per davvero, uno sconosciuto monegasco (perché questo era prima di questo torneo) vince il masters 1000 di Shanghai partendo dalle qualificazioni con lo status di numero 204 del mondo.
Se non è questa la più grande sorpresa nella storia del tennis poco ci manca.
Trionfo di Vacherot avvalorato da un percorso molto duro fin dai primi turni dove ha battuto 2 top 10, 3 top 20, 4 top 30, 5 top 40, nonché in finale il suo cugino on fire.

Questa è una vittoria che ti svolta letteralmente una carriera e non solo per il trionfo prestigioso in sé.
A prescindere dall'aspetto economico che per i tennisti che si devono autofinanziare è tutt'altro che irrilevante, qui in un solo torneo fa un balzo di oltre 160 posizioni con la possibilità di partecipare da adesso in poi a tutti i tornei più importanti senza passare dalle qualificazioni, sfiorando già la testa di serie nei tabelloni major.
Vincere un 1000 per un giocatore che fino a "ieri" circunavigava nei tornei del circuito minore è l'equivalente del vincere abbondantemente oltre 10 tornei challenger in una sola stagione.

Vediamo adesso se questo clamoroso exploit sarà destinato a rimanere un caso isolato oppure questo torneo rappresenterà il momento di svolta di un possibile futuro protagonista del circuito.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2559
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Musetti in classifica guadagna una posizione tornando al numero 8, così come Darderi ritocca il suo best ranking con la 26esima posizione.
Quindi al momento l'Italia vanta 4 italiani nella top 26.
Stesso Musetti che sempre in ottica qualificazione alle Finals questa settimana è iscritto a un torneo 250 di Bruxelles dove è iscritto anche il suo principale antagonista per quell'ultimo posto a disposizione per Torino, FAA.
Saranno prima e seconda testa di serie.
A prescindere dalla questione Torino per Musetti sarebbe importante anche il ritornare a vincere un torneo a distanza ormai di 3 anni dall'ultima volta.

Ma questa settimana è soprattutto tempo di torneo di esibizione in quel Riyad, sempre 1,5 milioni di gettone per i 6 partecipanti ma con montepremi per il vincitore salito addirittura a 7 milioni.
È l'occasione giusta per Sinner per sperimentare nuove cose nel possibile matchup con Alcaraz, sfida che esattamente come lo scorso anno potrà eventualmente verificarsi solo in finale.
Dopo gli ultimi Us Open va lanciato un messaggio al rivale, e anche se parliamo per l'appunto di un torneo di esibizione, l'impegno e l'intensità vista la posta in palio non saranno come un normale torneo di esibizione ma da partita vera, come successo lo scorso anno, e non potrebbe essere altrimenti considerando che la posta in palio equivale al montepremi più ricco che può esserci nel tennis.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2559
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

A quanto pare il serbo non ha rispettato la parola che si era dato due anni fa :diavoletto: ;



Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2559
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Seriamente, a me se da un lato infastidisce sentire un Guido Monaco definire questa versione di Djokovic come un ex giocatore, voglio dire, se si definisce ex giocatore uno capace di fare in stagione 4 semifinali slam nonché occupare attualmente il terzo posto nella race, non oso immaginare come si debbano definire tutti gli altri al di fuori dei due mostri.
Dall'altro lato però pur non tifandolo ma avendo enorme rispetto per quanto fatto in carriera, è spiacevole vederlo ogni volta venire umiliato in questo modo da Sinner.
Mi chiedo dall'alto del suo status di giocatore più vincente della storia del tennis il senso di continuare a illudersi in questo modo.
Vista la differenza di età tra lui e il duo Alcaraz-Sinner, più si andrà avanti e più la forbice sarà destinata ad allargarsi ulteriormente.
Onestamente a me non garbava neanche vedere Schumacher nel ritorno in Mercedes prenderle sistematicamente da Rosberg, idem oggi vedere Hamilton "ridotto" così, lo stesso Rossi nell'ultima parte della carriera in moto gp, Nadal lo scorso anno, Hirscher sempre lo scorso anche prima di rompersi il crociato.
Certe leggende vorresti semplicemente evitare di vederle così ridimensionate, al netto che il Djokovic attuale rispetto a tutti gli esempi di cui sopra in questa fase ha un declino nettamente meno accentuato, però quando gioca contro quei loro due ormai lo percepisci il senso d'impotenza e provi solo della compassione sportiva a ripensare al Djokovic che fu.

Che poi non è neanche solo una questione di rapporti della forza intrinseca completamente ribaltati rispetto al 2023, ma anche di approccio/mentalità.
Fino al 2023 quando ad esempio alle Finals di Torino Djokovic sculacciò in sequenza Alcaraz e Sinner, il serbo si portava ancora dietro l'aura da giocatore invincibile, aura nei loro confronti che nel frattempo è completamente svanita.
Sinner è praticamente dalla semifinale degli Australian Open 2024, ovvero la prima sfida tra i due dopo il rocambolesco match in Davis di fine 2023 che ha rappresentato il primo vero momento di svolta nel matchup pro Sinner, che ogni volta che lo affronta non ha più il minimo timore reverenziale nei suoi confronti.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2559
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

È un match di esibizione, ovvero uno di quelli che fra 10/15 anni probabilmente nessuno ricorderà quando si parlerà della loro rivalità voltandosi indietro, resta il fatto che con quel montepremi il match è giocato seriamente e non potrebbe essere altrimenti, e oggi Sinner ba letteralmente demolito Alcaraz portandosi a casa 6 milioni e soprattutto una grande iniezione di fiducia in vista di questo ultimo scorcio di stagione, fiducia nel matchup che ci voleva dopo l'esito di New York.
Finalmente ha ristabilito le vere gerarchie tra i due nella combinazione servizio-risposta, oggi neanche le briciole ha concesso allo spagnolo nei suoi turni di servizio.
Altro che snaturare la propria indole inseguendo delle fantomatiche variazioni di tocco, Sinner deve continuare a fare il Sinner continuando a investire sulle cose che gli riescono più naturali ma soprattutto sul sevizio, perché se serve come ha fatto oggi per percentuale di prime e varietà di angoli e traiettorie, sul veloce non è arginabile.
Peccato che non sia riuscito a farlo a New York, ma quella partita ed in generale quel torneo penso gli sia servito da insegnamento.

Comunque da segnalare nel 250 di Stoccolma la rottura del tendine d'achille per Rune durante la semifinale con Humbert.
Vedere quel tipo d'infortunio così subdolo nei primi istanti fa sempre specie, proprio perché tendenzialmente chi lo subisce non sente dolore ma più una sensazione come se il piede improvvisamente fosse anestetizzato, e dalle immagini sembra che anche Rune abbia avuto questa sensazione nell'immediatezza.
Inutile dire che è uno dei peggiori infortuni che possono capitare ad uno sportivo per il tipo di strascico che può lasciare facendo perdere post operazione parecchia elasticità/reattività, questo ovviamente nel peggiore dei casi.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17652
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da nino58 »

Possiamo sintetizzare così la partita di Riad:
Non conta, ma per il conto conta.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Pantani the best
Messaggi: 2559
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

nino58 ha scritto: sabato 18 ottobre 2025, 22:53 Possiamo sintetizzare così la partita di Riad:
Non conta, ma per il conto conta.
Per il prestigio conta meno di zero, ma in chiave tattica si sono viste cose molto interessanti nel matchup fronte Sinner.
Quando nel post finale degli Us Open aveva dichiarato che era stato troppo prevedibile e che l'obiettivo in prospettiva era quello di uscire più dalla propria comfort zone, beh oggi lo ha messo in pratica ma non con le variazioni come qualcuno cercava di illudersi (anche se oggi anche a rete ha fatto alcuni punti di pregevole fattura a rete) ma con la ricerca degli angoli, cercando di variarli spesso o con il lungolinea oppure rimanendo nella diagonale ma con la ricerca dell'angolo stretto mettendoci ogni tanto anche qualche attacco a rete in controtempo.
Quindi un tennis a più alto rischio ma anche necessario per scardinare la difesa dello spagnolo.
Tutto questo ha mandato in confusione Alcaraz.
Semplicemente oggi Sinner ha sciorinato il meglio del repertorio, ma il suo, quello del ritmo asfissiante da fondocampo dando però molti meno riferimenti.
Anche in risposta ha sempre cercato di essere super aggressivo.
Ripeto, questo successo al di là della questione economica è importante soprattutto per la fiducia, dopo la batosta di New York ne aveva bisogno.

Per quanto riguarda i 6 milioni, anche a quel livello fanno sempre comodo, come dimostrano altri grandi sportivi, avere una certa disponibilità economica ti permette anche di poter fare grossi investimenti sul proprio corpo cercando di generarsi a lungo andare un circolo virtuoso.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
herbie
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da herbie »

Che significa per un tennista già maniacale nell'allenamento, "investire sul proprio corpo"? :o
Io conosco alcune donne che lo hanno fatto con la chirurgia estetica, con risultati al 90% peggiorativi, secondo me, ma è questione di gusti...tennisti non saprei.
Pantani the best
Messaggi: 2559
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Sinner ha deciso di non giocare le prossime finali di Coppa Davis.
Questi i convocati di Volandri che rispecchiano quanto andavo sostenendo in caso di forfait di Sinner, compreso l'inserimento di Berrettini (che per me indoor offre sempre più garanzie di un Darderi);

Musetti
Cobolli
Berrettini
Bolelli
Vavassori

Si può sperare lo stesso di fare molta strada, ma tutti devono esprimere il loro massimo attuale.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2559
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Io mi auguro che qualora Sinner come da pronostico dovesse andare fino in fondo a Vienna poi a questo punto preso la decisione di non giocare in Davis non decida pure di rinunciare al 1000 di Parigi.
Sarebbe il colmo.
Va bene una gestione conservativa finalizzata al tentativo di allungarsi la carriera prevenendo eventuali infortuni dovuti allo stress fisico e mentale imposto dal calendario, ma neanche esasperarle in questo modo.
Senza scomodare esempi molto retrodatati, Djokovic nel 2023 a 36 anni dopo una stagione in cui aveva vinto 3 slam perdendo in finale l'altro (a Wimbledon contro Alcaraz al quinto set), chiuse la stagione vincendo Bercy, Atp Finals e partecipando pure alle Final 8 di Davis.
Tra l'altro post trionfo agli Us Open prese pure parte alle fasi eliminatorie di Coppa Davis per aiutare la Serbia a qualificarsi alle Final 8 di Malaga.

Quindi ora che attraverso le parole di Volandri si è saputo che Sinner non parteciperà alle finali di Davis mi auguro che quantomeno possa chiudere la stagione col filotto di partecipazioni (e si spera anche di trionfi) Vienna, Parigi e Torino.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
herbie
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da herbie »

No, ma io quando dicevo che fisicamente è più fragile dei numeri uno che l'hanno preceduto, soprattutto per il tennis violento di oggi, e quindi prima di parlare di venti e più Slam a fine carriera bisognava toccare tutto il toccabile e aspettare almeno di arrivare a dieci, ero uno scemo....
Pantani the best
Messaggi: 2559
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Come cantarsele e suonarsele da soli :diavoletto:
Come se qui dentro qualcuno avesse mai parlato nei termini del "Sinner vincerà sicuramente 20 slam".

Che poi la sua gestione iper-conservativa è proprio finalizzata a questo scopo, :diavoletto: ovvero ad allungarsi la carriera per cercare di vincere quanti più slam possibili nel lungo periodo anche a costo di sacrificare sulla strada dei potenziali tornei minori.
Ha disputato 5 finali slam consecutive vincendo 3 degli ultimi 5, e uno dei 2 che non ha vinto l'ha perso dopo aver vanificato 3 matchpoint.
Quindi al momento la questione dei 20 potenziali slam è proprio l'ultimo dei problemi di questa sua gestione.
E comunque più fragile dei numeri 1 che lo hanno preceduto parliamone per un giocatore che lo scorso anno si è sobbarcato una stagione da 79 partite con 73 vittorie, dal momento che tra i numeri 1 che lo hanno preceduto c'è anche un certo Nadal che in carriera ha dovuto convivere praticamente sempre con problematiche di ogni tipo, tra cui uno cronico al piede in giovane età che secondo molti esperti del settore gli avrebbe dovuto tarpare le ali a carriera ai vertici praticamente ancora agli albori, es invece carriera ventennale ai vertici con 22 slam più tutto il resto.

Ma vallo a spiegare a chi è ancora convinto che Sinner il meglio lo esprime sulle superfici che consentono maggiori scambi prolungati, o che su erba il problema di Zverev è l'altezza, oppure che un Rublev è potenzialmente una minaccia per il duo Sinner-Alcaraz. :shock:
Purtroppo il dover continuamente effettuare il logout per poter scrivere sul forum portano anche a questi effetti collaterali dell'essere costretto a leggere i soliti deliri di colui che si è anche autoproclamato uno "scemo".
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
herbie
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da herbie »

A dire il vero avevo citato Medvedev come terzo incomodo, non Rublev....a me Rublev piace, ma te lo sei inventato tu, è russo pure lui, e pure lui ha avuto qualche maggiore problema ad esprimersi guarda caso dopo l'inizio del conflitto. Entrambi con problemi a gestire il nervosismo, guarda caso, con Medvedev che ha avuto due fasi differenti nella sua carriera, la prima dove giocava finali slam con un gioco esplosivo ed era proiettato a stare non oltre i primi tre al mondo, la seconda dove sono iniziati problemi all'improvviso. C'entrerà la situazione politica? Io non lo so, ma la coincidenza è evidente.

Si si quanto a Nadal è risaputo, atleta fragile, lo dicono tutti...non so se stiamo parlando entrambi del giocatore che più passavano i set e più forte tirava e correva, capace di giocare e vincere in alcune stagioni in sequenza tutti i tornei primaverili sul rosso, da Montecarlo a Parigi, superficie su cui notoriamente gli scambi durano poco, si corre facilmente, si suda poco poco. Ti metterei una fotografia sua a torso nudo, giusto per capire quanto fosse gracile, come atleta, ma non credo ce ne sia bisogno.
Gli infortuni e relativi periodi di assenza da metà carriera in poi? C'è qualcuno che li spiega in altro modo, ma per carità...dopo una carriera dove da vent'anni in poi hai corso come una belva, tirato come una belva, spaccato ogni palla, speso ulteriori energie in mille tic ad ogni battuta e a sistemare gli asciugamani prima di ogni scambio in quel modo, forse il fisico un po' cede.

Che abbia scritto che Sinner sarebbe avvantaggiato dalla superfici dove si allungano gli scambi te lo sei sognato.
Ho parlato di rimbalzi delle varie superfici, non di lunghezza degli scambi, è molto diverso.
A un giocatore come Sinner danno fastidio le superfici dove i rimbalzi sono più lenti, perchè gli smussano la sua arma migliore che è quello della velocità e del peso della sua palla superiore a quasi tutti, negli scambi da fondocampo, e le superfici dove il rimbalzo è meno regolare, cosa che gli toglie ritmo e regolarità nel gesto, che è l'altra delle sue armi migliori. Alcuni giocatori hanno una adattabilità migliore della sua alle situazioni tecnicamente anomale, e questo è una qualità naturale.
Poi è un giocatore che sembra lavorare tantissimo per migliorarsi nei minimi dettagli e credo anch'io che presto riuscirà a rifare con regolarità anche lui alcuni colpi (specie certi angoli estremi col dritto) che usa Alcaraz per variare lo scambio, dove se non inventa qualcosa rischia spesso di venire tritato dal ritmo di Sinner. Questa è una garanzia, secondo me, nell'ottica del lungo periodo e del numero di slam, che è una cosa che hai tirato in ballo tu dopo il primo anno da numero uno, provocando una serie di riti apotropaici in chiunque ti legga.

E, sì, che il rimbalzo basso dell'erba nei primi giorni dei tornei in erba dove l'erba è ancora bella anche a fondocampo, svantaggi i giocatori molto alti (Zverev è due metri) con baricentro alto, è assolutamente VERO. Che poi l'erba, d'altro canto, esalti il grande servizio che ha il giocatore altissimo è UN ALTRO discorso, che giustifica il fatto che abbiano sempre fatto risultato ANCHE giocatori molto alti con un grande servizio sull'erba, ma che non toglie quello che ho scritto io sul rimbalzo più basso dell'erba in ottimo stato.
herbie
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da herbie »

Poi ok, se vuoi andare a rivangare tutti pronostici sbagliati e le cose opinabili scritte, basterebbe leggere uno degli ormai innumerevoli scambi di opinione da te avuti con svariati utenti su svariati argomenti per farsi una ragione della cosa....forse due domande potresti fartele.
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8997
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da chinaski89 »

herbie ha scritto: mercoledì 22 ottobre 2025, 1:48 basterebbe leggere uno degli ormai innumerevoli scambi di opinione da te avuti con svariati utenti su svariati argomenti per farsi una ragione della cosa....forse due domande potresti fartele.
Tranquillo che non se le farà mai :lol: :lol:
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Pantani the best
Messaggi: 2559
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

herbie ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 2:09 È la superficie dove gli scambi sono più corti proprio per questo motivo e un giocatore che ti asfissia con il suo gioco martellante e continuo come Sinner è sicuramente penalizzato da una media di scambi lungji molto minore
herbie ha scritto: venerdì 20 giugno 2025, 23:23 non è mica detto nemmeno che nessuno dei giocatori top five fino a poco tempo fa (Medvedev soprattutto, ma anche Rublev) non rispolveri tutto il potenziale messo in evidenza prima e ora un po' sottotono per motivi anche caratteriali.
Si me lo sono inventate. :diavoletto:

Che poi la cosa esilarante è che Rublev non ha mai superato i quarti slam sia prima che dopo il conflitto.
Questa cosa del conflitto è la solita tesi delirante.
Medvedev nel 2023 vinse in sequenza Rotterdam, Doha, Dubai, Miami, facendo anche finale a Indian Wells, poi vinse addirittura un 1000 su terra a Roma, semifinale a Wimbledon, finale agli Us Open, Pechino, Vienna, semifinale alle Atp Finals, a inizio 2024 finale agli Australian Open dopo essere stato avanti 2-0.

Nadal ha semplicemente convissuto tutta la carriera con varie problematiche fisiche, e le frequenti pause se le prendeva proprio perché per reggere quei folli ritmi doveva trovare un compromesso.

L'altezza è proprio ciò che consente a Zverev di avere quella prima di servizio devastante che su erba dovrebbe dargli enormi vantaggi che lui non sa sfruttare semplicemente perché ha un gioco passivo che su erba non paga dividendi.
All'ultimo Wimbledon è uscito con Rindenknesh che è alto praticamente come lui, ma di che parliamo?

Su Sinner l'erba è proprio la superficie che gli consente di togliere il tempo ad Alcaraz, essendo rapida e con rimbalzo basso, ergo lo spagnolo con quei ritmi ha molta più difficoltà a trovare il tempo per variare e a far partire le sue micidiali accelerazioni col dritto rispetto alla terra (che era il pretesto di quella discussione), cosa che si è vista appunto anche nell'ultima finale di Wimbledon.
La questione del rimbalzo irregolare passa letteralmente in secondo piano, del resto come dissi anche all'epoca, Djokovic che odiava ancora più di Sinner tutti quei fattori che non consentissero un rimbalzo regolare a Wimbledon ci ha vinto 7 volte facendo 10 finali.
E comunque mai parlato di Sinner sicuro vincitore di 20 e passa slam, ma potenzialmente ha tutti i requisiti per ambire a simili vette, e non bisogna essere Nostradamus, basta vedere il solco che lui e Alcaraz stanno scavando con il resto del circuito, per capire che si sta parlando dei nuovi fenomeni generazionali del tennis mondiale ancora entrambi molto giovani che hanno tutti i requisiti per dominare il circuito per i prossimi 10 anni.
La longevità sarà il fattore determinante per massimizzare la propria carriera, ma i picchi che sono già stati in grado di raggiungere sono qualcosa di raramente visto.

Sull'ultimo commento, anche qui trovo tutto molto esilarante, da che pulpito. :diavoletto:

"basterebbe leggere uno degli ormai innumerevoli scambi di opinione da te avuti con svariati utenti su svariati argomenti per farsi una ragione della cosa."

Prima però dovresti metterti tu una mano sulla coscienza e chiederti come mai qualcuno è anche arrivato a definirti un pagliaccio che non capisce nulla (eufemismo) come successo nella sezione del doping.
In svariati argomenti, tipo anche questo del tennis, ti mancano proprio le basi, e questo ti espone a continue figuracce.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
herbie
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da herbie »

Pantani the best ha scritto: mercoledì 22 ottobre 2025, 10:09
herbie ha scritto: lunedì 14 luglio 2025, 2:09 È la superficie dove gli scambi sono più corti proprio per questo motivo e un giocatore che ti asfissia con il suo gioco martellante e continuo come Sinner è sicuramente penalizzato da una media di scambi lungji molto minore
herbie ha scritto: venerdì 20 giugno 2025, 23:23 non è mica detto nemmeno che nessuno dei giocatori top five fino a poco tempo fa (Medvedev soprattutto, ma anche Rublev) non rispolveri tutto il potenziale messo in evidenza prima e ora un po' sottotono per motivi anche caratteriali.
Si me lo sono inventate. :diavoletto:

Che poi la cosa esilarante è che Rublev non ha mai superato i quarti slam sia prima che dopo il conflitto.
Questa cosa del conflitto è la solita tesi delirante.
Medvedev nel 2023 vinse in sequenza Rotterdam, Doha, Dubai, Miami, facendo anche finale a Indian Wells, poi vinse addirittura un 1000 su terra a Roma, semifinale a Wimbledon, finale agli Us Open, Pechino, Vienna, semifinale alle Atp Finals, a inizio 2024 finale agli Australian Open dopo essere stato avanti 2-0.

Nadal ha semplicemente convissuto tutta la carriera con varie problematiche fisiche, e le frequenti pause se le prendeva proprio perché per reggere quei folli ritmi doveva trovare un compromesso.

L'altezza è proprio ciò che consente a Zverev di avere quella prima di servizio devastante che su erba dovrebbe dargli enormi vantaggi che lui non sa sfruttare semplicemente perché ha un gioco passivo che su erba non paga dividendi.
All'ultimo Wimbledon è uscito con Rindenknesh che è alto praticamente come lui, ma di che parliamo?

Su Sinner l'erba è proprio la superficie che gli consente di togliere il tempo ad Alcaraz, essendo rapida e con rimbalzo basso, ergo lo spagnolo con quei ritmi ha molta più difficoltà a trovare il tempo per variare e a far partire le sue micidiali accelerazioni col dritto rispetto alla terra (che era il pretesto di quella discussione), cosa che si è vista appunto anche nell'ultima finale di Wimbledon.
La questione del rimbalzo irregolare passa letteralmente in secondo piano, del resto come dissi anche all'epoca, Djokovic che odiava ancora più di Sinner tutti quei fattori che non consentissero un rimbalzo regolare a Wimbledon ci ha vinto 7 volte facendo 10 finali.
E comunque mai parlato di Sinner sicuro vincitore di 20 e passa slam, ma potenzialmente ha tutti i requisiti per ambire a simili vette, e non bisogna essere Nostradamus, basta vedere il solco che lui e Alcaraz stanno scavando con il resto del circuito, per capire che si sta parlando dei nuovi fenomeni generazionali del tennis mondiale ancora entrambi molto giovani che hanno tutti i requisiti per dominare il circuito per i prossimi 10 anni.
La longevità sarà il fattore determinante per massimizzare la propria carriera, ma i picchi che sono già stati in grado di raggiungere sono qualcosa di raramente visto.

Sull'ultimo commento, anche qui trovo tutto molto esilarante, da che pulpito. :diavoletto:

"basterebbe leggere uno degli ormai innumerevoli scambi di opinione da te avuti con svariati utenti su svariati argomenti per farsi una ragione della cosa."

Prima però dovresti metterti tu una mano sulla coscienza e chiederti come mai qualcuno è anche arrivato a definirti un pagliaccio che non capisce nulla (eufemismo) come successo nella sezione del doping.
In svariati argomenti, tipo anche questo del tennis, ti mancano proprio le basi, e questo ti espone a continue figuracce.
gira pure quello che ho scritto a qualcuno che sa di tennis perchè ci ha giocato.
Poi ne parliamo.

"non è mica detto nemmeno che nessuno dei giocatori top five fino a poco tempo fa (Medvedev soprattutto, ma anche Rublev) non rispolveri tutto il potenziale messo in evidenza prima e ora un po' sottotono per motivi anche caratteriali"

Solo una persona capziosamente scorretta e vacillante quanto ad uso della logica e della lingua italiana può dire che ho affermato con questo che Rublev avrebbe impensierito i due. Medvedev invece lo pensavo, e lo penso ancora, che senza problemi politici potrebbe essere molto vicino. Mi sbaglierò, ovviamente.

Sulla frase riportata della lunghezza degli scambi era inserita in un contesto che parlava di RIMBALZI sulle varie superfici più che di lunghezza degli scambi, CONTESTO CHE TU GUARDA CASO NON RIPORTI.
D'altra parte questo è quello che fai con chiunque: estrapoli delle frasi che puoi contestare (comunque spesso forzando la logica e la lingua italiana) senza entrare nel merito della SOSTANZA del discorso.

Va da sè comunque che a prescindere dalla regolarità del rimbalzo, un giocatore che fa del ritmo e della SOLIDITA' e velocità del gioco da fondocampo di certo su una superficie dove fai punto più facilmente col servizio, come l'erba, e quindi gli scambi sono mediamente decisamente più brevi, ha qualche difficoltà in più.
Il che ovviamente non vuol dire che non possa ugualmente vincere, ma questo anche un bambino lo capirebbe. Pure Nadal ha perso delle partite sul rosso, se è per quello.
herbie
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da herbie »

herbie ha scritto: mercoledì 22 ottobre 2025, 1:45 A dire il vero avevo citato Medvedev come terzo incomodo, non Rublev....a me Rublev piace, ma te lo sei inventato tu, è russo pure lui, e pure lui ha avuto qualche maggiore problema ad esprimersi guarda caso dopo l'inizio del conflitto. Entrambi con problemi a gestire il nervosismo, guarda caso, con Medvedev che ha avuto due fasi differenti nella sua carriera, la prima dove giocava finali slam con un gioco esplosivo ed era proiettato a stare non oltre i primi tre al mondo, la seconda dove sono iniziati problemi all'improvviso. C'entrerà la situazione politica? Io non lo so, ma la coincidenza è evidente.

Si si quanto a Nadal è risaputo, atleta fragile, lo dicono tutti...non so se stiamo parlando entrambi del giocatore che più passavano i set e più forte tirava e correva, capace di giocare e vincere in alcune stagioni in sequenza tutti i tornei primaverili sul rosso, da Montecarlo a Parigi, superficie su cui notoriamente gli scambi durano poco, si corre facilmente, si suda poco poco. Ti metterei una fotografia sua a torso nudo, giusto per capire quanto fosse gracile, come atleta, ma non credo ce ne sia bisogno.
Gli infortuni e relativi periodi di assenza da metà carriera in poi? C'è qualcuno che li spiega in altro modo, ma per carità...dopo una carriera dove da vent'anni in poi hai corso come una belva, tirato come una belva, spaccato ogni palla, speso ulteriori energie in mille tic ad ogni battuta e a sistemare gli asciugamani prima di ogni scambio in quel modo, forse il fisico un po' cede.

Che abbia scritto che Sinner sarebbe avvantaggiato dalla superfici dove si allungano gli scambi te lo sei sognato.
Ho parlato di rimbalzi delle varie superfici, non di lunghezza degli scambi, è molto diverso.
A un giocatore come Sinner danno fastidio le superfici dove i rimbalzi sono più lenti, perchè gli smussano la sua arma migliore che è quello della velocità e del peso della sua palla superiore a quasi tutti, negli scambi da fondocampo, e le superfici dove il rimbalzo è meno regolare, cosa che gli toglie ritmo e regolarità nel gesto, che è l'altra delle sue armi migliori. Alcuni giocatori hanno una adattabilità migliore della sua alle situazioni tecnicamente anomale, e questo è una qualità naturale.
Poi è un giocatore che sembra lavorare tantissimo per migliorarsi nei minimi dettagli e credo anch'io che presto riuscirà a rifare con regolarità anche lui alcuni colpi (specie certi angoli estremi col dritto) che usa Alcaraz per variare lo scambio, dove se non inventa qualcosa rischia spesso di venire tritato dal ritmo di Sinner. Questa è una garanzia, secondo me, nell'ottica del lungo periodo e del numero di slam, che è una cosa che hai tirato in ballo tu dopo il primo anno da numero uno, provocando una serie di riti apotropaici in chiunque ti legga.

E, sì, che il rimbalzo basso dell'erba nei primi giorni dei tornei in erba dove l'erba è ancora bella anche a fondocampo, svantaggi i giocatori molto alti (Zverev è due metri) con baricentro alto, è assolutamente VERO. Che poi l'erba, d'altro canto, esalti il grande servizio che ha il giocatore altissimo è UN ALTRO discorso, che giustifica il fatto che abbiano sempre fatto risultato ANCHE giocatori molto alti con un grande servizio sull'erba, ma che non toglie quello che ho scritto io sul rimbalzo più basso dell'erba in ottimo stato.
comunque io ti avevo scritto questo: riportalo almeno.
Te l'ho scrittà anch'io l'ovvietà che su erba il giocatore molto alto ha un vantaggio per via del servizio che è migliore per ragioni ovviamente fisiche. Ma è altrettanto chiaro che il discorso era un altro. Lo sanno anche i sassi ovviamente.
Va be, di entrare in discussioni del genere con una persona per altro scorretta, non ne ho proprio intenzione.
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8975
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Slegar »

Immagine

Ma quando mai ricapiterà ad Alvarez di giocare in Coppa Davis?
https://www.atptour.com/en/players/nico ... u/overview
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Pantani the best
Messaggi: 2559
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Ma quale scorrettezza, vatti a rileggere tutte le discussioni.
Rublev lo hai tirato fuori proprio quando si parlava delle prospettive di Sinner, facendo intendere implicitamente che soprattutto Medvedev (e qui nessuno si è scandalizzato, proprio perché un Medvedev ritrovato su cemento potrebbe tornare a infastidirlo un minimo) ma anche Rublev se recuperati possono custodire una minaccia.
Ma in quale universo parallelo un profilo come Rublev potrebbe custodire una minaccia?

Sulla questione scambi più prolungati, a proposito di estrapolare quello che conviene, tutto è partito dal discorso Sinner-Alcaraz e su quale superficie naturale fosse più favorevole all'uno o all'altro nel matchup.
E ovviamente per Alcaraz è la terra e lo capirebbe anche un neonato, anche qui a proposito di discuterne con chi ha giocato a tennis, per tutte le tue considerazioni che fai in questo thread verresti deriso da chi ha un minimo di cognizione di causa per questo sport.
Comunque il fatto che Sinner abbia battuto 2 volte su 2 Alcaraz su erba non è assolutamente un caso da addebitare al paragone folle del "anche Nadal che qualche volta perdeva su terra", LOL.
Anche sul cemento indoor i servizi sono preponderanti con scambi abbreviati, eppure Sinner sulla superficie indoor non perde una partita da 2 annj, in particolare a Torino su una superficie super rapida dove di scambi prolungati se ne vedono ben pochi Sinner lo scorso anno ha vinto le Finals senza concedere set, cose che non accadeva da circa 40 anni quando fu Lendl a vincere il torneo dei maestri senza concedere set.
Tra l'altro proprio in questi giorni post Riyad si continua a dibattere che nel matchup Sinner-Alcaraz più una superficie è veloce e più avvantaggia Sinner, mentre più è lenta e più avvantaggia Alcaraz.
Se ti prendessi la briga ogni tanto di guardare le statistiche avanzate anziché sparare tesi a random sulla base del nulla cosmico noteresti che nelle loro 15 sfide complessive Sinner ha prevalso negli scambi brevi da 1 a 4 colpi, mentre al contrario aumentando lo scambio è Alcaraz ad emergere, come si è visto anche nella finale del Roland Garros.

Tornando a Zverev, non c'entra nulla che anche tu hai rimarcato che per giocatori di quella stazza l'altezza è un vantaggio sul servizio, dal momento in cui la questione basilare è che l'altezza eccessiva quello che da un lato ti toglie dall'altro ti dà, quindi non è quello il problema di Zverev.
Il problema di Zverev su erba è il suo gioco iper passivo, esattamente come al contrario l'erba si sposa col gioco iper aggressivo di Sinner da fondocampo, rimbalzo irregolare o non rimbalzo irregolare.
Giocatori del range di altezza di Zverev su erba hanno ottenuto risultati nettamente migliori dei suoi facendo leva su un grande servizio cosa che però può vantare anche il tedesco.

A riprova che spari solo castronerie a random, ti riporto dal 2023 a oggi con chi ha perso Zverev (1m98) su erba;

Halle 2023 Bublik (1m96)
Wimbledon 2023 Berrettini (1m96)
Halle 2024 Hurkacz (1m96)
Wimbledon 2024 Fritz (1m96)
Halle 2025 Medvedev (1m98)
Wimbledon 2025 Rindenknesh (1m96)

Il problema di Zverev su erba è l'altezza e poi perde sistematicamente contro giocatori del suo stesso range di altezza.
Mistificazione della realtà, non sei neanche all'abc.
Questo tuo tentativo di rimescolare le cose rinnegando le tue stesse boiate non ti servirà per nascondere la tua totale incompetenza manifestata più e più volte.
Quindi non ti resta altro da fare che continuare a cantartela e suonartela da solo come fatto l'altro giorno partendo da un presupposto (Sinner che vincerà sicuramente 20 slam) che ti sei costruito da solo e poi te lo contesti anche da solo.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
herbie
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da herbie »

Guarda che tra il gioco di Alcaraz e quello dei "terraioli" classici c'è una abissale differenza, nel colpire la palla, nell'approccio al gioco, nella varietà dei colpi. E' semplicemente spagnolo, Alcaraz...
Poi se tu lo vedi giocatore con un gioco naturalmente portato al rosso per carità, sono opinioni. Mi sbaglierò io che Io lo vedo naturalmente più giocatore da superfici veloci.
Credo che messo contro veri grandi interpreti della terra rossa come Nadal, Borg, Lendl, Vilas perderebbe sul rosso ma vincerebbe sul veloce, nonostante fosse un mostro pure lì Nadal e almeno anche Lendl. Nel tennis di oggi vedo meno grandi interpreti del rosso rispetto anche solo a qualche anno fa e quindi ci sta che ci vinca tutti i tornei più importanti, Sinner permettendo. Poi dipende anche su quale superficie sei cresciuto, dove il rimbalzo ti è più familiare, e mille altri parametri.

E ok, da quanto scrivi si deduce logicamente quindi che tra Sinner e Alcaraz quello che ha un gioco che tritura l'avversario sul ritmo è Alcaraz, mentre Sinner ha più vincenti naturali, visto che negli scambi brevi fa più punti lui. La vedi così, per carità sono opinioni. Su questo punto, sulla regolarità, io credo che l'unico problema di Sinner sia che ha in Alcaraz un avversario più solido fisicamente di lui, che viceversa è più solido tecnicamente.

Mi permetto di dire che se metti tutti gli scambi nello stesso calderone statistico, senza fare la tara alla statistica, fai solo una gran confusione, esattamente come sommare le percentuali di risposta alla prima di servizio con le percentuali di risposta alla seconda di servizio, che sono due colpi estremamente differenti...
herbie
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da herbie »

Guarda che tra il gioco di Alcaraz e quello dei "terraioli" classici c'è una abissale differenza, nel colpire la palla, nell'approccio al gioco, nella varietà dei colpi. E' semplicemente spagnolo, Alcaraz...
Poi se tu lo vedi giocatore con un gioco naturalmente portato al rosso per carità, sono opinioni. Mi sbaglierò io che Io lo vedo naturalmente più giocatore da superfici veloci.
Credo che messo contro veri grandi interpreti della terra rossa come Nadal, Borg, Lendl, Vilas perderebbe sul rosso ma vincerebbe sul veloce, nonostante fosse un mostro pure lì Nadal e almeno anche Lendl. Nel tennis di oggi vedo meno grandi interpreti del rosso rispetto anche solo a qualche anno fa e quindi ci sta che ci vinca tutti i tornei più importanti, Sinner permettendo. Poi dipende anche su quale superficie sei cresciuto, dove il rimbalzo ti è più familiare, e mille altri parametri.

E ok, da quanto scrivi si deduce logicamente quindi che tra Sinner e Alcaraz quello che ha un gioco che tritura l'avversario sul ritmo è Alcaraz, mentre Sinner ha più vincenti naturali, visto che negli scambi brevi fa più punti lui. La vedi così, per carità sono opinioni. Su questo punto, sulla regolarità, io credo che l'unico problema di Sinner sia che ha in Alcaraz un avversario più solido fisicamente di lui, che viceversa è più solido tecnicamente.

Mi permetto di dire che se metti tutti gli scambi nello stesso calderone statistico, senza fare la tara alla statistica, fai solo una gran confusione, esattamente come sommare le percentuali di risposta alla prima di servizio con le percentuali di risposta alla seconda di servizio, che sono due colpi estremamente differenti...
Giusto per riportare la discussione sulla sostanza del discorso.
Pantani the best
Messaggi: 2559
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

herbie ha scritto: giovedì 23 ottobre 2025, 1:33 Guarda che tra il gioco di Alcaraz e quello dei "terraioli" classici c'è una abissale differenza, nel colpire la palla, nell'approccio al gioco, nella varietà dei colpi. E' semplicemente spagnolo, Alcaraz...
Poi se tu lo vedi giocatore con un gioco naturalmente portato al rosso per carità, sono opinioni. Mi sbaglierò io che Io lo vedo naturalmente più giocatore da superfici veloci.
Credo che messo contro veri grandi interpreti della terra rossa come Nadal, Borg, Lendl, Vilas perderebbe sul rosso ma vincerebbe sul veloce, nonostante fosse un mostro pure lì Nadal e almeno anche Lendl. Nel tennis di oggi vedo meno grandi interpreti del rosso rispetto anche solo a qualche anno fa e quindi ci sta che ci vinca tutti i tornei più importanti, Sinner permettendo. Poi dipende anche su quale superficie sei cresciuto, dove il rimbalzo ti è più familiare, e mille altri parametri.

E ok, da quanto scrivi si deduce logicamente quindi che tra Sinner e Alcaraz quello che ha un gioco che tritura l'avversario sul ritmo è Alcaraz, mentre Sinner ha più vincenti naturali, visto che negli scambi brevi fa più punti lui. La vedi così, per carità sono opinioni. Su questo punto, sulla regolarità, io credo che l'unico problema di Sinner sia che ha in Alcaraz un avversario più solido fisicamente di lui, che viceversa è più solido tecnicamente.

Mi permetto di dire che se metti tutti gli scambi nello stesso calderone statistico, senza fare la tara alla statistica, fai solo una gran confusione, esattamente come sommare le percentuali di risposta alla prima di servizio con le percentuali di risposta alla seconda di servizio, che sono due colpi estremamente differenti...
Giusto per riportare la discussione sulla sostanza del discorso.
Si però la tara la devi fare anche tu quando sostieni che Alcaraz ha una risposta migliore di Sinner sulla prima di servizio avversaria basandoti sulla percentuale di punti vinti contro la prima di servizio.
La percentuale di punti vinti contro la prima di servizio spiega solo una parte della storia, non è un dato che spiega in tutto e per tutto la qualità di una risposta.
Perché ripeto che anche chi vanta la percentuale di punti più alta sulla prima di servizio non sempre sta a significare che dispone della migliore prima di servizio del circuito.
Esempio Sinner che è attualmente quarto in questo dato statistico della percentuale di punti vinti con la prima di servizio, e per lunghi periodi è stato anche il numero 1 sempre in questo dato statistico, non significa che abbia una delle migliori prime di servizio del circuito, ma significa che facendo anche leva sul suo gioco dominante dalla baseline può raggiungere livelli elitari al servizio senza avere un servizio elitario.
Se un Perricard per vincere un punto con la prima deve fare ace/servizio vincente, o comunque mettere una prima che gli consente di assumere una enorme posizione di vantaggio nello scambio, a Sinner gli basta mettere la prima e cominciare a comandare lo scambio per vincere il punto nella stragrande maggioranza dei casi, visto che già nello scambio neutro di punti ne vince molti di più rispetto a quelli che perde.

E questo discorso va tenuto in considerazione anche quando si analizza la percentuale di punti in risposta vinti contro la prima dell'avversario.
Alcaraz può essere semplicemente più bravo di Sinner a saper ribaltare una posizione di svantaggio nello scambio dopo che l'avversario ha messo una prima in campo.
Oppure avendo meno facilità di Sinner nel vincere i propri game al servizio investe maggiormente nei propri turni in risposta.
Detto che in questo 2025 Sinner è al vertice praticamente in tutti i dati statistici e non a caso ha il rapporto di dominanza più alto dal 1990 a oggi su singola stagione, ergo è dominante sia nei propri turni al servizio che in quelli risposta.

Per valutare la qualità di una risposta ci sono i rating Atp, lo scorso anno la risposta di Sinner risultò la migliore del circuito esattamente come il suo dritto e il rovescio, mentre il servizio era a malapena nella top 40.
Vediamo quest'anno.
Io dico semplicemente che a Wimbledon, ossia il principio di questa discussione della risposta basato su chi nel matchup fosse favorito dalla superficie in erba, l'eye test ha indiscutibilmente confermato che su erba la risposta di Sinner è stata molto più efficace rispetto a quella di Alcaraz, cosa ribaltata agli Us Open ma sul cemento.

E a proposito di rating Atp.
La prestazione di ieri di Sinner contro Altmaier in un match vinto 6-0 6-2 dal tennista altoatesino è stata valutata nel complesso dell'efficienza dei colpi la seconda migliore prestazione di un singolo giocatore in questo 2025 con un rating a 9.61, leggermente inferiore al 9.62 che lo stesso Sinner raggiunse nel match contro Ruud a Roma, partita che finì 6-0 6-1.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Rispondi