Dubbi, domande, sospetti

Per discutere, analizzare, approfondire tutto quello che riguarda il tema più dibattuto del ciclismo
herbie
Messaggi: 10292
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da herbie »

si vero però sono otto minuti...i test si fanno minimo sui venti.
Una volta l'ho fatto anch'io 2050 di vam su uno strappo durissimo di due minuti, quando ero giovane.
Non so però quale fossero le pendenze del tratto che hanno preso, la salita intera mi sembrava più lunga. Se è il pezzo iniziale sempre sopra il 10 è una cosa, se è comprensivo della seconda parte con dei tratti dove spiana mi pare effettivamente uno sproposito.
Atlantic
Messaggi: 710
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Atlantic »

2,87 km
Avatar utente
udra
Messaggi: 15099
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da udra »

herbie
Messaggi: 10292
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da herbie »

L'indice di prestazione (probabilmente per la brevità del tratto in salita preso in considerazione) è alto solo per Del Toro, ma non altissimo...come dicevo sono sette minuti e mezzo, pochi insomma. Gran prestazione, ma il numero della VAM su minutaggi così brevi è ancora più condizionato dalla pendenza. E in effetti si tratta del primo tratto duro della salita.
C'è da dire un'altra cosa , però. In seguito a questa ottima prestazione, qui analizzata, sul primo tratto della salita, dopo un paio di "risciacqui" credo di massimo venti o trenta secondi, c'è la sgasata ancora più forte con cui ha staccato Hirschi e Mollema.
Liars75
Messaggi: 376
Iscritto il: lunedì 14 agosto 2023, 9:22

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Liars75 »

Ma sai, io guardo la prestazione, confronto anche alla concorrenza, non guardi solo i numeri. Sembravano fermi a questo punto direi che del toro sarà una grossa spina nel fianco a Taddeo il prossimo anno, se non già a Lombardia.
castelli
Messaggi: 4410
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da castelli »

è in una zona cardiaca in meno.

semplicemente ridicolo come leva di ruota tutti senza scomporsi.

semplicemente è uno in allenamento.

ridicolo il commento rai che rispetto a quando andavano la metà non mette in discussione nulla.

per quattro soldi.

a livello di truffa vale 100 volte il riis di hautacam.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Snake
Messaggi: 2126
Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:03

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Snake »

Un'altra annata così non penso di reggerla, nadal a parigi era meno dominante di sta roba
Avatar utente
udra
Messaggi: 15099
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da udra »

https://watts2win.eu/segment/373

I mezzi di due anni fa rispetto ad oggi sono davvero incredibili
Atlantic
Messaggi: 710
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Atlantic »

Se i numeri son giusti..
È salito con una vam di 1874 (manco santi perez..)
Mentre 2 anni fa era a 1731...
Lo stesso corridore..la stessa salita
Hai detto bene , in 2 anni le bici han fatto dei miglioramenti incredibili
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4885
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da nemecsek. »

DIRITTO DI CORRERE SENZA CONDIZIONI

Immagine
Pantani the best
Messaggi: 2575
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Pantani the best »

Immagine
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Atlantic
Messaggi: 710
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Atlantic »

Beppe.. dopo quello che è successo ieri.. vai a parlare di un tennista
Uno già al super top , stessa corsa, stessa salita , si migliora di quasi 70 watt.. e tutto normale.. ovviamente :diavoletto:
Atlantic
Messaggi: 710
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Atlantic »

castelli ha scritto: sabato 11 ottobre 2025, 16:12 ridicolo il commento rai che rispetto a quando andavano la metà non mette in discussione nulla.

per quattro soldi.
Almeno una volta qualche domanda se la facevano..
Nulla zero assoluto
castelli
Messaggi: 4410
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da castelli »

Atlantic ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 16:50
castelli ha scritto: sabato 11 ottobre 2025, 16:12 ridicolo il commento rai che rispetto a quando andavano la metà non mette in discussione nulla.

per quattro soldi.
Almeno una volta qualche domanda se la facevano..
Nulla zero assoluto
i qatarioti pagano bene e hanno gli agganci giusti per fare breccia nel cuore anche dei "buoni e giusti".

il servizio pubblico confeziona il solito servilismo in senso esattamente contrario alla vulgata di qualche anno fa, quindi mutismo sul doping.

la telecronaca di ieri assolutamente inginocchiati davanti ad uno spettacolo da circo.

forza uae! a tutta, guarda che fenomeno non si alza nemmeno sui pedali.

pagliacci.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Shuster
Messaggi: 217
Iscritto il: lunedì 18 agosto 2025, 18:37

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Shuster »

castelli ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 16:56
Atlantic ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 16:50
castelli ha scritto: sabato 11 ottobre 2025, 16:12 ridicolo il commento rai che rispetto a quando andavano la metà non mette in discussione nulla.

per quattro soldi.
Almeno una volta qualche domanda se la facevano..
Nulla zero assoluto
i qatarioti pagano bene e hanno gli agganci giusti per fare breccia nel cuore anche dei "buoni e giusti".

il servizio pubblico confeziona il solito servilismo in senso esattamente contrario alla vulgata di qualche anno fa, quindi mutismo sul doping.

la telecronaca di ieri assolutamente inginocchiati davanti ad uno spettacolo da circo.

forza uae! a tutta, guarda che fenomeno non si alza nemmeno sui pedali.

pagliacci.
Quindi l unico dopato è lui , gli altri tutti santi eh..
Siamo tornati ai tempi di Armstrong ma questa volta non è solo il tour , ma l intero calendario world tour dalle strade bianche ,passando per i francesi che lo odiano , l africa eper finire sempre in Italia ..lo trovano positivo e chinano tutti il capo?

Mah.. sta cosa non regge..e poi avrebbe altissimi livelli e bassi livelli nella stagione se si dopasse..

Mettetevela via, questo è un fenomeno.. fine ..
E se mai fosse veramente dopato , lo sono anche tutti gli altri .
Passo e chiudo
Pantani the best
Messaggi: 2575
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Pantani the best »

Atlantic ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 16:48 Beppe.. dopo quello che è successo ieri.. vai a parlare di un tennista
Uno già al super top , stessa corsa, stessa salita , si migliora di quasi 70 watt.. e tutto normale.. ovviamente :diavoletto:
Ciro sei tu che mi devi spiegare come un carneade di 26 anni che in carriera non era mai entrato nella top 100 improvvisamente si scopre fenomeno vincendo un torneo masters 1000.
Anche qui c'è stata una mutazione dovuta a sostanze illecite o magari ad una racchetta con motorino incorporato?
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
castelli
Messaggi: 4410
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da castelli »

Pantani the best ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 18:14
Atlantic ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 16:48 Beppe.. dopo quello che è successo ieri.. vai a parlare di un tennista
Uno già al super top , stessa corsa, stessa salita , si migliora di quasi 70 watt.. e tutto normale.. ovviamente :diavoletto:
Ciro sei tu che mi devi spiegare come un carneade di 26 anni che in carriera non era mai entrato nella top 100 improvvisamente si scopre fenomeno vincendo un torneo masters 1000.
Anche qui c'è stata una mutazione dovuta a sostanze illecite o magari ad una racchetta con motorino incorporato?
beh mica starai parlando di pat cash che vince wimbledon.
sai la collezione di trofei di cash!

comunque quelle cui stiamo assistendo sono pagliacciate in pienissima regola.

il telecronisti melliflui della rai fanno da contorno degno.

forza giannetti.

il ciclismo è cambiato!
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
herbie
Messaggi: 10292
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da herbie »

castelli ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 18:33
Pantani the best ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 18:14
Atlantic ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 16:48 Beppe.. dopo quello che è successo ieri.. vai a parlare di un tennista
Uno già al super top , stessa corsa, stessa salita , si migliora di quasi 70 watt.. e tutto normale.. ovviamente :diavoletto:
Ciro sei tu che mi devi spiegare come un carneade di 26 anni che in carriera non era mai entrato nella top 100 improvvisamente si scopre fenomeno vincendo un torneo masters 1000.
Anche qui c'è stata una mutazione dovuta a sostanze illecite o magari ad una racchetta con motorino incorporato?
beh mica starai parlando di pat cash che vince wimbledon.
sai la collezione di trofei di cash!

comunque quelle cui stiamo assistendo sono pagliacciate in pienissima regola.

il telecronisti melliflui della rai fanno da contorno degno.

forza giannetti.

il ciclismo è cambiato!
segnalo che anche Evenepoel e Storer hanno migliorato la precedente scalata record di Pogacar, migliorandosi entrambi di tantissimo.
Pantani the best
Messaggi: 2575
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Pantani the best »

castelli ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 18:33
Pantani the best ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 18:14
Atlantic ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 16:48 Beppe.. dopo quello che è successo ieri.. vai a parlare di un tennista
Uno già al super top , stessa corsa, stessa salita , si migliora di quasi 70 watt.. e tutto normale.. ovviamente :diavoletto:
Ciro sei tu che mi devi spiegare come un carneade di 26 anni che in carriera non era mai entrato nella top 100 improvvisamente si scopre fenomeno vincendo un torneo masters 1000.
Anche qui c'è stata una mutazione dovuta a sostanze illecite o magari ad una racchetta con motorino incorporato?
beh mica starai parlando di pat cash che vince wimbledon.
sai la collezione di trofei di cash!

comunque quelle cui stiamo assistendo sono pagliacciate in pienissima regola.

il telecronisti melliflui della rai fanno da contorno degno.

forza giannetti.

il ciclismo è cambiato!
Che c'entra, il mio riferimento non è al caso Pogacar ma ai vari carneadi del ciclismo.
Anche in uno sport di abilità come il tennis si possono vedere dal nulla simili exploit di giocatori fino a ieri sconosciuti e nessuno nel mondo del tennis fa della dietrologia.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
castelli
Messaggi: 4410
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da castelli »

Pantani the best ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 18:53
castelli ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 18:33
Pantani the best ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 18:14

Ciro sei tu che mi devi spiegare come un carneade di 26 anni che in carriera non era mai entrato nella top 100 improvvisamente si scopre fenomeno vincendo un torneo masters 1000.
Anche qui c'è stata una mutazione dovuta a sostanze illecite o magari ad una racchetta con motorino incorporato?
beh mica starai parlando di pat cash che vince wimbledon.
sai la collezione di trofei di cash!

comunque quelle cui stiamo assistendo sono pagliacciate in pienissima regola.

il telecronisti melliflui della rai fanno da contorno degno.

forza giannetti.

il ciclismo è cambiato!
Che c'entra, il mio riferimento non è al caso Pogacar ma ai vari carneadi del ciclismo.
Anche in uno sport di abilità come il tennis si possono vedere dal nulla simili exploit di giocatori fino a ieri sconosciuti e nessuno nel mondo del tennis fa della dietrologia.
Semplicememte perche' col doping nel ciclismo fai potenza e resistenza e la tecnica conta meno.

Quindi il tipo che e' in z3 mentre gli altri danno di spalle e' una delle piu grandi buffonate che io abbia mai visto.

Non mi aspetto dalla rai nulla anche se suggerisco che potevano starsene zitti anche 25 anni fa, quando lo spettacolo era meno ridicolo di questo.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Pantani the best
Messaggi: 2575
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Pantani the best »

castelli ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 19:13
Pantani the best ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 18:53
castelli ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 18:33

beh mica starai parlando di pat cash che vince wimbledon.
sai la collezione di trofei di cash!

comunque quelle cui stiamo assistendo sono pagliacciate in pienissima regola.

il telecronisti melliflui della rai fanno da contorno degno.

forza giannetti.

il ciclismo è cambiato!
Che c'entra, il mio riferimento non è al caso Pogacar ma ai vari carneadi del ciclismo.
Anche in uno sport di abilità come il tennis si possono vedere dal nulla simili exploit di giocatori fino a ieri sconosciuti e nessuno nel mondo del tennis fa della dietrologia.
Semplicememte perche' col doping nel ciclismo fai potenza e resistenza e la tecnica conta meno.

Quindi il tipo che e' in z3 mentre gli altri danno di spalle e' una delle piu grandi buffonate che io abbia mai visto.

Non mi aspetto dalla rai nulla anche se suggerisco che potevano starsene zitti anche 25 anni fa, quando lo spettacolo era meno ridicolo di questo.
Col caso Vacherot sto semplicemente dicendo che simili exploit dal nulla posso verificarsi anche senza doping, altrimenti non si spiega come un tennista classe 1998 che in carriera non era mai entrato nella top 100 e che in questo torneo ci entrava da numero 204 ti vince un torneo masters 1000.
Seguendo una certa logica di sviluppo il tennista monegasco non avrebbe mai potuto vincere un torneo di quella categoria, ed invece...
Altro che fare uno step, qui parliamo di aver fatto svariati step in un solo torneo.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Atlantic
Messaggi: 710
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Atlantic »

Shuster ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 18:04
Siamo tornati ai tempi di Armstrong ma questa volta non è solo il tour , ma l intero calendario world tour dalle strade bianche ,passando per i francesi che lo odiano , l africa eper finire sempre in Italia ..lo trovano positivo e chinano tutti il capo?

Mah.. sta cosa non regge..e poi avrebbe altissimi livelli e bassi livelli nella stagione se si dopasse..
Perché dovrebbe avere altissimi livelli e poi bassi?
Ma poi chi dovrebbe trovarlo positivo?
Con armstrong era solo il tour perché a lui interessava quello
Atlantic
Messaggi: 710
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Atlantic »

Pantani the best ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 18:14
Atlantic ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 16:48 Beppe.. dopo quello che è successo ieri.. vai a parlare di un tennista
Uno già al super top , stessa corsa, stessa salita , si migliora di quasi 70 watt.. e tutto normale.. ovviamente :diavoletto:
Ciro sei tu che mi devi spiegare come un carneade di 26 anni che in carriera non era mai entrato nella top 100 improvvisamente si scopre fenomeno vincendo un torneo masters 1000.
Anche qui c'è stata una mutazione dovuta a sostanze illecite o magari ad una racchetta con motorino incorporato?
Non seguo il tennis
Sinner m pare sia stato trovato positivo ma poi assolto
70 watt in più già al top..è una barzelletta
Ma io non mi chiamo Ciro ma Fabio , il mio vecchio nickname era winter.. il tuo nome non lo conosco , ma il vecchio era ben Beppe qualcosa?
Atlantic
Messaggi: 710
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Atlantic »

herbie ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 18:45
segnalo che anche Evenepoel e Storer hanno migliorato la precedente scalata record di Pogacar, migliorandosi entrambi di tantissimo.
Mi pare abbiano perso 20 secondi al km..
Ma negli ultimi 40 anni è mai successo?
Pantani the best
Messaggi: 2575
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Pantani the best »

Atlantic ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 19:45
Pantani the best ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 18:14
Atlantic ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 16:48 Beppe.. dopo quello che è successo ieri.. vai a parlare di un tennista
Uno già al super top , stessa corsa, stessa salita , si migliora di quasi 70 watt.. e tutto normale.. ovviamente :diavoletto:
Ciro sei tu che mi devi spiegare come un carneade di 26 anni che in carriera non era mai entrato nella top 100 improvvisamente si scopre fenomeno vincendo un torneo masters 1000.
Anche qui c'è stata una mutazione dovuta a sostanze illecite o magari ad una racchetta con motorino incorporato?
Non seguo il tennis
Sinner m pare sia stato trovato positivo ma poi assolto
70 watt in più già al top..è una barzelletta
Ma io non mi chiamo Ciro ma Fabio , il mio vecchio nickname era winter.. il tuo nome non lo conosco , ma il vecchio era ben Beppe qualcosa?
Lol, Ciro sei preoccupante.
Io sono iscritto a questo forum da circa 15 anni e solo con te mi vedo accusare di doppio account.
E questo solo perché su Pogacar la vivo diversamente da te.
Non è colpa mia se vivi male questa epoca dello sloveno, e soprattutto non prendertela con chi la pensa diversamente da te facendo allusioni così patetiche, infantili e miserabili.
Ciro rilassati.

PS
Che poi è esilarante che a fare questa allusione sia proprio uno che ammette di aver cambiato account. :diavoletto:
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
castelli
Messaggi: 4410
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da castelli »

Atlantic ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 19:45
Pantani the best ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 18:14
Atlantic ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 16:48 Beppe.. dopo quello che è successo ieri.. vai a parlare di un tennista
Uno già al super top , stessa corsa, stessa salita , si migliora di quasi 70 watt.. e tutto normale.. ovviamente :diavoletto:
Ciro sei tu che mi devi spiegare come un carneade di 26 anni che in carriera non era mai entrato nella top 100 improvvisamente si scopre fenomeno vincendo un torneo masters 1000.
Anche qui c'è stata una mutazione dovuta a sostanze illecite o magari ad una racchetta con motorino incorporato?
Non seguo il tennis
Sinner m pare sia stato trovato positivo ma poi assolto
70 watt in più già al top..è una barzelletta
Ma io non mi chiamo Ciro ma Fabio , il mio vecchio nickname era winter.. il tuo nome non lo conosco , ma il vecchio era ben Beppe qualcosa?
ma già fossero 40 watt è una differenza enorme.

comunque questo sviluppa una potenza imparagonabile agli altri e sembra non soffrire.
questo vuol dire avere una capacità aerobica straordinaria.
ottenuta come?

questo va sempre più forte, ha un margine elevato sul secondo che è forte pure lui.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Atlantic
Messaggi: 710
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Atlantic »

Io non l avrei cambiato l account..ma non era più possibile averlo
Cmq anche dalla risposta ho la conferma

I bari non mi son mai piaciuti
Pogacar è la fotocopia di Armstrong
max
Messaggi: 1319
Iscritto il: sabato 26 maggio 2012, 13:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da max »

Pantani the best ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 19:26 Col caso Vacherot sto semplicemente dicendo che simili exploit dal nulla posso verificarsi anche senza doping, altrimenti non si spiega come un tennista classe 1998 che in carriera non era mai entrato nella top 100 e che in questo torneo ci entrava da numero 204 ti vince un torneo masters 1000.
Seguendo una certa logica di sviluppo il tennista monegasco non avrebbe mai potuto vincere un torneo di quella categoria, ed invece...
Altro che fare uno step, qui parliamo di aver fatto svariati step in un solo torneo.
Ma cosa centra Vacherot con questo topic.
È un tennista che con un allineamento di astri è riuscito a vincere un torneo Master1000.
Non è che improvvisamente ha buttato fuori Alcaraz e Sinner 6-0 6-0 .
Ha perso tanti set in questo torneo, spesso ha vinto dei set 7-6, in finale ha incontrato il numero 54 del ranking(altro finalista "anomalo" di un torneo di fine anno).

Tra l'altro non conosciamo benissimo la sua storia personale, vedo dal ranking che il grosso salto lo ha fatto nel 2022.
Tra 2020-2021 veleggiava fra intorno alla posizione 1300-1400 ed aveva già 23 anni.
Tra 2022-2023 fa un grosso salto e si attesta fra il n°200-300.
Nel 2024 raggiunge il n°110 come best ranking.
Nel 2025 è il primo anno dove perde posizioni nel ranking fino all'exploit di questa settimana.
Atlantic
Messaggi: 710
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Atlantic »

Pantani the best ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 19:56
Lol, Ciro sei preoccupante.
Io sono iscritto a questo forum da circa 15 anni e solo con te mi vedo accusare di doppio account.
E questo solo perché su Pogacar la vivo diversamente da te.
Non è colpa mia se vivi male questa epoca dello sloveno, e soprattutto non prendertela con chi la pensa diversamente da te facendo allusioni così patetiche, infantili e miserabili.
Ciro rilassati.

PS
Che poi è esilarante che a fare questa allusione sia proprio uno che ammette di aver cambiato account. :diavoletto:
In realtà io dicevo le stesse cose di armstrong...
I bari non mi son mai piaciuti

Ps
Io avrei tenuto il mio vecchio account, ma non era più possibile tornare visti i problemi con il forum. Chiedere a tutti gli altri che hanno avuto gli stessi problemi
Che strano che tu mi abbia chiamato con il nome sbagliato di nuovo ..
Pantani the best
Messaggi: 2575
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Pantani the best »

Atlantic ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 20:09
Pantani the best ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 19:56
Lol, Ciro sei preoccupante.
Io sono iscritto a questo forum da circa 15 anni e solo con te mi vedo accusare di doppio account.
E questo solo perché su Pogacar la vivo diversamente da te.
Non è colpa mia se vivi male questa epoca dello sloveno, e soprattutto non prendertela con chi la pensa diversamente da te facendo allusioni così patetiche, infantili e miserabili.
Ciro rilassati.

PS
Che poi è esilarante che a fare questa allusione sia proprio uno che ammette di aver cambiato account. :diavoletto:
In realtà io dicevo le stesse cose di armstrong...
I bari non mi son mai piaciuti

Ps
Io avrei tenuto il mio vecchio account, ma non era più possibile tornare visti i problemi con il forum. Chiedere a tutti gli altri che hanno avuto gli stessi problemi
Che strano che tu mi abbia chiamato con il nome sbagliato di nuovo ..
I bambini come te vanno assecondati, perché mi sembra evidente dalle allusioni che fai sulla questione doppio account avrai si è no 5 anni.
Ciruzzo relax.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2575
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Pantani the best »

max ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 20:04
Pantani the best ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 19:26 Col caso Vacherot sto semplicemente dicendo che simili exploit dal nulla posso verificarsi anche senza doping, altrimenti non si spiega come un tennista classe 1998 che in carriera non era mai entrato nella top 100 e che in questo torneo ci entrava da numero 204 ti vince un torneo masters 1000.
Seguendo una certa logica di sviluppo il tennista monegasco non avrebbe mai potuto vincere un torneo di quella categoria, ed invece...
Altro che fare uno step, qui parliamo di aver fatto svariati step in un solo torneo.
Ma cosa centra Vacherot con questo topic.
È un tennista che con un allineamento di astri è riuscito a vincere un torneo Master1000.
Non è che improvvisamente ha buttato fuori Alcaraz e Sinner 6-0 6-0 .
Ha perso tanti set in questo torneo, spesso ha vinto dei set 7-6, in finale ha incontrato il numero 54 del ranking(altro finalista "anomalo" di un torneo di fine anno).

Tra l'altro non conosciamo benissimo la sua storia personale, vedo dal ranking che il grosso salto lo ha fatto nel 2022.
Tra 2020-2021 veleggiava fra intorno alla posizione 1300-1400 ed aveva già 23 anni.
Tra 2022-2023 fa un grosso salto e si attesta fra il n°200-300.
Nel 2024 raggiunge il n°110 come best ranking.
Nel 2025 è il primo anno dove perde posizioni nel ranking fino all'exploit di questa settimana.
C'entra eccome visto che questo exploit non segue un filo logico di crescita, visto che parliamo di uno che prima di vincere questo masters 1000 non aveva mai nemmeno sfiorato un torneo 250.
Piuttosto cosa c'entra che non ha battuto Alcaraz o Sinner quando ha buttato fuori giocatori come Bublik, Machac, Griekspoor, Rune e Djokovic, tutti giocatori che in questo preciso momento storico appartenevano ad una dimensione distante anni luce dalla sua.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Atlantic
Messaggi: 710
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Atlantic »

Pantani the best ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 20:24
I bambini come te vanno assecondati, perché mi sembra evidente dalle allusioni che fai sulla questione doppio account avrai si è no 5 anni.
Ciruzzo relax.
5 anni? Magari..li ha mio figlio
Cmq sempre Fabio
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8997
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da chinaski89 »

castelli ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 19:13
Pantani the best ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 18:53
castelli ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 18:33

beh mica starai parlando di pat cash che vince wimbledon.
sai la collezione di trofei di cash!

comunque quelle cui stiamo assistendo sono pagliacciate in pienissima regola.

il telecronisti melliflui della rai fanno da contorno degno.

forza giannetti.

il ciclismo è cambiato!
Che c'entra, il mio riferimento non è al caso Pogacar ma ai vari carneadi del ciclismo.
Anche in uno sport di abilità come il tennis si possono vedere dal nulla simili exploit di giocatori fino a ieri sconosciuti e nessuno nel mondo del tennis fa della dietrologia.
Semplicememte perche' col doping nel ciclismo fai potenza e resistenza e la tecnica conta meno.

Quindi il tipo che e' in z3 mentre gli altri danno di spalle e' una delle piu grandi buffonate che io abbia mai visto.

Non mi aspetto dalla rai nulla anche se suggerisco che potevano starsene zitti anche 25 anni fa, quando lo spettacolo era meno ridicolo di questo.
Io per fortuna non ho visto nulla di queste comiche finali di stagione, magari mi guarderò la Roubaix quando distruggerà VDP anche lì. È tutto talmente ridicolo che anche stare qui a disquisirne è superfluo, meglio dedicarsi ad altro. Anche Froome e tutti gli altri erano ridicoli ovviamente, ma comunque si restava solo su certi ambiti e una certa umanità restava. Ma è inutile tanto i vari ultras non vedranno mai la schifezza per quello che è finchè non uscirà qualcosa e tutto non uscirà mai
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
max
Messaggi: 1319
Iscritto il: sabato 26 maggio 2012, 13:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da max »

Pantani the best ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 20:32 C'entra eccome visto che questo exploit non segue un filo logico di crescita, visto che parliamo di uno che prima di vincere questo masters 1000 non aveva mai nemmeno sfiorato un torneo 250.
Piuttosto cosa c'entra che non ha battuto Alcaraz o Sinner quando ha buttato fuori giocatori come Bublik, Machac, Griekspoor, Rune e Djokovic, tutti giocatori che in questo preciso momento storico appartenevano ad una dimensione distante anni luce dalla sua.
Prima di lanciarsi in accuse gratuite, uno dovrebbe guardare i dati e conoscere le storie.
Questo Vacherot fino al 2021 era praticamente un amatore perché stava sul numero 1500 al mondo.
Dal 2022 è entrato nei primi 300 e in circuiti di un certo livello ed era avanzato fino al n°110 nel 2024.
Oggi ha vinto incrociando tutta una serie di fattori che lo hanno condotto al successo, competitor assenti o stanchi dalla stagione intensa, in molte partite è stato vicino all'eliminazione ecc...
Avrà inciso anche il fattore entusiasmo nel trovarsi in una posizione che non gli era mai capitato.
Poi non è che adesso farà il grande Slam, anzi è più probabile che non vincerà più tornei di questo livello.

Comunque resta il fatto che bisogna conoscere la storia che c'è dietro ai singoli atleti.
Questo è cittadino monegasco, quindi è sicuramente benestante di famiglia, probabilmente fino a 3 anni fa, quando era al 1500 posto, era uno che si divertiva a fare tennis più come passatempo poi quando ha svoltato con le classifiche ha iniziato a fare sul serio.
Pantani the best
Messaggi: 2575
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Pantani the best »

max ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 22:38
Pantani the best ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 20:32 C'entra eccome visto che questo exploit non segue un filo logico di crescita, visto che parliamo di uno che prima di vincere questo masters 1000 non aveva mai nemmeno sfiorato un torneo 250.
Piuttosto cosa c'entra che non ha battuto Alcaraz o Sinner quando ha buttato fuori giocatori come Bublik, Machac, Griekspoor, Rune e Djokovic, tutti giocatori che in questo preciso momento storico appartenevano ad una dimensione distante anni luce dalla sua.
Prima di lanciarsi in accuse gratuite, uno dovrebbe guardare i dati e conoscere le storie.
Questo Vacherot fino al 2021 era praticamente un amatore perché stava sul numero 1500 al mondo.
Dal 2022 è entrato nei primi 300 e in circuiti di un certo livello ed era avanzato fino al n°110 nel 2024.
Oggi ha vinto incrociando tutta una serie di fattori che lo hanno condotto al successo, competitor assenti o stanchi dalla stagione intensa, in molte partite è stato vicino all'eliminazione ecc...
Avrà inciso anche il fattore entusiasmo nel trovarsi in una posizione che non gli era mai capitato.
Poi non è che adesso farà il grande Slam, anzi è più probabile che non vincerà più tornei di questo livello.

Comunque resta il fatto che bisogna conoscere la storia che c'è dietro ai singoli atleti.
Questo è cittadino monegasco, quindi è sicuramente benestante di famiglia, probabilmente fino a 3 anni fa, quando era al 1500 posto, era uno che si divertiva a fare tennis più come passatempo poi quando ha svoltato con le classifiche ha iniziato a fare sul serio.
Ma chi sta lanciando accuse?
Noto che non hai colto il senso del mio esempio volto proprio a dimostrare che certi exploit avvenuti dal nulla possono succedere anche in uno sport di abilità dove la componente doping è meno preponderante.

E la storia di Vacherot la conosco benissimo visto che in questi giorni non si è fatto altro che parlare di lui.
Esempi come i suoi nel tennis ce ne sono a bizzeffe di giocatori che non più giovanissimi entrano nella top 300 e in due anni arrivano a ridosso della top 100 ma nessuno arriva a vincere un masters 1000.
E anche le condizioni anomale in cui quest'anno si è giocato il torneo di Shanghai non sono un pretesto sufficiente per "giustificare" questo trionfo.
Idem la famiglia benestante, vai a chiedere a Pegula o Navarro se questo aspetto ha intralciato la loro fame.
Stessa cosa la storiella del finale di stagione in cui molti sono arrivati stanchi quando poi se vai a vedere la storia di questo torneo sempre collocato in questa fase della stagione chi lo ha vinto in passato sono sempre nomi altisonanti o comunque di primo piano.
Semplicemente per arrivare a vincere questo torneo battendo in sequenza quei giocatori citati prima ha dovuto elevare all'ennesima potenza il suo livello di gioco abituale, altrimenti col cavolo che riusciva a vincerlo umidità estrema o non umidità estrema.

Bravo lui, tra l'altro è una bella storia di sport con la ciliegina sulla torta di una finale giocata tra cugini.
Ripeto, il caso Vacherot è proprio la dimostrazione che si possono ottenere simili exploit senza alcun preavviso e senza per forza di cose cercare della dietrologia attraverso la logica dei vari step.

La tua premessa iniziale sull'evitare di lanciarsi in accuse gratuite la dovresti fare nei confronti di chi questo modus operandi lo applica quotidianamente su questo forum e più nello specifico in questo thread.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
max
Messaggi: 1319
Iscritto il: sabato 26 maggio 2012, 13:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da max »

Pantani the best ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 23:15 La tua premessa iniziale sull'evitare di lanciarsi in accuse gratuite la dovresti fare nei confronti di chi questo modus operandi lo applica quotidianamente su questo forum e più nello specifico in questo thread.
A parte che questo è il topic dei dubbi sui ciclisti, per gli altri sport ce n'è un altro.
Comunque il modo di vincere di Pogacar che abbiamo visto nelle ultime due settimane fra Mondiali, Europei, Tre Valli e Lombardia usando il gergo tennistico è 6-0 6-0 su tutti.
Gli avversari non esistono perché non riescono minimamente ad avvicinarsi alla velocità che lui riesce a produrre non solo nel breve ma pure su sforzi prolungati di ore.
In teoria in queste condizioni potrebbe partire provare a vincere tutte le tappe di un GT, anche contro altri corridori professionisti che invece puntano solo determinate tappe e nelle altre si riposano.
Siamo nella dimensione dell'extraterrestre, se è solo merito delle sue doti fisiche, per trasparenza dovrebbe pubblicare tutti i suoi parametri fisici e di potenze sviluppate, perché sono comunque irreplicabili per tutti gli altri.
Pantani the best
Messaggi: 2575
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Pantani the best »

max ha scritto: lunedì 13 ottobre 2025, 0:21
Pantani the best ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 23:15 La tua premessa iniziale sull'evitare di lanciarsi in accuse gratuite la dovresti fare nei confronti di chi questo modus operandi lo applica quotidianamente su questo forum e più nello specifico in questo thread.
A parte che questo è il topic dei dubbi sui ciclisti, per gli altri sport ce n'è un altro.
Comunque il modo di vincere di Pogacar che abbiamo visto nelle ultime due settimane fra Mondiali, Europei, Tre Valli e Lombardia usando il gergo tennistico è 6-0 6-0 su tutti.
Gli avversari non esistono perché non riescono minimamente ad avvicinarsi alla velocità che lui riesce a produrre non solo nel breve ma pure su sforzi prolungati di ore.
In teoria in queste condizioni potrebbe partire provare a vincere tutte le tappe di un GT, anche contro altri corridori professionisti che invece puntano solo determinate tappe e nelle altre si riposano.
Siamo nella dimensione dell'extraterrestre, se è solo merito delle sue doti fisiche, per trasparenza dovrebbe pubblicare tutti i suoi parametri fisici e di potenze sviluppate, perché sono comunque irreplicabili per tutti gli altri.
Oh signore.
Ma lo capisci che io non sto accusando Vacherot, ma il suo esempio è proprio volto a dimostrare che non ha senso fare della dietrologia basandosi sulla logica dovuta ai vari step, ergo, uno che fino a ieri non era mai entrato nemmeno in top 100 secondo logica non può vincerti all'improvviso un masters 1000, questo era il mantra in QUESTO THREAD.
Quindi non sto facendo off topic ma porto un esempio che cozza contro una teoria di cui sopra.

E comunque su Pogacar stiamo parlando di uno capace di vincere il Tour a 22 anni, e che anche prima del 2024 era riconosciuto in modo unanime il migliore ciclista al mondo to court, quindi la base era già del fuoriclasse, non è quella di uno scopertosi fenomeno da un giorno all'altro, il 6-0 6-0 non ha assolutamente senso proprio perché la base di partenza era ben diversa.

Sostanzialmente dici di non fare accuse gratuite senza capire il senso di un esempio, quando poi le accuse gratuite le stai facendo tu alludendo alla questione della trasparenza, come se uno fosse obbligato a pubblicare tutti i suoi parametri fisici.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Babylon
Messaggi: 1881
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Babylon »

Tennis e ciclismo sono due sport che azzeccano pochissimo l'uno con l'altro: nel tennis vi è l'abilità tecnica, lo stile di gioco che si confà meglio o peggio a quello avversario (tema dell'1vs1 di enorme importanza), l'imprevedibilità delle giocate, la gestione della battuta, la solidità mentale sotto pressione.
Motivo per il quale talvolta gli exploit si verificano, da cui assenza di dietrologie in tale ambito.
Nel ciclismo queste variabili non esistono, e specialmente negli ultimi anni vi è un'estrema attenzione al controllo della prestazione fisica: tu sai di poter spingere X watt per X tempo in date situazioni, ed agisci di conseguenza.
Sono i parametri fisici a farla da padrone, come diceva castelli poco sotto.
Se cambiano in maniera impressionante nel giro di poco tempo è normale che vi siano sospetti: vedi il caso Mark Padun, con la Bahrain che nel 2021 fino alla retata in hotel vola, la Jumbo 2023 o il repentino cambio di passo di TUTTA la UAE negli ultimi 2 anni.

Il caso Vacherot è una bella favola come nel tennis ne possono capitare, specie a fine stagione: Alcaraz assente, Sinner e Ruud ritirati per problemi fisici, Djokovic mezzo martoriato, gente prostrata da una stagione lunghissima che gioca molto al di sotto del proprio livello come Zverev, Shelton, Rune, Fritz. Con ogni probabilità non vincerà più niente in carriera.
Non so come questa storia possa essere paragonata al mondo del ciclismo o ai commenti che venivano fatti su Pogacar.
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8997
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da chinaski89 »

Comunque è uno degli esempi meno calzanti mai letti, inutile parlarne troppo non c'entra proprio nulla con pogacar o il ciclismo
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
herbie
Messaggi: 10292
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da herbie »

Atlantic ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 19:40
Shuster ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 18:04
Siamo tornati ai tempi di Armstrong ma questa volta non è solo il tour , ma l intero calendario world tour dalle strade bianche ,passando per i francesi che lo odiano , l africa eper finire sempre in Italia ..lo trovano positivo e chinano tutti il capo?

Mah.. sta cosa non regge..e poi avrebbe altissimi livelli e bassi livelli nella stagione se si dopasse..
Perché dovrebbe avere altissimi livelli e poi bassi?
Ma poi chi dovrebbe trovarlo positivo?
Con armstrong era solo il tour perché a lui interessava quello
sbagliato. Armstrong vinceva solo il Tour perchè non poteva rompere i coglioni altrove. Su questo si regge un sistema che copre il doping di uno. Ok, la corsa più importante, ma nel resto dell'anno se vuoi stare a galla non devo vederti, perchè lo spazio ci dev'essere per tutti. Figurati se ad Armstrong non sarebbe interessato vincere Mondiali, Olimpiadi, Monumento, GIro e Vuelta, non era mica un robot, era anzi un corridore che veniva ancora da una cultura ciclista all'antica.
Livelli alti e bassi perchè con i farmaci tradizionali (dopanti, ma sono farmaci in commercio) innanzitutto c'è sempre un po' di assuefazione e se non dismetti l'uso per molti mesi in breve finisce che la stessa dose fa un effetto molto ridotto.
In secondo luogo perchè TUTTI i farmaci intossicano gravemente l'organismo mettendo sotto stress tutti gli organi. Puoi certamente andare avanti a lungo se il tuoi obiettivo è guarire da una malattia e ritornare ad andare in ufficio, ma NON puoi andare avanti dieci mesi all'anno TUTTI gli anni se il tuo obiettivo è fare prestazioni atletiche del tutto fuori dall'ordinario. Perchè per fare quello hai bisogno di avere perfetta salute e non un fisico intossicato da mesi e mesi di assunzione di farmaci.
E INFATTI da sempre la cartina di tornasole di chi ottiene risultati solo grazie a pratiche dopanti e non per una superiorità atletica di base è che l'atleta NECESSITA di un breve periodo di "carico" e di lunghi periodi di disintossicazione. Da lì il fatto che lo vedi due mesi all'anno ma anche meno e nelle altre corse della stagione va palesemente meno, se non proprio rimane fuori dal gioco.
Avatar utente
udra
Messaggi: 15099
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da udra »

Effettivamente negli anni 90 con l'Epo funzionava proprio così, c'era un periodo dove non gareggiava nessuno e le corse non venivano disputate perchè erano tutti in scarico.
Pantani the best
Messaggi: 2575
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Pantani the best »

Babylon ha scritto: lunedì 13 ottobre 2025, 8:04 Tennis e ciclismo sono due sport che azzeccano pochissimo l'uno con l'altro: nel tennis vi è l'abilità tecnica, lo stile di gioco che si confà meglio o peggio a quello avversario (tema dell'1vs1 di enorme importanza), l'imprevedibilità delle giocate, la gestione della battuta, la solidità mentale sotto pressione.
Motivo per il quale talvolta gli exploit si verificano, da cui assenza di dietrologie in tale ambito.
Nel ciclismo queste variabili non esistono, e specialmente negli ultimi anni vi è un'estrema attenzione al controllo della prestazione fisica: tu sai di poter spingere X watt per X tempo in date situazioni, ed agisci di conseguenza.
Sono i parametri fisici a farla da padrone, come diceva castelli poco sotto.
Se cambiano in maniera impressionante nel giro di poco tempo è normale che vi siano sospetti: vedi il caso Mark Padun, con la Bahrain che nel 2021 fino alla retata in hotel vola, la Jumbo 2023 o il repentino cambio di passo di TUTTA la UAE negli ultimi 2 anni.

Il caso Vacherot è una bella favola come nel tennis ne possono capitare, specie a fine stagione: Alcaraz assente, Sinner e Ruud ritirati per problemi fisici, Djokovic mezzo martoriato, gente prostrata da una stagione lunghissima che gioca molto al di sotto del proprio livello come Zverev, Shelton, Rune, Fritz. Con ogni probabilità non vincerà più niente in carriera.
Non so come questa storia possa essere paragonata al mondo del ciclismo o ai commenti che venivano fatti su Pogacar.
Che tennis e ciclismo siano due sport agli antipodi è una premessa che ho sottolineato fin da subito, e infatti non a caso ho preso da riferimento l'esempio di uno sport di abilità come il tennis dove la componente doping non potrà mai stravolgere certi valori proprio per dimostrare che certi exploit assolutamente inaspettati possono succedere.
E comunque no, il caso Vacherot è una bella favola più unica che rara, una cosa del genere di giocatore di 27 anni mai entrato nella top 100 che improvvisamente da numero 204 del mondo ti vince uno dei tornei più importanti del circuito maggiore non si era mai visto, neanche a fine stagione.
Le gerarchie valgono anche nel tennis.
E la stagione lunga ed estenuante vale per tutti, anche e soprattutto per quei giocatori alla Vacherot che per guadagnarsi da vivere devono farsi strada nel circuito minore dei challenger non potendosi permettere gli stessi privilegi dei top anche banalmente tramite alloggio e spostamenti.
Con questo torneo il giocatore monegasco ha accumulato in questo 2025 quasi 70 partite disputando 23 tornei di cui la stragrande maggioranza di essi del circuito challenger, senza vincerne nessuno, migliore risultato una finale persa al challenger di Francavilla al Mare contro il nostro Maestrelli.
L'ultimo torneo prima di Shanghai lo aveva giocato nel challenger di Saint-Tropez perdendo al primo turno contro un francese numero 311 del mondo.
E improvvisamente a Shanghai ti batte in sequenza un Bublik (16) che in questo periodo non perdeva praticamente mai, un Machac (23) ottimo giocatore e semifinalista lo scorso anno, Griekspoor (31) altro ottimo giocatore reduce da un grande match contro Sinner al netto dei crampi improvvisi del nostro, Rune (10) e Djokovic (5) che per quanto quest'ultimo debilitato è sempre un giocatore che non si batte da solo.
Quindi ribadisco, favola senza precedenti.
Noi in Italia abbiamo avuto il caso Lorenzi, ovvero mestierante della racchetta che in tarda età sgomitando nei challenger ha cominciato a farsi una carriera nel circuito maggiore arrivando addirittura a vincere un torneo 250 con best ranking al 33, per non parlare del caso Cecchinato 2018 (altro di quelli che non ti spieghi), ma un caso così estremo come quello di Vacherot non si era mai visto, proprio perché anche se i principi sono diversi la cosa che accuma tutti gli sport sono le gerarchie, ecco perché certi exploit senza il minimo preavviso sono rari dappertutto ma possono succedere dappertutto indipendentemente da questioni come matchup (per vincere un torneo devi battere svariati giocatori e non uno solo) eccetera.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
herbie
Messaggi: 10292
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da herbie »

udra ha scritto: lunedì 13 ottobre 2025, 10:16 Effettivamente negli anni 90 con l'Epo funzionava proprio così, c'era un periodo dove non gareggiava nessuno e le corse non venivano disputate perchè erano tutti in scarico.
che c'entra, ciascuno faceva il suo periodo, chi la primavera, chi il Giro, chi il Tour chi il finale. Ovviamente per certe corse il carico poteva essere anche minore e pure in quegli c'era chi era tutto sommato NEL SUO e lo trovavi per vari anni di seguito e chi invece NEL SUO non era e ti faceva due stagioni per poi sparire sostanzialmente...
Ma è così per ogni farmaco, mica solo per l'EPO, e in ogni caso qualunque cosa presa a lungo riduce abbastanza veloce l'effetto per via dell'assuefazione e dell'intossicazione a livello generale che provoca.
Ora io non dico che nei numeri di oggi non ci sia qualcosa che non quadra. Ma la spiegazione tramite "coperture" ed uso massiccio e continuato di farmaci dopanti la trovo semplicistica e per nulla convincente quanto alla possibilità concreta di essere messa in atto, per le ragioni di cui sopra.
Il doping genetico a livello muscolare o cardiocircolatorio però non lo conosciamo e potrebbe i n linea teorica permettere brevi cure con effetti duraturi per mesi o anni. Pura ipotesi su una cosa di cui ho solo una vaga idea di come funzioni.
Babylon
Messaggi: 1881
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Babylon »

Pantani the best ha scritto: lunedì 13 ottobre 2025, 11:16
Babylon ha scritto: lunedì 13 ottobre 2025, 8:04 Tennis e ciclismo sono due sport che azzeccano pochissimo l'uno con l'altro: nel tennis vi è l'abilità tecnica, lo stile di gioco che si confà meglio o peggio a quello avversario (tema dell'1vs1 di enorme importanza), l'imprevedibilità delle giocate, la gestione della battuta, la solidità mentale sotto pressione.
Motivo per il quale talvolta gli exploit si verificano, da cui assenza di dietrologie in tale ambito.
Nel ciclismo queste variabili non esistono, e specialmente negli ultimi anni vi è un'estrema attenzione al controllo della prestazione fisica: tu sai di poter spingere X watt per X tempo in date situazioni, ed agisci di conseguenza.
Sono i parametri fisici a farla da padrone, come diceva castelli poco sotto.
Se cambiano in maniera impressionante nel giro di poco tempo è normale che vi siano sospetti: vedi il caso Mark Padun, con la Bahrain che nel 2021 fino alla retata in hotel vola, la Jumbo 2023 o il repentino cambio di passo di TUTTA la UAE negli ultimi 2 anni.

Il caso Vacherot è una bella favola come nel tennis ne possono capitare, specie a fine stagione: Alcaraz assente, Sinner e Ruud ritirati per problemi fisici, Djokovic mezzo martoriato, gente prostrata da una stagione lunghissima che gioca molto al di sotto del proprio livello come Zverev, Shelton, Rune, Fritz. Con ogni probabilità non vincerà più niente in carriera.
Non so come questa storia possa essere paragonata al mondo del ciclismo o ai commenti che venivano fatti su Pogacar.
Che tennis e ciclismo siano due sport agli antipodi è una premessa che ho sottolineato fin da subito, e infatti non a caso ho preso da riferimento l'esempio di uno sport di abilità come il tennis dove la componente doping non potrà mai stravolgere certi valori proprio per dimostrare che certi exploit assolutamente inaspettati possono succedere.
E comunque no, il caso Vacherot è una bella favola più unica che rara, una cosa del genere di giocatore di 27 anni mai entrato nella top 100 che improvvisamente da numero 204 del mondo ti vince uno dei tornei più importanti del circuito maggiore non si era mai visto, neanche a fine stagione.
Le gerarchie valgono anche nel tennis.
E la stagione lunga ed estenuante vale per tutti, anche e soprattutto per quei giocatori alla Vacherot che per guadagnarsi da vivere devono farsi strada nel circuito minore dei challenger non potendosi permettere gli stessi privilegi dei top anche banalmente tramite alloggio e spostamenti.
Con questo torneo il giocatore monegasco ha accumulato in questo 2025 quasi 70 partite disputando 23 tornei di cui la stragrande maggioranza di essi del circuito challenger, senza vincerne nessuno, migliore risultato una finale persa al challenger di Francavilla al Mare contro il nostro Maestrelli.
L'ultimo torneo prima di Shanghai lo aveva giocato nel challenger di Saint-Tropez perdendo al primo turno contro un francese numero 311 del mondo.
E improvvisamente a Shanghai ti batte in sequenza un Bublik (16) che in questo periodo non perdeva praticamente mai, un Machac (23) ottimo giocatore e semifinalista lo scorso anno, Griekspoor (31) altro ottimo giocatore reduce da un grande match contro Sinner al netto dei crampi improvvisi del nostro, Rune (10) e Djokovic (5) che per quanto quest'ultimo debilitato è sempre un giocatore che non si batte da solo.
Quindi ribadisco, favola senza precedenti.
Noi in Italia abbiamo avuto il caso Lorenzi, ovvero mestierante della racchetta che in tarda età sgomitando nei challenger ha cominciato a farsi una carriera nel circuito maggiore arrivando addirittura a vincere un torneo 250 con best ranking al 33, per non parlare del caso Cecchinato 2018 (altro di quelli che non ti spieghi), ma un caso così estremo come quello di Vacherot non si era mai visto, proprio perché anche se i principi sono diversi la cosa che accuma tutti gli sport sono le gerarchie, ecco perché certi exploit senza il minimo preavviso sono rari dappertutto ma possono succedere dappertutto indipendentemente da questioni come matchup (per vincere un torneo devi battere svariati giocatori e non uno solo) eccetera.
Ma allora cosa c'entra con Pogacar e il ciclismo?
Babylon
Messaggi: 1881
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Babylon »

Babylon ha scritto: lunedì 13 ottobre 2025, 13:44
Pantani the best ha scritto: lunedì 13 ottobre 2025, 11:16
Babylon ha scritto: lunedì 13 ottobre 2025, 8:04 Tennis e ciclismo sono due sport che azzeccano pochissimo l'uno con l'altro: nel tennis vi è l'abilità tecnica, lo stile di gioco che si confà meglio o peggio a quello avversario (tema dell'1vs1 di enorme importanza), l'imprevedibilità delle giocate, la gestione della battuta, la solidità mentale sotto pressione.
Motivo per il quale talvolta gli exploit si verificano, da cui assenza di dietrologie in tale ambito.
Nel ciclismo queste variabili non esistono, e specialmente negli ultimi anni vi è un'estrema attenzione al controllo della prestazione fisica: tu sai di poter spingere X watt per X tempo in date situazioni, ed agisci di conseguenza.
Sono i parametri fisici a farla da padrone, come diceva castelli poco sotto.
Se cambiano in maniera impressionante nel giro di poco tempo è normale che vi siano sospetti: vedi il caso Mark Padun, con la Bahrain che nel 2021 fino alla retata in hotel vola, la Jumbo 2023 o il repentino cambio di passo di TUTTA la UAE negli ultimi 2 anni.

Il caso Vacherot è una bella favola come nel tennis ne possono capitare, specie a fine stagione: Alcaraz assente, Sinner e Ruud ritirati per problemi fisici, Djokovic mezzo martoriato, gente prostrata da una stagione lunghissima che gioca molto al di sotto del proprio livello come Zverev, Shelton, Rune, Fritz. Con ogni probabilità non vincerà più niente in carriera.
Non so come questa storia possa essere paragonata al mondo del ciclismo o ai commenti che venivano fatti su Pogacar.
Che tennis e ciclismo siano due sport agli antipodi è una premessa che ho sottolineato fin da subito, e infatti non a caso ho preso da riferimento l'esempio di uno sport di abilità come il tennis dove la componente doping non potrà mai stravolgere certi valori proprio per dimostrare che certi exploit assolutamente inaspettati possono succedere.
E comunque no, il caso Vacherot è una bella favola più unica che rara, una cosa del genere di giocatore di 27 anni mai entrato nella top 100 che improvvisamente da numero 204 del mondo ti vince uno dei tornei più importanti del circuito maggiore non si era mai visto, neanche a fine stagione.
Le gerarchie valgono anche nel tennis.
E la stagione lunga ed estenuante vale per tutti, anche e soprattutto per quei giocatori alla Vacherot che per guadagnarsi da vivere devono farsi strada nel circuito minore dei challenger non potendosi permettere gli stessi privilegi dei top anche banalmente tramite alloggio e spostamenti.
Con questo torneo il giocatore monegasco ha accumulato in questo 2025 quasi 70 partite disputando 23 tornei di cui la stragrande maggioranza di essi del circuito challenger, senza vincerne nessuno, migliore risultato una finale persa al challenger di Francavilla al Mare contro il nostro Maestrelli.
L'ultimo torneo prima di Shanghai lo aveva giocato nel challenger di Saint-Tropez perdendo al primo turno contro un francese numero 311 del mondo.
E improvvisamente a Shanghai ti batte in sequenza un Bublik (16) che in questo periodo non perdeva praticamente mai, un Machac (23) ottimo giocatore e semifinalista lo scorso anno, Griekspoor (31) altro ottimo giocatore reduce da un grande match contro Sinner al netto dei crampi improvvisi del nostro, Rune (10) e Djokovic (5) che per quanto quest'ultimo debilitato è sempre un giocatore che non si batte da solo.
Quindi ribadisco, favola senza precedenti.
Noi in Italia abbiamo avuto il caso Lorenzi, ovvero mestierante della racchetta che in tarda età sgomitando nei challenger ha cominciato a farsi una carriera nel circuito maggiore arrivando addirittura a vincere un torneo 250 con best ranking al 33, per non parlare del caso Cecchinato 2018 (altro di quelli che non ti spieghi), ma un caso così estremo come quello di Vacherot non si era mai visto, proprio perché anche se i principi sono diversi la cosa che accuma tutti gli sport sono le gerarchie, ecco perché certi exploit senza il minimo preavviso sono rari dappertutto ma possono succedere dappertutto indipendentemente da questioni come matchup (per vincere un torneo devi battere svariati giocatori e non uno solo) eccetera.
Ma allora cosa c'entra con Pogacar e il ciclismo?
O meglio, quali casi del mondo ciclistico odierno vorresti comparare alla favola Vacherot?
E per quali motivi avrebbero senso dal momento che si parla di due sport differenti specialmente per caratteristiche delle prestazioni?
herbie
Messaggi: 10292
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da herbie »

Atlantic ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 19:52
herbie ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 18:45
segnalo che anche Evenepoel e Storer hanno migliorato la precedente scalata record di Pogacar, migliorandosi entrambi di tantissimo.
Mi pare abbiano perso 20 secondi al km..
Ma negli ultimi 40 anni è mai successo?
in ogni corsa chi scatta in salita dà trenta secondi in un chilometro eh....quanto guadagna quello che scatta sulla Roche aux Faucons o pure Evenpoel sulla Redoute? Arrivi in cima a Pampeago tanto per dirne una a quello che si stacca dai anche due minuti in mezza salita....
Pantani the best
Messaggi: 2575
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Pantani the best »

Babylon ha scritto: lunedì 13 ottobre 2025, 13:52
Babylon ha scritto: lunedì 13 ottobre 2025, 13:44
Pantani the best ha scritto: lunedì 13 ottobre 2025, 11:16

Che tennis e ciclismo siano due sport agli antipodi è una premessa che ho sottolineato fin da subito, e infatti non a caso ho preso da riferimento l'esempio di uno sport di abilità come il tennis dove la componente doping non potrà mai stravolgere certi valori proprio per dimostrare che certi exploit assolutamente inaspettati possono succedere.
E comunque no, il caso Vacherot è una bella favola più unica che rara, una cosa del genere di giocatore di 27 anni mai entrato nella top 100 che improvvisamente da numero 204 del mondo ti vince uno dei tornei più importanti del circuito maggiore non si era mai visto, neanche a fine stagione.
Le gerarchie valgono anche nel tennis.
E la stagione lunga ed estenuante vale per tutti, anche e soprattutto per quei giocatori alla Vacherot che per guadagnarsi da vivere devono farsi strada nel circuito minore dei challenger non potendosi permettere gli stessi privilegi dei top anche banalmente tramite alloggio e spostamenti.
Con questo torneo il giocatore monegasco ha accumulato in questo 2025 quasi 70 partite disputando 23 tornei di cui la stragrande maggioranza di essi del circuito challenger, senza vincerne nessuno, migliore risultato una finale persa al challenger di Francavilla al Mare contro il nostro Maestrelli.
L'ultimo torneo prima di Shanghai lo aveva giocato nel challenger di Saint-Tropez perdendo al primo turno contro un francese numero 311 del mondo.
E improvvisamente a Shanghai ti batte in sequenza un Bublik (16) che in questo periodo non perdeva praticamente mai, un Machac (23) ottimo giocatore e semifinalista lo scorso anno, Griekspoor (31) altro ottimo giocatore reduce da un grande match contro Sinner al netto dei crampi improvvisi del nostro, Rune (10) e Djokovic (5) che per quanto quest'ultimo debilitato è sempre un giocatore che non si batte da solo.
Quindi ribadisco, favola senza precedenti.
Noi in Italia abbiamo avuto il caso Lorenzi, ovvero mestierante della racchetta che in tarda età sgomitando nei challenger ha cominciato a farsi una carriera nel circuito maggiore arrivando addirittura a vincere un torneo 250 con best ranking al 33, per non parlare del caso Cecchinato 2018 (altro di quelli che non ti spieghi), ma un caso così estremo come quello di Vacherot non si era mai visto, proprio perché anche se i principi sono diversi la cosa che accuma tutti gli sport sono le gerarchie, ecco perché certi exploit senza il minimo preavviso sono rari dappertutto ma possono succedere dappertutto indipendentemente da questioni come matchup (per vincere un torneo devi battere svariati giocatori e non uno solo) eccetera.
Ma allora cosa c'entra con Pogacar e il ciclismo?
O meglio, quali casi del mondo ciclistico odierno vorresti comparare alla favola Vacherot?
E per quali motivi avrebbero senso dal momento che si parla di due sport differenti specialmente per caratteristiche delle prestazioni?
Tutti quei casi di corridori carneadi, penso ad Aitor Gonzalez, Iglinskij, lo stesso Horner.
Ripeto, nessuno sta discutendo che i principi dei due sport sono differenti, ma la questione riguarda il fatto che nel ciclismo si sostiene che è impossibile fare dal nulla degli exploit senza inganno e che il doping possa fare miracoli, quando ci sono esempi anche in sport dove la componente doping è molto meno preponderante che dimostrano che possono accadere a prescindere dai principi differenti, perché come già detto certi valori gerarchici valgono per ogni sport, anche nello stesso tennis non è che i carneadi sono esattamente all'ordine del giorno, anzi.
Tempo addietro feci anche l'esempio di Jacobs che per risultati ottenuti nelle categorie giovanili nella velocità non sembrava certo un predestinato all'oro olimpico nei 100m con pb a 9"80, eppure.
Dietro a certi clamorosi exploit senza preavviso ci possono essere tutta una serie di cose che non necessariamente devono essere spiegati con l'inganno, e questo vale anche per il ciclismo.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2575
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Pantani the best »

Pantani a Pampeago 99 diede distacchi analoghi al chilometro.
Sul Galibier nel 98 al gruppetto Ullrich-Julich gliene inflisse addirittura circa 40 di secondi al chilometro considerando che gli diede quasi 3 minuti in 4km e mezzo, ovvero dal momento del suo attacco fino alla vetta.

Che poi lo stesso Pogacar già alla TA 2022 sul Carpegna inflisse distacchi analoghi a quelli sul Ganda dell'altro ieri.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
luketaro
Messaggi: 1932
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da luketaro »

Pantani the best ha scritto: lunedì 13 ottobre 2025, 16:32
Babylon ha scritto: lunedì 13 ottobre 2025, 13:52
Babylon ha scritto: lunedì 13 ottobre 2025, 13:44

Ma allora cosa c'entra con Pogacar e il ciclismo?
O meglio, quali casi del mondo ciclistico odierno vorresti comparare alla favola Vacherot?
E per quali motivi avrebbero senso dal momento che si parla di due sport differenti specialmente per caratteristiche delle prestazioni?
Tutti quei casi di corridori carneadi, penso ad Aitor Gonzalez, Iglinskij, lo stesso Horner.
Ripeto, nessuno sta discutendo che i principi dei due sport sono differenti, ma la questione riguarda il fatto che nel ciclismo si sostiene che è impossibile fare dal nulla degli exploit senza inganno e che il doping possa fare miracoli, quando ci sono esempi anche in sport dove la componente doping è molto meno preponderante che dimostrano che possono accadere a prescindere dai principi differenti, perché come già detto certi valori gerarchici valgono per ogni sport, anche nello stesso tennis non è che i carneadi sono esattamente all'ordine del giorno, anzi.
Tempo addietro feci anche l'esempio di Jacobs che per risultati ottenuti nelle categorie giovanili nella velocità non sembrava certo un predestinato all'oro olimpico nei 100m con pb a 9"80, eppure.
Dietro a certi clamorosi exploit senza preavviso ci possono essere tutta una serie di cose che non necessariamente devono essere spiegati con l'inganno, e questo vale anche per il ciclismo.
E infatti:

Aitor gonzalez squalificato per doping;
Iglinsky squalificato per doping;
Horner mai squalificato per doping (c'è sempre tempo...), sulla cui innocenza non crede nessuno. Tra l'altro se non ricordo male i suoi valori di ematocrito registrati in quella vuelta erano proprio compatibili con un bel rabbocco esogeno.
Pantani the best
Messaggi: 2575
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da Pantani the best »

luketaro ha scritto: lunedì 13 ottobre 2025, 18:00
Pantani the best ha scritto: lunedì 13 ottobre 2025, 16:32
Babylon ha scritto: lunedì 13 ottobre 2025, 13:52

O meglio, quali casi del mondo ciclistico odierno vorresti comparare alla favola Vacherot?
E per quali motivi avrebbero senso dal momento che si parla di due sport differenti specialmente per caratteristiche delle prestazioni?
Tutti quei casi di corridori carneadi, penso ad Aitor Gonzalez, Iglinskij, lo stesso Horner.
Ripeto, nessuno sta discutendo che i principi dei due sport sono differenti, ma la questione riguarda il fatto che nel ciclismo si sostiene che è impossibile fare dal nulla degli exploit senza inganno e che il doping possa fare miracoli, quando ci sono esempi anche in sport dove la componente doping è molto meno preponderante che dimostrano che possono accadere a prescindere dai principi differenti, perché come già detto certi valori gerarchici valgono per ogni sport, anche nello stesso tennis non è che i carneadi sono esattamente all'ordine del giorno, anzi.
Tempo addietro feci anche l'esempio di Jacobs che per risultati ottenuti nelle categorie giovanili nella velocità non sembrava certo un predestinato all'oro olimpico nei 100m con pb a 9"80, eppure.
Dietro a certi clamorosi exploit senza preavviso ci possono essere tutta una serie di cose che non necessariamente devono essere spiegati con l'inganno, e questo vale anche per il ciclismo.
E infatti:

Aitor gonzalez squalificato per doping;
Iglinsky squalificato per doping;
Horner mai squalificato per doping (c'è sempre tempo...), sulla cui innocenza non crede nessuno. Tra l'altro se non ricordo male i suoi valori di ematocrito registrati in quella vuelta erano proprio compatibili con un bel rabbocco esogeno.
Nessuno di loro è stato squalificato nel momento dell'exploit ma successivamente quando quegli exploit non li avevano più ripetuti, a riprova che il doping non fa miracoli, altrimenti perché non hanno più ripetuto quegli exploit pur venendo beccati con le mani dentro la marmellata?
Se ne facciamo una questione di positività al doping soprattutto a cavallo tra gli anni 90 e gli anni 00 semplicemente non si potrebbe neanche affermare il contrario, visto che sono risultati positivi anche corridori con una crescita più lineare.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Rispondi