Parliamo di sport motoristici

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
drake
Messaggi: 2503
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Parliamo di sport motoristici

Messaggio da leggere da drake »

La cosa anomala è Motegi, anomala fino a un certo punto (cit)

In quella gara, anzi weekend, anche Mir ha fatto terzo e quarto, uno che in tutta la stagione ha collezionato 77 punti...
Ogni settimana c'è chi per qualche motivo pesca il jolly, per Bastianini è successo a Barcellona, terzo e quinto, 96 punti in tutta la stagione. Salendo di livello magari trovi zarco che riesce a vincere in Francia e quasi a Silverstone, poi non vede più la top 10. Aldeguer e Fernandez che un weekend fanno primo e secondo in Indonesia e Australia ecc

Però non è che tutti si chiedono dov'è finita la moto di Motegi, Barcellona, mandalika e così via...
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3349
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Parliamo di sport motoristici

Messaggio da leggere da Road Runner »

 
Per chi vuole un po' di emozioni forti, segnalo domenica il Rally Città di Como / Villa D'Este, con due volte
la prova speciale della Colma di Sormano - Nesso in discesa !!! Con partenze 09.07 e 13.04 .
Sarebbe bello appostarsi in prossmità del ponticello dove è volato giù Remco, che si
prevede imboccheranno ad una velocità di 100 / 110 kmh. !!!
Altre prove speciali molto belle il Ghisallo in salita con partenza da Bellagio, due volte,
con Superghisallo e piombaggio su Barni in discesa, e la Civiglio dal lato facile !!!
 
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3349
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Parliamo di sport motoristici

Messaggio da leggere da Road Runner »

Road Runner ha scritto: venerdì 24 ottobre 2025, 23:30  
Per chi vuole un po' di emozioni forti, segnalo domenica il Rally Città di Como / Villa D'Este, con due volte
la prova speciale della Colma di Sormano - Nesso in discesa !!! Con partenze 09.07 e 13.04 .
Sarebbe bello appostarsi in prossmità del ponticello dove è volato giù Remco, che si
prevede imboccheranno ad una velocità di 100 / 110 kmh. !!!
Altre prove speciali molto belle il Ghisallo in salita con partenza da Bellagio, due volte,
con Superghisallo e piombaggio su Barni in discesa, e la Civiglio dal lato facile !!!
 
 
E, ovviamente (e giustamente), ai Civigliesi sono girate le balle..!

Striscione apparso l'altra notte sulla strada del Rally =
 
Allegati
Striscione Civiglio.jpg
Striscione Civiglio.jpg (97.34 KiB) Visto 828 volte
luketaro
Messaggi: 1936
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Parliamo di sport motoristici

Messaggio da leggere da luketaro »

é abbastanza normale che un pilota peschi il jolly e vinca una gara isolata. Non è normale che uno passi dal dominare al fare tempi da wild card la settimana dopo, per ritornare poi competitivo, specialmente se è in sella ad una ducati.

Che bagnaia abbia avuto difficoltà di lucidità mentale è evidente, come ho già detto in passato non credo siano dovute a Marquez, altrimenti lo avremmo visto fare una serie di secondi posti o per lo meno cadere ripetutamente cercando di stargli dietro.

Penso invece che, sia per limiti di adattamento del pilota, che per caratteristiche della 2025, lui non si sia mai trovato bene in moto.

Quando dico che facendo il suo sarebbe potuto tornare in gioco per il mondiale, intendo dire che poteva arrivare in indonesia con circa 100/150 punti di ritardo da MM.

Per il 2026 resterà sicuramente nel team ufficiale, e qualora il prossim'anno ritornasse tutto alla normalità verrebbe confermato anche per il 2027.
luketaro
Messaggi: 1936
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Parliamo di sport motoristici

Messaggio da leggere da luketaro »

Ieri nel wec la Ferrari ha vinto sia il campionato costruttori che quello piloti con i 3 equipaggi ai primi 3 posti in classifica. Il campionato è stato dominato con 4 vittorie + 2 podi su 8 appuntamenti. Purtroppo la stagione verrà ricordata come condizionata dal bop che in troppe occasioni è stato prevedibilmente cannato.
Per il prossimo anno hanno annunciato che cambieranno sistema per il calcolo del bop. Porsche si ritira dal wec viste le difficoltà economiche dell' azienda, entrerà Hyundai. Inoltre Toyota farà esordire la macchina nuova.
Mi aspetto ancora un duello Ferrari/Toyota (quanto duello dipenderà dal bop)
max
Messaggi: 1320
Iscritto il: sabato 26 maggio 2012, 13:30

Re: Parliamo di sport motoristici

Messaggio da leggere da max »

Battaglia bellissima fra Sebastien Ogier e Elfyn Evans nella tappa giapponese del mondiale rally WRC.
La spunta Ogier in tutte e tre le classifiche(Evento, Super Sunday, Power Stage), ma è stata tirata fino all'ultimo metro, soprattutto la domenica con tutte tappe corse sul bagnato.
Evans resta in testa al mondiale con soli 3 punti su Ogier, con una sola gara al termine del campionato da svolgere a fine Novembre in Arabia Saudita.
Per Ogier sarebbe il 9° titolo mondiale eguagliando Loeb, per Evans sarebbe il primo titolo mondiale dopo essere arrivato quattro volte 2°(2020, 2021, 2023, 2024).
Avatar utente
Pafer1
Messaggi: 5065
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2014, 20:54

Re: Parliamo di sport motoristici

Messaggio da leggere da Pafer1 »

Premesso che non seguo piu' la F1 come in passato, oggi mi sono imbattuto in diversi titoli o post, anche di importanti testate internazionali, che salutavano in pompa magna il nuovo record di punti, da debuttante, di Antonelli, che scalza quindi Hamilton 2007 che ne realizzo' 109 in 17 partite.
Record senza senso a prescindere, visti i punteggi differenti e il numero di gare stagionali (sprint comprese) imparagonabile a quello del 2007.
Tuttavia, smosso da curiosita' e dalla mia passione per le statistiche, ho convertito i punti raccolti da Antonelli col sistema utilzzato dal 2003 al 2009, il risultato e' di 56 unti totalizzati in 26 gare disputate, sprint incluse.
Rapportando il tutto alle 17 gare che si correvano nel 2007, il pilota della Mercedes avrebbe raccolto poco meno di 37 punti, praticamente poco poco di piu' di un altro debuttante di quella stagione, Kovalainen.
Non intendo affondare la lama perche', non seguendo con lo stesso interesse e passione di un tempo, non sarebbe corretto, ma tutti questi calcoli non fanno che convincermi, ancora di piu', di come tutti questi punti e tutte queste gare sono, personalmente, tra i maggiori mali della F1 contemporanea.
drake
Messaggi: 2503
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Parliamo di sport motoristici

Messaggio da leggere da drake »

Pafer1 ha scritto: lunedì 10 novembre 2025, 0:08.
Non intendo affondare la lama perche', non seguendo con lo stesso interesse e passione di un tempo, non sarebbe corretto, ma tutti questi calcoli non fanno che convincermi, ancora di piu', di come tutti questi punti e tutte queste gare sono, personalmente, tra i maggiori mali della F1 contemporanea.
Vabbè ma il problema non è certamente il sistema di punteggio (molto migliorato rispetto al 10-6-4 di un tempo) e nemmeno il numero di gare se qualche scemo tira fuori statistiche del genere. Il problema è che è pieno di scemi in giro...

Purtroppo bisogna ammettere che Kimi almeno fino a venerdì aveva fatto una stagione mediocre, in diverse occasioni è stato sfortunato, altre volte ha sbagliato o è uscita fuori la sua poca esperienza. Peccato perché a sprazzi si è visto anche un gran talento (seppur lontano da mostri come Max o Luigino), comparato all'età, ed ha scolpito qualche record di precocità pur non avendo macchine dominanti come quelle di Verstappen o Hamilton... Vedremo l'anno prossimo con un anno di esperienza in più..
Avatar utente
Pafer1
Messaggi: 5065
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2014, 20:54

Re: Parliamo di sport motoristici

Messaggio da leggere da Pafer1 »

drake ha scritto: lunedì 10 novembre 2025, 20:21
Pafer1 ha scritto: lunedì 10 novembre 2025, 0:08.
Non intendo affondare la lama perche', non seguendo con lo stesso interesse e passione di un tempo, non sarebbe corretto, ma tutti questi calcoli non fanno che convincermi, ancora di piu', di come tutti questi punti e tutte queste gare sono, personalmente, tra i maggiori mali della F1 contemporanea.
Vabbè ma il problema non è certamente il sistema di punteggio (molto migliorato rispetto al 10-6-4 di un tempo) e nemmeno il numero di gare se qualche scemo tira fuori statistiche del genere. Il problema è che è pieno di scemi in giro...

Purtroppo bisogna ammettere che Kimi almeno fino a venerdì aveva fatto una stagione mediocre, in diverse occasioni è stato sfortunato, altre volte ha sbagliato o è uscita fuori la sua poca esperienza. Peccato perché a sprazzi si è visto anche un gran talento (seppur lontano da mostri come Max o Luigino), comparato all'età, ed ha scolpito qualche record di precocità pur non avendo macchine dominanti come quelle di Verstappen o Hamilton... Vedremo l'anno prossimo con un anno di esperienza in più..
Hai colto in pieno il punto, il fatto pero' e' che sono davvero in pochi a scrivere, pubblicamente, non parlo di forum o cose simili, che ha fatto una stagione alla Kovalainen. Il motivo secondo me? Appunto tutti questi fattori che ingigantiscono i numeri e i giudizi sui piloti e i team.
Detto questo, auguro ovviamente ad Antonelli di ottenere di piu' in futuro.
luketaro
Messaggi: 1936
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Parliamo di sport motoristici

Messaggio da leggere da luketaro »

Pafer1 ha scritto: lunedì 10 novembre 2025, 22:12
drake ha scritto: lunedì 10 novembre 2025, 20:21
Pafer1 ha scritto: lunedì 10 novembre 2025, 0:08.
Non intendo affondare la lama perche', non seguendo con lo stesso interesse e passione di un tempo, non sarebbe corretto, ma tutti questi calcoli non fanno che convincermi, ancora di piu', di come tutti questi punti e tutte queste gare sono, personalmente, tra i maggiori mali della F1 contemporanea.
Vabbè ma il problema non è certamente il sistema di punteggio (molto migliorato rispetto al 10-6-4 di un tempo) e nemmeno il numero di gare se qualche scemo tira fuori statistiche del genere. Il problema è che è pieno di scemi in giro...

Purtroppo bisogna ammettere che Kimi almeno fino a venerdì aveva fatto una stagione mediocre, in diverse occasioni è stato sfortunato, altre volte ha sbagliato o è uscita fuori la sua poca esperienza. Peccato perché a sprazzi si è visto anche un gran talento (seppur lontano da mostri come Max o Luigino), comparato all'età, ed ha scolpito qualche record di precocità pur non avendo macchine dominanti come quelle di Verstappen o Hamilton... Vedremo l'anno prossimo con un anno di esperienza in più..
Hai colto in pieno il punto, il fatto pero' e' che sono davvero in pochi a scrivere, pubblicamente, non parlo di forum o cose simili, che ha fatto una stagione alla Kovalainen. Il motivo secondo me? Appunto tutti questi fattori che ingigantiscono i numeri e i giudizi sui piloti e i team.
Detto questo, auguro ovviamente ad Antonelli di ottenere di piu' in futuro.
Sì, ma Kovaleinen al debutto aveva 25 anni, Kimi ne ha 18. Inoltre, forse da noi non venne pubblicizzato tanto perchè straniero, ma Kovaleinen dopo quella stagione venne preso dalla McLaren che al tempo era uno dei 2 top team. L'anno successivo deluse nel confronto con Hamilton, e da lì in poi iniziò la sua parabola discendente.
Rispondi