Ciclismo, gli azzurri Paolini e Gatto al via del Gp Industria e Commercio
12 Settembre 2012
Presentato nella sede della Ciclistica Pratese 1927 il 67° Gran Premio Industria e Commercio di Prato che si correrà domenica 16 settembre a sette giorni dal mondiale in programma in Olanda a Valkenburg. Tra gli azzurri ci saranno Luca Paolini (Katusha) e Oscar Gatto (Farnese Vini) come favoriti di questa edizione che vede anche la presenza di Giovanni Visconti e Marzio Bruseghin della Movistar.Tra gli altri ciclisti che possono senz’altro mettersi in luce ci saranno Pellizzotti, Pozzovivo e Modolo della Colnago, Sella dell’Androni, Caruso della Katusha e da seguire Fabio Felline che parteciperà ai mondiali olandesi nella squadra dilettanti oltre a Serpa Perez.
“Essere riusciti ad organizzare questa edizione è una grande soddisfazione e fare la presentazione nella nostra sede è stata una scelta di cuore – spiega Mario Fabianelli, presidente della Ciclistica Pratese – qui ci sono tutti i trofei e le foto di chi ha corso per questa gloriosa società. Per questo dobbiamo ripartire proprio da questo luogo per far tornare l’associazione ai fasti di un tempo“. << E’ stato un altro miracolo dopo quello dello scorso anno – spiega Matteo Grazzini, assessore allo sport del Comune di Prato – mi auspico che non si debba più arrivare a settembre con l’incognita se si correrà o meno la corsa. Bisogna partire con l’organizzazione molto prima per poter essere pronti almeno tre mesi in anticipo“. “Questa corsa è un’eccellenza dello sport pratese ed è inserita nel progetto 0574tempodisport della Provincia – dice l’assessore allo sport della provincia di Prato, Antonio Napolitano – e non poteva non esserci. Inoltre il prossimo anno avremo i Mondiali in Toscana e questa manifestazione anticiperà proprio questo evento che è meno importante solo dei Mondiali di calcio“. “La Ciclistica Pratese è la storia del ciclismo a Prato e il Gran premio parte ininterrottamente dal 1946 – ha detto Massimo Taiti presidente del Coni di Prato – anche se adesso le risorse sono veramente poche per organizzare eventi“.
Quanto agli aspetti tecnici, non cambia la logistica. Ritrovo e partenza ufficiosa da via Valentini alle 11,45 (quella ufficiale alle 12 dal Palaconsiag a Maliseti) e arrivo presso il Palazzo dell’Industria sempre in via Valentini. Tracciato consueto con i primi 40 chilometri in linea toccando anche la periferia di Pistoia prima di salire per la prima volta da Seano a Carmignano e quindi La Serra, Comeana (variante), Poggio a Caiano, Poggetto, dove sarà posizionato il contagiri in quanto al primo passaggio sarà esposto il cartello che segnalerà otto giri di 14,6 chilometri sempre con la salita verso Carmignano. Lasciato il circuito Mediceo, la zona del Macrolotto Uno e Due per il passaggio da via Valentini con i due brevi giri cittadini prima della conclusione. Lo scorso anno a vincere è stato lo slovacco Peter Sagan ora primo attore di tutte le classiche del ciclismo mondiale ma non sarà da meno anche questa edizione perché ci saranno senz’altro nomi importanti che potranno scaldare i cuori dei tanti appassionati della provincia e non solo.
fonte:
www.notiziediprato.it