Incuriosito dal pezzo di Matteo Romano e dal post precedente ho voluto verificare i dispositivi che riguardano la squalifica indicata in quel post.
Ho trovato la sentenza con le motivazioni riguardanti il precedente giudizio, ma non l'ultimo, nonostante che la squalifica decorra dall'8 settembre.
Insomma se la squalifica fosse stata di un mese, lo squalificato avrebbe avuto le motivazioni a squalifica scontata e senza possibilità di appello.
Tutto questo è in violazione dei diritti alla difesa sanciti dai Principi di Giustizia del Coni:
http://www.coni.it/home/il-coni/regolam ... olari.html
http://www.coni.it/images/documenti/Pri ... ._1412.pdf
Dopo di che ho preso visione dei componenti degli organi di giustizia che hanno steso la prima sentenza (Commissione Disciplinare Federale Nazionale):
http://www.federciclismo.it/giustizia/c ... com_03.pdf
Il deferimento fu fatto alla CDFN così composta: avv. Vincenzo Ioffredi (Presidente), avv. Emiliano Celli (componente), avv. Renzo Ristuccia (componente).
Cercando in rete ho trovato delle informazioni che mi fanno ritenere che la giustizia sportiva della Federazione Ciclistica Italiana sia:
ILLEGALMENTE INFICIATA DA CONFLITTI DI INTERESSE GRAVISSIMI
ed in totale evidente violazione di una serie di regolamenti della Fci e del Coni.
Alla luce di quanto di seguito riporterò, io non capisco come si sia potuti arrivare a simili porcate e francamente ritengo che della situazione debba essere investita la Magistratura ordinaria per meglio indagare il perché degli enormi conflitti di interesse e l'arbitrio ormai imperante per mantenere il blocco di potere imperante.
Il solo sport non può spiegare tanto accanimento e tanto attaccamento alle poltrone.
Nella vicenda citata colui che ha deferito il tesserato è stato il Procuratore Federale, l'avv. Gianluca Santilli, del quale Cicloweb ha già posto in luce i notevoli conflitti di interesse che lo riguardano e che violano le norme federali ed il codice etico del Coni.
E' presidente del Consorzio Federale Five Stars League, nato sotto l'ala del club ciclistico Petit Velo di cui Santilli era presidente (club non affiliato alla Fci, bensì al Csi).
Fu Petit Velo a concepire il Progetto Five Stars League, quasi contemporaneamente all'ingresso (2009) dell'avv. Santilli nella Commissione Ministeriale Vigilanza Doping e Tutela della Salute (la stessa commissione che ha redatto quelle vergognose relazioni dal 2008 in poi che hanno inficiato i dati relativi al doping nel ciclismo ed in particolare nella Fci, creando una mirata commistione fra amatori e settore agonistico (non presente negli altri sport). Per chi volesse approfondire:
viewtopic.php?f=7&t=725&start=100#p84596
viewtopic.php?f=7&t=725&start=100#p84610
viewtopic.php?f=7&t=725&start=100#p84651
viewtopic.php?f=7&t=725&start=100#p84663
viewtopic.php?f=7&t=725&start=100#p84676
http://www.lslex.com/bin/10_11_2011_Con ... clismo.pdf
Il progetto del Consorzio Five Stars League, che per decollare aveva bisogno però di un patrocinio forte, ufficiale (onde ottenere anche finanziamenti dal Ministero della Salute), fu fatto proprio dalla Federazione Ciclistica Italiana e l'avv. Santilli ne divenne presidente, ruolo incompatibile con l'incarico di Procuratore Federale stando ai Regolamenti Federali.
Il Procuratore Santilli opera in un Organo di Giustizia Federale, nonostante da fonti giornalistiche e da un rapporto del Senato risulti avere subito due condanne (si tratta di quanto di più imbarazzante per un organo di giustizia tenendo conto che i presidenti di società non debbono avere avuto condanne per assumere l'incarico).
viewtopic.php?f=2&t=522&start=50#p75932
viewtopic.php?f=2&t=522&start=50#p76529
viewtopic.php?f=2&t=522&start=100#p78371
L'avv. Santilli, nonostante abbia dichiarato a Cicloweb di essere un semplice cicloamatore, è di fatto il presidente del club Bicitaly, club organizzatore della Granfondo di Roma (addirittura il suo ruolo effettivo venne pubblicato sul sito Federciclismo e d'altro canto lo si può desumere da decine di siti, financo dal sito ufficiale della Granfondo di Roma).
Il ruolo dirigenziale o di organizzatore è ovviamente incompatibile con quello di Procuratore Federale.
Il procuratore ha fatto venire meno il ruolo di controllore-controllato.
A ciò si aggiunga che tesserato per Bicitaly c'è pure il cicloturista presidente federale Renato Di Rocco.
Il Procuratore Santilli è il fulcro di tutta una serie di attività (Petit Velo, Bicitaly, Granfondo Roma) che hanno tutte sede presso il suo studio legale, lo Studio Legale Lexjus Sinacta con sede a Roma in via Panama 52.
Detto della Procura Federale veniamo alla Commissione Disciplinare.
Il presidente della Commissione Disciplinare Federale Nazionale è l'avvocato Vincenzo Ioffredi.
Ioffredi è contemporaneamente Presidente della Commissione Disciplinare della Federciclismo, Procuratore Federale della FIDAL e supplente della Commissione di appello federale nazionale della Federugby. E’ consulente dell’Acsi per il quale relaziona ad alcuni eventi.
http://www.federciclismo.it/giustizia/index.asp
http://www.fidal.it/news_one.php?nid=25441
http://www.sportinmolise.com/vincenzo-i ... clismo.htm
http://www.unmondoditaliani.com/roma-ai ... ffredi.htm
Avete capito bene. L'avv. Ioffredi opera contemporaneamente in ben tre Organi di Giustizia federali di tre federazioni distinte.
E' un tipico esempio di quelle prassi molto discutibili sulla base del codice etico del Coni.
Ora immaginate una polisportiva che finisce sotto inchiesta alla Fidal ed alla Fci. In un caso l'avv. Ioffredi farà il procuratore (diciamo il Pm), nell'altra farà il presidente della Commissione Disciplinare (diciamo il Giudice).
E' incredibile che il Coni non faccia alcuna verifica di queste incresciose situazioni, francamente imbarazzanti.
Da uno dei siti sopra linkati:
"Grazie ai prestigiosi incarichi e alla competenza nell’ambito del diritto sportivo, uno dei settori di specializzazione del suo studio romano ai Parioli, l’avvocato Ioffredi fa parte del comitato scientifico della prestigiosa associazione “Valori dello sport”, presieduta dal giornalista Massimo Caputi e di cui fanno parte, tra gli altri, Giancarlo Abete, presidente della Federazione Italiana Gioco Calcio, Paolo Barelli, presidente della Federazione del nuoto, Francesco Arese, presidente della Fidal e Mario Brozzi, medico sociale della Roma."
Ma adesso viene il bello verificando i componenti della Commissione Disciplina, l'avv. Emiliano Celli (componente) e l'avv. Renzo Ristuccia (componente).
L'avv. Emiliano Celli risulta essere collaboratore ed operante presso lo Studio Legale Lexjus Sinacta di Via Panama, 52 !!!
http://www.lslex.com/it/professionisti/celli,1001,435
http://www.lslex.com/it/professionisti/ ... i,1001,381
Non so se mi spiego?! Un componente di una Commissione Giudicante è un collaboratore (forse pure un subordinato) del Procuratore Federale (organo inquirente) !!!
Ma non è finita. L'avvocato Renzo Ristuccia risulta essere stato socio del club Petit Velo, con sede presso il solito studio legale in Via Panama, 52, club allora presieduto (anche ufficialmente) dal Procuratore Santilli.
http://www.afterweb.com/PetitVelo/Soci/ristuccia.htm
Talvolta nella Commissione Disciplina opera anche l'avv. Decio Barili, avvocato di Foligno che in una intervista dichiara che
“Il mio nome è stato suggerito dall’amico Carlo Roscini, presidente della Federazione Ciclistica Regionale Umbra, moraiolo come tutti noi, il quale ha sollecitato i vertici del ciclismo italiano ad includere un giudice umbro all’interno degli organi disciplinari nazionali”.
http://www.filrouge.it/web/intervista-a ... olare.html
L'onnipotente presidente del Cr Umbria Roscini, dirocchiano di ferro, ha messo un suo uomo nella Commissione!
Questa è una foto che ritrae l'avv. Barili, ex priore del rione de La Mora di Foligno con la mora Cristina Dal Basso:
Come è possibile ottenere dalla giustizia sportiva risposte nel merito con imbarazzanti commistioni di questo genere?
Non so se Francini e gli altri che sono andati di fronte alla Commissione suddetta fossero al corrente di questo pesante sospetto, ma qua siamo di fronte ad un evidentissimo caso di "legittima suspicione", ovvero di più che legittimo sospetto.
Quali altri membri delle altre commissioni sono legati a Santilli nello stesso modo di Ristuccia e Celli?
Ve ne sono altri?
Una volta per tutte è necessario chiarire il ruolo di questa associazione parallela alla Fci (ma non ad essa appartenente) che è il blocco che ruota attorno a Petit Velo ed al club Bicitaly (questo invece affiliato alla Fci).
Alcune inquietanti risposte le fornisce direttamente lo studio Lexjus Sinacta grazie ad un file pdf pubblicato sul proprio sito:
"il managing partner dello studio, «quindi si tratta di un settore tutto sommato giovane, che si presta a un’evoluzione nei prossimi anni». Segue da vicino il mondo dello sport e del ciclismo in particolare, Ls Lexjus Sinacta, complice il ruolo di procuratore federale della Federciclismo svolto dal partner Gianluca Santilli. Un ruolo che comporta il coordinamento dei rapporti tra Coni, Federciclismo ed enti di promozione sportiva. Santilli sta anche collaborando con il ministero della salute alla revisione dell’attuale normativa antidoping con un focus sul settore dello sport amatoriale e giovanile. «Abbiamo creato un dipartimento con quattro legali impegnati sul diritto sportivo, tra cui Emiliano Celli, membro della Commissione Disciplinare Nazionale Federale di Federciclismo», spiega Santilli. «Stiamo anche lavorando alla creazione della “Coverciano del ciclismo”, un complesso con centri di formazione, impianti, laboratori scientifici, museo del ciclismo e strutture logistiche per un valore complessivo da oltre 50 milioni di euro»."
http://www.lslex.com/bin/10-03-22_Itali ... orship.pdf
Il Procuratore Santilli confonde in un tutt'uno, che coinvolge anche un Giudice Federale in una operazione immobiliare, il suo ruolo di manager dello Studio Lexjus Sinacta con quello di Procuratore Federale e parla in pratica da dirigente federale.
SONO PAROLE SCONCERTANTI.
L'operazione di cui l'avvocato Gianluca Santilli parla è l'acquisto delle Cantine Ricasoli di Gaiole in Chianti di proprietà della fondazione Montepaschi, la stessa banca che troviamo nella vicenda della fidejussione Mondiali 2013 srl, la banca che è sponsor storico del Petit Velo e partner della charity Operation Smile (charity partner della Granfondo Roma), della quale lo stesso Santilli è membro del cda, e che ha sede anch'essa in via Panama 52 a Roma.
http://www.ilgiornale.it/news/operation ... unati.html
http://www.mps.it/Per+te+e+per+la+tua+f ... +Smile.htm
Per quale motivo la Fci si deve indebitare per i prossimi decenni per acquistare dalla Fondazione Montepaschi una cascina in Qlo ai lupi?
Serve davvero una Coverciano del ciclismo? O meglio a chi serve?
FACCIAMO PULIZIA!
Facciamo girare questi documenti a chi dovere. Le società che sudano le sette camicie devono sapere!
Ps. E' questo il ruolo del CT Bettini?
