Lo slittino su pista artificiale è una specialità minore ovunque, esclusa la Germania; per stessa ammissione di Zoeggeler la specialità esiste ancora a livello olimpico perché è al traino di bob e skeleton (altro meraviglioso sport di sbarellati; in piena espansione). Metà stagione di Coppa del Mondo è su piste tedesche ed infatti dominano la specialità alla stragrande; poi si arriva su una pista difficile come Lake Placid dove tutti partono a parità di condizioni come allenamenti ed ecco che i panzer affondano.Winter ha scritto:Per me non è lo sportivo piu' vincente italiano di sempre , lo slittino è una specialita' minore. Quanti praticanti in Italia ? Quaranta ?
Non esiste nemmeno piu' una pista
Patrick Pigneter (classe 1987) da sette anni è il detentore della coppa del mondo di slittino su pista naturale , pluricampione del mondo sia in singolo che in doppio. Non ho mai letto nulla su nessun giornale.
Eppure ci son tantissime piste e molti piu' praticanti
Lo stesso Zoeggeler (grande campione) viene da quella specialita'
Parliamo di sport invernali
Re: Parliamo di sport invernali
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Re: Parliamo di sport invernali
Francamente non ricordavo che Pigneter avesse vinto così tanto. In ogni caso ad oggi, numericamente, ha vinto 53 volte in Cdm contro le 55 di Zoeggeler. Tuttavia, dal mio punto di vista, le vittorie di Armin sono "più pesanti" perché conquistate in un'unica disciplina, gareggiando al massimo in dieci occasioni all'anno mentre Patrick scende e vince sia nel singolo che nel doppio, facendo anche quattro gare a weekend.Winter ha scritto:Per me non è lo sportivo piu' vincente italiano di sempre , lo slittino è una specialita' minore. Quanti praticanti in Italia ? Quaranta ?Basso ha scritto:Vediamo quanto spazio daranno i mass media a questo risultato.
Oggi, a Lake Placid nello stato di New York, eccezionale tripletta italiana nello Slittino con Sua Maestà Armin Zoeggeler (il più vincente sportivo italiano di sempre) che coglie la 55esima vittoria in Coppa del Mondo, seguito dal diciannovenne Dominik Fischnaller, al secondo podio in carriera, e dal fido David Mair al primo podio in carriera. Va bene che mancavano i russi e soprattutto Felix Loch, ma i restanti atleti c'erano tutti (miglior tedesco solo settimo, tiè).
![]()
![]()
Non esiste nemmeno piu' una pista
Patrick Pigneter (classe 1987) da sette anni è il detentore della coppa del mondo di slittino su pista naturale , pluricampione del mondo sia in singolo che in doppio. Non ho mai letto nulla su nessun giornale.
Eppure ci son tantissime piste e molti piu' praticanti
Lo stesso Zoeggeler (grande campione) viene da quella specialita'
Nulla toglie che sia scandaloso che Pigneter sia conosciuto sì e no dallo 0,01% degli italiani (e mi tengo largo).
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Parliamo di sport invernali
E brava Nadia, l'argento è pur sempre un gran risultato! Complimenti, scesa con il n.2, che emozione aspettare il fine gara.
- eliacodogno
- Messaggi: 7199
- Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
- Località: Segusium
Re: Parliamo di sport invernali
Bravissima Nadia, anche a me è tornata in mente quella domenica di 8 anni fa che rivelò Elena, battuta soltanto dalla Kostelic (anche se contrariamente a quanto ricordavano in telecronaca non era la gara di superg, dove l'argento fu comunque italiano, ma della Recchia
)
Sorpresona, si poteva centrare il bersaglio grosso, ma viste le circostanze va bene anche così

Sorpresona, si poteva centrare il bersaglio grosso, ma viste le circostanze va bene anche così

Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Re: Parliamo di sport invernali
http://www.fis-ski.com/pdf/2013/AL/0166 ... 66SLR1.pdf Start list per la Combinata di domani. Gli italiani: Klotz (12), Paris (15), Innerhofer (19) e Marsaglia (30).
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Parliamo di sport invernali
Ligety gia' due titoli mondiali! Solo Hirscher (e Pinturault) posson fermare uno storico tris
Complimenti alla Fanchini , dopo una serie incredibile d'infortuni , un podio ad un mondiale è un miracolo
Peccato la parte iniziale , se no vinceva alla grande
Complimenti alla Fanchini , dopo una serie incredibile d'infortuni , un podio ad un mondiale è un miracolo
Peccato la parte iniziale , se no vinceva alla grande
- eliacodogno
- Messaggi: 7199
- Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
- Località: Segusium
Re: Parliamo di sport invernali
Spettacolare il boato del parterre totalmente a digiuno per il bronzo di Baumann (altra sorpresa di questi mondiali, visto il rendimento di quest'anno)
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Re: Parliamo di sport invernali
La vincitrice di ieri ha un nonno ciclista
e anche forte
Antonin Rolland (classe 1924), professionista dal 1947 al 1961 ha vinto due tappe al Tour e portato 12 giorni la maglia gialla , quinto posto come miglior piazzamento

Antonin Rolland (classe 1924), professionista dal 1947 al 1961 ha vinto due tappe al Tour e portato 12 giorni la maglia gialla , quinto posto come miglior piazzamento
Re: Parliamo di sport invernali
Il team event di domani avrà questo tabellone: http://www.fis-ski.com/pdf/2013/AL/1707 ... 707SLL.pdf. Per l'Italia, testa di serie numero 2, agli ottavi la Repubblica Ceca. Agli eventuali quarti la vincente tra Canada e Svizzera, in semifinale eventualmente una tra Stati Uniti e Svezia, probabilmente.
Questi gli atleti in garahttp://www.fis-ski.com/pdf/2013/AL/1707 ... 07SLR0.pdf. Per l'Italia: Costazza, E.Curtoni, Karbon e Marsaglia, Nani e Simoncelli. Particolarmente forte la Germania con Duerr, Hronek, Riesch e Dopfer, Luitz e Neureuther. Per la Norvegia solo due per sesso, quindi niente cambi nelle gare. Austria che vuole l'oro schierando Hirscher.
Andando più avanti con lo sguardo, se Ligety vincesse il Gigante sarebbe il primo uomo a vincere tre titoli individuali nella stessa edizione. Il primo perché mai nessuno ne ha vinti tre seppure ci siano stati due casi di poker, effettuati da Toni Sailer nel 1956 a Cortina e da Jean Claude Killy nel 1968 a Grenoble: in questi due casi i Mondiali coincidevano con i Giochi Olimpici, cosa avvenuta sino a Lake Placid 1980.
Tra le donne ad aver vinto tre titoli sono state Christl Cranz a Chamonix 1937 e a Zakopane 1939, Rosi Mittermaier a Innsbruck 1976 (gare anche olimpiche), Hanni Wenzel a Lake Placid 1980 (gare anche olimpiche), Erika Hess proprio a Schladming 1982, Janica Kostelic a Bormio 2005 e Anja Paerson ad Are 2007.
Questi gli atleti in garahttp://www.fis-ski.com/pdf/2013/AL/1707 ... 07SLR0.pdf. Per l'Italia: Costazza, E.Curtoni, Karbon e Marsaglia, Nani e Simoncelli. Particolarmente forte la Germania con Duerr, Hronek, Riesch e Dopfer, Luitz e Neureuther. Per la Norvegia solo due per sesso, quindi niente cambi nelle gare. Austria che vuole l'oro schierando Hirscher.
Andando più avanti con lo sguardo, se Ligety vincesse il Gigante sarebbe il primo uomo a vincere tre titoli individuali nella stessa edizione. Il primo perché mai nessuno ne ha vinti tre seppure ci siano stati due casi di poker, effettuati da Toni Sailer nel 1956 a Cortina e da Jean Claude Killy nel 1968 a Grenoble: in questi due casi i Mondiali coincidevano con i Giochi Olimpici, cosa avvenuta sino a Lake Placid 1980.
Tra le donne ad aver vinto tre titoli sono state Christl Cranz a Chamonix 1937 e a Zakopane 1939, Rosi Mittermaier a Innsbruck 1976 (gare anche olimpiche), Hanni Wenzel a Lake Placid 1980 (gare anche olimpiche), Erika Hess proprio a Schladming 1982, Janica Kostelic a Bormio 2005 e Anja Paerson ad Are 2007.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Parliamo di sport invernali
C'è anche da dire che in quei lontani anni, non c'erano tutte queste specialità e meno atleti vincenti forse.
Oggi non ci sono gare.
Oggi non ci sono gare.
- eliacodogno
- Messaggi: 7199
- Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
- Località: Segusium
Re: Parliamo di sport invernali
Sono d'accordo: il primo elemento è favore dell'impresa (eventuale) di Ligety, il secondo contro.aria ha scritto:C'è anche da dire che in quei lontani anni, non c'erano tutte queste specialità e meno atleti vincenti forse.
Oggi non ci sono gare.
La gara a squadre è prevista questo pomeriggio, a meno di spostamenti
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Re: Parliamo di sport invernali
Mi lascia perplesso la presenza di Hirscher...davo per scontato che avesse saltato la combinata per sparare tutte le cartucce in gigante e slalom e invece partecipa al team event la cui importanza è, mi pare, vicina allo zero.Basso ha scritto: Particolarmente forte la Germania con Duerr, Hronek, Riesch e Dopfer, Luitz e Neureuther. Per la Norvegia solo due per sesso, quindi niente cambi nelle gare. Austria che vuole l'oro schierando Hirscher.
A questo punto non capisco la sua rinuncia alla combinata, persino pinturault, che ha preso 3 secondi e mezzo in discesa, è arrivato ad un passo dal podio.
E' altresì vero che hirsher quest'anno ha rinunciato proprio alle combinate e quindi in discesa poteva prenderne anche 4 di secondi da baumann.
Tornando alla super combinata, è stata parecchio negativa la prova di kostelic, solo quarto nello slalom, dietro pure a viletta. il secondo e sette decimi presi da pinturault sono una bella legnata. Ha rischiato pure il secondo posto da baumann, al quale, nello slalom ha rifilato la miseria di 1s e 4 decimi.
- eliacodogno
- Messaggi: 7199
- Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
- Località: Segusium
Re: Parliamo di sport invernali
Pinturault era atteso per la verità ad un risultato migliore già in discesa, mentre Hirscher (il motivo non lo so) quest'anno ha proprio saltato le discipline veloci (pure il superg dove andava benone). Comunque l'Austria ha fame di medaglie, anche il TE va bene...
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
- Deadnature
- Messaggi: 7935
- Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49
Re: Parliamo di sport invernali
Per me va così (estendendo il pronostico fatto di là).
Austria - Slovenia
Francia - Germania
Stati Uniti - Svezia
Italia - Canada
Austria - Germania
Svezia - Italia
1) Svezia
2) Germania
3) Austria
4) Italia
Ma sull'Italia ho diversi dubbi, in realtà.
Austria - Slovenia
Francia - Germania
Stati Uniti - Svezia
Italia - Canada
Austria - Germania
Svezia - Italia
1) Svezia
2) Germania
3) Austria
4) Italia
Ma sull'Italia ho diversi dubbi, in realtà.
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.
Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.
Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Re: Parliamo di sport invernali
Caro Dead, sugli azzurri avevi visto giusto.
Domani alle 17.15 la 15 Km Individuale di Biathlon Femminile, la gara più ardua del circuito dove si è soli contro il poligono, ed ogni errore causa un minuto di penalità (non ci sono i giri di penalità ma solo il pesante aggravio di tempo). Questa la start list http://ibu.blob.core.windows.net/docs/1 ... 1A_1.0.pdf, con le italiane Wierer (9), Oberhofer (51), Ponza (95) e Runggaldier (115).
Domani alle 17.15 la 15 Km Individuale di Biathlon Femminile, la gara più ardua del circuito dove si è soli contro il poligono, ed ogni errore causa un minuto di penalità (non ci sono i giri di penalità ma solo il pesante aggravio di tempo). Questa la start list http://ibu.blob.core.windows.net/docs/1 ... 1A_1.0.pdf, con le italiane Wierer (9), Oberhofer (51), Ponza (95) e Runggaldier (115).
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Parliamo di sport invernali
Domani Slalom Gigante Femminile con I.Curtoni (6, fortemente acciaccata), Karbon (17), N.Fanchini (21) e Moelgg (24) al via. Al via in 139 di 55 nazionalità diverse. Auguri all'ultima partente, la sanmarinese Eleonora Chiaruzzi, che si troverà la pista ridotta a poltiglia. Che poi non si capisce come mai non ci siano state qualificazioni come avviene per il Gigante Maschile. Misteri della Fis... http://www.fis-ski.com/pdf/2013/AL/5146 ... 46SLR1.pdf
Domani anche l'Inseguimento Maschile di Biathlon con Hofer (10), D.Windisch (54), De Lorenzi (96) e Dutto (128). http://ibu.blob.core.windows.net/docs/1 ... 1A_1.0.pdf. Oggi gara femminile con una Tora Berger semplicemente dominante e la Germania, grazie alla Henkel, conquista la prima medaglia di un edizione sinora disastrosa.
Domani anche l'Inseguimento Maschile di Biathlon con Hofer (10), D.Windisch (54), De Lorenzi (96) e Dutto (128). http://ibu.blob.core.windows.net/docs/1 ... 1A_1.0.pdf. Oggi gara femminile con una Tora Berger semplicemente dominante e la Germania, grazie alla Henkel, conquista la prima medaglia di un edizione sinora disastrosa.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Parliamo di sport invernali
Mi è rimasto l'urlo in gola: Lukas Hofer, dopo una gara perfetta, sbaglia gli ultimi due bersagli "crollando" dall'eventuale primo al settimo posto finale. Con un solo errore sarebbe arrivato secondo. Peccato, ma è un talento vero e proprio. Bene anche Dominik Windisch, diciottesimo nonostante tre errori: nella parte fondistica Hofer è stato il terzo più veloce dopo Moravec e Martin Fourcade, Windisch il settimo.
Domani staffetta femminile con Wierer, Gontier, Ponza e Oberhofer http://ibu.blob.core.windows.net/docs/1 ... B2_1.0.pdf
Per lo Sci Alpino, Gigante Maschile con gli azzurri Blardone (4), Moelgg (7), Simoncelli (8) e Nani (25). http://www.fis-ski.com/pdf/2013/AL/0169 ... 69SLR1.pdf
Domani staffetta femminile con Wierer, Gontier, Ponza e Oberhofer http://ibu.blob.core.windows.net/docs/1 ... B2_1.0.pdf
Per lo Sci Alpino, Gigante Maschile con gli azzurri Blardone (4), Moelgg (7), Simoncelli (8) e Nani (25). http://www.fis-ski.com/pdf/2013/AL/0169 ... 69SLR1.pdf
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Parliamo di sport invernali
Perfetto Ligety, grandissimo ORO, Moelleg BRONZO: e vaiiiiiiii
Re: Parliamo di sport invernali
Gran bella gara. E ai primi cinque posti cinque fenomeni come Ligety, Hirscher, Moelgg, Svindal e Pinturault.
E Manni, ai Mondiali, arriva sempre pronto.
Integro: ho letto su un sito specializzato che Moelgg è il quinto italiano a vincere una medaglia in entrambe le discipline tecniche. In questa cerchia gli altri sono Zeno Colò, Gustav Thoeni, Piero Gros e Alberto Tomba. Mica fuffa.
E Manni, ai Mondiali, arriva sempre pronto.
Integro: ho letto su un sito specializzato che Moelgg è il quinto italiano a vincere una medaglia in entrambe le discipline tecniche. In questa cerchia gli altri sono Zeno Colò, Gustav Thoeni, Piero Gros e Alberto Tomba. Mica fuffa.
Ultima modifica di Basso il venerdì 15 febbraio 2013, 16:19, modificato 1 volta in totale.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
- eliacodogno
- Messaggi: 7199
- Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
- Località: Segusium
Re: Parliamo di sport invernali
Silenzio scaramantico in vista di domenica, intanto bellissimo giganteBasso ha scritto:E Manni, ai Mondiali, arriva sempre pronto

Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Re: Parliamo di sport invernali
Bravissime le ragazze del Biathlon (c'e' anche una valdostana
)
Bronzo battendo Russia e Germania..

Bronzo battendo Russia e Germania..
- Deadnature
- Messaggi: 7935
- Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49
Re: Parliamo di sport invernali
Grande risultato, molto brave!
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.
Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.
Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Re: Parliamo di sport invernali
Andando a memoria, prima medaglia della storia del Biathlon Femminile
Superbe tutte quante, la migliore la valdostana Gontier nonostante gli errori. E una Ponza ritrovata nella bagarre.
E, piccola soddisfazione, siamo stati l'unico paese ad andare a medaglia oggi sia nell'Alpino che nel Biathlon

Superbe tutte quante, la migliore la valdostana Gontier nonostante gli errori. E una Ponza ritrovata nella bagarre.
E, piccola soddisfazione, siamo stati l'unico paese ad andare a medaglia oggi sia nell'Alpino che nel Biathlon

11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Parliamo di sport invernali
Dopo la scorpacciata odierna, domani staffetta maschile con De Lorenzi, D.Windisch, Martinelli e Hofer. http://ibu.blob.core.windows.net/docs/1 ... B2_1.0.pdf
Nell'Alpino, deve ancora uscire l'ordine di partenza femminile. Segnalo anche le qualificazioni fra le nazioni minori dello slalom maschile a cui parteciperà anche Hubertus von Hohenlohe, il principe buontempone messicano di 50 e passa anni figlio di Ira von Fustenberg e parente degli Agnelli.
La start list dello Slalom Femminile http://www.fis-ski.com/pdf/2013/AL/5147 ... 47SLR1.pdf vede I.Curtoni (9), Moelgg (24), Costazza (28) e Azzola (32).
Nell'Alpino, deve ancora uscire l'ordine di partenza femminile. Segnalo anche le qualificazioni fra le nazioni minori dello slalom maschile a cui parteciperà anche Hubertus von Hohenlohe, il principe buontempone messicano di 50 e passa anni figlio di Ira von Fustenberg e parente degli Agnelli.
La start list dello Slalom Femminile http://www.fis-ski.com/pdf/2013/AL/5147 ... 47SLR1.pdf vede I.Curtoni (9), Moelgg (24), Costazza (28) e Azzola (32).
Ultima modifica di Basso il venerdì 15 febbraio 2013, 20:47, modificato 1 volta in totale.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Parliamo di sport invernali
Basso , mi pare di aver sentito che corra anche Marlies Schild (recupero incredibile , chiaramente è lontanissima dal top , pero' ha il mio tifo) , hai conferme ?
Ho visto solo l'ultima frazione quindi mi confermi che la mia corregionale ha fatto una buona gara ?
Ho visto solo l'ultima frazione quindi mi confermi che la mia corregionale ha fatto una buona gara ?
Re: Parliamo di sport invernali
Sì, la Schild correrà dopo un recupero miracoloso.
La Gontier è stata bravissima sugli sci, a parità di errori è andata come la Zaitseva, la Soukalova e la Semerenko. Le nostre hanno avuto un ritmo costante, avendo fatto la Wierer il 5° tempo di frazione, la Gontier e la Ponza il 6° e l'Oberhofer addirittura il 2°, dietro solo alla fenomenale Berger. Nessuna squadra ha avuto tutte e quattro le componenti fra le prime sei di frazione, segno che tutto è andato alla perfezione. Speriamo domani per gli uomini, credo che un buco sul podio non sia impossibile, a patto di essere precisi al tiro come le ragazze.
La Gontier è stata bravissima sugli sci, a parità di errori è andata come la Zaitseva, la Soukalova e la Semerenko. Le nostre hanno avuto un ritmo costante, avendo fatto la Wierer il 5° tempo di frazione, la Gontier e la Ponza il 6° e l'Oberhofer addirittura il 2°, dietro solo alla fenomenale Berger. Nessuna squadra ha avuto tutte e quattro le componenti fra le prime sei di frazione, segno che tutto è andato alla perfezione. Speriamo domani per gli uomini, credo che un buco sul podio non sia impossibile, a patto di essere precisi al tiro come le ragazze.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Parliamo di sport invernali
Domani ultimo giorno per i Mondiali di Sci Alpino e Biathlon.
Nello Slalom Maschile Hirscher, stranamente, non pesca il pettorale numero uno*: Gigante dell'altroieri a parte, erano 4 gare consecutive che partiva con l'uno (ultima volta: il giorno della Befana a Zagabria). Gli italiani: Moelgg (7), Razzoli (8), Thaler (10) e Gross (14). Gli altri qui http://www.fis-ski.com/pdf/2013/AL/0171 ... 71SLR1.pdf
*: Hirscher parte col due. Con l'uno? Un altro austriaco, Matt.
Nel Biathlon le due Mass Start a cui partecipano i primi quindici della classifica generale di Coppa, i medagliati delle gare precedenti più i migliori dei Mondiali in base ai piazzamenti delle tre gare individuali in numero sufficiente per essere in trenta al via. Per l'Italia, fra le donne, la Oberhofer mentre fra gli uomini niente Ober ma solo Hofer.
Start list Donnehttp://ibu.blob.core.windows.net/docs/1 ... D1_2.0.pdf
Start list Uomini h[url]ttp://ibu.blob.core.windows.net/docs/1213/BT/SWRL/CH__/SMMS/BT_C51D1_2.0.pdf[/url]
Per quanto riguarda la giornata odierna, con l'oro nella staffetta, il leggendario Ole Einar Bjorndalen arriva all'ultraterrena cifra di 50 medaglie in carriera fra Mondiali (39) e Olimpiadi (11) di cui 25 ori. Tanto per capire: le 39 medaglie ai Mondiali equivalgono alla somma di tutte le medaglie raccolte dal 1958 ad oggi di Italia (17), Austria (12) e Polonia (10).
Nessuna parola se non:
Nello Slalom Maschile Hirscher, stranamente, non pesca il pettorale numero uno*: Gigante dell'altroieri a parte, erano 4 gare consecutive che partiva con l'uno (ultima volta: il giorno della Befana a Zagabria). Gli italiani: Moelgg (7), Razzoli (8), Thaler (10) e Gross (14). Gli altri qui http://www.fis-ski.com/pdf/2013/AL/0171 ... 71SLR1.pdf
*: Hirscher parte col due. Con l'uno? Un altro austriaco, Matt.
Nel Biathlon le due Mass Start a cui partecipano i primi quindici della classifica generale di Coppa, i medagliati delle gare precedenti più i migliori dei Mondiali in base ai piazzamenti delle tre gare individuali in numero sufficiente per essere in trenta al via. Per l'Italia, fra le donne, la Oberhofer mentre fra gli uomini niente Ober ma solo Hofer.
Start list Donnehttp://ibu.blob.core.windows.net/docs/1 ... D1_2.0.pdf
Start list Uomini h[url]ttp://ibu.blob.core.windows.net/docs/1213/BT/SWRL/CH__/SMMS/BT_C51D1_2.0.pdf[/url]
Per quanto riguarda la giornata odierna, con l'oro nella staffetta, il leggendario Ole Einar Bjorndalen arriva all'ultraterrena cifra di 50 medaglie in carriera fra Mondiali (39) e Olimpiadi (11) di cui 25 ori. Tanto per capire: le 39 medaglie ai Mondiali equivalgono alla somma di tutte le medaglie raccolte dal 1958 ad oggi di Italia (17), Austria (12) e Polonia (10).
Nessuna parola se non:

11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Parliamo di sport invernali
Hirscher ultima possibilità austriaca per un oro, sarebbe incredibile che a casa loro con tifosi ultras escano senza ori
Soffrire, cadere, rialzarsi, vincere. Questo è il vocabolario del ciclismo e della vita
Re: Parliamo di sport invernali
una domanda ai più informati: quali sono i numeri di praticanti a livello agonistico negli USA?
la domanda nasce dal fatto che a parte i gemelli mahre io non ricordo grandi campioni yankies fino al 2000 (con la relativa parentesi picabo street), poi a partire da allora una serie di campioni senza vie di mezzo. pare che in america non esista lo sciatore buono:
o fortissimo o mediocre. prima miller, poi la vonn, ligety e ora la shiffrin che mi pare avviata ad una carriera formidabile.
mi pare non ci sia proporzione tra il numero di campioni.e il numero di atleti con buoni numeri in cdm.
mi ricorda vagamente la storia della norvegia, pochi atleti, ma tutti fortissimi (solo maschi però), se non che la norvegia è una nazione votata agli sport invernali.
se penso che una nazione tradizionalmente dedita allo sport (invernale sopratutto) quale la germania, non ha mai avuto un campionissimo, la domanda mi sorge spontanea. ancor di più se vediamo l'ottima base di atleti tedeschi in cdm.
nb. ovviamente ricordo il circuito professionistico usa degli anni 70 e 80, ma là dentro si celavano grandi campioni?
la domanda nasce dal fatto che a parte i gemelli mahre io non ricordo grandi campioni yankies fino al 2000 (con la relativa parentesi picabo street), poi a partire da allora una serie di campioni senza vie di mezzo. pare che in america non esista lo sciatore buono:
o fortissimo o mediocre. prima miller, poi la vonn, ligety e ora la shiffrin che mi pare avviata ad una carriera formidabile.
mi pare non ci sia proporzione tra il numero di campioni.e il numero di atleti con buoni numeri in cdm.
mi ricorda vagamente la storia della norvegia, pochi atleti, ma tutti fortissimi (solo maschi però), se non che la norvegia è una nazione votata agli sport invernali.
se penso che una nazione tradizionalmente dedita allo sport (invernale sopratutto) quale la germania, non ha mai avuto un campionissimo, la domanda mi sorge spontanea. ancor di più se vediamo l'ottima base di atleti tedeschi in cdm.
nb. ovviamente ricordo il circuito professionistico usa degli anni 70 e 80, ma là dentro si celavano grandi campioni?
Re: Parliamo di sport invernali
E' un gran bello argomento e non ho i dati e le basi per poter dare una risposta. Lascio ad altri l'arduo compitogalliano ha scritto:una domanda ai più informati: quali sono i numeri di praticanti a livello agonistico negli USA?
la domanda nasce dal fatto che a parte i gemelli mahre io non ricordo grandi campioni yankies fino al 2000 (con la relativa parentesi picabo street), poi a partire da allora una serie di campioni senza vie di mezzo. pare che in america non esista lo sciatore buono:
o fortissimo o mediocre. prima miller, poi la vonn, ligety e ora la shiffrin che mi pare avviata ad una carriera formidabile.
mi pare non ci sia proporzione tra il numero di campioni.e il numero di atleti con buoni numeri in cdm.
mi ricorda vagamente la storia della norvegia, pochi atleti, ma tutti fortissimi (solo maschi però), se non che la norvegia è una nazione votata agli sport invernali.
se penso che una nazione tradizionalmente dedita allo sport (invernale sopratutto) quale la germania, non ha mai avuto un campionissimo, la domanda mi sorge spontanea. ancor di più se vediamo l'ottima base di atleti tedeschi in cdm.
nb. ovviamente ricordo il circuito professionistico usa degli anni 70 e 80, ma là dentro si celavano grandi campioni?

Fra gli/le altri/e forti ricordo Tamara McKinney che, negli anni '80, ha vinto una Cdm generale, 2 Cdm di Gigante e 2 di Slalom con 18 vittorie nelle due specialità equamente ripartite. Nella lista metterei anche il buon Daron Rahlves.
Fra i casi più interessanti, escludendo l'Alpino del Liechtenstein, limitato comunque a due rami famigliari,segnalo una situazione ancor più particolare vicino a noi, nella giovane Slovenia.
In un paese di due milioni di abitanti, con poche stazioni invernali (Maribor, Kranjska Gora, Rogla, Pokljuka e Novo Mesto son quelle che mi vengono in mente), possiamo trovare campioni nell'Alpino come la Maze, Krizaj, Kosir (che ha sì vinto poco, ma aveva un certo Tomba fra le balls), il compianto Petrovic (che ha fatto meno del talento), la Svet, nel Fondo la Majdic, la magnifica scuola del Salto slovena con Peterka e Kranjec su tutti (e ora c'è il giovane Hvala in rampa di lancio), le nuove leve dello Snowboard.
Sulla Germania, concordo, lì nell'Alpino a predominare sono state quasi sempre le donne, mentre il Norvegia c'è stata la situazione inversa.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Parliamo di sport invernali
negli usa a livello di sport invernali lo sci non occupa sicuramente la prima posizione per interesse
freestyle
snowboard
skicross
in generale lo sci alpino, negli states, è mediaticamente surclassato dagli x-games per cui il ragazzino che mette gli si peferisce fare qualche salto
freestyle
snowboard
skicross
in generale lo sci alpino, negli states, è mediaticamente surclassato dagli x-games per cui il ragazzino che mette gli si peferisce fare qualche salto
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Re: Parliamo di sport invernali
Vi voglio tutti a tirare la volata a Manni 

Soffrire, cadere, rialzarsi, vincere. Questo è il vocabolario del ciclismo e della vita
Re: Parliamo di sport invernali
avevo scordato tamara mckinney...
su quanto diceva strong, c'è da dire che non fa altro che rafforzare la mia domanda:
se vanno per la maggiore snowboard, freestyle (dove però mi pare ci siano i cinesi a primeggiare) come si spiegano questa nascita di grandi campioni in un breve periodo, a fronte di un interesse nazionale modesto?
e non credo si possa parlare di grandi numeri in quanto sono una piccola parte del territorio si presta allo sci alpino.
il confronto con il vicino canada, sicuramente più orientato agli sport invernali tende curiosamente a premiare gli americani in termini di grandi risultati.
su quanto diceva strong, c'è da dire che non fa altro che rafforzare la mia domanda:
se vanno per la maggiore snowboard, freestyle (dove però mi pare ci siano i cinesi a primeggiare) come si spiegano questa nascita di grandi campioni in un breve periodo, a fronte di un interesse nazionale modesto?
e non credo si possa parlare di grandi numeri in quanto sono una piccola parte del territorio si presta allo sci alpino.
il confronto con il vicino canada, sicuramente più orientato agli sport invernali tende curiosamente a premiare gli americani in termini di grandi risultati.
Ultima modifica di galliano il domenica 17 febbraio 2013, 13:46, modificato 1 volta in totale.
Re: Parliamo di sport invernali
Non so che dati abbia Strong.. ma l'Usa son il secondo mercato mondiale di sci alpino al mondo
Come numero di praticanti son secondi solo al Giappone
Freestyle davanti all'Alpino.. Non direi proprio
gli XGames son una cosa , il movimento un'altra
Se vai in Colorado , la nazione Mito è l'Austria proprio per le piste da discesa libera
I campioni l'han sempre avuti , specie nelle grandi competizioni (un po' meno in coppa del mondo) dove son sempre stati presenti
Come numero di praticanti son secondi solo al Giappone
Freestyle davanti all'Alpino.. Non direi proprio
gli XGames son una cosa , il movimento un'altra
Se vai in Colorado , la nazione Mito è l'Austria proprio per le piste da discesa libera
I campioni l'han sempre avuti , specie nelle grandi competizioni (un po' meno in coppa del mondo) dove son sempre stati presenti
Re: Parliamo di sport invernali
Su questo dissento. Domani ti dirò perchégalliano ha scritto:il confronto con il vicino canada, sicuramente più orientato agli sport invernali tende curiosamente a premiare gli americani in termini di grandi risultati.

11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Parliamo di sport invernali
è proprio quello il motivo della discussione, stiamo parlando di fuoriclasse, non di vittorie sporadiche (vedi bill johnson)Winter ha scritto:Non so che dati abbia Strong.. ma l'Usa son il secondo mercato mondiale di sci alpino al mondo
Come numero di praticanti son secondi solo al Giappone
.....
I campioni l'han sempre avuti , specie nelle grandi competizioni (un po' meno in coppa del mondo) dove son sempre stati presenti
a parte mahre fino al 2000 di fuoriclasse non ne hanno prodotti (non considero tali ralphes o picabo), dal 2000 in poi uno in fila all'altro.
Re: Parliamo di sport invernali
Il problema era la concentrazione per lunghi periodigalliano ha scritto:è proprio quello il motivo della discussione, stiamo parlando di fuoriclasse, non di vittorie sporadiche (vedi bill johnson)Winter ha scritto:Non so che dati abbia Strong.. ma l'Usa son il secondo mercato mondiale di sci alpino al mondo
Come numero di praticanti son secondi solo al Giappone
.....
I campioni l'han sempre avuti , specie nelle grandi competizioni (un po' meno in coppa del mondo) dove son sempre stati presenti
a parte mahre fino al 2000 di fuoriclasse non ne hanno prodotti (non considero tali ralphes o picabo), dal 2000 in poi uno in fila all'altro.
Per Usa e Canada la coppa del Mondo vuol dire restar lontani da casa dai 4 ai 6 mesi
Mentre le nazioni europee , una o due settimane , non è la stessa cosa
Miller e la Vonn han cercato di ricreare "la famiglia " in Europa , vedi il motorhome degno dei team di Formula Uno , Fratelli e Famigliari al seguito delle corse
Prima era impossibile
Hirscher fa il primo passo verso l'Olimpo dei grandi (anzi il secondo visto la cdm dell'anno scorso)
- eliacodogno
- Messaggi: 7199
- Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
- Località: Segusium
Re: Parliamo di sport invernali
Esatto... aggiungerei che si tratta di un passo importante vista la pressione su di lui (e dall'esultanza si vedeva tutta)Winter ha scritto:Hirscher fa il primo passo verso l'Olimpo dei grandi (anzi il secondo visto la cdm dell'anno scorso)



Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Re: Parliamo di sport invernali
vero!Winter ha scritto:Il problema era la concentrazione per lunghi periodigalliano ha scritto:è proprio quello il motivo della discussione, stiamo parlando di fuoriclasse, non di vittorie sporadiche (vedi bill johnson)Winter ha scritto:Non so che dati abbia Strong.. ma l'Usa son il secondo mercato mondiale di sci alpino al mondo
Come numero di praticanti son secondi solo al Giappone
.....
I campioni l'han sempre avuti , specie nelle grandi competizioni (un po' meno in coppa del mondo) dove son sempre stati presenti
a parte mahre fino al 2000 di fuoriclasse non ne hanno prodotti (non considero tali ralphes o picabo), dal 2000 in poi uno in fila all'altro.
Per Usa e Canada la coppa del Mondo vuol dire restar lontani da casa dai 4 ai 6 mesi
Mentre le nazioni europee , una o due settimane , non è la stessa cosa
Miller e la Vonn han cercato di ricreare "la famiglia " in Europa , vedi il motorhome degno dei team di Formula Uno , Fratelli e Famigliari al seguito delle corse
Prima era impossibile

i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Re: Parliamo di sport invernali
galliano ha scritto: a parte mahre fino al 2000 di fuoriclasse non ne hanno prodotti (non considero tali ralphes o picabo), dal 2000 in poi uno in fila all'altro.
dai gallià, dicci subito dove vuoi andare a parare....

i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
- eliacodogno
- Messaggi: 7199
- Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
- Località: Segusium
Re: Parliamo di sport invernali
Be' diamo a ciascuno la sua dimensionegalliano ha scritto: a parte mahre fino al 2000 di fuoriclasse non ne hanno prodotti (non considero tali ralphes o picabo), dal 2000 in poi uno in fila all'altro.
Non per sminuire l'impresa di Ligety* (che comunque va contestualizzata, un SG molto lento e decisamente atipico, la SC aveva una manciata scarsa di possibili protagonisti da podio, in gigante sta dominando così nettamente soprattutto per aver interpretato meglio di altri il cambio di materiali...) ma con questa frase si vorrebbe affiancare il biondo a Miller (2 coppe assolute, vittoria in tutte le specialità nello stesso anno), che al momento mi pare decisamente...avventato!

Idem per la Shiffrin, tutta da scoprire, da come parli sembra che abbiamo la nuova Vonn, in grado di tritare successi in ogni disciplina e che ricordo, fino all'inizio di questa stagione, sembrava destinata ad attaccare a breve i record delle migliori di ogni tempo...
Insomma andiamoci piano, se Rahlves non è stato un fuoriclasse (e sono d'accordo), mi sembra che nemmeno Ligety lo sia...potrei cambiare idea se vincesse la CDM, ma la vedo molto difficile per lui...
*Più memorabile da questo punto di vista l'impresa delle 5 medaglie (2 ori, 3 argenti) di Kjus secondo me

Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Re: Parliamo di sport invernali
Manca meno di un anno ai prossimi Giochi Olimpici di Sochi e, per dare un occhiata alle possibili prospettive, ho pensato di stilare un "fanta medagliere" basandomi sui Mondiali che si sono svolti o che si svolgeranno in questo 2013.
In data odierna, si sono disputati i Mondiali di Sci Alpino, Biathlon, Snowboard, Bob, Skeleton e Slittino per un totale di 40 eventi sui 98 in programma alle Olimpiadi.
Ovviamente non ha un valore pratico, anzi, in alcune discipline (Bob, Skeleton e Slittino su tutte), avrebbero più valore i risultati delle gare sul budello olimpico.
In questa lista, che verrà aggiornata di volta in volta, si indicano le medaglie per ogni singola disciplina (in ordine alfabetico).
Biathlon
1) Norvegia: 8 - 2 - 1
2) Francia: 1 - 4 - 0
3) Ucraina: 1 - 1 - 3
4) Bielorussia: 1 - 0 - 0
5) Germania: 0 - 1 - 1
5) Polonia: 0 - 1 - 1
5) Russia: 0 - 1 - 1
8) Stati Uniti: 0 - 1 - 0
9) Italia: 0 - 0 - 1
9) Repubblica Ceca: 0 - 0 - 1
9) Slovenia: 0 - 0 - 1
9) Svezia: 0 - 0 - 1
Bob
1) Germania: 2 - 0 - 2
2) Canada: 1 - 0 - 0
3) Stati Uniti: 0- 1 - 1
4) Russia: 0 - 1 - 0
5) Svizzera: 0 - 1 - 0
Sci Alpino
1) Stati Uniti: 4 - 0 - 1
2) Francia: 2 - 1 - 1
3) Austria: 1 - 2 - 4
4) Slovenia: 1 - 2 - 0
5) Germania: 1 - 1 - 1
6) Norvegia: 1 - 0 - 1
7) Italia: 0 - 2 - 1
8) Croazia: 0 - 1 - 0
8) Svizzera: 0 - 1 - 0
10) Svezia: 0 - 0 - 1
Skeleton
1) Russia: 1 - 0 - 1
2) Gran Bretagna: 1 - 0 - 0
3) Lettonia: 0 - 1 - 0
3) Stati Uniti: 0 - 1 - 0
5) Canada: 0 - 0 - 1
Slittino
1) Germania: 4 - 3 - 1
2) Canada: 0 - 1 - 1
3) Austria: 0 - 0 - 1
3) Lettonia: 0 - 0 - 1
Snowboard
1) Canada: 2 - 2 - 0
2) Austria: 1 - 2 - 0
2) Svizzera: 1 - 2 - 0
4) Australia: 1 - 1 - 1
5) Stati Uniti: 1 - 1 - 0
6) Finlandia: 1 - 0 - 2
6) Germania: 1 - 0 - 2
8) Russia: 1 - 0 - 1
9) Slovenia: 1 - 0 - 0
10) Italia: 0 - 1 - 1
11) Giappone: 0 - 1 - 0
12) Norvegia: 0 - 0 - 2
13) Francia: 0 - 0 - 1
Medagliere complessivo
1) Norvegia: 9 - 2 - 4
2) Germania: 8 - 5 - 7
3) Stati Uniti: 5 - 4 - 2
4) Francia: 3 - 5 - 2
5) Canada: 3 - 3 - 2
6) Austria: 2 - 4 - 5
7) Russia: 2 - 2 - 3
8) Slovenia: 2 - 2 - 1
9) Svizzera: 1 - 4 - 0
10) Ucraina: 1 - 1 - 3
11) Australia: 1 - 1 - 1
12) Finlandia: 1 - 0 - 2
13) Bielorussia: 1 - 0 - 0
13) Gran Bretagna: 1 - 0 - 0
15) Italia: 0 - 3 - 3
16) Lettonia: 0 - 1 - 1
16) Polonia: 0 - 1 - 1
18) Croazia: 0 - 1 - 0
18) Giappone: 0 - 1 - 0
20) Svezia: 0 - 0 - 2
21) Repubblica Ceca: 0 - 0 - 1
In data odierna, si sono disputati i Mondiali di Sci Alpino, Biathlon, Snowboard, Bob, Skeleton e Slittino per un totale di 40 eventi sui 98 in programma alle Olimpiadi.
Ovviamente non ha un valore pratico, anzi, in alcune discipline (Bob, Skeleton e Slittino su tutte), avrebbero più valore i risultati delle gare sul budello olimpico.
In questa lista, che verrà aggiornata di volta in volta, si indicano le medaglie per ogni singola disciplina (in ordine alfabetico).
Biathlon
1) Norvegia: 8 - 2 - 1
2) Francia: 1 - 4 - 0
3) Ucraina: 1 - 1 - 3
4) Bielorussia: 1 - 0 - 0
5) Germania: 0 - 1 - 1
5) Polonia: 0 - 1 - 1
5) Russia: 0 - 1 - 1
8) Stati Uniti: 0 - 1 - 0
9) Italia: 0 - 0 - 1
9) Repubblica Ceca: 0 - 0 - 1
9) Slovenia: 0 - 0 - 1
9) Svezia: 0 - 0 - 1
Bob
1) Germania: 2 - 0 - 2
2) Canada: 1 - 0 - 0
3) Stati Uniti: 0- 1 - 1
4) Russia: 0 - 1 - 0
5) Svizzera: 0 - 1 - 0
Sci Alpino
1) Stati Uniti: 4 - 0 - 1
2) Francia: 2 - 1 - 1
3) Austria: 1 - 2 - 4
4) Slovenia: 1 - 2 - 0
5) Germania: 1 - 1 - 1
6) Norvegia: 1 - 0 - 1
7) Italia: 0 - 2 - 1
8) Croazia: 0 - 1 - 0
8) Svizzera: 0 - 1 - 0
10) Svezia: 0 - 0 - 1
Skeleton
1) Russia: 1 - 0 - 1
2) Gran Bretagna: 1 - 0 - 0
3) Lettonia: 0 - 1 - 0
3) Stati Uniti: 0 - 1 - 0
5) Canada: 0 - 0 - 1
Slittino
1) Germania: 4 - 3 - 1
2) Canada: 0 - 1 - 1
3) Austria: 0 - 0 - 1
3) Lettonia: 0 - 0 - 1
Snowboard
1) Canada: 2 - 2 - 0
2) Austria: 1 - 2 - 0
2) Svizzera: 1 - 2 - 0
4) Australia: 1 - 1 - 1
5) Stati Uniti: 1 - 1 - 0
6) Finlandia: 1 - 0 - 2
6) Germania: 1 - 0 - 2
8) Russia: 1 - 0 - 1
9) Slovenia: 1 - 0 - 0
10) Italia: 0 - 1 - 1
11) Giappone: 0 - 1 - 0
12) Norvegia: 0 - 0 - 2
13) Francia: 0 - 0 - 1
Medagliere complessivo
1) Norvegia: 9 - 2 - 4
2) Germania: 8 - 5 - 7
3) Stati Uniti: 5 - 4 - 2
4) Francia: 3 - 5 - 2
5) Canada: 3 - 3 - 2
6) Austria: 2 - 4 - 5
7) Russia: 2 - 2 - 3
8) Slovenia: 2 - 2 - 1
9) Svizzera: 1 - 4 - 0
10) Ucraina: 1 - 1 - 3
11) Australia: 1 - 1 - 1
12) Finlandia: 1 - 0 - 2
13) Bielorussia: 1 - 0 - 0
13) Gran Bretagna: 1 - 0 - 0
15) Italia: 0 - 3 - 3
16) Lettonia: 0 - 1 - 1
16) Polonia: 0 - 1 - 1
18) Croazia: 0 - 1 - 0
18) Giappone: 0 - 1 - 0
20) Svezia: 0 - 0 - 2
21) Repubblica Ceca: 0 - 0 - 1
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Parliamo di sport invernali
Piccole considerazioni:
- la Norvegia, grazie al dominio del Biathlon, ha praticamente ipotecato la prima posizione, considerando che deve ancora incassare le medaglie che arriveranno dalla Val di Fiemme (e saran tante, a Oslo 2011 furono 18 medaglie in queste tre discipline);
- la Germania, con 6 ori su 8 nelle prove del budello, guarda con attenzione a Salto, Combinata Nordica e anche nel Pattinaggio Velocità ma deve abdicare totalmente nel Biathlon data la débacle di quest'anno;
- gli Usa hanno trovato San Ligety da Salt Lake City perché, altrimenti, sarebbero messi maluccio considerando la situazione Vonn. Ora possono incrementare con la Randall nel Fondo, nel Freestyle e nel Pattinaggio Velocità;
- la Francia è sempre lì nelle prime posizioni, ora però dovrebbe ambire solo nella Combinata e nel Freestyle, con qualche possibilità nel Salto Femminile;
- il Canada sarà, a mio avviso, l'avversario principale della Norvegia per la vetta. Devono difendere sei ori nel Freestyle (e hanno le capacità per farlo) e tre nel Pattinaggio Velocità, aspettano Curling, Hockey, Short Track e Pattinaggio di Figura per aumentare. I frutti di Vancouver continuano a ripagare. Possono andare a medaglia in tutte le discipline eccetto Salto e Combinata;
- l'Austria ha ottenuto poco nei mondiali casalinghi di Schladming e anche nel Biathlon ha deluso. Ora sotto con il Salto e la Combinata che potrebbero più che raddoppiare gli ori attuali;
- la Russia futura padrona di casa può incrementare con il Fondo maschile, Hockey bisex e Pattinaggio di Figura;
- la Slovenia ha già un bottino ragguardevole che può essere incrementato col Salto;
- gli altri paesi, detto della difficile situazione elvetica salvabile da Cologna, dal Curling e da Fiva nel Freestyle, difficile situazione per Svezia e Finlandia che devono sperare in buone nuove dal Fondo e dall'Hockey, Repubblica Ceca che aspetta il Pattinaggio Velocità, Polonia concentrata in Val di Fiemme, devono ancora entrare in gioco Cina, Corea del Sud e Olanda, col Giappone che incrementerà con il Pattinaggio di Figura.
- l'Italia deve sperare negli ori femminili, soprattutto con la Fontana nello Short Track e con la Kostner, anche se molto difficile, nel Pattinaggio di Figura. Nel Fondo speranze legate ad exploit di Pellegrino nella Sprint individuale e a coppie con Hofer, della staffetta maschile e di Clara nella 30 km. Nella Combinata la situazione attuale non permette sogni di medaglia, sarebbe una sorpresa avere qualcosa. Situazione che deve decisamente migliorare anche se, rispetto agli ultimi anni, abbiamo aumentato la quantità di discipline in cui si può lottare per una medaglia.
- la Norvegia, grazie al dominio del Biathlon, ha praticamente ipotecato la prima posizione, considerando che deve ancora incassare le medaglie che arriveranno dalla Val di Fiemme (e saran tante, a Oslo 2011 furono 18 medaglie in queste tre discipline);
- la Germania, con 6 ori su 8 nelle prove del budello, guarda con attenzione a Salto, Combinata Nordica e anche nel Pattinaggio Velocità ma deve abdicare totalmente nel Biathlon data la débacle di quest'anno;
- gli Usa hanno trovato San Ligety da Salt Lake City perché, altrimenti, sarebbero messi maluccio considerando la situazione Vonn. Ora possono incrementare con la Randall nel Fondo, nel Freestyle e nel Pattinaggio Velocità;
- la Francia è sempre lì nelle prime posizioni, ora però dovrebbe ambire solo nella Combinata e nel Freestyle, con qualche possibilità nel Salto Femminile;
- il Canada sarà, a mio avviso, l'avversario principale della Norvegia per la vetta. Devono difendere sei ori nel Freestyle (e hanno le capacità per farlo) e tre nel Pattinaggio Velocità, aspettano Curling, Hockey, Short Track e Pattinaggio di Figura per aumentare. I frutti di Vancouver continuano a ripagare. Possono andare a medaglia in tutte le discipline eccetto Salto e Combinata;
- l'Austria ha ottenuto poco nei mondiali casalinghi di Schladming e anche nel Biathlon ha deluso. Ora sotto con il Salto e la Combinata che potrebbero più che raddoppiare gli ori attuali;
- la Russia futura padrona di casa può incrementare con il Fondo maschile, Hockey bisex e Pattinaggio di Figura;
- la Slovenia ha già un bottino ragguardevole che può essere incrementato col Salto;
- gli altri paesi, detto della difficile situazione elvetica salvabile da Cologna, dal Curling e da Fiva nel Freestyle, difficile situazione per Svezia e Finlandia che devono sperare in buone nuove dal Fondo e dall'Hockey, Repubblica Ceca che aspetta il Pattinaggio Velocità, Polonia concentrata in Val di Fiemme, devono ancora entrare in gioco Cina, Corea del Sud e Olanda, col Giappone che incrementerà con il Pattinaggio di Figura.
- l'Italia deve sperare negli ori femminili, soprattutto con la Fontana nello Short Track e con la Kostner, anche se molto difficile, nel Pattinaggio di Figura. Nel Fondo speranze legate ad exploit di Pellegrino nella Sprint individuale e a coppie con Hofer, della staffetta maschile e di Clara nella 30 km. Nella Combinata la situazione attuale non permette sogni di medaglia, sarebbe una sorpresa avere qualcosa. Situazione che deve decisamente migliorare anche se, rispetto agli ultimi anni, abbiamo aumentato la quantità di discipline in cui si può lottare per una medaglia.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Parliamo di sport invernali
carissimo, non voglio parare da nessuna parte, ligety mica è texanoStrong ha scritto:dai gallià, dicci subito dove vuoi andare a parare....galliano ha scritto: a parte mahre fino al 2000 di fuoriclasse non ne hanno prodotti (non considero tali ralphes o picabo), dal 2000 in poi uno in fila all'altro.

Ligety mi sta pure simpatico, mi ricorda uno dei beach boys d'annata, che amo dal punto di vista musicale.
Ammetto che invece la vonn non riscontra le mie simpatie, ma sono in buona compagnia.
Ciò premesso la domanda rimane pur sempre valida e la giustificazione di winter, non mi pare sufficiente, anche perché il motorhome l'hanno creato dopo essere diventati fuoriclasse, quindi è una conseguenza, non può essere la causa.
Mi convince semmai di più uno scenario del genere:
- elevato il numero di praticanti in USA
- fortissima selezione iniziale causa difficoltà logistiche e mancanza di inquadramento in strutture militari (come succede da noi), ne consegue quindi che solo chi ha le stigmate del campione prosegue e arriva in europa, gli altri (pur discreti) mollano prima.
@eliacodogno
Ovviamente la shiffrin deve dimostrare ancora quasi tutto, ma le promesse sono quelle dell'erede della schild, però più forte in gigante.
Anche se non va sottovalutato che mi pare che lo slalom femminile presenti in questi momento un livello bassotto.
La Maze fa tutte le specialità e al mondiale ha finito senza energie, si è visto chiaramente.
La riesch sta facendo una stagione mediocre per i suoi standard
La schild è infortunata
La zettel è anzianotta, come la poutiainen.
Le svedesi sono un bel gruppo, ma manca una campionessa.
Già nel gigante mi pare che il livello sia più alto.
Anche la discesa non mi pare messa bene. La vonn dominava anche perché con il declino della pearson e i limiti della riesch le rivali erano ai minimi termini.
La Maze non è mai stata una specialista della discesa, la weireither quest'anno è peggiorata e la fenninger fa fatica a fare il salto di qualità.
Re: Parliamo di sport invernali
da grande tifoso di lasse ricordo ancora la medaglia d'oro in speciale che sfumò per poco più di un decimo. Fu un grande rimpianto.eliacodogno ha scritto: *Più memorabile da questo punto di vista l'impresa delle 5 medaglie (2 ori, 3 argenti) di Kjus secondo me
Quel giorno era il più forte ma gli mancò un pizzico di cattiveria, come se fosse già contento di quanto realizzato.
Re: Parliamo di sport invernali
Sono iniziati i Mondiali di Sci Nordico in Val di Fiemme. Domani le due sprint a tecnica classica. In casa Italia sono al via Laurent, Vuerich, Debertolis e Baudin tra le ragazze; Pellegrino, F.Pasini, Scola e Noeckler fra gli uomini.
Questa le start list femminile http://www.fis-ski.com/pdf/2013/CC/2679 ... 679QUA.pdf e maschile http://www.fis-ski.com/pdf/2013/CC/2681 ... 681QUA.pdf
Da segnalare che non partirà fra gli uomini Dario Cologna
Questa le start list femminile http://www.fis-ski.com/pdf/2013/CC/2679 ... 679QUA.pdf e maschile http://www.fis-ski.com/pdf/2013/CC/2681 ... 681QUA.pdf
Da segnalare che non partirà fra gli uomini Dario Cologna
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Parliamo di sport invernali
Che dire di Inne. grande grandissimoooooooooo! Grande Italia di squadra.
Re: Parliamo di sport invernali
Quaterna norvegese nella gara donne! credo sia un record (forse le russe degli anni 80-90)
Bjorgen secondo oro.. ma non vorra' vincere tutte le gare
Bjorgen secondo oro.. ma non vorra' vincere tutte le gare

Re: Parliamo di sport invernali
Ruiz Castillo ESP prima vittoria in libera a Meribel battendo la Riesch, 8° la Merighetti.
Re: Parliamo di sport invernali
Italiani che vincono le cinque discese più interessanti (anche se oggi la Kandahar era monca). 6 vittorie in stagione, tutte nelle discipline veloci. Negli ultimi anni meglio solo nel 2006 con 7 vittorie (tutte in discipline tecniche), il 1995 con 14 (di cui 11 griffate Tomba) e il 1992 con 11 (di cui 9 di Tomba).
Norvegia pigliatutto fra le donne, negli uomini la storia sarà diversa. Per quanto riguarda il poker odierno, restando agli ultimi 30 anni, ho trovato solo il caso norvegese della 20km femminile in classico di Seefeld 1985
Norvegia pigliatutto fra le donne, negli uomini la storia sarà diversa. Per quanto riguarda il poker odierno, restando agli ultimi 30 anni, ho trovato solo il caso norvegese della 20km femminile in classico di Seefeld 1985
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana