Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Nicker
Messaggi: 1989
Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 22:12

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da Nicker »

matteo.conz ha scritto:lo chiedevo perchè ogni volta che scarponi va bene passo sul forum di C. per vedere le pagine e pagine di insulti e ora sn incazzatissimi per questa cosa che sinceramente non ho visto,almeno non così plateale ma facilmente pisolavo perchè diciamo la verità si potevan guardare solo gli ultimi 15km.

edit:il tifo contro,ad esempio sperare in cadute o guasti, nn lo sopporto proprio...lasciamolo a quegli idioti di ultas
Vuoi un consiglio da uno che è tifoso di Scarponi e che una volta simpatizzava anche per C.?? lascia perdere quel forum... o almeno, vacci ogni tanto, se vuoi, ...ma non riportare mai niente qui su cicloweb, perché altrimenti potrebbero risvegliarsi vecchie diatribe... :D :diavoletto:
"Il bene si fa ma non si dice e sfruttare le disgrazie degli altri per farsi belli è da vigliacchi"
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da Abruzzese »

Daniel Martin ha conquistato così la vittoria finora più importante della sua carriera e per lui può valere un po' il discorso fatto già per Kreuziger: può questa bellissima affermazione aprirgli nuovi scenari, visto che già aveva saputo fornire belle prestazioni sia alla Doyenne che al Lombardia, come già ricordato? Staremo a vedere, io uno come lui lo terrei in considerazione anche per il mondiale fiorentino per una top-10 almeno, anche se correndo per l'Irlanda non avrà molti compagni a disposizione.

Quanto a Purito beh se pensiamo che uno come lui nell'ultimo anno poteva mettere in saccoccia Giro d'Italia, Vuelta di Spagna e la Liegi, fa specie che abbia portato a casa "solamente" una Freccia Vallone e un Giro di Lombardia. Dire che avrebbe meritato molto di più sarebbe usare un eufemismo ma del resto fa parte del gioco. Di splendidi perdenti se così li si vuol chiamare il ciclismo ne ha avuti assai nella sua storia.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22356
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da lemond »

grezz ha scritto:
lemond ha scritto:
matteo.conz ha scritto:ma voi avete per caso visto scarponi tirare quando c'era cunego davanti dopo la redoute?
Non tirare, ma scattare, perché lui, come me sapeva che il "compagno" davanti era solo uno specchietto per le allodole. :bll:
posso dirti che sei molto monotono???
Con codesto "soprannome puoi dire quello che vuoi :D, anche se non capisco quale sia la monotonia nel dire che Scarponi non ha *tirato* bensì è *scattato*. La differenza mi sembra basilare, perché *tirare* significa portarsi dietro tutti gli altri, mentre nel secondo caso si cerca di raggiungere i fuggitivi in pochi e davanti è sempre meglio essere in due che in uno, specialmente se il primo si sa che non regge sulle salite prese a tutta. Spero stavolta di essere stato "politonico". :diavoletto:
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
34x27

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da 34x27 »

matteo.conz ha scritto:ma voi avete per caso visto scarponi tirare quando c'era cunego davanti dopo la redoute?
Esatto... ma poi, forse ho avuto le allucinazioni causa pranzo pesante... solo io ho notato che, durante l'attacco del gruppetto con Cunego, quando hanno stretto su di lui che parlava alla radiolina ha avuto un'esclamazione "forte"... come se avesse discusso/litigato con l'ammiraglia? Forse gli han detto di non tirare che Scarponi aveva allungato? :uhm: BOH!
peek
Messaggi: 5993
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 10:08

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da peek »

Sì, ho visto anchio che a un certo punto mentre era davanti ha parlato con l'ammiraglia e si è incazzato, ma non se c'entri in qualche modo Scarponi non saprei dire.
Che tra i due a questo punto non corra buon sangue direi comunque che è abbastanza intuibile.
marc
Messaggi: 2855
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 23:39

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da marc »

barrylyndon ha scritto:avevo sentore che oggi non avrebbe vinto uno dei pronosticati.
non immaginavo Martin,pernsavo piuttosto ad un Kwiatowski, ad un Betancur..
la condizione di Gilbert mi sembrava approssimativa,su Nibali pesava l'incognita' della tappa del Trentino e della sua scarsa afficabilita' nelle corse di un giorno,specie se vengono condotte in un certo modo.Valverde credo si stia ritagllando,vivaddio aggiungo, un ruolo di piazzato eccellente e ben gli sta visto il suo modo di correre.
Mi ha sorpreso Martin,Jro e' sempre sornione ma va sempre considerato,bravo Scarponi,bene Betancur(occhio a questo ragazzo,se correra' il Giro),in affanno ma generoso Nibali,bene Gasparotto.Sky, tanto fumo e poco arrosto, Gilbert non e' quello di 2 anni fa e nemmeno quello del mondiale.
ci ha provato Cunego, ha mollato Moser (ma si poteva prevedere), spettacolare Hesjedal.
in ultima analisi,una delle piu' brutte Liegi Bastogne Liegi degli ultimi anni..

Scusate se insisto, ma come si fa a definire questa come la Liegi più brutta degli ultimi anni???... E allora di quella di Gilbert cosa dovremmo dire? Fu una fotocopia dell'ultimo noiosissimo Fiandre, due scatti dico due e fine del cinema: uno per uscire dal gruppo, l'altro per abbandonare i fratelli Lux. E allora cosa dovremmo dire della Liegi di Schleckino? Uno scatto sulla rocca dei falchi e fine del cinema. E della prima Liegi di Vinokourov? fugona con paracarro Voigt e fine del cinema.
Rispetto le opinioni di tutti, ma davvero certi giudizi non riesco a comprenderli :cincin:
perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
noel
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da noel »

marc ha scritto:
barrylyndon ha scritto:avevo sentore che oggi non avrebbe vinto uno dei pronosticati.
non immaginavo Martin,pernsavo piuttosto ad un Kwiatowski, ad un Betancur..
la condizione di Gilbert mi sembrava approssimativa,su Nibali pesava l'incognita' della tappa del Trentino e della sua scarsa afficabilita' nelle corse di un giorno,specie se vengono condotte in un certo modo.Valverde credo si stia ritagllando,vivaddio aggiungo, un ruolo di piazzato eccellente e ben gli sta visto il suo modo di correre.
Mi ha sorpreso Martin,Jro e' sempre sornione ma va sempre considerato,bravo Scarponi,bene Betancur(occhio a questo ragazzo,se correra' il Giro),in affanno ma generoso Nibali,bene Gasparotto.Sky, tanto fumo e poco arrosto, Gilbert non e' quello di 2 anni fa e nemmeno quello del mondiale.
ci ha provato Cunego, ha mollato Moser (ma si poteva prevedere), spettacolare Hesjedal.
in ultima analisi,una delle piu' brutte Liegi Bastogne Liegi degli ultimi anni..

Scusate se insisto, ma come si fa a definire questa come la Liegi più brutta degli ultimi anni???... E allora di quella di Gilbert cosa dovremmo dire? Fu una fotocopia dell'ultimo noiosissimo Fiandre, due scatti dico due e fine del cinema: uno per uscire dal gruppo, l'altro per abbandonare i fratelli Lux. E allora cosa dovremmo dire della Liegi di Schleckino? Uno scatto sulla rocca dei falchi e fine del cinema. E della prima Liegi di Vinokourov? fugona con paracarro Voigt e fine del cinema.
Rispetto le opinioni di tutti, ma davvero certi giudizi non riesco a comprenderli :cincin:
Sono d'accordo. Dal Colonster in poi abbiano visto una bella gara e anche l'epilogo è stato bello.
Se poi non ci piacciono i protagonisti è un altro paoi di maniche...
Su questo ( e altri ) forum se si aprissse un 3d dal titolo "Milano si trova in Lombardia" qualcuno avrebbe da ridire...
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
Nicker
Messaggi: 1989
Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 22:12

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da Nicker »

Anche a me è piaciuta molto la Liegi di quest'anno! certo dalla Redoute in poi direi..., perché prima è stata noiosa.
Forse molti rimpiangono (anche giustamente per me) la rocca dei falchi, dove partirono i vari Vinokurov, Andy S. ecc; oppure sono nostalgici delle vecchie Liegi in cui la Redoute era decisiva e quindi la corsa si accendeva molto prima, ma quella ormai è storia...
"Il bene si fa ma non si dice e sfruttare le disgrazie degli altri per farsi belli è da vigliacchi"
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da Strong »

noel ha scritto:
marc ha scritto:
barrylyndon ha scritto:avevo sentore che oggi non avrebbe vinto uno dei pronosticati.
non immaginavo Martin,pernsavo piuttosto ad un Kwiatowski, ad un Betancur..
la condizione di Gilbert mi sembrava approssimativa,su Nibali pesava l'incognita' della tappa del Trentino e della sua scarsa afficabilita' nelle corse di un giorno,specie se vengono condotte in un certo modo.Valverde credo si stia ritagllando,vivaddio aggiungo, un ruolo di piazzato eccellente e ben gli sta visto il suo modo di correre.
Mi ha sorpreso Martin,Jro e' sempre sornione ma va sempre considerato,bravo Scarponi,bene Betancur(occhio a questo ragazzo,se correra' il Giro),in affanno ma generoso Nibali,bene Gasparotto.Sky, tanto fumo e poco arrosto, Gilbert non e' quello di 2 anni fa e nemmeno quello del mondiale.
ci ha provato Cunego, ha mollato Moser (ma si poteva prevedere), spettacolare Hesjedal.
in ultima analisi,una delle piu' brutte Liegi Bastogne Liegi degli ultimi anni..

Scusate se insisto, ma come si fa a definire questa come la Liegi più brutta degli ultimi anni???... E allora di quella di Gilbert cosa dovremmo dire? Fu una fotocopia dell'ultimo noiosissimo Fiandre, due scatti dico due e fine del cinema: uno per uscire dal gruppo, l'altro per abbandonare i fratelli Lux. E allora cosa dovremmo dire della Liegi di Schleckino? Uno scatto sulla rocca dei falchi e fine del cinema. E della prima Liegi di Vinokourov? fugona con paracarro Voigt e fine del cinema.
Rispetto le opinioni di tutti, ma davvero certi giudizi non riesco a comprenderli :cincin:
Sono d'accordo. Dal Colonster in poi abbiano visto una bella gara e anche l'epilogo è stato bello.
Se poi non ci piacciono i protagonisti è un altro paoi di maniche...
Su questo ( e altri ) forum se si aprissse un 3d dal titolo "Milano si trova in Lombardia" qualcuno avrebbe da ridire...
esatto :clap:
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
marc
Messaggi: 2855
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 23:39

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da marc »

Leggo che anche Marco Grassi parla di Liegi "non certo spettacolare". Mah, mi permetto di dissentire, con tutto il rispetto. La corsa per quanto mi riguarda si è accesa già dalla Redoute a 40 chilometri dall'arrivo, le "scaramucce" a me parevano mosse tattiche delle squadre che mandavano alla scoperto le seconde linee, però forse capisco poco io di ciclismo, lo dico senza alcuna ironia...Perchè se questa Liegi non è stata spettacolare allora che dire del Fiandre pallosissimo, della Freccia che si risolve negli ultimi 400 metri (altro che 20 km) o dell'Amstel che si risolve in 2 scatti, con un finale dove tutti vedevano chiaramente che il gruppo non avrebbe mai riacciuffato Kreuziger? Ripeto: la Liegi di Gilbert è stata spettacolare? Quella di Schleckino? La prima di Vinokourov?

Poi si può allargare il discorso e dire che in generale è stata una campagna di primavera deludente dal punto di vista dello spettacolo. La primavera meno spettacolare degli ultimi anni, su questo sono d'accordo: mi è piaciuta la Liegi, il finale della Sanremo e in parte la Roubaix dove però a mio avviso conta il fatto che Cancellara ha battuto delle seconde linee. Credo sia stata la primavera ciclisticamente più brutta degli ultimi 15 anni, anche per ragioni televisive (Niente diretta della Gand e Freccia Vallone insopportabilmente scattosa)
perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
noel
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da noel »

marc ha scritto:Leggo che anche Marco Grassi parla di Liegi "non certo spettacolare". Mah, mi permetto di dissentire, con tutto il rispetto. La corsa per quanto mi riguarda si è accesa già dalla Redoute a 40 chilometri dall'arrivo, le "scaramucce" a me parevano mosse tattiche delle squadre che mandavano alla scoperto le seconde linee, però forse capisco poco io di ciclismo, lo dico senza alcuna ironia...Perchè se questa Liegi non è stata spettacolare allora che dire del Fiandre pallosissimo, della Freccia che si risolve negli ultimi 400 metri (altro che 20 km) o dell'Amstel che si risolve in 2 scatti, con un finale dove tutti vedevano chiaramente che il gruppo non avrebbe mai riacciuffato Kreuziger? Ripeto: la Liegi di Gilbert è stata spettacolare? Quella di Schleckino? La prima di Vinokourov?

Poi si può allargare il discorso e dire che in generale è stata una campagna di primavera deludente dal punto di vista dello spettacolo. La primavera meno spettacolare degli ultimi anni, su questo sono d'accordo: mi è piaciuta la Liegi, il finale della Sanremo e in parte la Roubaix dove però a mio avviso conta il fatto che Cancellara ha battuto delle seconde linee. Credo sia stata la primavera ciclisticamente più brutta degli ultimi 15 anni, anche per ragioni televisive (Niente diretta della Gand e Freccia Vallone insopportabilmente scattosa)
Andatevi a vedere la redoute degli ultimi anni e poi riauadatevi quella di iieri...
Il percorso della Freccia va rivisto, è come se il giro delle fiandre si concludesse in cima al grammont, non dico tutti ma parecchi punterebbero a portare il loro uomo migliore nelle migliori condizioni ai piedi della salita sinale. totale: grara bloccata e spettacolo
inesistente.
Sono convinto che Stybar e Vandenbergh fossero rimasti in piedi alla Roubaix avremmo visto un'altra corsa...
Probabilmente Cancellara ha vinto quest'anno una roubaix che doveva vincere qualche anno fa.
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
Avatar utente
Celun
Messaggi: 2996
Iscritto il: martedì 8 febbraio 2011, 18:05

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da Celun »

Accent.jobs scandalosa in questre tre prove.alla Liegi a termine solo Vogondy 119esimo,
ed proprio Vogondy come miglior piazzamento un buon 98esimo all'Amstel.

A proprio ragione Scinto...un bel Santambrogio ieri era da primi 5 tranquillo!

Stesso discorso pensando a Betancur, di cui si sono accorti solo quest'anno,
ma che lo scorso anno era gia' da podio in queste gare (che Betancur era uno dai grossi numeri lo si sa almeno dall'Ottobre 2011 :)
..l'Acqua e Sapone figurati se la invitavano, d'altronde non l'hanno invitata manco al Giro lo scorso anno!

A questi non frega niente di avere buoni corridori al via :)
noel
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da noel »

Celun ha scritto:Accent.jobs scandalosa in questre tre prove.alla Liegi a termine solo Vogondy 119esimo,
ed proprio Vogondy come miglior piazzamento un buon 98esimo all'Amstel.

A proprio ragione Scinto...un bel Santambrogio ieri era da primi 5 tranquillo!

Stesso discorso pensando a Betancur, di cui si sono accorti solo quest'anno,
ma che lo scorso anno era gia' da podio in queste gare (che Betancur era uno dai grossi numeri lo si sa almeno dall'Ottobre 2011 :)
..l'Acqua e Sapone figurati se la invitavano, d'altronde non l'hanno invitata manco al Giro lo scorso anno!

A questi non frega niente di avere buoni corridori al via :)
Celun, secondo te dov'è Milano ? :mrgreen: :mrgreen:
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21677
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da galliano »

Sapete dove si possono trovare le altimetrie delle lbl degli ultimi trenta/quarant'anni?
tanto per rinfrescare la memoria
grazie, sempre
Avatar utente
tetzuo
Messaggi: 7945
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 10:08

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da tetzuo »

Celun ha scritto:Accent.jobs scandalosa in questre tre prove.alla Liegi a termine solo Vogondy 119esimo,
ed proprio Vogondy come miglior piazzamento un buon 98esimo all'Amstel.

A proprio ragione Scinto...un bel Santambrogio ieri era da primi 5 tranquillo!

Stesso discorso pensando a Betancur, di cui si sono accorti solo quest'anno,
ma che lo scorso anno era gia' da podio in queste gare (che Betancur era uno dai grossi numeri lo si sa almeno dall'Ottobre 2011 :)
..l'Acqua e Sapone figurati se la invitavano, d'altronde non l'hanno invitata manco al Giro lo scorso anno!

A questi non frega niente di avere buoni corridori al via :)
beh la stessa netapp fu invitata al giro per aver presentato una forte candidatura dal punta di vista del marketing più che per eventuali meriti sportivi, di che ti stupisci?

piuttosto io stravedo per santambrogio e sono convinto che insieme a Nibali ( e a sto punto ci metto anche scarponi ieri grandioso e gasparotto che comunque la gamba buona ce l'aveva) sia il nostro miglior corridore per liegi (e lombardia) ma non sono così sicuro che ieri sarebbe entrato nei 5. anzi.
BenoixRoberti

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da BenoixRoberti »

galliano ha scritto:Sapete dove si possono trovare le altimetrie delle lbl degli ultimi trenta/quarant'anni?
tanto per rinfrescare la memoria
grazie, sempre
Non credo sia facile trovarle.
Dal 1975, anno della Redoute, sino a quasi tutti gli anni 80 sono certo che il finale fosse Stockeu, Haute-Levée, Chambralles, Redoute - Sprimont (Hornay) - Forge - Liegi (Boulevard de la Sauvenière).
Poi fu introdotta verso fine anni 80 o comunque prima del 1992 (cambio di arrivo ad Ans) il Sart Tilman.
Dal 2008 il Sart-Tilman (che in realtà è la Côte de Boncelles, la Sart-Tilman originaria è la salita da nord e non da sud che arriva allo stesso punto) è stato sostituito dalla Roche-aux-Faucons.
Il Saint Nicolas è stato inserito nel 1992 con lo spostamento ad Ans dell'arrivo, un arrivo che seppur non elegantissimo, piacque ciclisticamente da subito per il pathos tattico che introduceva unitamente al Saint Nicolas che portava selezione ma non in modo definitivo.
l'Orso
Messaggi: 4750
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 11:18

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da l'Orso »

(premetto che non ho ancora letto l'articolo di Marco)

Dipende tutto dall'attesa che ha su una corsa, con che aspettative ci si mette a seguire una gara.
Senza dileggiare i pareri altrui con battute superficiali od altro, io personalmente dalla Liegi mi aspetto di più che dalle altre classiche di primavera e sinceramente, un Hesjedal (seppur bravo) che viaggia a 200 metri dal gruppone a pochi km dal traguardo, non mi basta per dire che è stata una bella Liegi.
Poi che ce ne sian state anche di peggiori, è vero, ma non per questo devo dire che mi è piaciuta.
Quest'anno la corsa si è aperta troppo tardi per quel che speravo io.

Dalla Sanremo non mi aspetto l'attacco dal Turchino, al massimo che si forzino i ritmi sulle (poche) salite per indurire le gambe ai velocisti, ma so già che al 90% è dal Poggio che si vince o perlomeno si perde.
Dalla Freccia (bis), che arrivino i migliori ai piedi della rampa e che poi se la giochino fino all'ultimo metro.
Dalla PA-Ru mi aspetto che la selezione avvenga da dietro sul pavè, mentre negli ultimi 2 anni è successo tutt'altro.
Dall'Amstel, fino all'anno scorso, al massimo mi aspettavo una fuga di comprimari che anticipava i tempi e poi i big giocarsi l'arrivo agli ultimi 2km.


Dalla Liegi, un mix :)

poi, ovviamente è una mia sensazione personale, probabilmente se avesse vinto Hesjedal con dietro i big che si sfaldavano metro dopo metro fino ad arrivare 1 alla volta, avrei avuto un parere diverso :)

:cincin:
Immagine
Fanta cicloweb 2015:
Tour 2015 - 19a tappa - SJ M.nne - Toussuire (24 Luglio)

utenti ignorati:
Scostante_Girardengo
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8866
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da Slegar »

Celun ha scritto:Accent.jobs scandalosa in questre tre prove.alla Liegi a termine solo Vogondy 119esimo,
ed proprio Vogondy come miglior piazzamento un buon 98esimo all'Amstel.

A proprio ragione Scinto...un bel Santambrogio ieri era da primi 5 tranquillo!

Stesso discorso pensando a Betancur, di cui si sono accorti solo quest'anno,
ma che lo scorso anno era gia' da podio in queste gare (che Betancur era uno dai grossi numeri lo si sa almeno dall'Ottobre 2011 :)
..l'Acqua e Sapone figurati se la invitavano, d'altronde non l'hanno invitata manco al Giro lo scorso anno!

A questi non frega niente di avere buoni corridori al via :)
Alle corse belghe invitano le squadre belghe, a quelle italiane (forse) quelle italiane. Al termine della campagna del nord si può fare una considerazione sulle squadre professional belghe; il quadro è abbastanza deprimente e se la Topsport punta sui giovani che possono far fatica ad emergere in queste gare, Accent e Crelan sono delle autentiche armate brancaleone senza un minimo di talento, capaci soalmente di entrare nelle fughe da lontano ma che evaporano nei momenti importanti della corsa.

Liegi inguardabile fino alla Redoute che ne ha pesantemente condizionato il finale. Rispetto la fatica degli atleti ma trovo inammissibile il modo in cui si sono affrontate Wanne, Stockeu, Haute-Levée e Rosier con il gruppo allargato sulla sede stradale e gli ultimi che facevano fatica a stare in piedi perché l'andatura era troppo bassa.

Ma squadre come l'Astana che ci stanno a fare in gara? Non dico che Nibali doveva partire a 90 km dal traguardo ma se sai che il tuo uomo più forte, reduce da una gran prova al Trentino, può patire la sparata secca ma si ritrova un gran fondo allora metti a lavorare la squadra, magari con delle belle frustate sui falsopiani che si trovano in cima alle côte, ed inizi a mettere con le gambe in croce almeno i gregari degli avversari (primi fra tutti i BMC, l'unica squadra che ieri ha corso in maniera giusta per il proprio capitano) e non arrivi ai piedi della Redoute con il gruppo compatto o al Saint-Nicolas con i soliti 60-70 ciclisti.

Se ti andava "male" sulla sommità della Redoute al massimo c'erano trenta ciclisti in gruppo ma è plausibile che una "sparata" sulla sommità avrebbe fatto esplodere quel che ne rimaneva.

I protagonisti sono gli stessi dei grandi giri e si è rivista la transumanza.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
dietzen
Messaggi: 8260
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:19

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da dietzen »

Celun ha scritto:Accent.jobs scandalosa in questre tre prove.alla Liegi a termine solo Vogondy 119esimo,
ed proprio Vogondy come miglior piazzamento un buon 98esimo all'Amstel.

A proprio ragione Scinto...un bel Santambrogio ieri era da primi 5 tranquillo!

Stesso discorso pensando a Betancur, di cui si sono accorti solo quest'anno,
ma che lo scorso anno era gia' da podio in queste gare (che Betancur era uno dai grossi numeri lo si sa almeno dall'Ottobre 2011 :)
..l'Acqua e Sapone figurati se la invitavano, d'altronde non l'hanno invitata manco al Giro lo scorso anno!

A questi non frega niente di avere buoni corridori al via :)
ma la accentjobs è belga quindi sulle ardenne la invitano per forza... credo esista proprio un accordo fra l'aso e la federazione belga.
casomai lo strano è quando rcs non invita le italiane.
noel
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da noel »

BenoixRoberti ha scritto:
galliano ha scritto:Sapete dove si possono trovare le altimetrie delle lbl degli ultimi trenta/quarant'anni?
tanto per rinfrescare la memoria
grazie, sempre
Non credo sia facile trovarle.
Dal 1975, anno della Redoute, sino a quasi tutti gli anni 80 sono certo che il finale fosse Stockeu, Haute-Levée, Chambralles, Redoute - Sprimont (Hornay) - Forge - Liegi (Boulevard de la Sauvenière).
Poi fu introdotta verso fine anni 80 o comunque prima del 1992 (cambio di arrivo ad Ans) il Sart Tilman.
Dal 2008 il Sart-Tilman (che in realtà è la Côte de Boncelles, la Sart-Tilman originaria è la salita da nord e non da sud che arriva allo stesso punto) è stato sostituito dalla Roche-aux-Faucons.
Il Saint Nicolas è stato inserito nel 1992 con lo spostamento ad Ans dell'arrivo, un arrivo che seppur non elegantissimo, piacque ciclisticamente da subito per il pathos tattico che introduceva unitamente al Saint Nicolas che portava selezione ma non in modo definitivo.
Mi pare che negli 80 fosse HL, Maquisard e Mont Theux 8come ieri) prima della Redoute e Forges
Per il resto in alcuni anni ('90) hanno inserito: Lorce, Hezalle, Aisomont, Dairomont e Vequee..
Non mi ricordo in che anno ma Il ST.Nicolas è stato inserito dopo il 1992 (pernso 97 o 98..)
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
Avatar utente
Bitossi
Messaggi: 4895
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:41
Località: Milano

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da Bitossi »

34x27 ha scritto:
matteo.conz ha scritto:ma voi avete per caso visto scarponi tirare quando c'era cunego davanti dopo la redoute?
Esatto... ma poi, forse ho avuto le allucinazioni causa pranzo pesante... solo io ho notato che, durante l'attacco del gruppetto con Cunego, quando hanno stretto su di lui che parlava alla radiolina ha avuto un'esclamazione "forte"... come se avesse discusso/litigato con l'ammiraglia? Forse gli han detto di non tirare che Scarponi aveva allungato? :uhm: BOH!
Può darsi che l'avessero informato che la BMC si era ricompattata, ed aveva ripreso a tirare. :boh:
Comunque, fermo restando che lo "scattino" di Scarponi è stata una stupidata, io l'ho vista così, a memoria (peccato abbia cancellato la registrazione su MySky):
- sulla Redoute va via il gruppettino con Cunego
- tra il gruppetto ed il grosso si forma una sfilacciatura a "bagno maria", con Scarponi, Gilbert, Valverde, Nibali, ecc.
- Scarponi è davanti e sembra forzare, ma viene tenuto dagli altri
- ad un certo punto Scarponi sembra scattare, è compie un'ulteriore tirata, della durata max di 10 secondi, sempre senza staccare di ruota nessuno (forse l'avrei tenuto anch'io... :diavoletto: )

Questi ultimi due punti sono interpretabili: si può vedere il desiderio di "provare la gamba" come pure un tentativo di unirsi al gruppetto degli attaccanti, a maggior ragione se le sensazioni erano buone. In ogni caso, come detto, una stupidata tattica, che comunque non ha avuto nessuna ripercussione sull'esito e sullo svolgimento della gara.

Ricordo che nella seconda Liegi di Bettini (2002, quella dei 5 italiani ai primi 5 posti), Garzelli se n'era andato da solo, e che Bettini, compagno di squadra, fece uno scatto dal gruppetto degli inseguitori per andarlo a riprendere. Ok, mi pare si fosse già sul St. Nicolas, però al momento avevo sussultato: e se qualcuno avesse avuto la forza di seguirlo?
Forse il discrimine è unicamente il fatto che, quando sei il più forte, ti puoi permettere quello che vuoi. Quando non lo sei, brutte figure... ;)
Immagine
Ringrazio la mia mamma per avermi fatto studiare da ciclista
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21677
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da galliano »

noel ha scritto:
BenoixRoberti ha scritto:
galliano ha scritto:Sapete dove si possono trovare le altimetrie delle lbl degli ultimi trenta/quarant'anni?
tanto per rinfrescare la memoria
grazie, sempre
Non credo sia facile trovarle.
Dal 1975, anno della Redoute, sino a quasi tutti gli anni 80 sono certo che il finale fosse Stockeu, Haute-Levée, Chambralles, Redoute - Sprimont (Hornay) - Forge - Liegi (Boulevard de la Sauvenière).
Poi fu introdotta verso fine anni 80 o comunque prima del 1992 (cambio di arrivo ad Ans) il Sart Tilman.
Dal 2008 il Sart-Tilman (che in realtà è la Côte de Boncelles, la Sart-Tilman originaria è la salita da nord e non da sud che arriva allo stesso punto) è stato sostituito dalla Roche-aux-Faucons.
Il Saint Nicolas è stato inserito nel 1992 con lo spostamento ad Ans dell'arrivo, un arrivo che seppur non elegantissimo, piacque ciclisticamente da subito per il pathos tattico che introduceva unitamente al Saint Nicolas che portava selezione ma non in modo definitivo.
Mi pare che negli 80 fosse HL, Maquisard e Mont Theux 8come ieri) prima della Redoute e Forges
Per il resto in alcuni anni ('90) hanno inserito: Lorce, Hezalle, Aisomont, Dairomont e Vequee..
Non mi ricordo in che anno ma Il ST.Nicolas è stato inserito dopo il 1992 (pernso 97 o 98..)
grazie a tutti e due.
Il punto è che volevo capire le distanze tra le varie cotes e l'arrivo.
Ma comunque si tratta di un tassello per un'analisi più complessa.
La questione è vecchia e non so se è già stata dibattuta in qualche thread particolare: ovvero la spettacolarità delle classiche contemporanee rispetto alle stesse nella versione degli anni settanta, ottanta.
L'impressione mia e di molti altri è che la corsa in passato fosse più spettacolare e selettiva. Ma appunto si tratta di impressione che andrebbe corroborata con le evidenze. Il che richiede il tempo per un'analisi dettagliata, valutando percorsi, calendario, protagonisti, ecc.
Alcuni vedono in ciò un atteggiamento nostalgico che non tiene conto dei cambiamenti al "contorno" a cui è stato soggetto il ciclismo come molte altre discipline.
Se non esiste già sarebbe interessante aprire un thread che analizzi nel dettaglio le varie posizioni al fine di capire se dobbiamo rassegnarci alla monotonia delle classiche e GT dell'era contemporanea.
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19574
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da barrylyndon »

non c'e' nessun problema se ad altri la corsa e' piaciuta. a me no, spero si dormira' lo stesso :) .speravo in una selezione maggiore sulla Redoute, speravo che le squadre fossero piu' sfaldate in modo da permtettere azioni di forza sullo Sprimont su sul Colliriio alfa o come diavolo si chiama :) .la banalita' di aspettare il colle degli italiani mi ha deluso.Hesjedal a parte.
e un po' di colpa gliela do anche a Nibali. doveva prendersi i gradi di capitano e comandare all'Astana una corsa dura gia' prima della Redoute.
Nibali quando agli altri le gambe non fanno male, non ha nessuna speranza di far la differenza su una salita come il St.Nicholas.
Infatti l'altr'anno,la diffrenza l'ha fatta quando agli altri le gambe chiedevano aiuto(cit.T blanc o Gilbert),non ricordo.
ma la corsa e' rimasta addormentata sulle cotes, per Nibali,per l'esplosivita' che possiede,poca.non ci sono state speranze..

ps la cote degli italiani e' stata inserita nel 98.seconda vittoria di Bartoli..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13861
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da cauz. »

boh, a un certo punto si entra nel campo delle sensazioni personali ed e' difficile discuterne...
anch'io ieri ho trovato la gara abbastanza insulsa, assai piu' noiosa delle 3 liegi citate (bellissime quella di gilbert e di schleck, non male pure quella di vino), ma -ripeto- non ne farei una battaglia campale. si è visto di molto peggio, a partire dall'ultimo fiandre.

sorprendentemente, direi che tra le classiche di questa primavera la corsa piu' interessante e' stata quella che fino all'anno passato era sempre la piu' noiosa: l'amstel (se si escludono le corse cd. "minori" come het volk, dwars o brabante, che spesso sono piu' piacevoli ma questo lo devono proprio alla minor posta in palio).
probabilmente lo spostamento del traguardo ha ridato vigore a quella sorta di "incontrollabilità" che caratterizza le strade del limburgo, e che negli ultimi anni era scemata in nome dell'attendismo dei protagonisti.


di corridori costretti a mettere il piede a terra perchè si andava troppo piano, alla LBL non ne ricordo molti negli anni passati. quest'anno li ho visti piu' volte.
cosi' come non ricordo un gruppone pressochè compatto presentarsi ai piedi della redoute. con cio', è naturale che non sia solo il dato relativo alla velocità a descrivere una corsa, abbiamo visto gare velocissime con il gruppo compatto tirato a tutta fino al traguardo, pero' sicuramente testimonia una mancanza di combattività.
la cosa risalta ancor di piu' in una giornata climaticamente perfetta, come al nord quest'anno non era mai capitato.

detto cio', il problema non e' della LBL ma piu' generale, come dice bene marc:
in generale è stata una campagna di primavera deludente dal punto di vista dello spettacolo. La primavera meno spettacolare degli ultimi anni, su questo sono d'accordo: mi è piaciuta la Liegi, il finale della Sanremo e in parte la Roubaix dove però a mio avviso conta il fatto che Cancellara ha battuto delle seconde linee. Credo sia stata la primavera ciclisticamente più brutta degli ultimi 15 anni
e sarebbe interessante interrogarsi su questo.
in tanti su queste pagine negli ultimi anni abbia decantato la battaglia nelle classiche dinnanzi al piattume sempre piu' generalizzato dei GT. è vero che una stagione non fa storia, ma se fossero le corse di un giorno ad accodarsi alla monotonia dei GT, allora il futuro di questo sport (almeno su strada) si farebbe davvero preoccupante.
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
BenoixRoberti

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da BenoixRoberti »

noel ha scritto:Mi pare che negli 80 fosse HL, Maquisard e Mont Theux 8come ieri) prima della Redoute e Forges
Per il resto in alcuni anni ('90) hanno inserito: Lorce, Hezalle, Aisomont, Dairomont e Vequee..
Non mi ricordo in che anno ma Il ST.Nicolas è stato inserito dopo il 1992 (pernso 97 o 98..)
Sì Aisomont ed Hezalle li inserivano fra Wanne e Stockeu. Francamente io i quattro giganti (Wanne, Stockeu, Haute Levèe e Rosier) li lascerei come sono ora.
Le salite che non mi piacciono e non mi dicono nulla (per la loro morfologia) sono Maquisard e Mont Theux. Gli preferivo la Vecquée.
E in ogni caso riprenderei la combinata ravvicinata terribile Chambralles-Redoute, che una volta faceva grande selezione.
Sul Saint-Nicolas hai ragionissima. Mi ero associato mentalmente questa salita con Ans.
Nicker
Messaggi: 1989
Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 22:12

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da Nicker »

Confrontiamo i distacchi delle ultime 4 edizioni:
- quest'anno sono arrivati in 20 corridori entro il minuto di distacco dal primo classificato, in 59 entro i 3 minuti.

- nel 2012 sono arrivati in 14 corridori entro il minuto di distacco dal primo, in 36 entro i 3 minuti.

- nel 2011 sono arrivati in 21 corridori entro il minuto di distacco dal primo, in 46 entro i 3 minuti.

- nel 2010 il terzo arrivò già oltre il minuto, e arrivarono in 42 corridori entro i 3 minuti di distacco dal primo classificato.

Meno selezione indubbiamente, vuoi il il ritmo basso prima della Redoute, vuoi per l'assenza della Roche... Personalmente gli ultimi 35 km mi son piaciuti, capisco però che la cosa è molto soggettiva...
"Il bene si fa ma non si dice e sfruttare le disgrazie degli altri per farsi belli è da vigliacchi"
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8866
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da Slegar »

Valverde ha perso la Liegi per colpa del cambio elettronico? Secondo Biciclismo.es non è da escludere:
http://www.biciciclismo.com/cas/site/no ... p?id=61335

Braisfold "contrariato del risultato del Team Sky:
http://www.biciciclismo.com/cas/site/no ... p?id=61351
Il "catenaccio inglese" mal si sposa con le strade nervose delle Ardenne.

Carlos Betancur, la grande novità della campagna delle Ardenne, spera in un risultato migliore il prossimo anno:
http://www.biciciclismo.com/cas/site/no ... p?id=61350
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da Admin »

Marc, faccio mie le parole di Slegar per spiegare il senso del "poco spettacolare". :cincin:
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
grezz
Messaggi: 237
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 13:20

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da grezz »

lemond ha scritto:
Con codesto "soprannome puoi dire quello che vuoi :D, anche se non capisco quale sia la monotonia nel dire che Scarponi non ha *tirato* bensì è *scattato*. La differenza mi sembra basilare, perché *tirare* significa portarsi dietro tutti gli altri, mentre nel secondo caso si cerca di raggiungere i fuggitivi in pochi e davanti è sempre meglio essere in due che in uno, specialmente se il primo si sa che non regge sulle salite prese a tutta. Spero stavolta di essere stato "politonico". :diavoletto:
Niente di personale ma non e' che se ti esprimi in dolce stil novo sei superiore agli altri.la monotonia e' riferita al fatto che ad ogni gara critichi cunego.Sei liberissimo di farlo,ci mancherebbe,pero' alla lunga stanchi anche perche' manchi completamente di obiettivita'.Posso capire che non ti piaccia cunego,che sia un mezzo corridore,pero' almeno quando si rende protagonista di una buona azione caspita non sminuirlo.Poi ti ripeto ognuno puo' dire quello che vuole,pero' e' inutile che ti prodighi in spiegazioni da professorino sul significato delle parole anche perche' io non ho detto scarponi ha tirato bensi' ha fatto un allungo,ma stiamo parlando del nulla e personalmente non mi interessa :cincin:
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22356
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da lemond »

grezz ha scritto: Niente di personale ma non e' che se ti esprimi in dolce stil novo sei superiore agli altri.la monotonia e' riferita al fatto che ad ogni gara critichi cunego.Sei liberissimo di farlo,ci mancherebbe,pero' alla lunga stanchi anche perche' manchi completamente di obiettivita'.Posso capire che non ti piaccia cunego,che sia un mezzo corridore,pero' almeno quando si rende protagonista di una buona azione caspita non sminuirlo.Poi ti ripeto ognuno puo' dire quello che vuole,pero' e' inutile che ti prodighi in spiegazioni da professorino sul significato delle parole anche perche' io non ho detto scarponi ha tirato bensi' ha fatto un allungo,ma stiamo parlando del nulla e personalmente non mi interessa :cincin:
Il personale è ovvio che non c'entra, mentre è importante la coerenza e quindi chiedo quando nella mia risposta, che cito insieme alla domanda c'era una critica a Cunego?
lemond ha scritto:
matteo.conz ha scritto:ma voi avete per caso visto scarponi tirare quando c'era cunego davanti dopo la redoute?
Non tirare, ma scattare, perché lui, come me sapeva che il "compagno" davanti era solo uno specchietto per le allodole. :bll:
C'era solo la consapevolezza da parte mia (e di Scarponi) che Cuneghin era andato davanti solo per movimentare un po' le acque, farsi vedere ed, eventualmente essere un punto d'appoggio per Michele che appariva come il più in forma dei Lampre. Il fatto che tu non abbia sottolineato di non aver detto che ha tirato è un'altra incongruenza, perché io rispondevo a matteo che chiedeva *appunto* se qualcuno aveva visto *tirare* ... In conclusione, va bene, :cincin: ma per discutere e, a maggior ragione per attaccare, occorre essere rigorosi e non parlare di monotonia così, tanto per scrivere qualcosa.

P.S.

Cunego, e qui sono davvero monotono, è sembrato un supercampione, e in qualche corsa lo è anche stato, ma tanto tempo fa, ormai è un corridore che ha fatto il suo tempo e, come ha detto qualcuno, potrebbe avere il suo canto del cigno ... ma anche no. :)
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da Winter »

Slegar ha scritto: Liegi inguardabile fino alla Redoute che ne ha pesantemente condizionato il finale. Rispetto la fatica degli atleti ma trovo inammissibile il modo in cui si sono affrontate Wanne, Stockeu, Haute-Levée e Rosier con il gruppo allargato sulla sede stradale e gli ultimi che facevano fatica a stare in piedi perché l'andatura era troppo bassa.
Purtroppo è il ciclismo di questi anni. Molto attendismo , attaccare a 4 all'arrivo è da lontano :D
Vent'anni fa sia alla Freccia e alla Liegi la Rai mostrava l'ultima ora di corsa.. ci eravamo persi il meglio
Adesso ci son le mega dirette.. la Freccia si è ridotta a uno sprint di un km (anche una volta il muro era decisivo ma spesso arrivavano 4-5 corridori.. non 70)
La Liegi a Saint Nicolas
BenoixRoberti

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da BenoixRoberti »

Direi, anche ricollegandomi a quanto nel 3d "L' Italia del pavè all'anno zero", che le corse degli ultimi quattro anni stanno seguendo un trend di tatticismo esasperato e crescente. Le Liegi del passato erano effettivamente altra cosa, con il gruppo che esplodeva letteralmente già ben prima de La Redoute.
Credo che le origini di questa tendenza siano varie e non ultime le logiche del World Tour e dei relativi fondamentali punteggi.
Va anche detto che il livello tattico rispetto alle gare anni 80-90, ma pure inizio 2000, è notevolmente aumentato e la tendenza generale non è ben disposta verso gli errori tattici, per cui più che azzeccare gli attacchi, è prioritario non sbagliare. E sappiamo bene che "chi non fa non sbaglia".
Mi viene in mente, ad esempio, la Liegi di Argentin con Roche (lo zio vendicato) e Cri-Cri uccellati miseramente mentre facevano melina dal falco veneto.
Oggi una scena del genere non sarebbe accettata e forse i colpevoli verrebbero licenziati in tronco o marchiati a fuoco dall'ambiente.

Oggi le fughe o vanno via all'inizio (e sono destinate a spegnersi) o non vanno. Ieri la Astana ha tentato una azione corale coordinata sulla Haute Levèe probabilmente per sganciare una fuga con qualche loro uomo a far successivamente da testa di ponte per Nibali e Gasparotto, ma come si sono mossi sia la Sky che Bmc e Movistar sono corse ai ripari correndo alla morte dietro ad ogni azione. Non ne è nato nulla e Rosier, Maquisard e Theux sono state percorse a ritmo controllato.
Una volta invece probabilmente ciascuna di quelle squadre avrebbe lasciato andare un loro uomo. Così erano le corse alla belga.
Nelle Ardenne invece stradomina il tatticismo esasperato all'italiana ed è paradossale che siamo proprio noi a soffrire questa modalità di corsa.
CicloSprint
Messaggi: 8226
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Winter ha scritto:
Slegar ha scritto: Liegi inguardabile fino alla Redoute che ne ha pesantemente condizionato il finale. Rispetto la fatica degli atleti ma trovo inammissibile il modo in cui si sono affrontate Wanne, Stockeu, Haute-Levée e Rosier con il gruppo allargato sulla sede stradale e gli ultimi che facevano fatica a stare in piedi perché l'andatura era troppo bassa.
Purtroppo è il ciclismo di questi anni. Molto attendismo , attaccare a 4 all'arrivo è da lontano :D
Vent'anni fa sia alla Freccia e alla Liegi la Rai mostrava l'ultima ora di corsa.. ci eravamo persi il meglio
Adesso ci son le mega dirette.. la Freccia si è ridotta a uno sprint di un km (anche una volta il muro era decisivo ma spesso arrivavano 4-5 corridori.. non 70)
La Liegi a Saint Nicolas
La Liegi che non fa il meglio a metà corsa è veramente una tristezza. Ai tempi di Hinault, Lemond, Fignon e co. la corsa si decideva a metà gara....
Mad
Messaggi: 789
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 8:48
Località: Noceto

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da Mad »

BenoixRoberti ha scritto: Nelle Ardenne invece stradomina il tatticismo esasperato all'italiana ed è paradossale che siamo proprio noi a soffrire questa modalità di corsa.
Secondo me non è paradossale, non abbiamo corridori capaci, al momento, di decidere la corsa con un solo scatto. Proprio perché nessuno si muove, nel finale sono tutti più freschi e diventa più difficile fare selezione avendo a disposizione un solo scatto ( non solo per questione di gambe, ma di occasioni disponibili per poterne fare più di uno).
marc
Messaggi: 2855
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 23:39

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da marc »

Admin ha scritto:Marc, faccio mie le parole di Slegar per spiegare il senso del "poco spettacolare". :cincin:
opinioni diverse, espresse al solito civilmente :cincin:
perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
prof
Messaggi: 1236
Iscritto il: lunedì 14 marzo 2011, 2:44

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da prof »

Slegar ha scritto:
Ma squadre come l'Astana che ci stanno a fare in gara? Non dico che Nibali doveva partire a 90 km dal traguardo ma se sai che il tuo uomo più forte, reduce da una gran prova al Trentino, può patire la sparata secca ma si ritrova un gran fondo allora metti a lavorare la squadra, magari con delle belle frustate sui falsopiani che si trovano in cima alle côte, ed inizi a mettere con le gambe in croce almeno i gregari degli avversari (primi fra tutti i BMC, l'unica squadra che ieri ha corso in maniera giusta per il proprio capitano) e non arrivi ai piedi della Redoute con il gruppo compatto o al Saint-Nicolas con i soliti 60-70 ciclisti.

Se ti andava "male" sulla sommità della Redoute al massimo c'erano trenta ciclisti in gruppo ma è plausibile che una "sparata" sulla sommità avrebbe fatto esplodere quel che ne rimaneva.

I protagonisti sono gli stessi dei grandi giri e si è rivista la transumanza.
Mi associo pienamente al commento di Slegar ed a quelli di Winter e Barrylindon (caro Barry, sarà per via del del global warming :D ).
Sta nascendo una contrapposizione di giudizi che suona fortemente anagrafica (almeno lo spero) anche se non ne sono del tutto convinto ... anzi, per la verità appare, almeno in certi casi, fortemente personalistica. Sostenere che "dal Colonster in poi abbiamo visto una bella gara", sottintendendo che prima non sia stata un granchè, equivale a dire che della LBL tanto varrebbe correre solo gli ultimi 15 km. Che è poi ciò che accade ormai per la piu' parte delle classiche (per non parlare dei grandi giri).

Ho sentito quanto dichiarato da Nibali alla Signora DeS. e non ho creduto alle mie orecchie: secondo il buon Vincè, gli sarebbe mancata "esplosività", forse per gli sforzi dell'ultima tappa del Trentino. E' un bel po' che si parla di questa fantomatica "esplosività", che pare entrata nel gergo dei "preparatori" (sedicenti) dell'ultimo periodo ma, francamente, dopo aver indagato a 360°, ancora non ho capito di che si tratti. Colpa mia di certo. Io conosco scatto ed allungo che sono doti naturali, derivanti, tra l'altro, da particolari conformazioni morfologiche e muscolari e che possono essere anche adeguatamente coltivate con l'allenamento.
Se per "esplosività" si intende uno scatto che può essere protratto un po' piu' a lungo allora mi spiego anche perchè il copione della LBL è sempre lo stesso da qualche tempo. "Eslpode" JRO e, regolarmente, dopo che si è adeguatamente piantato in poche centinaia di metri (raramente si giunge al km), sopravviene qualcuno da dietro che va a vincere. Con uno scatto, che in matematica si può rappresentare con una curva asintotica dove, ad un certo punto, per aumentare ulteriormente velocità occorrerebbe uno sforzo in teoria infinito, non si risolvono corse: al massimo le volate.

La mia opinione è che il ciclismo di oggi non abbia bisogno di ciarlatani che ci raccontino della supercazzola. D'accordo, Nibali non è Vinoukourov (e nemmeno Riccò ... passatemi questa considerazione) ma domenica avrebbe potuto vincere se quelli della sua squadra avessero avuto voglia di lavorare. Con una corsa dura e selettiva, arrivato al Saint Nicolas (o anche prima), il buon Vincè se ne sarebbe andato perchè, con la Sega di Ala nelle gambe, avrebbe volato sulle ultime salite.
Per capire la differenza tra scatto e allungo (e perciò capacità di lavorare a lungo in acido) riguardiamoci Pantani e, se qualcuno ha tempo, vada a rivedersi il Vinokourov dlle olimpiadi di Sydney.

Merckx,che era uomo intelligente e sensibile (come in genere tutti i grandissimi campioni), aveva uno squadrone che, si diceva all'epoca, era composto da corridori che avrebbero potuto essere si' capitani in altrettante formazioni ma che invece erano interamente devoti a lui, unico capitano. Non a caso, nelle grandi classiche, la battaglia si apriva fin da subito e ai 50 dall'arrivo, davanti, vi era il gruppetto dei migliori (10 o 15) che si davano aperta battaglia. Noioso quel ciclismo ? Provo umana comprensione per i giovani che non lo hanno conosciuto.

Se uno mette in piedi uno squadrone (si fa per dire ...) come l'Astana (oppure potete mettere la Sky ... fate voi, il prodotto non cambia) e lo impiega per correre in quel modo, è facile che, alla fine, il bilancio tra corse vinte e corse gettate alle ortiche sia ampiamente passivo. Poi guardo a chi siede sull'ammiraglia e allora capisco tutto ...

Do' anche ampiamente ragione a chi chiama in causa il meccanismo di attribuzione dei punti: meccanismo demenziale, fatto per distruggere le corse.
prof
Messaggi: 1236
Iscritto il: lunedì 14 marzo 2011, 2:44

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da prof »

Slegar ha scritto: Ma squadre come l'Astana che ci stanno a fare in gara? Non dico che Nibali doveva partire a 90 km dal traguardo ma se sai che il tuo uomo più forte, reduce da una gran prova al Trentino, può patire la sparata secca ma si ritrova un gran fondo allora metti a lavorare la squadra, magari con delle belle frustate sui falsopiani che si trovano in cima alle côte, ed inizi a mettere con le gambe in croce almeno i gregari degli avversari (primi fra tutti i BMC, l'unica squadra che ieri ha corso in maniera giusta per il proprio capitano) e non arrivi ai piedi della Redoute con il gruppo compatto o al Saint-Nicolas con i soliti 60-70 ciclisti.

Se ti andava "male" sulla sommità della Redoute al massimo c'erano trenta ciclisti in gruppo ma è plausibile che una "sparata" sulla sommità avrebbe fatto esplodere quel che ne rimaneva.

I protagonisti sono gli stessi dei grandi giri e si è rivista la transumanza.
Mi associo pienamente al commento di Slegar ed a quelli di Winter e Barrylindon (caro Barry, sarà per via del del global warming :D ).
Sta nascendo una contrapposizione di giudizi che suona fortemente anagrafica (almeno lo spero) anche se non ne sono del tutto convinto ... anzi, per la verità appare, almeno in certi casi, fortemente personalistica. Sostenere che "dal Colonster in poi abbiamo visto una bella gara", sottintendendo che prima non sia stata un granchè, equivale a dire che della LBL tanto varrebbe correre solo gli ultimi 15 km. Che è poi ciò che accade ormai per la piu' parte delle classiche (per non parlare dei grandi giri).

Ho sentito quanto dichiarato da Nibali alla Signora DeS. e non ho creduto alle mie orecchie: secondo il buon Vincè, gli sarebbe mancata "esplosività", forse per gli sforzi dell'ultima tappa del Trentino. E' un bel po' che si parla di questa fantomatica "esplosività", che pare entrata nel gergo dei "preparatori" (sedicenti) dell'ultimo periodo ma, francamente, dopo aver indagato a 360°, ancora non ho capito di che si tratti. Colpa mia di certo. Io conosco scatto ed allungo che sono doti naturali, derivanti, tra l'altro, da particolari conformazioni morfologiche e muscolari e che possono essere anche adeguatamente coltivate con l'allenamento.
Se per "esplosività" si intende uno scatto che può essere protratto un po' piu' a lungo allora mi spiego anche perchè il copione della LBL è sempre lo stesso da qualche tempo. "Eslpode" JRO e, regolarmente, dopo che si è adeguatamente piantato dopo poche centinaia di metri (raramente si giunge al km), sopravviene qualcuno da dietro che va a vincere. Con uno scatto, che in matematica si può rappresentare con una curva asintotica dove, ad un certo punto, per aumentare ulteriormente velocità occorrerebbe uno sforzo in teoria infinito, non si risolvono corse: al massimo le volate.

La mia opinione è che il ciclismo di oggi non abbia bisogno di ciarlatani che ci raccontino della supercazzola. D'accordo, Nibali non è Vinoukourov (e nemmeno Riccò ... passatemi questa considerazione) ma domenica avrebbe potuto vincere se quelli della sua squadra avessero avuto voglia di lavorare. Con una corsa dura e selettiva, arrivato al Saint Nicolas (o anche prima), il buon Vincè se ne sarebbe andato perchè, con la Sega di Ala nelle gambe, avrebbe volato sulle ultime salite.
Per capire la differenza tra scatto e allungo (e perciò capacità di lavorare a lungo in acido) riguardiamoci Pantani e, se qualcuno ha tempo, vada a rivedersi il Vinokourov dlle olimpiadi di Sydney.

Merckx,che era uomo intelligente e sensibile (come in genere tutti i grandissimi campioni) aveva uno squadrone che, si diceva all'epoca, era composto da corridori che avrebbero potuto essere si' capitani in altrettante formazioni ma che invece erano interamente devoti a lui, unico capitano. Non a caso, nelle grandi classiche, la battaglia si apriva fin da subito e ai 50 dall'arrivo, davanti, vi era il gruppetto dei migliori (10 o 15) che si davano aperta battaglia. Noioso quel ciclismo ? Provo umana comprensione per i giovani che non lo hanno conosciuto.

Se uno mette in piedi uno squadrone (si fa per dire ...) come l'Astana (oppure potete mettere la Sky ... fate voi, il prodotto non cambia) e lo impiega per correre in quel modo, è facile che, alla fine, il bilancio tra corse vinte e corse gettate alle ortiche sia ampiamente passivo. Poi guardo a chi siede sull'ammiraglia e allora capisco tutto ...

Do' anche ampiamente ragione a chi chiama in causa il meccanismo di attribuzione dei punti: meccanismo demenziale, fatto per distruggere le corse.
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21677
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da galliano »

prof ha scritto: Merckx,che era uomo intelligente e sensibile (come in genere tutti i grandissimi campioni) aveva uno squadrone che, si diceva all'epoca, era composto da corridori che avrebbero potuto essere si' capitani in altrettante formazioni ma che invece erano interamente devoti a lui, unico capitano. Non a caso, nelle grandi classiche, la battaglia si apriva fin da subito e ai 50 dall'arrivo, davanti, vi era il gruppetto dei migliori (10 o 15) che si davano aperta battaglia. Noioso quel ciclismo ? Provo umana comprensione per i giovani che non lo hanno conosciuto.

Se uno mette in piedi uno squadrone (si fa per dire ...) come l'Astana (oppure potete mettere la Sky ... fate voi, il prodotto non cambia) e lo impiega per correre in quel modo, è facile che, alla fine, il bilancio tra corse vinte e corse gettate alle ortiche sia ampiamente passivo. ...
Io credo che non centri nulla la preparazione attuale, rispetto agli anni settanta, che, secondo alcune teorie, rende il gregario medio molto più competitivo di allora, la qual cosa inibisce gli attacchi da lontano
Io credo che semplicemente, in passato i cosidetti capitani non avevano paura di far la gara dura e di vedersela uno contro l'altro, togliendo di mezzo tutti i comprimari. Adesso raramente si accetta la sfida da lontano, quando un campione scatta, gli altri big stanno a guardare e piazzano i pur forti comprimari a tirare per km. A fronte di atteggiamenti così poco spettacolari e passivi, non rimane a squadre attrezzate come l'Astana, che attuare la tattica ipotizzata da Prof in modo da costringere i capitani a vedersela da soli. E' l'unico modo in cui Nibali dovrebbe impostare le corse.
In generale, forse il solo Sagan può permettersi di aspettare tranquillamente l'arrivo di una classica monumento.
noel
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da noel »

Senza offesa ma c'è troppa filosofia nella disamina di Prof, talmente tanta che per "controbattere" si finisce per dire sempre le solite cose. Le preparazioni moderne (intese in senso molto lato...), la specializzazione esasperata e gli interessi economici hanno appiattito il panorama e creato il livellamento; nel senso che certe gare di punta (le più importanti) i protagonisti sono sempre gli stessi da qualche anno.
Cancellara teme Boonen che teme Sagan al Nord. Gilbert teme Valverde che teme Rodriguez nelle Ardenne ecc.
Prima si chiamavano Rebellin, Boogerd, Bettini, Museeuw, Van Petegem, Ballerini ecc.
Tutti si sentono forti e timorosi allo stesso tempo. Forti perchè pensano che con lo scattino al momento giusto possono chiudere la gara
timorosi perchè non possono realisticamnte pensare di attaccare a 50 km andarsene da soli e vincere, neanche avendo una squadra super.
Prima Merckx attaccava sullo Stockeu e andava da solo, Gimondi ad Arma di Taggia levava di ruota Leman e andava, il mondiale di Adorni; oppure andatevi a vedere su you tube la Roubaix 84 vinta da Kelly...
Queste cose oggi nelle corse "normali" non si possono più fare. Prima la differenza la faceva prevalentemente la dote di madre natura più qualche "aiutino".
Solo alla Roubaix, per motivi vari, possono succedere certe cose, con Boonen, Cancellara, Museeuw ma appunto per via del livellamento, anche con O'Grady, Van Summeren e Knaven.

Abbiate pazinenza le dichiarazioni dell'incatramato ex post. Nibali sono quelle di uno he pensava di fare la stessa gara dell'anno scorso ma poi si è accorto (tardi) che c'era chi ne aveva più di lui. Tutta l'Astana pensava di fare la stessa gara dell'anno scorso (Nibali = Vinokourov), ma gli è mancato l'Iglinski dell'anno scorso.
Le stesse speranze dell'anno scorso, stavolta ben riposte, deve aver avuto Scarponi che ha atteso fino all'ultimo e stavolta ha avuto la gamba.
Uno che di speranze deve averne avuto tanto dev'essere stato Gilbert ( inctramato ex ante ed ex post) che ha continuato a far correre la squadra come se fosse Merckx (Eddy) invece era solo Axel (buon corridore).
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13861
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da cauz. »

noel ha scritto: Uno che di speranze deve averne avuto tanto dev'essere stato Gilbert ( inctramato ex ante ed ex post) che ha continuato a far correre la squadra come se fosse Merckx (Eddy) invece era solo Axel (buon corridore).
che poi axel alla liegi non andava nemmeno malaccio... :)

gilbert ha fatto correre la squadra nell'unico modo possibile compatibilmente con la (scarsa) condizione con cui si e' presentato all'appuntamento: tenere la corsa cucita il piu' a lungo possibile per giocarsi il tutto per tutto con uno scatto nel finale.
peccato che arrivato al finale si sia perso via come un dilettante approcciando il st.nicholas a centro gruppo e trovandosi disperso ad inseguire a caso qualndo il gruppetto e' esploso... :titanic:
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
noel
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da noel »

cauz. ha scritto:
noel ha scritto: Uno che di speranze deve averne avuto tanto dev'essere stato Gilbert ( inctramato ex ante ed ex post) che ha continuato a far correre la squadra come se fosse Merckx (Eddy) invece era solo Axel (buon corridore).
che poi axel alla liegi non andava nemmeno malaccio... :)

gilbert ha fatto correre la squadra nell'unico modo possibile compatibilmente con la (scarsa) condizione con cui si e' presentato all'appuntamento: tenere la corsa cucita il piu' a lungo possibile per giocarsi il tutto per tutto con uno scatto nel finale.
peccato che arrivato al finale si sia perso via come un dilettante approcciando il st.nicholas a centro gruppo e trovandosi disperso ad inseguire a caso qualndo il gruppetto e' esploso... :titanic:
E' proprio questo il punto nel ciclismo di oggi ovvero avrebbe corso allo stesso modo anche se avesse avuto la gamba. Una botta sul St. Nicolas (se non sulla rampa finale di ANS) e via...
Che faceva, partiva da solo sulla Redoute e pensando di staccare Valverde, Rodriguez, Martin, Nibali ecc...non è possibile, dentro di loro i migliori sanno che anche se hanno una gran condizione i valori in campo non permettono certe improvvisazioni.
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13861
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da cauz. »

noel ha scritto:E' proprio questo il punto nel ciclismo di oggi ovvero avrebbe corso allo stesso modo anche se avesse avuto la gamba. Una botta sul St. Nicolas (se non sulla rampa finale di ANS) e via...
Che faceva, partiva da solo sulla Redoute e pensando di staccare Valverde, Rodriguez, Martin, Nibali ecc...non è possibile, dentro di loro i migliori sanno che anche se hanno una gran condizione i valori in campo non permettono certe improvvisazioni.
si', tendenzialmente sono d'accordo con te.
pero' -saro' smaccatamente di parte- ma ricordo che quando aveva la gamba gilbert la liegi la correva in un altro modo. cosi' come nibali, d'altronde.
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21677
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da galliano »

noel ha scritto: E' proprio questo il punto nel ciclismo di oggi ovvero avrebbe corso allo stesso modo anche se avesse avuto la gamba. Una botta sul St. Nicolas (se non sulla rampa finale di ANS) e via...
Che faceva, partiva da solo sulla Redoute e pensando di staccare Valverde, Rodriguez, Martin, Nibali ecc...non è possibile, dentro di loro i migliori sanno che anche se hanno una gran condizione i valori in campo non permettono certe improvvisazioni.
Ma negli anni che furono, non necessariamente chi scattava, vedi Criquelion vs Argentin, voleva staccare tutti, si accontentava di scremare il gruppetto con i migliori e poi se la giocavano senza mezze figure. Difficilmente qualcuno tra i migliori non raccoglieva la sfida e stava ad aspettare che i gregari gli togliessero la castagne dal fuoco.
Pure alla freccia, ricordo benissimo Argentin o Fondriest vincere in solitaria partendo da lontano, quando potevano permettersi di aspettare il finale su HUY.
E non erano certo eddy merckx loro due. E gli avversari non mancavano di certo. Eppure ci provavano.
noel
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da noel »

Ma negli anni che furono, non necessariamente chi scattava, vedi Criquelion vs Argentin, voleva staccare tutti, si accontentava di scremare il gruppetto con i migliori e poi se la giocavano senza mezze figure. Difficilmente qualcuno tra i migliori non raccoglieva la sfida e stava ad aspettare che i gregari gli togliessero la castagne dal fuoco.
Pure alla freccia, ricordo benissimo Argentin o Fondriest vincere in solitaria partendo da lontano, quando potevano permettersi di aspettare il finale su HUY.
E non erano certo eddy merckx loro due. E gli avversari non mancavano di certo. Eppure ci provavano.
Concordo in parte. Lo spirito combattivo di Criquielion, Roche, Van der Poel, ma anche di Zoetemelck, Kuiper, vale a dire di gente che accettava la sfida a viso aperto anche se in volata era quasi ferma era qualcosa che a pensarci mi vengono i lacrimoni...Oggi chi ha quello spirito ? Forse Pirazzi :?
Per il resto attenzione: tu hai citato Argentin e Fondriest = vale a dire primi anni '90 = Gewiss....in quegli anni certe "preparazioni" non erano ancora di dominio pubblico..... :fischio:
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
aria
Messaggi: 643
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:28

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da aria »

Ho letto in ritardo i commenti su questa corsa. Al solito si dibatte, ed è giusto, manifestando il proprio punto di vista. A me la corsa è piaciuta, mi sono entusiasmata nei vari attacchi una vittoria, finalmente, italiana sarebbe stata la ciliegina sulla torta.

La corsa viene letta secondo la propria visuale. Ho visto un Moser ultimo del gruppo in difficoltà, un Gilbert quasi sempre tra gli ultimi e poi arrancare alla fine su Ans, uno Scarponi pimpante che ha dato tutto, un Cunego all'attacco che ha entusiasmato la folla ed il cronista, azione giusta o sbagliata che sia, infine il solito Nibali forse un poco stanco per il Trentino. Insomma tutti i corridori, a parere mio hanno rispettato quello che è il loro lavoro. A me non piacciono coloro che attaccano gli uni o gli altri per antipatia. Perchè?

In fondo il ciclismo è cambiato ci piaccia o no, le strategie non sono più le stesse. Sarebbe bello vedere le corse come quelle del tempo che fu. Si va avanti godiamocele così com'è. In ogni caso quando le discussioni sono civili e costruttive, ben vengano.
prof
Messaggi: 1236
Iscritto il: lunedì 14 marzo 2011, 2:44

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da prof »

noel ha scritto: ...
Senza offesa ma c'è troppa filosofia nella disamina di Prof, talmente tanta che per "controbattere" si finisce per dire sempre le solite cose. Le preparazioni moderne (intese in senso molto lato...), la specializzazione esasperata e gli interessi economici hanno appiattito il panorama e creato il livellamento ...
Senza offesa ma sono 50 anni che si dicono le stesse cose che riporti qui sopra e che queste vengono poi puntualmente smentite non appena si affaccia sulla scena una generazione di corridori (e dirigenti ...) appena decenti.
Ad osservazioni argomentate si dovrebbe rispondere con opinioni altrettanto argomentate, altrimenti si dà vita ad un dialogo tra sordi che è soltanto vano. Non è obbligatorio essere d'accordo; ad Aria, per esempio, la corsa è piaciuta e non mi sogno neanche lontanamente di criticarla per questo. Dico che a me non è piaciuta e cerco di argomentarne le ragioni e non pretendo che, chi la pensa diversamente da me, abbia poi il dovere di argomentare a sua volta. Se però mi si chiama in causa, beh, allora è un po' diverso ...
8-)
noel
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da noel »

prof ha scritto:
noel ha scritto: ...
Senza offesa ma c'è troppa filosofia nella disamina di Prof, talmente tanta che per "controbattere" si finisce per dire sempre le solite cose. Le preparazioni moderne (intese in senso molto lato...), la specializzazione esasperata e gli interessi economici hanno appiattito il panorama e creato il livellamento ...
Senza offesa ma sono 50 anni che si dicono le stesse cose che riporti qui sopra e che queste vengono poi puntualmente smentite non appena si affaccia sulla scena una generazione di corridori (e dirigenti ...) appena decenti.
Ad osservazioni argomentate si dovrebbe rispondere con opinioni altrettanto argomentate, altrimenti si dà vita ad un dialogo tra sordi che è soltanto vano. Non è obbligatorio essere d'accordo; ad Aria, per esempio, la corsa è piaciuta e non mi sogno neanche lontanamente di criticarla per questo. Dico che a me non è piaciuta e cerco di argomentarne le ragioni e non pretendo che, chi la pensa diversamente da me, abbia poi il dovere di argomentare a sua volta. Se però mi si chiama in causa, beh, allora è un po' diverso ...
8-)
Io te le ho argomentate con delle banalità, come ho premesso...
Argomentami tu le prime due righe della tua risposta, da quello la discussione può continuare.
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
BenoixRoberti

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da BenoixRoberti »

Ricevo da Aria con preghiera di pubblicazione il seguente reportage fotografico da Liegi.

Astana Girl (le trovo un poco ovunque)
Immagine

Capitani Lampre a Liegi
Immagine

Saint-Roch
Immagine

Scritte sulla Redoute
Immagine

Scritte a Saint-Nicolas
Immagine

Scollinamento ad Ans
Immagine
aria
Messaggi: 643
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:28

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da aria »

Grazie Benoix
Ci sono foto di Liegi sul Twitter di Cunego.
Avatar utente
matteo.conz
Messaggi: 10674
Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12

Re: Liegi Bastogne Liegi 2013 (21/04)

Messaggio da leggere da matteo.conz »

aria ha scritto:Grazie Benoix
Ci sono foto di Liegi sul Twitter di Cunego.
:clap: :clap: brava aria! com'è liegi? io sono stato a brusseles e come città mi è proprio piaciuta mentre liegi mi sembrerebbe un po' grigia stile milano ma appunto non ci sono mai stato però forse ci passo quest'astate quando vado a gand per il tomorrowland.
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 :champion:
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Rispondi