Tour de France 2013: indiscrezioni sul percorso
Re: Tour de France 2013: indiscrezioni sul percorso
Si sa se qualche italiano andrà con qalche velleità? Vincenzino?
Soffrire, cadere, rialzarsi, vincere. Questo è il vocabolario del ciclismo e della vita
Re: Tour de France 2013: indiscrezioni sul percorso
luci e ombre, dando un'occhiata sommaria vedevo più le seconde ma tutto sommato Ax 3 Domaines, Ventoux, Alpe d'Huez e Annecy sono quattro arrivi in salita abbastanza duri e di recente questo è capitato solo nel 2011, però prese una per una le tappe di montagna destano perplessità: l'accoppiata Pailheres-Ax 3 Domaines è buona ma prima non c'è null'altro, le salite della tappa di Bagneres de Bigorre sono tante ma il traguardo è troppo lontano, nella tappa del Ventoux anche se qui gli organizzatori non hanno colpa non c'è nient'altro ed è inutile farla di 242 km, la doppia Alpe d'Huez non mi piace per niente con troppa distanza tra una salita e l'altra e prima c'è poco o niente, la tappa di Le Grand Bornard pur con Glandon e Madeleine all'inizio è praticamente la stessa del 2004 e allora lo spettacolo fu apprezzabile dunque non è male, quella di Annecy oltre a essere corta ha solo il Revard peraltro piuttosto lontano dal traguardo. Aspetti positivi invece sono i giorni di riposo finalmente non collocati tra una tappa di montagna e l'altra e la collocazione delle due crono inframezzate tra le tappe di montagna stesse, è chiaro comunque che uno come Contador con tappe di montagna non troppo lunghe e dure e con due crono di 30 km invece di una sola di 60 ha solo da guadagnarci
-
- Messaggi: 8219
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Tour de France 2013: indiscrezioni sul percorso
Sotto Ax 3 Domaines c'è Ax Les Thermes dove negli anni '50 vinse Luciano Pezzi...
Re: Tour de France 2013: indiscrezioni sul percorso
speriamo che lo spettacolo sia un po' piu' accattivante di allora...HOTDOG ha scritto:luci e ombre, dando un'occhiata sommaria vedevo più le seconde ma tutto sommato Ax 3 Domaines, Ventoux, Alpe d'Huez e Annecy sono quattro arrivi in salita abbastanza duri e di recente questo è capitato solo nel 2011
da questo punto di vista ci sono comunque due segnali positivi: una è la già citata riduzione del numero corridori (possibile?), l'altra è la scelta di wiggo di fare il giro. se andrà in italia con velleità di classifica, ho i miei dubbi che un corridore come wiggins, per quanto forte, sia in grado di giocarsi pure il tour... e cio' significherebbe una sky tutta al servizio di froome, ovvero una squadra d'attacco e non di difesa.
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Re: Tour de France 2013: indiscrezioni sul percorso
in realtà corre voce da settimane che wiggo dovrebbe fare giro e vuelta, per essere il primo britannico a vincere la tripla corona, quindi sky al tour sarebbe sicuramente per froome.
con il mondiale così adatto agli scalatori, comunque, non escluderei di vedere qualche uomo da corse a tappe rinunciare a cuor leggero al tour per fare la vuelta e giocarsi il mondiale in forma.
con il mondiale così adatto agli scalatori, comunque, non escluderei di vedere qualche uomo da corse a tappe rinunciare a cuor leggero al tour per fare la vuelta e giocarsi il mondiale in forma.
Re: Tour de France 2013: indiscrezioni sul percorso
"Per organizzare il Tour occorre una cosa più di tutto: il territorio. E noi abbiamo la Francia"
questa frase comunque è un proclama... sarà un caso che han ridotto i km a crono cosi' indigesti a rolland, voeckler e pinot?
questa frase comunque è un proclama... sarà un caso che han ridotto i km a crono cosi' indigesti a rolland, voeckler e pinot?
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Re: Tour de France 2013: indiscrezioni sul percorso
per la gioia di purito
, anche al TdF 2013 non ci saranno abbuoni...

"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Re: Tour de France 2013: indiscrezioni sul percorso
leggendo l’articolo di marco in home mi sorgono un paio di dubbi “tecnici” riguardanti il tracciato:
- i trasferimenti seguono uno stile esattamente opposto a quello zomegnaniano (oggi acquaroniano), ovvero sono pochi ma molto lunghi. trattandosi di argomento verso cui le squadre sono –ragionevolmente- sensibili… voi che ne pensate? meglio così o meglio tanti trasferimenti più brevi?
- il finale notturno è molto suggestivo… ma sara’ altrettanto sicuro? il circuito degli champs elysees e’ molto veloce e non possiamo certo chiedere di montare delle luci sulle bici, quindi si richiedera’ un’illuminazione perfetta. considerando che a fine luglio c’e’ luce fino a tardi, non sarebbe stato piu’ ragionevole (in termini di sicurezza) pensare ad una tappa pre-serale, con arrivo per le 20, per poi sfruttare ugualmente il calar delle tenebre per premiazione e parata (che a quel punto puo’ proseguire con una vera festa)?
(ps- terzo post di fila, scusate: ora smollo il tour e mi metto a lavorare
)
- i trasferimenti seguono uno stile esattamente opposto a quello zomegnaniano (oggi acquaroniano), ovvero sono pochi ma molto lunghi. trattandosi di argomento verso cui le squadre sono –ragionevolmente- sensibili… voi che ne pensate? meglio così o meglio tanti trasferimenti più brevi?
- il finale notturno è molto suggestivo… ma sara’ altrettanto sicuro? il circuito degli champs elysees e’ molto veloce e non possiamo certo chiedere di montare delle luci sulle bici, quindi si richiedera’ un’illuminazione perfetta. considerando che a fine luglio c’e’ luce fino a tardi, non sarebbe stato piu’ ragionevole (in termini di sicurezza) pensare ad una tappa pre-serale, con arrivo per le 20, per poi sfruttare ugualmente il calar delle tenebre per premiazione e parata (che a quel punto puo’ proseguire con una vera festa)?
(ps- terzo post di fila, scusate: ora smollo il tour e mi metto a lavorare

"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Re: Tour de France 2013: indiscrezioni sul percorso
Guarda, se non ricordo male, è probabile che a quell'ora, a fine luglio, a Parigi il sole sia tramontato da non molto, e quindi non dovrebbe essere una vera notturna.cauz. ha scritto:leggendo l’articolo di marco in home mi sorgono un paio di dubbi “tecnici” riguardanti il tracciato:
- i trasferimenti seguono uno stile esattamente opposto a quello zomegnaniano (oggi acquaroniano), ovvero sono pochi ma molto lunghi. trattandosi di argomento verso cui le squadre sono –ragionevolmente- sensibili… voi che ne pensate? meglio così o meglio tanti trasferimenti più brevi?
- il finale notturno è molto suggestivo… ma sara’ altrettanto sicuro? il circuito degli champs elysees e’ molto veloce e non possiamo certo chiedere di montare delle luci sulle bici, quindi si richiedera’ un’illuminazione perfetta. considerando che a fine luglio c’e’ luce fino a tardi, non sarebbe stato piu’ ragionevole (in termini di sicurezza) pensare ad una tappa pre-serale, con arrivo per le 20, per poi sfruttare ugualmente il calar delle tenebre per premiazione e parata (che a quel punto puo’ proseguire con una vera festa)?
(ps- terzo post di fila, scusate: ora smollo il tour e mi metto a lavorare)
Comunque, a me il percorso non piace moltissimo: è equilibrato e gli arrivi in salita tutto sommato sono impegnativi, ma manca un vero tappone, e anche una bella tappa intermedia o da finisseur (bisogna vedere Calvi e Lione). 5,5.
Fantaciclismo:
2012: Bronzo Giochi Olimpici Londra 2012 -cronometro
2013: Vuelta a España, 11a tappa.
2015: Vuelta a España, 7a tappa; 11a tappa; 13a tappa.
2016: Paris-Roubaix; Flèche Wallonne.
2017: Tour de Suisse; Tour de France: 17a tappa.
Davide
2012: Bronzo Giochi Olimpici Londra 2012 -cronometro
2013: Vuelta a España, 11a tappa.
2015: Vuelta a España, 7a tappa; 11a tappa; 13a tappa.
2016: Paris-Roubaix; Flèche Wallonne.
2017: Tour de Suisse; Tour de France: 17a tappa.
Davide
Re: Tour de France 2013: indiscrezioni sul percorso
Bel percorso
Peccato solo i km della tappa di Annecy (al 90% è quella che andro' a vedere , peccato sia un kilometraggio da Juniores)
Chissa che per una volta non attacchino gia' dal Pailheres.. e non solo l'ultima salita
Idem il resto delle tappe
Un po' di coraggio
Peccato solo i km della tappa di Annecy (al 90% è quella che andro' a vedere , peccato sia un kilometraggio da Juniores)
Chissa che per una volta non attacchino gia' dal Pailheres.. e non solo l'ultima salita
Idem il resto delle tappe
Un po' di coraggio
Re: Tour de France 2013: indiscrezioni sul percorso
Pure a me non dispiace, è equilibrato.
La tappa del ventoux è sempre stata così, piattone e poi ...l'incubo.
L'unica grossa pecca è il chilometraggio della tappa dell'ultimo giorno....
La tappa del ventoux è sempre stata così, piattone e poi ...l'incubo.
L'unica grossa pecca è il chilometraggio della tappa dell'ultimo giorno....
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
- Camoscio madonita
- Messaggi: 3745
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 15:30
Re: Tour de France 2013: indiscrezioni sul percorso
Non vorrei fare il pignolo di turno, ma penso ti riferissi alla penultima tappa.simociclo ha scritto:Pure a me non dispiace, è equilibrato.
La tappa del ventoux è sempre stata così, piattone e poi ...l'incubo.
L'unica grossa pecca è il chilometraggio della tappa dell'ultimo giorno....
PS: la tua firma è adorabile...la devo rigirare ai mie alunni!
Quando ero piccolo mi innamoravo di tutto, ma il primo vero amore non si scorda mai: Merano-Aprica, 5 giugno 1994.
Re: Tour de France 2013: indiscrezioni sul percorso
Camoscio madonita ha scritto:Non vorrei fare il pignolo di turno, ma penso ti riferissi alla penultima tappa.simociclo ha scritto:Pure a me non dispiace, è equilibrato.
La tappa del ventoux è sempre stata così, piattone e poi ...l'incubo.
L'unica grossa pecca è il chilometraggio della tappa dell'ultimo giorno....
PS: la tua firma è adorabile...la devo rigirare ai mie alunni!
ops... si, intendevo la penultima....
PS: sulla frase.... mi è capitato di gestire dei progetti nelle scuole e a volte ho inserito la frase inq uestione nelle mie presentazioni. Colpisce ...

"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Re: Tour de France 2013: indiscrezioni sul percorso
la maglia gialla del tour 2013 è un tributo alla corsica


"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Re: Tour de France 2013: indiscrezioni sul percorso
Le altimetrie di tutte le tappe:
http://www.spaziociclismo.it/?action=re ... izia=23793
Però sul sito ufficiale non le trovo ancora....
http://www.spaziociclismo.it/?action=re ... izia=23793
Però sul sito ufficiale non le trovo ancora....
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Re: Tour de France 2013: indiscrezioni sul percorso
Ho letto che difficilmente le tappe del Tour saranno modificate per il......meteo, la sola ragione per la modifica di una tappa, sarà per il blocco degli "opposant" al passaggio del Tour dal Col de Sarenne.
Re: Tour de France 2013: indiscrezioni sul percorso
in luglio è più difficile che ci siano problemi meteo tali da modificare i percorsi di una tappa.
Re: Tour de France 2013: indiscrezioni sul percorso
Opinione personale
-Pirenei non sfruttati benissimo , però terreno per fare un po di scremature ce ne è .
-Alpi ben fatte direi ,e ci sono anche i famosi te giorni di fila, però manca qualcosina al tappone di le grand bonard ...
-Tappa del Mt Ventoux che per me sarà un delirio , se qualche protagonista mostra una bella gamba per me ci scappa pure un tempo di scalata record (vento permettendo)
Tutto sommato non male, se si vuole far male in salita si può far male in salita .
Cronometro
-Un filo corta la prima sinceramente
-la seconda è bellissima
-la cronosquadre è un esercizio che detesto in un GT , e che viene inserita solo per evitare di avere squadroni fatti solo di scalatori (almeno io penso)
Altre considerazioni sparse
-prime tappe troppo mosse , che se da una parte potrebbero evitare il rischio di cadute , però rischiano di far arrivare i big scarichi là dove devono essere carichi (ripeto che per me è meglio 7 giorni di volatoni/fughe da lontano e poi sulle montagne bagarre che bagarre ogni giorno per poi arrivare alla 3a settimana tutti scarichi)
-finale in notturna che mi immagino sia una figata
In sostanza per ora dò un 7.5 a questo tour , positivo ma manca qualcosina per l'eccellenza(sui due tapponi sostanzialmente)
-Pirenei non sfruttati benissimo , però terreno per fare un po di scremature ce ne è .
-Alpi ben fatte direi ,e ci sono anche i famosi te giorni di fila, però manca qualcosina al tappone di le grand bonard ...
-Tappa del Mt Ventoux che per me sarà un delirio , se qualche protagonista mostra una bella gamba per me ci scappa pure un tempo di scalata record (vento permettendo)
Tutto sommato non male, se si vuole far male in salita si può far male in salita .
Cronometro
-Un filo corta la prima sinceramente
-la seconda è bellissima
-la cronosquadre è un esercizio che detesto in un GT , e che viene inserita solo per evitare di avere squadroni fatti solo di scalatori (almeno io penso)
Altre considerazioni sparse
-prime tappe troppo mosse , che se da una parte potrebbero evitare il rischio di cadute , però rischiano di far arrivare i big scarichi là dove devono essere carichi (ripeto che per me è meglio 7 giorni di volatoni/fughe da lontano e poi sulle montagne bagarre che bagarre ogni giorno per poi arrivare alla 3a settimana tutti scarichi)
-finale in notturna che mi immagino sia una figata
In sostanza per ora dò un 7.5 a questo tour , positivo ma manca qualcosina per l'eccellenza(sui due tapponi sostanzialmente)
-
- Messaggi: 8219
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Tour de France 2013: indiscrezioni sul percorso
La Madaleine dal versante del mitico duello Pantani-Ullrich a 120 km!!!!
un figata, come il Tourmalet a 70 km dal traguardo....



Re: Tour de France 2013: indiscrezioni sul percorso
La seconda tappa alpina in effetti presenta le due salite dure lontanissime dal traguardo, ma va detto che dopo la madeleine (effettivamente sprecata), non c'è discesa e pianura fino all'arrivo.... insomma, non è paragonabile alle tappe di Pau.CicloSprint ha scritto:La Madaleine dal versante del mitico duello Pantani-Ullrich a 120 km!!!!![]()
![]()
un figata, come il Tourmalet a 70 km dal traguardo....
nel complesso mi pare un bel percorso, ci sono 4 arrivi in salita (tra cui il ventoux e l'Alpe) e altre due tappe di montagna con arrivo non in quota.
Inoltre ci sono un po' di tappe mosse (in particolare la seconda e la terza in Corsica e quella di Gap), dove si può provare qualcosa.
Dalle altimentrie sembra anche che alcune tappe per velocisti presentino finali complicati, quindi alcuni sprint se li devono guadagnare i vari Cav, Kittel & C.
Bella, infine, la seconda crono
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
- piccolo san bernardo
- Messaggi: 884
- Iscritto il: sabato 19 febbraio 2011, 2:15
- Località: La faccia da pazzo psicotico di Peter Sagan (Brindisi)
Re: Tour de France 2013: indiscrezioni sul percorso
Non vedo il Tourmalet nel percorso...l'ASO si è messa d'impegno



SUCCESSI AL FANTACICLISMO
2009:Giro di Romagna,una tappa alla Vuelta,vincitore classifica sprinter e 3o alla FantaVuelta
2010:Giro del friuli, 5o in classifica generale finale
2012:Campione italiano e mondiale a cronometro
2013:Una tappa al Giro(Cherasco)
2009:Giro di Romagna,una tappa alla Vuelta,vincitore classifica sprinter e 3o alla FantaVuelta
2010:Giro del friuli, 5o in classifica generale finale
2012:Campione italiano e mondiale a cronometro
2013:Una tappa al Giro(Cherasco)
Re: Tour de France 2013: indiscrezioni sul percorso
la tappa di Le Grand Bornard è sostanzialmente identica a quella del 2004, l'unica differenza è il Col de l'Epine come penultima salita al posto della Forclaz che era leggermente più dura, in quell'occasione si ebbe fuga dal mattino di Simoni, Bartoli che a metà tappa si ritirò per un problema al ginocchio, Simeoni, Ludovic Martin e Aldag cui sulla Madeleine si aggiungono Moreau e Virenque fuoriusciti dal gruppo con tanto di volata per il gpm vinta da Simoni su Virenque mentre il gruppo guidato dalla Us Postal procede ad andatura blanda sul Glandon e appena più sostenuta sulla Madeleine dove rimangono una settantina, nel tratto in pianura accelera la Csc per difendere la posizione in classifica di Sastre minacciata da Moreau e Simoni e il vantaggio si riduce, dopodichè è la T-Mobile ad accelerare in salita in vista di un attacco di Ullrich che però non arriva e a scattare sono atleti di secondo piano come Flores e Verbrugghe, si arriva all'ultima ascesa con il gruppo maglia gialla ridotto a una ventina di unità con tutti i migliori, tra cui anche Karpets e Voeckler in lotta per la maglia bianca, a 1' da Simoni, Virenque e Moreau che avevano staccato tutti gli altri, nei primi km attacca Sastre che raggiunge e stacca i tre al comando ma da dietro Landis impone un ritmo fortissimo al quale resistono solo Armstrong, Basso, Ullrich e Kloeden che fa sì che lo spagnolo venga raggiunto e superato, nella discesa Armstrong da l'impressione di voler far vincere Landis quando ancora c'erano buoni rapporti tra i due ma a 500 metri dal traguardo attacca Kloeden e guadagna qualche decina di metri, sembra fatta per lui ma Armstrong nel tratto finale in leggera ascesa lo supera con una rimonta incredibile proprio sulla linea bianca e questa fu la classifica finale della tappa:
1)Armstrong
2)Kloeden
3)Ullrich a 1
4)Basso a 1
5)Landis a 13
6)Merckx a 1.01
7)Leipheimer a 1.01
8)Sastre a 1.02
9)Rasmussen a 1.02
10)Totschnig a 1.02
11)Azevedo a 1.02
12)Karpets a 2.00
13)Pereiro a 2.05
14)Guerini a 2.05
15)Mancebo a 2.05
16)Caucchioli a 2.05
17)Virenque a 2.05
18)Mercado a 2.08
19)Moreau a 2.16
20)Casar a 2.20
21)Verbrugghe a 4.48
22)Voeckler a 4.48
23)Rogers a 4.48
24)Simoni a 4.48
25)Flores a 6.50
26)Pineau a 7.19
27)Rubiera a 7.19
28)Goubert a 8.18
29)Moncoutiè a 8.18
30)Aldag a 8.18
31)Julich a 8.18
1)Armstrong
2)Kloeden
3)Ullrich a 1
4)Basso a 1
5)Landis a 13
6)Merckx a 1.01
7)Leipheimer a 1.01
8)Sastre a 1.02
9)Rasmussen a 1.02
10)Totschnig a 1.02
11)Azevedo a 1.02
12)Karpets a 2.00
13)Pereiro a 2.05
14)Guerini a 2.05
15)Mancebo a 2.05
16)Caucchioli a 2.05
17)Virenque a 2.05
18)Mercado a 2.08
19)Moreau a 2.16
20)Casar a 2.20
21)Verbrugghe a 4.48
22)Voeckler a 4.48
23)Rogers a 4.48
24)Simoni a 4.48
25)Flores a 6.50
26)Pineau a 7.19
27)Rubiera a 7.19
28)Goubert a 8.18
29)Moncoutiè a 8.18
30)Aldag a 8.18
31)Julich a 8.18