Winter ha scritto:
D'accordo sull'esempio di Pantani
Meno su Contador
Che non ha cambio di ritmo da scalatore, infatti sul Peyresourde scattava per 200 metri poi calava nettamente
E facilmente un corridore come Rasmussen (non certo un fenomeno) lo teneva
fece 4-5 sgasate a tutta, calava nettamente perchè rasmussen (che secondo me in quei giorni correva da fenomeno) gli restava incollato e ne aveva piu di lui, come poi evidenziò il giorno seguente sull'abisque. in ogni caso, cambi di ritmo frequenti ---> scalatore puro (secondo il criterio di held).
Adesso faro' polemica , dopo ha iniziato ad usare le moto per lo scatto , sfruttando l'aspirazione per i primi 200 metri
Il problema di Contador è il rapporto usato per lo scatto.. non da vero scalatore
Poi ha copiato Lance , squadra che tira forte , rimangono in tot e scatto ai 3-4 all'arrivo con i rapportini (brevetto adesso in mano agli sky)
Guardati Joux Plane 1997 Pantani quando scatto nessuno ci prova nemmeno a tenerlo , lui si aveva lo scatto bruciante altro che gli scattini del peyresourde
e non parte a 3 dalla vetta
Confronta i rapporti usati da Pantani , Armstrong e Contador.. gli ultimi due son molto simili , sempre stra agili , solo che Contador non aveva la potenza di Lance , Pantani andava molto piu' duro
premesso che potremmo discutere a lungo circa l'assunto che uno scalatore puro debba obbligatoriamente tirare il rapportone (hautacam 2000, lo scalatore col rapportone mandato fuori giri dal rapportino...), colgo il senso del discorso, ma nello specifico non mi convince l'esempio citato. l'azione di pantani sullo joux plane non fu cosi devastante, quantomeno non come tante altre che pantani riuscì a realizzare. parliamo di un pantani non brillantissimo, che solo 24 ore prima, nell'arrivo in salita a courchevel, aveva beccato 3' da virenque e ullrich. quindi non brillantissimo e, cosa importante, fuori classifica. per questo motivo,a differenza di come accadde sull'Alpe, Ullrich non aveva alcun interessa a provare a stare con pantani, il suo unico avversario era Virenque. indubbiamente partì forte, ma virenque e ullrich (cito gli altri due piu forti in quell'edizione) non avevano interesse a seguirlo, dal momento che si stavano giocando il tour. nel caso ci avessero provato, ipotizzo che sarebbe andata come sull'Alpe d'huez, con i due a reggere per qualche km per poi perdere le ruote per sfinimento. se ci fai caso, quando pantani parte, il plotoncino non esplode, ma restano tutti tranquilli con bolts che continua a fare l'andatura. diverso è il caso dell'alpe 97 o plateau de beille 98, in cui allo scatto corrisponde l'immediata reazione degli avversari... si ha in tal modo un raffronto diretto con tutti che vanno a tutta. se ci fai caso, quando sullo joux plaine rijs si sposta e virenque decide di scattare, il vantaggio di pantani è di 50 secondi.... scollinerà con 55 secondi, segno evidente che le andature a pieno regime non erano molto differenti.
tornando a contador, pantani, rapportino e peyresourde.... resto dell'idea che se quel giorno sul peyresourde assieme a contador e rasmussen ci fosse stato anche pantani, avrebbe perso le ruote al primo e al secondo scatto di contador, ma sarebbe arrivato al traguardo prima dello spagnolo.