
Com'è questo Col de la Croix Fry? E' già stato affrontato nel passato?

Speriamo la facciano a tutta come la seconda tappa pirenaica...Dmn Froome potrebbe rimanere da solo specialmente se continua a scattare come un forsennato...Me lo auguro!! Sarebbe bellissimo se vincesse comunque il Tour per una manciata di secondi, e non con questi distacchi esagerati....jumbo ha scritto:Se la saxo tira i remi in barca, trenino fino all'ultimo gpm dove Quintana e Rodriguez andranno all'attacco del podio.
Viceversa, si potrebbe cercare di vedere se Froome domani paga la piccola crisi di oggi.
Ullrich e il Pirata se li sciropparono insieme allegramente nel 199814juillet ha scritto: quei trenta chilometri veloci dalla Maurienne ad Albertville .
vabbè, qui si parla di corridori di un'altro livello!matter1985 ha scritto:Ullrich eil Pirata se li sciropparono insieme allegramente nel 199814juillet ha scritto: quei trenta chilometri veloci dalla Maurienne ad Albertville .
Penso sia lo stesso Quintana a non fidarsi di far saltare il banco visto che questo è il suo primo Grande Giro da protagonista; poi sicuramente domani la Movistar vorrà far vincere Valverde.Tranchée d'Arenberg ha scritto:tappa che tanti anni fa avrebbe potuto generare distacchi abissali e capovolgimenti della classifica. Domani invece credo che vedremo una corposa fuga partita già lungo l'ascesa del Glandon e che man mano perderà pezzi lungo le ultime ascese. I big riserveranno tutte le energie per la scalata del Col de la Croix Fry, dove in ogni caso accadrà poco.
Se invece al posto della Movistar ci fosse una squadra intenzionata a cercare di far saltare il banco, per mano di Nairo ovviamente, allora si potrebbe assistere ad una tappa d'altri tempi sin dal Glandon, per lo meno nell'intenzione di capire se la crisettina odierna di Froome sia già passata sotto la doccia oppure se possa avere possibili ripercusioni anche nella tappa di domani. Sinceramente io credo che comunque domani Froome si sarà già ristabilito.
Su questo non ci pioveSlegar ha scritto:Penso sia lo stesso Quintana a non fidarsi di far saltare il banco visto che questo è il suo primo Grande Giro da protagonista; poi sicuramente domani la Movistar vorrà far vincere Valverde.Tranchée d'Arenberg ha scritto:tappa che tanti anni fa avrebbe potuto generare distacchi abissali e capovolgimenti della classifica. Domani invece credo che vedremo una corposa fuga partita già lungo l'ascesa del Glandon e che man mano perderà pezzi lungo le ultime ascese. I big riserveranno tutte le energie per la scalata del Col de la Croix Fry, dove in ogni caso accadrà poco.
Se invece al posto della Movistar ci fosse una squadra intenzionata a cercare di far saltare il banco, per mano di Nairo ovviamente, allora si potrebbe assistere ad una tappa d'altri tempi sin dal Glandon, per lo meno nell'intenzione di capire se la crisettina odierna di Froome sia già passata sotto la doccia oppure se possa avere possibili ripercusioni anche nella tappa di domani. Sinceramente io credo che comunque domani Froome si sarà già ristabilito.
se si trattasse del secondo caso finirebbe le ultime due tappe di montagna in completa apnea; io invece credo che si sia trattato di una semplice crisi di zuccheri.Slegar ha scritto: Per quanto riguarda Froome può essere che domani sia tutto passato oppure no; in fin dei conti la tappa non è stata lunghissima ed attenti come sono in Sky non penso che Froome non si sia alimentato bene. Può essere invece plausibile che data la magrezza dell'anglo-keniano si siano esaurite le (inesistenti) riserve di grassi.
Una tappa del genere oggi non creerebbe distacchi nel gruppo dei miglioriCicloSprint ha scritto:La Madeleine sarà affrontata dal versante del mitico Pantani-Ullrich 1998!!!
da leggenda!!!!
E' ovvio che era in crisi di zuccheri. Se hai una buona riserva di grassi la puoi utilizzare al posto del glicogeno, ma se parti per il Tour con una massa grassa ai minimi termini è ovvio che devi continuamente "raboccare" di energia. Sicuramente domani lo vedremo attaccato continuamente a gel e barrette.Tranchée d'Arenberg ha scritto:se si trattasse del secondo caso finirebbe le ultime due tappe di montagna in completa apnea; io invece credo che si sia trattato di una semplice crisi di zuccheri.
beh di distacchi analoghi se non superiori a quelli del 1998 sulla Madeleine ce ne sono stati anche nel 2010, il problema è che con la classifica attuale a Quintana basta scattare sulla salita finale di Annecy per arrivare 2° e Rodriguez non è uno che attacca da lontano, e la Saxo credo abbia parecchio ridimensionato le sue ambizioni oramatter1985 ha scritto:Una tappa del genere oggi non creerebbe distacchi nel gruppo dei miglioriCicloSprint ha scritto:La Madeleine sarà affrontata dal versante del mitico Pantani-Ullrich 1998!!!
da leggenda!!!!
si, era chiaro.. utilizzando quel termine volevo differenziare una classica crisi di zuccheri da un problema più "serio", riconducibile al consumo totale della sua riserva di grassiSlegar ha scritto:E' ovvio che era in crisi di zuccheri. Se hai una buona riserva di grassi la puoi utilizzare al posto del glicogeno, ma se parti per il Tour con una massa grassa ai minimi termini è ovvio che devi continuamente "raboccare" di energia. Sicuramente domani lo vedremo attaccato continuamente a gel e barrette.Tranchée d'Arenberg ha scritto:se si trattasse del secondo caso finirebbe le ultime due tappe di montagna in completa apnea; io invece credo che si sia trattato di una semplice crisi di zuccheri.
la tappa è identica a quella del 2004 con l'unica variazione del Col de l'Epine al posto di una salita comunque analoga ovvero il Col de la Forclaz, ricapitoliamo allora l'andamento della tappa di allora, in fuga fin dalla partenza vanno Simoni, Simeoni, Bartoli che si ritirerà a metà scorsa per un problema a un ginocchio, Aldag e il francese Ludovic Martin e guadagnano 6-7' sul gruppo, il Glandon viene percorso a due all'ora e anche sulla Madeleine restano una settantina nel gruppo guidato dalla Us Postal ma nella prima discesa scattano Virenque e Moreau che riprendono il gruppo di testa in cima alla Madeleine dove Simoni fa la volata per il gpm e supera Virenque, nel tratto in pianura si mette a tirare la Csc di Basso e sulle due salite successive, mentre davanti rimangono Simoni, Virenque e Moreau, fa il forcing la T-Mobile in vista di un attacco di Ullrich che però non avviene anche se il gruppo si riduce a una quindicina di atleti mentre provano ad avvantaggiarsi corridori di secondo piano come Voigt, Iker Flores e Verbrugghe ma senza risultato, lungo l'ascesa finale scatta Sastre che raggiunge e supera i tre al comando mentre dietro Landis mai visto fino ad allora a quei livelli fa un ritmo forsennato al quale resistono solo Armstrong, Ullrich, Kloeden e Basso e questi atleti raggiungono e superano anche Sastre e proseguono assieme in discesa dove Armstrong da l'impressione di voler far vincere Landis, nel finale Kloeden attacca, guadagna qualche decina di metri e sembra poter vincere ma Armstrong fa un'accelerazione impressionante nelle ultime centinaia di metri e supera il tedesco appena prima della linea d'arrivo, a seguire Ullrich e Basso a 1'', Landis a 13'', Merckx e Leipheimer a 1'01'', Sastre, Rasmussen, Totschnig e Azevedo a 1'02'', la maglia bianca Karpets a 2', Pereiro, Guerini, Mancebo, Caucchioli e Virenque a 2'05'' e via via tutti gli altrifebbra ha scritto:
Com'è questo Col de la Croix Fry? E' già stato affrontato nel passato?
Oggi tranne un ridicolo attacco in discesa si son visti poco , in più mancano l gambe..Snake ha scritto:Vediamo se Contador terrà fede ai suoi proclami, se davvero non gliene frega niente del podio sarà lui ad accendere da subito la miccia, il problema è che temo che a Riis gliene freghi eccome...
Hai ragione e dopo aver pronosticato l'attacco al podio di Quintana sull'Alpe pronostico un bel filotto per la Saxo Bank nella classifica finale di Parigi: 4° Contador - 5° Kreuziger - 6° Rogers, quest'ultimo il piazzamento più importante per Riis in ottica licenza WT.Winter ha scritto:Oggi tranne un ridicolo attacco in discesa si son visti poco , in più mancano l gambe..Snake ha scritto:Vediamo se Contador terrà fede ai suoi proclami, se davvero non gliene frega niente del podio sarà lui ad accendere da subito la miccia, il problema è che temo che a Riis gliene freghi eccome...
Il podio interessa eccome , non solo a riis
Ahia...Seb ha scritto:Mollema non sta bene e domani mattina potrebbe anche non ripartire
di che si tratta? poverino, fino a ieri mattina stava correndo il miglior grande giro della sua carrieraSeb ha scritto:Mollema non sta bene e domani mattina potrebbe anche non ripartire
Questo mi dispiace veramente,stava facendo un grande tour per le sue capacitàSeb ha scritto:Mollema non sta bene e domani mattina potrebbe anche non ripartire
davvero peccato per l'olandese. Ma non è che i Belkin hanno qualche problema in comune, tipo qualche virus intestinale? Perchè sono crollati tutti e due insieme..matter1985 ha scritto:Questo mi dispiace veramente,stava facendo un grande tour per le sue capacitàSeb ha scritto:Mollema non sta bene e domani mattina potrebbe anche non ripartire
Alla fine Valverde arriva sesto...
Qualcuno si incatricchierà la catena di sicuro....talansky è uno dei favoriti per fare il trio americano... magrini numero 1Strong ha scritto:tappa adatta per un mega veglione del tritello
ten dam penso sia in calando perché quelli sono i suoi limiti, più che qualche problema fisico... anche in passato magari una tappa buona di montagna la faceva, ma non regge le 3 settimane (manco 10 giorni direi).Tranchée d'Arenberg ha scritto:davvero peccato per l'olandese. Ma non è che i Belkin hanno qualche problema in comune, tipo qualche virus intestinale? Perchè sono crollati tutti e due insieme..matter1985 ha scritto:Questo mi dispiace veramente,stava facendo un grande tour per le sue capacitàSeb ha scritto:Mollema non sta bene e domani mattina potrebbe anche non ripartire
Alla fine Valverde arriva sesto...
-ieri entrambi sono andati a spasso, l'impressione è che Rui Costa non avesse ancora recuperato da Gap perchè se avrebbe potuto stare davanti ci sarebbe stato visto che serviva alla Movistar per tirare mentre Evans potrebbe essersi risparmiato per oggi anche se non è detto, comunque sto sull'australianoRickyKaka22 ha scritto:Ed eccoci qui....siamo quasi giunti alla fine di questo TOUR...maaaa...domani penso proprio che si decida la seconda e terza posizione di questo TOUR...ed e' per questo motivo che dobbiamo analizzare questi TESTA A TESTA che ci vengono proposti oggi per vedere cosa riusciamo a ricavarne...Aspettiamo tutti gli esperti della sezione...HOTDOG sempre puntuale e' chiamato a una grande prova...ieri sull'ALPE D'-HUEZ non si e' presentato...ma oggi ritornerà piu' carico che mai...ahaha![]()
![]()
Grazie a tutti ancora!
Rui Costa (POR)
Cadel Evans (AUS)
Nairo Quintana (COL)
Joaquim Rodriguez (ESP)
Jakob Fuglsang (DEN)
Roman Kreuziger (CZE)
Mikel Nieve (ESP)
Alejandro Valverde (ESP)
Chris Froome (GBR)
Alberto Contador (ESP)
Laurens Ten Dam (NED)
Bauke Mollema (NED)
Tejay Van Garderen (USA)
Christophe Riblon (FRA)
Romain Bardet (FRA)
Bart De Clercq (BEL)
Haimar Zubeldia (ESP)
Steve Morabito (SUI)
Alessandro De Marchi (ITA)
Alexandre Geniez (FRA)
John Gadret (FRA)
Igor Anton (ESP)
Damiano Cunego (ITA)
Sylvain Chavanel (FRA)
Pierre Rolland (FRA)
Andy Schleck (LUX)
Mikel Astarloza (ESP)
Przemyslaw Niemiec (POL)
Jan Bakelants (BEL)
Robert Gesink (NED)
Andreas Kloden (GER)
Jerome Coppel (FRA)
Wouter Poels (NED)
Daniel Navarro (ESP)
Michal Kwiatkowski (POL)
Maxime Monfort (BEL)
Andrew Talansky (USA)
Michael Rogers (AUS)
Richie Porte (AUS)
Daniel Moreno (ESP)
Oh, per far saltare il banco gli devono prendere 6 minuti.TIC ha scritto:Questa in assoluto e' la tappa ideale per far saltare il banco, soprattutto se Froome risentira' della crisi di fame di ieri.
Se per caso (difficile) riesce ad andare via la fuga, De Marchi favorito e attenti a Sagan.
Quanti ne perse Ullrich?beppesaronni ha scritto:Oh, per far saltare il banco gli devono prendere 6 minuti.TIC ha scritto:Questa in assoluto e' la tappa ideale per far saltare il banco, soprattutto se Froome risentira' della crisi di fame di ieri.
Se per caso (difficile) riesce ad andare via la fuga, De Marchi favorito e attenti a Sagan.
Ma ve le sognate la notte?
hai detto tutto nell'ultima parte del tuo post: se vanno FTM poi li riammettono, quindi no problem, a meno che non succeda ad un corridore solo, come nel caso di King e Kiryienka che hanno pagato perchè erano da soli. Se dovesse essere ammucchiata tutti riammessi!HOTDOG ha scritto:oggi attenzione al discorso tempo massimo, nel 2004 nella tappa identica o quasi a quella odierna ultimo arrivò Casper a 40'12'' mentre il grosso del gruppetto arrivò a 35'24'' ma a differenza di quanto dovrebbe accadere oggi sul Glandon non si staccò nessuno e anche sulla Madeleine non si andò fortissimo, nella tappa del 1997 con Glandon, Madeleine e Courchevel invece, anche se va tenuto conto che era lunga circa 150 km contro i 204 di quella odierna, il gruppetto comprendente ben 94 corridori su 156 al via arrivò fuori tempo massimo a 36'56'' ma fu salvato dalla giuria
Da Pantani, mica da Purito Rodríguez o dal fratello scarso di Contador ...Seb ha scritto:Quanti ne perse Ullrich?beppesaronni ha scritto:Oh, per far saltare il banco gli devono prendere 6 minuti.TIC ha scritto:Questa in assoluto e' la tappa ideale per far saltare il banco, soprattutto se Froome risentira' della crisi di fame di ieri.
Se per caso (difficile) riesce ad andare via la fuga, De Marchi favorito e attenti a Sagan.
Ma ve le sognate la notte?
E quanti ne prese quella volta Ullrich da Bob Julich, Escartin e Rinero ? E da Massi ?beppesaronni ha scritto:Da Pantani, mica da Purito Rodríguez o dal fratello scarso di Contador ...Seb ha scritto:Quanti ne perse Ullrich?beppesaronni ha scritto: ...
Oh, per far saltare il banco gli devono prendere 6 minuti.
Ma ve le sognate la notte?