Ritornano le salite e sull'arrivo dell'Alto de Penas Blancas potrebbe scatenarsi la lotta tra i big.
1° FC 2008
1° FC a Squadre 2015, 2016 #VBT Vincitore Morale Coppa dei Campioni WT 2018 Vincitore Morale FC a Squadre 2022#VBT
Se insisti e persisti, raggiungi e conquisti Emargina galliano e padoaschioppa! Dici anche tu no alle capre!
io dico che, visto il tipo di interpreti, non vedremo una gran bagarre. Le pendenze maggiori, veramente toste soltanto per un breve tratto, sono poste tutte nella parte iniziale della salita, poi si addolciscono. Considerando che sia Valverde che JRO non sono noti per essere degli scalatori che attaccano da lontano credo che domani potremmo assistere ad una tappa abbastanza controllata che si accenderà solo negli ultimissimi km, quando però le pendenze non consentiranno pù grossi distacchi. E' probabile uno scenario in cui a giocarsi la tappa arriverà un gruppo ristretto con Valverde che vince la frazione in volata oppure un Daniel Martin, già distante in classifica che anticipa tutti all'ultimo km. In ogni caso non prevedo sfracelli in classifica; per quelli bisognerà aspettare il lunedì
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
tappa partita da poco con tanta bagarre. In tanti hanno provato ad andare in fuga ma l'Astana dice di no. In questo momento sono in 14 in avanscoperta: Dario Cataldo (193), Kevin De Weert (162), Ben Gastauer (16), Rafael Valls Ferri (218), Francis De Greef (142), Jorge Azanza (93), Alex Howes (115), Bartosz Huzarski (156), Thierry Hupond (24), Christian Meier (177), Matthew Busche (182), Dominik Nerz (56), Antonio Piedra (67) e Beñat Intxausti (6). Dovrebbe essere la fuga buona visto cha dopo un 40 km circa hanno un paio di minuti di vantaggio.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Primo arrivo in cima ad una salita abbastanza lunga.
A parte qualche sorpresa in negativo, che nei GT non mancano mai, i migliori dovrebbero arrivare in un fazzoletto. Direi Valverde senza problemi, se non fosse ormai diventato uno specialistica nel perdere le tappe piuttosto che nel vincerle. Spesso a discapito di un'ottima squadra. Non mi stupirei se pure oggi si facesse menare per il naso dal vecchio Horner o da uno dei 3 Saxo.
Su Basso: finora molto bene su terreni non ideali, ma non scordiamoci che fece lo stesso nel tour di Evans; bene sugli strappi della prima settimana, male nelle lunghe salite.
Nonostante il precedente penso che un posto nei 5 sia alla sua portata.
galliano ha scritto:Primo arrivo in cima ad una salita abbastanza lunga.
A parte qualche sorpresa in negativo, che nei GT non mancano mai, i migliori dovrebbero arrivare in un fazzoletto. Direi Valverde senza problemi, se non fosse ormai diventato uno specialistica nel perdere le tappe piuttosto che nel vincerle. Spesso a discapito di un'ottima squadra. Non mi stupirei se pure oggi si facesse menare per il naso dal vecchio Horner o da uno dei 3 Saxo.
Su Basso: finora molto bene su terreni non ideali, ma non scordiamoci che fece lo stesso nel tour di Evans; bene sugli strappi della prima settimana, male nelle lunghe salite.
Nonostante il precedente penso che un posto nei 5 sia alla sua portata.
Quell'anno arrivò al Tour con una condizione approssimativa, dopo la caduta in allenamento a maggio. Anche quest'anno ha avuto problemi a maggio, ma ovviamente ha anche avuto un mese e mezzo in più per prepararsi al meglio e comunque alla Vuelta c'è meno concorrenza. Ad esempio Valverde e Rodriguez arrivano dal Tour, e facendo la stessa cosa lo scorso anno Froome calò nella terza settimana dopo aver fatto bene le prime. certo, Ivan è ogni anno più vecchio, e superati i trenta non è un bene, tendenzialmente. Secondo me può fare bene e anche più di una Top 5.
galliano ha scritto:Primo arrivo in cima ad una salita abbastanza lunga.
A parte qualche sorpresa in negativo, che nei GT non mancano mai, i migliori dovrebbero arrivare in un fazzoletto. Direi Valverde senza problemi, se non fosse ormai diventato uno specialistica nel perdere le tappe piuttosto che nel vincerle. Spesso a discapito di un'ottima squadra. Non mi stupirei se pure oggi si facesse menare per il naso dal vecchio Horner o da uno dei 3 Saxo.
Su Basso: finora molto bene su terreni non ideali, ma non scordiamoci che fece lo stesso nel tour di Evans; bene sugli strappi della prima settimana, male nelle lunghe salite.
Nonostante il precedente penso che un posto nei 5 sia alla sua portata.
Quell'anno arrivò al Tour con una condizione approssimativa, dopo la caduta in allenamento a maggio. Anche quest'anno ha avuto problemi a maggio, ma ovviamente ha anche avuto un mese e mezzo in più per prepararsi al meglio e comunque alla Vuelta c'è meno concorrenza. Ad esempio Valverde e Rodriguez arrivano dal Tour, e facendo la stessa cosa lo scorso anno Froome calò nella terza settimana dopo aver fatto bene le prime. certo, Ivan è ogni anno più vecchio, e superati i trenta non è un bene, tendenzialmente. Secondo me può fare bene e anche più di una Top 5.
Quoto tutto jianji. I due spagnoli caleranno nella terza settimana, anzi dovranno pure cercare di tirare i remi in barca se non vogliono arrivare scoppiati al mondiale
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Fuga a quasi 5 minuti. Pare che l'Astana si sia tranquillizzata dopo il rientro di Huzarski, anche se in fuga adesso preoccupa Nerz a 2'57 da Nibali.
1° FC 2008
1° FC a Squadre 2015, 2016 #VBT Vincitore Morale Coppa dei Campioni WT 2018 Vincitore Morale FC a Squadre 2022#VBT
Se insisti e persisti, raggiungi e conquisti Emargina galliano e padoaschioppa! Dici anche tu no alle capre!
febbra ha scritto:Fuga a quasi 5 minuti. Pare che l'Astana si sia tranquillizzata dopo il rientro di Huzarski, anche se in fuga adesso preoccupa Nerz a 2'57 da Nibali.
Certo che oggi che potevano perderla li tengono lì vicino...
febbra ha scritto:Fuga a quasi 5 minuti. Pare che l'Astana si sia tranquillizzata dopo il rientro di Huzarski, anche se in fuga adesso preoccupa Nerz a 2'57 da Nibali.
Certo che oggi che potevano perderla li tengono lì vicino...
ma infatti è la stessa cosa che penso, a questo punto a Nibali interessa la maglia fin da ora o non gli andava bene se la prendeva Huzarski, bo?
a che ora inizia su eurosport? non trovo il palinsesto! anche per oggi ho dimenticato il pronostico e credo che sarà come dite: attacchi alla fine per guadagnare 10sec e magari l'abbuono. Valverde e sopratutto purito ci deve provare per iniziare a scalfire il margine di nibali. Non sono daccordo su basso 2011: arrivò al tour molto "tirato" e andò imprevedibilmente bene sugli strappi come il mur de bretagne e sui pirenei. Poi perse molto i discesa,ad esempio a pinerolo perchè samu e alberto attaccarono sulla discesa tecnica (ricordo i vari dritti e il cortile della casa! ). Il piano era crescere sulle alpi: al galibier tuttosommato andò forte anche se non aiutò evans nella rincorsa e cedette un po' alla fine. Il disastro fu però all'Alpe: tappa cortissima pancia a terra fin da subito cioè condizioni contrarie ad un corridore come basso che ci aggiunse anche una tattica di corsa non brillantissima e dunque successe il patatrac! insomma ivan in realtà arrivò al tour con una buona condizione che però non divenne ottima come sperava! vederlo così bene ad inizio vuelta su terreni a lui non congeniali promette davvero bene anche per una top5! anche perchè,diciamocelo, per entrare nei 5,chi c'è da battere? Vediamo come uscirà dalle tre settimane ma dovesse uscir bene, se fossi nelle mutandine di bettini lo prenderei davvero in considerazione come uomo di fatica per il mondiale...magari parliamone nel 3d giusto!
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
matteo.conz ha scritto:a che ora inizia su eurosport? non trovo il palinsesto! anche per oggi ho dimenticato il pronostico e credo che sarà come dite: attacchi alla fine per guadagnare 10sec e magari l'abbuono. Valverde e sopratutto purito ci deve provare per iniziare a scalfire il margine di nibali. Non sono daccordo su basso 2011: arrivò al tour molto "tirato" e andò imprevedibilmente bene sugli strappi come il mur de bretagne e sui pirenei. Poi perse molto i discesa,ad esempio a pinerolo perchè samu e alberto attaccarono sulla discesa tecnica (ricordo i vari dritti e il cortile della casa! ). Il piano era crescere sulle alpi: al galibier tuttosommato andò forte anche se non aiutò evans nella rincorsa e cedette un po' alla fine. Il disastro fu però all'Alpe: tappa cortissima pancia a terra fin da subito cioè condizioni contrarie ad un corridore come basso che ci aggiunse anche una tattica di corsa non brillantissima e dunque successe il patatrac! insomma ivan in realtà arrivò al tour con una buona condizione che però non divenne ottima come sperava! vederlo così bene ad inizio vuelta su terreni a lui non congeniali promette davvero bene anche per una top5! anche perchè,diciamocelo, per entrare nei 5,chi c'è da battere? Vediamo come uscirà dalle tre settimane ma dovesse uscir bene, se fossi nelle mutandine di bettini lo prenderei davvero in considerazione come uomo di fatica per il mondiale...magari parliamone nel 3d giusto!
Con meno allenamento, secondo me, quello che paghi poi è la terza settimana, quella dove serve il "fondo". Per il Mondiale lo vedrei anche io a fare il ritmo in salita, anche perchè per far vincere Nibali di selezione ne serve.
Su Eurosport inizia alle 16 ogni giorno, solo che fino agli ultimi 15km puoi tranquillamente risparmiartela
continua ad aggirarsi su 4:20 il vantaggio dei fuggitivi. Se dovessero inziare la salita finale in queste condizioni qualcuno di loro potrebbe pure arrivare visto che c'è gente che in salita non è per niente male come Intxausti, Cataldo, De Greef o Valls (questo prometteva tanto bene e invece...). Quest'anno tra l'altro la corsa agli abbuoni sarà meno frenetica visto che sono dimezzati rispetto al passato: 10", 6" e 4". Decisione che trovo giusta per non favorire troppo i garagisti in una gara che di finali sulle rampe di garage ne ha pure tanti.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Vedendo la NetApp a guidare l'inseguimento, non vorrei che i tredici in fuga abbiano costretto Huzarski ad aspettare il gruppo con metodi che avrebbero fatto inorgoglire Paolini e Pozzato.
Gigilasegaperenne ha scritto:Vedendo la NetApp a guidare l'inseguimento, non vorrei che i tredici in fuga abbiano costretto Huzarski ad aspettare il gruppo con metodi che avrebbero fatto inorgoglire Paolini e Pozzato.
pensavo proprio alla stessa cosa. Un mese fa successe una cosa del genere al Tour de Pologne con Atapuma costretto a rialzarsi dai compagni di fuga e poi la Colombia a testa bassa davanti al gruppo per riprendere la fuga.
Se fosse successo ciò anche oggi bene fa la NetApp a rincorrere i fuggitivi. Il vantaggio intanto a seguito del lavoro dei tedeschi è sceso a 2.46. Speranze zero per gli attaccanti di portare a casa la tappa.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Si ma non può esser sempre Basso da solo così ad inizio salita...per risalire il gruppo deve prendere sempre vento...nei tapponi di montagna dovrà faticare anche per andare all'ammiraglia...
trader ha scritto:Si ma non può esser sempre Basso da solo così ad inizio salita...per risalire il gruppo deve prendere sempre vento...nei tapponi di montagna dovrà faticare anche per andare all'ammiraglia...
deludentissimo Sarmiento che sembrava molto forte un paio d'anni fa ma non ha mantenuto le promesse. Per il resto la squadra è quel che è...
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
trader ha scritto:Si ma non può esser sempre Basso da solo così ad inizio salita...per risalire il gruppo deve prendere sempre vento...nei tapponi di montagna dovrà faticare anche per andare all'ammiraglia...
Fra l'altro sono a okkio ancora una quarantina nelgruppo davanti
trader ha scritto:Si ma non può esser sempre Basso da solo così ad inizio salita...per risalire il gruppo deve prendere sempre vento...nei tapponi di montagna dovrà faticare anche per andare all'ammiraglia...
Mannaggia cancellara! sarà un cliente difficilissimo per tutti a firenze! lo prepara alla perfezione: sarebbe il coronamento di una carriera eccezionale!
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
kreuzy forse ha chiesto troppo alla sua stagione...
a questo punto farebbe bene ad uscire di classifica, puntare magari a una tappa e soprattutto salvare la gamba in vista di firenze dove continuo a ritenerlo uno dei favoriti
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
ecco, Kreuziger e Mollema che saltano sono la confema del fatto che alla vuelta il 60% dei nomi grossi va in condizioni decisamente non ottimali, magari solo per preparare il mondiale.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Sapete perché la gente ama lo sport? Perché nello sport c'è giustizia. Perché nello sport, prima o poi, trionfa la giustizia. Perché nello sport, prima o poi, i conti tornano, arrivano i nostri, vincono i buoni. (Pastonesi)