Di Bartali si è spesso detto che ha salvato l'italia dallo scoppio di una guerra civile nel '48 dopo l'attentato a Togliatti. Inoltre si dice, ed ho letto che Bartali fu quello che più pagò in termini di vittorie per lo scoppio del secondo conflitto mondiale...in realtà in quegli anni Ginettaccio fece qualcosa di molto più grande: http://www.repubblica.it/cronaca/2013/0 ... ef=HREC1-5
(Ps: scoprii per la prima volta questa storia seguendo la fiction rai di qualche anno fa dove il campione toscano era interpretato da Pierfrancesco Favino.
800 vite salvate e questo riconoscimento penso valgano più di 3-4 Tour de France.
Il Palmares del campione toscano continua ad arricchirsi anche dopo la sua scomparsa.
Grande Gino
Quando ero piccolo mi innamoravo di tutto, ma il primo vero amore non si scorda mai: Merano-Aprica, 5 giugno 1994.
Io lo scoprii in un film/fiction di una ventina d'anni prima (purtroppo): Assisi Underground.
Gino era ancora vivo e, quindi, l'istituzione che gli ha oggi riconosciuto il titolo era già allora a conoscenza dei fatti.
Dispiace un po' che il riconoscimento sia arrivato solo ora.
Che dire ? "Tutto sbagliato,tutto da rifare" ?
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Camoscio madonita ha scritto:
, ed ho letto che Bartali fu quello che più pagò in termini di vittorie per lo scoppio del secondo conflitto mondiale...
Grande Gino
Chi l'ha scritto ne ?Coppi vinse il suo 1°Giro 1940,poi fece il record dell'ora e andò sotto l'esercito a fare la campagna d'Africa ,finendo poi prigioniero degli inglesi.
Dopo la guerra il Giro si disputò nel 1947,indovina chi lo vinse?E chi ci rimise di più in termini di vittorie?
Camoscio madonita ha scritto:
, ed ho letto che Bartali fu quello che più pagò in termini di vittorie per lo scoppio del secondo conflitto mondiale...
Grande Gino
Chi l'ha scritto ne ?Coppi vinse il suo 1°Giro 1940,poi fece il record dell'ora e andò sotto l'esercito a fare la campagna d'Africa ,finendo poi prigioniero degli inglesi.
Dopo la guerra il Giro si disputò nel 1947,indovina chi lo vinse?E chi ci rimise di più in termini di vittorie?
CicloSprint ha scritto:
Coppi disputo quello del 1946 ?
Arrivò 2° a 47",hai ragione dimenticavo il 1946.Ma forse Bartali si era tenuto più in forma, era più allenato,visto che non partecipò alle azioni di guerra come Coppi?Negli anni successivi ne vinse altri 4 e 2 Tour.
Coppi con la guerra perse il periodo tra 21 e 26 anni di età, Bartali quello tra 25 e 30.
Nel periodo della guerra avremmo avuto altri anni di sfida tra i due con probabile prevalenza di Bartali.
Su una notizia come questa trovo irrispettoso fare paragoni fra Bartali ed altri Ciclisti, perché ritengo il fatto estraneo al ciclismo.
Bartali, per quello che ha fatto, è stato in assoluto un grandissimo UOMO, magari avrà sfruttato anche la sua fama di grande campione per fare queste gesta, ma il ciclismo e le sfide con Coppi in questa cosa non c'entrano.
E trovo superficiale stilare classifiche su chi fosse il più grande come corridore di fronte ad un riconoscimento di questo tipo attribuito appunto all'UOMO Bartali.
Mah, se fosse un fatto estraneo al ciclismo non ne staremmo parlando qui. Tra l'altro la sua opera meritoria l'ha svolta proprio grazie al fatto di essere un ciclista che poteva dire che si stava allenando.
Le disquisizioni sugli anni persi con la guerra, invece hai ragione, sono un po' fuori luogo, faccio autocritica.
CicloSprint ha scritto:
Coppi disputo quello del 1946 ?
Arrivò 2° a 47",hai ragione dimenticavo il 1946.Ma forse Bartali si era tenuto più in forma, era più allenato,visto che non partecipò alle azioni di guerra come Coppi?Negli anni successivi ne vinse altri 4 e 2 Tour.
Coppi ritrovò la bicicletta dopo la liberazione grazie alla Polisportiva Lazio, poi passò alla Bianchi, Bartali dopo la liberazione vinse il Giro 1946 e il Tour 1948 con la maglia Legnano ?
Tour de Berghem ha scritto: ↑mercoledì 19 giugno 2019, 9:02
Tra le tracce dell'esame di stato 2019 (maturità per chi è più anziano ) anche una dedicata a Ginettaccio, giusto fra le nazioni
Bravi al Ministero: non sarà forse una traccia che faranno in moltissimi, ma rimane molto bello che dalla scuola venga riconosciuto il ruolo culturale dello sport. Inoltre immagino che per tanti maturandi questo possa essere la prima chance conoscere la bella storia di Bartali.
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.
Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...