Percorsi (e altimetrie storiche)
Percorsi (e altimetrie storiche)
Ciao a tutti, so di essere capitato in un forum di gente competente e soprattutto dalla lunga memoria storica. Io vi leggo volentieri dalla notte dei tempi, pur non intervenendo mai, in tanta competenza vi giuro che io stonerei..!
Sono appassionato di ciclismo (arriverà il giorno in cui mi sentirò abbastanza pronto per partecipare alla vostra storica Kobram, che mi affascina moltissimo!) e di giochi di ciclismo.
Proprio per un gioco di ciclismo sto realizzando un progetto ambientato a cavallo tra gli anni 50 e 60 (precisamente il 1961) e proprio su quel periodo sono mirate le mie ricerche. Ho letto molti libri e visto un sacco di filmati, ho pure ritrovato un sacco di informazioni su squadre dati e informazioni su quel periodo.
Ciò che mi viene più ostico e ritrovare le altimetrie e percorsi di quel tempo. Ho girato svariati siti web (da museodelcismo a memorieducyclism e vari siti amatoriali francesi credo non me ne sia sfuggito nemmeno uno) e letto variati libri ma non ho trovato altimetrie. Avevo trovato un sito che le catalogava, ma purtroppo i file jpg paiono non più disponibili.
Sul Giro d'Italia 1961 sono quasi riuscito a tracciare ogni tappa, grazie a numerosi video e al fatto che conosco bene il territorio italiano. Anche del Giro di Lombardia sono riuscito quasi a tracciarne il percorso, ciclisticamente la lombardia per me non ha più segreti. La Milano - Sanremo è praticamente rimasta immutata negli anni, con il solo Poggio come unica difficoltà
Il compito più arduo si rivela trovare altimetrie di Tour de France e Vuelta. Ho trovato molti bei video riassuntivi sulle tappe del Tour 1961 ma non conoscendo la lingua e il territorio francese è per me ostico fare lo stesso lavoro compiuto per il giro d'Italia.
Altro duro compito è ritrovare i percorsi delle classiche del Nord. Ne conosco solo partenza e arrivo, e basta. Leggevo che Parigi Roubaix e Fiandre avevano molto meno pave di oggi, ma capire quanto è difficile. La conversazione su Amstel e Freccia Vallone mi ha posto l'interrogativo sul fatto se quest'ultima avesse già allora l'arrivo sul muro di Huy.
Ringrazio tutti quelli che potranno aiutarmi!
Sono appassionato di ciclismo (arriverà il giorno in cui mi sentirò abbastanza pronto per partecipare alla vostra storica Kobram, che mi affascina moltissimo!) e di giochi di ciclismo.
Proprio per un gioco di ciclismo sto realizzando un progetto ambientato a cavallo tra gli anni 50 e 60 (precisamente il 1961) e proprio su quel periodo sono mirate le mie ricerche. Ho letto molti libri e visto un sacco di filmati, ho pure ritrovato un sacco di informazioni su squadre dati e informazioni su quel periodo.
Ciò che mi viene più ostico e ritrovare le altimetrie e percorsi di quel tempo. Ho girato svariati siti web (da museodelcismo a memorieducyclism e vari siti amatoriali francesi credo non me ne sia sfuggito nemmeno uno) e letto variati libri ma non ho trovato altimetrie. Avevo trovato un sito che le catalogava, ma purtroppo i file jpg paiono non più disponibili.
Sul Giro d'Italia 1961 sono quasi riuscito a tracciare ogni tappa, grazie a numerosi video e al fatto che conosco bene il territorio italiano. Anche del Giro di Lombardia sono riuscito quasi a tracciarne il percorso, ciclisticamente la lombardia per me non ha più segreti. La Milano - Sanremo è praticamente rimasta immutata negli anni, con il solo Poggio come unica difficoltà
Il compito più arduo si rivela trovare altimetrie di Tour de France e Vuelta. Ho trovato molti bei video riassuntivi sulle tappe del Tour 1961 ma non conoscendo la lingua e il territorio francese è per me ostico fare lo stesso lavoro compiuto per il giro d'Italia.
Altro duro compito è ritrovare i percorsi delle classiche del Nord. Ne conosco solo partenza e arrivo, e basta. Leggevo che Parigi Roubaix e Fiandre avevano molto meno pave di oggi, ma capire quanto è difficile. La conversazione su Amstel e Freccia Vallone mi ha posto l'interrogativo sul fatto se quest'ultima avesse già allora l'arrivo sul muro di Huy.
Ringrazio tutti quelli che potranno aiutarmi!
-
- Messaggi: 13754
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
- Località: Vedano Olona (Va)
- Contatta:
Re: Percorsi (e altimetrie storiche)
Su http://www.ilciclismo.it, sito del quale sono direttore, c'è l'archivio storico delle altimetrie di Tour, Giro e Vuelta. Purtroppo molte immagini sono saltate e devo trovare il tempo per ricaricarle.
Devi andare sulla home del sito (http://www.ilciclismo.it/2009) poi posizionarti con il mouse (senza cliccare) sulla voce "Altimetrie storiche GT", in alto a sinistra. Ti si apriranno diversi menù a cascata, sempre senza cliccare posizionati prima sulla corsa, poi sul periodo e infine sull'anno che ti serve e solo a quel punto fai click. Come ti dicevo, al momento molte altimetrie (come quasi tutte quelle della Vuelta) non sono più visibili ma devo rimetterci mano.
Ci sono anche le altimetrie del primo Giro d'Italia.
Devi andare sulla home del sito (http://www.ilciclismo.it/2009) poi posizionarti con il mouse (senza cliccare) sulla voce "Altimetrie storiche GT", in alto a sinistra. Ti si apriranno diversi menù a cascata, sempre senza cliccare posizionati prima sulla corsa, poi sul periodo e infine sull'anno che ti serve e solo a quel punto fai click. Come ti dicevo, al momento molte altimetrie (come quasi tutte quelle della Vuelta) non sono più visibili ma devo rimetterci mano.
Ci sono anche le altimetrie del primo Giro d'Italia.
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
www.ilciclismo.it
Re: Percorsi (e altimetrie storiche)
Era proprio il sito di cui parlavo e di cui mi rammaricavo per la scomparsa di molte altimetriemaurofacoltosi ha scritto:Su http://www.ilciclismo.it, sito del quale sono direttore, c'è l'archivio storico delle altimetrie di Tour, Giro e Vuelta. Purtroppo molte immagini sono saltate e devo trovare il tempo per ricaricarle.
Devi andare sulla home del sito (http://www.ilciclismo.it/2009) poi posizionarti con il mouse (senza cliccare) sulla voce "Altimetrie storiche GT", in alto a sinistra. Ti si apriranno diversi menù a cascata, sempre senza cliccare posizionati prima sulla corsa, poi sul periodo e infine sull'anno che ti serve e solo a quel punto fai click. Come ti dicevo, al momento molte altimetrie (come quasi tutte quelle della Vuelta) non sono più visibili ma devo rimetterci mano.
Ci sono anche le altimetrie del primo Giro d'Italia.

Re: Percorsi (e altimetrie storiche)
Mauro, a proposito di altimetrie, anni fa postasti, non ricordo se qua su cicloweb o altrove, le altimetrie dei percorsi iridati. Tra l'altro le salvai senza però più ritrovarle. Se riuscissi a ricaricarle sarebbe cosa assai gradita 

-
- Messaggi: 13754
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
- Località: Vedano Olona (Va)
- Contatta:
Re: Percorsi (e altimetrie storiche)
Le avevo postate sul forum dello scalatore in questa pagina (anche qui qualcuna è saltata)quasar ha scritto:Mauro, a proposito di altimetrie, anni fa postasti, non ricordo se qua su cicloweb o altrove, le altimetrie dei percorsi iridati. Tra l'altro le salvai senza però più ritrovarle. Se riuscissi a ricaricarle sarebbe cosa assai gradita
http://freeforumzone.leonardo.it/d/4860 ... sione.aspx
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
www.ilciclismo.it
Re: Percorsi (e altimetrie storiche)
ottimo, graziemaurofacoltosi ha scritto:Le avevo postate sul forum dello scalatore in questa pagina (anche qui qualcuna è saltata)quasar ha scritto:Mauro, a proposito di altimetrie, anni fa postasti, non ricordo se qua su cicloweb o altrove, le altimetrie dei percorsi iridati. Tra l'altro le salvai senza però più ritrovarle. Se riuscissi a ricaricarle sarebbe cosa assai gradita
http://freeforumzone.leonardo.it/d/4860 ... sione.aspx

Re: Percorsi (e altimetrie storiche)
qualcuno sa dirmi dove posso sul web trovare tutte le altimetrie delle tappe del giro d'italia anno 1997? oppure se le avete potreste inviarmele? [email protected]
grazie
grazie
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11924
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Percorsi (e altimetrie storiche)
io ce le ho
qua le trovi
http://xoomer.virgilio.it/ciclopedale/
ricordo di quel Giro dei telai Cannondale molto belli,
Tonkov arrabbiato prima con sé stesso, per non aver seguito un attacco sul San Pantaleone che poteva rintuzzare (tra l'altro, finale simile a un Tour o un Giro), poi coi commissari, alla crono di Piné, e poi fregato in una delle tappe più belle che ricordo al Giro.
qua le trovi
http://xoomer.virgilio.it/ciclopedale/
ricordo di quel Giro dei telai Cannondale molto belli,
Tonkov arrabbiato prima con sé stesso, per non aver seguito un attacco sul San Pantaleone che poteva rintuzzare (tra l'altro, finale simile a un Tour o un Giro), poi coi commissari, alla crono di Piné, e poi fregato in una delle tappe più belle che ricordo al Giro.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.