Giro 2014

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13861
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da cauz. »

Niи ha scritto:
quasar ha scritto: 3) i giorni di riposo... 3? tre giorni di riposo in una corsa a tappe tre settimane? incomprensibile. sino a pochi anni fa (non parlo di preistoria ma del periodo indurian) non c'era neppure un giorno di riposo e le tappe avevano un kilmetraggio decisamente superiore. ora oltre a ridurre i km, che facciamo? inseriamo pure non uno, non due, ma tre giorni di riposo. assurdità. non mi si parli più ciclisti che debbano necessariamente avere il fondo per vincere una corsa a tappe....
Il terzo giorno è stato inserito puramente per questioni logistiche, dovendo spostarsi dall'irlanda alla puglia.
esattamente, e direi che è stata una scelta assai saggia.
ma anche a prescindere da quello, a me un terzo riposo non scandalizza. ne beneficiano i corridori e ne beneficia pure tutto il resto della carovana. oltretutto, come in questo caso, da' l'occasione per fare un lungo trasferimento senza obbligare i corridori a spostarsi in notturna.
non credo che un giorno di riposo in piu' alteri i valori in campo, in fondo. sicuramente li altera molto meno che tutte le "mezze giornate di riposo" conseguenti alle tappette da 120 km...
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Avatar utente
Niи
Messaggi: 1396
Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 0:10

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da Niи »

Poi alla fine, l'unica tappa imbarazzante per la lunghezza è quella di val martello. Anche quella dello zoncolan è corta, ma essendo la penultima tappa ci può anche stare.
I vantaggi di una tappa da 130 km con 3 salite per oltre 60km di ascesa è che, ad esempio, una scrematina sul gavia potrebbe esser tatticamente ed "energicamente" fattibile. Fosse stata una tappa di 230 km, il gavia l'avrebbero fatto a passo "velocista".
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10095
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da jerrydrake »

Troppo Vueltizzato, assenza di tappe lunghe, inutile la cronoscalata e soprattutto troppo sbilanciato a favore della terza settimana. :no:
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da jumbo »

Slegar ha scritto:
jumbo ha scritto:Le tappe sotto i 250 km e il km-etraggio totale inferiore ai 3500 km possono far storcere il naso, ma corrispondono alle regole UCI per i grandi giri, per cui non è certo un appunto che si può fare a Vegni.
Ciò non vuol dire che le tappe di montagna devono per forza essere sui 170 km.
sono d'accordo, infatti anch'io sopra criticavo la tendenza alle tappette. d'altra parte ci sono altre due tappe tra 240 e 250 km.
quei 60 km che mancano al totale per arrivare a 3500 km si potevano utilizzare almeno in parte per allungare una tappa di salita, magari quella di montecampione inserendo uno o due colli orobici prima dell'ultima salita.

però se allunghi le tappe di salita, visto che il limite totale è sempre quello, non è che poi ci si possa lamentare se c'è una tappa di pianura da 120 km. tappa corta che credo sia stata inserita più che altro per avere margine di tempo in caso di problemi nel trasferimento delle attrezzature.
erpomata
Messaggi: 55
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 18:35

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da erpomata »

Maìno della Spinetta ha scritto:
erpomata ha scritto:
Panchoing87 ha scritto:Ah, e poi non capisco la tappa di Bari di 121km con 9 giro del circuito...tanto valeva allungarla un po' (tanto viene dopo il giorno di riposo) e far vedere un po più di Puglia no???!!!

Concordo....
La vedo così:
accordo già preso in Puglia, per la cronosquadre serale, nessun comune avvisato oltre a quelli già previsti, senza giorno di riposo.
Esigenza del riposo che salta fuori,
concessione UCI del venerdì e del riposo,
il venerdì a Belfast si parte di pomeriggio, quindi ottima una cronosquadre,
che fare allora di Giovinazzo-Bari?
Senza scomodare motostaffette e comuni vari si tiene il percorso originale della cronosquadre e ci si fa dei giretti a BAri.

alcuni comuni hanno comunicato la disponibilità ad rcs ad ospitare il passaggio del giro ma evidentemente non sono stati presi in considerazione...
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21680
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da galliano »

21 tappe totali

8 assolutamente per velocisti
2 per scattisti, alla gilbert, ulissi, dani moreno o battaglin per intenderci, probabilmente troppo anche per un degenkolb in condizione. A meno che montecassino e viggiano siano meno di quel 5% che sembra dalla carta.
3 cronometro
1 sola per fugaioli (Savona + forse Foligno e Vittorio Veneto)
7 per scalatori

Nelle ultime 8 tappe, 5 sono di montagna + la cronoscalata, effettivamente è un po' troppo. c'è il rischio dell'immobilismo e di sprecare qualche tappa, Panarotta su tutte.
Giro un po' troppo sbilanciato a favore di scalatori. Avrei preferito che almeno un paio di tappe per scalatori si concludessero a valle.
Le cronoscalate con salita secca e così lunga non mi piacciono per nulla, avrei preferito una crono con doppia ascesa e discesa stile tour 2013, o una crono vallonata. Forse era meglio una tappa in linea con arrivo a Bassano, lasciando la crono vallonata per la chiusura a Trieste.
Si poteva forse anticipare la prima crono.
Capisco però che non è facile far quadrare il tutto in un periodo di scarsa pecunia. Credo che Ciclosprint non abbia tutti i torti ( :worthy: ) quando scrive che gli arrivi in salita garantiscono più dindi.

Infine un'ultima considerazione: porterei il Giro solo nelle zone in grado di garantire un grande afflusso di spettatori. Il Giro attuale e il ciclismo italiano, non possono permettersi spettacoli tipo la presentazione di Napoli deserta o salite tipo Vuelta.
Vedere le strade vuote deprime la manifestazione e innesca una spirale di svalutazione del prodotto. Sono come queli locali semivuoti, che finiscono per scoraggiare eventuali avventori.
Quando il prodotto ha assunto una maggiore importanza e attenzione dei media, allora ci si può permettere di andare ovunque, vedi Tour che farebbe il pienone anche in zone dove non è mai passata una corsa ciclistica
Ultima modifica di galliano il martedì 8 ottobre 2013, 15:29, modificato 1 volta in totale.
herbie
Messaggi: 9890
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da herbie »

presa 2 del Montello ha scritto:
maurofacoltosi ha scritto:
presa 2 del Montello ha scritto:Le pendenze del Naso di Gatto:http://www.salite.ch/10439.asp?Mappa=ht ... priseH=634
Quello è il grafico della strada diretta, che non sarà percorsa dal Giro perchè troppo stretta (me l'ha detto il cartografo Stefano di Santo oggi alla presentazione). La salita che affronteranno al Giro 2014 è questa

http://www.salite.ch/naso.asp?Mappa=htt ... priseH=661
Grazie della precisazione.
mi sembravano infatti eccessive le pendenze del grafico.
Comunque il Naso di Gatto classico, in ogni caso salita assai impegnativa, , è quello del secondo grafico.
Non c'è grandissima diferenza di difficoltà tra i due versanti, un solo chilometro in meno la "variante".
pescedimare
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 2 ottobre 2013, 14:14

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da pescedimare »

un appello agli organizzatori: VISTO IL MALTEMPO CHE FLAGELLA DA ALCUNI Anni il giro ...e visto che oramai si sa qualche giorno prima se ci sarà neve ..perché non si adoperano a fare una tappa di riserva con cime più basse ...pero allungando il kilometraggio per renderla altrettanto dura...e mi riferisco alla tappa di val martello ..dove esisate la possibilità concreta che in quel periodo Stelvio e gavia non possano essere percorsi.....sarebbe bello invece che quelle montagne le prendessero in considerazione gli organizzatori del tour dato che a luglio è più facile preoporlo un tappone cosi inserendo magari il mortirolo
concludo perché sarebbe un peccato venire stravolto e vedere annullata una tappa ..basterebbe coinvolgere altre loCALITA E METTERLE IN PREALLARME CIRCA UN EVENTUALE CAMBIO DI PERCORSO
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da jumbo »

se vai da ponte di legno a val martello, il mortirolo in alternativa a gavia e stelvio non c'entra niente.
hanno già la tappa di riserva, che è quella che volevano fare quest'anno con tonale e castrin, ma che è stata annullata causa neve a 1200 metri della notte precedente la tappa, fatto abbastanza raro da presumere che sia molto improbabile che si ripeta due anni consecutivi.
quasar
Messaggi: 1297
Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 1:53

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da quasar »

cauz. ha scritto:
Niи ha scritto:
quasar ha scritto: 3) i giorni di riposo... 3? tre giorni di riposo in una corsa a tappe tre settimane? incomprensibile. sino a pochi anni fa (non parlo di preistoria ma del periodo indurian) non c'era neppure un giorno di riposo e le tappe avevano un kilmetraggio decisamente superiore. ora oltre a ridurre i km, che facciamo? inseriamo pure non uno, non due, ma tre giorni di riposo. assurdità. non mi si parli più ciclisti che debbano necessariamente avere il fondo per vincere una corsa a tappe....
Il terzo giorno è stato inserito puramente per questioni logistiche, dovendo spostarsi dall'irlanda alla puglia.
esattamente, e direi che è stata una scelta assai saggia.
ma anche a prescindere da quello, a me un terzo riposo non scandalizza. ne beneficiano i corridori e ne beneficia pure tutto il resto della carovana. oltretutto, come in questo caso, da' l'occasione per fare un lungo trasferimento senza obbligare i corridori a spostarsi in notturna.

due anni fa si è partiti dalla danimarca e i giorni di riposo furono 2. Idem nel 2007 con il via dalla Sardegna... la questione logistica non centra affatto. E poi cauz, non si parla di un giorno di riposo in più, ma rispetto a 15 - 20 anni fa sono 3 giorni di riposo in più, non mi pare così irrilevante ed ininfluente . C'è il trasferimento? Bene, nessuno chiede lo spostamento in notturna, il giorno di riposo è più che legittimo. Incomprensibile inserirne altri due, a maggior ragione se si adotta il criterio delle tappe ridotte E poi, in che modo ne beneficerebbe la corsa? A mio avviso è l'esatto contrario, dal momento che si penalizza chi ha la capacità di recuperare dalla fatica più velocemente di altri, il che dovrebbe essere un aspetto da salvaguardare in una corsa a tappe e non da penalizzare....
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da jumbo »

dalla danimarca a modena sono 1100 km, dall'irlanda a bari sono 2200 km.
potevi rientrare a modena anzichè a bari facendo un diverso percorso? erano comunque 1600 km, cioè il 50% in più circa.
evidentemente i tempi di viaggio vanno di pari passo.
evitiamo di citare la sardegna che evidentemente è tutta un'altra cosa.

tre riposi sono tanti, ma come si diceva si sono già fatti nella storia del giro in qualche caso. di fatto si sono fatti anche l'anno scorso, tra l'altro, anche se non programmati.
l'importante è che rimangano un'eccezione.
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13861
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da cauz. »

quasar ha scritto: due anni fa si è partiti dalla danimarca e i giorni di riposo furono 2. Idem nel 2007 con il via dalla Sardegna... la questione logistica non centra affatto. E poi cauz, non si parla di un giorno di riposo in più, ma rispetto a 15 - 20 anni fa sono 3 giorni di riposo in più, non mi pare così irrilevante ed ininfluente . C'è il trasferimento? Bene, nessuno chiede lo spostamento in notturna, il giorno di riposo è più che legittimo. Incomprensibile inserirne altri due, a maggior ragione se si adotta il criterio delle tappe ridotte E poi, in che modo ne beneficerebbe la corsa? A mio avviso è l'esatto contrario, dal momento che si penalizza chi ha la capacità di recuperare dalla fatica più velocemente di altri, il che dovrebbe essere un aspetto da salvaguardare in una corsa a tappe e non da penalizzare....
ma non è vero! le edizioni senza giorni di riposo sono state pochissime in tempi moderni.
negli anni '70 e '80 i giorni di riposo erano 2, si passo' ad uno solo (in rari casi nessuno) nei '90 per poi tornare a 2 da alcuni anni. prima direi che era un altro ciclismo e i confronti non reggono.
insomma, non c'è una regola scritta e nemmeno una tradizione. non ci vedo davvero nulla di scandaloso.
oltretutto ai tempi si facevano anche le crono in pianura, spesso erano anche 3, che metà gruppo affrontava ad andatura semi-turistica.

continuo a credere che a penalizzare i corridori con maggiori doti di recupero siano le tappette da 120 km e le tappe di montagna in cui si può arrivare alla salita finale senza prendere un metro di vento, non certo le giornate in albergo.
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
CicloSprint
Messaggi: 8226
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da CicloSprint »

arrivi in salita

2011: 8
2012: 6
2013: 6
2014: 10 (record)

così è troppo....
quasar
Messaggi: 1297
Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 1:53

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da quasar »

cauz. ha scritto:
quasar ha scritto: due anni fa si è partiti dalla danimarca e i giorni di riposo furono 2. Idem nel 2007 con il via dalla Sardegna... la questione logistica non centra affatto. E poi cauz, non si parla di un giorno di riposo in più, ma rispetto a 15 - 20 anni fa sono 3 giorni di riposo in più, non mi pare così irrilevante ed ininfluente . C'è il trasferimento? Bene, nessuno chiede lo spostamento in notturna, il giorno di riposo è più che legittimo. Incomprensibile inserirne altri due, a maggior ragione se si adotta il criterio delle tappe ridotte E poi, in che modo ne beneficerebbe la corsa? A mio avviso è l'esatto contrario, dal momento che si penalizza chi ha la capacità di recuperare dalla fatica più velocemente di altri, il che dovrebbe essere un aspetto da salvaguardare in una corsa a tappe e non da penalizzare....
ma non è vero! le edizioni senza giorni di riposo sono state pochissime in tempi moderni.
negli anni '70 e '80 i giorni di riposo erano 2, si passo' ad uno solo (in rari casi nessuno) nei '90 per poi tornare a 2 da alcuni anni. prima direi che era un altro ciclismo e i confronti non reggono.
ma quando mai, dai! :nonono:
mi riprometto di ricontrollare appena ho un po di tempo, ma ricordo benissimo quegli anni. i giri di primi anni 80 non fanno testo, in quanto venivano disegnati spudoratamente per far vincere Saronni o Moser, che uomini da corse a tappe non erano e si cercava di tutelarli inserendo il maggior numero di giorni di riposo possibile e spianando il percorso. ma una volta eclissati i due, sono scomparsi per 20 anni i giorni di riposo, giusto in qualche edizione ne è stato inserito sporadicamente uno!
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da jumbo »

ecco prima controlla, lo dici tu stesso
matter1985
Messaggi: 4334
Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 16:38
Località: Toscana

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da matter1985 »

CicloSprint ha scritto:arrivi in salita

2011: 8
2012: 6
2013: 6
2014: 10 (record)

così è troppo....
Aspetta il 2015....
#JeSuisNizzolo
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da Admin »

Quasar, ti vengo incontro e faccio per te il controllo su un tre decenni.

1971 1 giorno (dopo la tappa 11)
1972 2 (9 e 15)
1973 2 (4 e 16)
1974 2 (3 e 12)
1975 1 (13)
1976 1 (14)
1977 1 (11)
1978 1 (14)
1979 1 (16)
1980 1 (5)
1981 3 (3, 9 e 18)
1982 2 (7 e 11)
1983 2 (11e 18)
1984 2 (9 e 15)
1985 2 (7 e 17)
1986 0
1987 0
1988 0
1989 0
1990 0
1991 1 (3)
1992 0
1993 1 (8)
1994 0
1995 1 (10)
1996 1 (3)
1997 1 (10)
1998 0
1999 1 (13)
2000 1 (11)
2001 1 (16)
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Salvatore77
Messaggi: 7435
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

Io non credo che la bellezza o la validità di un percorso sia proporzionale agli arrivi in salita.
Francamente 4 arrivi in salita possono essere sufficienti. L'importante è un certo equilibrio con le crono. Poi quando gli scalatori sono leggermente svantaggiati, magari attaccano di più e lo spettacolo migliora. Troppa salita forse addormenta gli animi un po' di tutti.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
quasar
Messaggi: 1297
Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 1:53

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da quasar »

mitico marco!
beh dai, non sono entrato ancora nella fase rinco e la memoria regge.... nel periodo post moser, i giorni di riposo scomparirono magicamente, e se consideriamo che nel 1991 e nel 96 i riposi furno inseriti per ovviare al traferimento da sardegna e grecia, viene fuori un lungo periodo caratterizzato dalla quasi assenza di giorni di riposo. ed è proprio il perido a cui mi riferivo nel mio porimo post.
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da Admin »

Diciamo che quel periodo durò 10 anni, non 20. :cincin:
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da jumbo »

cmq più che logistica è stata una questione organizzativa. secondo me vegni &C avevano costruito il giro con l'idea di non fare il riposo dopo il lunghissimo trasferimento, non avendo ancora ottenuto la deroga uci, e da questo anche la tappa molto breve al rientro.
nona vevano scelta, avendola ottenuta così a ridosso della presentazione. chiaramente meglio avere un riposo in corrispondenza del rientro, per cui una volta ottenuto hanno preferito utilizzarlo senza stravolgere le altre tappe già fissate (con i contratti firmati).
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11814
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

gli arrivi in salita son belli, si intende. Il fatto è che come tutto quando è troppo banalizza.
In questo Giro manca la tappa trabocchetto, che fece Rosa Simoni ormai 10 anni fa (in Romagna). Perché Montecopiolo e non Rimini? Che tappa ci saremmo beccati...
In questo Giro rispetto a edizioni precedenti manca una tappa liegesca (per me bellissima) come Montalcino, Pescara, ecc.... ? è un peccato, eppure di posto ce n'era (forse Viggiano si presta, devo guardar bene l'altimetria).
Manca il Tappone (caratterizzato da lunghezza, montagnosità, diversi modi per interpretarlo). Carpegna e Oropa si prestano a diverse soluzioni, ma non son lunghissime, e non hanno infinità di salite. Le altre tappe le vedo prevedibili, salvo la tappa della Val di Martello che se presa dura già da Bormio diventerà uno stillicidio (più di 4000 m di dislivello)

Un Giro che tutto sommato non è male, però come dicevo ormai 3 pagine fa è troppo vueltizzato, poco imprevedibile (che era la grande caratteristica del Giro rispetto agli altri due GG), e che però ha il pregio di andare in luoghi incredibili: la tappa della Val di Martello sarà memorabile; la crono del Grappa super affascinante (e non ci si potrà nascondere, nonostante sia dopo Panarotta e prima dello Zoncolan: bravi gli organizzatori a evitare la tripletta uccidiambizioni, e a mettere una crono dove non si può rifiatare); lo Zoncolan è uno stadio di emozioni e tifo, ideale palcoscenico per un degno finale; la tappa di Oropa se affrontata con intelligenza promette una bella battaglia.

PS Tanto per ricordarsi cosa significa quando si hanno tante salite, dure e meno dure, lontane o ravvicinate, posto una delle tappe citate prima,
Falzes 1997, così non evoco il solito Pantani. http://www.youtube.com/watch?v=bRnVsnCWkaM. La trasmissione parte dai -60, dopo il Furcia, su cui era esplosa la corsa. 6 GPM quel giorno, e scrosci spesso. Fuga dalla mattina. Gotti in rosa con poco di vantaggio su Tonkov e che deve attaccarlo.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
CicloSprint
Messaggi: 8226
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Maìno della Spinetta ha scritto:PS Tanto per ricordarsi cosa significa quando si hanno tante salite, dure e meno dure, lontane o ravvicinate, posto una delle tappe citate prima,
Falzes 1997, così non evoco il solito Pantani. http://www.youtube.com/watch?v=bRnVsnCWkaM. La trasmissione parte dai -60, dopo il Furcia, su cui era esplosa la corsa. 6 GPM quel giorno, e scrosci spesso. Fuga dalla mattina. Gotti in rosa con poco di vantaggio su Tonkov e che deve attaccarlo.
Mediaset non usava l' aereo quel giorno ?
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da jumbo »

comunque negli anni '80 e '90 il tour ha sempre avuto 1 o 2 giorni di riposo, più spesso 2, salvo forse una o due edizioni prive di riposi.
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11814
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

eco, forse ho capito cosa mi ha lasciato un po' così, la mancanza di tappone sì, ma soprattutto di voli con la fantasia. la crono delle 5 terre o di Saltara, Montalcino, il Tappone, la tappa di Pescara, eran tutte trovate fatte per stupire. Manca un po' quest'aspetto (oltre al già sottolineato tappone).
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da jumbo »

Be' la Val Martello lo è, anche se è un'idea dell'anno scorso.
Nicker
Messaggi: 1989
Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 22:12

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da Nicker »

Premetto che per me il percorso è abbastanza buono, le cose che mancano le avete già dette voi, ovvero la mancanza del tappone oltre i 200 km con 3 o 4 colli, ne sarebbe bastato anche uno o al massimo due, con arrivo in salita o a fondovalle, certo riguardo agli arrivi in discesa c'è la tappa di Savona che però non è di sicuro un tappone.
Altra mancanza è quella della tappa mossa tutta saliscendi che offre sempre spettacolo...inoltre questi tipi di tappe si possono fare al nord, al sud, al centro, insomma ovunque in italia, mentre in Francia e in Spagna hanno molta più difficoltà a disegnare questi percorsi misti. Per questo dovrebbero essere sfruttati di più poichè possono dare, se proposti ogni anno, una forte caratterizzazione al Giro.
Discorso crono: quest'anno, così come l'anno scorso, sono state inserite una cronosquadre all'inizio, una crono lunga mossa nella parte centrale del giro, e una cronoscalata quasi alla fine. Come formula non è male, personalmente non mi piacciano le cronoscalate, allora molto meglio l'ultima crono del tour di quest'anno o anche la crono dell'ultimo giro di svizzera con metà crono piatta e metà in salita, avvincenti perchè difficili da gestire e soggette a capovolgimenti...
Infine perché non mettono più Mortirolo + Aprica, o Finestre + Sestriere, o Fedaia + Pordoi? cioè voglio dire: c'è da fare l'arrivo in salita?ok facciamolo, però ogni tanto la salita + dura non mettiamola alla fine, ma che venga inserita prima... Quest'anno l'hanno fatto nella tappa di Montecopiolo, vedremo...
"Il bene si fa ma non si dice e sfruttare le disgrazie degli altri per farsi belli è da vigliacchi"
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da jumbo »

Per il discorso cronoscalata, visto che nel finale è pieno zeppo di montagne, sarebbe stato più equilibrato inserire al posto della cronoscalata una cronometro normale. Lì nella pedemontana veneta il terreno propizio abbonda.
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11814
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

jumbo ha scritto:Per il discorso cronoscalata, visto che nel finale è pieno zeppo di montagne, sarebbe stato più equilibrato inserire al posto della cronoscalata una cronometro normale. Lì nella pedemontana veneta il terreno propizio abbonda.
una bella belluno bassano di 80 km tipo :)
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
Camoscio madonita
Messaggi: 3747
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 15:30

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da Camoscio madonita »

in uno dei miei pochi interventi a caldo ho elogiato questo percorso...sarà che da Pantaniano gli arrivi di Carpegna, Oropa (ottima a livello altimetrico) e di Montecampione mi mettono i brividi.
Non avevo analizzato in fondo una questione già ampiamente snocciolata da voi, ovvero la mancanza del tappone sui 230-240 con 4 salite (sul modello del tappone del Gardeccia d 3 anni fa per intenderci). La cosa in realtà non mi preoccupa più di tanto, in termini di spettacolo, visto che spesso quei tapponi risultano "sprecati" con greggismo esasperato fino all'ultima salita, o al massimo alla penultima...però è fuor di dubbio che vengono penalizzati i corridori di fondo.
Si, diciamo che il termine coniato credo da Maino di "Vueltizzazione" ben si presta nel riassumere il percorso del giro 2014.

il mio più grosso rammarico è la mancanza di tappe "complicate" con profilo simil-Liegi...fosse per me la prima settimana ne sarebbe piena, per rendere incerta l'assegnazione delle prime maglie rosa. Quel tipo di percorso, è ormai assodato, contribuiscono e non poco a rendere incerta e spettacolare una corsa: tappe come quella di Montalcino di 2010, il finale della tappa di Pescara di quest'anno, o quella dell'agguato di Simoni a Garzelli nel giro 2001 rimangono memorabili.

Però una cosa importante di questo Giro è che dopo il Giro del Centenario, quello dei tapponi nelle Marche, gli Appennini tornano ad essere importanti ai fini della classifica generale...gli arrivi di Montecopiolo e Sestola ci diranno molto di più rispetto alle indicazioni che potevano fornire una salite come Montevergine o come Monte Sirino.
Quando ero piccolo mi innamoravo di tutto, ma il primo vero amore non si scorda mai: Merano-Aprica, 5 giugno 1994.
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19574
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da barrylyndon »

probabilmente dal punto di vista degli arrivi in salita e' uno dei giri piu' duri degli ultimi anni..
ricordo che Montecampione risulto' essere una tappa con l'ordine d'arrivo piu' sgranato di sempre.con il terzo,Guerini,che arrivo' a 3 minuti. Malga Panarotta,Val Martello,ed appunto Montecampione,sono salite lunghe,sui 15 km con pendenze sull'8%.
Aggiungiamoci una tappa dello Zoncolan molto piu'dura del solito,al netto dell'annullamento del Crostis, una cronoscalata che promette sconquassi e gli arrivi affatto semplici emiliano romagnoli e di Oropa.
l'aspetto che lo rende piu' morbido e' un inizio non difficilissimo e 3,4 tappe di puro trasferimento nel mezzo.
L'anno scorso queste tappe erano davvero poche.
Con tutti questi arrivi in salita,concordo con chi afferma che al posto della cronoscalata ci sarebbe voluta una crono vallonata sui 30-35 km,per rendere il percorso piu' equilibrato e per favorire lo spettacolo sullo Zoncolan..che, con una cronoscalata da grande distacco il giorno precedente,rischia di divenire perfino superfluo ai fini della classifica generale..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
ste salita, fatica
Messaggi: 1215
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 0:41

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da ste salita, fatica »

a me non piace questo giro mi sembra moscio almeno le prime due settimane assomigliaano ai tour gestione prudhomme, hanno fatto tutto concentrato sulla terza settimana,e ci sta ma almeno un elettrocardiogramma lo si poteva piazzare in centro italia ..ci sono tappe da ribaltamento cioè da colpi di mano da lontano? ndo stanno le discese alpine? ...sono pareri a prima vista.. mi fa piacere che si ritenti l'accoppiata gavia-stelvio e poi martello pure se dal lato meno duro lo stelvio sempre mitico e duro si presenta, pensavo fosse venuta fuori l indiscrezione della tappa solo per pubblicizzare la zona visto l annullamento di quest anno e potesse saltare anche vista l'ultima settimana già a stra-favore degli scalatori...
poi mi chiedo se il cippo non poteva essere piazzato più vicino senza quell'insulso gpm in mezzo...tanti passi lontani dall ultima salita anche nell ultima settimana, ma li la corsa la fanno i corridori e l'organizzazione delle squadre..
solo 1 zoncolan si sapeva ma penso che un pò di rammarico c'è da parte di chi sognava il doppio zoncolan e nel 2011 crostis e panoramica delle vette prima di arrivare al mostro e sopratutto da parte di cainero che voleva organizzare questo "show" perdonatemi il termine :drink:
CAMPIONE DEL MONDO 2015
Stylus
Messaggi: 2484
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2011, 12:03

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da Stylus »

Qualcuno saprebbe darmi qualche delucidazione sull'arrivo di Plan di MonteCampione? Mi sembra che salgano da un'altra strada rispetto alla via ordinaria... a che punto della mappa arrivano?
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11814
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

barrylyndon ha scritto:probabilmente dal punto di vista degli arrivi in salita e' uno dei giri piu' duri degli ultimi anni..
ricordo che Montecampione risulto' essere una tappa con l'ordine d'arrivo piu' sgranato di sempre.con il terzo,Guerini,che arrivo' a 3 minuti. Malga Panarotta,Val Martello,ed appunto Montecampione,sono salite lunghe,sui 15 km con pendenze sull'8%.
Salite lunghe son più da Val Thorens, da Hautacam, da La Plagne, da Tour. E infatti son contento che ne tiriam fuori anche noi alcune, e di bellissime. Credo che quella della Val di Martello regalerà sorprese. Panarotta, se uno si stacca presto, farà malissimo. Però la Montecampione che citi tu fu... una tappona. E da massacro. Non c'era (vado a memoria) un metro di pianura. Si partiva, discesa, poi la Paganella, falsopiano, un paio di GPM facili ma sempre su e giù, mai stare a ruota bene, poi il LUNGO E DURO Croce Domini (che salita bella, Robby ti invidio che ce l'hai lì...) dove saltò il favorito Zuelle (mezzora prese), 10 km tutti insieme prima dell'erta finale, vola la bandana e POUF il gruppo esplode. Certo, dopo 4 GPM, tanti strappetti e falsipiani, e poco piano. Ah, che tappa... Io arrivavo in bici dalla bassa, dopo un pezzo in treno. La salita era uno spettacolo, quanta gente...
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13861
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da cauz. »

Stylus ha scritto:Qualcuno saprebbe darmi qualche delucidazione sull'arrivo di Plan di MonteCampione? Mi sembra che salgano da un'altra strada rispetto alla via ordinaria... a che punto della mappa arrivano?
che io sappia, e un'infanzia di vacanze a montecampione dovrebbe avermi formato a sufficienza, di strada che sale al plan ce n'e' una sola.
sarei sorpreso se ne avessero fatta un'altra negli ultimi anni, lo scopriro' a maggio (quando tornero' a salire lassu' in bici dopo un buon 15 anni). :)
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11814
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

cercando l'altimetria della Cavalese Montecampione del 1998 (che sta nel solito mitico sito xoomer ciclopedale)
guardate cosa mi è uscito
http://oldforum.cicloweb.it/viewthread.php?tid=4030

Che spettacolo la tappa di Moena (Cavalcata dei monti pallidi. Che figata quando davano questi nomi alle tappe...)
e la tappa di Pra Loup. 5300 m di dislivelo!
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
presa 2 del Montello
Messaggi: 2265
Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 10:08

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da presa 2 del Montello »

Riprendo l'altimetria dal sito ilciclismo.it (penso che Mauro non se la prenda):
Immagine
Stylus
Messaggi: 2484
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2011, 12:03

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da Stylus »

cauz. ha scritto:
Stylus ha scritto:Qualcuno saprebbe darmi qualche delucidazione sull'arrivo di Plan di MonteCampione? Mi sembra che salgano da un'altra strada rispetto alla via ordinaria... a che punto della mappa arrivano?
che io sappia, e un'infanzia di vacanze a montecampione dovrebbe avermi formato a sufficienza, di strada che sale al plan ce n'e' una sola.
sarei sorpreso se ne avessero fatta un'altra negli ultimi anni, lo scopriro' a maggio (quando tornero' a salire lassu' in bici dopo un buon 15 anni). :)
Lo chiedo perchè ho visto che da Pian Camuno salgono due strade per Montecampione: una a sinistra denominata Via Pian di MonteCampione, che credevo fosse quella che avevano fatto nel 98 e l'altra passando per Vissone e Solato, che è quella segnata e che farà il Giro.

Immagine

Inoltre, una volta arrivati a Pian di Montecampione l'arrivo è posto agli impianti di sci come ho segnato io o si svolta prima a sinistra per via Fodestal di Montecampione? (e nell'ultimo caso l'altimetri da 500 metri di salita decisamente più pedalabile, ma non mi coincide la lunghezza della tappa)

Immagine
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13861
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da cauz. »

Stylus ha scritto:Lo chiedo perchè ho visto che da Pian Camuno salgono due strade per Montecampione: una a sinistra denominata Via Pian di MonteCampione, che credevo fosse quella che avevano fatto nel 98 e l'altra passando per Vissone e Solato, che è quella segnata e che farà il Giro.
no, nel '98 fecero la salita via solato / vissone e credo che faranno quella anche quest'anno.
l'altra francamente non la conosco, perchè fa un giro un po' astruso che allunga la strada e basta (forse le pendenze son piu' dolci, non so, anche se il problema di montecampione non sono tanto le percentuali quanto i continui cambi di pendenza).
in ogni caso, le due salite si ricongiungono al comprensorio basso di montecampione (alpiaz) che sta a 1200m, da li' ci sono da fare altri 5/600 metri di dislivello per arrivare alla parte alta (plan di montacampione), che sono quelli che restano di piu' nelle gambe.

Inoltre, una volta arrivati a Pian di Montecampione l'arrivo è posto agli impianti di sci come ho segnato io o si svolta prima a sinistra per via Fodestal di Montecampione? (e nell'ultimo caso l'altimetri da 500 metri di salita decisamente più pedalabile, ma non mi coincide la lunghezza della tappa)
questo non lo so, ma immagino sia all'ingresso del plan perchè è dove c'è un piazzale pianeggiante con parcheggione dove potranno allestire tutto l'arrivo. dall'immagine non capisco bene dove sia il piazzale pero', dovrebbe essere dove le due strade si sbiviano :)
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Stylus
Messaggi: 2484
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2011, 12:03

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da Stylus »

ti ringrazio cauz!
Nicker
Messaggi: 1989
Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 22:12

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da Nicker »

Maìno della Spinetta ha scritto:cercando l'altimetria della Cavalese Montecampione del 1998 (che sta nel solito mitico sito xoomer ciclopedale)
guardate cosa mi è uscito
http://oldforum.cicloweb.it/viewthread.php?tid=4030

Che spettacolo la tappa di Moena (Cavalcata dei monti pallidi. Che figata quando davano questi nomi alle tappe...)
e la tappa di Pra Loup. 5300 m di dislivelo!
Bellissimi tapponi!

Basterebbe che Vegni inserisse ogni anno un vecchio tappone storico del passato con lo stesso percorso di allora, senza cambiare niente: stessa partenza e arrivo, con le stesse montagne, anche l'altimetria ufficiale sul sito della Gazza dovrebbe restare la stessa di allora (figata :D ).
Immaginate un anno con la Corvara - Corvara del 1993, poi l'anno dopo la Merano - Aprica del 94, l'anno seguente la Cuneo - Pinerolo, poi la Pergola - Monte Petrano del 2009, o la Dobbiaco - Passo Pordoi del '90 o la Val Varaita del 2003 ecc ecc
"Il bene si fa ma non si dice e sfruttare le disgrazie degli altri per farsi belli è da vigliacchi"
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27578
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

conconrdo con Maìno e Nicker. E direi pure di rilanciare un thread sulle altimetrie delle grandi corse a tappe del passato (torno a casa da lavoro e lo faccio io)
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da Strong »

Ho sentito un beppe conti un pò irritato dal fatto che questo giro sarà dedicato a pantani dimenticando un campione del passato come Bartali.
dice Conti: "nemmeno una tappa in toscana, l'unica tappa dedicata al grande Bartali è quella insignificante a salsomaggiore dove Gino vinse una tappa al Giro in maglia Rosa a poche tappe dal termine"
secondo lui avrebbero dovuto festeggiare i 100 anni dalla nasciata di Gino Bartali

Su altri forum leggo che c'è anche chi si chiede come mai un Giro dedicato a Pantani proprio nel periodo in cui il Tour rinnega Armstrong.
Puro nazionalismo?
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
CooPer
Messaggi: 177
Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 13:42

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da CooPer »

cauz. ha scritto:
Stylus ha scritto:Lo chiedo perchè ho visto che da Pian Camuno salgono due strade per Montecampione: una a sinistra denominata Via Pian di MonteCampione, che credevo fosse quella che avevano fatto nel 98 e l'altra passando per Vissone e Solato, che è quella segnata e che farà il Giro.
no, nel '98 fecero la salita via solato / vissone e credo che faranno quella anche quest'anno.
l'altra francamente non la conosco, perchè fa un giro un po' astruso che allunga la strada e basta (forse le pendenze son piu' dolci, non so, anche se il problema di montecampione non sono tanto le percentuali quanto i continui cambi di pendenza).
in ogni caso, le due salite si ricongiungono al comprensorio basso di montecampione (alpiaz) che sta a 1200m, da li' ci sono da fare altri 5/600 metri di dislivello per arrivare alla parte alta (plan di montacampione), che sono quelli che restano di piu' nelle gambe.

Inoltre, una volta arrivati a Pian di Montecampione l'arrivo è posto agli impianti di sci come ho segnato io o si svolta prima a sinistra per via Fodestal di Montecampione? (e nell'ultimo caso l'altimetri da 500 metri di salita decisamente più pedalabile, ma non mi coincide la lunghezza della tappa)
questo non lo so, ma immagino sia all'ingresso del plan perchè è dove c'è un piazzale pianeggiante con parcheggione dove potranno allestire tutto l'arrivo. dall'immagine non capisco bene dove sia il piazzale pero', dovrebbe essere dove le due strade si sbiviano :)
La salita di Montecampione è la solita che sale da Solato/Vissone. L'altra strada parallela parte da Artogne e passa da un paesino ma è poco più di una strada di servizio dal fondo pessimo e dalle pendenze notevoli. Poi si incrocia poco prima di Montecampione con la strada principale. Non è mai una salita con pendenze impossibili ma son più di 18 km con una media intorno al 8%. Nei primi 11 km ci sono solo 2 pezzi di 2/300 mt di piano/discesa e poi sempre 8/10%. Subito dopo Montecampione ci sono un paio di km facili (3/4%) e poi gli ultimi 5 km fino al piazzale del parcheggio intorno al 8/10%.
Salita nel complesso tosta. Al momento il fondo stradale degli ultimi 5 km è messo male. Non oso immaginare dopo un altro inverno. Spero che lo asfaltino anche se ho letto da qualche parte che anche così avrebbe avuto l'ok dagli organizzatori.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da Winter »

Strong ha scritto: Su altri forum leggo che c'è anche chi si chiede come mai un Giro dedicato a Pantani proprio nel periodo in cui il Tour rinnega Armstrong.
Puro nazionalismo?
Pantani è una leggenda
Armstrong solo un grande campione
Avatar utente
Spartacus
Messaggi: 2525
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 18:36

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da Spartacus »

Winter ha scritto:Pantani è una leggenda
Armstrong solo un grande campione
:clap:
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da Winter »

Thibaut Pinot potrebbe fare il Giro e non il Tour..

http://video.eurosport.fr/cyclisme/thib ... ideo.shtml
Blingo
Messaggi: 80
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 20:49

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da Blingo »

Quest'anno potrebbe essere l'anno buono di vedere Sagan al Giro?
Avatar utente
Niи
Messaggi: 1396
Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 0:10

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da Niи »

Blingo ha scritto:Quest'anno potrebbe essere l'anno buono di vedere Sagan al Giro?
Secondo me dipende molto da come esce dalle classiche del nord. Nel caso in cui, dovesse farle tutte e bene, allora per il giro la vedo impossibile. Nel caso in cui, per sfiga, caduta o mancanza di condizione, dovesse saltarne qualcuna, allora la possibilità che possa puntare a qualche tappa nella prima settimana del giro, potrebbe anche esserci, secondo me.
Al momento cmq direi, a stare largo, 90% no, 10% si.
jianji
Messaggi: 2439
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 18:25

Re: Giro 2014

Messaggio da leggere da jianji »

Niи ha scritto:
Blingo ha scritto:Quest'anno potrebbe essere l'anno buono di vedere Sagan al Giro?
Secondo me dipende molto da come esce dalle classiche del nord. Nel caso in cui, dovesse farle tutte e bene, allora per il giro la vedo impossibile. Nel caso in cui, per sfiga, caduta o mancanza di condizione, dovesse saltarne qualcuna, allora la possibilità che possa puntare a qualche tappa nella prima settimana del giro, potrebbe anche esserci, secondo me.
Al momento cmq direi, a stare largo, 90% no, 10% si.
Ottimista! :mrgreen:
Rispondi