Trittico Lombardo a metà settembre
Trittico Lombardo a metà settembre
Dopo....
il Lombardia anticipato ai primi di ottobre...
la Sanremo con l'arrivo in lungomare anzichè via Roma e la Pompeiana in aggiunta...
Lombardia e Sanremo spostati dal sabato alla domenica...
Camaiore da primi da agosto a fine febbraio...
Ecco la novità del 2014...per me è una pessima notizia, ad agosto nel 2014 avremo 0 corse
mentre fino 6-7 anni fa in agosto avevamo una decina di corse (Matteotti, Camaiore, Trittico, Melinda, Veneto, Nobili...)
http://www.tuttobiciweb.it/index.php?pa ... 63448&tp=n
il Lombardia anticipato ai primi di ottobre...
la Sanremo con l'arrivo in lungomare anzichè via Roma e la Pompeiana in aggiunta...
Lombardia e Sanremo spostati dal sabato alla domenica...
Camaiore da primi da agosto a fine febbraio...
Ecco la novità del 2014...per me è una pessima notizia, ad agosto nel 2014 avremo 0 corse
mentre fino 6-7 anni fa in agosto avevamo una decina di corse (Matteotti, Camaiore, Trittico, Melinda, Veneto, Nobili...)
http://www.tuttobiciweb.it/index.php?pa ... 63448&tp=n
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
Pat McQuaid ha scritto:Dopo....
il Lombardia anticipato ai primi di ottobre...
la Sanremo con l'arrivo in lungomare anzichè via Roma e la Pompeiana in aggiunta...
Lombardia e Sanremo spostati dal sabato alla domenica...
Camaiore da primi da agosto a fine febbraio...
Ecco la novità del 2014...per me è una pessima notizia, ad agosto nel 2014 avremo 0 corse
mentre fino 6-7 anni fa in agosto avevamo una decina di corse (Matteotti, Camaiore, Trittico, Melinda, Veneto, Nobili...)
http://www.tuttobiciweb.it/index.php?pa ... 63448&tp=n
Pure io sono perplesso....
tra luglio e agosto che corse rimangono in Italia? praticamente nessuna....
Le professional italiane dovranno andare all'estero a correre e le continental rischiano di rimanere ferme o quasi.
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
Concordo con entrambi.
In circa 90 giorni, ossia quelli che separano la fine del Giro ad inizio settembre, avremo solo tre corse in Italia, ossia il Melinda (7 giugno), l'Appennino (24 giugno) e il Matteotti (20 luglio).
Panorama sconfortante.
In circa 90 giorni, ossia quelli che separano la fine del Giro ad inizio settembre, avremo solo tre corse in Italia, ossia il Melinda (7 giugno), l'Appennino (24 giugno) e il Matteotti (20 luglio).
Panorama sconfortante.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
bisogna guardare anche l'altro lato della medaglia, pero'.
altrimenti ci si trova ogni agosto a lamentarsi che il trittico lo vince pincopallo in volata su sarcazzoni e gino pino.
il trittico si sposta per salvarsi, perchè così aveva poche chance di restare un prodotto "vendibile".
è evidente che questa è una soluzione amara, ma le colpe dello "svuotamento" del calendario è difficile attribuirle agli organizzatori del trittico, trovatisi da soli senzacqua nel deserto.
ad ogni modo, l'annuncio dello slittamento si apre con: "Manca soltanto l’ok ufficiale dell’Unione Ciclistica Internazionale", che non mi pare un dettaglio da nulla.
altrimenti ci si trova ogni agosto a lamentarsi che il trittico lo vince pincopallo in volata su sarcazzoni e gino pino.
il trittico si sposta per salvarsi, perchè così aveva poche chance di restare un prodotto "vendibile".
è evidente che questa è una soluzione amara, ma le colpe dello "svuotamento" del calendario è difficile attribuirle agli organizzatori del trittico, trovatisi da soli senzacqua nel deserto.
ad ogni modo, l'annuncio dello slittamento si apre con: "Manca soltanto l’ok ufficiale dell’Unione Ciclistica Internazionale", che non mi pare un dettaglio da nulla.
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
cauz. ha scritto:bisogna guardare anche l'altro lato della medaglia, pero'.
altrimenti ci si trova ogni agosto a lamentarsi che il trittico lo vince pincopallo in volata su sarcazzoni e gino pino.
il trittico si sposta per salvarsi, perchè così aveva poche chance di restare un prodotto "vendibile".
è evidente che questa è una soluzione amara, ma le colpe dello "svuotamento" del calendario è difficile attribuirle agli organizzatori del trittico, trovatisi da soli senzacqua nel deserto.
ad ogni modo, l'annuncio dello slittamento si apre con: "Manca soltanto l’ok ufficiale dell’Unione Ciclistica Internazionale", che non mi pare un dettaglio da nulla.

perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
vi rispondo da camaiorese che ha vissuto da vicinissimo lo spostamento del gp...
è stata una novità shockante, sia dal punto di vista sportivo ma anche "culturale", perché sicuramente l'atmosfera da agosto a marzo cambia soprattuto per una località turistica come camaiore.
Però gli ultimi gp erano ridicoli e ingestibili, perché i costi sono gli stessi ma il ritorno mediatico è minimo se hai protagonisti di secondo piano. organizzare una corsa a agosto in italia è impossibile visto l'affollamento di corse in giro per il mondo.
è stata una novità shockante, sia dal punto di vista sportivo ma anche "culturale", perché sicuramente l'atmosfera da agosto a marzo cambia soprattuto per una località turistica come camaiore.
Però gli ultimi gp erano ridicoli e ingestibili, perché i costi sono gli stessi ma il ritorno mediatico è minimo se hai protagonisti di secondo piano. organizzare una corsa a agosto in italia è impossibile visto l'affollamento di corse in giro per il mondo.
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
simociclo ha scritto:Pat McQuaid ha scritto:Dopo....
il Lombardia anticipato ai primi di ottobre...
la Sanremo con l'arrivo in lungomare anzichè via Roma e la Pompeiana in aggiunta...
Lombardia e Sanremo spostati dal sabato alla domenica...
Camaiore da primi da agosto a fine febbraio...
Ecco la novità del 2014...per me è una pessima notizia, ad agosto nel 2014 avremo 0 corse
mentre fino 6-7 anni fa in agosto avevamo una decina di corse (Matteotti, Camaiore, Trittico, Melinda, Veneto, Nobili...)
http://www.tuttobiciweb.it/index.php?pa ... 63448&tp=n
Pure io sono perplesso....
tra luglio e agosto che corse rimangono in Italia? praticamente nessuna....
Le professional italiane dovranno andare all'estero a correre e le continental rischiano di rimanere ferme o quasi.
Quanto pessimismo! Secondo me è ingiustificato!
Io al contrario la trovo un'ottima notizia! Provo a spiegarmi!
Il fatto che le Professional debbano andare a correre all'estero e che le Continental rischino di fermarsi secondo me è un problema che non esiste.
Primo perchè non è che con 3 giorni di corse in Italia le squadre italiane avrebbero avuto il mese di Agosto sistemato, all'estero ci sarebbero dovute andare comunque se volevano svolgere un'attività completa. Secondo perchè non vedo quale sia il problema di andare a correre all'estero! Se le nostre squadre non hanno i mezzi per fare una trasferta all'estero allora tanto vale che non nascano neanche! Le corse del nostro calendario sono piene di squadre straniere, non vedo perchè le nostre squadre non possano fare altrettanto!
Trovo assai azzeccato anche lo spostamento a metà settembre! In quel periodo c'è già la Settimana Lombarda, quindi se il Trittico Lombardo verrà messo nelle sue vicinanze anche la Settimana Lombarda verrà avvantaggiata dalla cosa. Le squadre straniere saranno maggiormente motivate a venire in Italia sapendo di poter correre più corse!
Fosse per me sposterei anche il Giro dell'Appennino in quel periodo!
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
di solito comunque non ci sono troppi problemi se una corsa vuole cambiare data.cauz. ha scritto: ad ogni modo, l'annuncio dello slittamento si apre con: "Manca soltanto l’ok ufficiale dell’Unione Ciclistica Internazionale", che non mi pare un dettaglio da nulla.
certo, bisogna pure vedere che settimana è, ma immagino si siano studiati il calendario per trovare un periodo relativamente "libero".
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
Nell'articolo di parla di 16-17-18, la Settimana Lombarda invece al momento è in calendario dal 2 al 7 quindi nessuna delle due avrebbe un beneficio dall'altra: ci sarebbe però il Memorial Pantani il 20. In contemporanea in quei giorni ci sarebbero solo il GP de Wallonie il 17 e il Kampioenschap van Vlaanderen il 19: alla fine chi vorrà fare un'ultima rifinitura per il Mondiale avrà a disposizione tre belle corse
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27915
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
Soluzione amara ma necessaria anche secondo me. Cos'altro dovevano fare gli organizzatori: aspettare che le corse si depauperassero ancora da un punto di vista tecnico per poi dover chiudere per l'assenza di sponsor fra qualche anno come già successo a tante altre corse europee vittime della crisi e del WT? Oppure sperare che l'Eneco Tour muoia per chissà quale congiuntura astrale e che allo stesso tempo Colorado e Utah facciano la stessa fine? Dice benissimo cauz., hanno cercato solo di salvare la pelle.cauz. ha scritto:bisogna guardare anche l'altro lato della medaglia, pero'.
altrimenti ci si trova ogni agosto a lamentarsi che il trittico lo vince pincopallo in volata su sarcazzoni e gino pino.
il trittico si sposta per salvarsi, perchè così aveva poche chance di restare un prodotto "vendibile".
è evidente che questa è una soluzione amara, ma le colpe dello "svuotamento" del calendario è difficile attribuirle agli organizzatori del trittico, trovatisi da soli senzacqua nel deserto.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
Quindi il ciclismo professionistico in Italia esiste solo a marzo, in maggio e a settembre-ottobre...
-
- Messaggi: 4334
- Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 16:38
- Località: Toscana
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
Beh se non lo raggruppano a questa maniera vedrai tra qualche anno cosa ne rimane del ciclismo professionistico italiano.Pat McQuaid ha scritto:Quindi il ciclismo professionistico in Italia esiste solo a marzo, in maggio e a settembre-ottobre...
#JeSuisNizzolo
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
In quanto inguaribile nostalgico, il desiderio sarebbe stato quello di preservare la connotazione agostana del Trittico; ma, prima ancora, occorreva salvarlo dall'ignobile decadenza a cui è soggetto oramai da diversi anni. Per quello che ha rappresentato il Trittico nella storia delle classiche italiane, sono del parere che piuttosto che rivedere un edizione agostana sulla falsariga di quella 2013, sarebbe stato più indolore chiuderlo definitivamente. é un dato di fatto che il Trittico ad Agosto non aveva più alcun senso. Per questo motivo, ritengo che lo slittamento di 4 settimane possa apportare solo vantaggi... in primis si evita la concomitanza della Vuelta, in secondo luogo si consente al Trittico di riacquisure la vecchia connotazione di autentica premondiale, dal momento che si disputerà non più a 40 giorni dalla corsa iridata bensì a soli 10 giorni. e la strating list ne gioverà assai.
chiaramente tutto ciò rappresenta una condizione necessaria ma non sufficiente per l'auspicato rilancio: mi aspetto un organizzazione adeguata e il restyling dei percorsi, soprattutto in riferimento alla Tre Valli.... con quei 30 km di piano nel finale di corsa, qualsiasi nuova collocazione nel calendario sarebbe inutile.
chiaramente tutto ciò rappresenta una condizione necessaria ma non sufficiente per l'auspicato rilancio: mi aspetto un organizzazione adeguata e il restyling dei percorsi, soprattutto in riferimento alla Tre Valli.... con quei 30 km di piano nel finale di corsa, qualsiasi nuova collocazione nel calendario sarebbe inutile.
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
A quanto si apprende, almeno per l'edizione 2014 la partenza sarà da Campione d'Italia e l'arrivo a Varesequasar ha scritto:soprattutto in riferimento alla Tre Valli.... con quei 30 km di piano nel finale di corsa, qualsiasi nuova collocazione nel calendario sarebbe inutile.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
Ed è in quest'ottica che andrebbe visto lo spostamento.Seb ha scritto:Nell'articolo di parla di 16-17-18, la Settimana Lombarda invece al momento è in calendario dal 2 al 7 quindi nessuna delle due avrebbe un beneficio dall'altra: ci sarebbe però il Memorial Pantani il 20. In contemporanea in quei giorni ci sarebbero solo il GP de Wallonie il 17 e il Kampioenschap van Vlaanderen il 19: alla fine chi vorrà fare un'ultima rifinitura per il Mondiale avrà a disposizione tre belle corse
A mio avviso, due aspetti, anzi tre, hanno portato allo svuotamento del calendario agostano: il primo, più antico, risale a 20 anni fa, quando il calendario fu rivoluzionato e il mondiale fu spostato a ottobre, dopo la vuelta. Questo ha decisamente fatto perdere peso alle classiche italiane sul panorama internazionale.
Poi, c'è stato il World Tour, e il conseguente (?) progressivo declassamento delle squadre italiane, che ci vede oggi con poche squadre di alto livello, che ha spolpato il calendario estivo, uccidendo Placci, Veneto, Brixia, e costringendo Nobili, Melinda, Camaiore ad emigrare.
Lo spostamento del trittico è solo la conseguenza di una serie di avvenimenti precedenti: in questo modo ritorna esattamente al suo ruolo originario, che era quello di premondiale. Certo il panorama estivo attualmente è sconfortante, ma non dimentichiamoci che il ciclismo sta per essere riformato dalle sue fondamenta: insomma, a 10 anni dal world tour, una rivoluzione ancor più radicale sta per arrivare...e non è detto che sia positiva...

VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...
"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
Il Wt avra' le sue colpe ma la crisi delle corse italiane parte da molto lontano..
Le corse stile Camaiore - Placci - Veneto ecc erano corse quasi al 90% da corridori italiani
Mancano le squadre italiane , i corridori italiani e soprattutto i personaggi
Il ciclismo interessa ormai solo a pochi appassionati
Cambiano data poi ricambiano.. ecc
Camaiore ha cambiato data , piu' stranieri ecc pero' se vedo le immagini del Pitoro inizio anni 2000 (anni 90 ancora meglio..) e quelle di quest'anno.. vedo che il pubblico è sparito
Da fine Giro a Inizio Settembre con 3 gare.. il non appassionato non si ricorda nemmeno piu' quelli protagonisti al Giro
Le corse stile Camaiore - Placci - Veneto ecc erano corse quasi al 90% da corridori italiani
Mancano le squadre italiane , i corridori italiani e soprattutto i personaggi
Il ciclismo interessa ormai solo a pochi appassionati
Cambiano data poi ricambiano.. ecc
Camaiore ha cambiato data , piu' stranieri ecc pero' se vedo le immagini del Pitoro inizio anni 2000 (anni 90 ancora meglio..) e quelle di quest'anno.. vedo che il pubblico è sparito
Da fine Giro a Inizio Settembre con 3 gare.. il non appassionato non si ricorda nemmeno piu' quelli protagonisti al Giro
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
quindi si invertono le sedi di arrivo/partenza? non so se sia fattibile a livello organizzativo, ma un finale nel circuito iridato non sarebbe male.... diverrebbe a tutti gli effetti una prove tecniche di mondialeBasso ha scritto:A quanto si apprende, almeno per l'edizione 2014 la partenza sarà da Campione d'Italia e l'arrivo a Varesequasar ha scritto:soprattutto in riferimento alla Tre Valli.... con quei 30 km di piano nel finale di corsa, qualsiasi nuova collocazione nel calendario sarebbe inutile.
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
Sì, è possibile che si affronti il circuito di Varese 2008. Anzi, è molto probabilequasar ha scritto:quindi si invertono le sedi di arrivo/partenza? non so se sia fattibile a livello organizzativo, ma un finale nel circuito iridato non sarebbe male.... diverrebbe a tutti gli effetti una prove tecniche di mondialeBasso ha scritto:A quanto si apprende, almeno per l'edizione 2014 la partenza sarà da Campione d'Italia e l'arrivo a Varesequasar ha scritto:soprattutto in riferimento alla Tre Valli.... con quei 30 km di piano nel finale di corsa, qualsiasi nuova collocazione nel calendario sarebbe inutile.

11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
Perché tu in questi anni sei ringiovanito? Ovvio che ci sono meno pulzelle a bordo stradaWinter ha scritto:I pero' se vedo le immagini del Pitoro inizio anni 2000 (anni 90 ancora meglio..) e quelle di quest'anno.. vedo che il pubblico è sparito

In generale il conservatorismo suicida di tanti organizzatori nostrani ha fatto sì che ci perdessimo date buone. Tipo luglio, per esempio. All'estero hanno capito prima di noi che correre durante il Tour non era un tabù.
-
- Messaggi: 8271
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
Una volta c'era il Trittico Premondiale-G.P. Sanson con il patrocinio della Gazzetta dello Sport e le tre corse lombarde di agosto prima del Mondiale.
Quest'anno l' ultima corsa di Rui Costa prima del Mondiale quale è stata ?
Quest'anno l' ultima corsa di Rui Costa prima del Mondiale quale è stata ?
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
quebec e montrealCicloSprint ha scritto:Una volta c'era il Trittico Premondiale-G.P. Sanson con il patrocinio della Gazzetta dello Sport e le tre corse lombarde di agosto prima del Mondiale.
Quest'anno l' ultima corsa di Rui Costa prima del Mondiale quale è stata ?
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
A me questo spostamento piace, ridarà interesse alle corse. Il fatto che le corse di un paese siano posizionate a blocchi nel calendario, soprattutto prima di un grande evento, è un bene, non si può pensare che Italia, Spagna Francia e Belgio siano il centro del mondo del ciclismo come qualche decennio fa. Sarebbe un problema correre in un paese ad ogni weekend o quasi da inizio a fine stagione, che senso avrebbe? Con l'arrivo nel ciclismo di paesi nuovi c'è stata una selezione delle corse che già c'erano, e quelle che hanno avuto le capacità di andare avanti devono raggrupparsi in date intelligenti. Anche in Spagna stanno ragionando sull'aggruppamento di diverse corse prima della Vuelta Espana dopo il successo che ha avuto la Vuelta Burgos quest'anno.
Comunque per il Trittico le date sono state confermate dall'Uci
http://www.giroditaliaciclismo.com/cicl ... emondiale/
Comunque per il Trittico le date sono state confermate dall'Uci
http://www.giroditaliaciclismo.com/cicl ... emondiale/
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
Quindi 3 mesi con 4 corse in Italia sarebbe un bene..
Ti diro' io sta mondializzazione del ciclismo non so se è cosi' un gran bene per il ciclismo italiano
l'interesse è in caduta libera
Ti diro' io sta mondializzazione del ciclismo non so se è cosi' un gran bene per il ciclismo italiano
l'interesse è in caduta libera
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
Non capisco questa disperazione nel vedere le corse italiane raggrupparsi in determinati periodi...... in fin dei conti non mi pare che una sorta di "adattamento" a ciò che già accade da tempo anche nelle altre nazioni.Winter ha scritto:Quindi 3 mesi con 4 corse in Italia sarebbe un bene..
Ti diro' io sta mondializzazione del ciclismo non so se è cosi' un gran bene per il ciclismo italiano
l'interesse è in caduta libera
Pensiamo al Belgio e alla sua lunga serie di corse primaverili, quasi tutte peraltro di buon prestigio e ottima partecipazione internazionale. Pensate che sarebbero così importanti se invece che raggruppate nello stesso periodo fossero sparse lungo tutto l'anno? Io dico di no!
Secondo me il problema del ciclismo italiano è che per troppi anni ha vissuto in una sorta di "isolamento", questo perchè c'erano tante squadre, molte di più che nelle altre nazioni, e quindi gli organizzatori di gare si potevano piazzare dove gli parevano, tanto sapevano che comunque avrebbero avuto un gran numero di partecipanti, ma se le andiamo a rivedere in pratica ci correvano solo italiani. I pochi stranieri erano tutti di squadre italiane!
Risultato? Ora che il numero dei professionisti italiani è più o meno quello delle altre nazioni, le gare italiane sono in crisi di partecipanti!
Ed è per questo che ora gli organizzatori delle corse italiane devono iniziare a collaborare, devono assolutamente raggrupparsi in determinate date, in modo da iniziare ad essere appetibili alle squadre straniere! Devono insomma ottenere maggior importanza a livello internazionale!
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
Non mi pare proprio
In Belgio la stagione non finisce certo con le classiche
a Maggio c'e' il Giro del Belgio
A Luglio quello della Vallonia
ad Agosto altre classiche
A Settembre non ne parliamo
Senza contare che da Giugno a Settembre ci son le Kermesse
Ma chi si appassiona a corridori che non vedi mai ?
Poi sugli stranieri.. anche qui non son d'accordo
Se vedo una top 10 con dieci stranieri per 2-3 anni , la gara durera' ben poco (o perdera' ancor piu' d'importanza)
Gli stranieri van bene , quando perdono
In Belgio la stagione non finisce certo con le classiche
a Maggio c'e' il Giro del Belgio
A Luglio quello della Vallonia
ad Agosto altre classiche
A Settembre non ne parliamo
Senza contare che da Giugno a Settembre ci son le Kermesse
Ma chi si appassiona a corridori che non vedi mai ?
Poi sugli stranieri.. anche qui non son d'accordo
Se vedo una top 10 con dieci stranieri per 2-3 anni , la gara durera' ben poco (o perdera' ancor piu' d'importanza)
Gli stranieri van bene , quando perdono
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
Mai detto che le corse in Belgio finiscono con la primavera, ho detto solo che il raggruppare molte corse corse nei primi mesi dell'anno ha aiutato molte di queste corse a crescere in popolarità e partecipazione. Credo che questo sia innegabile!Winter ha scritto:Non mi pare proprio
In Belgio la stagione non finisce certo con le classiche
a Maggio c'e' il Giro del Belgio
A Luglio quello della Vallonia
ad Agosto altre classiche
A Settembre non ne parliamo
Senza contare che da Giugno a Settembre ci son le Kermesse
Ma chi si appassiona a corridori che non vedi mai ?
Poi sugli stranieri.. anche qui non son d'accordo
Se vedo una top 10 con dieci stranieri per 2-3 anni , la gara durera' ben poco (o perdera' ancor piu' d'importanza)
Gli stranieri van bene , quando perdono
Per quanto riguarda la questione stranieri, credo che quando c'è la passione per uno sport, non importa se a vincere una corsa è un italiano o uno straniero. Il vero appassionato la corsa la guarda comunque. Chi invece guarda una determinata corsa solo se a vincere è un connazionale non è un vero appassionato.
Pensa ai francesi, non vincono un Tour da ormai venti anni, ma il pubblico è sempre enorme, e solo chi ha visto dal vivo una tappa del Tour può capire quanto ci tengano.
Cosa significa questo? Significa che se il pubblico sulle nostre strade è in calo non è perchè vincono gli stranieri, ma semplicemente l'interesse degli italiani verso il ciclismo sta diminuendo
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
Ti correggo: sono 25!Andrew ha scritto:Pensa ai francesi, non vincono un Tour da ormai venti anni

Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
esattamente.Andrew ha scritto:Per quanto riguarda la questione stranieri, credo che quando c'è la passione per uno sport, non importa se a vincere una corsa è un italiano o uno straniero. Il vero appassionato la corsa la guarda comunque. Chi invece guarda una determinata corsa solo se a vincere è un connazionale non è un vero appassionato.
Pensa ai francesi, non vincono un Tour da ormai venti anni, ma il pubblico è sempre enorme, e solo chi ha visto dal vivo una tappa del Tour può capire quanto ci tengano.
Cosa significa questo? Significa che se il pubblico sulle nostre strade è in calo non è perchè vincono gli stranieri, ma semplicemente l'interesse degli italiani verso il ciclismo sta diminuendo
non possono essere gli appassionati quelli su cui fare i numeri, perchè quelli ci saranno sempre ma sono pochi... e se non crei un ricambio vai dritto dritto all'estizione.
winter ha ragione, in italia la cultura (non solo sportiva) manca completamente, travolta com'e' dal solo tifo (specie nella sua componente piu' becera, quella patriottica). in francia il pubblico del tour c'e' a prescindere dai risultati dei corridori nazionali, perchè è li' per il tour e basta.
guarda i numeri del giro dai tempi di pantani, ma anche di simoni, ad oggi. la differenza è impressionante, e tutto ciò avviene in un momento storico in cui la bicicletta gode di enorme popolarità.
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
1) Le corse in Beglio non si son raggruppate , da che io ricordi (fine anni 80) le ho sempre viste liAndrew ha scritto: Mai detto che le corse in Belgio finiscono con la primavera, ho detto solo che il raggruppare molte corse corse nei primi mesi dell'anno ha aiutato molte di queste corse a crescere in popolarità e partecipazione. Credo che questo sia innegabile!
Per quanto riguarda la questione stranieri, credo che quando c'è la passione per uno sport, non importa se a vincere una corsa è un italiano o uno straniero. Il vero appassionato la corsa la guarda comunque. Chi invece guarda una determinata corsa solo se a vincere è un connazionale non è un vero appassionato.
Pensa ai francesi, non vincono un Tour da ormai venti anni, ma il pubblico è sempre enorme, e solo chi ha visto dal vivo una tappa del Tour può capire quanto ci tengano.
Cosa significa questo? Significa che se il pubblico sulle nostre strade è in calo non è perchè vincono gli stranieri, ma semplicemente l'interesse degli italiani verso il ciclismo sta diminuendo
Han fatto qualche aggiustamento ma parliamo di una settimana.. (inversione tra Freccia e Amstel ecc)
Qui parliamo di mesi..
Le corse che invece han spostato varie volte di calendario.. han chiuso (Zurigo per esempio) o han avuto grossi problemi finanziari (Vuelta che da Aprile a Settembre in dieci anni ha dimezzato gli spettatori e si è salvato solo grazie a Aso , ma anche il Catalogna ecc)
2) Non importa a te. Io son appassionato di ciclismo ma se in tutta la stagione vedo due vittorie italiane.. difficilmente continuero' a seguirlo
3) Qualche tappa del Tour l'ho vista.. e se parli con loro , vengono soprattutto per il Tour , per la festa , non certo per Froome , Contador ecc
anzi i piu' amati son i loro corridori che lottano per le vittorie di tappa o la maglia a Pois
Se un Francese vincesse il Tour ci sarebbe ancora piu' gente
Guarda quando Virenque lottava per il Tour , c'erano solo maglie a Pois Festina nel gruppo , la folla era enorme
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
la notizia odierna è che anche il belgio rompe una delle sue tradizioni del calendario: il campionato nazionale a cronometro non si svolgerà più a ferragosto (come da sempre, a mia memoria) ma sarà anticipato al 1° maggio.
il motivo è la vicinanza con l'eneco tour.
il motivo è la vicinanza con l'eneco tour.
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
-
- Messaggi: 8271
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Trittico Lombardo a metà settembre
Speriamo che torni un francese a lottare per il Tour...Winter ha scritto:1) Le corse in Beglio non si son raggruppate , da che io ricordi (fine anni 80) le ho sempre viste liAndrew ha scritto: Mai detto che le corse in Belgio finiscono con la primavera, ho detto solo che il raggruppare molte corse corse nei primi mesi dell'anno ha aiutato molte di queste corse a crescere in popolarità e partecipazione. Credo che questo sia innegabile!
Per quanto riguarda la questione stranieri, credo che quando c'è la passione per uno sport, non importa se a vincere una corsa è un italiano o uno straniero. Il vero appassionato la corsa la guarda comunque. Chi invece guarda una determinata corsa solo se a vincere è un connazionale non è un vero appassionato.
Pensa ai francesi, non vincono un Tour da ormai venti anni, ma il pubblico è sempre enorme, e solo chi ha visto dal vivo una tappa del Tour può capire quanto ci tengano.
Cosa significa questo? Significa che se il pubblico sulle nostre strade è in calo non è perchè vincono gli stranieri, ma semplicemente l'interesse degli italiani verso il ciclismo sta diminuendo
Han fatto qualche aggiustamento ma parliamo di una settimana.. (inversione tra Freccia e Amstel ecc)
Qui parliamo di mesi..
Le corse che invece han spostato varie volte di calendario.. han chiuso (Zurigo per esempio) o han avuto grossi problemi finanziari (Vuelta che da Aprile a Settembre in dieci anni ha dimezzato gli spettatori e si è salvato solo grazie a Aso , ma anche il Catalogna ecc)
2) Non importa a te. Io son appassionato di ciclismo ma se in tutta la stagione vedo due vittorie italiane.. difficilmente continuero' a seguirlo
3) Qualche tappa del Tour l'ho vista.. e se parli con loro , vengono soprattutto per il Tour , per la festa , non certo per Froome , Contador ecc
anzi i piu' amati son i loro corridori che lottano per le vittorie di tappa o la maglia a Pois
Se un Francese vincesse il Tour ci sarebbe ancora piu' gente
Guarda quando Virenque lottava per il Tour , c'erano solo maglie a Pois Festina nel gruppo , la folla era enorme