ovviamente si sa già come la penso. Ribadisco che per tirar su il movimento le ipotetiche 4 gare int. andrebbero già benone. Magari non sovrapponendole al circuito svizzero ed ovviamente alla cdm. Si verrebbe a creare un circuito alternativo a SP e Bpost ( EKZ+GIRO int. ). Sono convinto che gli svizzeri e lo stesso Mourey verrebbero volentieri a correre in Italia. Per il discorso di crescita dei giovani, già mi pare si stia facendo un gran bel lavoro con i circuiti regionali in quasi tutta Italia. Sul discorso visibilità, va da se che ne beneficerebbero tutti. Lasciando perdere noi TOSSICI ed in perenne crisi d'astinenza da cross, Il solo fatto di mandarli in tv nazionali,alza ovviamente le quotazioni degli spazi pubblicitari, e di conseguenza anche dei ritorni pubblicitari delle singole squadre. Come diceva Ditano in una intervista, la maglia di un crossista viene inquadrata molto di più dell'anonimo pro che sta nella pancia del gruppo. Sul discorso delle scarse risorse necessarie per mettere in piedi un "prodotto" valido, concordo con te blablabla. Ma le idee ci vogliono comunque, e alcune di queste sono a costo zero o quasi.
Le 4 o 5 telecamere, basterebbero anche, se ben posizionate ( magari su un percorso disegnato anche in funzione delle riprese tv)
La regia deve avere un senso logico che segua lo svolgere della gara ( troppo spesso ci sono immagini random, troppo spesso si sono persi la testa della corsa, ecc. ecc. )
Insisto sul discorso distacchi fissi a monitor almeno dei primi 15. Questo non accade nemmeno in Belgio. Avere i distacchi al passaggio sotto l'arrivo, e magari a metà percorso, renderebbe la visione della gara più entusiasmante. Per esempio al mondiale si sarebbe notata la rimonta di Pauwels, o che al terzo giro Franzoi è caduto ed ha perso 15 secondi circa ed un paio di posizioni.
Le differite delle gare, vanno anche bene, ma al massimo la sera stessa della gara. Farle al giovedì non ha alcun senso. Nell'era dei social, e del www, si sanno i risultati 2 minuti dopo, e dover aspettare 4 giorni per vedere le immagini della gara è deprimente e per quanto mi riguarda perdo totalmente l'interesse.
Per fare dei percorsi con passaggi tecnici e magari anche spettacolari, non credo servano molti quattrini ( i ponti alla fiamminga, per esempio quello del recente mondiale a doppio senso, magari con scalinata da un lato ) ( un passaggio nella sabbia riportata, se mancano zone particolarmente fangose ) ( una curva secca prima delle classiche assi da ponte ) ( le gobbe che spesso si vedono in Belgio e nelle gare bmx ). Insomma ci vorrebbe innanzi tutto la volontà, perchè per queste cose non occorre un mutuo.
Confezionare poi un prodotto televisivo in modo gradevole.Non è il mio mestiere, ma per esempio 3-4 brevi interviste ai principali protagonisti prima e dopo la gara ( cosa fatta anche al giro ma io l'ho vista solo sul canale youtube )
Insomma sicuramente il giro organizzato in questi anni è già qualcosa ed è sicuramente meglio del nulla che c'era qualche anno fa, nel dopo Pontoni-Bramati, ma cose da fare per migliorare ce ne sono, e ripeto senza dover sborsare una montagna di soldi. Meglio 4 gare ben confezionate e di livello che 12 fotocopie dei circuiti regionali già esistenti.
