Servizio RAI

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
CicloSprint
Messaggi: 8253
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da CicloSprint »

I giornalisti di Raisport in sciopero
Salta la diretta della Coppa Italia
Canali senza identità, ignorati dal servizio pubblico
Pubblicato da Marco Castoro il 13 aprile 2014
Nella sezione Home, Primo piano, Sport, Tv e Media

di Marco Castoro

La redazione di Raisport alza le barricate. Al termine dell’assemblea sono stati proclamati tre giorni di sciopero, il primo dei quali verrà messo in atto sabato 3 maggio, giorno della finale di Coppa Italia, esclusiva Rai, in programma allo stadio Olimpico di Roma tra Napoli e Fiorentina. Partita che quindi rischia di non essere trasmessa, o quanto meno non essere commentata da nessun telecronista. I giornalisti di Raisport denunciano la mancanza di un progetto strategico del servizio pubblico riguardante lo sport. I due canali della testata – a giudizio del cdr – non hanno alcuna identità e vedono fiorire, giorno dopo giorno, spazi che poco hanno a che fare col giornalismo (cucina, medicina, libri, oroscopo). Inoltre nel mirino della protesta ci sono la riduzione delle risorse e la mancanza di un indirizzo editoriale.

da http://www.lanotiziagiornale.it/i-giorn ... -pubblico/
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da Admin »

Marco Castoro... :D

Per un breve periodo fu mio caposervizio al Tempo... com'eravamo verdi! :) :old:
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
34x27

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da 34x27 »

Si sa qualcosa sulla programmazione dell'Amstel di domenica? Inizio collegamento alle? Solito spostamento su Rai3 nel pomeriggio? Grazie.
34x27

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da 34x27 »

Mi rispondo da solo.
Stando al sito Rai: dalle 14 per mezz'ora su RaiSport2, poi Rai3 fino alle 17 e ritorno su RS2 per un'altra mezz'ora..........
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21780
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da galliano »

Proseguo qui
Basso ha scritto:
kasper^ ha scritto:Beh c'e da mandare perle di sport x tt il pomeriggio
Rispondo velocemente. Come scritto altre millemila volte, produrre in diretta una corsa ciclistica ha costi altissimi, di diverse migliaia di euro. Gli anni scorsi il Trentino andava in diretta perché era la provincia autonoma a dare i soldi necessari. In questa stagione ci son meno contributi, ed ecco il risultato. Anche a me dispiace moltissimo perché è sempre una corsa interessante, ma i soldi non crescono sulle piante.
Leggo le righe di Basso e mi nascono un po' di domande.
Se l'approccio RAI è quello ipotizzato allora dobbiamo intendere che la RAI diventa un fornitore di servizi che solo alcuni organizzatori potranno permettersi.
Viste le difficoltà economiche di Paese e enti locali, ci sarà quindi da essere contenti se, nel 2014, le corse italiane trasmesse in diretta dalla RAI saranno quelle organizzate da RCS: SB, Roma Maxima, TA, Giro,Lombardia più forse Trittico Lombardo, Giro Emilia, Campionato Italiano e Liberazione

Lo stesso approccio vale per le differite? Ovvero pure quelle è necessario produrle in autonomia o pagare la RAI per coprire l'evento?
Che voi sappiate GIRO, Roma Maxima, TA, ecc. fanno tutte parte di un unico accordo tra RAI e RCS? oppure ogni evento viene trattato singolarmente?

Le dirette di alcune gran fondo (Dolomiti, Bondone-Charlie Gaul, ecc. per citare quelle nella mia regione) proposte gli anni scorsi immagino che siano state finanziate con i contributi pubblici. Sono curioso di vedere se sarà confermata la copertura televisiva per questi eventi.

Se la RAI diventa un semplice fornitore di servizi di broadcasting mi aspetto che l'organizzatore detentore dei diritti e che paga il servizio, cercherà di monetizzare (se ci riesce) proponendo l'evento molto probabilmente a piattaforme tv a pagamento.
stefanorosia
Messaggi: 231
Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 9:14

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da stefanorosia »

galliano ha scritto:Proseguo qui
Basso ha scritto:
kasper^ ha scritto:Beh c'e da mandare perle di sport x tt il pomeriggio
Rispondo velocemente. Come scritto altre millemila volte, produrre in diretta una corsa ciclistica ha costi altissimi, di diverse migliaia di euro. Gli anni scorsi il Trentino andava in diretta perché era la provincia autonoma a dare i soldi necessari. In questa stagione ci son meno contributi, ed ecco il risultato. Anche a me dispiace moltissimo perché è sempre una corsa interessante, ma i soldi non crescono sulle piante.
Leggo le righe di Basso e mi nascono un po' di domande.
Se l'approccio RAI è quello ipotizzato allora dobbiamo intendere che la RAI diventa un fornitore di servizi che solo alcuni organizzatori potranno permettersi.
Viste le difficoltà economiche di Paese e enti locali, ci sarà quindi da essere contenti se, nel 2014, le corse italiane trasmesse in diretta dalla RAI saranno quelle organizzate da RCS: SB, Roma Maxima, TA, Giro,Lombardia più forse Trittico Lombardo, Giro Emilia, Campionato Italiano e Liberazione

Lo stesso approccio vale per le differite? Ovvero pure quelle è necessario produrle in autonomia o pagare la RAI per coprire l'evento?
Che voi sappiate GIRO, Roma Maxima, TA, ecc. fanno tutte parte di un unico accordo tra RAI e RCS? oppure ogni evento viene trattato singolarmente?

Le dirette di alcune gran fondo (Dolomiti, Bondone-Charlie Gaul, ecc. per citare quelle nella mia regione) proposte gli anni scorsi immagino che siano state finanziate con i contributi pubblici. Sono curioso di vedere se sarà confermata la copertura televisiva per questi eventi.

Se la RAI diventa un semplice fornitore di servizi di broadcasting mi aspetto che l'organizzatore detentore dei diritti e che paga il servizio, cercherà di monetizzare (se ci riesce) proponendo l'evento molto probabilmente a piattaforme tv a pagamento.
Le corse RCS fanno parte di un unico pacchetto-accordo con la RAI. Per il resto credo proprio che la RAI si comporti da semplice fornitore di servizi nei confronti degli organizzatori.
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da Basso »

galliano ha scritto:Proseguo qui
Leggo le righe di Basso e mi nascono un po' di domande.
Se l'approccio RAI è quello ipotizzato allora dobbiamo intendere che la RAI diventa un fornitore di servizi che solo alcuni organizzatori potranno permettersi.
Viste le difficoltà economiche di Paese e enti locali, ci sarà quindi da essere contenti se, nel 2014, le corse italiane trasmesse in diretta dalla RAI saranno quelle organizzate da RCS: SB, Roma Maxima, TA, Giro,Lombardia più forse Trittico Lombardo, Giro Emilia, Campionato Italiano e Liberazione

Lo stesso approccio vale per le differite? Ovvero pure quelle è necessario produrle in autonomia o pagare la RAI per coprire l'evento?
Che voi sappiate GIRO, Roma Maxima, TA, ecc. fanno tutte parte di un unico accordo tra RAI e RCS? oppure ogni evento viene trattato singolarmente?

Le dirette di alcune gran fondo (Dolomiti, Bondone-Charlie Gaul, ecc. per citare quelle nella mia regione) proposte gli anni scorsi immagino che siano state finanziate con i contributi pubblici. Sono curioso di vedere se sarà confermata la copertura televisiva per questi eventi.

Se la RAI diventa un semplice fornitore di servizi di broadcasting mi aspetto che l'organizzatore detentore dei diritti e che paga il servizio, cercherà di monetizzare (se ci riesce) proponendo l'evento molto probabilmente a piattaforme tv a pagamento.
Come ha detto Stefano, l'accordo tra Rai e Rcs è omnicomprensivo. Il Trittico Lombardo, negli ultimi anni, ha visto la trasmissione in diretta grazie al contributo giunto dalla regione Lombardia mentre l'anno scorso il Giro dell'Emilia, anche a causa di una start list meno competitiva del solito, fu trasmesso solo in differita per scelta.

Sull'ultimo paragrafo, invece, tranne Eurosport, credo che il punto sia molto poco probabile anche per una questione di sponsor (in definitiva, una differita su Rai Sport 2 si fa tranquillamente, mal che vada, i suoi 40.000 spettatori, cosa che non capita sul satellite).
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21780
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da galliano »

Basso ha scritto:Come ha detto Stefano, l'accordo tra Rai e Rcs è omnicomprensivo. Il Trittico Lombardo, negli ultimi anni, ha visto la trasmissione in diretta grazie al contributo giunto dalla regione Lombardia mentre l'anno scorso il Giro dell'Emilia, anche a causa di una start list meno competitiva del solito, fu trasmesso solo in differita per scelta.

Sull'ultimo paragrafo, invece, tranne Eurosport, credo che il punto sia molto poco probabile anche per una questione di sponsor (in definitiva, una differita su Rai Sport 2 si fa tranquillamente, mal che vada, i suoi 40.000 spettatori, cosa che non capita sul satellite).
Grazie, sia a te che a Stefano.
Non mi è chiaro però se anche per avere le differite è necessario pagare la RAI.

Come viene gestita la faccenda con altri sport? Che so, la pallavolo, la pallanuoto, il rugby, il calcio a 5, ecc. chi si fa onere delle spese per le dirette?
Organizzatori, enti locali, federazioni?

Quando ipotizzavo la vendita dei diritti da parte degli organizzatori, pensavo ovviamente a gare di un certo rilievo, come appunto il Giro del Trentino o Giro dell'Emilia, MITO, ecc. gare che hanno speranze di essere seguite pure da una platea all'estero.
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da Basso »

Sul fatto se sia necessario pagare la Rai per le differite non credo, ma non sono sicuro di questo.

Negli altri sport la situazione è variegata: per la Serie A di Basket maschile la Rai ha pagato per i diritti ma le spese di produzione sono in carico alla Legabasket. Peggio per quanto riguarda il Baseball, con la Fibs che paga le spese di produzione e riceve nulla o quasi in cambio di una diretta settimanale (negli anni scorsi era al giovedì). Nell'ultimo biennio la Serie A femminile di Basket e i due campionati di Pallamano vengono trasmessi solo nelle fasi finali di playoff, saltando in toto tutta la stagione regolare (non so in questo caso come siano ripartiti i costi).
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da Admin »

Intanto, anche se fuori stagione, vi do una notizia riguardante la Coppa del Mondo di Ciclocross: a quanto ho saputo, anche per la prossima stagione sarà quasi impossibile vederla su RaiSport.
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13862
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da cauz. »

Admin ha scritto:Intanto, anche se fuori stagione, vi do una notizia riguardante la Coppa del Mondo di Ciclocross: a quanto ho saputo, anche per la prossima stagione sarà quasi impossibile vederla su RaiSport.
hai dimenticato di scrivere la notizia. :diavoletto:
Ultima modifica di cauz. il venerdì 18 aprile 2014, 13:59, modificato 1 volta in totale.
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da Admin »

:diavoletto:
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
marc
Messaggi: 2855
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 23:39

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da marc »

cauz. ha scritto:
Admin ha scritto:Intanto, anche se fuori stagione, vi do una notizia riguardante la Coppa del Mondo di Ciclocross: a quanto ho saputo, anche per la prossima stagione sarà quasi impossibile vederla su RaiSport.
hai dimenticato di scrivere la notizia. :diavoletto:
Peccato comunque, anche se visto l'andazzo non ci speravo più…meglio saperlo ora così non passerò il prossimo autunno a illudermi di nuovo. Questa è l'ennesima occasione sprecata. Sarà sempre troppo tardi quando l'Italia comincerà a interessarsi a quello strepitoso spettacolo
perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da Admin »

Ma sai marc, da quando l'UCI ha spacchettato questi diritti i costi sono balzati in alto, e in Rai valutano evidentemente che il ritorno non sarebbe all'altezza dell'investimento.
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
marc
Messaggi: 2855
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 23:39

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da marc »

Admin ha scritto:Ma sai marc, da quando l'UCI ha spacchettato questi diritti i costi sono balzati in alto, e in Rai valutano evidentemente che il ritorno non sarebbe all'altezza dell'investimento.
Questo è vero purtroppo, in effetti qui la prima colpa è dell'Uci che ha spacchettato i diritti dei Mondiali. A proposito, chi l'ha deciso? Cookson non può intervenire? E' così difficile da capire che spacchettare significa polverizzare, diminuire la fruibilità degli eventi ecc ecc?????? Dico una banalità devastante, ma se non sbaglio la missione dell'UCI dovrebbe essere quella di promuovere il ciclismo dando massima visibilità anzitutto ai propri eventi…In questo va discolpata la Rai effettivamente.
Scusate il parallelo leggermente fuori tema: ma Cookson è tutto annunci e niente ciccia tipo Renzi?
perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
Gianluca Avigo - bove

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da Gianluca Avigo - bove »

a febbraio avevo letto un intervista a Scotti, il quale diceva che il prossimo giro ciclocross non sarà trasmesso dalla rai ma da un'altra tv con la quale stavano trattatndo. Quindi se la rai non trasmetterà più nemmeno il giro cross figuriamoci la cdm e il mondiale. Mi rimane solo da sperare che questo nuovo canale, faccia ascolti decenti e che lo inducano a prendere anche i diritti UCI. Personalmente mi andrebbe bene anche la differita in serata il giorno stesso della gara. Sperèm
marc
Messaggi: 2855
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 23:39

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da marc »

bove ha scritto:a febbraio avevo letto un intervista a Scotti, il quale diceva che il prossimo giro ciclocross non sarà trasmesso dalla rai ma da un'altra tv con la quale stavano trattatndo. Quindi se la rai non trasmetterà più nemmeno il giro cross figuriamoci la cdm e il mondiale. Mi rimane solo da sperare che questo nuovo canale, faccia ascolti decenti e che lo inducano a prendere anche i diritti UCI. Personalmente mi andrebbe bene anche la differita in serata il giorno stesso della gara. Sperèm
qual altra tv potrebbe essere interessata a un prodotto povero di contenuti come il Girocross se non la Rai per motivi "politici" nel senso di politica della federazione? Mi viene in mente Bike channel come unica alternativa plausibile
perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
Gianluca Avigo - bove

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da Gianluca Avigo - bove »

marc ha scritto:
bove ha scritto:a febbraio avevo letto un intervista a Scotti, il quale diceva che il prossimo giro ciclocross non sarà trasmesso dalla rai ma da un'altra tv con la quale stavano trattatndo. Quindi se la rai non trasmetterà più nemmeno il giro cross figuriamoci la cdm e il mondiale. Mi rimane solo da sperare che questo nuovo canale, faccia ascolti decenti e che lo inducano a prendere anche i diritti UCI. Personalmente mi andrebbe bene anche la differita in serata il giorno stesso della gara. Sperèm
qual altra tv potrebbe essere interessata a un prodotto povero di contenuti come il Girocross se non la Rai per motivi "politici" nel senso di politica della federazione? Mi viene in mente Bike channel come unica alternativa plausibile
Sinceramente non saprei, ma penso e spero non sia bike channel. Non credo sia la mossa giusta andare sulle pay tv per divulgare il verbo. Credo/spero che si appoggeranno a qualche emittente piccola ma con visibilità nazionale. Un po come hanno fatto con il trofeo triveneto i mitici Argesi e Lazzaro.

Un paio di settimane fa su radio deejay ho sentito che parlavano degli ascolti sky per le partite di regular season nba ( media 20.000 spett ) mentre per le fasi finali si può arrivare a 80/100.000. Sono rimasto di sasso. Credevo che un prodotto così conosciuto a livello mondiale facesse molto di più. Ora mi piacerebbe sapere cosa ha fatto di ascolti il giro cross, la prova di coppa del mondo di roma, e non sarebbe male sapere cosa aveva fatto di ascolti il mondiale di Treviso 2008. Io credo più, degli ascolti nba sopracitati. Quindi la domanda è sempre quella " perchè il cross no?"
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da Admin »

Perché il cross quegli ascolti li fa sui canali in chiaro, non quelli criptati. È ragionevole pensare che le stesse partite NBA di cui hai sentito parlare, trasmesse sulle reti free, farebbero qualche centinaio di migliaia di spettatori.
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21780
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da galliano »

Rispondo qui dal thread del Giro del Trentino
Basso ha scritto:Rispondo velocemente. Come scritto altre millemila volte, produrre in diretta una corsa ciclistica ha costi altissimi, di diverse migliaia di euro. Gli anni scorsi il Trentino andava in diretta perché era la provincia autonoma a dare i soldi necessari. In questa stagione ci son meno contributi, ed ecco il risultato. Anche a me dispiace moltissimo perché è sempre una corsa interessante, ma i soldi non crescono sulle piante.
Lo so che la RAI non tiene il budget ma ti pare possibile che la nazione con la tradizione ciclistica del nostro paese e con il GT più importante dopo il Tour (quindi con un grande potenziale), si faccia condizionare esclusivamente dal mero calcolo economico?
Capirei la Danimarca, la Norvegia, ma stiamo parlando dell'ITALIA.
Ovviamente parlo della RAI, ma essendo di servizio pubblico, mi riferisco anche e sopratutto a chi detta gli indirizzi all'azienda a chi pone i paletti.
Per avere un termine di paragone, sarei curioso di sapere da Winter (cito lui perché mi sembra molto informato sulle faccende dei cugini transalpini) o comunque da chiunque altro, quali sono le corse prodotte (in diretta) dalle tv pubbliche o private francesi.

Infine, lungi da me l'idea di mettere sulla strada qualcuno, anche perché la maggior parte fa un egregio lavoro, ma la domanda mi sorge spontanea.
Ci sono problemi di budget, ok, e quindi devo tagliare la produzione di qualche evento e non posso acquistare i diritti di alcune corse.
Però poi a commentare l'Amstel, mi ritrovo con Pancani, Martinello, la De Stefano, Beppe Conti, Garzelli e De Luca.
Senza contare che ci sono pure Sgarbozza, Lelli e forse qualche altro.
Ragionando terra terra, senza stare a fare tutti i calcoli del mondo su come vengono ripartiti i costi del personale (interno e esterno) in RAI, mi pare evidente che con un'azienda con problemi di budget ci sia qualcosa che non quadra.
Mi spiace fare quei nomi, in un contesto di vacche grasse non ci sarebbero problemi, ma visto che siamo alla canna del gas, se dovessi scegliere preferirei qualche evento in più e qualche commentatore in meno.
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da Basso »

Provo a risponderti per punti
galliano ha scritto:Lo so che la RAI non tiene il budget ma ti pare possibile che la nazione con la tradizione ciclistica del nostro paese e con il GT più importante dopo il Tour (quindi con un grande potenziale), si faccia condizionare esclusivamente dal mero calcolo economico?
Capirei la Danimarca, la Norvegia, ma stiamo parlando dell'ITALIA.
Ovviamente parlo della RAI, ma essendo di servizio pubblico, mi riferisco anche e sopratutto a chi detta gli indirizzi all'azienda a chi pone i paletti.
Purtroppo è così, non c'è più la possibilità di spendere qualcosa di extra budget. Mentre il budget ordinario è sempre più ridotto.
galliano ha scritto:Per avere un termine di paragone, sarei curioso di sapere da Winter (cito lui perché mi sembra molto informato sulle faccende dei cugini transalpini) o comunque da chiunque altro, quali sono le corse prodotte (in diretta) dalle tv pubbliche o private francesi.
Quest'anno in Francia verrà trasmesso in diretta anche il campionato nazionale femminile, con un'ora e mezza di collegamento e anche motocronaca. Mentre, ad esempio, quest'anno non sono andate in diretta corse che negli ultimi anni lo erano state come Méditerranéen e Tro-Bro Léon. Sono sicuro della differita dell'Haut Var mentre non mi pare che siano state trasmesse, ad esempio, Marseille e Bessèges.
La situazione 2014 in Spagna è questa: in diretta su Tve/Teledeporte (chiaro su dtt) vanno Paris-Nice, Catalunya, Critérium Intérnacional, Roubaix, Amstel, Flèche, Liège, Dauphiné, Tour, San Sebastián, Burgos, Vuelta, Mondiale, Paris-Tours mentre sinora in differita sono andate Down Under, Mallorca, Oman, Murcia, Almería, Indurain, Rioja. In chiaro vanno anche le corse Rcs che, oltre che su Eurosport, vanno sul circuito Forta formato da quattro tv regionali (País Vasco, Catalunya, Galicia e Asturias).
galliano ha scritto:Però poi a commentare l'Amstel, mi ritrovo con Pancani, Martinello, la De Stefano, Beppe Conti, Garzelli e De Luca.
Il contratto per i collaboratori (quindi Martinello, Conti, Garzelli, Lelli, Sgarbozza) è annuale, non per singola corsa. Il contratto per i giornalisti (Pancani, De Stefano, De Luca, Severini) è ovviamente di tipo giornalistico. Non c'è esborso singolo di volta in volta (al massimo, sicuramente un piatto di pasta e, forse, le spese di viaggio per arrivare a Milano).
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21780
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da galliano »

Basso ha scritto:
galliano ha scritto:Per avere un termine di paragone, sarei curioso di sapere da Winter (cito lui perché mi sembra molto informato sulle faccende dei cugini transalpini) o comunque da chiunque altro, quali sono le corse prodotte (in diretta) dalle tv pubbliche o private francesi.
Quest'anno in Francia verrà trasmesso in diretta anche il campionato nazionale femminile, con un'ora e mezza di collegamento e anche motocronaca. Mentre, ad esempio, quest'anno non sono andate in diretta corse che negli ultimi anni lo erano state come Méditerranéen e Tro-Bro Léon. Sono sicuro della differita dell'Haut Var mentre non mi pare che siano state trasmesse, ad esempio, Marseille e Bessèges.
La situazione 2014 in Spagna è questa: in diretta su Tve/Teledeporte (chiaro su dtt) vanno Paris-Nice, Catalunya, Critérium Intérnacional, Roubaix, Amstel, Flèche, Liège, Dauphiné, Tour, San Sebastián, Burgos, Vuelta, Mondiale, Paris-Tours mentre sinora in differita sono andate Down Under, Mallorca, Oman, Murcia, Almería, Indurain, Rioja. In chiaro vanno anche le corse Rcs che, oltre che su Eurosport, vanno sul circuito Forta formato da quattro tv regionali (País Vasco, Catalunya, Galicia e Asturias).
galliano ha scritto:Però poi a commentare l'Amstel, mi ritrovo con Pancani, Martinello, la De Stefano, Beppe Conti, Garzelli e De Luca.
Il contratto per i collaboratori (quindi Martinello, Conti, Garzelli, Lelli, Sgarbozza) è annuale, non per singola corsa. Il contratto per i giornalisti (Pancani, De Stefano, De Luca, Severini) è ovviamente di tipo giornalistico. Non c'è esborso singolo di volta in volta (al massimo, sicuramente un piatto di pasta e, forse, le spese di viaggio per arrivare a Milano).
Ti ringrazio per la risposta, anche se il mio era più uno sfogo che una domanda vera e propria.
Ritengo comunque le tue obiezioni (sulla questione RAI) solo parzialmente appropriate.
Mi spiego. Mi rendo conto che i contratti sono annuali, ma le difficoltà in termini di budget della RAI non è che nascono da un giorno all'altro.
Se a fine 2013 tira aria di piatto che piange, mi attendo che chi deve fare i contratti di collaborazione sia in grado di valutare la scelta migliore ed evitare di assumere collaboratori se c'è il rischio di dover tagliare la copertura delle corse. A questo proposito suona veramente incomprensibile il contratto a Lelli (senza alcun riferimento alla bravura o meno della persona in questione).
Ovviamente si potrebbe dire lo stesso per i giornalisti, ma in quel caso ovviamente ci sono altri vincoli e inutile stare a ripetere la storia delle lottizzazione in molte aziende pubbliche italiane che ha portato ad organici sovradimensionati.

Aggiungo una considerazione anche se mi do un po' la zappa sui piedi.
Paradossalmente volendo rigidamente tenersi aderenti ad una RAI come servizio pubblico troverei quasi più appropriato che la RAI avesse più un ruolo di produttore televisivo delle principali corse italiane, vedi Giro del Trentino, (quindi RAI come strumento per la promozione del territorio) a discapito dell'acquisto dei diritti delle corse straniere che potrebbero andare sulle tv private o a pagamento.
Ovviamente ne sarei dispiaciuto, ma finirei quasi per comprendere una scelta di questo tipo, cosa che mi pare accada in Francia dove credo che molte corse straniere siano trasmesse da Bein Sports.
Ovviamente la cosa potrebbe avere un senso solo se gli abbonamenti ai canali a pagamento fossero più abbordabili. Ancora meglio se fosse possibile l'abbonamento al solo canale tematico, ad es. il Bike Channel di turno.
Non vorrei dire sciocchezze ma mi pare che l'abbonamento a Bein Sports sia decisamente inferiore all'equivalente pacchetto sky.

Mi piacerebbe capire come funzione Eurosport DE, ovvero il canale eurosport in lingua tedesca che è disponibile in chiaro sul satellite.
Come mai va in chiaro? Che tu sappia è stato fatto un accordo tra tv pubblica tedesca e i proprietari di Eurosport, ovvero TF1 e Discovery per garantire la visibilità in chiaro?

EDIT: dimenticavo, complimentoni per la tua marcia trionfale al FANTA. Sei un rullo compressore :D
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da Basso »

Cominciamo dalla fine. Grazie per i complimenti "fantaciclistici", ma spero che non si trasformino in un boomerang verso il sottoscritto :sedia:

Sul tema dei contratti di collaborazione, quando scoppiò la diatriba Bulbarelli/Savoldelli uno dei problemi era, fra gli altri, l'importante riduzione del salario per il bergamasco (e anche per gli altri opinionisti) che il Falco non accettò.

Tema Beinsport: costa veramente poco e non capisco come faccia a non andare in perdita. 11€ al mese per quella marea di diritti sono eccessivamente e volutamente un prezzo sotto mercato europeo. (e, mia opinione personale, speriamo che gli sceicchi si decidano ad entrare nel mercato italiano acquistando Mediaset o importanti quote di essa. Non ci vedo troppa differenza, dal punto di vista umano, fra questi emiri e i due vecchiacci delle tv italiane Berlusconi e Murdoch. Anzi...).

Tema Eurosport De: da illo tempore sono gratis, onestamente non saprei dirti quale sia il motivo.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21780
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da galliano »

Basso ha scritto:Cominciamo dalla fine. Grazie per i complimenti "fantaciclistici", ma spero che non si trasformino in un boomerang verso il sottoscritto :sedia:

Sul tema dei contratti di collaborazione, quando scoppiò la diatriba Bulbarelli/Savoldelli uno dei problemi era, fra gli altri, l'importante riduzione del salario per il bergamasco (e anche per gli altri opinionisti) che il Falco non accettò.

Tema Beinsport: costa veramente poco e non capisco come faccia a non andare in perdita. 11€ al mese per quella marea di diritti sono eccessivamente e volutamente un prezzo sotto mercato europeo. (e, mia opinione personale, speriamo che gli sceicchi si decidano ad entrare nel mercato italiano acquistando Mediaset o importanti quote di essa. Non ci vedo troppa differenza, dal punto di vista umano, fra questi emiri e i due vecchiacci delle tv italiane Berlusconi e Murdoch. Anzi...).

Tema Eurosport De: da illo tempore sono gratis, onestamente non saprei dirti quale sia il motivo.
Ovviamente i complimenti sono un tentativo di portare malissimo, comincio già ad essere in crisi d'astinenza da primato. Aveva ragione l'Andreotti a dire che il potere logora chi non ce l'ha :diavoletto:

Su Bein.
Quindi gli 11€ per l'abbonamento a Bein sono proprio veri. In effetti ho l'impressione che ci siano dietro altre motivazioni e intenzioni per potersi permettere un prezzo così basso. MI pare che ne parlasse Alfiso in qualche vecchio post e probabilmente questo tipo d'investimenti hanno la stessa natura e scopo di quelli fatti da sciecchi e miliardari vari nelle squadre di calcio. Quindi si possono permettere di andare in perdita per un certo periodo (sempre che ci vadano) perché l'obiettivo è diverso da quello di fare i soldi con la pay per view.

Sulla Rai. Mi rendo ben conto che tagliare un collaboratore esterno non risolve i problemi della RAI e che paradossalmente si comincia dalle pagliuzze dimenticando la trave.
Chiedevo di eurosport DE, perché, se alla base ci fosse una accordo tra tv pubblica e proprietari di TF1, sarebbe interessante capirne i termini.
Se la RAI non ha soldi per acquistare eventi sportivi e mantenere due reti dedicate, non sarebbe forse meglio e più efficiente dirottare alcune risorse economiche per un accordo con eurosport che preveda la visibilità in chiaro almeno in Italia?
Ovviamente non ho i dati per capire se la cosa sia fattibile, sarebbe necessario capire quanto potrebbe risparmiare la RAI liberandosi di parte della struttura di raisport e relativi costi per l'acquisto dei diritti sportivi, e contemporaneamente quanto perderebbe eurosport uscendo dal pacchetto sky.
Senza contare che un eurosport in chiaro senza la concorrenza RAI avrebbe anche un maggiore appeal in termini di contratti pubblicitari.
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21780
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da galliano »

Basso ha scritto:Cominciamo dalla fine. Grazie per i complimenti "fantaciclistici", ma spero che non si trasformino in un boomerang verso il sottoscritto :sedia:

Sul tema dei contratti di collaborazione, quando scoppiò la diatriba Bulbarelli/Savoldelli uno dei problemi era, fra gli altri, l'importante riduzione del salario per il bergamasco (e anche per gli altri opinionisti) che il Falco non accettò.

Tema Beinsport: costa veramente poco e non capisco come faccia a non andare in perdita. 11€ al mese per quella marea di diritti sono eccessivamente e volutamente un prezzo sotto mercato europeo. (e, mia opinione personale, speriamo che gli sceicchi si decidano ad entrare nel mercato italiano acquistando Mediaset o importanti quote di essa. Non ci vedo troppa differenza, dal punto di vista umano, fra questi emiri e i due vecchiacci delle tv italiane Berlusconi e Murdoch. Anzi...).

Tema Eurosport De: da illo tempore sono gratis, onestamente non saprei dirti quale sia il motivo.
Ovviamente i complimenti sono un tentativo di portare malissimo, comincio già ad essere in crisi d'astinenza da primato. Aveva ragione l'Andreotti a dire che il potere logora chi non ce l'ha :diavoletto:

Su Bein.
Quindi gli 11€ per l'abbonamento a Bein sono proprio veri. In effetti ho l'impressione che ci siano dietro altre motivazioni e intenzioni per potersi permettere un prezzo così basso. MI pare che ne parlasse Alfiso in qualche vecchio post e probabilmente questo tipo d'investimenti hanno la stessa natura e scopo di quelli fatti da sciecchi e miliardari vari nelle squadre di calcio. Quindi si possono permettere di andare in perdita per un certo periodo (sempre che ci vadano) perché l'obiettivo è diverso da quello di fare i soldi con la pay per view.

Sulla Rai. Mi rendo ben conto che tagliare un collaboratore esterno non risolve i problemi della RAI e che paradossalmente si comincia dalle pagliuzze dimenticando la trave.
Chiedevo di eurosport DE, perché, se alla base ci fosse una accordo tra tv pubblica e proprietari di TF1, sarebbe interessante capirne i termini.
Se la RAI non ha soldi per acquistare eventi sportivi e mantenere due reti dedicate, non sarebbe forse meglio e più efficiente dirottare alcune risorse economiche per un accordo con eurosport che preveda la visibilità in chiaro almeno in Italia?
Ovviamente non ho i dati per capire se la cosa sia fattibile, sarebbe necessario capire quanto potrebbe risparmiare la RAI liberandosi di parte della struttura di raisport e relativi costi per l'acquisto dei diritti sportivi, e contemporaneamente quanto perderebbe eurosport uscendo dal pacchetto sky.
Senza contare che un eurosport in chiaro senza la concorrenza RAI avrebbe anche un maggiore appeal in termini di contratti pubblicitari.
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da Basso »

No, questa cosa non è più fattibile*. Non ricordo la cifra precisa ma Eurosport prende da Sky e Mediaset una cifra attorno ai 15 mln di €, se non ricordo male. Inoltre l'emittente paneuropea è attualmente interessata, anche dati d'ascolto alla mano, ad altri mercati (principalmente Polonia e gli altri dell'Europa orientale) da espandere e più "vergini" dal punto di vista dei diritti sportivi.

* Una volta, fino alla fine del 1998, era la Rai a gestire la parte giornalistica di Eurosport, commentando i vari eventi con i propri giornalisti (ma diversi rispetto a quelli inviati per la Rai stessa: ad es., su Rai 2/Rai 3 il mondiale di atletica commentato da Franco Braganga e su Eurosport dal compianto Mimmo Fusco). Spulciando sul web, ho trovato fra gli altri un certo Auro Bulbarelli che commentava alcune gare della cdm di sci alpino mentre per il ciclismo si alternarono l'ex direttore della Tgs (ed attuale direttore di Sky Sport) Giovanni Bruno, Giampiero Manocchia e il bravo Lorenzo Roata (commentatore un certo.. Gigi Sgarbozza :)). Altri nomi più noti presenti in compiti inconsueti su Eurosport furono, ad esempio, Marco Civoli con l'hockey ghiaccio e Sandro Fioravanti con il badminton e il tiro con l'arco.
Fra le varie "perle" che, credo di poter dire, fortunatamente ho fatto a meno di sentire sono state le cronache di Marco Mazzocchi di sci alpino e, soprattutto, Franco Lauro alle prese con sollevamento pesi e-attenzione alle coronarie- biathlon.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
robot1
Messaggi: 1448
Iscritto il: lunedì 27 dicembre 2010, 19:46

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da robot1 »

A volte mi chiedo a cosa serve avere due reti tematiche se poi non ci sono i contenuti.
Le perle di sport e le repliche di vecchissime trasmissioni de "La domenica sportiva" chi le guarda?
Poi RS1 il pomeriggio è diventato un contenitore calcistico.
Mi chiedo a cosa serva parlare (tanto) di calcio in RAI, quando il calcio è trasmesso da concorrenti.
Serve per far venire la voglia di fare l'abbonamento a Sky o Mediaset per guardare le partite?
Un giorno potremo raccontare ai nipotini che noi siamo stati fortunati a veder correre Sagan
CicloSprint
Messaggi: 8253
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Basso ha scritto:No, questa cosa non è più fattibile*. Non ricordo la cifra precisa ma Eurosport prende da Sky e Mediaset una cifra attorno ai 15 mln di €, se non ricordo male. Inoltre l'emittente paneuropea è attualmente interessata, anche dati d'ascolto alla mano, ad altri mercati (principalmente Polonia e gli altri dell'Europa orientale) da espandere e più "vergini" dal punto di vista dei diritti sportivi.

* Una volta, fino alla fine del 1998, era la Rai a gestire la parte giornalistica di Eurosport, commentando i vari eventi con i propri giornalisti (ma diversi rispetto a quelli inviati per la Rai stessa: ad es., su Rai 2/Rai 3 il mondiale di atletica commentato da Franco Braganga e su Eurosport dal compianto Mimmo Fusco). Spulciando sul web, ho trovato fra gli altri un certo Auro Bulbarelli che commentava alcune gare della cdm di sci alpino mentre per il ciclismo si alternarono l'ex direttore della Tgs (ed attuale direttore di Sky Sport) Giovanni Bruno, Giampiero Manocchia e il bravo Lorenzo Roata (commentatore un certo.. Gigi Sgarbozza :)). Altri nomi più noti presenti in compiti inconsueti su Eurosport furono, ad esempio, Marco Civoli con l'hockey ghiaccio e Sandro Fioravanti con il badminton e il tiro con l'arco.
Fra le varie "perle" che, credo di poter dire, fortunatamente ho fatto a meno di sentire sono state le cronache di Marco Mazzocchi di sci alpino e, soprattutto, Franco Lauro alle prese con sollevamento pesi e-attenzione alle coronarie- biathlon.
E Mimmo Fusco con il sumo...
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21780
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da galliano »

Nota dolente per la sintesi RAI al Giro del Trentino; non che sia insufficiente, anzi come immagini e chiarezza della situazione in corsa mi sembra impeccabile, ma mi chiedo perché rovinare tutto quel che c'è di buono facendo capire fin da subito chi sarà il vincitore, ieri Zardini, oggi Evans.
Basterebbe un minimo d'attenzione e il finale risulterebbe più incerto.

In RAI penseranno che ce l'ho con loro, ma giuro che non è affatto così, anzi. :angelo:
peek
Messaggi: 5994
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 10:08

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da peek »

Complimentoni alla Rai per il Palio del Recioto, me lo son proprio goduto. Oltretutto su Radio corsa, qualche ora prima, avevano confermato che ci sarebbe stata la differita alle 23 ...

Bene, bravi, continuate così :clap: :clap: :clap:
tommaso
Messaggi: 328
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 16:48

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da tommaso »

io invece non capisco perché non facciano la diretta del giro del trentino anziché la differita, risparmierebbero sul montaggio.
Bogaert
Messaggi: 1623
Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 20:58

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da Bogaert »

E complimenti al telecronista del giro del Trentino (non ricordo il nome) che dopo trenta secondi di differita si fa sfuggire subito che avrebbe vinto Landa.......Bravo :clap: :clap:
Cosi evito di guardare la registrazione :cincin:
"...esiste Doping dove esiste Antidoping....."

2023- Larciano-Giro Polonia-1 Tappa Vuelta
2024-Trofeo Ses Salines-Freccia Brabante-! Tappa Giro-Giro Slovenia
34x27

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da 34x27 »

Bogaert ha scritto:E complimenti al telecronista del giro del Trentino (non ricordo il nome) che dopo trenta secondi di differita si fa sfuggire subito che avrebbe vinto Landa.......Bravo :clap: :clap:
Cosi evito di guardare la registrazione :cincin:
NO COMMENT
Avatar utente
Spartacus
Messaggi: 2525
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 18:36

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da Spartacus »

Basso ha scritto:Cominciamo dalla fine. Grazie per i complimenti "fantaciclistici", ma spero che non si trasformino in un boomerang verso il sottoscritto :sedia:

Sul tema dei contratti di collaborazione, quando scoppiò la diatriba Bulbarelli/Savoldelli uno dei problemi era, fra gli altri, l'importante riduzione del salario per il bergamasco (e anche per gli altri opinionisti) che il Falco non accettò.

Tema Beinsport: costa veramente poco e non capisco come faccia a non andare in perdita. 11€ al mese per quella marea di diritti sono eccessivamente e volutamente un prezzo sotto mercato europeo. (e, mia opinione personale, speriamo che gli sceicchi si decidano ad entrare nel mercato italiano acquistando Mediaset o importanti quote di essa. Non ci vedo troppa differenza, dal punto di vista umano, fra questi emiri e i due vecchiacci delle tv italiane Berlusconi e Murdoch. Anzi...).

Tema Eurosport De: da illo tempore sono gratis, onestamente non saprei dirti quale sia il motivo.
quanti abbonati ha Beinsport?
peek
Messaggi: 5994
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 10:08

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da peek »

Il GP di Francoforte l'anno scorso non lo avevano mandato in diretta?

Quest'anno differita alle 18.
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da Basso »

Spartacus ha scritto:quanti abbonati ha Beinsport?
A marzo 2014 hanno abbonato di aver superato quota 1 milione e 800 mila abbonati. Negli ultimi 6 mesi hanno avuto un aumento del 20% di abbonati (ad agosto 2013 ne contavano 1 milione e 500 mila) ;)
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
Spartacus
Messaggi: 2525
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 18:36

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da Spartacus »

Basso ha scritto:
Spartacus ha scritto:quanti abbonati ha Beinsport?
A marzo 2014 hanno abbonato di aver superato quota 1 milione e 800 mila abbonati. Negli ultimi 6 mesi hanno avuto un aumento del 20% di abbonati (ad agosto 2013 ne contavano 1 milione e 500 mila) ;)
circa un terzo di Sky quindi
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da Basso »

Spartacus ha scritto:
Basso ha scritto:
Spartacus ha scritto:quanti abbonati ha Beinsport?
A marzo 2014 hanno abbonato di aver superato quota 1 milione e 800 mila abbonati. Negli ultimi 6 mesi hanno avuto un aumento del 20% di abbonati (ad agosto 2013 ne contavano 1 milione e 500 mila) ;)
circa un terzo di Sky quindi
Un terzo dei complessivi di Sky, però, comprendenti tutti i vari generi tv, mentre Bein ha solo lo sport nel suo bouquet. In questi dati di un anno fa (http://istitutobarometro.blogspot.it/20 ... prile.html) gli abbonati a Sport sono circa 2 milioni e 700 mila.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21780
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da galliano »

peek ha scritto:Il GP di Francoforte l'anno scorso non lo avevano mandato in diretta?
Quest'anno differita alle 18.
Questo potrebbe non essere un problema.
Per il primo maggio molti sono fuori nel pomeriggio e quindi quasi meglio un orario del genere piuttosto che la diretta, anzi avrei preferito una differita serale.
Spero però che il commento sia registrato in tempo reale.
marc
Messaggi: 2855
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 23:39

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da marc »

galliano ha scritto:
peek ha scritto:Il GP di Francoforte l'anno scorso non lo avevano mandato in diretta?
Quest'anno differita alle 18.
Questo potrebbe non essere un problema.
Per il primo maggio molti sono fuori nel pomeriggio e quindi quasi meglio un orario del genere piuttosto che la diretta, anzi avrei preferito una differita serale.
Spero però che il commento sia registrato in tempo reale.
Penso anche io che vada bene così. Purtroppo il Gp di Francoforte, storicamente l'unica corsa tedesca che potrebbe essere definita una classica, è scaduta moltissimo negli ultimi anni. Negli Novanta, anche quando non era prova Cdm ci andavamo molti campioni provando pure a vincerla. Poco male, anzi penso anche io che come differita alle 18 non sia male dal punto di vista dell'orario
perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
Avatar utente
TIC
Messaggi: 10026
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:20

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da TIC »

marc ha scritto:... Purtroppo il Gp di Francoforte, storicamente l'unica corsa tedesca che potrebbe essere definita una classica, è scaduta moltissimo negli ultimi anni. Negli Novanta, anche quando non era prova Cdm ci andavamo molti campioni provando pure a vincerla. Poco male, anzi penso anche io che come differita alle 18 non sia male dal punto di vista dell'orario
Il Gran Premio di Francoforte era importante soprattutto negli anni '70 e prima meta' degli '80, grazie alla popolarita' di campioni tedeschi come Altig e , dopo, Thurau.
Basta vedere l'albo d'oro. L'edizione piu' prestigiosa si svolse nel 1980.
CicloSprint
Messaggi: 8253
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Ma nel 1971 questa gara tedesca è stata vinta da uno che si chiama Eddy Merckx.
ulnaig
Messaggi: 121
Iscritto il: giovedì 27 febbraio 2014, 13:14

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da ulnaig »

marc ha scritto:
galliano ha scritto:
peek ha scritto:Il GP di Francoforte l'anno scorso non lo avevano mandato in diretta?
Quest'anno differita alle 18.
Questo potrebbe non essere un problema.
Per il primo maggio molti sono fuori nel pomeriggio e quindi quasi meglio un orario del genere piuttosto che la diretta, anzi avrei preferito una differita serale.
Spero però che il commento sia registrato in tempo reale.
Penso anche io che vada bene così. Purtroppo il Gp di Francoforte, storicamente l'unica corsa tedesca che potrebbe essere definita una classica, è scaduta moltissimo negli ultimi anni. Negli Novanta, anche quando non era prova Cdm ci andavamo molti campioni provando pure a vincerla. Poco male, anzi penso anche io che come differita alle 18 non sia male dal punto di vista dell'orario
Hessen Fernsehen darà la diretta dalle 12 alle 17.
Avatar utente
sceriffo
Messaggi: 4524
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 23:48

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da sceriffo »

continui a sfuggirmi il ruolo del pensionato Conti all'interno del palinsesto
marc
Messaggi: 2855
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 23:39

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da marc »

sceriffo ha scritto:continui a sfuggirmi il ruolo del pensionato Conti all'interno del palinsesto
Da questo punto di vista hai ragione. Non me ne vogliano gli anziani, ma è insopportabile quest'andazzo per cui chi ha la fortuna di avere la pensione non se ne sta a casa a godersela. Io ho 34 anni e chissà se mai la vedrò, pur versando fior di contributi rispetto al mio magro stipendio. E' così anche nelle redazioni. Gente di 60 o 70 anni che nonostante la pensione continua a prestare servizio sottoforma di "collaboratori" togliendo il posto a giovani o meno giovani che avrebbero bisogno di lavorare.

Detto questo (come direbbero i politici di tutti i colori) lancio una resta (come direbbe Razzi) a favore di Conti che quantomeno un cicinin di ciclismo lo capisce pure, a differenza di altri in Rai che abbiamo già nominato tante volte, inclusa la giornalista che per la 355667esima volta ha raccontato la storiella della scuola ai piedi della Redoute. Ma possibile che non ci fosse nient'altro di "colore" da raccontare? Ed è pure un'inviata sul campo pensa te
perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
Avatar utente
Mystogan
Messaggi: 3090
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 12:28

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da Mystogan »

marc ha scritto:
sceriffo ha scritto:continui a sfuggirmi il ruolo del pensionato Conti all'interno del palinsesto
Da questo punto di vista hai ragione. Non me ne vogliano gli anziani, ma è insopportabile quest'andazzo per cui chi ha la fortuna di avere la pensione non se ne sta a casa a godersela. Io ho 34 anni e chissà se mai la vedrò, pur versando fior di contributi rispetto al mio magro stipendio. E' così anche nelle redazioni. Gente di 60 o 70 anni che nonostante la pensione continua a prestare servizio sottoforma di "collaboratori" togliendo il posto a giovani o meno giovani che avrebbero bisogno di lavorare.

Detto questo (come direbbero i politici di tutti i colori) lancio una resta (come direbbe Razzi) a favore di Conti che quantomeno un cicinin di ciclismo lo capisce pure, a differenza di altri in Rai che abbiamo già nominato tante volte, inclusa la giornalista che per la 355667esima volta ha raccontato la storiella della scuola ai piedi della Redoute. Ma possibile che non ci fosse nient'altro di "colore" da raccontare? Ed è pure un'inviata sul campo pensa te
Ormai è storia la scuola ai piedi della Redoute,ormai è dal 2011 che è fissa ha dirlo :D
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da Admin »

GLI SPOT!!!

Non ci potevo credere quando li ho visti, oggi su Rai2, verso l'ora di pranzo (e anche un po' dopo)... Ce ne sono di due formati, uno di pochi secondi (canzone di sottofondo, l'immancabile Bicycle Race dei Queen), e uno più lungo veramente bello. Sembra una pubblicità dell'ENI (inquadrature di pozzi di petrolio e cose del genere), e poi il claim è spettacolare: "Tutto il petrolio della terra non vale una goccia del mio sudore" (una cosa del genere). E poi ancora: "Giro d'Italia. 3500 km senza un litro di benzina" (anche qui non giurerei sulla fedeltà del virgolettato, ero pur sempre reduce da un abbondante pranzo ancor più abbondantemente innaffiato da rosso salentino :D ).

Per una volta la Rai fa le cose come devono essere fatte, nell'avvicinamento alla corsa rosa. Talmente utili, 'sti spottini, che persone presenti e non ciclofile hanno esclamato "ah, ma inizia già il Giro?"... caspita se non servono!

Rai (e Fabretti), oggi da parte mia solo :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13862
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da cauz. »

Admin ha scritto:GLI SPOT!!!

Non ci potevo credere quando li ho visti, oggi su Rai2, verso l'ora di pranzo (e anche un po' dopo)... Ce ne sono di due formati, uno di pochi secondi (canzone di sottofondo, l'immancabile Bicycle Race dei Queen), e uno più lungo veramente bello. Sembra una pubblicità dell'ENI (inquadrature di pozzi di petrolio e cose del genere), e poi il claim è spettacolare: "Tutto il petrolio della terra non vale una goccia del mio sudore" (una cosa del genere). E poi ancora: "Giro d'Italia. 3500 km senza un litro di benzina" (anche qui non giurerei sulla fedeltà del virgolettato, ero pur sempre reduce da un abbondante pranzo ancor più abbondantemente innaffiato da rosso salentino :D ).

Per una volta la Rai fa le cose come devono essere fatte, nell'avvicinamento alla corsa rosa. Talmente utili, 'sti spottini, che persone presenti e non ciclofile hanno esclamato "ah, ma inizia già il Giro?"... caspita se non servono!

Rai (e Fabretti), oggi da parte mia solo :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
sì, gli spot funzionano. ce n'è un altro, che non ho visto ma "sentito" dalla televisione mentre "ero seduto" :)
dice che c'è un colore che unisce tutta l'italia, fa nascere abbracci e passioni... ero convinto fosse l'azzurro, in chiave mondiali calcistici, e invece era il rosa. sorprendente.

lo spot "ambientalista" invece lo trovo estremamente paraculo (mi scuso per il termine, ma non trovo un sinonimo adeguato). pero' ribadisce quanto vado dicendo da tempo, che il ciclismo "alto" non puo' non cercare di riagganciarsi al ciclismo "basso" (mai usato cotante virgolette in un post). e il ciclismo dal basso è composto anche da tutta una fetta di più-o-meno-ambientalisti che scelgono la bici anche per un suo valore ecologico e sostenibile. da questo punto di vista, lo spot resta definito come sopra, ma indica una direzione interessante. sarebbe bello se questa direzione fosse seguita anche durante il giro.
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
CicloSprint
Messaggi: 8253
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Il Giro è evento "nazionalpopolare".... ;)
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27644
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Servizio RAI

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Admin ha scritto:GLI SPOT!!!

Non ci potevo credere quando li ho visti, oggi su Rai2, verso l'ora di pranzo (e anche un po' dopo)... Ce ne sono di due formati, uno di pochi secondi (canzone di sottofondo, l'immancabile Bicycle Race dei Queen), e uno più lungo veramente bello. Sembra una pubblicità dell'ENI (inquadrature di pozzi di petrolio e cose del genere), e poi il claim è spettacolare: "Tutto il petrolio della terra non vale una goccia del mio sudore" (una cosa del genere). E poi ancora: "Giro d'Italia. 3500 km senza un litro di benzina" (anche qui non giurerei sulla fedeltà del virgolettato, ero pur sempre reduce da un abbondante pranzo ancor più abbondantemente innaffiato da rosso salentino :D ).

Per una volta la Rai fa le cose come devono essere fatte, nell'avvicinamento alla corsa rosa. Talmente utili, 'sti spottini, che persone presenti e non ciclofile hanno esclamato "ah, ma inizia già il Giro?"... caspita se non servono!

Rai (e Fabretti), oggi da parte mia solo :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
sono rimasto piacevolmente sorpreso anche io. Credo che negli scorsi anni il sottoscritto abbia scritto più o meno lo stesso post di critica alla RAI verso fine aprile-inizio maggio proprio a proposito dell'assenza degli spot. Stavolta non posso far altro che unirmi agli applausi. :) :clap: :clap:

ps: finalmente non dovrò più rispondere anche io alla solita domanda " ma il Giro è iniziato?" che puntualmente amici e conoscenti mi ponevano ogni anno quando il Giro in realtà stava già per terminare :D
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Rispondi