
Titolo completo: Il tour di Pantani e quello (in pectore) di Nibali, similitudini e differenze.
Inizio io con uno spunto: Pantani era più pop, Nibali squisitamente doroteo.
si, ma forse bisogna ancora aprire quello per gli utenti in cerca di bannino58 ha scritto:Non ce n'è già uno di 3d sui rosiconi ?
Minc.... detto così, un ingenuo giovane lettore potrebbe pensare che negli ultimi sessant'anni abbiamo vissuto in Danimarca o Svezia.nemecsek ha scritto:Non comprendo... ogni modo, per quanto mi riguarda, il termine doroteo per me è sinonimo di grande intelligenza tattica e politica, qualità che non mancano a Vincenzo
per attenermi alla lettera all'argomento trovo moltissime differenze e poche analogie, ma forse sedici anni non hanno certo giovato alla mia memoriaherbie ha scritto:c
Dell'argomento comunque interessante ne parlerei volentieri, ma dopo.
herbie ha scritto:un forma diversa del rosicare è quella del menare sf.ga.
lo stimolo è a trattare non solo le differenze (fisiche, caratteriali, tecniche) dei due, ma più globalmente, a 365 gradi come direbbe la mia amica kalabra Antonellina,Subsonico ha scritto:L'unica cosa in comune che trovo tra Pantani e Nibali è che siano ciclisti italiani.
eh già, siamo latini superstiziosi....herbie ha scritto:
un forma diversa del rosicare è quella del menare sf.ga.
Dell'argomento comunque interessante ne parlerei volentieri, ma dopo.
Ti dirò di più: l'ho modificato io così, con un editto bulgaro. Nel mio piccolo, sono un tiranno est-europeo anch'io.Spartacus ha scritto:vedendo l'avatar, sarà contento subsonico del titolo
A proposito : aspettiamo le tue splendide foto della giornata sulle Alpi.AntiGazza ha scritto:Be il tour di Pantani è stato sicuramente più avvincente in quanto un tour corso in rimonta.Un prologo schifoso , pioggia di minuti a crono .
Il tour di Nibali un tour letteralmente dominato , era dai tempi di Armstrong 2001 o 2004 che non vedevo un tour così dominato.In generale grandi giri così dominati negli utlimi anni direi giro 2011 e giro 1999.
Le foto dei corridori purtroppo son venute mosse:(nino58 ha scritto:A proposito : aspettiamo le tue splendide foto della giornata sulle Alpi.AntiGazza ha scritto:Be il tour di Pantani è stato sicuramente più avvincente in quanto un tour corso in rimonta.Un prologo schifoso , pioggia di minuti a crono .
Il tour di Nibali un tour letteralmente dominato , era dai tempi di Armstrong 2001 o 2004 che non vedevo un tour così dominato.In generale grandi giri così dominati negli utlimi anni direi giro 2011 e giro 1999.
non dire fesserie, lo sanno tutti che le foto scattate dopo aver bevuto un po' di birra vengono meglio. Semmai ne avrai bevuta troppo pocaAntiGazza ha scritto:Le foto dei corridori purtroppo son venute mosse:(nino58 ha scritto:A proposito : aspettiamo le tue splendide foto della giornata sulle Alpi.AntiGazza ha scritto:Be il tour di Pantani è stato sicuramente più avvincente in quanto un tour corso in rimonta.Un prologo schifoso , pioggia di minuti a crono .
Il tour di Nibali un tour letteralmente dominato , era dai tempi di Armstrong 2001 o 2004 che non vedevo un tour così dominato.In generale grandi giri così dominati negli utlimi anni direi giro 2011 e giro 1999.data la mia scarsa qualità come fotografo di certo non migliorata dalla birra
![]()
![]()
![]()
Subsonico ha scritto:Ti dirò di più: l'ho modificato io così, con un editto bulgaro. Nel mio piccolo, sono un tiranno est-europeo anch'io.Spartacus ha scritto:vedendo l'avatar, sarà contento subsonico del titolo
anche per me, poi totalmente diversi, erano altri anni, più che 16 sembrano passati 30 anni..AntiGazza ha scritto:Be il tour di Pantani è stato sicuramente più avvincente in quanto un tour corso in rimonta.Un prologo schifoso , pioggia di minuti a crono .
Completamente d'accordoAntiGazza ha scritto:Be il tour di Pantani è stato sicuramente più avvincente in quanto un tour corso in rimonta.Un prologo schifoso , pioggia di minuti a crono .
Ma JM Leblanc l'ha fatto qualcosa di buono come organizzatore?Winter ha scritto:Completamente d'accordoAntiGazza ha scritto:Be il tour di Pantani è stato sicuramente più avvincente in quanto un tour corso in rimonta.Un prologo schifoso , pioggia di minuti a crono .
La rimonta da sempre qualcosa di piu'
Poi una volta i passistoni cronoman erano i cattivoni aiutati da JM Leblanc , Pantani era lo scalatore contro tutto e tutti.. il buono
galliano ha scritto:Ma JM Leblanc l'ha fatto qualcosa di buono come organizzatore?Winter ha scritto:Completamente d'accordoAntiGazza ha scritto:Be il tour di Pantani è stato sicuramente più avvincente in quanto un tour corso in rimonta.Un prologo schifoso , pioggia di minuti a crono .
La rimonta da sempre qualcosa di piu'
Poi una volta i passistoni cronoman erano i cattivoni aiutati da JM Leblanc , Pantani era lo scalatore contro tutto e tutti.. il buono
Io me lo ricordo come la peste bubbonica, forse il peggiore di sempre tra gli organizzatori di GT.
Senza voler sminuire Pantani, sono del tuo parere.Celun ha scritto: magari se ricorrono quel tour lo vince il Kaiser 7/8 volte su 10!
qui se ricorrono sto tour del 201..Nibali lo rivince 10 volte su 10![]()
Negli anni immediatamente precedenti le crono individuali non mancavano certo, nel 1987 ve ne fu una da 87 km,Winter ha scritto:Poi una volta i passistoni cronoman erano i cattivoni aiutati da JM Leblanc , Pantani era lo scalatore contro tutto e tutti.. il buono
Perché Nibali quanto ha di ematocrito?Niи ha scritto: C'è anche da dire un Nibali con il 50% di ematocrito forse qualche miracolo in salita in più avrebbe potuto farlo![]()
Horner però ricordo che ebbe un incremento di un paio di punti di ematocrito durante la vuelta, credo sucessivamente al giorno di riposo.Belluschi M. ha scritto:Perché Nibali quanto ha di ematocrito?Niи ha scritto: C'è anche da dire un Nibali con il 50% di ematocrito forse qualche miracolo in salita in più avrebbe potuto farlo![]()
![]()
Uno dei pochi che ha il coraggio di pubblicare i propri valori è quel dopato di Horner, che alla Vuelta ha toccato in alcune giornate livelli stellari con 41 di ematocrito.
Be non e che si Nibali potesse avere piu punti di ematrocito gli altri se ne starebbero a guardare. Anche gli altri avrebbero questo beneficio, quindi non penso che il ragionamento si sposti.Niи ha scritto:Horner però ricordo che ebbe un incremento di un paio di punti di ematocrito durante la vuelta, credo sucessivamente al giorno di riposo.Belluschi M. ha scritto:Perché Nibali quanto ha di ematocrito?Niи ha scritto: C'è anche da dire un Nibali con il 50% di ematocrito forse qualche miracolo in salita in più avrebbe potuto farlo![]()
![]()
Uno dei pochi che ha il coraggio di pubblicare i propri valori è quel dopato di Horner, che alla Vuelta ha toccato in alcune giornate livelli stellari con 41 di ematocrito.
In ogni caso, se Nibali avesse corso nell'era Pantani, di sicuro avrebbe potuto correre pure lui al limite consentito, indubbiamente più alto di quello avrà oggi (al netto ovviamente di prodotti per il "recupero" nuovi che negli anni '90 non c'erano, magari). Ma a parte questo, che tutto sommato potrebbe essere solo un dettaglio, un Nibali negli anni 90, probabilmente avrebbe dovuto puntare a qualche kg in più di muscoli e più potenza per far fronte ai passistoni alla Indurain o Rominger, probabilmente rimettendoci parti delle sue doti di scalatore. Tutto sommato invece Pantani, in questa era credo che avrebbe trovato la giusta dimensione. Giri con tanta salita e preparazioni atletiche forse più in linea con la sua conformazione fisica esile.
Beh, noi sappiamo cosa hanno realmente fatto a livello di prestazioni, i corridori anni '90 con l'ematocrito libero primi anni '90 o controllato al 50%. Mi chiedevo a che livello sarebbe stato Nibali in quegli anni, nei confronti di un Indurain, Rominger, Zuelle, Ullrich ecc.. Cioè se adesso per vincere ha puntato ad un fisico quasi anoressico per andar forte in salita, a quei tempi avrebbe di certo dovuto puntare di più sulla potenza. E non so, fino a che punto il sicliano, per le caratteristiche fisiche che ha, sarebbe potuto andare forte sul passo, rispetto a quegli atleti la, nonostante un ematocrito più "favorevole".Brogno ha scritto:Be non e che si Nibali potesse avere piu punti di ematrocito gli altri se ne starebbero a guardare. Anche gli altri avrebbero questo beneficio, quindi non penso che il ragionamento si sposti.Niи ha scritto:Horner però ricordo che ebbe un incremento di un paio di punti di ematocrito durante la vuelta, credo sucessivamente al giorno di riposo.Niи ha scritto: C'è anche da dire un Nibali con il 50% di ematocrito forse qualche miracolo in salita in più avrebbe potuto farlo![]()
In ogni caso, se Nibali avesse corso nell'era Pantani, di sicuro avrebbe potuto correre pure lui al limite consentito, indubbiamente più alto di quello avrà oggi (al netto ovviamente di prodotti per il "recupero" nuovi che negli anni '90 non c'erano, magari). Ma a parte questo, che tutto sommato potrebbe essere solo un dettaglio, un Nibali negli anni 90, probabilmente avrebbe dovuto puntare a qualche kg in più di muscoli e più potenza per far fronte ai passistoni alla Indurain o Rominger, probabilmente rimettendoci parti delle sue doti di scalatore. Tutto sommato invece Pantani, in questa era credo che avrebbe trovato la giusta dimensione. Giri con tanta salita e preparazioni atletiche forse più in linea con la sua conformazione fisica esile.
CicloSprint ha scritto:Nibali assomiglia a Fignon.
Dei corridori presenti all'ultima tappa del Tour '98 da te citati c'era soltanto Tafi (in maglia tricolore).Rudy80 ha scritto:Oltre le giuste considerazioni tecniche esposte sui Tour di Pantani e Nibali e sui due corridori ( come confrontare le mele con le pere) vorrei sottolineare anche la diversità dei rapporti tra i due corridori ed il resto del gruppo. La foto di quest'anno con Nibali e tutti gli altri italiani arrivati a Parigi, la stretta di mano tra i "siculi" , l'inno cantato da altri corridori italiani mi danno l'idea di una unità tra italiani che era totalmente assente nel tour di Pantani. Il romagnolo attirava le attenzioni di tutta la stampa non specializzata; in Italia il ciclismo era lui mentre gli altri non esistevano quasi, forse solo Cipollini. Avevamo anche altri forti corridori: Bartoli, Bettini, Tafi, Cipollini ma pareva per la TV che esistesse solo Pantani. Non credo lo abbia aiutato ad avere amici in gruppo tale clamore mediatico, anzi a mio avviso era malvisto da molti pur non avendo Marco alcuna colpa.Un'altra forte differenza tra i due Tour o meglio tra i due corridori secondo me è anche questa; era un'altra "epoca".
veramente in una delle dirette Martinello mi pare avesse detto che forniva valori (magari non li pubblica sul suo blog) e aveva anche detto l'HCT. 45, mi pare di ricordare.Belluschi M. ha scritto:Perché Nibali quanto ha di ematocrito?Niи ha scritto: C'è anche da dire un Nibali con il 50% di ematocrito forse qualche miracolo in salita in più avrebbe potuto farlo![]()
![]()
Uno dei pochi che ha il coraggio di pubblicare i propri valori è quel dopato di Horner, che alla Vuelta ha toccato in alcune giornate livelli stellari con 41 di ematocrito.
Si mi pare di ricordarlo pure io, anche se ricordi che l'anno successivo al giro d' Italia ci fu una forte discussione tra lui e il pirata per la faccenda dei controlli e dell'autorità preposta ad essi e l'"uso" del medico che a detta di Pantani doveva "curarlo" durante le gare. In generale mi pare di ricordare una diversa "atmosfera" che si respirava in gruppo all'epoca.nino58 ha scritto:Dei corridori presenti all'ultima tappa del Tour '98 da te citati c'era soltanto Tafi (in maglia tricolore).Rudy80 ha scritto:Oltre le giuste considerazioni tecniche esposte sui Tour di Pantani e Nibali e sui due corridori ( come confrontare le mele con le pere) vorrei sottolineare anche la diversità dei rapporti tra i due corridori ed il resto del gruppo. La foto di quest'anno con Nibali e tutti gli altri italiani arrivati a Parigi, la stretta di mano tra i "siculi" , l'inno cantato da altri corridori italiani mi danno l'idea di una unità tra italiani che era totalmente assente nel tour di Pantani. Il romagnolo attirava le attenzioni di tutta la stampa non specializzata; in Italia il ciclismo era lui mentre gli altri non esistevano quasi, forse solo Cipollini. Avevamo anche altri forti corridori: Bartoli, Bettini, Tafi, Cipollini ma pareva per la TV che esistesse solo Pantani. Non credo lo abbia aiutato ad avere amici in gruppo tale clamore mediatico, anzi a mio avviso era malvisto da molti pur non avendo Marco alcuna colpa.Un'altra forte differenza tra i due Tour o meglio tra i due corridori secondo me è anche questa; era un'altra "epoca".
Mi pare avesse brindato in corsa con Marco quel giorno.