Tour 2014
Re: Tour 2014
i miei voti (anche e soprattutto in base alle mie aspettative):
10 - Nibali
9 - Peraud, Pinot, Kittel
8.5 - Kristoff, Majka
8 - T.Martin
7.5 - Gallopin, Konig
7 - Sagan, Rogers, Navardauskas, Bardet, Trentin, De Marchi, Kadri, Boom, Van Garderen, Ji Cheng
6.5 - Zubeldia, Gautier, Ten Dam, Degenkolb, Greipel, F.Schleck
6 - Nieve, Thomas, Visconti, Trofimov, B.Feillu, Talansky, Fuglsang, Rolland, Coquard, Yates, Machado, Barta, Elmiger, Gadret, T.Dumoulin, Oss
5.5 - Voeckler, Kiryienka, Purito, Rui Costa, Slagter, Cancellara, Gerrans, Bakelants
5 - Valverde, Intxausti, Scarponi, Mollema, Demare, Albasini, Reichenbach
4.5 - Chavanel, Kwiatkowski, Viviani, A.Schleck, Taaramae
4 - Van den Broeck, Porte
sv - Contador, Froome, Modolo, Cavendish, Atapuma, Frank
---------------------
8 - Ag2r, Tinkoff
7.5 - Giant, OPQS
7 - Katusha, FDJ
6.5 - Belkin, Lotto, NetApp, Garmin
6 - Astana, BMC
5.5 - Movistar, Cannondale, Europcar, Trek, Orica, IAM
4.5 - Sky, Bretagne
4 - Lampre, Cofidis
10 - Nibali
9 - Peraud, Pinot, Kittel
8.5 - Kristoff, Majka
8 - T.Martin
7.5 - Gallopin, Konig
7 - Sagan, Rogers, Navardauskas, Bardet, Trentin, De Marchi, Kadri, Boom, Van Garderen, Ji Cheng
6.5 - Zubeldia, Gautier, Ten Dam, Degenkolb, Greipel, F.Schleck
6 - Nieve, Thomas, Visconti, Trofimov, B.Feillu, Talansky, Fuglsang, Rolland, Coquard, Yates, Machado, Barta, Elmiger, Gadret, T.Dumoulin, Oss
5.5 - Voeckler, Kiryienka, Purito, Rui Costa, Slagter, Cancellara, Gerrans, Bakelants
5 - Valverde, Intxausti, Scarponi, Mollema, Demare, Albasini, Reichenbach
4.5 - Chavanel, Kwiatkowski, Viviani, A.Schleck, Taaramae
4 - Van den Broeck, Porte
sv - Contador, Froome, Modolo, Cavendish, Atapuma, Frank
---------------------
8 - Ag2r, Tinkoff
7.5 - Giant, OPQS
7 - Katusha, FDJ
6.5 - Belkin, Lotto, NetApp, Garmin
6 - Astana, BMC
5.5 - Movistar, Cannondale, Europcar, Trek, Orica, IAM
4.5 - Sky, Bretagne
4 - Lampre, Cofidis
Re: Tour 2014
Nibali 10 e lode, perchè non solo ha dominato, ma anche come dominatore è stato perfetto, concedendo quel che doveva concedere e vincendo là dove doveva vincere, e non rinunciando con questo ad emozionare.
Peraud 9, alla sua età e con quel curriculum ha fatto un Tour eccezionale, praticamente il secondo più brillante in salita, anche se forse un po' rinunciatario, al contrario di Pinot.
Pinot 9, cresce bene, prova a staccare i suoi rivali quando può e pare aver superato alcuni problemi degli anni scorsi, soprattutto in discesa.
Van Garderen 6,5, ha sbagliato completamente una tappa ed è un errore grave. Soprattutto anni fa me lo sarei aspettato più avanti a questo punto della sua carriera. Viste le assenze doveva essere al posto di Peraud o di Pinot, e invece, complice magari un percorso non proprio adatto alle sue caratteristiche, fa un Tour sufficiente ma senza acuti.
Valverde 6, fa quello che può, ma le gambe non sono più quelle di un tempo e anche con quelle non è che al Tour abbia mai fatto sfracelli. Temo si stia avviando sul viale del tramonto, almeno per le corse a tappe.
Bardet, 8, bravo ma mi sembra inferiore al rivale Pinot, solido ma meno esuberante dello stesso. Ha tempo per crescere.
Mollema, 4, passi indietro rispetto all'anno scorso, fossi in lui invece di fossilizzarmi sul tentare una top 10 al Tour proverei a fare un Giro o una Vuelta con ambizioni di classifica, giusto per vedere che effetto fa. Indecente ed inspiegabile l'ultima crono.
Konig 7.5, bravo e anche lui ha il tempo dalla sua parte, forse dovrebbe andare in una squadra WT per sfruttare al meglio le sue potenzialità.
Ten Dam, Trofimov e Zubeldia, un 7 che è la media tra l'8 per il piazzamento rispetto alle possibilità ed un 6 per il tipo di corsa fatta, mai all'attacco (salvo forse una fuga del russo).
Van Den Broeck 4, una carriera buttata? Spero prima di avviarsi anche lui sul viale del tramonto provi a fare qualcosa che non sia lo stramaledetto Tour.
Kruijswijk 6, buon piazzamento essendo il terzo uomo Belkin, ma cosa vuole fare da grande?
Talansky 4, cade troppo per non pensare che sia colpa sua.
Porte 4,5, non doveva fare il capitano, ok, ma doveva essere comunque al massimo della forma, e invece fallisce di brutto, temo che per i grandi giri, salvo esplosioni improvvise, ci sia poco da fare.
Rui Costa, Contador e Froome s.v.
Gadret, Kangert, Gastauer, Jeanneson, Westra, per me i migliori gregari del Tour, un 7 a tutti e cinque.
Trentin, Boom, Kadri, Navardauskas, Rogers, 7.
Gallopin, 8 maglia per la festa nazionale, tappa il giorno dopo: il tour perfetto per uno come lui. Dopo San Sebastian dell'anno scorso si conferma un prospetto molto interessante.
Terpstra, Cancellara 4, due delusioni, soprattutto sul pavè.
Kiryienka 6, nel tour pessimo della Sky l'unico che ci prova, anche se mi sembra che anche per lui gli anni passino.
Kwiatkowski 5,5, mezzo voto in più perchè ci prova, fossi in lui però inizierei a chiedermi se ha senso puntare alla classifica del Tour o se è meglio dedicarsi solo ad altro.
Majka 9, e dire che non voleva venire al Tour!
Voeckler 5,5, gli anni passano anche per lui, ci prova ma meno di quanto mi aspettassi, per poco non ce la fa.
Martin 9, come scrivevo ieri, non solo il miglior cronoman del mondo, ma anche, mi sembra l'erede del buon Voigt come uomo da fughe.
De Marchi 7,5, mezzo punto in più perchè è praticamente l'unico gregario del buon Sagan, smazzarsi tutto quel lavoro di utilità relativa e fare anche tutte quelle fughe non è da poco. Spero di vederlo un giorno capitano, le potenzialità per far bene in qualche semiclassica per me le ha.
Sagan, Degenkolb 6, a entrambi manca l'acuto di tappa, Sagan si consola con la maglia verde, Degenkolb alla fine era qui con un capitano quindi va bene così. A loro parziale giustificazione non è che ci fossero tante tappe per loro in questo Tour.
Kristoff 7,5, mi piace sempre di più.
Greipel 7, fa quel che può quando può.
Kittel 9, nettamente il velocista più forte al mondo.
Demare 4, mi aspettavo qualcosa di più, o sul pavet o in volata, a meno che non abbia avuto problemi fisici di cui non sono a conoscenza.
Peraud 9, alla sua età e con quel curriculum ha fatto un Tour eccezionale, praticamente il secondo più brillante in salita, anche se forse un po' rinunciatario, al contrario di Pinot.
Pinot 9, cresce bene, prova a staccare i suoi rivali quando può e pare aver superato alcuni problemi degli anni scorsi, soprattutto in discesa.
Van Garderen 6,5, ha sbagliato completamente una tappa ed è un errore grave. Soprattutto anni fa me lo sarei aspettato più avanti a questo punto della sua carriera. Viste le assenze doveva essere al posto di Peraud o di Pinot, e invece, complice magari un percorso non proprio adatto alle sue caratteristiche, fa un Tour sufficiente ma senza acuti.
Valverde 6, fa quello che può, ma le gambe non sono più quelle di un tempo e anche con quelle non è che al Tour abbia mai fatto sfracelli. Temo si stia avviando sul viale del tramonto, almeno per le corse a tappe.
Bardet, 8, bravo ma mi sembra inferiore al rivale Pinot, solido ma meno esuberante dello stesso. Ha tempo per crescere.
Mollema, 4, passi indietro rispetto all'anno scorso, fossi in lui invece di fossilizzarmi sul tentare una top 10 al Tour proverei a fare un Giro o una Vuelta con ambizioni di classifica, giusto per vedere che effetto fa. Indecente ed inspiegabile l'ultima crono.
Konig 7.5, bravo e anche lui ha il tempo dalla sua parte, forse dovrebbe andare in una squadra WT per sfruttare al meglio le sue potenzialità.
Ten Dam, Trofimov e Zubeldia, un 7 che è la media tra l'8 per il piazzamento rispetto alle possibilità ed un 6 per il tipo di corsa fatta, mai all'attacco (salvo forse una fuga del russo).
Van Den Broeck 4, una carriera buttata? Spero prima di avviarsi anche lui sul viale del tramonto provi a fare qualcosa che non sia lo stramaledetto Tour.
Kruijswijk 6, buon piazzamento essendo il terzo uomo Belkin, ma cosa vuole fare da grande?
Talansky 4, cade troppo per non pensare che sia colpa sua.
Porte 4,5, non doveva fare il capitano, ok, ma doveva essere comunque al massimo della forma, e invece fallisce di brutto, temo che per i grandi giri, salvo esplosioni improvvise, ci sia poco da fare.
Rui Costa, Contador e Froome s.v.
Gadret, Kangert, Gastauer, Jeanneson, Westra, per me i migliori gregari del Tour, un 7 a tutti e cinque.
Trentin, Boom, Kadri, Navardauskas, Rogers, 7.
Gallopin, 8 maglia per la festa nazionale, tappa il giorno dopo: il tour perfetto per uno come lui. Dopo San Sebastian dell'anno scorso si conferma un prospetto molto interessante.
Terpstra, Cancellara 4, due delusioni, soprattutto sul pavè.
Kiryienka 6, nel tour pessimo della Sky l'unico che ci prova, anche se mi sembra che anche per lui gli anni passino.
Kwiatkowski 5,5, mezzo voto in più perchè ci prova, fossi in lui però inizierei a chiedermi se ha senso puntare alla classifica del Tour o se è meglio dedicarsi solo ad altro.
Majka 9, e dire che non voleva venire al Tour!
Voeckler 5,5, gli anni passano anche per lui, ci prova ma meno di quanto mi aspettassi, per poco non ce la fa.
Martin 9, come scrivevo ieri, non solo il miglior cronoman del mondo, ma anche, mi sembra l'erede del buon Voigt come uomo da fughe.
De Marchi 7,5, mezzo punto in più perchè è praticamente l'unico gregario del buon Sagan, smazzarsi tutto quel lavoro di utilità relativa e fare anche tutte quelle fughe non è da poco. Spero di vederlo un giorno capitano, le potenzialità per far bene in qualche semiclassica per me le ha.
Sagan, Degenkolb 6, a entrambi manca l'acuto di tappa, Sagan si consola con la maglia verde, Degenkolb alla fine era qui con un capitano quindi va bene così. A loro parziale giustificazione non è che ci fossero tante tappe per loro in questo Tour.
Kristoff 7,5, mi piace sempre di più.
Greipel 7, fa quel che può quando può.
Kittel 9, nettamente il velocista più forte al mondo.
Demare 4, mi aspettavo qualcosa di più, o sul pavet o in volata, a meno che non abbia avuto problemi fisici di cui non sono a conoscenza.
Re: Tour 2014
NIBALI 10: d'accordo che Froome e Contador si sono ritirati e che altri non hanno dato il meglio di loro stessi ma il divario tra il siciliano e i suoi avversari è stato enorme come testimoniano i distacchi, fortissimo su tutti i terreni come ha dimostrato già a Sheffield e ad Aremberg prima di dominare in salita
PERAUD 8,5: exploit del tutto inatteso per un corridore che già in passato aveva dimostrato di poter entrare nei primi 10 ma nulla più e che non aveva affatto brillato in questo 2014, è l'unico che a tratti vedi Risoul, Pla d'Adet e crono di Perigueux riesce ad avvicinare i livelli di Nibali
PINOT 7,5: si temeva che la bronchite del Giro di Svizzera ne avesse compromesso la preparazione e invece il giovane francese va a prendersi un podio inaspettato, in salita è sempre uno tra i primi ad accendere la miccia ma soprattutto è autore di una prova sopra le righe nella crono di Perigueux dimostrando di essere un vero corridore da tre settimane, rimane l'handicap della discesa
VALVERDE 5,5: il voto è forse fin troppo generoso ma il 4° posto è comunque il suo miglior risultato al Tour de France, di sicuro però il Valverde del 2013 al netto dei minuti persi con i ventagli sarebbe finito dietro al solo Nibali e la scelta di partecipare alla sola Route du Sud prima della Grande Boucle è stata infelice
VAN GARDEREN 7: una giornata nera in quel di Bagnères-de-Luchon gli ha impedito di accedere a un podio che per il resto avrebbe meritato visto che in salita è stato vicino ai livelli di Pinot e che a Perigueux pur non strabiliando è andato comunque forte, in ogni caso ritrovato dopo la debacle di un anno fa
BARDET 7,5: era atteso al salto di qualità e quel salto di qualità è arrivato anche se in prospettiva futura non sappiamo se arriverà ai livelli di Pinot in salita, anche lui trova una giornata storta a Bagnères-de-Luchon senza la quale si sarebbe giocato la posizione con Valverde
KOENIG 7,5: nonostante alcune cadute che gli hanno fatto perdere tempo nei primi 10 giorni e una giornata di crisi a Pla d'Adet riesce a migliorare il già buon piazzamento dell'ultima Vuelta, non sorprende comunque tanto il suo rendimento in salita quanto quello della crono di Perigueux
ZUBELDIA 7: dopo un inizio difficile con diversi minuti persi tra Aremberg e Gerardmer risale giorno dopo giorno fino a centrare l'ennesima top ten della sua carriera sia pure correndo sempre a fari spenti
TEN DAM 7: fino ai Vosgi sembra non essere quello del 2013 ma a differenza della passata stagione in cui era calato strada facendo rimane sempre con i migliori su Alpi e Pirenei fino a centrare il suo miglior risultato in carriera al Tour
MOLLEMA 5,5: raggiunge l'obiettivo minimo che si è prefissato ovvero entrare nei primi 10 ma non riesce mai a rimanere con i primissimi in salita e naufraga nella crono di Perigueux, ha come attenuante un Giro di Svizzera corso da protagonista
ROLLAND 7: non è quello del Giro ma non ci va neppure troppo lontano considerando che nella corsa rosa non sarebbe arrivato 4° senza i minuti di cui ha beneficiato nella discesa dello Stelvio e in altre occasioni in cui è stato lasciato andare dagli altri big e in ogni caso mostra sempre la sua indole di attaccante, mezzo voto in più per l'essere reduce dalla corsa rosa
FRANK SCHLECK 6: peccato per i minuti persi nella tappa del pavè altrimenti si sarebbe giocato anche lui la top ten e a differenza di Zubeldia almeno una volta ovvero nella tappa di Pla d'Adet è andato all'attacco, certo non è più quello di qualche anno fa ma quantomeno dimostra di essere ancora abbastanza competitivo
VAN DEN BROECK 5,5: dopo il Delfinato ci si attendeva decisamente di più e la prima settimana sembra vederlo in ottima condizione ma non appena iniziano le salite vere non riesce a rimanere con i migliori e sui Pirenei accusa anche problemi fisici, ha l'attenuante dei diversi mesi di inattività dopo la caduta del Tour di un anno fa
TROFIMOV 6: dopo un Giro del Delfinato corso alla garibaldina torna al suo consueto ruolo da regolarista e pur non brillando per poco non migliora il 13° posto del Giro di un anno fa, senza infamia e senza lode
KRUIJSWIJK 6,5: reduce dal ritiro al Giro d'Italia l'olandese inizia malino il Tour ma giorno dopo giorno cresce dimostrando di poter tornare in futuro ai livelli di qualche stagione fa
BRICE FEILLU 6,5: miglior piazzamento nella generale in carriera per lui che brilla particolarmente a Gerardmer e successivamente mantiene comunque una discreta costanza di rendimento
HORNER 5,5: è vero che la caduta di aprile ha influito parecchio sul rendimento, che senza una giornata nera a Risoul il suo piazzamento nella generale sarebbe stato migliore e che in alcune occasioni è stato di valido supporto per Rui Costa ma ci si attendeva di vederlo più spesso all'attacco invece di limitarsi a uno scatto ai piedi di Hautacam
NIEVE 6: perde la sua grande occasione a Risoul quando sulla salita finale si stacca inopinatamente dai compagni di fuga anche se contro Majka sarebbe stata dura, per il resto pur avendo perso molti minuti per attendere Porte a Chamrousse non si comporta male rimanendo sempre vicino ai big in montagna
GADRET 6,5: quando la strada sale risponde sempre presente anche se sarebbe stato bello vederlo andare in fuga nelle tappe di montagna piuttosto che rimanere al fianco di Valverde
KANGERT 7: qualche alto e basso per lui ma nel complesso è il miglior gregario di Nibali quando la strada sale e chiude il Tour in netta crescita di condizione
GASTAUER 7: una delle belle sorprese di questa Grande Boucle in cui è determinante per il successo della Ag2r nella classifica a squadre e forse per questa ragione non lo si è visto mai all'attacco a differenza di diversi suoi compagni
THOMAS 6,5: straordinario a Sheffield e ad Aremberg poi lentamente ma inesorabilmente la sua condizione cala il che ci può stare dal momento che era già al top al Giro di Baviera, c'è comunque ancora da lavorare per vederlo ai primissimi posti di un grande Giro
PORTE 4,5: i primi 10 giorni sono molto promettenti con un'ottima prova nella tappa del pavè bissata a Gerardmer e tutto sommato anche a Planche des Belles Filles ma dopo il crollo di Chamrousse non si riprende più, paga un avvicinamento al Tour a singhiozzo per via dei problemi fisici nella prima parte di stagione
BAKELANTS 6: dimostra la sua indole di attaccante ed è spesso di valido apporto a Kwiatkowski in salita però nel 2013 andava decisamente più forte
GAUTIER 7: anche lui avrebbe meritato il numero rosso andato a De Marchi anche se a livello atletico non ha mostrato punte di qualità pari a quelle del friulano, sempre all'attacco e sempre al fianco dei capitani Rolland e Voeckler
ROGERS 6,5: un anno fa andava più forte però è comunque autore di discrete prestazioni sulle Alpi e va a cogliere un successo con un'azione in discesa simile a quella di Savona anche se nel seguito si spegne crono di Perigueux compresa
VELITS 6: in alcune occasioni il suo apporto a Van Garderen lo da e tutto sommato questo suo Tour è forse il suo migliore dopo l'exploit della Vuelta 2010 chiusa sul podio, ovvio che a quei livelli non tornerà più e neanche ci andrà vicino
KWIATKOWSKI 5,5: eccellente in pianura, in discesa, nelle volate ristrette, come uomo del treno per portare Cavendish piuttosto che Renshaw o Trentin in volata e nell'approfittare di ogni occasione per cercare di mantenersi nelle zone alte della generale ma a differenza del 2013 in cui pur soffrendo si era difeso questa volta le grandi montagne lo respingono del tutto, paga una primavera corsa costantemente ad altissimi livelli
GALLOPIN 7,5: alcuni alti e bassi per lui che lo tolgono dalle zone alte della classifica generale ma porta a casa una tappa oltre ad altri piazzamenti e un giorno in maglia gialla ed è spesso di valido supporto a Van den Broeck nelle tappe di montagna
JEANNESSON 7: al pari di Gadret svolge al meglio il ruolo di ultimo uomo per il suo capitano brillando particolarmente nella tappa di Bagnères-de-Luchon, mezzo voto in più rispetto al corridore della Movistar per lui perchè era più inatteso a questi livelli
TOM DUMOULIN 6,5: il voto è in particolare per l'ultima cronometro dove così come al Giro di Svizzera si dimostra il migliore dopo Tony Martin, in montagna c'è ancora parecchio da lavorare perchè possa dimostrare di essere uomo da corse a tappe
CHAVANEL 5,5: tagliato fuori da una foratura nella tappa del pavè che era forse quella più adatta a lui a volte sbaglia i tempi degli attacchi e altre volte è sfortunato a non riuscire a entrare nelle fughe, peccato perchè la sua condizione atletica era abbastanza buona
FUGLSANG 6: prima settimana strepitosa per lui che accarezza sogni di podio finale a Parigi ma sui Vosgi dimostra di non poter essere nulla di più che gregario di Nibali ruolo che svolge comunque onorevolmente malgrado la caduta della tappa di Risoul che ne condiziona il rendimento
VISCONTI 7: strepitoso a Pla d'Adet in cui sfodera una prestazione che a livello atletico è forse superiore a quella del Galibier del Giro 2013 e comunque costantemente a buoni livelli in tutto l'arco della Grande Boucle
VAN AVERMAET 7,5: il 38° posto in classifica generale la dice lunga su una condizione eccezionale da parte sua in questo Tour, sfiora più volte un successo che avrebbe meritato
ROCHE 5,5: dopo un Giro corso in preparazione per il Tour ci si aspettava decisamente di più da lui che invece è all'altezza della situazione solo a Geradmer in supporto a Contador e poi a Pla d'Adet in supporto a Majka, per il resto va spesso all'attacco ma le gambe non lo sostengono
VOECKLER 6: molto meglio rispetto allo scorso Tour ma gli exploit del 2011 e del 2012 sono lontani, un po' pollo nella discesa del Port de Balès dove si fa sorprendere da Rogers
MAJKA 8: la sensazione è che non sia vero che non volesse venire al Tour e sapesse benissimo da diversi giorni che avrebbe dovuto prendervi parte al posto di Kreuziger, porta a casa due tappe e la maglia a pois e anche quando si confronta direttamente con i big in salita è costantemente tra i primi 3 dimostrando un livello superiore a quello del Giro, certo in queste prestazioni in montagna è stato un po' agevolato dall'essere andato letteralmente a spasso nelle altre tappe
MARTIN 9: straripante non solo nella crono di Perigueux sui Vosgi non solo con l'impresa di Mulhouse ma anche con il grande apporto dato a Kwiatkowski verso Planche des Belles Filles e anche in altre tappe le sue trenate in pianura fanno paura
SCARPONI 6,5: nulla di particolarmente eclatante da parte sua anche perchè era impensabile potesse avere una condizione ottimale dopo il forzato ritiro dal Giro però ad eccezione che a Chamrousse dove soffre molto il caldo il suo apporto a Nibali lo da
DE MARCHI 7: all'inizio del Tour non sembra avere la stessa condizione di un anno fa e perde la sua grande occasione a Mulhouse venendo staccato da Martin ma sulle montagne vere è sempre protagonista e in particolare a Pla d'Adet dimostra di poter essere anche uomo di classifica in futuro
RODRIGUEZ 5: non porta a casa nè una tappa nè la maglia a pois, la sua prestazione di Planche des Belles Filles faceva ben sperare ma da lì in avanti non c'è la crescita di condizione che lui auspicava, paga l'avvicinamento precario al Tour dopo che già ne aveva avuto uno altrettanto precario al Giro per le cadute delle Ardenne
SLAGTER 6: ottimo nei primi 10 giorni in supporto a Talansky e in seguito cerca più volte la gloria personale ma paga una condizione in calando rispetto all'inizio del Tour
SAGAN 6,5: grazie a una serie impressionante di piazzamenti in avvio di Tour porta a casa la sua terza maglia verde con gli avversari che presto rinunciano a contrastarlo ma non riesce a portare a casa nessuna tappa un po' per mancanza di compagni a supportarlo nei finali, un po' per errori tattici suoi e un po' perchè rispetto al passato ha perso qualcosa in quanto a spunto veloce, a tratti si dimostra competitivo anche in montagna
MONTAGUTI 6,5: pur essendo reduce dal Giro è una valida spalla per i suoi capitani e va a caccia anche di gloria personale ottenendo alcuni piazzamenti nella top ten
OSS 7: vale il discorso fatto per Montaguti rispetto al quale però ha fatto qualcosa in più buttandosi nelle volate e uscendo dal Tour con una condizione eccezionale come dimostrano un Tourmalet in cui ha staccato scalatori più quotati di lui e il 10° posto nella crono di Perigueux
WESTRA 6: monumentale nella tappa di Aremberg in cui una buona fetta del tempo guadagnato da Nibali sui rivali è merito suo e ottimo in quella di Hautacam, nel mezzo però non fa granchè
KADRI 6,5: moltissimi alti e bassi anche all'interno della stessa tappa per lui ma a Gerardmer fa un grande numero tenendo un passo non lontano da quello dei big sulle ultime salite
REICHENBACH 4,5: invisibile ma era al suo primo Tour e avrà molti anni per rifarsi
KIRYIENKA 5,5: due giorni da leone a Bagnères-de-Luchon e soprattutto a Pla d'Adet ma è indubbio che dal momento del suo approdo al Team Sky in salita è peggiorato e questo perchè la formazione britannica in questi anni lo ha sempre utilizzato come uomo di fatica in pianura invece di sfruttare quelle che erano le sue qualità di grimpeur
TAARAMAE 5,5: va spesso all'attacco ma nei finali di tappa scompare sempre dimostrando di aver smarrito competamente le doti di fondo che aveva fino al 2011 a causa dei troppi problemi fisici degli anni successivi, vedremo se saprà ritrovarsi
PLAZA 4,5: assolutamente invisibile in tutto l'arco del Tour eppure in passato era un corridore in grado di chiudere anche 6° a una Vuelta
TRENTIN 7,5: primi 10 giorni strepitosi con un successo di tappa e una grande prestazione ad Aremberg in supporto a Kwiatkowski, nel prosieguo sparisce un po' ma è comunque sempre davanti in appoggio a Renshaw nelle volate
BOOM 7: eccezionale ad Aremberg dove va a prendersi la vittoria di forza anche se nel prosieguo del Tour lo si vede poco o nulla
COQUARD 6,5: il suo terzo posto nella classifica a punti è dovuto soprattutto al fatto che a differenza di molti dei rivali disputasse le volate degli sprint intermedi ma in ogni caso il suo primo Tour è promettente e rispetto ad altri velocisti tiene meglio in salita
VOIGT 5: va a prendersi di forza la maglia a pois ad Harrogate poi non lo si vede praticamente mai se non in qualche attacco velleitario nelle fasi iniziali delle tappe ma del resto l'età è quella che è
SIMON 5: dovrebbe essere un corridore adatto agli arrivi in volate di gruppi ristretti e invece in quei contesti è invisibile e le cose migliori le fa vedere sul Tourmalet
INTXAUSTI 4,5: eccellente sul Port de Balès dove il suo forcing è determinante nel mettere in difficoltà Bardet e Van Garderen, prima e dopo il nulla più totale
RIBLON 5: va spesso all'attacco ed è di supporto ai compagni di squadra in alcune tappe di montagne ma come al solito ha molti alti e bassi e i suoi alti sono ben lontani da quelli che gli hanno consentito di vincere sull'Alpe d'Huez nel 2013
DEGENKOLB 6: sfortunato per i problemi fisici che gli hanno impedito di essere protagonista nelle prime tappe adatte a lui e per una caduta che gli ha impedito di giocarsi il successo in quel di Nimes, quando è stato bene però ha risposto presente
KRISTOFF 8,5: di sicuro il velocista più completo presente in questo Tour se mettiamo insieme la velocità di punta e la tenuta sulle brevi salite e del resto una Sanremo e un bronzo olimpico non arrivano a caso, sono ben 6 i suoi piazzamenti totali tra i primi tre oltre alle due vittorie
NAVARDAUSKAS 7: gran numero il suo in quel di Bergerac e si ripete con il terzo posto di Parigi, in precedenza a dire il vero aveva combinato davvero pochino
RENSHAW 5: malgrado abbia una corazzata al suo fianco a pilotarlo nelle volate riesce solo una volta in quel di Londra a piazzarsi tra i primi tre facendo rimpiangere Cavendish
GREIPEL 6: sufficienza piuttosto risicata la sua che conquista una vittoria di tappa e se ne sarebbe giocata un'altra se Chavanel non l'avesse mandato in terra ma nel complesso ha fatto vedere di meglio in passato
DEMARE 5: grandi aspettative per lui al suo primo Tour ma ha problemi fisici fin dai primi giorni e in salita soffre moltissimo anche se due piazzamenti sul podio riesce a portarli a casa
KITTEL 8: aveva 6 arrivi adatti a lui a disposizione e ne porta a casa 4 compreso quello di Parigi malgrado non fosse più in condizione ottimale dopo aver sofferto molto in montagna, si conferma il re degli sprinter
VIVIANI 4,5: non si è compreso il senso della sua presenza al Tour ma la colpa non è sua bensì della squadra che lo ha portato dal momento che dopo un Giro in cui già si era dimostrato in netto calo rispetto al mese di maggio era impensabile che potesse essere competitivo alla Grande Boucle
JI 6: come le ore di ritardo accumulate da Nibali ed erano 60 anni che non c'erano distacchi del genere tra il primo e l'ultimo, presenza folkloristica la sua al di là delle tirate in pianura a caccia dei fuggitivi di giornata
ROJAS 6,5: il voto riguarda il suo rendimento prima della squalifica peraltro piuttosto strana in virtù di quello che aveva fatto in precedenza dove aveva mostrato le cose migliori in salita più che in volata
SPILAK 5: conferma la sua idiosincrasia con le grandi corse a tappe e in particolare con le temperature che superano i 20 gradi, sui Vosgi si era fatto vedere
CONTADOR 6: il voto è la media tra la pessima prestazione di Aremberg e quella ottima di Gerardmer in cui è stato l'unico nel corso di tutto il Tour a guadagnare terreno su Nibali in una tappa di montagna tra gli avversari diretti
RUI COSTA 6: il suo obiettivo era di arrivare a Parigi nei primi 10 e finchè è stato bene ovvero fino a Planche des Belles Filles lo stava centrando
CANCELLARA 6: nonostante il palese ritardo di condizione dovuto alla caduta prima del Giro di Svizzera riesce comunque a ottenere un secondo posto e si fa spesso vedere prima di abbandonare per preparare la Vuelta
NAVARRO 5,5: abbandona nella tappa di Risoul a causa di un colpo di sole, in precedenza si era dimostrato più competitivo rispetto al 2013 in montagna ma questo dopo essere uscito di classifica fin dalle prime tappe
GERRANS 5: qualche piazzamento lo ottiene ma è la controfigura del corridore visto alla Liegi tanto che a un certo punto sceglie di tornarsene a casa per preparare i prossimi appuntamenti
CAVENDISH, TALANSKY, MODOLO, FROOME, ANDY SCHLECK, FRANK N.G.: il loro Tour finisce praticamente prima di cominciare oppure come nel caso di Talansky il loro rendimento è troppo condizionato dalle cadute per esprimere un voto
PERAUD 8,5: exploit del tutto inatteso per un corridore che già in passato aveva dimostrato di poter entrare nei primi 10 ma nulla più e che non aveva affatto brillato in questo 2014, è l'unico che a tratti vedi Risoul, Pla d'Adet e crono di Perigueux riesce ad avvicinare i livelli di Nibali
PINOT 7,5: si temeva che la bronchite del Giro di Svizzera ne avesse compromesso la preparazione e invece il giovane francese va a prendersi un podio inaspettato, in salita è sempre uno tra i primi ad accendere la miccia ma soprattutto è autore di una prova sopra le righe nella crono di Perigueux dimostrando di essere un vero corridore da tre settimane, rimane l'handicap della discesa
VALVERDE 5,5: il voto è forse fin troppo generoso ma il 4° posto è comunque il suo miglior risultato al Tour de France, di sicuro però il Valverde del 2013 al netto dei minuti persi con i ventagli sarebbe finito dietro al solo Nibali e la scelta di partecipare alla sola Route du Sud prima della Grande Boucle è stata infelice
VAN GARDEREN 7: una giornata nera in quel di Bagnères-de-Luchon gli ha impedito di accedere a un podio che per il resto avrebbe meritato visto che in salita è stato vicino ai livelli di Pinot e che a Perigueux pur non strabiliando è andato comunque forte, in ogni caso ritrovato dopo la debacle di un anno fa
BARDET 7,5: era atteso al salto di qualità e quel salto di qualità è arrivato anche se in prospettiva futura non sappiamo se arriverà ai livelli di Pinot in salita, anche lui trova una giornata storta a Bagnères-de-Luchon senza la quale si sarebbe giocato la posizione con Valverde
KOENIG 7,5: nonostante alcune cadute che gli hanno fatto perdere tempo nei primi 10 giorni e una giornata di crisi a Pla d'Adet riesce a migliorare il già buon piazzamento dell'ultima Vuelta, non sorprende comunque tanto il suo rendimento in salita quanto quello della crono di Perigueux
ZUBELDIA 7: dopo un inizio difficile con diversi minuti persi tra Aremberg e Gerardmer risale giorno dopo giorno fino a centrare l'ennesima top ten della sua carriera sia pure correndo sempre a fari spenti
TEN DAM 7: fino ai Vosgi sembra non essere quello del 2013 ma a differenza della passata stagione in cui era calato strada facendo rimane sempre con i migliori su Alpi e Pirenei fino a centrare il suo miglior risultato in carriera al Tour
MOLLEMA 5,5: raggiunge l'obiettivo minimo che si è prefissato ovvero entrare nei primi 10 ma non riesce mai a rimanere con i primissimi in salita e naufraga nella crono di Perigueux, ha come attenuante un Giro di Svizzera corso da protagonista
ROLLAND 7: non è quello del Giro ma non ci va neppure troppo lontano considerando che nella corsa rosa non sarebbe arrivato 4° senza i minuti di cui ha beneficiato nella discesa dello Stelvio e in altre occasioni in cui è stato lasciato andare dagli altri big e in ogni caso mostra sempre la sua indole di attaccante, mezzo voto in più per l'essere reduce dalla corsa rosa
FRANK SCHLECK 6: peccato per i minuti persi nella tappa del pavè altrimenti si sarebbe giocato anche lui la top ten e a differenza di Zubeldia almeno una volta ovvero nella tappa di Pla d'Adet è andato all'attacco, certo non è più quello di qualche anno fa ma quantomeno dimostra di essere ancora abbastanza competitivo
VAN DEN BROECK 5,5: dopo il Delfinato ci si attendeva decisamente di più e la prima settimana sembra vederlo in ottima condizione ma non appena iniziano le salite vere non riesce a rimanere con i migliori e sui Pirenei accusa anche problemi fisici, ha l'attenuante dei diversi mesi di inattività dopo la caduta del Tour di un anno fa
TROFIMOV 6: dopo un Giro del Delfinato corso alla garibaldina torna al suo consueto ruolo da regolarista e pur non brillando per poco non migliora il 13° posto del Giro di un anno fa, senza infamia e senza lode
KRUIJSWIJK 6,5: reduce dal ritiro al Giro d'Italia l'olandese inizia malino il Tour ma giorno dopo giorno cresce dimostrando di poter tornare in futuro ai livelli di qualche stagione fa
BRICE FEILLU 6,5: miglior piazzamento nella generale in carriera per lui che brilla particolarmente a Gerardmer e successivamente mantiene comunque una discreta costanza di rendimento
HORNER 5,5: è vero che la caduta di aprile ha influito parecchio sul rendimento, che senza una giornata nera a Risoul il suo piazzamento nella generale sarebbe stato migliore e che in alcune occasioni è stato di valido supporto per Rui Costa ma ci si attendeva di vederlo più spesso all'attacco invece di limitarsi a uno scatto ai piedi di Hautacam
NIEVE 6: perde la sua grande occasione a Risoul quando sulla salita finale si stacca inopinatamente dai compagni di fuga anche se contro Majka sarebbe stata dura, per il resto pur avendo perso molti minuti per attendere Porte a Chamrousse non si comporta male rimanendo sempre vicino ai big in montagna
GADRET 6,5: quando la strada sale risponde sempre presente anche se sarebbe stato bello vederlo andare in fuga nelle tappe di montagna piuttosto che rimanere al fianco di Valverde
KANGERT 7: qualche alto e basso per lui ma nel complesso è il miglior gregario di Nibali quando la strada sale e chiude il Tour in netta crescita di condizione
GASTAUER 7: una delle belle sorprese di questa Grande Boucle in cui è determinante per il successo della Ag2r nella classifica a squadre e forse per questa ragione non lo si è visto mai all'attacco a differenza di diversi suoi compagni
THOMAS 6,5: straordinario a Sheffield e ad Aremberg poi lentamente ma inesorabilmente la sua condizione cala il che ci può stare dal momento che era già al top al Giro di Baviera, c'è comunque ancora da lavorare per vederlo ai primissimi posti di un grande Giro
PORTE 4,5: i primi 10 giorni sono molto promettenti con un'ottima prova nella tappa del pavè bissata a Gerardmer e tutto sommato anche a Planche des Belles Filles ma dopo il crollo di Chamrousse non si riprende più, paga un avvicinamento al Tour a singhiozzo per via dei problemi fisici nella prima parte di stagione
BAKELANTS 6: dimostra la sua indole di attaccante ed è spesso di valido apporto a Kwiatkowski in salita però nel 2013 andava decisamente più forte
GAUTIER 7: anche lui avrebbe meritato il numero rosso andato a De Marchi anche se a livello atletico non ha mostrato punte di qualità pari a quelle del friulano, sempre all'attacco e sempre al fianco dei capitani Rolland e Voeckler
ROGERS 6,5: un anno fa andava più forte però è comunque autore di discrete prestazioni sulle Alpi e va a cogliere un successo con un'azione in discesa simile a quella di Savona anche se nel seguito si spegne crono di Perigueux compresa
VELITS 6: in alcune occasioni il suo apporto a Van Garderen lo da e tutto sommato questo suo Tour è forse il suo migliore dopo l'exploit della Vuelta 2010 chiusa sul podio, ovvio che a quei livelli non tornerà più e neanche ci andrà vicino
KWIATKOWSKI 5,5: eccellente in pianura, in discesa, nelle volate ristrette, come uomo del treno per portare Cavendish piuttosto che Renshaw o Trentin in volata e nell'approfittare di ogni occasione per cercare di mantenersi nelle zone alte della generale ma a differenza del 2013 in cui pur soffrendo si era difeso questa volta le grandi montagne lo respingono del tutto, paga una primavera corsa costantemente ad altissimi livelli
GALLOPIN 7,5: alcuni alti e bassi per lui che lo tolgono dalle zone alte della classifica generale ma porta a casa una tappa oltre ad altri piazzamenti e un giorno in maglia gialla ed è spesso di valido supporto a Van den Broeck nelle tappe di montagna
JEANNESSON 7: al pari di Gadret svolge al meglio il ruolo di ultimo uomo per il suo capitano brillando particolarmente nella tappa di Bagnères-de-Luchon, mezzo voto in più rispetto al corridore della Movistar per lui perchè era più inatteso a questi livelli
TOM DUMOULIN 6,5: il voto è in particolare per l'ultima cronometro dove così come al Giro di Svizzera si dimostra il migliore dopo Tony Martin, in montagna c'è ancora parecchio da lavorare perchè possa dimostrare di essere uomo da corse a tappe
CHAVANEL 5,5: tagliato fuori da una foratura nella tappa del pavè che era forse quella più adatta a lui a volte sbaglia i tempi degli attacchi e altre volte è sfortunato a non riuscire a entrare nelle fughe, peccato perchè la sua condizione atletica era abbastanza buona
FUGLSANG 6: prima settimana strepitosa per lui che accarezza sogni di podio finale a Parigi ma sui Vosgi dimostra di non poter essere nulla di più che gregario di Nibali ruolo che svolge comunque onorevolmente malgrado la caduta della tappa di Risoul che ne condiziona il rendimento
VISCONTI 7: strepitoso a Pla d'Adet in cui sfodera una prestazione che a livello atletico è forse superiore a quella del Galibier del Giro 2013 e comunque costantemente a buoni livelli in tutto l'arco della Grande Boucle
VAN AVERMAET 7,5: il 38° posto in classifica generale la dice lunga su una condizione eccezionale da parte sua in questo Tour, sfiora più volte un successo che avrebbe meritato
ROCHE 5,5: dopo un Giro corso in preparazione per il Tour ci si aspettava decisamente di più da lui che invece è all'altezza della situazione solo a Geradmer in supporto a Contador e poi a Pla d'Adet in supporto a Majka, per il resto va spesso all'attacco ma le gambe non lo sostengono
VOECKLER 6: molto meglio rispetto allo scorso Tour ma gli exploit del 2011 e del 2012 sono lontani, un po' pollo nella discesa del Port de Balès dove si fa sorprendere da Rogers
MAJKA 8: la sensazione è che non sia vero che non volesse venire al Tour e sapesse benissimo da diversi giorni che avrebbe dovuto prendervi parte al posto di Kreuziger, porta a casa due tappe e la maglia a pois e anche quando si confronta direttamente con i big in salita è costantemente tra i primi 3 dimostrando un livello superiore a quello del Giro, certo in queste prestazioni in montagna è stato un po' agevolato dall'essere andato letteralmente a spasso nelle altre tappe
MARTIN 9: straripante non solo nella crono di Perigueux sui Vosgi non solo con l'impresa di Mulhouse ma anche con il grande apporto dato a Kwiatkowski verso Planche des Belles Filles e anche in altre tappe le sue trenate in pianura fanno paura
SCARPONI 6,5: nulla di particolarmente eclatante da parte sua anche perchè era impensabile potesse avere una condizione ottimale dopo il forzato ritiro dal Giro però ad eccezione che a Chamrousse dove soffre molto il caldo il suo apporto a Nibali lo da
DE MARCHI 7: all'inizio del Tour non sembra avere la stessa condizione di un anno fa e perde la sua grande occasione a Mulhouse venendo staccato da Martin ma sulle montagne vere è sempre protagonista e in particolare a Pla d'Adet dimostra di poter essere anche uomo di classifica in futuro
RODRIGUEZ 5: non porta a casa nè una tappa nè la maglia a pois, la sua prestazione di Planche des Belles Filles faceva ben sperare ma da lì in avanti non c'è la crescita di condizione che lui auspicava, paga l'avvicinamento precario al Tour dopo che già ne aveva avuto uno altrettanto precario al Giro per le cadute delle Ardenne
SLAGTER 6: ottimo nei primi 10 giorni in supporto a Talansky e in seguito cerca più volte la gloria personale ma paga una condizione in calando rispetto all'inizio del Tour
SAGAN 6,5: grazie a una serie impressionante di piazzamenti in avvio di Tour porta a casa la sua terza maglia verde con gli avversari che presto rinunciano a contrastarlo ma non riesce a portare a casa nessuna tappa un po' per mancanza di compagni a supportarlo nei finali, un po' per errori tattici suoi e un po' perchè rispetto al passato ha perso qualcosa in quanto a spunto veloce, a tratti si dimostra competitivo anche in montagna
MONTAGUTI 6,5: pur essendo reduce dal Giro è una valida spalla per i suoi capitani e va a caccia anche di gloria personale ottenendo alcuni piazzamenti nella top ten
OSS 7: vale il discorso fatto per Montaguti rispetto al quale però ha fatto qualcosa in più buttandosi nelle volate e uscendo dal Tour con una condizione eccezionale come dimostrano un Tourmalet in cui ha staccato scalatori più quotati di lui e il 10° posto nella crono di Perigueux
WESTRA 6: monumentale nella tappa di Aremberg in cui una buona fetta del tempo guadagnato da Nibali sui rivali è merito suo e ottimo in quella di Hautacam, nel mezzo però non fa granchè
KADRI 6,5: moltissimi alti e bassi anche all'interno della stessa tappa per lui ma a Gerardmer fa un grande numero tenendo un passo non lontano da quello dei big sulle ultime salite
REICHENBACH 4,5: invisibile ma era al suo primo Tour e avrà molti anni per rifarsi
KIRYIENKA 5,5: due giorni da leone a Bagnères-de-Luchon e soprattutto a Pla d'Adet ma è indubbio che dal momento del suo approdo al Team Sky in salita è peggiorato e questo perchè la formazione britannica in questi anni lo ha sempre utilizzato come uomo di fatica in pianura invece di sfruttare quelle che erano le sue qualità di grimpeur
TAARAMAE 5,5: va spesso all'attacco ma nei finali di tappa scompare sempre dimostrando di aver smarrito competamente le doti di fondo che aveva fino al 2011 a causa dei troppi problemi fisici degli anni successivi, vedremo se saprà ritrovarsi
PLAZA 4,5: assolutamente invisibile in tutto l'arco del Tour eppure in passato era un corridore in grado di chiudere anche 6° a una Vuelta
TRENTIN 7,5: primi 10 giorni strepitosi con un successo di tappa e una grande prestazione ad Aremberg in supporto a Kwiatkowski, nel prosieguo sparisce un po' ma è comunque sempre davanti in appoggio a Renshaw nelle volate
BOOM 7: eccezionale ad Aremberg dove va a prendersi la vittoria di forza anche se nel prosieguo del Tour lo si vede poco o nulla
COQUARD 6,5: il suo terzo posto nella classifica a punti è dovuto soprattutto al fatto che a differenza di molti dei rivali disputasse le volate degli sprint intermedi ma in ogni caso il suo primo Tour è promettente e rispetto ad altri velocisti tiene meglio in salita
VOIGT 5: va a prendersi di forza la maglia a pois ad Harrogate poi non lo si vede praticamente mai se non in qualche attacco velleitario nelle fasi iniziali delle tappe ma del resto l'età è quella che è
SIMON 5: dovrebbe essere un corridore adatto agli arrivi in volate di gruppi ristretti e invece in quei contesti è invisibile e le cose migliori le fa vedere sul Tourmalet
INTXAUSTI 4,5: eccellente sul Port de Balès dove il suo forcing è determinante nel mettere in difficoltà Bardet e Van Garderen, prima e dopo il nulla più totale
RIBLON 5: va spesso all'attacco ed è di supporto ai compagni di squadra in alcune tappe di montagne ma come al solito ha molti alti e bassi e i suoi alti sono ben lontani da quelli che gli hanno consentito di vincere sull'Alpe d'Huez nel 2013
DEGENKOLB 6: sfortunato per i problemi fisici che gli hanno impedito di essere protagonista nelle prime tappe adatte a lui e per una caduta che gli ha impedito di giocarsi il successo in quel di Nimes, quando è stato bene però ha risposto presente
KRISTOFF 8,5: di sicuro il velocista più completo presente in questo Tour se mettiamo insieme la velocità di punta e la tenuta sulle brevi salite e del resto una Sanremo e un bronzo olimpico non arrivano a caso, sono ben 6 i suoi piazzamenti totali tra i primi tre oltre alle due vittorie
NAVARDAUSKAS 7: gran numero il suo in quel di Bergerac e si ripete con il terzo posto di Parigi, in precedenza a dire il vero aveva combinato davvero pochino
RENSHAW 5: malgrado abbia una corazzata al suo fianco a pilotarlo nelle volate riesce solo una volta in quel di Londra a piazzarsi tra i primi tre facendo rimpiangere Cavendish
GREIPEL 6: sufficienza piuttosto risicata la sua che conquista una vittoria di tappa e se ne sarebbe giocata un'altra se Chavanel non l'avesse mandato in terra ma nel complesso ha fatto vedere di meglio in passato
DEMARE 5: grandi aspettative per lui al suo primo Tour ma ha problemi fisici fin dai primi giorni e in salita soffre moltissimo anche se due piazzamenti sul podio riesce a portarli a casa
KITTEL 8: aveva 6 arrivi adatti a lui a disposizione e ne porta a casa 4 compreso quello di Parigi malgrado non fosse più in condizione ottimale dopo aver sofferto molto in montagna, si conferma il re degli sprinter
VIVIANI 4,5: non si è compreso il senso della sua presenza al Tour ma la colpa non è sua bensì della squadra che lo ha portato dal momento che dopo un Giro in cui già si era dimostrato in netto calo rispetto al mese di maggio era impensabile che potesse essere competitivo alla Grande Boucle
JI 6: come le ore di ritardo accumulate da Nibali ed erano 60 anni che non c'erano distacchi del genere tra il primo e l'ultimo, presenza folkloristica la sua al di là delle tirate in pianura a caccia dei fuggitivi di giornata
ROJAS 6,5: il voto riguarda il suo rendimento prima della squalifica peraltro piuttosto strana in virtù di quello che aveva fatto in precedenza dove aveva mostrato le cose migliori in salita più che in volata
SPILAK 5: conferma la sua idiosincrasia con le grandi corse a tappe e in particolare con le temperature che superano i 20 gradi, sui Vosgi si era fatto vedere
CONTADOR 6: il voto è la media tra la pessima prestazione di Aremberg e quella ottima di Gerardmer in cui è stato l'unico nel corso di tutto il Tour a guadagnare terreno su Nibali in una tappa di montagna tra gli avversari diretti
RUI COSTA 6: il suo obiettivo era di arrivare a Parigi nei primi 10 e finchè è stato bene ovvero fino a Planche des Belles Filles lo stava centrando
CANCELLARA 6: nonostante il palese ritardo di condizione dovuto alla caduta prima del Giro di Svizzera riesce comunque a ottenere un secondo posto e si fa spesso vedere prima di abbandonare per preparare la Vuelta
NAVARRO 5,5: abbandona nella tappa di Risoul a causa di un colpo di sole, in precedenza si era dimostrato più competitivo rispetto al 2013 in montagna ma questo dopo essere uscito di classifica fin dalle prime tappe
GERRANS 5: qualche piazzamento lo ottiene ma è la controfigura del corridore visto alla Liegi tanto che a un certo punto sceglie di tornarsene a casa per preparare i prossimi appuntamenti
CAVENDISH, TALANSKY, MODOLO, FROOME, ANDY SCHLECK, FRANK N.G.: il loro Tour finisce praticamente prima di cominciare oppure come nel caso di Talansky il loro rendimento è troppo condizionato dalle cadute per esprimere un voto
- Visconte85
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 14:27
Re: Tour 2014
Sto migliorando un po' se non fosse per KwiatkowskiVisconte85 ha scritto:1) Nibali vincitore;
2) Sagan prima maglia gialla;
3) Valverde fuori classifica nella tappa del pavè;
4) Pinot a ridosso del podio;
5) Kwiatkowski idem;
6) Talansky scoppia nella terza settimana;
7) J.Rodriguez e Horner si contenteranno la maglia a pois;
8) Visconti vincerà una tappa;
9) Tuft arriverà ultimo in classifica generale;
10) Froome non arriverà a Parigi a causa di una non specificata malattia tropicale.

2024. amstel, romandia, Mondiale in linea Zurigo
Re: Tour 2014
Nota di colore: se non ho qualche vuoto, quello tra Nibali e Peraud è il distacco più alto registrato tra il primo e il secondo della classifica finale dai tempi del Tour di Ullrich (intendiamoci, sto parlando della classifica reale, non quella redatta post squalifiche e revoche varie), il primo di cui ho un ricordo diretto e nel quale il decimo (Robertone Conti) arrivò a più di mezz'ora.
Re: Tour 2014
Ciao pepp.pepp ha scritto:Nota di colore: se non ho qualche vuoto, quello tra Nibali e Peraud è il distacco più alto registrato tra il primo e il secondo della classifica finale dai tempi del Tour di Ullrich (intendiamoci, sto parlando della classifica reale, non quella redatta post squalifiche e revoche varie), il primo di cui ho un ricordo diretto e nel quale il decimo (Robertone Conti) arrivò a più di mezz'ora.
In questo Tour, probabilmente (sono tornato indietro fino al 1997), c'è stato il maggior numero di "posti liberi" tra il vincitore di tappa più su in classifica ed il vincitore di tappa subito dopo di lui.
Infatti tra Nibali (1°) ed il successivo (Rogers, 26°) vi sono 24 "posti liberi" da vittorie di tappa.
Credo sia un record assoluto.
Se qualcuno ha tempo e voglia di verificare ...
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
-
- Messaggi: 81
- Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2011, 21:17
- Località: Provincia Autonoma di Trento
Re: Tour 2014
Statistica molto interessante.nino58 ha scritto: In questo Tour, probabilmente (sono tornato indietro fino al 1997), c'è stato il maggior numero di "posti liberi" tra il vincitore di tappa più su in classifica ed il vincitore di tappa subito dopo di lui.
Infatti tra Nibali (1°) ed il successivo (Rogers, 26°) vi sono 24 "posti liberi" da vittorie di tappa.
Credo sia un record assoluto.
Se qualcuno ha tempo e voglia di verificare ...
a rileggerci,
Vittorio (già dedalus)
Vittorio (già dedalus)
Re: Tour 2014
7'37'' fu anche il distacco tra Armstrong e Zuelle nel 1999, anche se gran parte di esso fu dovuto alla caduta dello svizzero sul ponte di Saint Nazaire
Re: Tour 2014
comunque è carina questa discussione dei distacchi che in questo Tour sono stati molto ampi, ad esempio questa è la classifica dei distacchi dal 1995, anno dello spostamento della Vuelta in settembre, a oggi tra il 1° e il 2° (distacchi verificatisi subito dopo la fine della corsa, dunque i Tour dal 1999 al 2005 li ha vinti Armstrong, quello del 2006 lo ha vinto Landis, il Giro 2011 lo ha vinto Contador che poi al Tour 2011 è arrivato 5°)
GIRO 2006: Basso-Gutierrez 9'18''
TOUR 1997: Ullrich-Virenque 9'09''
TOUR 1999: Armstrong-Zuelle 7'37''
TOUR 2014: Nibali-Peraud 7'37''
GIRO 2001: Simoni-Olano 7'31''
TOUR 2002: Armstrong-Beloki 7'17''
GIRO 2003: Simoni-Garzelli 7'06''
TOUR 2001: Armstrong-Ullrich 6'44''
VUELTA 1996: Zuelle-Dufaux 6'23''
TOUR 2004: Armstrong-Kloeden 6'19''
GIRO 2011: Contador-Scarponi 6'10''
TOUR 2000: Armstrong-Ullrich 6'02''
VUELTA 1997: Zuelle-Escartin 5'07''
GIRO 2013: Nibali-Uran 4'43''
TOUR 2005: Armstrong-Basso 4'40''
VUELTA 2005: Heras-Menchov 4'36''
TOUR 1995: Indurain-Zuelle 4'35''
VUELTA 1995: Jalabert-Olano 4'22''
TOUR 2013: Froome-Quintana 4'20''
VUELTA 1999: Ullrich-Galdeano I. 4'15''
GIRO 1995: Rominger-Berzin 4'13''
TOUR 2009: Contador-Schleck A. 4'11''
GIRO 1999: Gotti-Savoldelli 3'35''
VUELTA 2007: Menchov-Sastre 3'31''
TOUR 1998: Pantani-Ullrich 3'21''
TOUR 2012: Wiggins-Froome 3'21''
GIRO 2014: Quintana-Aru 2'58''
GIRO 1996: Tonkov-Zaina 2'43''
VUELTA 2000: Heras-Caserto 2'33''
VUELTA 2002: Gonzalez Aitor-Heras 2'14''
GIRO 2004: Cunego-Gonchar 2'02''
GIRO 2008: Contador-Riccò 1'57''
GIRO 2007: Di Luca-Schleck A. 1'55''
GIRO 2010: Basso-Arroyo 1'51''
TOUR 1996: Rijs-Ullrich 1'41''
GIRO 2002: Savoldelli-Hamilton 1'41''
TOUR 2011: Evans-Schleck A. 1'34''
GIRO 1998: Pantani-Tonkov 1'33''
GIRO 1997: Gotti-Tonkov 1'27''
GIRO 2000: Garzelli-Casagrande 1'27''
VUELTA 1998: Olano-Escartin 1'23''
VUELTA 2012: Contador-Valverde 1'16''
VUELTA 2006: Vinokourov-Valverde 1'12''
TOUR 2003: Armstrong-Ullrich 1'01''
TOUR 2008: Sastre-Evans 58''
TOUR 2006: Landis-Pereiro 57''
VUELTA 2009: Valverde-Sanchez S. 55''
VUELTA 2001: Casero-Sevilla 47''
VUELTA 2008: Contador-Leipheimer 46''
GIRO 2009: Menchov-Di Luca 41''
VUELTA 2010: Nibali-Mosquera 41''
TOUR 2010: Contador-Schleck A. 39''
VUELTA 2013: Horner-Nibali 37''
VUELTA 2004: Heras-Perez Fernandez 30''
VUELTA 2003: Heras-Nozal 28''
GIRO 2005: Savoldelli-Simoni 28''
TOUR 2007: Contador-Evans 23''
GIRO 2012: Hesjedal-Rodriguez 16''
VUELTA 2011: Cobo-Froome 13''
GIRO 2006: Basso-Gutierrez 9'18''
TOUR 1997: Ullrich-Virenque 9'09''
TOUR 1999: Armstrong-Zuelle 7'37''
TOUR 2014: Nibali-Peraud 7'37''
GIRO 2001: Simoni-Olano 7'31''
TOUR 2002: Armstrong-Beloki 7'17''
GIRO 2003: Simoni-Garzelli 7'06''
TOUR 2001: Armstrong-Ullrich 6'44''
VUELTA 1996: Zuelle-Dufaux 6'23''
TOUR 2004: Armstrong-Kloeden 6'19''
GIRO 2011: Contador-Scarponi 6'10''
TOUR 2000: Armstrong-Ullrich 6'02''
VUELTA 1997: Zuelle-Escartin 5'07''
GIRO 2013: Nibali-Uran 4'43''
TOUR 2005: Armstrong-Basso 4'40''
VUELTA 2005: Heras-Menchov 4'36''
TOUR 1995: Indurain-Zuelle 4'35''
VUELTA 1995: Jalabert-Olano 4'22''
TOUR 2013: Froome-Quintana 4'20''
VUELTA 1999: Ullrich-Galdeano I. 4'15''
GIRO 1995: Rominger-Berzin 4'13''
TOUR 2009: Contador-Schleck A. 4'11''
GIRO 1999: Gotti-Savoldelli 3'35''
VUELTA 2007: Menchov-Sastre 3'31''
TOUR 1998: Pantani-Ullrich 3'21''
TOUR 2012: Wiggins-Froome 3'21''
GIRO 2014: Quintana-Aru 2'58''
GIRO 1996: Tonkov-Zaina 2'43''
VUELTA 2000: Heras-Caserto 2'33''
VUELTA 2002: Gonzalez Aitor-Heras 2'14''
GIRO 2004: Cunego-Gonchar 2'02''
GIRO 2008: Contador-Riccò 1'57''
GIRO 2007: Di Luca-Schleck A. 1'55''
GIRO 2010: Basso-Arroyo 1'51''
TOUR 1996: Rijs-Ullrich 1'41''
GIRO 2002: Savoldelli-Hamilton 1'41''
TOUR 2011: Evans-Schleck A. 1'34''
GIRO 1998: Pantani-Tonkov 1'33''
GIRO 1997: Gotti-Tonkov 1'27''
GIRO 2000: Garzelli-Casagrande 1'27''
VUELTA 1998: Olano-Escartin 1'23''
VUELTA 2012: Contador-Valverde 1'16''
VUELTA 2006: Vinokourov-Valverde 1'12''
TOUR 2003: Armstrong-Ullrich 1'01''
TOUR 2008: Sastre-Evans 58''
TOUR 2006: Landis-Pereiro 57''
VUELTA 2009: Valverde-Sanchez S. 55''
VUELTA 2001: Casero-Sevilla 47''
VUELTA 2008: Contador-Leipheimer 46''
GIRO 2009: Menchov-Di Luca 41''
VUELTA 2010: Nibali-Mosquera 41''
TOUR 2010: Contador-Schleck A. 39''
VUELTA 2013: Horner-Nibali 37''
VUELTA 2004: Heras-Perez Fernandez 30''
VUELTA 2003: Heras-Nozal 28''
GIRO 2005: Savoldelli-Simoni 28''
TOUR 2007: Contador-Evans 23''
GIRO 2012: Hesjedal-Rodriguez 16''
VUELTA 2011: Cobo-Froome 13''
- Visconte85
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 14:27
Re: Tour 2014
Tutti che danno i voti e allora votiamo
• NIBALI: 10 e LODE – Vince e convince. Colpisce da finisseur in Inghilterra, domina sui Volsgi, sulle Alpi e sui Pirenei ma l’impresa più grande la fa sul pavè. Primo anche degli uomini da classifica nella crono finale. MOSTRUOSO.
• PERAUD: 8,5 - Dopo la sfortunata prova dell’anno passato si rifà con gli interessi. L’unico che prova a tenere le ruote di Nibali.
• PINOT: 8 – Lotta contro se stesso in discesa mentre in montagna è un leoncino. Classe 1990 chissà dove può arrivare.
• MAJKA: 8 – Maglia a pois e due tappe vinte! E pensare che al Tour non voleva nemmeno venire.
• LEO KOENIG: 7,5 – Settimo posto meritatissimo impreziosito da un’ottima crono.
• TONY MARTIN: 7,5 – Un treno in movimento, quando parte non lo si può fermare.
• KITTEL: 7,5 – Ancora lui il re delle volate.
• VAN GARDEREN: 7 – Una giornata di crisi che si rivela fatale per il podio. Conquista posizioni alla crono.
• BARDET: 7 – Principino. Lotta in tutti modi ma non riesce a rimanere sul podio. Arriva alla crono condizionato dalla caduta del giorno prima.
• GALLOPIN: 7 – Una tappa e una giornata in maglia gialla.
• KRISTOFF: 7 – Due tappe per il vincitore della Milano-Sanremo.
• ZUBELDIA: 6,5 – Non si vede mai! Mai uno spunto o un attacco ma alla fine è lì doveva voleva stare. Campione di regolarità.
• SAGAN: 6,5 – Vince la classifica a punti ma senza una stoccata.
• DE MARCHI: 6,5 – Dove c’è fuga c’è lui. Sempre in prima fila ma senza risultati.
• TRENTIN: 6,5 – Come l’anno scorso una tappa la porta a casa. Futuro capitano.
• VISCONTI: 6 – Stagione partita male ma ritrova ritmo e condizione al Tour. Un grande Majka gli nega la gioia di vincere la sua prima tappa alla Grande Boucle.
• TEN DAM: 6 – Nono posto finale. Missione compiuta.
• ROLLAND: 6 – Paga le fatiche del Giro D’Italia.
• GREIPEL: 6 – Disastroso la prima settimana si rifà a Reims.
• GRUDZEV: 5,5 – Pensare che è stato il pericolo più grande per Nibali….
• CANCELLARA: 5,5 – Non arriva nelle migliori condizioni. Anonimo.
• MOLLEMA: 5 – Voleva migliorare il 6°posto dello scorso anno ma naufraga nella terza settimana. Alla crono è stato disastroso.
• VOECKLER: 5 – Ci prova in tanti modi ma la gamba non gira.
• J.RODRIGUEZ: 5 – Partecipa al Tour con due obiettivi, la maglia a pois e vincere almeno una tappa. Non gli riesce niente.
• SYL.CHAVANEL: 5 – Da un combattente come lui si ci aspettava qualcosa in più.
• KWIATKOWSKI: 4,5 – Le montagne sono un ostacolo ancora troppo grande per lui.
• VALVERDE: 4 – Meriterebbe 10 per il dono innato che ha: riuscire a perdere in qualsiasi modo. Perde terreno sui suoi Pirenei dove proclamava battaglia alla maglia gialla e salta alla crono dove partiva nettamente favorito su Pinot.
• LAMPRE-MERIDA: 4 – Ennesimo Tour fallimentare.
• ORICA GREEN-EDGE: 4 – Dopo il grande Giro d’Italia fanno un bruttissimo Tour. Albasini il più deludente.
• TEAM SKY: 3 – Saltato il Piano A falliscono il Piano B, il Piano C, il Piano D….. Miliardari in mutande.
• DI ROCCO: 1 - Campione Mondiale in arrampicata sugli specchi. Sublime il suo numero negli Studi Raisport dove in collegamento telefonico difende a spada tratta il tricolore sulla maglia di Nibali appellandosi alla costituzionalità della bandiera e spiegando la storia kazaka. Campionissimo

• NIBALI: 10 e LODE – Vince e convince. Colpisce da finisseur in Inghilterra, domina sui Volsgi, sulle Alpi e sui Pirenei ma l’impresa più grande la fa sul pavè. Primo anche degli uomini da classifica nella crono finale. MOSTRUOSO.
• PERAUD: 8,5 - Dopo la sfortunata prova dell’anno passato si rifà con gli interessi. L’unico che prova a tenere le ruote di Nibali.
• PINOT: 8 – Lotta contro se stesso in discesa mentre in montagna è un leoncino. Classe 1990 chissà dove può arrivare.
• MAJKA: 8 – Maglia a pois e due tappe vinte! E pensare che al Tour non voleva nemmeno venire.
• LEO KOENIG: 7,5 – Settimo posto meritatissimo impreziosito da un’ottima crono.
• TONY MARTIN: 7,5 – Un treno in movimento, quando parte non lo si può fermare.
• KITTEL: 7,5 – Ancora lui il re delle volate.
• VAN GARDEREN: 7 – Una giornata di crisi che si rivela fatale per il podio. Conquista posizioni alla crono.
• BARDET: 7 – Principino. Lotta in tutti modi ma non riesce a rimanere sul podio. Arriva alla crono condizionato dalla caduta del giorno prima.
• GALLOPIN: 7 – Una tappa e una giornata in maglia gialla.
• KRISTOFF: 7 – Due tappe per il vincitore della Milano-Sanremo.
• ZUBELDIA: 6,5 – Non si vede mai! Mai uno spunto o un attacco ma alla fine è lì doveva voleva stare. Campione di regolarità.
• SAGAN: 6,5 – Vince la classifica a punti ma senza una stoccata.
• DE MARCHI: 6,5 – Dove c’è fuga c’è lui. Sempre in prima fila ma senza risultati.
• TRENTIN: 6,5 – Come l’anno scorso una tappa la porta a casa. Futuro capitano.
• VISCONTI: 6 – Stagione partita male ma ritrova ritmo e condizione al Tour. Un grande Majka gli nega la gioia di vincere la sua prima tappa alla Grande Boucle.
• TEN DAM: 6 – Nono posto finale. Missione compiuta.
• ROLLAND: 6 – Paga le fatiche del Giro D’Italia.
• GREIPEL: 6 – Disastroso la prima settimana si rifà a Reims.
• GRUDZEV: 5,5 – Pensare che è stato il pericolo più grande per Nibali….
• CANCELLARA: 5,5 – Non arriva nelle migliori condizioni. Anonimo.
• MOLLEMA: 5 – Voleva migliorare il 6°posto dello scorso anno ma naufraga nella terza settimana. Alla crono è stato disastroso.
• VOECKLER: 5 – Ci prova in tanti modi ma la gamba non gira.
• J.RODRIGUEZ: 5 – Partecipa al Tour con due obiettivi, la maglia a pois e vincere almeno una tappa. Non gli riesce niente.
• SYL.CHAVANEL: 5 – Da un combattente come lui si ci aspettava qualcosa in più.
• KWIATKOWSKI: 4,5 – Le montagne sono un ostacolo ancora troppo grande per lui.
• VALVERDE: 4 – Meriterebbe 10 per il dono innato che ha: riuscire a perdere in qualsiasi modo. Perde terreno sui suoi Pirenei dove proclamava battaglia alla maglia gialla e salta alla crono dove partiva nettamente favorito su Pinot.
• LAMPRE-MERIDA: 4 – Ennesimo Tour fallimentare.
• ORICA GREEN-EDGE: 4 – Dopo il grande Giro d’Italia fanno un bruttissimo Tour. Albasini il più deludente.
• TEAM SKY: 3 – Saltato il Piano A falliscono il Piano B, il Piano C, il Piano D….. Miliardari in mutande.
• DI ROCCO: 1 - Campione Mondiale in arrampicata sugli specchi. Sublime il suo numero negli Studi Raisport dove in collegamento telefonico difende a spada tratta il tricolore sulla maglia di Nibali appellandosi alla costituzionalità della bandiera e spiegando la storia kazaka. Campionissimo
2024. amstel, romandia, Mondiale in linea Zurigo
Re: Tour 2014
Ma il pessimo risultato (e conseguente voto) della Lampre come si spiega? Allora non è colpa di Cuneghin questa volta... 

Re: Tour 2014
ho scritto tutto il pagellone ma è troppo lungo e pieno di foto per ricopiarlo...
da un massimo di 5 stelle a un minimo di 5 palle:
*****
nibali - pinot - majka - tinkoff - gallopin - navardauskas - cheng ji
****
bardet - peraud - rogers - Koenig - ten dam - de marchi - van garderen - coquard - Kittel - martin - Elmiger - reza - raisport
***
valverde - Kadri
**
zubeldia
*
Sagan
°
valverde (di nuovo)
°°
zubeldia (di nuovo) - Talansky
°°°
Horner - Schleck - mollema - costa - purito - porte - van den broeck - kwiatkowski - chavanel - froome - contador
°°°°
vanmarcke - cancellara - demare
°°°°°
andrea de luca
da un massimo di 5 stelle a un minimo di 5 palle:
*****
nibali - pinot - majka - tinkoff - gallopin - navardauskas - cheng ji
****
bardet - peraud - rogers - Koenig - ten dam - de marchi - van garderen - coquard - Kittel - martin - Elmiger - reza - raisport
***
valverde - Kadri
**
zubeldia
*
Sagan
°
valverde (di nuovo)
°°
zubeldia (di nuovo) - Talansky
°°°
Horner - Schleck - mollema - costa - purito - porte - van den broeck - kwiatkowski - chavanel - froome - contador
°°°°
vanmarcke - cancellara - demare
°°°°°
andrea de luca
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11849
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Tour 2014
una cosa che mi sembra nessuno ha fatto notare è lo scarso spessore degli avversari di Nibali. Froome, Contador?
No, gli altri. Al Giro in questi anni tra Quintana, Aru, e vari altri abbiamo visto tanti protagonisti alle spalle dei big.
In questo Tour dietro i big 3 non c'era poi molto.
Denigriamo tanto la partecipazione al Giro appena Froome dice di no, però non mi sembra che il Tour offra molto di meglio - a parte un paio di stars.
No, gli altri. Al Giro in questi anni tra Quintana, Aru, e vari altri abbiamo visto tanti protagonisti alle spalle dei big.
In questo Tour dietro i big 3 non c'era poi molto.
Denigriamo tanto la partecipazione al Giro appena Froome dice di no, però non mi sembra che il Tour offra molto di meglio - a parte un paio di stars.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.