È notizia di oggi che l'edizione 51 del Tour de l'Avenir non vedrà la partecipazione del team che, negli ultimi anni, si è meglio comportato. Parlo della formazione colombiana.
Basso ha scritto:È notizia di oggi che l'edizione 51 del Tour de l'Avenir non vedrà la partecipazione del team che, negli ultimi anni, si è meglio comportato. Parlo della formazione colombiana.
Basso ha scritto:È notizia di oggi che l'edizione 51 del Tour de l'Avenir non vedrà la partecipazione del team che, negli ultimi anni, si è meglio comportato. Parlo della formazione colombiana.
peek ha scritto:E' forte però il figlio di Martinelli a crono. Sono arrivati al traquardo già una quarantina ed è ancora primo.
Non a caso è il vice-campione europeo in carica.
Ma a parte a crono com'é? Si difende in salita oppure è proprio un passista?
Allo stato attuale si può definire un passista-veloce perché il suo spunto in volata gli può permettere di piazzarsi bene anche in sprint affollati (al primo anno da dilettante, per dire, fece terzo nel Circuito del Porto che è una delle internazionali per velocisti per antonomasia). In salita si difende discretamente su quelle brevi mentre su quelle lunghe paga dazio. L'anno prossimo stando alle voci dovrebbe passare professionista con la Sky per cui vedremo un po'.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")
"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Visconte85 ha scritto:L' australiano Campbell Flakemore vince il prologo del Tour de l'Avenir 2014 percorrendo i 4,45 chilometri del tracciato di Saint Flour in 5'45". A due secondi Davide Martinelli. Terzo posto per l'olandese Timo Roosen
Oggi è arrivata la fuga da lontano ed ha consentito alla Norvegia di esultare anche in Francia oltre che ad Amburgo: ad imporsi è stato Skjerping. Ancora bene Martinelli, sesto (e terzo nella volata del gruppo).
Altro piazzamento per Martinelli, sesto. L'anno scorso me lo ricordo piazzato in diverse tappe dell'Avenir, anche abbastanza mosse
Oggi intanto ha anche sprintato per un traguardo volante, segno che magari vuol provare a vincere la maglia a punti.
Ma Senni come sta? Può fare classifica o punta ad una tappa? Nelle ultime gare italiane non l'ho visto davanti negli ordini d'arrivo.
Per la generale dico anch'io Vervaeke, e sono molto curioso di vedere Power e M.A. Lopez
Kanso ha scritto:
Ma Senni come sta? Può fare classifica o punta ad una tappa? Nelle ultime gare italiane non l'ho visto davanti negli ordini d'arrivo.
Probabilmente dopo il Valle d'Aosta ha perso un pochino di smalto, comunque vedremo nelle prossime tappe. Non dimentichiamo però che abbiamo in gara anche Iuri Filosi e Giulio Ciccone, che nelle gare a tappe hanno già dimostrato di poter dire la loro. Poi c'è Moscon che è in gran condizione ultimamente ma le salite lunghe forse sono ancora un po' troppo ostiche per lui.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")
"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Dopo la quinta tappa, al comando il colombiano Lopez con 12" sull'olandese Oomen.
Dopo un 5° e un 7° posto nelle tappe di ieri e oggi, Giulio Ciccone è l'unico italiano rimasto in classifica (7° a 47"). Mancano le due tappe più dure.
Su Giulio Ciccone, che tra l'altro è mio concittadino essendo di Chieti anche lui, ti posso dire che nelle categorie giovanili aveva fatto bene in corse impegnative (un podio alla Lugo-San Marino da allievo, da juniores ha vinto a Capodarco e altri buoni piazzamenti) ma lo scorso anno, alla prima stagione da dilettante, aveva già fatto vedere buone cose nelle gare a tappe: undicesimo al Valli Cuneesi e dodicesimo al Valle d'Aosta.
Quest'anno che è passato dalla Palazzago alla Colpack ha vinto una gara impegnativa a Boscochiesanuova, poi diversi bei piazzamenti come il quinto posto a Capodarco e alla Bassano-Montegrappa e al Valle d'Aosta è arrivato sesto correndo anche in appoggio a Senni e vincendo la maglia di miglior scalatore
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")
"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Miguel Angel Lopez conquista la sesta tappa, consolida così la sua leadership nella classifica generale.
Alle sue spalle l'australiano Robert Power e il russo Alexey Ribalkin.
Si fa vedere anche l'azzurro Giulio Ciccone, sesto di giornata e in classifica.
Power continua ad impressionarmi.
Australia e Colombia sfornano talenti a ripetizione
Alla fine la Colombia si è presa (o meglio ripresa, visto che è la terza vittoria nelle ultime 5 edizioni) il Tour de l'Avenir grazie a Miguel Angel Lopez, nello stesso anno in cui Suaza ha vinto il Valle d'Aosta e c'è stata la prima storica vittoria con Quintana al Giro d'Italia tra i professionisti.
Peccato davvero per la caduta e il ritiro di Ciccone, che stava per raccogliere un piazzamento importantissimo in prospettiva. Una vera disdetta, almeno portiamo a casa la maglia verde della classifica a punti con Martinelli.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")
"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
peek ha scritto:Ma con chi passa questo Lopez l'anno prossimo?
Le uniche voci che sono emerse riguardano un dialogo ad un discreto punto con il team Colombia. Ma non è ancora definito, potrebbero esserci delle alternative in ballo
Dopo la Vuelta a Colombia U23 aveva dichiarato che dodici squadre pro.. si erano interessate a lui
pero' preferiva la scelta colombiana (li parlava di un'ipotetica squadra continental pro della regione Boyaca pero')
Dall'intervista di Corti sembra che le trattative fossero discretamente avviate
peek ha scritto:Ma con chi passa questo Lopez l'anno prossimo?
Dopo il triondo nel Tour de l'Avenir, il colombiano Miguel Ángel López è diventato l'oggetto del desiderio per molti. Il suo scopritore e procuratore Rafael Acevedo ha rivelato all'emittente radiofonica colombiana M3 Stereo di aver ricevuto una offerta dalla Astana.
Nel marzo scorso si era mosso anche Claudio Corti che ha presentato un progetto per far crescere il ragazzo che ha solo 20 anni: «Credo che Migel Angel con noi potrebbe crescere - ha spiegato il tecnico italiano a Directvelo - con la dovuta calma, perché la nostra non è una squadra che deve rincorrere il risultato ad ogni costo. Lo stesso non si può dire per un team WorldTour. La priorità deve essere quella di proteggere Lopez e noi siamo pronti a farlo».
Nei prossimi giorni Acevedo programmerà gli incontri di rito e deciderà la squadra per il suo atleta.
Sicuramente ha scelto il Dinero nella speranza per lui che non si trasformi in Dìnaro.
Una domanda su una partecipazione al Tour de l'Avenir di quest'anno, che mi ha lasciato perplesso: come mai nel Belgio è stato schierato Louis Vervaeke che dal 1° luglio è sotto contratto con la Lotto-Belisol?
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Sicuramente ha scelto il Dinero nella speranza per lui che non si trasformi in Dìnaro.
Una domanda su una partecipazione al Tour de l'Avenir di quest'anno, che mi ha lasciato perplesso: come mai nel Belgio è stato schierato Louis Vervaeke che dal 1° luglio è sotto contratto con la Lotto-Belisol?
se vai a vedere il regolamento UCI, non c'è alcun divieto di partecipazione alle prove della coppa delle nazioni per gli under 23. Diversamente dal mondiale.
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...
"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "