Provenendo da Imola difficile fare di più, visto che hanno inserito come "antipasto" i Colli Euganei.Basso ha scritto:Come te l'aspettavi? Perché è grossomodo questa la frazione che si prevedeva (al massimo le differenze sono un paio: credevo/speravo in un'ulteriore salitella prima di Crosara e immaginavo che l'ingresso in città arrivasse da est e non da ovest come invece avviene)
Giro 2015
Re: Giro 2015
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Re: Giro 2015
Abetone non difficile, anzi, una sorta di Montevergine.matter1985 ha scritto:Scusatemi,con lo smartphone vedo le altimetrie tutte tagliate,come sono i finali delle tappe di abetone,castiglione della pescaia e san giorgio del sannio?
Castiglione tappa da velocisti, arrivo sul mare.
San Giorgio bella mossa ma non dovrebbe fare distacchi per la classifica.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
-
- Messaggi: 195
- Iscritto il: venerdì 20 maggio 2011, 9:01
Re: Giro 2015
La tappa Benevento - San Giorgio del Sannio ha un finale molto interessante e divertente.
La salita di Passo Serra, sebbene breve, presenta nel finale un tratto di 2km davvero tosto (o almeno io con il 39x25 salivo con la lingua da fuori....); la discesa poi è velocissima, e gli ultimi 8 km dovrebbero essere su strade strette, tortuose e, ovviamente mal asfaltate (soprattutto se passeranno per Pietradefusi).
Prima settimana molto movimentata.
La salita di Passo Serra, sebbene breve, presenta nel finale un tratto di 2km davvero tosto (o almeno io con il 39x25 salivo con la lingua da fuori....); la discesa poi è velocissima, e gli ultimi 8 km dovrebbero essere su strade strette, tortuose e, ovviamente mal asfaltate (soprattutto se passeranno per Pietradefusi).
Prima settimana molto movimentata.
Re: Giro 2015
Anche a me non dispiace il percorso. Lo hanno alleggerito sicuramente rispetto al recente passato ed hanno "abbassato" le cime (solo tre vette over 2000 considerando i 2001m di Cervinia!). Niente male gli "ottovolanti" di La Spezia, San Giorgio del Sannio e Imola anche se la prima e la terza sono di 150 km circa. La tappa dell'Abetone "semplice" era da aspettarselo (senza San Pellegrino o Piastre), alla quinta non volevano esagerare mentre quella di Campitello non è da sottovalutare perchè prima con la Forca d'Acero, Rionero Sannitico , il Macerone e altri dislivelli è più complicata rispetto ad altre volte.La crono sarà un giorno "chiave" visto il chilometraggio anche se non ho ben chiare le difficoltà altimetriche del percorso; mentre trovo positivo il fatto che la tappe più dure di Aprica e Cervinia non siano in giorni consecutivi. Quest'ultima mi piace per il chilometraggio (236 km ,finalmente una distanza da tappone ) e le salite lunghe non durissime stile Tour ; sette ore o quasi in bici oggi i corridori non sono più abituati a starci per cui potrebbero esserci grosse sorprese! La cima Coppi del Finestre ultimo giudice. Comunque è bene ricordare che starà all'interpretazione dei corridori rendere più o meno avvincente il percorso.
-
- Messaggi: 8230
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Giro 2015
Balocco confermato sponsor della corsa rosa, nonostante che il Giro non passerà nella Granda (provincia di Cuneo).
Re: Giro 2015
Se fa caldo nella giornata di Imola viene fuori un veglioncino che te lo raccomando.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Giro 2015
scusa, Abetone è dal versante difficile, niente a che vedere col pedalabile versante nord e ancor meno con Montevergine. Non è il Mortirolo, ma è pur sempre una salita lunga assai e con pendenza discontinua, ma sul 7-8-tratti al 10.Basso ha scritto:Abetone non difficile, anzi, una sorta di Montevergine.matter1985 ha scritto:Scusatemi,con lo smartphone vedo le altimetrie tutte tagliate,come sono i finali delle tappe di abetone,castiglione della pescaia e san giorgio del sannio?
Castiglione tappa da velocisti, arrivo sul mare.
San Giorgio bella mossa ma non dovrebbe fare distacchi per la classifica.
PS: alla fine faranno VERAMENTE la salita di Cannero-Trarego-Monti Lamanno....il lato C dell'Alpe Segletta!!!
salita dura dura , regolare fino a Trarego, poi ci sono alcuni tornantini-cavatappi...però strada in cima realmente MOLTO esposta, fino a pochi anni fa erano un sentiero sterrato in mezzo al bosco i 4 chilometri in cima. Discesa tecnica all'inizio, la classica già fatta nel 92.
Ultima modifica di herbie il lunedì 6 ottobre 2014, 16:52, modificato 2 volte in totale.
Re: Giro 2015
Ah certo, ma io speravo che da Imola si raggiungesse Iesolo, per lasciare spazio alla Montecchio Maggiore-Vicenza il sabato, in questo caso le soluzioni erano molte.Slegar ha scritto:Provenendo da Imola difficile fare di più, visto che hanno inserito come "antipasto" i Colli Euganei.Basso ha scritto:Come te l'aspettavi? Perché è grossomodo questa la frazione che si prevedeva (al massimo le differenze sono un paio: credevo/speravo in un'ulteriore salitella prima di Crosara e immaginavo che l'ingresso in città arrivasse da est e non da ovest come invece avviene)
L'abetone lo danno a 5,5% di pendenza media. sicuri sia il versante difficile?
Re: Giro 2015
per capirci è questo il versante che affronteranno...
http://www.salite.ch/abetone1.asp?Mappa=
i primi km sono facili, per quello la pendenza media è sotto al 6%
http://www.salite.ch/abetone1.asp?Mappa=
i primi km sono facili, per quello la pendenza media è sotto al 6%
Re: Giro 2015
Forse ho estremizzato però gli ultimi 5 km sono al 4.7% di pendenza media. Montevergine negli ultimi 3 km è al 5.9% di pendenza media.herbie ha scritto:scusa, Abetone è dal versante difficile, niente a che vedere col pedalabile versante nord. Non è il Mortirolo, ma è pur sempre una salita lunga assai e con pendenza discontinua, ma sul 7-8-tratti al 10.Basso ha scritto:Abetone non difficile, anzi, una sorta di Montevergine.matter1985 ha scritto:Scusatemi,con lo smartphone vedo le altimetrie tutte tagliate,come sono i finali delle tappe di abetone,castiglione della pescaia e san giorgio del sannio?
Castiglione tappa da velocisti, arrivo sul mare.
San Giorgio bella mossa ma non dovrebbe fare distacchi per la classifica.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Giro 2015
Concordo in pieno. La tappa Rapallo-Sestri Levante ha consentito di togliere una tappa nel Lazio, dove i comuni seriamente interessati ad ospitare tappe sono pochi (mi sembrava strano, quando ancora non si sapeva della quarta tappa ligure, che ci sarebbero state ben 3 tappe incluse in questa regione, tra arrivi e partenze). In più la Benevento-San Giorgio del Sannio (una specie di fusione tra due tappe che arrivavano e partivano da queste due località), con soli 10 km tra le località di partenza e arrivo, ha impedito che al sabato (o alla domenica), ci fosse un'altra tappa per velocisti, e a questo punto, come qualcuno ha scritto questa mattina, è stato offerto uno "sconto" a Campitello Matese.alx89 ha scritto:mi sembra che poi quest'anno le premesse x fare + tappe al sud ci fossero da parte di RCS (un esempio su tutti l'introduzione della quarta tappa ligure)...
Non è il giro che non vuole il sud, ma purtroppo è l'opposto... al sud non interessa così tanto il giro d'Italia... perchè alla fine, fra l'altro, si va quasi sempre nelle stesse zone, se non addirittura nelle stesse località (la famosa Montevergine ad esempio).
riguardando un po' il percorso, ho trovato interessanti le varie tappe intermedie e molto positivo il discorso dei trasferimenti limitati...
L'unica perplessità rimane legata ai "tapponi" un po' inconsistenti, ma come detto da Mauro Vegni la volontà era quest'anno di fare un giro con meno montagne alla fine x cercare di fare venire qualche big che punta all'accoppiata giro-tour... secondo me si rivelerà una mossa sbagliata se legata a questa motivazione, comunque un giro + facile ogni tanto ci sta... anche se forse, alla fine, tutte quelle tappe di mezza montagna nella prima metà di giro qualche danno lo faranno... + di tappe magari + impegnative sulla carta...
Sempre con la quarta tappa ligure, la tappa che sembrava partisse da Grosseto per concludersi a Viterbo, è stata allungata fino a Fiuggi, che tra la sua acqua minerale, Agnoli, le terme, ed anche l'imminente partenza da qui del Giro d'Italia di Ciclocross, era la località laziale più propensa ad ospitare addirittura la partenza del giorno dopo, oltre all'arrivo.
A proposito, ho sviluppato la planimetria di questa tappa e supera i 270 km, come pensavo, evidentemente c'è un trasferimento maggiore dalla partenza al chilometro "zero". Poco male, l'importante è che anche quest'anno potrò assistere dal vivo al passaggio della carovana!

Re: Giro 2015
... in sostanza ci voleva almeno un'altra salita (Prunetta?) prima x fare un minimo di selezione... così secondo me arriveranno in una quindicina a giocarsi la vittoria con tutti i migliori abbastanza tranquilli, anche se nel tratto centrale qualche temerario potrebbe cercare di staccare qualcuno...
c'è da dire, comunque che a parte Corno alle Scale, francamente non ricordo un primo arrivo in salita al giro particolarmente impegnativo...
c'è da dire, comunque che a parte Corno alle Scale, francamente non ricordo un primo arrivo in salita al giro particolarmente impegnativo...
Re: Giro 2015
Mi piace molto il fatto che ci siano 7 tappe di media montagna/collinari/mosse. Era ora che il giro cercasse di attirare classicomani, visto che si presta molto ad essere accoppiato a vuelta+ mondiale nella pianificazione della stagione. Mi piacciono i 263km di Fiuggi. Mi piace anche la crono mossa di 60km. Mi piacciono le tappe anti-attendismo con Mortirolo e Finestre a ridosso di un'ascesa più semplice, garanzia di spettacolo. Mi piace che non ci siano salite da garage.
Non mi piace la tendenza ad alleggerire i tapponi (due/tre tappe veramente potenzialmente decisive), il fatto che ci sia poco sud (ma questo è un discorso complesso) e la tappa dell'Abetone.
Insomma ho l'impressione che si sia optato per un giro equilibrato, movimentato, cercando di evitare una corsa troppo dura (magari già decisa a metà, vedasi l'ultimo Giro corso da Contador e da Nibali) sperando che i corridori ci mettano fantasia, ma che comunque resta avara di grandi salite (solo Mortirolo, Cervinia e Finestre è troppo poco)
Non mi piace la tendenza ad alleggerire i tapponi (due/tre tappe veramente potenzialmente decisive), il fatto che ci sia poco sud (ma questo è un discorso complesso) e la tappa dell'Abetone.
Insomma ho l'impressione che si sia optato per un giro equilibrato, movimentato, cercando di evitare una corsa troppo dura (magari già decisa a metà, vedasi l'ultimo Giro corso da Contador e da Nibali) sperando che i corridori ci mettano fantasia, ma che comunque resta avara di grandi salite (solo Mortirolo, Cervinia e Finestre è troppo poco)
-
- Messaggi: 8230
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Giro 2015
Un Giro mai così nordista, l' ultima volta (con partenza dall' Italia) nel 1984, vero ?
-
- Messaggi: 4334
- Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 16:38
- Località: Toscana
Re: Giro 2015
Grazie milleBasso ha scritto:Abetone non difficile, anzi, una sorta di Montevergine.matter1985 ha scritto:Scusatemi,con lo smartphone vedo le altimetrie tutte tagliate,come sono i finali delle tappe di abetone,castiglione della pescaia e san giorgio del sannio?
Castiglione tappa da velocisti, arrivo sul mare.
San Giorgio bella mossa ma non dovrebbe fare distacchi per la classifica.

#JeSuisNizzolo
-
- Messaggi: 1876
- Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30
Re: Giro 2015
E' un giro duro ma non durissimo,basti vedere tutti gli arrivi in quota su salite non impegnative.
E questo aspetto nel ciclismo moderno fa la differenza.
Il vero e unico tappone penso sia quello del Sestriere alla penultima tappa,perchè qualora la corsa per la maglia rosa dovesse essere ancora incerta se ne potrebbero vedere delle belle con il colle delle Finestre che potrebbe essere il trampolino di lancio per tentare di vincere il giro.
Dispiace per il Mortirolo,ancora una volta messo nelle condizioni di non poter essere decisivo come meriterebbe.
Se negli anni 90 spesso e volentieri il Mortirolo ha deciso l'esito finale della corsa,negli ultimi 14 anni non è stato così,a parte il giro del 2010 dove comunque accadde ciò che per tutti era inevitabile.
Se dopo la discesa del Mortirolo ci si aggiunge il lungo tratto in leggera salita per arrivare all'Aprica poi è scontato che tutto ciò invogli i corridori più forti in salita a non rischiare un azione decisa sul Mortirolo.
Molto semplicemente o si fa finire la tappa a Edolo come al giro del 97,oppure si aggiunge il Santa Cristina che ai tempi faceva più danni dello stesso Mortirolo e dava davvero la possibilità di stravolgere la classifica,altrimenti il Mortirolo è meglio non inserirlo nel percorso.
Detto questo non mi trovo assolutamente d'accordo con quanto detto da Martinello sul discorso della possibilità che non dà il percorso del giro di tentare la doppietta giro-tour.
I primi 10 giorni sono assolutamente privi di una tappa in grado di fare differenze tra coloro che arriveranno a inizio giro al top della forma contro chi aspetterà l'ultima settimana per trovare la miglior condizione.
Quindi uno che punta alla doppietta può benissimo arrivare ad inizio giro al 80% della condizione e salvare la propria classifica nella prima metà per poi fare la differenza nella seconda metà quando gioco forza la condizione salirà.
Poi è chiaro che a prescindere da questo correre il giro per vincerlo ti porta lo stesso a consumare energie fisiche e mentali che poi rischi di pagare al tour.
Ma questo è un problema di calendario,perchè purtroppo il tour che è la corsa più importante viene proprio nel mezzo tra il giro e la vuelta.
L'ideale sarebbe spostare il tour a fine agosto con la vuelta a luglio,allora si che per i grandi corridori da corse a tappe ci sarebbe sempre la possibilità nonchè l'obbligo di puntare ogni anno al giro e al tour.
Anche se un tour che si corre tra la fine di agosto e la prima metà di settembre non sarebbe più un tour come lo conosciamo tutti.
Comunque ripeto,ormai tentare l'accoppiata giro-tour è difficilissimo,oltre che rischioso,però se possibile questo percorso del giro lascia qualche possibilità in più di riuscita.
Poi è chiaro che se uno ha l'ossessione del tour allora è meglio che non ci provi proprio.
Invece se uno parte col presupposto di puntare alla doppietta ma di non giudicare come un fallimento un eventuale successo al giro e un eventuale dignitoso piazzamento al tour allora è giusto che tenti di programmare questa benedetta doppietta.
E questo aspetto nel ciclismo moderno fa la differenza.
Il vero e unico tappone penso sia quello del Sestriere alla penultima tappa,perchè qualora la corsa per la maglia rosa dovesse essere ancora incerta se ne potrebbero vedere delle belle con il colle delle Finestre che potrebbe essere il trampolino di lancio per tentare di vincere il giro.
Dispiace per il Mortirolo,ancora una volta messo nelle condizioni di non poter essere decisivo come meriterebbe.
Se negli anni 90 spesso e volentieri il Mortirolo ha deciso l'esito finale della corsa,negli ultimi 14 anni non è stato così,a parte il giro del 2010 dove comunque accadde ciò che per tutti era inevitabile.
Se dopo la discesa del Mortirolo ci si aggiunge il lungo tratto in leggera salita per arrivare all'Aprica poi è scontato che tutto ciò invogli i corridori più forti in salita a non rischiare un azione decisa sul Mortirolo.
Molto semplicemente o si fa finire la tappa a Edolo come al giro del 97,oppure si aggiunge il Santa Cristina che ai tempi faceva più danni dello stesso Mortirolo e dava davvero la possibilità di stravolgere la classifica,altrimenti il Mortirolo è meglio non inserirlo nel percorso.
Detto questo non mi trovo assolutamente d'accordo con quanto detto da Martinello sul discorso della possibilità che non dà il percorso del giro di tentare la doppietta giro-tour.
I primi 10 giorni sono assolutamente privi di una tappa in grado di fare differenze tra coloro che arriveranno a inizio giro al top della forma contro chi aspetterà l'ultima settimana per trovare la miglior condizione.
Quindi uno che punta alla doppietta può benissimo arrivare ad inizio giro al 80% della condizione e salvare la propria classifica nella prima metà per poi fare la differenza nella seconda metà quando gioco forza la condizione salirà.
Poi è chiaro che a prescindere da questo correre il giro per vincerlo ti porta lo stesso a consumare energie fisiche e mentali che poi rischi di pagare al tour.
Ma questo è un problema di calendario,perchè purtroppo il tour che è la corsa più importante viene proprio nel mezzo tra il giro e la vuelta.
L'ideale sarebbe spostare il tour a fine agosto con la vuelta a luglio,allora si che per i grandi corridori da corse a tappe ci sarebbe sempre la possibilità nonchè l'obbligo di puntare ogni anno al giro e al tour.
Anche se un tour che si corre tra la fine di agosto e la prima metà di settembre non sarebbe più un tour come lo conosciamo tutti.
Comunque ripeto,ormai tentare l'accoppiata giro-tour è difficilissimo,oltre che rischioso,però se possibile questo percorso del giro lascia qualche possibilità in più di riuscita.
Poi è chiaro che se uno ha l'ossessione del tour allora è meglio che non ci provi proprio.
Invece se uno parte col presupposto di puntare alla doppietta ma di non giudicare come un fallimento un eventuale successo al giro e un eventuale dignitoso piazzamento al tour allora è giusto che tenti di programmare questa benedetta doppietta.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Re: Giro 2015
Per chi chiedeva info sulla larghezza della ciclabile San Lorenzo a Mare-Sanremo, consiglio di dare un'occhiata a queste foto (per vederne altre cliccate su "pagina precedente", in mezzo a foto di treni, ci sono anche immagini della ciclabile; la foto 23 è indicativa della larghezza): http://www.stagniweb.it/foto6.asp?File= ... I=50&Col=5
Per il resto, il tracciato non troppo difficile mi piace: inutile fare tappe con rampe da garage se poi la corsa si accende all'ultimo km; si spera che alleggerendo il percorso i corridori abbiano meno paura ad attaccare (ma chi vive sperando...
).
Per il resto, il tracciato non troppo difficile mi piace: inutile fare tappe con rampe da garage se poi la corsa si accende all'ultimo km; si spera che alleggerendo il percorso i corridori abbiano meno paura ad attaccare (ma chi vive sperando...

Re: Giro 2015
A me piace molto la tappa del mortirolo con il versante duro dell'aprica (quello dei primi due km al 15% passando per Santicolo)
-
- Messaggi: 8230
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Giro 2015
Oltre al Sud è stata snobbata anche la provincia di Cuneo!!! se il Tour farà tappa nella provincia di Cuneo, la provincia Granda resterà senza grande ciclismo dopo 26 anni!!!!!
Re: Giro 2015
Non sottovaluterei la 3° e 4° tappa nell'entroterra ligure. Potrebbero rivelarsi ben più selettive dell'Abetone.
- Visconte85
- Messaggi: 11203
- Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 14:27
Re: Giro 2015
Ma era la presentazione del Giro di Italia o era il ritorno del Padania?CicloSprint ha scritto:Un Giro mai così nordista, l' ultima volta (con partenza dall' Italia) nel 1984, vero ?
2024. amstel, romandia, Mondiale in linea Zurigo
Re: Giro 2015
Senza Dolomiti, e' un giro senza dolomitiiiiiiiiiiiiiiiiiiii. Mai successo o sbaglio ?
E' uno scandalo !!! Speriamo che i campioni lo disertino !!!
BOICCOTTAGGIO !!!!!
E' uno scandalo !!! Speriamo che i campioni lo disertino !!!
BOICCOTTAGGIO !!!!!
- Visconte85
- Messaggi: 11203
- Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 14:27
Re: Giro 2015
Tutti al TourTIC ha scritto:Senza Dolomiti, e' un giro senza dolomitiiiiiiiiiiiiiiiiiiii. Mai successo o sbaglio ?
E' uno scandalo !!! Speriamo che i campioni lo disertino !!!
BOICCOTTAGGIO !!!!!



2024. amstel, romandia, Mondiale in linea Zurigo
Re: Giro 2015
Tutti in Cina altro che !!Visconte85 ha scritto:Tutti al TourTIC ha scritto:Senza Dolomiti, e' un giro senza dolomitiiiiiiiiiiiiiiiiiiii. Mai successo o sbaglio ?
E' uno scandalo !!! Speriamo che i campioni lo disertino !!!
BOICCOTTAGGIO !!!!!![]()
![]()
W il Tour of Beijing !!!!!
Bisogna levare alla RCS il Giro. Sono inetti !!!
Ultima modifica di TIC il lunedì 6 ottobre 2014, 18:27, modificato 1 volta in totale.
Re: Giro 2015
beh, direi soprattutto quella delle 5 terre. Quasi niente pianura, tutte curve, la salita di Biassa non è affatto scontata, se affrontata dal versante che sembra. Aspetto di vedere le planimetrie.oronzo2 ha scritto:Non sottovaluterei la 3° e 4° tappa nell'entroterra ligure. Potrebbero rivelarsi ben più selettive dell'Abetone.
Anche per la tappa di Cervinia, dipende un po' da quale dei versanti del S. Pantaleon fanno, fermo restando che l'ultimo terzo di salita è in comune. Quasi una riproposizione della tappa del '97.
In ogni caso, peccato solo non averci messo qualcosina prima, occhio alla salita di Trarego -Monti Lamanno nella tappa di Verbania e successivi strappi prima della discesa.....
Ultima modifica di herbie il lunedì 6 ottobre 2014, 18:36, modificato 2 volte in totale.
Re: Giro 2015
tutto sommato è un buon Giro, mi dispiace solo che non ci sia un vero tappone. in compenso ci sono tante tappe insidiose interessanti
sul giro "nordista" non credo sia colpa di RCS, la quarta tappa ligure credo l'abbiano messa all'ultimo come rimedio per la mancanza di proposte al sud, dove avrebbero volentieri aggiunto una tappa primo o dopo le tappe di San Giorgio del Sannio e di Campitello
sul giro "nordista" non credo sia colpa di RCS, la quarta tappa ligure credo l'abbiano messa all'ultimo come rimedio per la mancanza di proposte al sud, dove avrebbero volentieri aggiunto una tappa primo o dopo le tappe di San Giorgio del Sannio e di Campitello
Re: Giro 2015
Planimetrie,altimetrie e dettagli qui: http://www.gazzetta.it/Giroditalia/2015 ... ndex.shtmlherbie ha scritto:beh, direi soprattutto quella delle 5 terre. Quasi niente pianura, tutte curve, la salita di Biassa non è affatto scontata, se affrontata dal versante che sembra. Aspetto di vedere le planimetrie.oronzo2 ha scritto:Non sottovaluterei la 3° e 4° tappa nell'entroterra ligure. Potrebbero rivelarsi ben più selettive dell'Abetone.
Anche per la tappa di Cervinia, dipende un po' da quale dei versanti del S. Pantaleon fanno, fermo restando che l'ultimo terzo di salita è in comune. Quasi una riproposizione della tappa del '97.
In ogni caso, peccato solo non averci messo qualcosina prima, occhio alla salita di Trarego -Monti Lamanno nella tappa di Verbania e successivi strappi prima della discesa.....
- presa 2 del Montello
- Messaggi: 2265
- Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 10:08
Re: Giro 2015
Secondo me manca una tappa di montagna nella seconda settimana: effettivamente peccato per l'assenza delle Dolomiti...va beh!
Nella crono di Valdobbiadene salgono a Rua ma non dal Muro di Cà del Poggio: probabilmente non hanno voluto aumentare il livello di difficoltà di una crono già molto lunga.
Nella crono di Valdobbiadene salgono a Rua ma non dal Muro di Cà del Poggio: probabilmente non hanno voluto aumentare il livello di difficoltà di una crono già molto lunga.
Re: Giro 2015
è il saint pantaleon vero quello k passa da saint denis , io l ho fatto un mese faherbie ha scritto:beh, direi soprattutto quella delle 5 terre. Quasi niente pianura, tutte curve, la salita di Biassa non è affatto scontata, se affrontata dal versante che sembra. Aspetto di vedere le planimetrie.oronzo2 ha scritto:Non sottovaluterei la 3° e 4° tappa nell'entroterra ligure. Potrebbero rivelarsi ben più selettive dell'Abetone.
Anche per la tappa di Cervinia, dipende un po' da quale dei versanti del S. Pantaleon fanno, fermo restando che l'ultimo terzo di salita è in comune. Quasi una riproposizione della tappa del '97.
In ogni caso, peccato solo non averci messo qualcosina prima, occhio alla salita di Trarego -Monti Lamanno nella tappa di Verbania e successivi strappi prima della discesa.....

saint barthelemy meno dura dello champremiere però tuttaltro che semplice
concordo su piancavallo
dal gpm..a premeno è una strada che non permette recuperi..e da paura
si puo fare l impresa
giro interessante
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11825
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Giro 2015
Allora,
prima impressione.
Mi piace.
Mi piace per ragioni tecniche, perché è aperto a tanti corridori e mi sembra equilibrato, perché c'è una crono vera e perché non ci sono 19 arrivi in salita tutti uguali,
Ma se devo essere sincero mi piace ancor più perché mi rende nostalgico - sto invecchiando mi sa - mi piace perché sa di antico,
E per ricordarmi davvero la mia giovinezza spero sia un Giro caldo, pieno di polline, con solo un po' di pioggia, ma tanto sudore e sole in TV.
è un Giro bello, che torna ad avere l'una volta classico carosello milanese (belli gli arrivi al Colosseo o all'Arena, ma Milano...)
e torna a visitare le Grandi città, come dovrebbe essere, con Torino, Genova e Milano, un triangolo industriale che fece l'Italia e che si spera continui a farla
e torna nella bella e classica Fiuggi (mai banali i finali in quella località, come nel 94)
che ha tanti percorsi tormentati e mossi, pur senza essere Liegi, ma aperti alle fughe, a fughe vere (come nel 94)
Che ha una crono lunga e impegnativa (ricordo Marostica 96)
che ha una tappaccia da maledire in Val d'Aosta (nel 97 Tonkov lasciò andare Gotti, ma poi non ebbe le gambe per riprenderlo. Lunga vita agli attaccanti....), con tre salite lunghe in sequenza e un chilometraggio vero
Che ha una tappa bellissima in Valtellina, dove si evita il Gavia ma dove se ci sarà corsa vera già da Pinzolo saran dolori - già, perché il giorno dopo il riposo succede sempre che qualcuno si pianti o che il DS carichi per bene la squadra, e allora le tappe si accendono
Che ha una salita dura come il Daone nel giorno dopo la maxixrono - recuperare 60 km di crono non è affatto facile, anche qua, come per l'Aprica, vale il discorso che sarà anche che nel ciclismo di oggi ci son pochi attacchi, ma in genere quando si vede uno in difficoltà ecco che torna la voglia di menare.
Un Giro che visita le Dolomiti (Madonna di Campiglio, dolomiti del Brenta)
il Prosecco,
il Santuario del Monte Berico (c'è sempre un santuario al Giro)
lo splendore delle 5 terre (e la Scoglina! Quanti dolori quella salita....)
che va su una salita bella come Campitello Matese (come nel 94) che ha tante salite prima, e che precede una tappa molto interessante
Che propone un circuito in Romagna - ma che figata essere a Imola quel giorno
Che sale sulla montagna di Coppi, l'Abetone, strappato a Bartali nel 1940
Che ha un ultimo esame sullo sterrato del Finestre - e che arriva a Sestriere, come in tante occasioni, tra cui il 94 (che toccava anche Follonica!)
Insomma,
mancherà la cavalcata dolomitica da 235 km e 4500 m di dislivello (bastava movimentare un po' più dalla distanza Cervinia/Madonna di Camp/Aprica per averla), ma di questi tempi TANTISSIMA roba.
prima impressione.
Mi piace.
Mi piace per ragioni tecniche, perché è aperto a tanti corridori e mi sembra equilibrato, perché c'è una crono vera e perché non ci sono 19 arrivi in salita tutti uguali,
Ma se devo essere sincero mi piace ancor più perché mi rende nostalgico - sto invecchiando mi sa - mi piace perché sa di antico,
E per ricordarmi davvero la mia giovinezza spero sia un Giro caldo, pieno di polline, con solo un po' di pioggia, ma tanto sudore e sole in TV.
è un Giro bello, che torna ad avere l'una volta classico carosello milanese (belli gli arrivi al Colosseo o all'Arena, ma Milano...)
e torna a visitare le Grandi città, come dovrebbe essere, con Torino, Genova e Milano, un triangolo industriale che fece l'Italia e che si spera continui a farla
e torna nella bella e classica Fiuggi (mai banali i finali in quella località, come nel 94)
che ha tanti percorsi tormentati e mossi, pur senza essere Liegi, ma aperti alle fughe, a fughe vere (come nel 94)
Che ha una crono lunga e impegnativa (ricordo Marostica 96)
che ha una tappaccia da maledire in Val d'Aosta (nel 97 Tonkov lasciò andare Gotti, ma poi non ebbe le gambe per riprenderlo. Lunga vita agli attaccanti....), con tre salite lunghe in sequenza e un chilometraggio vero
Che ha una tappa bellissima in Valtellina, dove si evita il Gavia ma dove se ci sarà corsa vera già da Pinzolo saran dolori - già, perché il giorno dopo il riposo succede sempre che qualcuno si pianti o che il DS carichi per bene la squadra, e allora le tappe si accendono
Che ha una salita dura come il Daone nel giorno dopo la maxixrono - recuperare 60 km di crono non è affatto facile, anche qua, come per l'Aprica, vale il discorso che sarà anche che nel ciclismo di oggi ci son pochi attacchi, ma in genere quando si vede uno in difficoltà ecco che torna la voglia di menare.
Un Giro che visita le Dolomiti (Madonna di Campiglio, dolomiti del Brenta)
il Prosecco,
il Santuario del Monte Berico (c'è sempre un santuario al Giro)
lo splendore delle 5 terre (e la Scoglina! Quanti dolori quella salita....)
che va su una salita bella come Campitello Matese (come nel 94) che ha tante salite prima, e che precede una tappa molto interessante
Che propone un circuito in Romagna - ma che figata essere a Imola quel giorno
Che sale sulla montagna di Coppi, l'Abetone, strappato a Bartali nel 1940
Che ha un ultimo esame sullo sterrato del Finestre - e che arriva a Sestriere, come in tante occasioni, tra cui il 94 (che toccava anche Follonica!)
Insomma,
mancherà la cavalcata dolomitica da 235 km e 4500 m di dislivello (bastava movimentare un po' più dalla distanza Cervinia/Madonna di Camp/Aprica per averla), ma di questi tempi TANTISSIMA roba.
Ultima modifica di Maìno della Spinetta il lunedì 6 ottobre 2014, 19:53, modificato 1 volta in totale.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: Giro 2015
Il percorso mi sembra abbastanza equilibrato. E questo è sempre un bene.
Ci sono più tappe mosse rispetto all'anno scorso, anche se non penso influiranno molto sulla classifica generale, ma potrebbero ravvivare un po' la corsa.
Insomma una crono di 60 km come quella sarà bella che decisiva, e visto come sono state disegnate le tappe di montagne si spera che questa volta i fantomatici scalatori puri attacchino sui vari Mortirolo, Colle delle Finestre e Alpe Segletta! E pure la tappa di Cervinia si presta ad attacchi da lontano... Anche perché con i vari scattini ai meno 3km sull'Abetone, a Campliglio, a Campitello non si faranno mica grossi distacchi!!
Anche per me sulla carta è un giro interessante, poi sta ai corridori!
Ci sono più tappe mosse rispetto all'anno scorso, anche se non penso influiranno molto sulla classifica generale, ma potrebbero ravvivare un po' la corsa.
Insomma una crono di 60 km come quella sarà bella che decisiva, e visto come sono state disegnate le tappe di montagne si spera che questa volta i fantomatici scalatori puri attacchino sui vari Mortirolo, Colle delle Finestre e Alpe Segletta! E pure la tappa di Cervinia si presta ad attacchi da lontano... Anche perché con i vari scattini ai meno 3km sull'Abetone, a Campliglio, a Campitello non si faranno mica grossi distacchi!!
Anche per me sulla carta è un giro interessante, poi sta ai corridori!
Ultima modifica di Nicker il lunedì 6 ottobre 2014, 19:52, modificato 1 volta in totale.
"Il bene si fa ma non si dice e sfruttare le disgrazie degli altri per farsi belli è da vigliacchi"
-
- Messaggi: 8230
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Giro 2015
Immagino la puntata di Giromattina da Forlì, Bartoletti dalla sua città con Sgarbozza e Pasqualin scantenati e con condensa finale di Zandegù che canta Nibali e Contador!!!!




Re: Giro 2015
Le Dolomiti di Brenta non fanno parte delle dolomiti classicheMaìno della Spinetta ha scritto:Allora,
Un Giro che visita le Dolomiti (Madonna di Campiglio, dolomiti del Brenta)
il Prosecco,
Prosecco e' a Trieste ...
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11825
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Giro 2015
Ma va là....TIC ha scritto:Le Dolomiti di Brenta non fanno parte delle dolomiti classicheMaìno della Spinetta ha scritto:Allora,
Un Giro che visita le Dolomiti (Madonna di Campiglio, dolomiti del Brenta)
il Prosecco,
Prosecco e' a Trieste ...
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: Giro 2015
No dai, non e' possibile, vada per il prosecco (che comuque e' originario della localita omonima delle colline di Trieste) ma le dolimiti vere sono altre, non e' possibile un giro senza le dolomiti classiche ! Non e' un giro vero, questa "cosa" la puo' vincere anche NibaliMaìno della Spinetta ha scritto:TIC ha scritto:Maìno della Spinetta ha scritto:Allora,
Ma va là....

- barrylyndon
- Messaggi: 19583
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Giro 2015
Prosecco e' una frazione di Trieste.sul ciglione carsico
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Giro 2015
e infine....non so forse lo ha già scritto qualcun'altro....è finalmente un Giro con trasferimenti ridottissimi!
l'unico lungo il giorno di riposo.
siamo sempre pronti a criticare ovviamente...
...ma quando c'è una cosa positiva sotto ogni aspetto, va detta e ripetuta , insomma!
l'unico lungo il giorno di riposo.
siamo sempre pronti a criticare ovviamente...

- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11825
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Giro 2015
Ah, grazie per la precisazione! Grandi, avete ragione, ho controllato! Il Giro va a Valdobbiadene, non a Prosecco Venezia Giulia! Devo dire ai miei amici che sono andati in Veneto l'anno scorso a una degustazione che son stati raggirati. Vatti a fidare degli italiani, solito magna magna ... che poi sti italiani non solo trollano, sono pedanti e saltano le file,
ma buttan dentro i monti a caso solo per farsi pubblicità là dove non dovrebbero starci. Han fregato pure l'Unesco sotto il naso! Avrà pure dei criteri molto severi per valutare la contiguità culturale, geografica e di ambiente dei siti che tutela, ma è stato mirabilmente raggirato dal solito magna magna, italiani, che fregoni, che hanno inserito fraudolentemente i monti tra la val Rendena e Pinzolo tra quelli etichettati come Dolomiti.
ma buttan dentro i monti a caso solo per farsi pubblicità là dove non dovrebbero starci. Han fregato pure l'Unesco sotto il naso! Avrà pure dei criteri molto severi per valutare la contiguità culturale, geografica e di ambiente dei siti che tutela, ma è stato mirabilmente raggirato dal solito magna magna, italiani, che fregoni, che hanno inserito fraudolentemente i monti tra la val Rendena e Pinzolo tra quelli etichettati come Dolomiti.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
-
- Messaggi: 8230
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Giro 2015
Ecco in esclusiva la maglia rosa 2015!!!!


Re: Giro 2015
ebbasta Ciclosprint!!!!
"Il bene si fa ma non si dice e sfruttare le disgrazie degli altri per farsi belli è da vigliacchi"
- MPC...Non credibile
- Messaggi: 212
- Iscritto il: sabato 22 marzo 2014, 21:41
Re: Giro 2015
Il prosecco è trevigiano. Poi che ci sia il paese di Prosecco sul carso, è un altro discorso.
Il percorso mi piace molto. Prima settimana molto nervosa, difficile da gestire a livello tattico e di energie. Seconda settimana di transizione, con molte trappole e la crono determinante. Terza settimana molto bella, tappe dure, non durissime e non ravvicinate che dovrebbero favorire tattiche più coraggiose.
Per la tappa di Vicenza, peccato non facciano via Monti alla fine, strappo durissimo. Ma poi cosa fanno? Raposso per salire a Perarolo? e quale discesa? Che siano delle prove anche in vista del percorso mondiale?
Il percorso mi piace molto. Prima settimana molto nervosa, difficile da gestire a livello tattico e di energie. Seconda settimana di transizione, con molte trappole e la crono determinante. Terza settimana molto bella, tappe dure, non durissime e non ravvicinate che dovrebbero favorire tattiche più coraggiose.
Per la tappa di Vicenza, peccato non facciano via Monti alla fine, strappo durissimo. Ma poi cosa fanno? Raposso per salire a Perarolo? e quale discesa? Che siano delle prove anche in vista del percorso mondiale?
Ferrari è un ottimo dottore: Movimento Contro il Ciclismo Pulito
Re: Giro 2015
Credo anch'io che faranno il Raposso (nulla di che ma comunque passano da 65 metri a circa 240 metri slm). Dopo immagino che scendano per Nogarazza-Sant'Agostino piuttosto che per Brendola o Altavilla (passando, nel caso, davanti alla casa di Roberto Baggio).MPC...Non credibile ha scritto:Per la tappa di Vicenza, peccato non facciano via Monti alla fine, strappo durissimo. Ma poi cosa fanno? Raposso per salire a Perarolo? e quale discesa? Che siano delle prove anche in vista del percorso mondiale?
Sul percorso mondiale, mi auguro che aggiungano una salita (Commenda? Strada Militare? chissà).
p.s. ma sei della zona?

11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
- presa 2 del Montello
- Messaggi: 2265
- Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 10:08
Re: Giro 2015
D'accordo su questa tua puntualizzazione geografica/geologica sulle Dolomiti di Brenta, su cui non si discute, ma anch'io per Monti Pallidi, intese come salite, penso a ben altra cosa: Marmolada, Tre Cime di Lavaredo, Sellaronda, ecc.Maìno della Spinetta ha scritto: Un Giro che visita le Dolomiti (Madonna di Campiglio, dolomiti del Brenta)
Ultima modifica di presa 2 del Montello il lunedì 6 ottobre 2014, 21:56, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 370
- Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 16:36
Re: Giro 2015
no, nel 2009 arrivarono al Vesuvio come punto più a sudCicloSprint ha scritto:Un Giro mai così nordista, l' ultima volta (con partenza dall' Italia) nel 1984, vero ?
il giro partì da venezia
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11825
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Giro 2015
Tra l'altro concordo.presa 2 del Montello ha scritto:D'accordo su questa tua puntualizzazione geografica/geologica sulle Dolomiti di Brenta, su cui non si discute, ma anch'io per Monti Pallidi, intese come salite, penso a ben altra cosa: Marmolada, Tre Cime di Lavaredo, Sellaronda, ecc.Maìno della Spinetta ha scritto: Un Giro che visita le Dolomiti (Madonna di Campiglio, dolomiti del Brenta)
E tu dici "ma che puntualizzi a fare allora?"
Ma, forse for the sake of argument, forse proprio per sbugiardare l'Unesco,
non so,
ma concordo,
le dolomiti ciclistiche sono il Giau, le Tre Cime, il Podoi, la Marmolada, San Martino e ciò che la circonda, la valle di fiemme, di fassa e Gardena, Brunico e dintorni.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
-
- Messaggi: 8230
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Giro 2015
Ma quest'anno non si andrà sotto Napoli, e ci sarà una sola tappa al Sud, non accadeva dal 1970.scaccianuvole ha scritto:no, nel 2009 arrivarono al Vesuvio come punto più a sudCicloSprint ha scritto:Un Giro mai così nordista, l' ultima volta (con partenza dall' Italia) nel 1984, vero ?
il giro partì da venezia
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: domenica 15 aprile 2012, 11:34
Re: Giro 2015
Ma nella tappa dell'Abetone come hanno fatto a farsi sfuggire l'occasione di fare San Pellegrino in Alpe?
É vero, è un po' troppo dura per essere la quinta tappa, ma ci stava benissimo in un Giro in cui la prima parte sembra così semplice. Calzava a pennello, nello stile salita impegnativa+salita tranquilla (oltretutto senza un metro di pianura). Poi bisogna tener conto degli stati di forma dei ciclisti che può cambiare tra l'inizio e la fine del Giro (mentre negli ultimi tempi tra la seconda e la terza settimana non c'è molta differenza). Chi inizia il Giro cercando la condizione strada facendo avrebbe potuto trovarsi qualche minuto di troppo sul groppone e sarebbe stato costretto ad attaccare successivamente. Certo se hai la sfortuna di avere un corridore come Contador del 2011 allora il Giro finisce alla 5°tappa...
Aggiungo che la salita dell'Abetone anche a livello paesaggistico non è che sia un granché (da nessuno dei due versanti) e San Pellegrino in Alpe avrebbe "colmato" anche questa lacuna.
PS: scusate, non scrivo mai, ma seguo sempre il Forum.
Claudio Ciari
É vero, è un po' troppo dura per essere la quinta tappa, ma ci stava benissimo in un Giro in cui la prima parte sembra così semplice. Calzava a pennello, nello stile salita impegnativa+salita tranquilla (oltretutto senza un metro di pianura). Poi bisogna tener conto degli stati di forma dei ciclisti che può cambiare tra l'inizio e la fine del Giro (mentre negli ultimi tempi tra la seconda e la terza settimana non c'è molta differenza). Chi inizia il Giro cercando la condizione strada facendo avrebbe potuto trovarsi qualche minuto di troppo sul groppone e sarebbe stato costretto ad attaccare successivamente. Certo se hai la sfortuna di avere un corridore come Contador del 2011 allora il Giro finisce alla 5°tappa...
Aggiungo che la salita dell'Abetone anche a livello paesaggistico non è che sia un granché (da nessuno dei due versanti) e San Pellegrino in Alpe avrebbe "colmato" anche questa lacuna.
PS: scusate, non scrivo mai, ma seguo sempre il Forum.
Claudio Ciari
Re: Giro 2015
Comunque riguardandolo mi rendo conto che non c'è un arrivo in salita degno di questo nome. Belle le tappe di aprica cervinia e sestrière, ma se la salita finale con le pendenze medie più elevate è Campitello è tutto dire. Inoltre mancano almeno due tappe di Sud, contro 5 partenze Liguri...
-
- Messaggi: 4334
- Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 16:38
- Località: Toscana
Re: Giro 2015
Io speravo arrivassero a San Giorgio da San Nazzaro o San Martino Sannita,sarebbe stata Una discesa diretta fino all arrivo.Non conosco la zona di pietradefusi ma non credo Che le stade siano tanto diverse da quelle Che conosco io.massiminozippy ha scritto:La tappa Benevento - San Giorgio del Sannio ha un finale molto interessante e divertente.
La salita di Passo Serra, sebbene breve, presenta nel finale un tratto di 2km davvero tosto (o almeno io con il 39x25 salivo con la lingua da fuori....); la discesa poi è velocissima, e gli ultimi 8 km dovrebbero essere su strade strette, tortuose e, ovviamente mal asfaltate (soprattutto se passeranno per Pietradefusi).
.
#JeSuisNizzolo
-
- Messaggi: 651
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 17:46
Re: Giro 2015
Credo che gli arrivi o le partenze delle tappe vengano sì decise dagli organizzatori ma se non ci metti " i dindi" non avrai in ogni caso un arrivo o una partenza di tappa.
Altrimenti, senza nulla togliere a Fiuggi, ci sarebbe stato nel Lazio un arrivo o un passaggio al Terminillo magari con arrivo a Rieti, solo che anche il mio capoluogo di (ex?) provincia si dibatte nella crisi generale e non penso ci sia stata voglia di proporsi per un arrivo di tappa o anche per un passaggio sul Terminillo.
Manca qualche salita, starà comunque ai corridori rendere la corsa appassionante soprattutto nelle tappe che si prestano ad "imboscate" o attacchi a sorpresa.
Altrimenti, senza nulla togliere a Fiuggi, ci sarebbe stato nel Lazio un arrivo o un passaggio al Terminillo magari con arrivo a Rieti, solo che anche il mio capoluogo di (ex?) provincia si dibatte nella crisi generale e non penso ci sia stata voglia di proporsi per un arrivo di tappa o anche per un passaggio sul Terminillo.
Manca qualche salita, starà comunque ai corridori rendere la corsa appassionante soprattutto nelle tappe che si prestano ad "imboscate" o attacchi a sorpresa.
Per ora mi alleno in modo molto discontinuo...