Il Doping nel ciclismo attuale

Per discutere, analizzare, approfondire tutto quello che riguarda il tema più dibattuto del ciclismo
Avatar utente
Visconte85
Messaggi: 11203
Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 14:27

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Visconte85 »

Anche le controanalisi hanno confermato la positività all’Epo di Matteo Rabottini.
2024. amstel, romandia, Mondiale in linea Zurigo
Avatar utente
nemecsek
Messaggi: 931
Iscritto il: mercoledì 9 febbraio 2011, 1:14

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da nemecsek »

Visconte85 ha scritto:Anche le controanalisi hanno confermato la positività all’Epo di Matteo Rabottini.

...tanta Rob..... 8-)




riopppsss.... di male in peggio, così è ancora più identificabile, meglio rieditare...

:velocipede:
A volte il dito indica proprio il dito, non la luna.
Dopo Campiglio qualcuno ha abbandonato il ciclismo, qualcun altro ha ripreso a seguirlo.
I veri campioni erano quelli che dicevano no [Winter]
Avatar utente
Visconte85
Messaggi: 11203
Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 14:27

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Visconte85 »

Molta gente che non ama il ciclismo rimarrà scioccata!!!
Dai dati pubblicati sul proprio sito dal MPCC il ciclismo nel 2014 è stato ''solo'' il quarto sport come numero di dopati e per giunta molto lontano dai primi tre sport.
I dati sono riferiti ai soli casi rivelati ufficialmente dalle autorità preposte.

Lo sport più colpito è stata l'atletica leggera con ben 95 controlli positivi,
al secondo posto il baseball con 62 e a seguire il sollevamento pesi con 28 casi.
Il ciclismo al quarto posto con 16 positività: 13 arrivano dalla strada, 2 dalla pista e 1 dalla mountain bike.

In assoluto la nazione con più casi di doping sono gli Stati Uniti con 61, seguiti dalla Russia con 47. L'Italia è al decimo posto con 6 casi, al pari di Francia, Ucraina e Uzbekistan.
2024. amstel, romandia, Mondiale in linea Zurigo
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Strong »

Visconte85 ha scritto:Molta gente che non ama il ciclismo rimarrà scioccata!!!
Dai dati pubblicati sul proprio sito dal MPCC il ciclismo nel 2014 è stato ''solo'' il quarto sport come numero di dopati e per giunta molto lontano dai primi tre sport.
I dati sono riferiti ai soli casi rivelati ufficialmente dalle autorità preposte.

Lo sport più colpito è stata l'atletica leggera con ben 95 controlli positivi,
al secondo posto il baseball con 62 e a seguire il sollevamento pesi con 28 casi.
Il ciclismo al quarto posto con 16 positività: 13 arrivano dalla strada, 2 dalla pista e 1 dalla mountain bike.

In assoluto la nazione con più casi di doping sono gli Stati Uniti con 61, seguiti dalla Russia con 47. L'Italia è al decimo posto con 6 casi, al pari di Francia, Ucraina e Uzbekistan.
bah... a dire la verità su questo forum in molti si lamentano del fatto che il ciclismo sia lo sport più bersagliato dall'antidoping per cui o all'articolo mancano dei dati necessari, a fini statistici, per analizzare i numeri che hai postato, oppure hai aperto il tuo post con una frase non troppo felice.
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Avatar utente
Visconte85
Messaggi: 11203
Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 14:27

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Visconte85 »

In effetti manca la percentuale degli atleti trovati positivi rispetto al numero dei controlli effettuati, purtroppo non li ho trovati e di conseguenza non postati.

L' Incipit era dedicato a tutte quelle persone che pensano che il doping sia solo nel ciclismo mentre tutti gli altri siano puliti.
2024. amstel, romandia, Mondiale in linea Zurigo
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Strong »

Visconte85 ha scritto: L' Incipit era dedicato a tutte quelle persone che pensano che il doping sia solo nel ciclismo mentre tutti gli altri siano puliti.
ma non credo che queste persone esistano...
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Avatar utente
matteo.conz
Messaggi: 10667
Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da matteo.conz »

Strong ha scritto:
Visconte85 ha scritto: L' Incipit era dedicato a tutte quelle persone che pensano che il doping sia solo nel ciclismo mentre tutti gli altri siano puliti.
ma non credo che queste persone esistano...
Bella sta battuta!
Tornando seri, butto la una stima: più del 50% dei lettori della gazzetta è completamente convinto che i ciclisti siano tutti dopati mentre nel calcio e negli altri sport ci sia al limite qualche mela marcia che prende farmaci ma che comunque non importa tanto nel calcio conta esclusivamente classe, piedi buoni, fantasia, visione, ecc.
Poi pero scopri che un mediano del Milan anni 80, famosissimo perché correva come nessuno (forse più 8km a partita!nn ricordo), ora sarebbe un poppante visto che in molti si sparano non so se 12 o 13km: tipo come se qualcuno si facesse l'Alpe in 31- 32min...

PS: sul nome del calciatore e sui numeri vado a memoria da un articolo letto più di un anno fa ma a grandi linee i numeri erano quelli.
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 :champion:
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Avatar utente
nemecsek
Messaggi: 931
Iscritto il: mercoledì 9 febbraio 2011, 1:14

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da nemecsek »

matteo.conz ha scritto: più del 50% dei lettori della gazzetta....
Sono il pubblico di riferimento di De Zan, quelli a cui riesce a vendere Pregnolato che dichiara l' ematocrito "regolare" a 48... e simili fregnacce...

matteo.conz ha scritto: ora sarebbe un poppante visto che in molti si sparano non so se 12 o 13km: tipo come se qualcuno si facesse l'Alpe in 31- 32min...
Prego? :uhm:
A volte il dito indica proprio il dito, non la luna.
Dopo Campiglio qualcuno ha abbandonato il ciclismo, qualcun altro ha ripreso a seguirlo.
I veri campioni erano quelli che dicevano no [Winter]
Avatar utente
nemecsek
Messaggi: 931
Iscritto il: mercoledì 9 febbraio 2011, 1:14

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da nemecsek »

Visconte85 ha scritto:In effetti manca la percentuale degli atleti trovati positivi rispetto al numero dei controlli effettuati
Tocca quindi credere sulla parola ai "credibili" :diavoletto:




Visconte85 ha scritto:... il doping sia solo nel ciclismo mentre tutti gli altri siano puliti.
...dirige il maestro Peppe Vessicchio :D
A volte il dito indica proprio il dito, non la luna.
Dopo Campiglio qualcuno ha abbandonato il ciclismo, qualcun altro ha ripreso a seguirlo.
I veri campioni erano quelli che dicevano no [Winter]
Avatar utente
matteo.conz
Messaggi: 10667
Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da matteo.conz »

nemecsek ha scritto:
Prego? :uhm:
Niente, avevo letto un articolo (di repubblica? corriere?boh non ricordo) che confrontava quanto corrono i calciatori oggi rispetto ad un mediano del Milan che era famoso perché correva tantissimo ed il risultato era un aumento vertiginoso delle prestazioni nel tempo. Appunto come se ora scalassero l'Alpe in 5 min meno del record...
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 :champion:
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Strong »

matteo.conz ha scritto:
Strong ha scritto:
Visconte85 ha scritto: L' Incipit era dedicato a tutte quelle persone che pensano che il doping sia solo nel ciclismo mentre tutti gli altri siano puliti.
ma non credo che queste persone esistano...
Bella sta battuta!
Tornando seri, butto la una stima: più del 50% dei lettori della gazzetta è completamente convinto che i ciclisti siano tutti dopati mentre nel calcio e negli altri sport ci sia al limite qualche mela marcia che prende farmaci ma che comunque non importa tanto nel calcio conta esclusivamente classe, piedi buoni, fantasia, visione, ecc.
Poi pero scopri che un mediano del Milan anni 80, famosissimo perché correva come nessuno (forse più 8km a partita!nn ricordo), ora sarebbe un poppante visto che in molti si sparano non so se 12 o 13km: tipo come se qualcuno si facesse l'Alpe in 31- 32min...

PS: sul nome del calciatore e sui numeri vado a memoria da un articolo letto più di un anno fa ma a grandi linee i numeri erano quelli.
troppa teoria e poca pratica, ti stai piano piano rovinando...non seguire brutte compagnie

1. i fatti
da questo punto di vista i casi nel ciclismo sono maggiori rispetto a quelli nel calcio e visto che in italia, calcio e ciclismo sono gli sport mediaticamente più appetibili, ci sta che qualcuno possa sostenere quello che i numeri riportano. nulla di strano e scandaloso

la realtà non la conosce nessuno, si possono fare supposizioni ma che non saranno mai confermate da numeri
se mi vuoi far credere che nel ciclismo i dopati siano solo quelli fermati dall'antidoping, sono autorizzato a prenderti per matto
se io volessi farti credere che nel calcio non c'è doping, saresti autorizzato a prendermi per matto
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Avatar utente
Visconte85
Messaggi: 11203
Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 14:27

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Visconte85 »

Vessicchio chi????
Allegati
vessicchio.jpg
vessicchio.jpg (33.81 KiB) Visto 7504 volte
2024. amstel, romandia, Mondiale in linea Zurigo
Avatar utente
matteo.conz
Messaggi: 10667
Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da matteo.conz »

Strong ha scritto: troppa teoria e poca pratica, ti stai piano piano rovinando...non seguire brutte compagnie

1. i fatti
da questo punto di vista i casi nel ciclismo sono maggiori rispetto a quelli nel calcio e visto che in italia, calcio e ciclismo sono gli sport mediaticamente più appetibili, ci sta che qualcuno possa sostenere quello che i numeri riportano. nulla di strano e scandaloso

la realtà non la conosce nessuno, si possono fare supposizioni ma che non saranno mai confermate da numeri
se mi vuoi far credere che nel ciclismo i dopati siano solo quelli fermati dall'antidoping, sono autorizzato a prenderti per matto
se io volessi farti credere che nel calcio non c'è doping, saresti autorizzato a prendermi per matto
Ho sempre seguito brutte compagnie perchè non bisogna accettare caramelle dagli sconosciuti...ma le caramelle degli sconosciuti sono le più buone...
Ci sono di certo più dopati dei positivi come è vero che il calcio ha poco da invidiare al ciclismo sul piano doping quindi nessuno dei due dovrebbe esser matto però io so di esserlo dunque...
La confusione del post di questa notte voleva solo dire che l'aumento delle prestazioni nel calcio (e altri sport), per me, sta a significare un uso ed un affinamento del doping che non viene contrastato
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 :champion:
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Avatar utente
nemecsek
Messaggi: 931
Iscritto il: mercoledì 9 febbraio 2011, 1:14

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da nemecsek »

Il paragone km/partita odierni vs salita alpe, a mio parere, non regge.
Vero che il calcio odierno è muscolarizzato e velocizzato rispetto agli anni '70, ma i 13 km partita restano nell' ovvietà di una prestazione atletica professionale, imparagonabili, a mio avviso, con i record fatti da "alieni" su salite alpine, o dalle crono con tempi impressionanti fatte da "puffi" asmatici.
matteo.conz ha scritto:... convinto che i ciclisti siano tutti dopati mentre nel calcio e negli altri sport ci sia al limite qualche mela marcia che prende farmaci ma che comunque non importa tanto nel calcio conta esclusivamente classe, piedi buoni, fantasia, visione, ecc.
La banalità è una forma di intelligenza.
F. Pessoa
A volte il dito indica proprio il dito, non la luna.
Dopo Campiglio qualcuno ha abbandonato il ciclismo, qualcun altro ha ripreso a seguirlo.
I veri campioni erano quelli che dicevano no [Winter]
Belluschi M.
Messaggi: 2693
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 17:47

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Belluschi M. »

nemecsek ha scritto:Il paragone km/partita odierni vs salita alpe, a mio parere, non regge.
Vero che il calcio odierno è muscolarizzato e velocizzato rispetto agli anni '70, ma i 13 km partita restano nell' ovvietà di una prestazione atletica professionale, imparagonabili, a mio avviso, con i record fatti da "alieni" su salite alpine, o dalle crono con tempi impressionanti fatte da "puffi" asmatici.
Quoto.
La teoria in base alla quale quei chilometraggi a partita siano mostruosi viene puntualmente disintegrata ogniqualvolta vengono pubblicati i risultati dei test atletici svolti dai calciatori, che restituiscono sempre riscontri cronometrici modesti.
Se per assurdo dovessero partecipare a una gara podistica, finirebbero molto dietro e battuti anche da diverse donne.

Il doping nel calcio lo noti piuttosto per la crescita muscolare esagerata, per il recupero di partita in partita, nonché quello da infortuni seri.
Avatar utente
Subsonico
Messaggi: 7707
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:13

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Subsonico »

matteo.conz ha scritto:
nemecsek ha scritto:
Prego? :uhm:
Niente, avevo letto un articolo (di repubblica? corriere?boh non ricordo) che confrontava quanto corrono i calciatori oggi rispetto ad un mediano del Milan che era famoso perché correva tantissimo ed il risultato era un aumento vertiginoso delle prestazioni nel tempo. Appunto come se ora scalassero l'Alpe in 5 min meno del record...
Non è che l'avevi letto su questo forum? Questo è uno studio di Morris di almeno un 7-8 anni fa.

http://oldforum.cicloweb.it/viewthread.php?tid=6098

Il mediano del quale tu stai parlando è Giovanni Lodetti.
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...

"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Avatar utente
Subsonico
Messaggi: 7707
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:13

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Subsonico »

nemecsek ha scritto:Il paragone km/partita odierni vs salita alpe, a mio parere, non regge.
Vero che il calcio odierno è muscolarizzato e velocizzato rispetto agli anni '70, ma i 13 km partita restano nell' ovvietà di una prestazione atletica professionale, imparagonabili, a mio avviso, con i record fatti da "alieni" su salite alpine, o dalle crono con tempi impressionanti fatte da "puffi" asmatici.
matteo.conz ha scritto:... convinto che i ciclisti siano tutti dopati mentre nel calcio e negli altri sport ci sia al limite qualche mela marcia che prende farmaci ma che comunque non importa tanto nel calcio conta esclusivamente classe, piedi buoni, fantasia, visione, ecc.
La banalità è una forma di intelligenza.
F. Pessoa
e qua dici un paio di sonore cazzate.
Non c'ho voglia di trovarmi i video delle cavalcate di Cristiano Ronaldo e Gareth Bale al 70' con proiezioni di 11" sui 100 metri, cercatele tu.
Un bel tacer mai scritto fu.
I. Badoer
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...

"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Avatar utente
Subsonico
Messaggi: 7707
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:13

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Subsonico »

Belluschi M. ha scritto:
nemecsek ha scritto:Il paragone km/partita odierni vs salita alpe, a mio parere, non regge.
Vero che il calcio odierno è muscolarizzato e velocizzato rispetto agli anni '70, ma i 13 km partita restano nell' ovvietà di una prestazione atletica professionale, imparagonabili, a mio avviso, con i record fatti da "alieni" su salite alpine, o dalle crono con tempi impressionanti fatte da "puffi" asmatici.
Quoto.
La teoria in base alla quale quei chilometraggi a partita siano mostruosi viene puntualmente disintegrata ogniqualvolta vengono pubblicati i risultati dei test atletici svolti dai calciatori, che restituiscono sempre riscontri cronometrici modesti.
Se per assurdo dovessero partecipare a una gara podistica, finirebbero molto dietro e battuti anche da diverse donne.

Il doping nel calcio lo noti piuttosto per la crescita muscolare esagerata, per il recupero di partita in partita, nonché quello da infortuni seri.

Anche te ripeti una cazzata già detta una volta. Eppure dovresti essere esperto del settore.

Come si fa a mettere sullo stesso piano fondo e velocità? Ci credo che un calciatore in una mezzofondo finirebbe male...ma pure Usain Bolt... :diavoletto: (quello che Ferguson, neanche troppo faceto, voleva al Manchester...)
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...

"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Belluschi M.
Messaggi: 2693
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 17:47

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Belluschi M. »

Subsonico ha scritto:
Belluschi M. ha scritto:
nemecsek ha scritto:Il paragone km/partita odierni vs salita alpe, a mio parere, non regge.
Vero che il calcio odierno è muscolarizzato e velocizzato rispetto agli anni '70, ma i 13 km partita restano nell' ovvietà di una prestazione atletica professionale, imparagonabili, a mio avviso, con i record fatti da "alieni" su salite alpine, o dalle crono con tempi impressionanti fatte da "puffi" asmatici.
Quoto.
La teoria in base alla quale quei chilometraggi a partita siano mostruosi viene puntualmente disintegrata ogniqualvolta vengono pubblicati i risultati dei test atletici svolti dai calciatori, che restituiscono sempre riscontri cronometrici modesti.
Se per assurdo dovessero partecipare a una gara podistica, finirebbero molto dietro e battuti anche da diverse donne.

Il doping nel calcio lo noti piuttosto per la crescita muscolare esagerata, per il recupero di partita in partita, nonché quello da infortuni seri.

Anche te ripeti una cazzata già detta una volta. Eppure dovresti essere esperto del settore.

Come si fa a mettere sullo stesso piano fondo e velocità? Ci credo che un calciatore in una mezzofondo finirebbe male...ma pure Usain Bolt... :diavoletto: (quello che Ferguson, neanche troppo faceto, voleva al Manchester...)
Una partita di calcio non ha nulla a che vedere con una gara di velocità.
Se proprio dobbiamo trovare somiglianze, il calciatore che macina tanti km (stiamo parlando di questo) è simile al mezzofondista veloce da 800 metri e 1500. Cioè un atleta con tenuta di base in grado di riprodurre scatti e progressioni violente ripetuti nel tempo.
E di gente capace di fare 13 km in una partita di calcio ne trovi in ogni campo sportivo di provincia. Gente ovviamente che va a pane e acqua.

La qualità vera dei calciatori è di riprodurre quelle prestazioni maggiorate da mille traumi e contatti. Nel senso che uno che corre e basta con molte probabilità uscirebbe dal campo alla prima botta dura.
E questa è una qualità che acquisisci con anni di abitudine. E di potenziamento.
Avatar utente
Subsonico
Messaggi: 7707
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:13

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Subsonico »

Belluschi M. ha scritto:
Subsonico ha scritto:
Belluschi M. ha scritto: La teoria in base alla quale quei chilometraggi a partita siano mostruosi viene puntualmente disintegrata ogniqualvolta vengono pubblicati i risultati dei test atletici svolti dai calciatori, che restituiscono sempre riscontri cronometrici modesti.
Se per assurdo dovessero partecipare a una gara podistica, finirebbero molto dietro e battuti anche da diverse donne.

Il doping nel calcio lo noti piuttosto per la crescita muscolare esagerata, per il recupero di partita in partita, nonché quello da infortuni seri.

Anche te ripeti una cazzata già detta una volta. Eppure dovresti essere esperto del settore.

Come si fa a mettere sullo stesso piano fondo e velocità? Ci credo che un calciatore in una mezzofondo finirebbe male...ma pure Usain Bolt... :diavoletto: (quello che Ferguson, neanche troppo faceto, voleva al Manchester...)
Una partita di calcio non ha nulla a che vedere con una gara di velocità.
Se proprio dobbiamo trovare somiglianze, il calciatore che macina tanti km (stiamo parlando di questo) è simile al mezzofondista veloce da 800 metri e 1500. Cioè un atleta con tenuta di base in grado di riprodurre scatti e progressioni violente ripetuti nel tempo.
E di gente capace di fare 13 km in una partita di calcio ne trovi in ogni campo sportivo di provincia. Gente ovviamente che va a pane e acqua.

La qualità vera dei calciatori è di riprodurre quelle prestazioni maggiorate da mille traumi e contatti. Nel senso che uno che corre e basta con molte probabilità uscirebbe dal campo alla prima botta dura.
E questa è una qualità che acquisisci con anni di abitudine. E di potenziamento.
Aridanghete.
Io non ho ancora trovato un mezzofondista capace di scattare a 37 km all'ora come fa Cristiano Ronaldo.
Sui 13 km in una partita di calcio di terza categoria attendo dati. Ma secondo me una partita di terza categoria non la vedi da un po' (se l'hai mai vista), altrimenti ti renderesti conto della castroneria che hai appena scritto.
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...

"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Belluschi M.
Messaggi: 2693
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 17:47

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Belluschi M. »

Subsonico ha scritto:
Belluschi M. ha scritto: Una partita di calcio non ha nulla a che vedere con una gara di velocità.
Se proprio dobbiamo trovare somiglianze, il calciatore che macina tanti km (stiamo parlando di questo) è simile al mezzofondista veloce da 800 metri e 1500. Cioè un atleta con tenuta di base in grado di riprodurre scatti e progressioni violente ripetuti nel tempo.
E di gente capace di fare 13 km in una partita di calcio ne trovi in ogni campo sportivo di provincia. Gente ovviamente che va a pane e acqua.

La qualità vera dei calciatori è di riprodurre quelle prestazioni maggiorate da mille traumi e contatti. Nel senso che uno che corre e basta con molte probabilità uscirebbe dal campo alla prima botta dura.
E questa è una qualità che acquisisci con anni di abitudine. E di potenziamento.
Aridanghete.
Io non ho ancora trovato un mezzofondista capace di scattare a 37 km all'ora come fa Cristiano Ronaldo.
Sui 13 km in una partita di calcio di terza categoria attendo dati. Ma secondo me una partita di terza categoria non la vedi da un po' (se l'hai mai vista), altrimenti ti renderesti conto della castroneria che hai appena scritto.
Mi son spiegato male. Intendevo campo di atletica di provincia. Cioè un qualunque mezzofondista da sotto i 2'00" sugli 800 o 4'10" i 1500 di cui siamo pieni in Italia. Questi a livello di qualità atletiche non sono inferiori a giocatori di Serie A.
Cristiano Ronaldo è un fenomeno chiaramente, con lui il confronto va operato con i fenomeni anche dell'atletica. Voglio vedere se Rudisha non è in grado di fare meglio di ciò che fa Cristiano Ronaldo.
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Strong »

Subsonico ha scritto: Aridanghete.
Io non ho ancora trovato un mezzofondista capace di scattare a 37 km all'ora come fa Cristiano Ronaldo.
Sui 13 km in una partita di calcio di terza categoria attendo dati. Ma secondo me una partita di terza categoria non la vedi da un po' (se l'hai mai vista), altrimenti ti renderesti conto della castroneria che hai appena scritto.
i dati non esistono, hai poco da attendere.
percorrere 13km in una partita di calcio di terza categoria non è per nulla una mostruosità
metti belluschi in campo e te li percorre...ma li percorrerebbero anche altri (compreso il sottoscritto)
a tuo favore il fatto che in una partita di quel livello non c'è bisogno di percorrere 13km perchè manca completamente il fattore intensità.

durante gli ultimi mondiali la miglior prestazione fisica è stata centrata da il cileno Diaz che ha coperto una media di 13km a partita
ciò significa che i Cileni fossero i più dopati del lotto? no, non credo indi per cui il solo chilometraggio a partita non è un fattore in tema di doping
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Avatar utente
Seb
Messaggi: 6958
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:07
Località: Genova
Contatta:

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Seb »

In terza categoria 3 km sono una mostruosità
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Strong »

i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Strong »

Seb ha scritto:In terza categoria 3 km sono una mostruosità
ti sei dimenticato l'1?
no perchè se dici sul serio secondo me non hai mai messo un piede in un campo da calcio (nemmeno in terza categoria)
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Avatar utente
Seb
Messaggi: 6958
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:07
Località: Genova
Contatta:

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Seb »

Io ho giocato a calcio fino a 19 anni a livello agonistico, poi ho ripreso a livello amatoriale (anche a 11) e al momento sono fermo per la rottura del crociato anteriore: te dove hai giocato?
I tre chilometri sono ovviamente una provocazione ma in un campionato di terza categoria i calciatori in grado di percorrere 10 chilometri in una partita penso si contino sulle dita di una mano (e magari quale dito manco serve, io in squadra non ne ho mai avuti): calciatori così giocano tutti in categorie più alte (a meno che non prendi uno molto allenato nella corsa e gli fai fare giri di campo mentre gli altri giocano ma non credo che valga), in più c'è da considerare il fatto che la maggior parte sono squadre che non fanno più di un allenamento a settimana, molto spesso l'età media è abbastanza alta e sono sicuramente di più i giocatori che se gli dici di correre per 5 km filati (non in partita quindi) stramazza al suolo prima della fine.
Io onestamente non capisco mai il motivo per cui venga tirato in mezzo il podismo come termine di paragone per le prestazioni atletiche del calcio, quando l'unica cosa in comune è praticamente solo il fatto di muovere le gambe: un calciatore fa scatti violenti, bruschi cambi di direzione, si ferma, riparte, salta, prende botte, tira calci e pensa, in 90' di partita non si trova praticamente mai a dover "correre e basta" come un podista. Evidentemente quindi anche l'allenamento fisico sarà ben diverso: un calciatore messo a fare una gara di mezzofondo probabilmente perderà anche dalle migliori donne, un mezzofondista messo in una partita di calcio (al di là dell'aspetto tecnico) molto probabilmente sfigurerà in confronto a chi è allenato come calciatore.
Per quanto riguarda i 13 chilometri (la media secondo me è intorno a 11/12) potrei anche essere d'accordo nel non ritenerli una mostruosità se si prende il dato e lo si butta lì senza fare altre considerazioni: se gli 11, 12 o 13 che siano vengono ripetuti ogni tre/quattro giorni 50 volte a stagione stiamo parlando di ben altra cosa, no? Poi andrebbe considerato il fattore climatico visto che condiziona presentemente la prestazione, no? A me 13 chilometri in 90 minuti sembrano tanti. Mostruosi? Non lo so. Segno di doping? Probabile, ma potrebbero esserci anche altre spiegazioni. Però per carità, smettiamo di confrontare un calciatore con un mezzofondista o un ciclista perché davvero sono cose che non c'entrano nulla una con l'altra.
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Strong »

Seb ha scritto:Io ho giocato a calcio fino a 19 anni a livello agonistico, poi ho ripreso a livello amatoriale (anche a 11) e al momento sono fermo per la rottura del crociato anteriore: te dove hai giocato?
I tre chilometri sono ovviamente una provocazione ma in un campionato di terza categoria i calciatori in grado di percorrere 10 chilometri in una partita penso si contino sulle dita di una mano (e magari quale dito manco serve, io in squadra non ne ho mai avuti): calciatori così giocano tutti in categorie più alte (a meno che non prendi uno molto allenato nella corsa e gli fai fare giri di campo mentre gli altri giocano ma non credo che valga), in più c'è da considerare il fatto che la maggior parte sono squadre che non fanno più di un allenamento a settimana, molto spesso l'età media è abbastanza alta e sono sicuramente di più i giocatori che se gli dici di correre per 5 km filati (non in partita quindi) stramazza al suolo prima della fine.
Io onestamente non capisco mai il motivo per cui venga tirato in mezzo il podismo come termine di paragone per le prestazioni atletiche del calcio, quando l'unica cosa in comune è praticamente solo il fatto di muovere le gambe: un calciatore fa scatti violenti, bruschi cambi di direzione, si ferma, riparte, salta, prende botte, tira calci e pensa, in 90' di partita non si trova praticamente mai a dover "correre e basta" come un podista. Evidentemente quindi anche l'allenamento fisico sarà ben diverso: un calciatore messo a fare una gara di mezzofondo probabilmente perderà anche dalle migliori donne, un mezzofondista messo in una partita di calcio (al di là dell'aspetto tecnico) molto probabilmente sfigurerà in confronto a chi è allenato come calciatore.
Per quanto riguarda i 13 chilometri (la media secondo me è intorno a 11/12) potrei anche essere d'accordo nel non ritenerli una mostruosità se si prende il dato e lo si butta lì senza fare altre considerazioni: se gli 11, 12 o 13 che siano vengono ripetuti ogni tre/quattro giorni 50 volte a stagione stiamo parlando di ben altra cosa, no? Poi andrebbe considerato il fattore climatico visto che condiziona presentemente la prestazione, no? A me 13 chilometri in 90 minuti sembrano tanti. Mostruosi? Non lo so. Segno di doping? Probabile, ma potrebbero esserci anche altre spiegazioni. Però per carità, smettiamo di confrontare un calciatore con un mezzofondista o un ciclista perché davvero sono cose che non c'entrano nulla una con l'altra.
settore giovaline di una società professionistica nel 1990 e 1991 poi a 17 anni in prima categoria e per 15anni le ho girate tutte dalla promozione alla terza categoria. (ho smesso comunque da almeno 3/4 anni)
Probabilmente a parità di categoria c'è una diverso approccio fisico e tecnico a seconda della regione (la mia l'emilia romagna) perchè anche in terza categoria (la più bassa da me) non si va sotto i due allenamenti a settimana (diverse squadre ne fanno sistematicamente 3).
Non ho modo di inserire dei dati attendibili (a dire la verità si potrebbe usare anche un runtastic qualsiasi per avere un "più o meno") ma devi considerare
che 4/5 km a partita li percorre un portiere in serie A.

l'età media nei campionati di terza categoria non è per nulla alta (almeno da noi) anzi ci sono tanti ragazzini (20/25 anni) ed i 35/40enni sono rari (magari 1/2 a squadra)

per capirci:
nell'inverno di una stagione in cui giocavo in terza categoria ho corso una 12km in provincia di reggio emilia con diversi saliscendi e con qualche sentiero sterrato (si saliva su una collinetta del paese sede di partenza ed arrivo) se non ricordo male con un tempo attorno all'1h 00" oppure 1h 05" .
solo con l'allenamento "calcistico e sono arrivato davanti a tanti podisti nella mia categoria d'età.
l'ho corsa con alcuni miei compagni di squadra e c'è chi ha impiegato anche qualche minuto in meno
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Strong »

Subsonico ha scritto: Aridanghete.
Io non ho ancora trovato un mezzofondista capace di scattare a 37 km all'ora come fa Cristiano Ronaldo.
avrai sicuramente considerato la differnza tra allungo (con relativa velocità di punta da te registrata) e scatto in ogni caso se Rudisha percorre
800 metri ad una velocità media di 28,5km/h (con partenza da fermo) posso anche ipotizzare che come velocità di punta possa anche raggiungere valori
prossimi a quelli di Ronaldo e quindi superiori al 95% dei calciatori professionisti
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Avatar utente
Subsonico
Messaggi: 7707
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:13

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Subsonico »

Seb ha scritto:In terza categoria 3 km sono una mostruosità

grazie Seb.

ma provate a guardarvi una partita di calcio qualunque degli anni '70-'80 (consiglio Italia-Germania Ovest dell'82) per capire di cosa stiamo parlando.
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...

"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Strong »

Subsonico ha scritto:
Seb ha scritto:In terza categoria 3 km sono una mostruosità

grazie Seb.

ma provate a guardarvi una partita di calcio qualunque degli anni '70-'80 (consiglio Italia-Germania Ovest dell'82) per capire di cosa stiamo parlando.
giocavano da fermi
però c'è anche da dire che l'80% dei giocatori fumavano una sigaretta negli spogliatoi appena finita una partita, ad esempio...
ora c'è una cultura della preparazione fisica che è distante anni luce da quello che si vedeva in quegli anni
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Avatar utente
Subsonico
Messaggi: 7707
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:13

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Subsonico »

Strong ha scritto:
Subsonico ha scritto:
Seb ha scritto:In terza categoria 3 km sono una mostruosità

grazie Seb.

ma provate a guardarvi una partita di calcio qualunque degli anni '70-'80 (consiglio Italia-Germania Ovest dell'82) per capire di cosa stiamo parlando.
giocavano da fermi
però c'è anche da dire che l'80% dei giocatori fumavano una sigaretta negli spogliatoi appena finita una partita, ad esempio...
ora c'è una cultura della preparazione fisica che è distante anni luce da quello che si vedeva in quegli anni
ah beh, se è per questo il tuo Sulley ha saltato uno step ed è passato direttamente alle canne. :diavoletto:

Vabbè, puoi tirare in ballo tutte le storielle più o meno inerenti che vuoi (io ho la dignità di non rispondere neanche ad argomentazioni così ridicole come la storiella della sigaretta), il dato di fatto è questo: ci sono prestazioni atletiche "monstre" attualmente nel calcio, opera di grandissimi atleti, per carità, ma lontane anni luce da ciò che si vedeva fino ai primi anni '90. La svolta atletica, guardacaso, è cominciata nello stesso periodo nel quale tali prestazioni "monstre" si registravano anche nel ciclismo: alcune innovazioni (come l'EPO, ad esempio, utilizzata dalla Juventus nel periodo '94-'98 stando alla sentenza della corte di Cassazione del 29 maggio 2012) evidentemente erano condivise.

Oggi, uno dei due sport è ipercontrollato e sotto certi aspetti è cambiato, anche dal punto di vista tecnico, in conseguenza di ciò: fatto sta che il primato di Riis dell'Hautacam oggi sembra inattaccabile.
L'altro, controllato un po' meno e mai vittima di uno 'shock', continua a registrare record dal punto di vista atletico un tempo impensabili.

I dati sono questi. Il tempo è galantuomo e prima o poi la concretezza dei fatti avrà la meglio.
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...

"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Strong »

Subsonico ha scritto: ci sono prestazioni atletiche "monstre" attualmente nel calcio, opera di grandissimi atleti, per carità, ma lontane anni luce da ciò che si vedeva fino ai primi anni '90.
e sticazzi, dai!
sono passati 25 anni, su!
nessuno nega che in tutti gli sport professionistici (compreso quindi il calcio) si faccia uso di doping ma dire che le prestazioni fisiche attuali sono lontane anni luce da qulle degli anni '90 utilizzandolo come esempio per me non ha molto senso.

qui si parlava dei km percorsi in una partita e tu sostieni che il terza categoria 3km sono una mostruosità
per me hai una convinzione sbagliata, tutto qui

poi sul doping nel calcio, qui, la pensiamo più o meno tutti allo stesso modo
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Winter »

Subsonico ha scritto:L'altro, controllato un po' meno e mai vittima di uno 'shock', continua a registrare record dal punto di vista atletico un tempo impensabili.

I dati sono questi. Il tempo è galantuomo e prima o poi la concretezza dei fatti avrà la meglio.
Dici ?
Se confronto il campionato di 15 anni fa.. a quelli attuali..
adesso sembra che giochino al rallentatore..
Visto che hai citato la Juve 94-98.. guarda un suo secondo tempo di quegli anni.. e il secondo tempo della partita di Martedì..
Stessa cosa tra la mia Inter attuale.. e quella di 5 anni fa..

diverso è il discorso sui recuperi..dopo infortuni.. un po troppo rapidi
l'Orso
Messaggi: 4748
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 11:18

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da l'Orso »

e giusto per "misurare" la febbre alle squadre di calcio che "corrono tanto" e son sempre lucide, direi "ossigenate" a puntino.. vogliam scomodare gli spagnoli? I francesi del caro "testone" ex Juventino? Son Juventino ma mai mi sognerei di dire che i problemi di qualche anno fa eran dovuti alla... sigh.. creatina

tanto per pescare una cosa a caso...
http://www.sportellodeidiritti.org/noti ... mento=3250


Il problema non son i 10km di corsa in campo o 14... ma sono i ritmi di gioco tenuti sempre con la testa lucida. Se poi si vuol contestare per il gusto di farlo, amen... strano perchè quando si analizzavano i tempi per far la staffetta con la birra mi pareva si fosse + precisi nei giudizi.
Immagine
Fanta cicloweb 2015:
Tour 2015 - 19a tappa - SJ M.nne - Toussuire (24 Luglio)

utenti ignorati:
Scostante_Girardengo
Avatar utente
Subsonico
Messaggi: 7707
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:13

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Subsonico »

Winter ha scritto:
Subsonico ha scritto:L'altro, controllato un po' meno e mai vittima di uno 'shock', continua a registrare record dal punto di vista atletico un tempo impensabili.

I dati sono questi. Il tempo è galantuomo e prima o poi la concretezza dei fatti avrà la meglio.
Dici ?
Se confronto il campionato di 15 anni fa.. a quelli attuali..
adesso sembra che giochino al rallentatore..
Visto che hai citato la Juve 94-98.. guarda un suo secondo tempo di quegli anni.. e il secondo tempo della partita di Martedì..
Stessa cosa tra la mia Inter attuale.. e quella di 5 anni fa..

diverso è il discorso sui recuperi..dopo infortuni.. un po troppo rapidi
1. Il paragone con un tempo è per il periodo precedente all'introduzione dell'EPO
2. Giocano al rallentatore in Italia, perchè il campionato italiano non è più il vertice mondiale. Ci sono un paio di squadre che si salvano (Juventus e Roma) e comunque il paragone a livello internazionale, SOPRATUTTO dal punto di vista atletico, è imbrazzante. Io rimasi sconcertato, vedendo Bayern-Roma, da quanto i bavaresi riuscissero a non far respirare la Roma. La differenza tecnica era già per sè notevole, quella atletica imbarazzante. Due categorie diverse.

Se vogliamo un riferimento più chiaro...due eccellenze conclamate:

Thuram (2003) segna un gol al Milan con una fantastica cavalcata percorre qualcosa come 75 metri in 10"83 al 20' minuto
Cristiano Ronaldo (2013) effettua una azione in contropiede prendendo la traversa. Corre quasi 90 metri in 10"77 !! Al 70' !
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...

"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Strong »

l'Orso ha scritto: Il problema non son i 10km di corsa in campo o 14... ma sono i ritmi di gioco tenuti sempre con la testa lucida. Se poi si vuol contestare per il gusto di farlo, amen... strano perchè quando si analizzavano i tempi per far la staffetta con la birra mi pareva si fosse + precisi nei giudizi.
ovvio, concordo. ho provato a scriverlo anche qualche in qualche post ma purtroppo vedo che molti si soffermano su semplici numeri (km percorsi, prestazione su uno scatto di 70/80metri) :uhm:

il fattore più importante quando si parla di doping è l'intensità ed il recupero sia dallo sforzo che dagli infortuni (come scriveva giustamente belluschi)
non certo il "contachilometri".
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Abruzzese »

held ha scritto:Non voglio cadere dalle nuvole e nemmeno andare off topic, però pensavo che nel cross il doping non fosse diffuso, sopratutto perchè in corse così brevi non potesse alterare le prestazioni in modo determinate. Così mi era parso di capire.
fine O.T.
Alla fine è lo stesso discorso che si fa per l'atletica: esiste il doping di Schwazer per poter effettuare la 50 km di marcia ed esiste il doping di chi come Gatlin, Johnson e altri deve effettuare i 100 o i 200 metri.
Il ciclocross, come avrai visto, è una disciplina che per la categoria principale si svolge nell'arco di un'ora, ma in quell'ora occorre andare a tutta, superando strappi, scendendo e rimontando in bici dopo aver affrontato magari ostacoli e scalinate, per cui in quel lasso di tempo occorre dare tutto. Qualche caso vi è stato: nel 2010 tra gli Under 23 il mondiale fu dominato dai fratelli polacchi Pawel e Kasper Szepaniak, che pochi mesi dopo furono trovati positivi all'EPO con relative squalifiche (Kasper è tornato a correre da poco dopo aver scontato una sospensione di 4 anni, suo fratello invece è ancora al palo, in quanto di anni di squalifica ne deve scontare 8 in totale).
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
held
Messaggi: 1720
Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 18:07
Località: Sardegna

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da held »

Abruzzese ha scritto:
held ha scritto:Non voglio cadere dalle nuvole e nemmeno andare off topic, però pensavo che nel cross il doping non fosse diffuso, sopratutto perchè in corse così brevi non potesse alterare le prestazioni in modo determinate. Così mi era parso di capire.
fine O.T.
Alla fine è lo stesso discorso che si fa per l'atletica: esiste il doping di Schwazer per poter effettuare la 50 km di marcia ed esiste il doping di chi come Gatlin, Johnson e altri deve effettuare i 100 o i 200 metri.
Il ciclocross, come avrai visto, è una disciplina che per la categoria principale si svolge nell'arco di un'ora, ma in quell'ora occorre andare a tutta, superando strappi, scendendo e rimontando in bici dopo aver affrontato magari ostacoli e scalinate, per cui in quel lasso di tempo occorre dare tutto. Qualche caso vi è stato: nel 2010 tra gli Under 23 il mondiale fu dominato dai fratelli polacchi Pawel e Kasper Szepaniak, che pochi mesi dopo furono trovati positivi all'EPO con relative squalifiche (Kasper è tornato a correre da poco dopo aver scontato una sospensione di 4 anni, suo fratello invece è ancora al palo, in quanto di anni di squalifica ne deve scontare 8 in totale).
Grazie!
il mio dubbio era proprio questo, io capisco che ogni specialità ha un doping specifico, nella marcia e nella velocità. Però io pensavo di aver capito che l ' epo influisse solo nelle gare di resistenza (ciclismo, maratona, sci di fondo..) ma non nelle competizioni brevi dove conta l ' esplosività, come ad esempio il ciclocross. Ho letto qualcosa di simile anche nel libro di hamilton.
Ecco non pensavo si usasse epo anche li.
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13861
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da cauz. »

held ha scritto: il mio dubbio era proprio questo, io capisco che ogni specialità ha un doping specifico, nella marcia e nella velocità. Però io pensavo di aver capito che l ' epo influisse solo nelle gare di resistenza (ciclismo, maratona, sci di fondo..) ma non nelle competizioni brevi dove conta l ' esplosività, come ad esempio il ciclocross. Ho letto qualcosa di simile anche nel libro di hamilton.
Ecco non pensavo si usasse epo anche li.
nel caso di meeusen, wellens e sweeck comunque l'indagine riguarda trattamenti di ozonoterapia e non epo
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
dietzen
Messaggi: 8260
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:19

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da dietzen »

cauz. ha scritto:
held ha scritto: il mio dubbio era proprio questo, io capisco che ogni specialità ha un doping specifico, nella marcia e nella velocità. Però io pensavo di aver capito che l ' epo influisse solo nelle gare di resistenza (ciclismo, maratona, sci di fondo..) ma non nelle competizioni brevi dove conta l ' esplosività, come ad esempio il ciclocross. Ho letto qualcosa di simile anche nel libro di hamilton.
Ecco non pensavo si usasse epo anche li.
nel caso di meeusen, wellens e sweeck comunque l'indagine riguarda trattamenti di ozonoterapia e non epo
parlando in generale, anche atleti che gareggiano in discipline dove conta l'esplosività possono trarre vantaggio dall'epo e sostanze analoghe, non in competizione ovviamente ma durante i periodi di preparazione (ci si può allenare più a lungo e con più intensità).
Avatar utente
Visconte85
Messaggi: 11203
Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 14:27

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Visconte85 »

2024. amstel, romandia, Mondiale in linea Zurigo
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Strong »

fonte gazzetta dello sport
"Il primo episodio citato dal danese avviene al giorno di riposo del Tour 2005. Il racconto è sempre di Rasmussen: “L’Uci aveva informato la Rabobank che un controllo antidoping aveva mostrato un valore molto basso dei reticolociti (i globuli rossi giovani, ndr), ipotizzando una manipolazione del sangue attraverso le trasfusioni, e il dottor Leinders si era incontrato con Mario Zorzoli per discutere del caso”. Dopo l’incontro, Leinders disse a Rasmussen che “la Rabobank era un team con il burro sulla testa”, volendo intendere che tutto scivolava sulla testa. “E lui mi chiamò adesso il corridore più protetto della corsa”."

cavoli! ma l'unico che godeva delle protezioni era Armstrong... :blabla:
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17302
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da nino58 »

Strong ha scritto:fonte gazzetta dello sport
"Il primo episodio citato dal danese avviene al giorno di riposo del Tour 2005. Il racconto è sempre di Rasmussen: “L’Uci aveva informato la Rabobank che un controllo antidoping aveva mostrato un valore molto basso dei reticolociti (i globuli rossi giovani, ndr), ipotizzando una manipolazione del sangue attraverso le trasfusioni, e il dottor Leinders si era incontrato con Mario Zorzoli per discutere del caso”. Dopo l’incontro, Leinders disse a Rasmussen che “la Rabobank era un team con il burro sulla testa”, volendo intendere che tutto scivolava sulla testa. “E lui mi chiamò adesso il corridore più protetto della corsa”."

cavoli! ma l'unico che godeva delle protezioni era Armstrong... :blabla:
Armstrong non godeva di protezioni.
Armstrong è stato costruito per divenire ciò che divenne, il che non significa che ne sia irresponsabile, significa che non ne fu il promotore.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8860
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Slegar »

Con la sospensione di Zorzoli viene smantellato un'altro pilastro del sistema di potere creato da McQuaid all'interno dell'UCI. Vedremo chi andrà ad occupare il suo posto.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Gianluca Avigo - bove

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Gianluca Avigo - bove »

Poco più di un mese fa, usciva la testimonianza di Schwazer, che citava diversi pro ed ex pro del pedale. Ora leggo questo articolo preso dal corriere della sera, ed essendo un appassionato di ciclocross, non ho potuto fare a meno di notare che il nome di Enrico Franzoi è scomparso. Cosa significa? Non nascondo di esserci rimasto male, quando avevo letto il suo nome fra quelli citati dal marciatore. Ora però, non capisco cosa sia successo nel frattempo. Un errore prima? un errore ora?

http://www.spaziociclismo.it/worldtour/ ... sera-44000
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Basso »

11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13861
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da cauz. »

*ovviamente* 3 giorni prima del mondiale di ciclocross.
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Gianluca Avigo - bove

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Gianluca Avigo - bove »

Si vede che l'altro giorno mi fischiavano le orecchie....
Comunque questo tipo di sanzioni io non le capisco proprio. Stessa cosa che era successa a Pozzato, Scarponi ecc. Si squalifica-sospende per pochi mesi, in periodi per lo più poco agonistici e che scopo mi domando? Ho sei positivo o non lo sei. Impedire la frequentazione di chi che sia, la trovo una cosa ridicola. Non fraintendetemi, la storia ci ha insegnato che chi va da Ferrari ci va per un motivo, però continuo a non capire lo stesso. Di questo passo, se mi fotografano in un autogrill che prendo un caffè allo stesso tavolo di un pregiudicato ( a mia insaputa :boh: ) rischio di essere incriminato? Ma che sistema è? Ho mi becchi con le mani nella marmellata ( e allora hai tutto il diritto e dovere di massacrarmi ) oppure tutto ciò non ha senso. Così non si capisce se è uno sconto fra le righe all'atleta, o se è una punizione giusto per.... Pora Italia :(
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Basso »

No, calma e gesso su un punto.

L'accusa ritiene di avere le prove per cui Franzoi sia andato da Ferrari, non si sono mica trovati per caso da qualche parte! E un tesserato FCI come Franzoi, e allo stesso modo Pozzato, Scarponi e Visconti, non può frequentarsi con i soggetti inibiti.

Ai sensi del codice mondiale antidoping (a cui le varie federazioni internazionali devono adeguarsi) la frequentazione con i detti soggetti inibiti è una violazione, allo stesso modo dell'uso, del tentato uso o del commercio di sostanze dopanti (ovviamente con sanzioni differenti).

Per tornare al tuo paragone, fra tu che casualmente ti siedi al tavolo in autogrill con un pregiudicato e uno che va volontariamente a trovare il soggetto più "attenzionato" del panorama sportivo italiano, bè, c'è una differenza grossa come una casa (ma anche come un condominio, un quartiere, una città e via discorrendo).
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
nemecsek
Messaggi: 931
Iscritto il: mercoledì 9 febbraio 2011, 1:14

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da nemecsek »

I gelati sono buoni..... :diavoletto:

*


* se avessimo una piattaforma web eccetera eccetera..... :angelo:
A volte il dito indica proprio il dito, non la luna.
Dopo Campiglio qualcuno ha abbandonato il ciclismo, qualcun altro ha ripreso a seguirlo.
I veri campioni erano quelli che dicevano no [Winter]
Bloccato