
Altimetria percorso donne( dal sito ufficiale gazzetta.it):

Giura !!!!CicloSprint ha scritto:Ci sarà Marco Aurelio Fontana!!!
non so se stai scherzando comunqeu correrà con la nazionale italiana di cassaninino58 ha scritto:Giura !!!!CicloSprint ha scritto:Ci sarà Marco Aurelio Fontana!!!
Grazieudra ha scritto:Sul sito di sporza credo ci sia il livestreaming....se no guarda su http://sports-livezz.com/ e un link buono lo trovi
Strade Bianche in Belgio viene trasmessa anche in diretta TV ..... lo scorso registrò dati di ascolto notevoli, se non mi sbaglio con uno share del 66%.Tatranky ha scritto:Visto che nel weekend sono in Belgio, qualcuno mi sa dire se su qualche sito belga si può seguire la diretta della corsa? La RAI mi sa che ha il geoblocco.
non ci contare. In spagna non mostrano quasi niente per quel che riguarda le corse estere (italian e su tutte), sono messi peggio che in Italia. Poi ti mostrano tutte le corse nazionali (con commenti con le lingue locali in corse come la volta al Pais Vasco)Winston Smith ha scritto:Siccome sarò a gran canaria, mi chiedo se strade bianche sarà visibile sulla tv gratuita spagnola
RTVE, la televisione pubblica spagnola, ha acquisito i diritti per trasmettere nei prossimi due anni il Giro d'Italia. Nel pacchetto ci sono anche Strade Bianche, Tirreno-Adriatico, Sanremo, Milano-Torino e Lombardia, lo svizzero Giro di Romandia e numerose corse belghe come JHet Nieuwsblad, Dwars door Vlaanderen, Gand-Wevelgem, Scheldeprijs, Freccia del Brabante e Brussels Cycling Classic.Camoscio madonita ha scritto:non ci contare. In spagna non mostrano quasi niente per quel che riguarda le corse estere (italian e su tutte), sono messi peggio che in Italia. Poi ti mostrano tutte le corse nazionali (con commenti con le lingue locali in corse come la volta al Pais Vasco)Winston Smith ha scritto:Siccome sarò a gran canaria, mi chiedo se strade bianche sarà visibile sulla tv gratuita spagnola
stefanorosia ha scritto:RTVE, la televisione pubblica spagnola, ha acquisito i diritti per trasmettere nei prossimi due anni il Giro d'Italia. Nel pacchetto ci sono anche Strade Bianche, Tirreno-Adriatico, Sanremo, Milano-Torino e Lombardia, lo svizzero Giro di Romandia e numerose corse belghe come JHet Nieuwsblad, Dwars door Vlaanderen, Gand-Wevelgem, Scheldeprijs, Freccia del Brabante e Brussels Cycling Classic.Camoscio madonita ha scritto:non ci contare. In spagna non mostrano quasi niente per quel che riguarda le corse estere (italian e su tutte), sono messi peggio che in Italia. Poi ti mostrano tutte le corse nazionali (con commenti con le lingue locali in corse come la volta al Pais Vasco)Winston Smith ha scritto:Siccome sarò a gran canaria, mi chiedo se strade bianche sarà visibile sulla tv gratuita spagnola
Quando lavoravo in spagna i maledetti non mostravano nulla fuorchè le classiche monumento ed il tour, maledetti!stefanorosia ha scritto:RTVE, la televisione pubblica spagnola, ha acquisito i diritti per trasmettere nei prossimi due anni il Giro d'Italia. Nel pacchetto ci sono anche Strade Bianche, Tirreno-Adriatico, Sanremo, Milano-Torino e Lombardia, lo svizzero Giro di Romandia e numerose corse belghe come JHet Nieuwsblad, Dwars door Vlaanderen, Gand-Wevelgem, Scheldeprijs, Freccia del Brabante e Brussels Cycling Classic.Camoscio madonita ha scritto:non ci contare. In spagna non mostrano quasi niente per quel che riguarda le corse estere (italian e su tutte), sono messi peggio che in Italia. Poi ti mostrano tutte le corse nazionali (con commenti con le lingue locali in corse come la volta al Pais Vasco)Winston Smith ha scritto:Siccome sarò a gran canaria, mi chiedo se strade bianche sarà visibile sulla tv gratuita spagnola
scorri verso il basso questo link e trovi tutto lo staff, ce ne sono diversi pelati (fra cui l'ex pro verhoeven), vedi se riesci a riconoscerlo.GiacomoXT ha scritto:Una curiosità: stamani in Corso Italia a Pisa ho incrociato un tizio pelato (ma in su con gli anni per essere un ciclista) che aveva una casacca griffata Team Lotto Jumbo. Chissà chi era...![]()
![]()
Forse era proprio Nico Verhoeven.dietzen ha scritto:scorri verso il basso questo link e trovi tutto lo staff, ce ne sono diversi pelati (fra cui l'ex pro verhoeven), vedi se riesci a riconoscerlo.GiacomoXT ha scritto:Una curiosità: stamani in Corso Italia a Pisa ho incrociato un tizio pelato (ma in su con gli anni per essere un ciclista) che aveva una casacca griffata Team Lotto Jumbo. Chissà chi era...![]()
![]()
http://www.teamlottojumbo.nl/Wielrennen/Team
Sinceramente rimango un'pò perplesso dalle scelte. La più bella classica italiana,percorsa su terre favolose, in diretta televisiva e la nazionale italiana è sperimentale con corridori che neache fanno la stagione su strada, bo? Ci sono altre corse di livello inferiore per fare esperimenti.Visconte85 ha scritto:L'Italia di Cassani:
Luca Braidot (Forestale Cicli Olympia Vittoria)
Marco Canola (Unitedhealthcare Pro Cycling)
Marco Aurelio Fontana (Cannondale Factory Racing)
Seid Lizde (Team Colpack)
Nicholas Pettinà (Forestale Cicli Olympia Vittoria)
Simone Velasco (Zalf Euromobil Désirée Fior)
Quindi... chi andava portato?Pavè ha scritto:Sinceramente rimango un'pò perplesso dalle scelte. La più bella classica italiana,percorsa su terre favolose, in diretta televisiva e la nazionale italiana è sperimentale con corridori che neache fanno la stagione su strada, bo? Ci sono altre corse di livello inferiore per fare esperimenti.Visconte85 ha scritto:L'Italia di Cassani:
Luca Braidot (Forestale Cicli Olympia Vittoria)
Marco Canola (Unitedhealthcare Pro Cycling)
Marco Aurelio Fontana (Cannondale Factory Racing)
Seid Lizde (Team Colpack)
Nicholas Pettinà (Forestale Cicli Olympia Vittoria)
Simone Velasco (Zalf Euromobil Désirée Fior)
Infatti, chi andava portato? La Lampre e le 4 professional italiane correranno, così come molti dei principali italiani che corrono in squadre estere; altri non prenderanno il via semplicemente perchè la corsa non rientra nei programmi. Dunque restano solo i corridori delle continental italiane...non mi pare che siano rimasti a casa dei fenomeni.STG ha scritto: Quindi... chi andava portato?
esatto, se non porti biker e crossisti in questa corsa dove li vuoi portare? Non sono un fan del Cassani Ct ma questa è una bella cosa, un esperimento lungimirante. E poi non esageriamo con le lodi all'Eroica (se non sbaglio si chiamava così): bella corsa, grande idea di Rcs, unica nel suo genere, ma da qui a definirla una Classica ce ne passa ragazzi.STG ha scritto:Quindi... chi andava portato?Pavè ha scritto:Sinceramente rimango un'pò perplesso dalle scelte. La più bella classica italiana,percorsa su terre favolose, in diretta televisiva e la nazionale italiana è sperimentale con corridori che neache fanno la stagione su strada, bo? Ci sono altre corse di livello inferiore per fare esperimenti.Visconte85 ha scritto:L'Italia di Cassani:
Luca Braidot (Forestale Cicli Olympia Vittoria)
Marco Canola (Unitedhealthcare Pro Cycling)
Marco Aurelio Fontana (Cannondale Factory Racing)
Seid Lizde (Team Colpack)
Nicholas Pettinà (Forestale Cicli Olympia Vittoria)
Simone Velasco (Zalf Euromobil Désirée Fior)
Gli esperimenti li fai in coppa italia, in campionato non in Champions. Ci sono i giovani delle Continental che non possono correre e non sono stati presi in considerazione, e va bene uno dice non sono interessanti, non portiamoli, ok. Se il panorama italiano è ben rappresentato per via delle WT con italiani e delle nostre professional, allora RCs avrebbe potuto invitare un team straniero. E' una gara giovane e l' appassionato medio francese non la conosce, magari dando un invito all' Eropcar qui e non alla Tirreno, nel giro di poco tempo si sarebbe potuto creare un circuito virtuoso. Lo scorso anno in Belgio per la Strade Bianche ci fu uno share di oltre il 50% senza un belga in corsa, alla partenza da San Gimignano c'erano parecchi fiamminghi, olandesi ed inglesi.marc ha scritto:STG ha scritto:esatto, se non porti biker e crossisti in questa corsa dove li vuoi portare? Non sono un fan del Cassani Ct ma questa è una bella cosa, un esperimento lungimirante. E poi non esageriamo con le lodi all'Eroica (se non sbaglio si chiamava così): bella corsa, grande idea di Rcs, unica nel suo genere, ma da qui a definirla una Classica ce ne passa ragazzi.Pavè ha scritto:
Quindi... chi andava portato?
Cmq ancora bravo Cassani che ha già tolto pressione ai biker dicendo che sono qui per fare esperienza e non risultato. Così, come effetto collaterale, i tanti che si disinteressano a cross e mtb in seguito daranno un occhio alle gesta di Fontana e Braidot...
Pavè ha scritto: Gli esperimenti li fai in coppa italia, in campionato non in Champions. Ci sono i giovani delle Continental che non possono correre e non sono stati presi in considerazione, e va bene uno dice non sono interessanti, non portiamoli, ok. Se il panorama italiano è ben rappresentato per via delle WT con italiani e delle nostre professional, allora RCs avrebbe potuto invitare un team straniero. E' una gara giovane e l' appassionato medio francese non la conosce, magari dando un invito all' Eropcar qui e non alla Tirreno, nel giro di poco tempo si sarebbe potuto creare un circuito virtuoso. Lo scorso anno in Belgio per la Strade Bianche ci fu uno share di oltre il 50% senza un belga in corsa, alla partenza da San Gimignano c'erano parecchi fiamminghi, olandesi ed inglesi.
Poi diciamo la verità la Nazionale Italiana viene portata anche come veicolo di pubblicità per la corsa ( cosa che la Strade Bianche non ha bisogno) e in questi ultimissimi anni è stata di aiuto alle piccole gare che ormai sono in grande difficoltà e a mio avviso è stato fatto un ottimo lavoro da questo punto di vista.
Gia' l'anno scorso la Gazzetta aveva dato il 66 e rotti d'audience.. ma io non l'ho trovato..stefanorosia ha scritto: Veramente all'estero, le Strade Bianche vengono considerate una grande corsa (e anche dai corridori che la amano in modo particolare) .... basta guardare gli indici di ascolto dello scorso anno in Belgio dove ha ottenuto il 66.6% di share. Ne parlano in tutto il mondo ciclistico e .....proprio noi italiani la vogliamo sminuire!! Siamo proprio dei fenomeni!!
Tra i corridori italiani ce ne sono diversi che sono curioso di seguire, non tanto per il risultato ma proprio per vedere come si comporteranno: la nazionale tutta con Canola e Fontana in testa, Battaglin, Cunego, Nibali (Vincenzo) e altri ancora. Spero in Moser e per quello che ha fatto finora, forse anche da Pozzato non è così impensabile attendersi una buona prova.STG ha scritto:Pavè ha scritto: Gli esperimenti li fai in coppa italia, in campionato non in Champions. Ci sono i giovani delle Continental che non possono correre e non sono stati presi in considerazione, e va bene uno dice non sono interessanti, non portiamoli, ok. Se il panorama italiano è ben rappresentato per via delle WT con italiani e delle nostre professional, allora RCs avrebbe potuto invitare un team straniero. E' una gara giovane e l' appassionato medio francese non la conosce, magari dando un invito all' Eropcar qui e non alla Tirreno, nel giro di poco tempo si sarebbe potuto creare un circuito virtuoso. Lo scorso anno in Belgio per la Strade Bianche ci fu uno share di oltre il 50% senza un belga in corsa, alla partenza da San Gimignano c'erano parecchi fiamminghi, olandesi ed inglesi.
Poi diciamo la verità la Nazionale Italiana viene portata anche come veicolo di pubblicità per la corsa ( cosa che la Strade Bianche non ha bisogno) e in questi ultimissimi anni è stata di aiuto alle piccole gare che ormai sono in grande difficoltà e a mio avviso è stato fatto un ottimo lavoro da questo punto di vista.
Mi dispiace ma sei un po in confusione.... Cassani ha portato Canola parandosi il sedere in quanto il ragazzo sta andando abbastanza forte e così ha quasi sicuramente uno che gli salva l'ammiraglia nel finale. Poi porta tutti biker o crossisti (anche Velasco nasce con la MTB) e, se gli va di culo, finisce che uno di questi fa una gara decente e vedi te che bello spot per la tanto decantata multidisclinarietá. Questi non sono esperimenti... è essersi dato una linea e PROVARE a seguirla. Portare un ragazzino di una Continental, invece, è fare un esperimento: lo buttiamo li in mezzo e vediamo cosa succede...
Tu dici di portare una squadra Belga... ma se già in Belgio la guardano tutti che interesse commerciale ha RCS a invitare una squadra belga? In più il prossimo we in Belgio c'è la Tre Giorni delle Fiandre Occidentali, quindi ti saresti ritrovato con la seconda squadra di una Topsport a caso... che culo!!
Poi tu giustamente dici che la Strade Bianche non ha bisogno della pubblicità della Nazionale... Giustissimo!!! Infatti è proprio l'opposto!! È la Strade Bianche che fará pubblicità alla maglia Azzurra!!
Guarda non me ne volere, ma io che sono sempre stato un accanito oppositore del Cassani commentatore devo dire che a me come si sta muovendo come CT piace, se non altro per il semplice fatto che si sta muovendo!! Poi su come ha gestito tatticamente la Nazionale a Ponderrada... Vabbè... Sorvoliamoma anche il grande Ballerini steccò anche molto peggio, risultato a parte, ma con calibri di ben altra altra caratura, la prima. Per questo non mi va che venga criticato così tanto per fare quello che sta facendo... poi se tra 3/4 anni saremo ancora qui a doverlo difendere ne riparleremo
E chi ci dice che questi ragazzi non saranno presi in considerazione più avanti? In fondo la nazionale dovrebbe essere ancora più presente quest'anno nelle gare italiane e quindi Cassani darà sicuramente spazio a diversi giovani validi (non a caso si stanno continuando a chiamare anche dei ragazzi Under 23: uno di questi, Velasco, di cui già si è parlato altre volte tra l'altro si è formato con MTB e ciclocross).Pavè ha scritto:
Gli esperimenti li fai in coppa italia, in campionato non in Champions. Ci sono i giovani delle Continental che non possono correre e non sono stati presi in considerazione, e va bene uno dice non sono interessanti, non portiamoli, ok.
sì dai il 66% di share in Belgio pare anche a me una boiata.Winter ha scritto:Gia' l'anno scorso la Gazzetta aveva dato il 66 e rotti d'audience.. ma io non l'ho trovato..stefanorosia ha scritto: Veramente all'estero, le Strade Bianche vengono considerate una grande corsa (e anche dai corridori che la amano in modo particolare) .... basta guardare gli indici di ascolto dello scorso anno in Belgio dove ha ottenuto il 66.6% di share. Ne parlano in tutto il mondo ciclistico e .....proprio noi italiani la vogliamo sminuire!! Siamo proprio dei fenomeni!!
La Roubaix da 67,4.. mi sembra strano che le strade Bianche facciano di piu'
La Sanremo 55,7
Parlo di tv fiamminghe
Mystogan ha scritto:Ci dovrebbe essere Nibali?
E' un dato letteralmente 'incredibile', tanto che qui in molti stentano a crederci. Evidentemente In Belgio la passione per il ciclismo e in particolare l'amore per un certo tipo di corse va al di là della storia della corsa stessa.stefanorosia ha scritto:Solo per la precisione, sono andato a controllare e lo share della diretta TV in Belgio sul canale Belga Sporza, sezione sportiva di VRT fu di 60.6% e non del 66%, comunque non male!!
Esatto!! Magari oltre all'amore/passione per il ciclismo e per un certo tipo di corse, conta anche la bellezza della corsa stessa. Interessante a tal proposito un articolo dello scorso anno di velonews in merito alle Strade Bianche e Roma Maxima (http://velonews.competitor.com/2014/03/ ... eds_318910) per chi ha voglia di leggerlo.Tranchée d'Arenberg ha scritto:E' un dato letteralmente 'incredibile', tanto che qui in molti stentano a crederci. Evidentemente In Belgio la passione per il ciclismo e in particolare l'amore per un certo tipo di corse va al di là della storia della corsa stessa.stefanorosia ha scritto:Solo per la precisione, sono andato a controllare e lo share della diretta TV in Belgio sul canale Belga Sporza, sezione sportiva di VRT fu di 60.6% e non del 66%, comunque non male!!