Giro 2015
Re: Giro 2015
Ma il mio discorso infatti era circoscritto alla lotta per la maglia rosa.
Sbaglierò, sarò limitato, ma a me non interessa la lotta per le tappe, per i piazzamenti e per le volate. Puoi portare al Giro tutti i mammasantissima delle classiche, tutti i superjet e i cannonball del mondo che a me cambia ben poco.
Anche dopo la dettagliata ricostruzione di Basso, confermo la mia opinione. A livello di campioni in lotta per la rosa è il Giro più povero degli ultimi anni.
Ragazzi ma di cosa stiamo parlando? Vogliamo paragonare Uran al Rodriguez pluripiazzato nei GT? Aru è un bel prospetto ok, ma assolutamente non in grado di impensierire Contador. Porte mi pare uno degli abbagli più clamorosi degli ultimi anni: dai che esplode, dai che ce la fa, dai che diventa un campione, poi guardi la carta d'identità ti rendi conto che a 30 anni ha combinato poco o nulla, perché di gregari ne ho visti di ben più efficienti del tasmaniano.
Concordo con chi ritiene noiosa la querelle Giro-Vuelta, infatti non volevo riaccendere la polemica, solo dire che secondo me è ora che si ammetta che la Vuelta ha effettuato il sorpasso. Poi per carità ognuno resta della propria idea.
Sbaglierò, sarò limitato, ma a me non interessa la lotta per le tappe, per i piazzamenti e per le volate. Puoi portare al Giro tutti i mammasantissima delle classiche, tutti i superjet e i cannonball del mondo che a me cambia ben poco.
Anche dopo la dettagliata ricostruzione di Basso, confermo la mia opinione. A livello di campioni in lotta per la rosa è il Giro più povero degli ultimi anni.
Ragazzi ma di cosa stiamo parlando? Vogliamo paragonare Uran al Rodriguez pluripiazzato nei GT? Aru è un bel prospetto ok, ma assolutamente non in grado di impensierire Contador. Porte mi pare uno degli abbagli più clamorosi degli ultimi anni: dai che esplode, dai che ce la fa, dai che diventa un campione, poi guardi la carta d'identità ti rendi conto che a 30 anni ha combinato poco o nulla, perché di gregari ne ho visti di ben più efficienti del tasmaniano.
Concordo con chi ritiene noiosa la querelle Giro-Vuelta, infatti non volevo riaccendere la polemica, solo dire che secondo me è ora che si ammetta che la Vuelta ha effettuato il sorpasso. Poi per carità ognuno resta della propria idea.
perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
Re: Giro 2015
Sicuramente il poker Contador, Froome, Nibali e Quintana è attualmente di livello superiore a Aru, Porte e Urán (anche se il sardo tenderei a metterlo a metà): quello che però io rispondo è quando mai abbiamo avuto contemporaneamente i quattro (o i tre, via) uomini più forti al mondo al via del Giro? Credo mai, dal 2000 ad oggi (e anche dagli anni '70 in poi, quasi quasi). E due ne abbiamo avuti a mio avviso nel 2010 (Basso ed Evans) e forse nel 2011 (Contador e Nibali).34x27 ha scritto:Se posso dire la mia.Basso ha scritto: Insomma, non mi pare una schifezza la start list 2015 come viene invece dipinta. Il confronto tra le squadre credo, senza averlo studiato a fondo, che possa sostenere la mia idea.
Per me non è una schifezza, ma credo che più o meno sarai d'accordo con me se scrivo che Froome, Nibali e Quintana (in ordine alfabetico) sono più forti/spettacolari di Aru, Porte ed Uran.... e che il gap tecnico tra il primo gruppo e Contador è sicuramente inferiore a quello tra lo spagnolo e il secondo.
Che poi, sia chiaro, il Giro si guarda sempre a prescindere dalla start-list: un po' come il campionato di calcio di Serie A degli ultimi quattrp anni (e non sono gobboanzi ).
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Giro 2015
Tutta la vita Urán. Purito, mi dispiace dirlo perché mi sta simpatico, è riuscito a perdere un Giro da Hesjedal. Non so se mi spiego.marc ha scritto:Ma il mio discorso infatti era circoscritto alla lotta per la maglia rosa.
Sbaglierò, sarò limitato, ma a me non interessa la lotta per le tappe, per i piazzamenti e per le volate. Puoi portare al Giro tutti i mammasantissima delle classiche, tutti i superjet e i cannonball del mondo che a me cambia ben poco.
Anche dopo la dettagliata ricostruzione di Basso, confermo la mia opinione. A livello di campioni in lotta per la rosa è il Giro più povero degli ultimi anni.
Ragazzi ma di cosa stiamo parlando? Vogliamo paragonare Uran al Rodriguez pluripiazzato nei GT? Aru è un bel prospetto ok, ma assolutamente non in grado di impensierire Contador. Porte mi pare uno degli abbagli più clamorosi degli ultimi anni: dai che esplode, dai che ce la fa, dai che diventa un campione, poi guardi la carta d'identità ti rendi conto che a 30 anni ha combinato poco o nulla, perché di gregari ne ho visti di ben più efficienti del tasmaniano.
Concordo con chi ritiene noiosa la querelle Giro-Vuelta, infatti non volevo riaccendere la polemica, solo dire che secondo me è ora che si ammetta che la Vuelta ha effettuato il sorpasso. Poi per carità ognuno resta della propria idea.
E poi marc, sinceramente, c'era qualcuno a priori che potesse togliere la vittoria a Quintana nel 2014? E qualcuno che potesse farlo a Nibali (si diceva Wiggins, ma è durato un anno e poi stop)? No, quindi niente di nuovo sotto il sole. Non vedo dove sia il peggioramento.
(e, mi dispiace, ma non condivido per nulla il secondo paragrafo: seguendo questo ragionamento nomi come Cipollini, McEwen, Petacchi e Zabel varrebbero quanto un gregario qualsiasi)
Ultima modifica di Basso il martedì 5 maggio 2015, 16:04, modificato 1 volta in totale.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Giro 2015
Vero! Però purtroppo il Tour fagocita troppi interessi, non solo sportivi, lasciando poco più che le briciole agli altri due GT.Basso ha scritto: quello che però io rispondo è quando mai abbiamo avuto contemporaneamente i quattro (o i tre, via) uomini più forti al mondo al via del Giro? Credo mai, dal 2000 ad oggi (e anche dagli anni '70 in poi, quasi quasi). E due ne abbiamo avuti a mio avviso nel 2010 (Basso ed Evans) e forse nel 2011 (Contador e Nibali).
Una soluzione utopistica, lo ammetto, sarebbe quella di dargli cadenza biennale.... così da concentrare almeno negli anni dispari (ad esempio) tutte le attenzioni dei corridori top Mondo su Giro e Vuelta.
-
- Messaggi: 6892
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44
Re: Giro 2015
Basso ha scritto:Sono in disaccordo con molti di voi, e vedo che anche dall'estero in parecchi la pensano alla stessa maniera: preferite la startlist 2014 a quella 2015? O quelle del 2012 e del 2013? Bè, io decisamente no. Ritengo che quella di quest'anno non di buon livello, per un certo senso la migliore degli ultimi anni (la migliore per me resta quella del 2010).
Specificando meglio la situazione anno per anno, nel 2015:
- per la classifica generale abbiamo un leader assoluto (Contador), il secondo e il terzo dello scorso anno (Urán e Aru), il dominatore delle brevi corse a tappe del 2015 (Porte), un esperto corridore sempre presente al Giro e di buona qualità (Pozzovivo), un corridore che cerca di ritrovarsi dopo anni difficili (Van den Broeck), alcuni gregari extralusso (König, Kreuziger)
- per le tappe intermedie abbiamo nomi che hanno vinto momumento e mondiali (Boonen, Gerrans, Gilbert) nonché un corridore in fortissima ascesa nel settore (Matthews), uno sempre snobbato ma con buoni numeri (Lobato), un giovane italiano di belle speranze (Ulissi) e altri corridori non fenomeni ma di buon livello che riescono sempre a darsi da fare (Chavanel, Visconti)
- per le volate, il discorso è effettivamente negativo rispetto al passato, con tanti semigiovani di qualità (Mezgec, Modolo, Nizzolo, Pelucchi, Viviani) ma non al livello dei fenomeni della specialità, con un solo di essi al via (Greipel)
Nel 2014:
- per la classifica generale abbiamo un leader assoluto (Quintana), il secondo dell'anno precedente (Urán), uno scalatore non vincente nei grandi giri (Rodríguez), tre protagonisti del passato all'ultima recita da leader (Basso, Evans, Scarponi), una giovane speranza italiana (Aru), una olandese (Kelderman) e una polacca (Majka), un esperto corridore sempre presente al Giro e di buona qualità (Pozzovivo), un imprevedibile scalatore francese (Rolland)
- per le tappe intermedie abbiamo praticamente il vuoto, con solo un vincitore di una monumento (Martin), tra l'altro come se non vi fosse stato, un corridore in forte ascesa nel settore (Matthews) e un giovane italiano di belle speranze (Ulissi)
- per le volate abbiamo il più forte al mondo in quel momento (Kittel), un giovane straniero di assoluto livello (Bouhanni), tanti semigiovani di qualità (Mezgec, Modolo, Nizzolo, Swift, Viviani)
Nel 2013:
- per la classifica generale abbiamo due leader assoluti (Nibali e Wiggins), un campione nella fase finale della carriera (Evans), un protagonista del passato alla penultima chiamata (Scarponi), un esperto corridore sempre presente al Giro e di buona qualità (Pozzovivo), un colombiano indecifrabile all'apice della carriera vedendo i seguenti due anni (Betancur), due gregari colombiani di qualità (Henao e Urán), uno sfortunato olandese (Gesink)
- per le tappe intermedie non abbiamo nessuno, se non qualche mezza punta (Visconti), qualche corridore che non ha reso come si pensava (Pozzato) o altri alla fine della carriera (Di Luca e Garzelli)
- per le volate abbiamo il più forte al mondo in quel momento (Cavendish), un giovane straniero molto forte (Degenkolb), un giovane straniero di buon livello (Bouhanni), un velocista in disarmo (Goss), tanti semigiovani di qualità (Modolo, Nizzolo, Viviani).
Insomma, non mi pare una schifezza la start list 2015 come viene invece dipinta. Il confronto tra le squadre credo, senza averlo studiato a fondo, che possa sostenere la mia idea.
Concordo su tutto ma nel 2010, mancavano contador e schleck, tutti i velocisti, e pochi classicomani. Fu un Giro bellissimo e combattuto, ma sulla carta nasceva un po in sordina. Vino e Basso erano gia considerati in fase calante, Evans non un vincente e Nibali un emergente che emergeva poco, Scarponi provava per la prima volta,a,fare,classifica e le squadre portarono molte seconde linee ( ricordo la squadra,di Evans praticamente inesistente). Quest anno non è la peggiore startlist, meglio di quella del 2012 che per me fu la peggiore degli ultimi anni e di certo nulla di paragonabile con i tempi bui dei primi anni 2000
Re: Giro 2015
Non riesco a capire come tu possa sostenere che Uran è migliore di Rodriguez nei Gt. Che abbia perso un Giro da Hesjedal dice molto non tanto per Purito quanto per il canadese, autore di un exploit diciamo clamoroso e qui mi fermo. Purito ha il podio al Tour e piazzamenti che il colombiano, diventato orami Girocentrico come un Savoldelli qualsiasi, si sogna di notte.Basso ha scritto:Tutta la vita Urán. Purito, mi dispiace dirlo perché mi sta simpatico, è riuscito a perdere un Giro da Hesjedal. Non so se mi spiego.marc ha scritto:Ma il mio discorso infatti era circoscritto alla lotta per la maglia rosa.
Sbaglierò, sarò limitato, ma a me non interessa la lotta per le tappe, per i piazzamenti e per le volate. Puoi portare al Giro tutti i mammasantissima delle classiche, tutti i superjet e i cannonball del mondo che a me cambia ben poco.
Anche dopo la dettagliata ricostruzione di Basso, confermo la mia opinione. A livello di campioni in lotta per la rosa è il Giro più povero degli ultimi anni.
Ragazzi ma di cosa stiamo parlando? Vogliamo paragonare Uran al Rodriguez pluripiazzato nei GT? Aru è un bel prospetto ok, ma assolutamente non in grado di impensierire Contador. Porte mi pare uno degli abbagli più clamorosi degli ultimi anni: dai che esplode, dai che ce la fa, dai che diventa un campione, poi guardi la carta d'identità ti rendi conto che a 30 anni ha combinato poco o nulla, perché di gregari ne ho visti di ben più efficienti del tasmaniano.
Concordo con chi ritiene noiosa la querelle Giro-Vuelta, infatti non volevo riaccendere la polemica, solo dire che secondo me è ora che si ammetta che la Vuelta ha effettuato il sorpasso. Poi per carità ognuno resta della propria idea.
E poi marc, sinceramente, c'era qualcuno a priori che potesse togliere la vittoria a Quintana nel 2014? E qualcuno che potesse farlo a Nibali (si diceva Wiggins, ma è durato un anno e poi stop)? No, quindi niente di nuovo sotto il sole. Non vedo dove sia il peggioramento.
(e, mi dispiace, ma non condivido per nulla il secondo paragrafo: seguendo questo ragionamento nomi come Cipollini, McEwen, Petacchi e Zabel varrebbero quanto un gregario qualsiasi)
Poi dici che nessuno poteva mettere in dubbio la vittoria di Quintana lo scorso anno. Io invece ero convinto che Purito gli avrebbe dato filo da torcere, poi la caduta ha stravolto tutto. Poi il caso Wiggins lo citi tu: vuoi mettere il fascino di una sfida tra il vincitore uscente del Giro (Nibali) e il vincitore uscente del Tour (Wiggins)??? Ma chi immaginava che Wiggo sarebbe durato solo un anno?
Poi non mi sono spiegato bene sul discorso velocisti: è bello vederli ai Gt, i treni, le fughe e tutto quanto, ma francamente mi interessano poco. Guardo una tappa in pianura (vale per tutti i Gt non solo per il Giro) solo se proprio non ho nulla da fare.
Il motivo di interesse per seguire un Gt, per quanto mi riguarda, sono i campioni in lotta per la generale. Il resto è contorno o poco più.
perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
Re: Giro 2015
La pensiamo in maniera completamente opposta.
Urán non ha ancora fatto il Tour da capitano perché alla Sky aveva Wiggins e Froome a chiuderlo mentre la Etixx nel 2014 e forse anche quest'anno puntano ad una squadra diversa: non credo che sia qualcosa a lui addebitabile. Purito ha fatto 3 podi in carriera nei Gt e, a meno di sorprese, potrebbe aver finito il conto (e il primo podio arrivato a 33 anni); il colombiano a 28 anni ne ha già 2.
Ok, tu eri convinto di Purito nel 2014; ma se analizziamo bene i fatti lo spagnolo veniva dalla peggior primavera da tanto tempo a quella parte. E, come si è saputo poi, era partito da Belfast con una frattura. Sinceramente credo che le vittoria di Quintana fosse ampiamente prevista: utilizzo il metodo el_condor, guardando il 3d dei pronostici del Giro 2014: su 55 pronostici ben 46 segnano vincente Quintana contro i 5 di Purito (2 "voti dispersi" per Urán e uno a testa per Evans e Pozzovivo).
Urán non ha ancora fatto il Tour da capitano perché alla Sky aveva Wiggins e Froome a chiuderlo mentre la Etixx nel 2014 e forse anche quest'anno puntano ad una squadra diversa: non credo che sia qualcosa a lui addebitabile. Purito ha fatto 3 podi in carriera nei Gt e, a meno di sorprese, potrebbe aver finito il conto (e il primo podio arrivato a 33 anni); il colombiano a 28 anni ne ha già 2.
Ok, tu eri convinto di Purito nel 2014; ma se analizziamo bene i fatti lo spagnolo veniva dalla peggior primavera da tanto tempo a quella parte. E, come si è saputo poi, era partito da Belfast con una frattura. Sinceramente credo che le vittoria di Quintana fosse ampiamente prevista: utilizzo il metodo el_condor, guardando il 3d dei pronostici del Giro 2014: su 55 pronostici ben 46 segnano vincente Quintana contro i 5 di Purito (2 "voti dispersi" per Urán e uno a testa per Evans e Pozzovivo).
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Giro 2015
Grazie per la segnalazione, ho controllato bene. Penso che le tre tappe indicate, 6°, 13° e 17°possano essere da volata ristretta (massimo 50-60 ciclisti) con quest'ultima più che altro da fughe data la collocazione.tetzuo ha scritto:anche secondo me le chiamate dovrebbero essere, sulla carta, sei.galliano ha scritto:E perchè non aggiungere la sesta (Castiglione della Pescaia), la tredicesima (Jesolo) e la diciassettesima (Lugano)?panta2 ha scritto:Formalmente solo tre tappe per velocisti, la prima dopo nove frazioni e successiva al tappone.
Se non sono per velocisti queste, forse è il caso che cambino mestiere.
Quindi 6 su 19 in linea.

Re: Giro 2015
Sono perfettamente d'accordo e grazie per il lavoro comparativo.Basso ha scritto: (...)
Insomma, non mi pare una schifezza la start list 2015 come viene invece dipinta. Il confronto tra le squadre credo, senza averlo studiato a fondo, che possa sostenere la mia idea.

-
- Messaggi: 3652
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 19:42
- Località: Vasto
Re: Giro 2015
Intanto per rimpiazzare l'infortunato Brambilla, l'Etixx porta Meersman, che potrà dire la sua anche nelle volate meno affollate.
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27645
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Giro 2015
Concordo con Basso su tutto.
Sulla diatriba Giro-Vuelta credo che non ci siano dubbi: decisamente meglio il Giro e mi pare pure strano che ci siano dubbi tra gli appassionati. Misurare la grandezza di una corsa semplicemente dalla start list è riduttivo e assai banale perchè sono ci sono tanti altri fattori da valutare, in primis le condizioni dei big. Altrimenti qui si potrebbe dire che il Romandia 2015 è meglio del Giro 2015 semplicemente perchè al via c'erano Quintana, Nibali, Froome, Costa e Uran. Di questi solo l'ultimo sarà al via della corsa rosa, insieme a Contador e Aru. Vi pare un'analisi sensata? Ovviamente no. Se andiamo a valutare lo stato di forma e le motivazioni con cui i 5 sopracitati si sono presentati al Romandia si evince assai banalmente che la start list non è tutto. Infatti poi ha vinto il semi-sconosciuto Ilnur Zakarin, che in molti anche in questa platea di appassionati, fanatici ed esperti, non conoscevano...
Tornando alla questione Giro-Vuelta, la corsa iberica spesso negli ultimi anni ha avuto start list più buone rispetto a quella del giro, per tutta una serie di motivi che andrebbero analizzati un attimo prima di tirare conclusioni affrettate. Al via della Vuelta, tra i big da classifica generale normalmente si presentano:
1) i delusi di Giro e Tour, ovvero alcuni di coloro che hanno sbagliato o al Giro o al Tour. In entrambi i casi si tratta di una scelta di ripiego, talvolta è addirittura un modo per salvare la stagione;
2) gli infortunati di Giro e Tour. Prendendo come riferimento lo scorso anno, Froome, Contador (ritirati al Tour) e Purito (ritirato al Giro e poi passato praticamente inosservato al Tour). Anche per loro si tratta spesso di salvare la stagione, dopo aver fallito l'appuntamento principale;
3) quelli che hanno già fatto bene al Giro e, dopo aver saltato il Tour, vanno alla Vuelta che rappresenta una sorta di obiettivo secondario (vedi Quintana e Aru lo scorso anno) oppure un'occasion per preparare il mondiale (Nibali 2013).
4) Valverde (ma lui è un caso a parte che merita un grande applauso per quanto corre durante l'anno, quasi sempre ad alto livello).
Nessuno e ribadisco nessuno di questi pone come obiettivo principale ad inizio stagione la Vuelta. Nessuno dei big rinuncia a Giro o Tour per puntare dritto alla Vuelta, che costituisce sempre una seconda scelta per uno dei motivi sopra elencati. E' una logica conseguenza che lo stato di forma e le motivazioni non sono assolutamente a livello del Tour e del Giro.
Stesso discorso si potrebbe fare anche per velocisti e cacciatori di tappe. Per loro spesso la vuelta è il secondo Giro stagionale e molte volte rappresenta il miglior viatico per arrivare al mondiale nelle condizioni di forma migliori. Insomma, un eccellente allenamento. Non mi pare accada lo stesso per il Giro.
Ci sono poi altri aspetti da considerare nella valutazione complessiva della qualità di un grande giro. Ad esempio i percorsi. La vuelta sia in termini di durezza complessiva, sia per quanto riguarda la lunghezza delle tappe che per ciò che riguarda la presenza di grandi montagne (quelle serie, non le rampe di garage per Purito) è decisamente inferiore al Giro.
Sulla diatriba Giro-Vuelta credo che non ci siano dubbi: decisamente meglio il Giro e mi pare pure strano che ci siano dubbi tra gli appassionati. Misurare la grandezza di una corsa semplicemente dalla start list è riduttivo e assai banale perchè sono ci sono tanti altri fattori da valutare, in primis le condizioni dei big. Altrimenti qui si potrebbe dire che il Romandia 2015 è meglio del Giro 2015 semplicemente perchè al via c'erano Quintana, Nibali, Froome, Costa e Uran. Di questi solo l'ultimo sarà al via della corsa rosa, insieme a Contador e Aru. Vi pare un'analisi sensata? Ovviamente no. Se andiamo a valutare lo stato di forma e le motivazioni con cui i 5 sopracitati si sono presentati al Romandia si evince assai banalmente che la start list non è tutto. Infatti poi ha vinto il semi-sconosciuto Ilnur Zakarin, che in molti anche in questa platea di appassionati, fanatici ed esperti, non conoscevano...
Tornando alla questione Giro-Vuelta, la corsa iberica spesso negli ultimi anni ha avuto start list più buone rispetto a quella del giro, per tutta una serie di motivi che andrebbero analizzati un attimo prima di tirare conclusioni affrettate. Al via della Vuelta, tra i big da classifica generale normalmente si presentano:
1) i delusi di Giro e Tour, ovvero alcuni di coloro che hanno sbagliato o al Giro o al Tour. In entrambi i casi si tratta di una scelta di ripiego, talvolta è addirittura un modo per salvare la stagione;
2) gli infortunati di Giro e Tour. Prendendo come riferimento lo scorso anno, Froome, Contador (ritirati al Tour) e Purito (ritirato al Giro e poi passato praticamente inosservato al Tour). Anche per loro si tratta spesso di salvare la stagione, dopo aver fallito l'appuntamento principale;
3) quelli che hanno già fatto bene al Giro e, dopo aver saltato il Tour, vanno alla Vuelta che rappresenta una sorta di obiettivo secondario (vedi Quintana e Aru lo scorso anno) oppure un'occasion per preparare il mondiale (Nibali 2013).
4) Valverde (ma lui è un caso a parte che merita un grande applauso per quanto corre durante l'anno, quasi sempre ad alto livello).
Nessuno e ribadisco nessuno di questi pone come obiettivo principale ad inizio stagione la Vuelta. Nessuno dei big rinuncia a Giro o Tour per puntare dritto alla Vuelta, che costituisce sempre una seconda scelta per uno dei motivi sopra elencati. E' una logica conseguenza che lo stato di forma e le motivazioni non sono assolutamente a livello del Tour e del Giro.
Stesso discorso si potrebbe fare anche per velocisti e cacciatori di tappe. Per loro spesso la vuelta è il secondo Giro stagionale e molte volte rappresenta il miglior viatico per arrivare al mondiale nelle condizioni di forma migliori. Insomma, un eccellente allenamento. Non mi pare accada lo stesso per il Giro.
Ci sono poi altri aspetti da considerare nella valutazione complessiva della qualità di un grande giro. Ad esempio i percorsi. La vuelta sia in termini di durezza complessiva, sia per quanto riguarda la lunghezza delle tappe che per ciò che riguarda la presenza di grandi montagne (quelle serie, non le rampe di garage per Purito) è decisamente inferiore al Giro.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: Giro 2015
Secondo me: volata di gruppo sicura a meno di sfraceli tappe 2 (genova), 6 (Castiglione DP), 10 (Forlì), 13 (Jesolo), 17 (Lugano) e 21 (Milano). Sono tutte tappe facili, dove arrivano tutti insieme escluse cadute o fughe da lontano.panta2 ha scritto: Grazie per la segnalazione, ho controllato bene. Penso che le tre tappe indicate, 6°, 13° e 17°possano essere da volata ristretta (massimo 50-60 ciclisti) con quest'ultima più che altro da fughe data la collocazione.
Sprint ristretti a Sestri Levante (tappa 3), La Spezia (4), Fiuggi (7), San giorgio (9), Imola (11).
Re: Giro 2015
Fiuggi la vedo più da volata compatta come nel 2011 : vinse Ventoso su Petacchi e il finale era lo stesso...se non vince Matthews mi sorprenderei
San Giorgio del Sannio è una tappa molto interessante e se corsa a tutta potrà essere rilevante in ambito di classifica generale
Poi a Fiuggi vincerà Contador dopo 150 km di fuga e a San Giorgio arriveranno in 110 insieme
San Giorgio del Sannio è una tappa molto interessante e se corsa a tutta potrà essere rilevante in ambito di classifica generale
Poi a Fiuggi vincerà Contador dopo 150 km di fuga e a San Giorgio arriveranno in 110 insieme

Re: Giro 2015
Non capisco il motivo per cui gente come Valverde e Rodriguez abbiano scelto di fare il Tour e non il Giro
-
- Messaggi: 114
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 5:14
Re: Giro 2015
Qualche esplosione tra i giovani?Maglia bianca?Aru sembra inavvicinabile, chi ci può essere?Io spero in Bongiorno, secondo me uno forte è Conti ma mi sa che 3 settimane ancora non le fa per la classifica.Formolo mi ha ampiamente deluso quest'anno, ma vai a sapere se ha fatto una preparazione à la Nibali.
Mi intriga Filosi.
Mi intriga Filosi.
Re: Giro 2015
Conti non c'è
http://www.cicloweb.it/articolo/2015/04 ... sa-la-rosa

11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
-
- Messaggi: 8253
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Giro 2015
Per le volate Gripel è più roubelista che velocista. meno male che abbiamo Modolo, Pelucchi e Viviani. Ma tappe come Genova, Castiglione, Forlì e Jesolo, non è detto che si finisca in volata, le corse non li fa il percorso, ma i corridori.
Re: Giro 2015
No, dai, Ciclosprint, non dire così. Se non arrivano in volata in quelle tappe, i velocisti cosa ci vengono a fare al giro?CicloSprint ha scritto:Per le volate Gripel è più roubelista che velocista. meno male che abbiamo Modolo, Pelucchi e Viviani. Ma tappe come Genova, Castiglione, Forlì e Jesolo, non è detto che si finisca in volata, le corse non li fa il percorso, ma i corridori.
-
- Messaggi: 6892
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44
Re: Giro 2015
Sulla comparazione Giro Vuelta per me Considerando alcune variabili la bilancia sta pendendo a favore della Vuelta. Partiamo dal principio: la Vuelta era in crisi nera a inizio anni 90, cosi accettò lo spostamento a settembre , che era stato proposto al Giro, che rifiutò con tanto di grancassa della Gazzetta che parlò di affronto alla tradizione ( o forse al campionato di calcio).
Secondo me scelta idiota .a settembre lo Stelvio lo fai,e ancora meglio ad agosto . Inoltre conti appunto su chi vuole riparare un tour, hai i tuoi campioni italici che prima potrebbero disputare un tour ben preparato e poi fare la corsa rosa che da a loro pubblicita in patria . Quindi con le nostre montagne non innevate i percorsi sarebbero spettacolari.
Poi non mi si dica che chi fa il giro lo fa per la gloria perché non c'è un velocista che lo concluda.
Inoltre la Vuelta passando all ASO ha fatto 13. Certo i percorsi non sono granché ma un ordine d'arrivo come quello del 2014 il Giro non osa manco sognarlo.
Comunque , la soluzione era sotto gli occhi . Giro ad agosto settembre .e a me vedere corridori che preparano il mondiale cone martin o cancellara non farebbe per nulla schifo .
Secondo me scelta idiota .a settembre lo Stelvio lo fai,e ancora meglio ad agosto . Inoltre conti appunto su chi vuole riparare un tour, hai i tuoi campioni italici che prima potrebbero disputare un tour ben preparato e poi fare la corsa rosa che da a loro pubblicita in patria . Quindi con le nostre montagne non innevate i percorsi sarebbero spettacolari.
Poi non mi si dica che chi fa il giro lo fa per la gloria perché non c'è un velocista che lo concluda.
Inoltre la Vuelta passando all ASO ha fatto 13. Certo i percorsi non sono granché ma un ordine d'arrivo come quello del 2014 il Giro non osa manco sognarlo.
Comunque , la soluzione era sotto gli occhi . Giro ad agosto settembre .e a me vedere corridori che preparano il mondiale cone martin o cancellara non farebbe per nulla schifo .
Re: Giro 2015
non concorrono fino ai '91 quest'anno?jonoliva82 ha scritto:Qualche esplosione tra i giovani?Maglia bianca?Aru sembra inavvicinabile, chi ci può essere?Io spero in Bongiorno, secondo me uno forte è Conti ma mi sa che 3 settimane ancora non le fa per la classifica.Formolo mi ha ampiamente deluso quest'anno, ma vai a sapere se ha fatto una preparazione à la Nibali.
Mi intriga Filosi.
Re: Giro 2015
elissonde?jonoliva82 ha scritto:Qualche esplosione tra i giovani?Maglia bianca?Aru sembra inavvicinabile, chi ci può essere?Io spero in Bongiorno, secondo me uno forte è Conti ma mi sa che 3 settimane ancora non le fa per la classifica.Formolo mi ha ampiamente deluso quest'anno, ma vai a sapere se ha fatto una preparazione à la Nibali.
Mi intriga Filosi.
Re: Giro 2015
1°gennaio '90ucci90 ha scritto:non concorrono fino ai '91 quest'anno?jonoliva82 ha scritto:Qualche esplosione tra i giovani?Maglia bianca?Aru sembra inavvicinabile, chi ci può essere?Io spero in Bongiorno, secondo me uno forte è Conti ma mi sa che 3 settimane ancora non le fa per la classifica.Formolo mi ha ampiamente deluso quest'anno, ma vai a sapere se ha fatto una preparazione à la Nibali.
Mi intriga Filosi.
Re: Giro 2015
Domandoni (dis)interessati in ottica fanta-giro (mi gioco la reputazione):
- Ulissi e Battaglin sapranno ripetere le prestazioni dello scorso anno? Ulissi ha fatto la squalifica, alle Ardenne non ha fatto nulla e anche al Romandia. Battaglin non fatto nulla, qualche piccolo segnale in Turchia ma poi niente. Il punto è che anche l'anno scorso Battaglin non ha fatto una mazza, poi al Giro...
- Gilbert è conveniente da prendere? Secondo voi viene a vincere una tappa e poi dorme (modalità Anagni 2009) o lo vedremo impegnarsi in tante tappe, almeno fino a prima di Valdobbiadene? Mi servono corridori che sappiano piazzarsi in più occasioni... Felline invece lo vedremo sempre avanti o avrà esaurito la forma? Altrimenti chi altri vedete bene per le tappe?
- Capitolo velocisti: Mezgec sarà affidabile? Al Romandia (che non ho visto) non ha fatto una mazza, ma anche prima non è che abbia brillato (al Catalunya l'anno scorso invece aveva spopolato). E' anche vero che se la Giant non fa risultato con lui non lo fa con nessuno (con Arndt forse...). Pelucchi nei piattoni è un top 5 affidabile? Hofland combinerà qualcosa o farà fatica a scavalcare Campitello?
Chi ci capisce qualcosa è bravo
- Ulissi e Battaglin sapranno ripetere le prestazioni dello scorso anno? Ulissi ha fatto la squalifica, alle Ardenne non ha fatto nulla e anche al Romandia. Battaglin non fatto nulla, qualche piccolo segnale in Turchia ma poi niente. Il punto è che anche l'anno scorso Battaglin non ha fatto una mazza, poi al Giro...

- Gilbert è conveniente da prendere? Secondo voi viene a vincere una tappa e poi dorme (modalità Anagni 2009) o lo vedremo impegnarsi in tante tappe, almeno fino a prima di Valdobbiadene? Mi servono corridori che sappiano piazzarsi in più occasioni... Felline invece lo vedremo sempre avanti o avrà esaurito la forma? Altrimenti chi altri vedete bene per le tappe?
- Capitolo velocisti: Mezgec sarà affidabile? Al Romandia (che non ho visto) non ha fatto una mazza, ma anche prima non è che abbia brillato (al Catalunya l'anno scorso invece aveva spopolato). E' anche vero che se la Giant non fa risultato con lui non lo fa con nessuno (con Arndt forse...). Pelucchi nei piattoni è un top 5 affidabile? Hofland combinerà qualcosa o farà fatica a scavalcare Campitello?
Chi ci capisce qualcosa è bravo

Re: Giro 2015
giorgio ricci ha scritto:Sulla comparazione Giro Vuelta per me Considerando alcune variabili la bilancia sta pendendo a favore della Vuelta. Partiamo dal principio: la Vuelta era in crisi nera a inizio anni 90, cosi accettò lo spostamento a settembre , che era stato proposto al Giro, che rifiutò con tanto di grancassa della Gazzetta che parlò di affronto alla tradizione ( o forse al campionato di calcio).
Secondo me scelta idiota .a settembre lo Stelvio lo fai,e ancora meglio ad agosto . Inoltre conti appunto su chi vuole riparare un tour, hai i tuoi campioni italici che prima potrebbero disputare un tour ben preparato e poi fare la corsa rosa che da a loro pubblicita in patria . Quindi con le nostre montagne non innevate i percorsi sarebbero spettacolari.
Poi non mi si dica che chi fa il giro lo fa per la gloria perché non c'è un velocista che lo concluda.
Inoltre la Vuelta passando all ASO ha fatto 13. Certo i percorsi non sono granché ma un ordine d'arrivo come quello del 2014 il Giro non osa manco sognarlo.
Comunque , la soluzione era sotto gli occhi . Giro ad agosto settembre .e a me vedere corridori che preparano il mondiale cone martin o cancellara non farebbe per nulla schifo .
Per me hai fatto centro come analisi.
Ora ti chiedo , ma ai tempi in cui fu proposta la soluzione settembre per il giro , eran tutti pareri contrari o qualche nome illustre era favorevole vedendone il futuro che poi si è concretizzato con la vuelta?
Io ai tempi ero giovane e ignorante (ora sono solo ignorante) ed è la prima volta che vengo a conoscenza di questa storia (a proposito grazie).
- Winston Smith
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: lunedì 4 agosto 2014, 20:36
- Località: Emilia paranoica
Re: Giro 2015
Alcune considerazioni (forse già fatte)
-Abbiamo possibilità di rivincere una volata al Giro dopo 3 anni. D'altronde mancano Cavendish, Kittel, Kristoff e Bouhanni. Certo, c'è Greipel, ma sembra che manchi spesso di lucidità funambolica nel piazzarsi alle ruote altrui. Basti vedere il Tour 2014, o il recente Giro di Turchia. Matthews vincerà delle tappe vallonate, ma nei "piattoni" non penso sarà della partita per la vittoria. Hofland invece è interessante e pericoloso. Mezgec è in un momento pessimo, vediamo se farà qualcosa. Gli azzurri più papabili per vincere allo sprint (in ordine). Viviani, Nizzolo, Modolo, Pelucchi, Ruffoni.
-Non penso che vedremo un Contador dominante come nel 2011, anche perché ha in testa il Tour. Penso che correrà un po' sulla difensiva. Ma spero di non vederlo ultra passivo come nel 2008.
-Penso che il Giro si deciderà sul Mortirolo. Tappa disegnata benissimo, con l'arrivo su una salita facile, ma con una penultima salita micidiale. In quella giornata non dovremmo vedere troppi attendismi. (Speriamo)
-Spero di rivedere un Giro bello dopo 4 anni consecutivi abbastanza deludenti.
-A Porte andrà bene se entra nei 10. Konig invece farà grandi cose (segnatevi pure quest'affermazione)
-Abbiamo possibilità di rivincere una volata al Giro dopo 3 anni. D'altronde mancano Cavendish, Kittel, Kristoff e Bouhanni. Certo, c'è Greipel, ma sembra che manchi spesso di lucidità funambolica nel piazzarsi alle ruote altrui. Basti vedere il Tour 2014, o il recente Giro di Turchia. Matthews vincerà delle tappe vallonate, ma nei "piattoni" non penso sarà della partita per la vittoria. Hofland invece è interessante e pericoloso. Mezgec è in un momento pessimo, vediamo se farà qualcosa. Gli azzurri più papabili per vincere allo sprint (in ordine). Viviani, Nizzolo, Modolo, Pelucchi, Ruffoni.
-Non penso che vedremo un Contador dominante come nel 2011, anche perché ha in testa il Tour. Penso che correrà un po' sulla difensiva. Ma spero di non vederlo ultra passivo come nel 2008.
-Penso che il Giro si deciderà sul Mortirolo. Tappa disegnata benissimo, con l'arrivo su una salita facile, ma con una penultima salita micidiale. In quella giornata non dovremmo vedere troppi attendismi. (Speriamo)
-Spero di rivedere un Giro bello dopo 4 anni consecutivi abbastanza deludenti.
-A Porte andrà bene se entra nei 10. Konig invece farà grandi cose (segnatevi pure quest'affermazione)
"La Polonia sta tirando per Boonen"Beppe Conti, Ponferrada 2014
-.-.-
I miei miti: Ocaña, Monseré, Fuente, Maertens, Bugno, Bettini, Evans, Rebellin
-.-.-
I miei miti: Ocaña, Monseré, Fuente, Maertens, Bugno, Bettini, Evans, Rebellin
Re: Giro 2015
Chi è stato l'ultimo italiano ad aver vinto una volata al Giro?Guardini nel 2012?Winston Smith ha scritto:Alcune considerazioni (forse già fatte)
-Abbiamo possibilità di rivincere una volata al Giro dopo 3 anni. D'altronde mancano Cavendish, Kittel, Kristoff e Bouhanni. Certo, c'è Greipel, ma sembra che manchi spesso di lucidità funambolica nel piazzarsi alle ruote altrui. Basti vedere il Tour 2014, o il recente Giro di Turchia. Matthews vincerà delle tappe vallonate, ma nei "piattoni" non penso sarà della partita per la vittoria. Hofland invece è interessante e pericoloso. Mezgec è in un momento pessimo, vediamo se farà qualcosa. Gli azzurri più papabili per vincere allo sprint (in ordine). Viviani, Nizzolo, Modolo, Pelucchi, Ruffoni.
-Non penso che vedremo un Contador dominante come nel 2011, anche perché ha in testa il Tour. Penso che correrà un po' sulla difensiva. Ma spero di non vederlo ultra passivo come nel 2008.
-Penso che il Giro si deciderà sul Mortirolo. Tappa disegnata benissimo, con l'arrivo su una salita facile, ma con una penultima salita micidiale. In quella giornata non dovremmo vedere troppi attendismi. (Speriamo)
-Spero di rivedere un Giro bello dopo 4 anni consecutivi abbastanza deludenti.
- Winston Smith
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: lunedì 4 agosto 2014, 20:36
- Località: Emilia paranoica
Re: Giro 2015
Sì Guardini su Cav.
Poi nel 2013 le ha vinte tutte Cav
E nel 2014 dominio Bouhanni + Mezgec cicliegina sulla torta
Battaglin ha vinto una volata nel 2013, ma era un po' sui generis
Poi nel 2013 le ha vinte tutte Cav
E nel 2014 dominio Bouhanni + Mezgec cicliegina sulla torta
Battaglin ha vinto una volata nel 2013, ma era un po' sui generis
"La Polonia sta tirando per Boonen"Beppe Conti, Ponferrada 2014
-.-.-
I miei miti: Ocaña, Monseré, Fuente, Maertens, Bugno, Bettini, Evans, Rebellin
-.-.-
I miei miti: Ocaña, Monseré, Fuente, Maertens, Bugno, Bettini, Evans, Rebellin
Re: Giro 2015
anche io condivido in toto l'analisi di Giorgio Ricci.giorgio ricci ha scritto:Sulla comparazione Giro Vuelta per me Considerando alcune variabili la bilancia sta pendendo a favore della Vuelta. Partiamo dal principio: la Vuelta era in crisi nera a inizio anni 90, cosi accettò lo spostamento a settembre , che era stato proposto al Giro, che rifiutò con tanto di grancassa della Gazzetta che parlò di affronto alla tradizione ( o forse al campionato di calcio).
Secondo me scelta idiota .a settembre lo Stelvio lo fai,e ancora meglio ad agosto . Inoltre conti appunto su chi vuole riparare un tour, hai i tuoi campioni italici che prima potrebbero disputare un tour ben preparato e poi fare la corsa rosa che da a loro pubblicita in patria . Quindi con le nostre montagne non innevate i percorsi sarebbero spettacolari.
Poi non mi si dica che chi fa il giro lo fa per la gloria perché non c'è un velocista che lo concluda.
Inoltre la Vuelta passando all ASO ha fatto 13. Certo i percorsi non sono granché ma un ordine d'arrivo come quello del 2014 il Giro non osa manco sognarlo.
Comunque , la soluzione era sotto gli occhi . Giro ad agosto settembre .e a me vedere corridori che preparano il mondiale cone martin o cancellara non farebbe per nulla schifo .
E aggiungo, per rispondere a Tranchèe, che non capisco quali siano questi grandi big che focalizzano la stagione sul Giro: a meno che tu consideri Uran un big, che appunto negli altri Gt non ha mai combinato nulla come Savoldelli-Simoni-Garzelli-Gotti (se per voi questi sono big….)
Contador vuole provare la doppietta alla Pantani, ma è un'eccezione. Anzi, il vantaggio della Vuelta è che può essere considerata il secondo obiettivo stagionale per chi esce dal Tour, mentre l'accoppiata Tour-Giro è tuttora di difficile attuazione.
Mentre non capisco che c'entri tirare in ballo il Romandia. Le piccole corse a tappe sono pere e i Gt sono mele, scusa la banalità che non vuole essere offensiva, ma è chiaro che i confronti si fanno fra i 3 GT: le brevi corse a tappe nella storia del ciclismo non vivono di luce propria ma sono sempre state corse di preparazione a eventi più importanti, Gt o classiche appunto. L'unica breve corsa a tappe degna di qualificare un palmares, forse, può essere il Giro di Svizzera, ma questo è un altro discorso.
Ribadisco che Ricci ha centrato il punto: i campioni che corrono la Vuelta per vincerla, il Giro se li sogna di notte. Ed è stato poco lungimirante il rifiuto di posticipare il Giro tra fine agosto e inizio settembre, per le ragioni spiegate
perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
Re: Giro 2015
Che dire, hai ragione su tuttogiorgio ricci ha scritto:Sulla comparazione Giro Vuelta per me Considerando alcune variabili la bilancia sta pendendo a favore della Vuelta. Partiamo dal principio: la Vuelta era in crisi nera a inizio anni 90, cosi accettò lo spostamento a settembre , che era stato proposto al Giro, che rifiutò con tanto di grancassa della Gazzetta che parlò di affronto alla tradizione ( o forse al campionato di calcio).
Secondo me scelta idiota .a settembre lo Stelvio lo fai,e ancora meglio ad agosto . Inoltre conti appunto su chi vuole riparare un tour, hai i tuoi campioni italici che prima potrebbero disputare un tour ben preparato e poi fare la corsa rosa che da a loro pubblicita in patria . Quindi con le nostre montagne non innevate i percorsi sarebbero spettacolari.
Poi non mi si dica che chi fa il giro lo fa per la gloria perché non c'è un velocista che lo concluda.
Inoltre la Vuelta passando all ASO ha fatto 13. Certo i percorsi non sono granché ma un ordine d'arrivo come quello del 2014 il Giro non osa manco sognarlo.
Comunque , la soluzione era sotto gli occhi . Giro ad agosto settembre .e a me vedere corridori che preparano il mondiale cone martin o cancellara non farebbe per nulla schifo .
Re: Giro 2015
Confermo delusione sulla penuria di velocisti. Astana che ancora non porta guardini. Evidentemente l'ha preso per l'Oman. A sto punto non mi stupirei che davvero combina qualcosa Ale-Jet. Stappo io lo spumante se lo fa. Penso che la mancanza di avversari porterà occasioni buone per Nizzolo, ma anche Viviani: se non vince quest'anno meglio cambi mestiere (scherzo ma avete capito...).
Ancora sul roster: perplesso sulla mancanza di kiserlowski, era una bella occasione di misurarsi e portare a casa un risultato.
Sul percorso: Niente tappe da classifica prima di due settimane? Rischiamo che le tappe mosse restino chiuse e che tutti i big non si muovano per 15 giorni, non sapendo ancora se devono attaccare o difendersi. Mettere le tappe di classifica prima avrebbe visto muoversi loro in prima persona nelle tappe mosse.
Ancora sul roster: perplesso sulla mancanza di kiserlowski, era una bella occasione di misurarsi e portare a casa un risultato.
Sul percorso: Niente tappe da classifica prima di due settimane? Rischiamo che le tappe mosse restino chiuse e che tutti i big non si muovano per 15 giorni, non sapendo ancora se devono attaccare o difendersi. Mettere le tappe di classifica prima avrebbe visto muoversi loro in prima persona nelle tappe mosse.
Ultima modifica di Arme il mercoledì 6 maggio 2015, 11:40, modificato 2 volte in totale.
Sapete perché la gente ama lo sport? Perché nello sport c'è giustizia. Perché nello sport, prima o poi, trionfa la giustizia. Perché nello sport, prima o poi, i conti tornano, arrivano i nostri, vincono i buoni. (Pastonesi)
-
- Messaggi: 114
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 5:14
Re: Giro 2015
Basso ha scritto:Conti non c'èhttp://www.cicloweb.it/articolo/2015/04 ... sa-la-rosa

Però Polanc lo sostituisce come papabile podio maglia bianca, anzi direi che attuamente è più forte e rodato. Ha l'età di Formolo (tanto per girare il dito...) e ha già un giro corso bene alle spalle. Non sono tanto d'accordo con l'analisi in HP, secono me non tenterà troppo le fughe, credo possa tenere relativamente in classsifica.
Eissonde invece mi pare un altro bluff made in France.
Però mi dimenticavo due bei prospetti, Chavito che è ancora un '90 e sarà capitano credo, e Henao che credo farà corsa libera quest'anno. Dayer invece mi pare un po' più votato al gregariato.
Re: Giro 2015
Per la maglia bianca dimentichi un certo Arujonoliva82 ha scritto:Basso ha scritto:Conti non c'èhttp://www.cicloweb.it/articolo/2015/04 ... sa-la-rosa
![]()
Però Polanc lo sostituisce come papabile podio maglia bianca, anzi direi che attuamente è più forte e rodato. Ha l'età di Formolo (tanto per girare il dito...) e ha già un giro corso bene alle spalle. Non sono tanto d'accordo con l'analisi in HP, secono me non tenterà troppo le fughe, credo possa tenere relativamente in classsifica.
Eissonde invece mi pare un altro bluff made in France.
Però mi dimenticavo due bei prospetti, Chavito che è ancora un '90 e sarà capitano credo, e Henao che credo farà corsa libera quest'anno. Dayer invece mi pare un po' più votato al gregariato.

11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Giro 2015
Penso intendesse come avversario di Aru, tanto che ha scritto podio. Aspetto Ellissonde: lo so che di quelli come lui ci sono piene le fosse, ma dopo quello che ha fatto sull'Angliru proprio scarso non mi sembraBasso ha scritto:Per la maglia bianca dimentichi un certo Arujonoliva82 ha scritto:
Però Polanc lo sostituisce come papabile podio maglia bianca,
Sapete perché la gente ama lo sport? Perché nello sport c'è giustizia. Perché nello sport, prima o poi, trionfa la giustizia. Perché nello sport, prima o poi, i conti tornano, arrivano i nostri, vincono i buoni. (Pastonesi)
Re: Giro 2015
Effettivamente non avevo letto bene il post.
@Arme: non vedo come Kiserlovski possa essere capitano in un grande giro alla Tinkoff, visto che fra Contador, Kreuziger e Majka c'è l'imbarazzo della scelta.
@Arme: non vedo come Kiserlovski possa essere capitano in un grande giro alla Tinkoff, visto che fra Contador, Kreuziger e Majka c'è l'imbarazzo della scelta.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Giro 2015
Ho realizzato ora che è andato alla tinkoff. Allora sorge la domanda: cosa ci è andato a fare?Basso ha scritto:Effettivamente non avevo letto bene il post.
@Arme: non vedo come Kiserlovski possa essere capitano in un grande giro alla Tinkoff, visto che fra Contador, Kreuziger e Majka c'è l'imbarazzo della scelta.
Sapete perché la gente ama lo sport? Perché nello sport c'è giustizia. Perché nello sport, prima o poi, trionfa la giustizia. Perché nello sport, prima o poi, i conti tornano, arrivano i nostri, vincono i buoni. (Pastonesi)
Re: Giro 2015
Il gregario con un buon stipendio.Arme ha scritto:Ho realizzato ora che è andato alla tinkoff. Allora sorge la domanda: cosa ci è andato a fare?Basso ha scritto:Effettivamente non avevo letto bene il post.
@Arme: non vedo come Kiserlovski possa essere capitano in un grande giro alla Tinkoff, visto che fra Contador, Kreuziger e Majka c'è l'imbarazzo della scelta.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
Re: Giro 2015
Ti sbagli, per indossare la maglia bianca la lotta è apertissima, visto che Fabio vestirà un altro coloreBasso ha scritto:Per la maglia bianca dimentichi un certo Arujonoliva82 ha scritto:Basso ha scritto:Conti non c'èhttp://www.cicloweb.it/articolo/2015/04 ... sa-la-rosa
![]()
Però Polanc lo sostituisce come papabile podio maglia bianca, anzi direi che attuamente è più forte e rodato. Ha l'età di Formolo (tanto per girare il dito...) e ha già un giro corso bene alle spalle. Non sono tanto d'accordo con l'analisi in HP, secono me non tenterà troppo le fughe, credo possa tenere relativamente in classsifica.
Eissonde invece mi pare un altro bluff made in France.
Però mi dimenticavo due bei prospetti, Chavito che è ancora un '90 e sarà capitano credo, e Henao che credo farà corsa libera quest'anno. Dayer invece mi pare un po' più votato al gregariato.

Re: Giro 2015
Per quanto riguarda la comparazione Giro-Vuelta concordo con Tranchee : la Vuelta come fascino non vale i Giro e tantomeno si programma una stagione per puntare alla corsa spagnola (escludo naturalmente le professional che partecipano a un solo gt). Il campo partenti è spesso condizionato da fattori alieni alla programmazione iniziale oppure dal percorso dei mondiali : prendiamo la scorsa edizione, di velocisti puri ce n'erano davvero pochi e di titolati solo uno (Bouhanni, dato che Degenkolb non è un velocista puro). Per non parlare dei percorsi offerti dalla Vuelta che stanno diventando purtroppo un modello : pianura per 120 km poi salita con rampe bestiali e spettacolino di 10 minuti assicurato, e se va bene le tappe con più salite sono lunghe al massimo 150 km, con assenza completa di tappe trabocchetto. Quel che ne consegue è una corsa povera di contenuti : il tanto conclamato duello iniziale tra Contador-Froome-Quintana è stato un insuccesso (vuoi per il ritiro di Nairo e gli acciacchi degli altri), ma anche negli scorsi anni non abbiamo certo assistito a corse pirotecniche (e le eccezioni come Fuente De' non bastano a rendere un intero giro entusiasmante).
Invece sul campo partenti direi che quest'anno è molto meglio dello scorso : al posto di Quintana abbiamo Contador, 2° e 3° sono gli stessi, e abbiamo le incognite Porte e Jurgen VDB che non erano presenti nel 2014 (magari anche Kreuziger)
Campo velocisti : non c'è Kittel ma Greipel (che non sarà come il suo connazionale, ma dal 2010 mi pare che porti a casa almeno una tappa in ogni gt a cui partecipa), manca Bouhanni (vedremo se Viviani compenserà la mancanza)
Uomini da classsiche : non ci sono proprio paragoni..GIlbert,Boonen,Gerrans + Matthews,Hofland (che mi sembra più portato verso volate atipiche), Meersman,Chavanel
Sono molto soddisfatto di vedere al via DIllier e Kung : due giovani che interpretano la corsa aggressivamente sono sempre ben accetti
Invece sul campo partenti direi che quest'anno è molto meglio dello scorso : al posto di Quintana abbiamo Contador, 2° e 3° sono gli stessi, e abbiamo le incognite Porte e Jurgen VDB che non erano presenti nel 2014 (magari anche Kreuziger)
Campo velocisti : non c'è Kittel ma Greipel (che non sarà come il suo connazionale, ma dal 2010 mi pare che porti a casa almeno una tappa in ogni gt a cui partecipa), manca Bouhanni (vedremo se Viviani compenserà la mancanza)
Uomini da classsiche : non ci sono proprio paragoni..GIlbert,Boonen,Gerrans + Matthews,Hofland (che mi sembra più portato verso volate atipiche), Meersman,Chavanel
Sono molto soddisfatto di vedere al via DIllier e Kung : due giovani che interpretano la corsa aggressivamente sono sempre ben accetti
Re: Giro 2015
Concordo in tutto,però alla Vuelta 2012 e 2013 abbiamo assistito a dei bei duelliudra ha scritto:Per quanto riguarda la comparazione Giro-Vuelta concordo con Tranchee : la Vuelta come fascino non vale i Giro e tantomeno si programma una stagione per puntare alla corsa spagnola (escludo naturalmente le professional che partecipano a un solo gt). Il campo partenti è spesso condizionato da fattori alieni alla programmazione iniziale oppure dal percorso dei mondiali : prendiamo la scorsa edizione, di velocisti puri ce n'erano davvero pochi e di titolati solo uno (Bouhanni, dato che Degenkolb non è un velocista puro). Per non parlare dei percorsi offerti dalla Vuelta che stanno diventando purtroppo un modello : pianura per 120 km poi salita con rampe bestiali e spettacolino di 10 minuti assicurato, e se va bene le tappe con più salite sono lunghe al massimo 150 km, con assenza completa di tappe trabocchetto. Quel che ne consegue è una corsa povera di contenuti : il tanto conclamato duello iniziale tra Contador-Froome-Quintana è stato un insuccesso (vuoi per il ritiro di Nairo e gli acciacchi degli altri), ma anche negli scorsi anni non abbiamo certo assistito a corse pirotecniche (e le eccezioni come Fuente De' non bastano a rendere un intero giro entusiasmante).
Invece sul campo partenti direi che quest'anno è molto meglio dello scorso : al posto di Quintana abbiamo Contador, 2° e 3° sono gli stessi, e abbiamo le incognite Porte e Jurgen VDB che non erano presenti nel 2014 (magari anche Kreuziger)
Campo velocisti : non c'è Kittel ma Greipel (che non sarà come il suo connazionale, ma dal 2010 mi pare che porti a casa almeno una tappa in ogni gt a cui partecipa), manca Bouhanni (vedremo se Viviani compenserà la mancanza)
Uomini da classsiche : non ci sono proprio paragoni..GIlbert,Boonen,Gerrans + Matthews,Hofland (che mi sembra più portato verso volate atipiche), Meersman,Chavanel
Sono molto soddisfatto di vedere al via DIllier e Kung : due giovani che interpretano la corsa aggressivamente sono sempre ben accetti
-
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: martedì 13 maggio 2014, 16:19
Re: Giro 2015
Ho letto spunti molto interessanti , molti la pensano come me ma su un punto ancora non ho visto pareri.
Mi riferisco al fatto che (ancora una volta) mancano tappe da classifica fino alla crono di Valdobbiadene (14esima) , unito al fatto che non ci sono velocisti forti.
Questo comporta da un lato una classifica apertissima per 2 settimane con conseguente lotta per mantenere i piazzamenti di seconde e terze linee ma anche di "gregari" , che abbiamo visto in genere provoca nervosismi e tante cadute.
Dall' altro lato potremmo assistere a fughe bidone in quanto i velocisti non sembrano in grado di far assumere alle proprie squadre il ruolo di "ammazzacorsa".
Inoltre ancora una volta occhio alle altimetrie "esagerate" dove a volte un 4% sembra un muro , mi riferisco ad esempio alla tappa di Sestri , Fiuggi ma anche Imola che potrebbero benissimo finire con un volatone.
Probabilmente le uniche 2 tappe decisive sono Aprica (Mortirolo) e Sestriere (Finestre) , mentre visti gli ultimi anni Cervinia , Madonna di Campiglio e Verbania potrebbero essere votate al greggismo puro.
Mi riferisco al fatto che (ancora una volta) mancano tappe da classifica fino alla crono di Valdobbiadene (14esima) , unito al fatto che non ci sono velocisti forti.
Questo comporta da un lato una classifica apertissima per 2 settimane con conseguente lotta per mantenere i piazzamenti di seconde e terze linee ma anche di "gregari" , che abbiamo visto in genere provoca nervosismi e tante cadute.
Dall' altro lato potremmo assistere a fughe bidone in quanto i velocisti non sembrano in grado di far assumere alle proprie squadre il ruolo di "ammazzacorsa".
Inoltre ancora una volta occhio alle altimetrie "esagerate" dove a volte un 4% sembra un muro , mi riferisco ad esempio alla tappa di Sestri , Fiuggi ma anche Imola che potrebbero benissimo finire con un volatone.
Probabilmente le uniche 2 tappe decisive sono Aprica (Mortirolo) e Sestriere (Finestre) , mentre visti gli ultimi anni Cervinia , Madonna di Campiglio e Verbania potrebbero essere votate al greggismo puro.
FC
2021 : GP Indurain,T20 Giro,comb. Giro,Appennino,T1 Tour,Mi-To
2022 : Mi-To , Catalunya , Hamburg , Britain , T20-T21 Vuelta , Montreal , Sabatini , Langkawi
2023 : La Marseillaise , Le Samyn , Brabante , Koln , Wallonie , Deutschland , T7 Vuelta , Sabatini
2024 : T14 Giro , Dunkerque , C. It. ITT , T7-T17 Tour , T1 Vuelta
2025 : Almeria , E3 , RAV , Roubaix , T2 Giro , Dunkerque
2021 : GP Indurain,T20 Giro,comb. Giro,Appennino,T1 Tour,Mi-To
2022 : Mi-To , Catalunya , Hamburg , Britain , T20-T21 Vuelta , Montreal , Sabatini , Langkawi
2023 : La Marseillaise , Le Samyn , Brabante , Koln , Wallonie , Deutschland , T7 Vuelta , Sabatini
2024 : T14 Giro , Dunkerque , C. It. ITT , T7-T17 Tour , T1 Vuelta
2025 : Almeria , E3 , RAV , Roubaix , T2 Giro , Dunkerque
-
- Messaggi: 8253
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Giro 2015
Ai tempi di Cipollini c'erano tante tappe per velocisti e l' esito è scontato, oggi le corse non le fa il percorso ma i corridori, vedi lo Zoncolan in cui la fuga è andata in porto, vedi Rivarolo ?
Nel ciclismo di oggi i velocisti la devono guadagnare la volata.
Nel ciclismo di oggi i velocisti la devono guadagnare la volata.
-
- Messaggi: 3652
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 19:42
- Località: Vasto
Re: Giro 2015
Non correjonoliva82 ha scritto:Mi intriga Filosi.
-
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: martedì 13 maggio 2014, 16:19
Re: Giro 2015
CicloSprint ha scritto:Ai tempi di Cipollini c'erano tante tappe per velocisti e l' esito è scontato, oggi le corse non le fa il percorso ma i corridori, vedi lo Zoncolan in cui la fuga è andata in porto, vedi Rivarolo ?
Nel ciclismo di oggi i velocisti la devono guadagnare la volata.
Devo dire che mettere "Cipollini" , "fuga" e "Zoncolan" nella stessa frase non è semplicissimo.

FC
2021 : GP Indurain,T20 Giro,comb. Giro,Appennino,T1 Tour,Mi-To
2022 : Mi-To , Catalunya , Hamburg , Britain , T20-T21 Vuelta , Montreal , Sabatini , Langkawi
2023 : La Marseillaise , Le Samyn , Brabante , Koln , Wallonie , Deutschland , T7 Vuelta , Sabatini
2024 : T14 Giro , Dunkerque , C. It. ITT , T7-T17 Tour , T1 Vuelta
2025 : Almeria , E3 , RAV , Roubaix , T2 Giro , Dunkerque
2021 : GP Indurain,T20 Giro,comb. Giro,Appennino,T1 Tour,Mi-To
2022 : Mi-To , Catalunya , Hamburg , Britain , T20-T21 Vuelta , Montreal , Sabatini , Langkawi
2023 : La Marseillaise , Le Samyn , Brabante , Koln , Wallonie , Deutschland , T7 Vuelta , Sabatini
2024 : T14 Giro , Dunkerque , C. It. ITT , T7-T17 Tour , T1 Vuelta
2025 : Almeria , E3 , RAV , Roubaix , T2 Giro , Dunkerque
- Winston Smith
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: lunedì 4 agosto 2014, 20:36
- Località: Emilia paranoica
Re: Giro 2015
Dando un'occhiata generica il giro sembra non troppo difficile, e avrà probabilmente molte frazioni prive di spettacolo, in cui può andar via la fuga.
Poi anche se arriva in porto l'azione del mattino dietro potrebbero comunque nascere azioni interessanti, come a Pescara nel 2013. L'anno scorso, invece, ci fu troppe volte del greggismo.
-.-.-.
In neretto le tappe che disegnano la classifica
1° Cronosquadre
2° Volata
3° Dipende da come la vogliono correre. Potrebbe essere divertente così come potrebbe essere un roito. Speriamo non succeda niente nella discesa.
4° Idem come sopra
5° Abetone Lunga salita per regolaristi. Non ci sarà grande spettacolo, ma ci faremo le prime idee su chi nei piani alti della classifica non ci può arrivare.
6° Volata
7° Volata
8° Campitello Matese . Interessante?
9° Fuga ovvia.
10° Volata
11° O fuga quindi noia, oppure tappa un po' simil-mondiale.
12° Volata in salita (Bling)
13° Volata
14° Cronometro. Potrebbe essere una bella tappa.
15° Madonna di Campiglio. Non penso ci sarà scompiglio. Il Daone lo stupreranno di sicuro come l'Alpe Noveis(?) l'anno scorso.
16° Aprica. Questa dovrebbe essere bella.
17° Fuga ovvia
18° VerbaniaGià vedo il gregge che cazzeggia e la fuga che arriva.
19° Cervinia Penso sarà una tappa veramente brutta.
20° Finestre-Sestriere. Se la classifica è aperta può venir fuori qualcosa di molto bello, altrimenti roito.
21. Volata
Poi anche se arriva in porto l'azione del mattino dietro potrebbero comunque nascere azioni interessanti, come a Pescara nel 2013. L'anno scorso, invece, ci fu troppe volte del greggismo.
-.-.-.
In neretto le tappe che disegnano la classifica
1° Cronosquadre
2° Volata
3° Dipende da come la vogliono correre. Potrebbe essere divertente così come potrebbe essere un roito. Speriamo non succeda niente nella discesa.
4° Idem come sopra
5° Abetone Lunga salita per regolaristi. Non ci sarà grande spettacolo, ma ci faremo le prime idee su chi nei piani alti della classifica non ci può arrivare.
6° Volata
7° Volata
8° Campitello Matese . Interessante?
9° Fuga ovvia.
10° Volata
11° O fuga quindi noia, oppure tappa un po' simil-mondiale.
12° Volata in salita (Bling)
13° Volata
14° Cronometro. Potrebbe essere una bella tappa.
15° Madonna di Campiglio. Non penso ci sarà scompiglio. Il Daone lo stupreranno di sicuro come l'Alpe Noveis(?) l'anno scorso.
16° Aprica. Questa dovrebbe essere bella.
17° Fuga ovvia
18° VerbaniaGià vedo il gregge che cazzeggia e la fuga che arriva.
19° Cervinia Penso sarà una tappa veramente brutta.
20° Finestre-Sestriere. Se la classifica è aperta può venir fuori qualcosa di molto bello, altrimenti roito.
21. Volata
"La Polonia sta tirando per Boonen"Beppe Conti, Ponferrada 2014
-.-.-
I miei miti: Ocaña, Monseré, Fuente, Maertens, Bugno, Bettini, Evans, Rebellin
-.-.-
I miei miti: Ocaña, Monseré, Fuente, Maertens, Bugno, Bettini, Evans, Rebellin
Re: Giro 2015
Non solo Grosu per Filosi ma anche un altro cambio per una formazione straniera. Per essere sempre aggiornati con le modifiche ecco qui
http://www.cicloweb.it/articolo/2015/04 ... sa-la-rosa

11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Giro 2015
ottimo per gli aggiornamenti grazie mille
Re: Giro 2015
caro Basso o chiunque voglia rispondermi, da PCS (che so non è la Legge, anzi spesso sbagliano) vengono confermate tutte le formazioni al momento, tranne Astana e Cannondale e al momento i nomi sono
31. ARU Fabio
32. CATALDO Dario
33. KANGERT Tanel
34. LANDA Mikel
35. MALACARNE Davide
36. ROSA Diego
37. SANCHEZ Luis Leon
38. TIRALONGO Paolo
39. ZEITS Andrey
e
Team Cannondale - Garmin
151. HESJEDAL Ryder
152. ACEVEDO Janier Alexis
153. BROWN Nathan
154. CARDOSO André
155. DANIELSON Thomas
156. FORMOLO Davide
157. MARANGONI Alan
158. SLAGTER Tom-Jelte
159. VILLELLA Davide
(lasciate perdere i numeri)
sono corretti i due roster per il Giro?
31. ARU Fabio
32. CATALDO Dario
33. KANGERT Tanel
34. LANDA Mikel
35. MALACARNE Davide
36. ROSA Diego
37. SANCHEZ Luis Leon
38. TIRALONGO Paolo
39. ZEITS Andrey
e
Team Cannondale - Garmin
151. HESJEDAL Ryder
152. ACEVEDO Janier Alexis
153. BROWN Nathan
154. CARDOSO André
155. DANIELSON Thomas
156. FORMOLO Davide
157. MARANGONI Alan
158. SLAGTER Tom-Jelte
159. VILLELLA Davide
(lasciate perdere i numeri)
sono corretti i due roster per il Giro?
Re: Giro 2015
Astana e Cannondale sono le due formazioni che ancora non hanno ufficializzato i partenti; se per i primi non ci dovrebbero essere cambiamenti, per i secondi non è detta l'ultima parola.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Giro 2015
ma non è che la prima ci regala una bella sorpresa, no eh 

Re: Giro 2015
Secondo me la tappa di Verbania viene sottovalutata troppo: prendete ad esempio la tappa di Ivrea di due anni fa (che fu una delle più belle del Giro), che dimostra come una salita tosta con una discesa tecnica che porta sul traguardo possa invogliare a tentare la sorte anche prima dei fatidici 3 km o meno dal traguardo (dalla cima del gpm in questo caso)