Winter ha scritto:Pero' il ciclismo di quegli anni portava a quello
Un ciclista francese aveva scritto di quegli anni.. se mi avessero detto di bere della benzina per vincere il tour.. l'avrei bevuta
In piu' all'epoca c'era una fiducia cieca nei preparatori (be qualcuno anche adesso..)
Senza contare che tutto il sistema portava a doparti
I veri campioni erano quelli che dicevano no ma erano pochi
Per un periodo la pensavo come te poi dopo qualche anno ho cambiato idea
Su questo non ci piove .
Però c'è da fare una riflessione su cosa è lo sport professionistico. Lo sport professionistico è offrire una prestazione fruibile al grande pubblico , che in cambio ti rende i soldi dello spettacolo e la baracca gira così.
Un po come un cantante ad un concerto o un attore al cinema.
Per cui come un Mick Jagger si fa di ogni per poter fare 3 ore di concerto, o come un Cristian Bale mette a repentaglio la sua salute in continuazione passando da 100 a 65 kg in 2 mesi per le parti che deve interpretare, anche uno sportivo professionista deve poter offrire il miglior spettacolo possibile allo spettatore.
La stipula è che diventi carne da macello, ma in cambio ne ricevi gloria e soldi.
Dette così le regole del gioco sembran semplici.
Diventan più difficoltose se si deve commisurare se gloria e soldi son commisurati al rischio che ti prendi .Specialmente considerato il fatto che devi diventare imprenditore di te stesso , riuscendo a dare una corretta quotazione al tuo valore , al tuo rischio etc.....e magari a 20 anni non sei così in grado di farlo .Però la vita è piena di scelte difficili, ma sarebbe da fare un serio discorso sulla crescita e la formazione di una PERSONA e non m ipare questa la sede adatta (tolto che oltretutto io competenze adatte non ne ho).
Tornando al discorso iniziale, lo sport professionistico per me è : Sedermi e vedermi un emozionante e divertente spettacolo.
Lo sport , sport vero , è però altra cosa, ed è quello che sostanzialmente segue i dettami di De Coubertin.Che guardacaso aveva pensato al dilettantismo come espressione più pura dello sport.
E' facoltà poi di ogni individuo poter scegliere cosa praticare e come praticarlo.Si può benissimo gareggiare e allenarsi per pura passione , esattamente come si fanno mille altre cose per passione.
Questa è ovviamente la mia visione del tutto, di come vedo e vivo io lo sport in generale.