Il Doping nel ciclismo attuale

Per discutere, analizzare, approfondire tutto quello che riguarda il tema più dibattuto del ciclismo
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Abruzzese »

Visconte85 ha scritto:
Slegar ha scritto:E nella stessa squadra corre un ciclista, il cui contratto scade quest'anno, di cui avevamo parlato tempo fa quando gareggiava da under, squalificato da juniores, e che in questi due anni non ha battuto chiodo.
Giusto esempio, quest'anno non è riuscito a terminare una e dico una corsa......
Ad inizio anno il corridore in questione aveva rilasciato un'intervista in cui dichiarava che lo scorso anno aveva contratto la mononucleosi in primavera mentre nel gennaio di quest'anno aveva cominciato ad avvertire forti dolori ad un ginocchio, che l'hanno costretto a ritirarsi immediatamente dalla Vuelta a Tachira. Sembrava che l'infiammazione al tendine poi fosse risolta ma c'è stata una nuova ricaduta che l'ha costretto ad un nuovo stop e ad allungare i tempi di recupero. Ufficialmente ad oggi si sa questo.

Comunque cerchiamo di non fare confusione, visto che lo stesso errore lo si è già fatto (e a che prezzo) con Pantani: il ragazzo di cui si parla (ormai il nome lo si può facilmente intuire) non ha subito nessuna squalifica quand'era juniores ma solo una sospensione temporanea per valori d'ematocrito fuori norma, tanto che poi dopo qualche settimana poté tornare a correre e proseguire così la sua carriera che l'ha portato anche al passaggio tra i professionisti. Diciamo però che già al tempo qualcuno su queste pagine aveva espresso dei dubbi per il fatto che, se non erro, frequentasse un medico già abbastanza chiacchierato.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Avatar utente
nemecsek
Messaggi: 931
Iscritto il: mercoledì 9 febbraio 2011, 1:14

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da nemecsek »

Continuo ad interrogarmi sulla ragione d essere della stanza doping ed antidoping.
Di quello si sospetta, si bisbiglia, si ridacchia, quell altro, malgrado le evidenze, non si può nominare su queste pagine.....
Ho sempre apprezzato la gestione di admin, ne riconosco il garantismo come segno qualitativo, lo invito a riconsiderare l utilità concettuale di avere una stanza dedicata per un tema chemolto spesso, non è scindibile argomentativamente.
A volte il dito indica proprio il dito, non la luna.
Dopo Campiglio qualcuno ha abbandonato il ciclismo, qualcun altro ha ripreso a seguirlo.
I veri campioni erano quelli che dicevano no [Winter]
Belluschi M.
Messaggi: 2693
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 17:47

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Belluschi M. »

Abruzzese ha scritto:
Comunque cerchiamo di non fare confusione, visto che lo stesso errore lo si è già fatto (e a che prezzo) con Pantani: il ragazzo di cui si parla (ormai il nome lo si può facilmente intuire) non ha subito nessuna squalifica quand'era juniores ma solo una sospensione temporanea per valori d'ematocrito fuori norma, tanto che poi dopo qualche settimana poté tornare a correre e proseguire così la sua carriera che l'ha portato anche al passaggio tra i professionisti. Diciamo però che già al tempo qualcuno su queste pagine aveva espresso dei dubbi per il fatto che, se non erro, frequentasse un medico già abbastanza chiacchierato.
Cambia il termine sospensione / squalifica, cambia soprattutto il "tempo di fermo" per tornare alle gare, ma la pratica non lascia scampo.
L'ematocrito ad uno sportivo di attività aerobica va fuori norma, ma nell'estremo inferiore.
Quando accade il contrario la spiegazione è solo una, con buona pace degli atti di fede.
Avatar utente
nemecsek
Messaggi: 931
Iscritto il: mercoledì 9 febbraio 2011, 1:14

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da nemecsek »

Belluschi M. ha scritto: L'ematocrito ad uno sportivo di attività aerobica va fuori norma, ma nell'estremo inferiore.
Quando accade il contrario la spiegazione è solo una, con buona pace degli atti di fede.
L anno scorso non ricordo chi chiuse il tour con ematocrito sotto 40, ci si stupì, un valore fisiologicamente normale.... :angelo:

Qui tornano in mente le parole di Pippo Franco alla moglie che aveva visto nudo Batacchio....

Maria, precisiamo il normale sono io, quelle sono malattie! :lol: :lol: :lol:


Immagine
A volte il dito indica proprio il dito, non la luna.
Dopo Campiglio qualcuno ha abbandonato il ciclismo, qualcun altro ha ripreso a seguirlo.
I veri campioni erano quelli che dicevano no [Winter]
Avatar utente
nemecsek
Messaggi: 931
Iscritto il: mercoledì 9 febbraio 2011, 1:14

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da nemecsek »

Pippo franco pinot, ematocrito 38, nel tour vintodal tecsano dell stretto :D
A volte il dito indica proprio il dito, non la luna.
Dopo Campiglio qualcuno ha abbandonato il ciclismo, qualcun altro ha ripreso a seguirlo.
I veri campioni erano quelli che dicevano no [Winter]
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Abruzzese »

Belluschi M. ha scritto:
Abruzzese ha scritto:
Comunque cerchiamo di non fare confusione, visto che lo stesso errore lo si è già fatto (e a che prezzo) con Pantani: il ragazzo di cui si parla (ormai il nome lo si può facilmente intuire) non ha subito nessuna squalifica quand'era juniores ma solo una sospensione temporanea per valori d'ematocrito fuori norma, tanto che poi dopo qualche settimana poté tornare a correre e proseguire così la sua carriera che l'ha portato anche al passaggio tra i professionisti. Diciamo però che già al tempo qualcuno su queste pagine aveva espresso dei dubbi per il fatto che, se non erro, frequentasse un medico già abbastanza chiacchierato.
Cambia il termine sospensione / squalifica, cambia soprattutto il "tempo di fermo" per tornare alle gare, ma la pratica non lascia scampo.
L'ematocrito ad uno sportivo di attività aerobica va fuori norma, ma nell'estremo inferiore.
Quando accade il contrario la spiegazione è solo una, con buona pace degli atti di fede.

"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8873
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Slegar »

Belluschi M. ha scritto:
Slegar ha scritto: Sul caso specifico si deve notare la similitudine con la squalifica di Sella del 2008 e con l'uso che si può fare dell'EPO fuori competizione: strumento "indispensabile" per alcuni ciclisti nel recuperare le fatiche di una gara impegnativa come il Giro di quest'anno. Probabilmente se non si dopava con l'EPO la stagione di Appollonio era comunque finita, perché non riusciva a recuperare le fatiche del Giro (leggasi: fuso il motore per quest'anno e difficoltà a trovare un buon contratto per la prossima stagione).
Non che Sella sia l'esempio più calzante.
Viste le cose che seppe fare al Giro 2008, si può dare abbastanza per scontato che pure lì fosse carico di Cera.
La sua fu piuttosto una positività da "continuità d'uso della sostanza". Uno dei polli che è caduto nella rete quando la sostanza è divenuta rintracciabile, mentre i più furbi avevano probabilmente trovato "altre vie" da qualche mese.
Invece si. Sella non fu trovato positivo all'EPO durante il Giro, per cui formalmente ha corso da pulito, mentre Appollonio sicuramente è stato controllato durante la corsa rosa e non è mai risultato positivo. Se gli effetti possono durare anche un paio di settimane la molecola sintetica nell'organismo ha una vita relativamente breve (circa un giorno a seconda della quantità iniettata); Sella, dopo aver corso un Giro a ritmi pazzeschi, è stato trovato positivo ad un controllo a sorpresa il 23 luglio 2008, lontano da qualsiasi competizione, mentre il Giro terminò il primo giugno. Appollonio è stato trovato positivo ad un controllo a sorpresa domenica 14 giugno quando il Giro terminò il 31 maggio e giovedì 11 giugno si classificò terzo a Gippigen dietro a Kristoff e Albasini e quindi sicuramente controllato anche in quell'occasione.
Abruzzese ha scritto:Comunque cerchiamo di non fare confusione, visto che lo stesso errore lo si è già fatto (e a che prezzo) con Pantani: il ragazzo di cui si parla (ormai il nome lo si può facilmente intuire) non ha subito nessuna squalifica quand'era juniores ma solo una sospensione temporanea per valori d'ematocrito fuori norma, tanto che poi dopo qualche settimana poté tornare a correre e proseguire così la sua carriera che l'ha portato anche al passaggio tra i professionisti. Diciamo però che già al tempo qualcuno su queste pagine aveva espresso dei dubbi per il fatto che, se non erro, frequentasse un medico già abbastanza chiacchierato.
Io ero tra i dubbiosi. Probabilmente non ho espresso bene l'idea ma quell'esempio era per confermare le tesi di Winter in cui non si poteva parlare in questo caso di "doping di squadra"
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Belluschi M.
Messaggi: 2693
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 17:47

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Belluschi M. »

Belluschi ha scritto:
Slegar ha scritto: Non che Sella sia l'esempio più calzante.
Viste le cose che seppe fare al Giro 2008, si può dare abbastanza per scontato che pure lì fosse carico di Cera.
La sua fu piuttosto una positività da "continuità d'uso della sostanza". Uno dei polli che è caduto nella rete quando la sostanza è divenuta rintracciabile, mentre i più furbi avevano probabilmente trovato "altre vie" da qualche mese.
Invece si. Sella non fu trovato positivo all'EPO durante il Giro, per cui formalmente ha corso da pulito, mentre Appollonio sicuramente è stato controllato durante la corsa rosa e non è mai risultato positivo. Se gli effetti possono durare anche un paio di settimane la molecola sintetica nell'organismo ha una vita relativamente breve (circa un giorno a seconda della quantità iniettata); Sella, dopo aver corso un Giro a ritmi pazzeschi, è stato trovato positivo ad un controllo a sorpresa il 23 luglio 2008, lontano da qualsiasi competizione, mentre il Giro terminò il primo giugno. Appollonio è stato trovato positivo ad un controllo a sorpresa domenica 14 giugno quando il Giro terminò il 31 maggio e giovedì 11 giugno si classificò terzo a Gippigen dietro a Kristoff e Albasini e quindi sicuramente controllato anche in quell'occasione.
Ti sfugge un piccolo particolare: il CERA iniziò ad essere trovato a fiume ai controlli a partire dal luglio 2008, tanto da prendere nella rete tanti pesci al Tour.

Ripeto: ritengo del tutto impossibile che Sella non fosse pieno di CERA al Giro 2008. Non si è piu minimamente avvicinato a quei livelli.
Al Giro non stato trovato positivo, così come Riccò e compagnia danzante.

Francamente non riesco a seguire il tuo ragionamento e lo trovostrano perché solitamente sei molto chiaro.
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8873
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Slegar »

Ho paragonato la positività di Appollonio a quella di Sella perché a prima vista sembrano senza senso. Sella dopo quel Giro d'Italia puntava alla convocazione ai mondiali di Varese ed in quel periodo non gareggiava; Appollonio si avviava verso un periodo "morto" della stagione per la sua squadra ( http://www.androniteam.com/calendario.php ) dopo essere stato controllato al Giro e a Gippingen. L'unico senso di queste positività è quello dell'uso dell'EPO nelle fasi di recupero.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
matteo.conz
Messaggi: 10691
Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da matteo.conz »

Si certo, credo che slegar abbia ragione: in corsa nessuno rischia più neanche le 24ore di positività, durante le 3 settimane l'ematocrito crolla e per farlo risalire anche di poco ci vuole tempo se si usa ad esempio il ferro. Io ad esempio dopo un'operazione, ho portato l'emoglobina da 11,1 a 12,2 in due mesi e mezzo con le pastiglie di ferro dunque tempi lunghi. Per tornare a valori accettabili per essere competitivo dopo il gt, appollonio ha ricorso all'epo e gli è andata male. Sarebbe interessante sapere quale epo. Un'altro dato che non ho mai trovato è quanto resta rintracciabile il CERA rispetto all'epo normale dato che in genere farmaci con più lungo effetto, rimangono di più nelle analisi.

ps: chi è il corridore misterioso dell'androni di cui si parla ad inizio pagina? se non ha battuto chiodo mi viene in mente taborre
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 :champion:
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Avatar utente
Seb
Messaggi: 6958
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:07
Località: Genova
Contatta:

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Seb »

matteo.conz ha scritto: ps: chi è il corridore misterioso dell'androni di cui si parla ad inizio pagina? se non ha battuto chiodo mi viene in mente taborre
AZ
Belluschi M.
Messaggi: 2693
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 17:47

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Belluschi M. »

Andrea Zordan.

La madonna, su certi corridori si fanno mille illazioni senza avere in mano nulla e qua nessuno con i coglioni per fare almeno nome e cognome.
Avatar utente
matteo.conz
Messaggi: 10691
Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da matteo.conz »

E' vero belluschi...io sapevo di taborre con la mononucleosi, chissà che limonate con A.Z
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 :champion:
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Abruzzese »

Beh Slegar non ha voluto fare il nome perché comunque un minimo di rispetto ci vuole (e come si è ricordato non esiste nessuna squalifica per doping del ragazzo in questione, soltanto una sospensione cautelare per valori di ematocrito fuori norma più le voci sulla frequentazione di un medico chiacchierato). Ufficialmente il corridore è fermo per problemi fisici che si protraggono da mesi, poi ognuno può pensare ciò che vuole.

Certo però che sentire pronunciare il termine coglioni da chi ha una particolare affinità con questo termine... :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto:
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Belluschi M.
Messaggi: 2693
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 17:47

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Belluschi M. »

matteo.conz ha scritto:E' vero belluschi...io sapevo di taborre con la mononucleosi, chissà che limonate con A.Z
Io francamente non ricordavo nemmeno che Zordan corresse per l'Androni.
Quando Slegar ha lanciato il sasso son dovuto andare sul roster e ragionare per esclusione.
Manzotino
Messaggi: 94
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 9:17

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Manzotino »

Belluschi M. ha scritto:
matteo.conz ha scritto:E' vero belluschi...io sapevo di taborre con la mononucleosi, chissà che limonate con A.Z
Io francamente non ricordavo nemmeno che Zordan corresse per l'Androni.
Quando Slegar ha lanciato il sasso son dovuto andare sul roster e ragionare per esclusione.
Cos'è la sciiiienza?

ragionare per esclusione o escludere per ragionare, dis is de question ov de roster.
Avatar utente
Mystogan
Messaggi: 3090
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 12:28

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Mystogan »

Chissà come sarà accolto Armstrong al Tour......
andriusskerla
Messaggi: 3648
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 19:42
Località: Vasto

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da andriusskerla »

L'Equipe annuncia la positività di Luca Paolini alla cocaina.
Bob91
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 10 luglio 2015, 20:17

Caso doping Tour 2015

Messaggio da leggere da Bob91 »

Ho appena letto sul sito dell'equipe del primo caso di doping al Tour 2015: Paolini positivo alla cocaina in un controllo durante la competizione.
Avatar utente
Camoscio madonita
Messaggi: 3750
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 15:30

Re: Caso doping Tour 2015

Messaggio da leggere da Camoscio madonita »

sezione sbagliata
Quando ero piccolo mi innamoravo di tutto, ma il primo vero amore non si scorda mai: Merano-Aprica, 5 giugno 1994.
Avatar utente
udra
Messaggi: 14922
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da udra »

andriusskerla ha scritto:L'Equipe annuncia la positività di Luca Paolini alla cocaina.
Era dalla positiva' di simoni che non sentivo parlare di cocaina in termini di doping (boonen venne tirato in mezzo ma non era legata a pratiche dopanti o sbaglio?)
andriusskerla
Messaggi: 3648
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 19:42
Località: Vasto

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da andriusskerla »

udra ha scritto:
andriusskerla ha scritto:L'Equipe annuncia la positività di Luca Paolini alla cocaina.
Era dalla positiva' di simoni che non sentivo parlare di cocaina in termini di doping (boonen venne tirato in mezzo ma non era legata a pratiche dopanti o sbaglio?)
La cocaina non viene considerata doping se trovata in controlli fuori competizione (come nel caso di Boonen). Il controllo positivo di Paolini, però, è stato effettuato durante il Tour e quindi c'è il rischio di una squalifica, con annessa fine di carriera per lui.
Avatar utente
Visconte85
Messaggi: 11203
Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 14:27

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Visconte85 »

andriusskerla ha scritto:
udra ha scritto:
andriusskerla ha scritto:L'Equipe annuncia la positività di Luca Paolini alla cocaina.
Era dalla positiva' di simoni che non sentivo parlare di cocaina in termini di doping (boonen venne tirato in mezzo ma non era legata a pratiche dopanti o sbaglio?)
La cocaina non viene considerata doping se trovata in controlli fuori competizione (come nel caso di Boonen). Il controllo positivo di Paolini, però, è stato effettuato durante il Tour e quindi c'è il rischio di una squalifica, con annessa fine di carriera per lui.
con la squalifica fine carriera di sicuro.

Sulla cocaina e il ciclismo ci sarebbe tanto da dire......
2024. amstel, romandia, Mondiale in linea Zurigo
pitoro
Messaggi: 2650
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 18:30

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da pitoro »

Visconte85 ha scritto:
Sulla cocaina e il ciclismo ci sarebbe tanto da dire......

e allora dillo
Avatar utente
Subsonico
Messaggi: 7707
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:13

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Subsonico »

andriusskerla ha scritto:
udra ha scritto:
andriusskerla ha scritto:L'Equipe annuncia la positività di Luca Paolini alla cocaina.
Era dalla positiva' di simoni che non sentivo parlare di cocaina in termini di doping (boonen venne tirato in mezzo ma non era legata a pratiche dopanti o sbaglio?)
La cocaina non viene considerata doping se trovata in controlli fuori competizione (come nel caso di Boonen). Il controllo positivo di Paolini, però, è stato effettuato durante il Tour e quindi c'è il rischio di una squalifica, con annessa fine di carriera per lui.
No, precisiamo: nel caso di Boonen non si trattava di controlli UCI. Per questo niente squalifica.
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...

"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Avatar utente
Bradipone
Messaggi: 767
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 16:07

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Bradipone »

Che grande sciocchezza mannaggia. Non ci voleva proprio per il tour
FANTA. 2011: ddv; gpmontreal; emilia. 2012: pa-ni; ddv; 1 t. vuelta. 2013: 1 t. giro. 2014: mi-sa; 1 t. giro. 2015: 1 t. giro; 1 t. tour; Mi-To. 2016: 1 t. giro
scaccianuvole
Messaggi: 370
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 16:36

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da scaccianuvole »

Non capisco una cosa.......
come mai questa positività viene rilevata a un controllo di martedì a corsa iniziata e non ai controlli di inizio Tour?
Bogaert
Messaggi: 1623
Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 20:58

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Bogaert »

E ora prepariamoci alle prima pagine di tutti i quotidiani...............finalmente il Tour in prima pagina. :clap:

Carriera esemplare chiusa in modo orrendo.....senza parole.

Magari saranno state le caramelle olandesi :uhm:
"...esiste Doping dove esiste Antidoping....."

2023- Larciano-Giro Polonia-1 Tappa Vuelta
2024-Trofeo Ses Salines-Freccia Brabante-! Tappa Giro-Giro Slovenia
Avatar utente
Visconte85
Messaggi: 11203
Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 14:27

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Visconte85 »

Bogaert ha scritto:E ora prepariamoci alle prima pagine di tutti i quotidiani...............finalmente il Tour in prima pagina. :clap:

Carriera esemplare chiusa in modo orrendo.....senza parole.

Magari saranno state le caramelle olandesi :uhm:
bisogna vedere se anche lui ha qualche zia che viaggia spesso in Sud America
2024. amstel, romandia, Mondiale in linea Zurigo
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Basso »

scaccianuvole ha scritto:Non capisco una cosa.......
come mai questa positività viene rilevata a un controllo di martedì a corsa iniziata e non ai controlli di inizio Tour?
Entro nel campo delle ipotesi: una "semplice" pippata (post vittoria di Purito a Huy? altrove?).

Inoltre leggevo che il metabolita in questione è rintracciabile nelle urine fino anche a 10 giorni dopo l'assunzione della sostanza.

Di certo, in caso eventuale di conferma è parecchio avvilente per l'uomo, per il ciclista e anche per il panorama delle due ruote italiane (anche se non un vincente è comunque uno dei pochi personaggi riconoscibili).

edit: come spesso accade, una situazione assai simile avvenuta nel tennis si è risolta in maniera assolutoria... http://jurisprudence.tas-cas.org/sites/ ... 201930.pdf
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
scaccianuvole
Messaggi: 370
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 16:36

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da scaccianuvole »

Basso ha scritto:
scaccianuvole ha scritto:Non capisco una cosa.......
come mai questa positività viene rilevata a un controllo di martedì a corsa iniziata e non ai controlli di inizio Tour?
Entro nel campo delle ipotesi: una "semplice" pippata (post vittoria di Purito a Huy? altrove?).

Inoltre leggevo che il metabolita in questione è rintracciabile nelle urine fino anche a 10 giorni dopo l'assunzione della sostanza.
appunto, io non credo proprio a una pippata in corsa, perché sarebbe assurda la cosa.
Più credibile ad un'assunzione prima della corsa, ma proprio per questo mi è sorto il dubbio: perché esce fuori dopo?
Sono tracce che non sempre possono comparire?
o forse che i controlli a tutti gli atleti a inizio corsa non sono approfonditi come quelli a campione durante?

Questa questione farà ampiamente discutere
Avatar utente
Visconte85
Messaggi: 11203
Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 14:27

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Visconte85 »

scaccianuvole ha scritto:
Basso ha scritto:
scaccianuvole ha scritto:Non capisco una cosa.......
come mai questa positività viene rilevata a un controllo di martedì a corsa iniziata e non ai controlli di inizio Tour?
Entro nel campo delle ipotesi: una "semplice" pippata (post vittoria di Purito a Huy? altrove?).

Inoltre leggevo che il metabolita in questione è rintracciabile nelle urine fino anche a 10 giorni dopo l'assunzione della sostanza.
appunto, io non credo proprio a una pippata in corsa, perché sarebbe assurda la cosa.
Più credibile ad un'assunzione prima della corsa, ma proprio per questo mi è sorto il dubbio: perché esce fuori dopo?
Sono tracce che non sempre possono comparire?
o forse che i controlli a tutti gli atleti a inizio corsa non sono approfonditi come quelli a campione durante?

Questa questione farà ampiamente discutere
non ci credo neanche io a questa ipotesi
2024. amstel, romandia, Mondiale in linea Zurigo
Avatar utente
nemecsek
Messaggi: 931
Iscritto il: mercoledì 9 febbraio 2011, 1:14

Re: Caso doping Tour 2015

Messaggio da leggere da nemecsek »

Camoscio madonita ha scritto:sezione sbagliata
Ennesima conferma che questa stanza del forum concettualmente ecc ecc :old:
A volte il dito indica proprio il dito, non la luna.
Dopo Campiglio qualcuno ha abbandonato il ciclismo, qualcun altro ha ripreso a seguirlo.
I veri campioni erano quelli che dicevano no [Winter]
Avatar utente
nemecsek
Messaggi: 931
Iscritto il: mercoledì 9 febbraio 2011, 1:14

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da nemecsek »

Qualche spunto inedito su bamba e ciclismo, per chi non ha pregiudizi.
I commenti all articolo mi paiono interessanti.

http://www.indiscreto.info/2014/08/vita ... ntani.html
A volte il dito indica proprio il dito, non la luna.
Dopo Campiglio qualcuno ha abbandonato il ciclismo, qualcun altro ha ripreso a seguirlo.
I veri campioni erano quelli che dicevano no [Winter]
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Basso »

Una cosa che mi sta provocando parecchio fastidio è la difesa sui social che, fra gli altri, stanno facendo i vari Magrini, Proni e Vicennati a colpi di "Paolini non si tocca" o "il #presidente non si tocca #stocolgerva". Se uno è un tuo amico, ottimo; ho come l'impressione che se la stessa vicenda avesse riguardato qualcun'altro (un kazako, un russo o così via) le reazioni sarebbero stati di tutt'altro tenore.
Pubblicamente Paolini lo devi trattare come tutti gli altri; in privato invece, se sei un vero amico, lo aiuti. Ma non lo fai certo con un tweet.
Ultima modifica di Basso il venerdì 10 luglio 2015, 22:18, modificato 1 volta in totale.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
giorgio ricci
Messaggi: 6839
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Sulla cocaina e il ciclismo ci sarebbe tanto da dire......[/quote]


Scusa, anch'io sono curioso su cosa intendi affermare. E' solo un' amara riflessione sui danni che ha causato nel passato la cocaina oppure che si tratta di una sostanza coprente o presente in qualche intruglio usato come doping ?
Sono indiscreto se ti chiedo ragguagli sulla frase che hai scritto?
Merak
Messaggi: 996
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 0:23
Località: Bolzano (BZ)

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Merak »

giorgio ricci ha scritto:Sulla cocaina e il ciclismo ci sarebbe tanto da dire......

Scusa, anch'io sono curioso su cosa intendi affermare. E' solo un' amara riflessione sui danni che ha causato nel passato la cocaina oppure che si tratta di una sostanza coprente o presente in qualche intruglio usato come doping ?
Sono indiscreto se ti chiedo ragguagli sulla frase che hai scritto?


probabilmente, ma è una supposizione, si riferisce all'uso di cocaina per fini dimagranti o di mantenimento del peso... Diciamo che da questo punto di vista ha una resa molto elevata e nonostante rimanga rintracciabile per lungo tempo dovrebbe essere anche facilmente copribile con altre sostanze...
What is happiness? It’s a moment before you need more happiness. [MM]
Morris

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Morris »

Slegar ha scritto:Ho paragonato la positività di Appollonio a quella di Sella perché a prima vista sembrano senza senso. Sella dopo quel Giro d'Italia puntava alla convocazione ai mondiali di Varese ed in quel periodo non gareggiava; Appollonio si avviava verso un periodo "morto" della stagione per la sua squadra ( http://www.androniteam.com/calendario.php ) dopo essere stato controllato al Giro e a Gippingen. L'unico senso di queste positività è quello dell'uso dell'EPO nelle fasi di recupero.
Visto che sono venuto qua, non potevo non applaudire il grande Slegar, che ha capito benissimo un meccanismo "obbligatorio" del doping dei poveri. :clap: :clap: :clap:
Perchè questo è davvero doping dei poveri, niente a che vedere coi Moulinex and company. Un tempo l'Epo, quando non era rintracciabile, era usato anche dagli sprinter sulle pedane, sul cemento e sul legno, proprio per recuperare dallo sforzo di quelle volate che erano delle autentiche frustate muscolari...... Ed i tempi non di gara, erano richiamanti le stesse vecchie e rintracciabilissime anfetamine, le quali, alzando la soglia del dolore, garantivano al motore dell'atleta, di mettere perfettamente in circolo la combinazione degli effetti dell'Epo e del vasto campionario di ormoni.....
Ciao Slegar!
Avatar utente
Visconte85
Messaggi: 11203
Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 14:27

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Visconte85 »

Merak ha scritto:
giorgio ricci ha scritto:Sulla cocaina e il ciclismo ci sarebbe tanto da dire......

Scusa, anch'io sono curioso su cosa intendi affermare. E' solo un' amara riflessione sui danni che ha causato nel passato la cocaina oppure che si tratta di una sostanza coprente o presente in qualche intruglio usato come doping ?
Sono indiscreto se ti chiedo ragguagli sulla frase che hai scritto?


probabilmente, ma è una supposizione, si riferisce all'uso di cocaina per fini dimagranti o di mantenimento del peso... Diciamo che da questo punto di vista ha una resa molto elevata e nonostante rimanga rintracciabile per lungo tempo dovrebbe essere anche facilmente copribile con altre sostanze...
@Giorgio, ha risposto perfettamente Merak.
Sono mie supposizioni e spero vivamente di sbagliarmi ma ho paura che con <<l'esaltazione dell'anoressia>> sia una pratica molto usata specie nei periodi di inattività.
2024. amstel, romandia, Mondiale in linea Zurigo
Avatar utente
Visconte85
Messaggi: 11203
Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 14:27

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Visconte85 »

Morris ha scritto:
Slegar ha scritto:Ho paragonato la positività di Appollonio a quella di Sella perché a prima vista sembrano senza senso. Sella dopo quel Giro d'Italia puntava alla convocazione ai mondiali di Varese ed in quel periodo non gareggiava; Appollonio si avviava verso un periodo "morto" della stagione per la sua squadra ( http://www.androniteam.com/calendario.php ) dopo essere stato controllato al Giro e a Gippingen. L'unico senso di queste positività è quello dell'uso dell'EPO nelle fasi di recupero.
Visto che sono venuto qua, non potevo non applaudire il grande Slegar, che ha capito benissimo un meccanismo "obbligatorio" del doping dei poveri. :clap: :clap: :clap:
Perchè questo è davvero doping dei poveri, niente a che vedere coi Moulinex and company. Un tempo l'Epo, quando non era rintracciabile, era usato anche dagli sprinter sulle pedane, sul cemento e sul legno, proprio per recuperare dallo sforzo di quelle volate che erano delle autentiche frustate muscolari...... Ed i tempi non di gara, erano richiamanti le stesse vecchie e rintracciabilissime anfetamine, le quali, alzando la soglia del dolore, garantivano al motore dell'atleta, di mettere perfettamente in circolo la combinazione degli effetti dell'Epo e del vasto campionario di ormoni.....
Ciao Slegar!
Bentornato :)
Ho letto i tuoi vecchi post molto interessanti e pieni di spunti, spero in una tua presenza costante sul forum.
2024. amstel, romandia, Mondiale in linea Zurigo
Gian_Gi
Messaggi: 317
Iscritto il: venerdì 12 luglio 2013, 2:14

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Gian_Gi »

Morris ha scritto:
Slegar ha scritto:Ho paragonato la positività di Appollonio a quella di Sella perché a prima vista sembrano senza senso. Sella dopo quel Giro d'Italia puntava alla convocazione ai mondiali di Varese ed in quel periodo non gareggiava; Appollonio si avviava verso un periodo "morto" della stagione per la sua squadra ( http://www.androniteam.com/calendario.php ) dopo essere stato controllato al Giro e a Gippingen. L'unico senso di queste positività è quello dell'uso dell'EPO nelle fasi di recupero.
Visto che sono venuto qua, non potevo non applaudire il grande Slegar, che ha capito benissimo un meccanismo "obbligatorio" del doping dei poveri. :clap: :clap: :clap:
Perchè questo è davvero doping dei poveri, niente a che vedere coi Moulinex and company. Un tempo l'Epo, quando non era rintracciabile, era usato anche dagli sprinter sulle pedane, sul cemento e sul legno, proprio per recuperare dallo sforzo di quelle volate che erano delle autentiche frustate muscolari...... Ed i tempi non di gara, erano richiamanti le stesse vecchie e rintracciabilissime anfetamine, le quali, alzando la soglia del dolore, garantivano al motore dell'atleta, di mettere perfettamente in circolo la combinazione degli effetti dell'Epo e del vasto campionario di ormoni.....
Ciao Slegar!
Tutto giusto e tutte cose che si sapevano/sanno. Faccio i complimenti anch'io a Slegar :angelo:
Ultima modifica di Gian_Gi il sabato 11 luglio 2015, 2:14, modificato 1 volta in totale.
Gian_Gi
Messaggi: 317
Iscritto il: venerdì 12 luglio 2013, 2:14

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Gian_Gi »

Adesso però c'ho da dire che Paolini è un corridore d'altri tempi perchè è andato forte sia su strada (come non dimenticare l'ultima Gand Wevelgem stravinta) che su pista :diavoletto:
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Abruzzese »

Se qui sopra si stava parlando di Paolini non c'è bisogno di andare a riesumare certe cose che fanno ancora decisamente troppo comodo a tutti coloro che vogliono tappare la bocca a chi ha cercato e vuole continuare ad andare alla ricerca della verità su Pantani.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
l'Orso
Messaggi: 4750
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 11:18

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da l'Orso »

bha... quì non è tanto la ricerca della verità o meno su Pantani ma di offrire uno dei pochi spaccati sul rapporto ciclismo/possibile dipendenza che son stati esaminati un pelino + a fondo (ma nemmeno molto, troppi interessi sentimentali pro o contro non permettono una lettura semplice dei vari articoli/commenti, occorre fare molta tara, però gli altri moltissimi casi conclamati o sottaciuti ai media, non son mai stati sviscerati a modo, non è un bel servizio al ciclismo giovanile tacere di certi fatti).

Cmq, a parte che molti articoli e riferimenti li conosco/conoscevo già per cui non son novità, leggendo alcuni dei commenti, alcuni parrebbe di gente che conosce bene il sottobosco del ciclismo, a molti posson venire in mente altre idee sul "perchè" Paolini... o Simoni... o "altri"... che esulano dal contesto agonistico.
Poi, ovviamente si può ipotizzare un'assunzione pro-doping (minkia, Luca è diventato un demente tutto d'un botto!?!?),ma probabile che quella della D sia solo invece la causa di una situazione non certo migliore (la famosa D serve+ che altro a rimpinguare le tasche della W e di qualche giornalaio, la C invece serve sopratutto a rimpinguare le tasche della M. & C., non che le cose sian completamente slegate, si sa che quel mercato si muove dove ci son possibilità di guadagno e quando l'interesse non c'è, lo crea).
Immagine
Fanta cicloweb 2015:
Tour 2015 - 19a tappa - SJ M.nne - Toussuire (24 Luglio)

utenti ignorati:
Scostante_Girardengo
castelli
Messaggi: 4367
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da castelli »

varie opzioni:
paolini l'è matt e festeggia le vittorie del team mettendo fine alla sua carriera;
katusha ha vinto un bel po' e adesso avete rotto i coglioni: cambiate formula;
paolini ha fatto trasfusione durante le prime tappe con sangue invernale;
il coprente non ha coperto appieno e qualcosa andò storto, il medico di squadra ha ciccato;
paolini e il medico di squadra hanno fatto una cazzata tra loro consapevoli di giocarsela.

trovo strano che tra cortisolo basso e tramadol libero ci sia gente beccata positiva ad uno stimolante banale.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Avatar utente
Seb
Messaggi: 6958
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:07
Località: Genova
Contatta:

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Seb »

JohnCipollina
Messaggi: 1584
Iscritto il: martedì 13 maggio 2014, 16:19

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da JohnCipollina »

Seb ha scritto:Il commento di Paolini: http://www.cicloweb.it/news/2015/07/11/ ... -scuso-tut
un bel tacer non fu mai scritto
FC
2021 : GP Indurain,T20 Giro,comb. Giro,Appennino,T1 Tour,Mi-To
2022 : Mi-To , Catalunya , Hamburg , Britain , T20-T21 Vuelta , Montreal , Sabatini , Langkawi
2023 : La Marseillaise , Le Samyn , Brabante , Koln , Wallonie , Deutschland , T7 Vuelta , Sabatini
2024 : T14 Giro , Dunkerque , C. It. ITT , T7-T17 Tour , T1 Vuelta
2025 : Almeria , E3 , RAV , Roubaix , T2 Giro , Dunkerque
Rudy80
Messaggi: 714
Iscritto il: domenica 22 aprile 2012, 23:36

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Rudy80 »

Scusatemi ma la battuta vine da sola dato quello che scriveva sui social, compresa l'ultima twittata, che prendesse qualcosa di forte si poteva tranquillamente immaginare ;)
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17356
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da nino58 »

Basso ha scritto:Una cosa che mi sta provocando parecchio fastidio è la difesa sui social che, fra gli altri, stanno facendo i vari Magrini, Proni e Vicennati a colpi di "Paolini non si tocca" o "il #presidente non si tocca #stocolgerva". Se uno è un tuo amico, ottimo; ho come l'impressione che se la stessa vicenda avesse riguardato qualcun'altro (un kazako, un russo o così via) le reazioni sarebbero stati di tutt'altro tenore.
Pubblicamente Paolini lo devi trattare come tutti gli altri; in privato invece, se sei un vero amico, lo aiuti. Ma non lo fai certo con un tweet.
Boonen è stato trovato positivo, ha fatto la sua squalifica ed è tornato a correre.
Così dev'essere.
Il resto è sciacallaggio.
E gli amici si sostengono, non si affossano.
Molti puritani la pensano diversamente, e qui imperversano.
Personalmente, a me me la possono traquillamente ....
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Messaggio da leggere da Basso »

nino58 ha scritto:
Basso ha scritto:Una cosa che mi sta provocando parecchio fastidio è la difesa sui social che, fra gli altri, stanno facendo i vari Magrini, Proni e Vicennati a colpi di "Paolini non si tocca" o "il #presidente non si tocca #stocolgerva". Se uno è un tuo amico, ottimo; ho come l'impressione che se la stessa vicenda avesse riguardato qualcun'altro (un kazako, un russo o così via) le reazioni sarebbero stati di tutt'altro tenore.
Pubblicamente Paolini lo devi trattare come tutti gli altri; in privato invece, se sei un vero amico, lo aiuti. Ma non lo fai certo con un tweet.
Boonen è stato trovato positivo, ha fatto la sua squalifica ed è tornato a correre.
Così dev'essere.
Il resto è sciacallaggio.
E gli amici si sostengono, non si affossano.
Molti puritani la pensano diversamente, e qui imperversano.
Personalmente, a me me la possono traquillamente ....
Non hai capito Nino: in pubblico tu devi comportarti in maniera identica sia che la persona sia il tuo miglior amico o che sia il tuo peggior nemico. Soprattutto se sei una persona che lavora nel mondo del ciclismo.
Paolini lo aiuti con un hashtag o l'aiuti supportandolo in questo momento problematico direttamente?
Gli amici non si affossano. E neppure i nemici.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Bloccato