se il rientro dall'Olanda non sarà a Bari a Puglia allora rischia di rimanere a seccopresa 2 del Montello ha scritto:Arrivo a Roccaraso (da teleaesse.it) : http://www.teleaesse.it/nsmvideo34473/c ... alia-2016/

se il rientro dall'Olanda non sarà a Bari a Puglia allora rischia di rimanere a seccopresa 2 del Montello ha scritto:Arrivo a Roccaraso (da teleaesse.it) : http://www.teleaesse.it/nsmvideo34473/c ... alia-2016/
Visconte85 ha scritto:se il rientro dall'Olanda non sarà a Bari a Puglia allora rischia di rimanere a seccopresa 2 del Montello ha scritto:Arrivo a Roccaraso (da teleaesse.it) : http://www.teleaesse.it/nsmvideo34473/c ... alia-2016/
Direi che abbiamo trovato la tappa tra Montevergine e Foligno. Quindi o Montevergine è davvero la quinta tappa (il che implica che Catanzaro è in linea o si parte da un'altra parte) oppure Follonica salta e da Foligno si va direttamente a Sestola, guadagnando una tappa da mettere prima di Montevergine...presa 2 del Montello ha scritto:Arrivo a Roccaraso (da teleaesse.it) : http://www.teleaesse.it/nsmvideo34473/c ... alia-2016/
Sarebbe ottimo. Spero che il piano sia sempre fare un giro completo del lago prima di salire, vero?matteo.conz ha scritto:Mi intrometto nel 3d anche se non sono informato. Sul corriere delle alpi la crono del cansiglio l'hanno data certa in almeno 3 articoli ma per caso ho visto il telegiornale del canale locale cioè telebelluno. Invece che da fatta d'alpago, la partenza la davano da piazza dei martiri a Belluno, come nel 2011. La crono diventerebbe lunghetta.
Ad Asolo fanno vino rosso ed è una cittadina molto ricca e piena di società di consulenza e simili.
Impossibile perchè tra Foligno e Sestola ci sono 310 km, abbiamo scritto le stesse cose nello stesso istante, riguardo le prime tre frazioni, è chiaro che ormai ci saranno dei cambiamenti e credo che anche questi siano stati causati da Risoul.Eshnar ha scritto:Direi che abbiamo trovato la tappa tra Montevergine e Foligno. Quindi o Montevergine è davvero la quinta tappa (il che implica che Catanzaro è in linea o si parte da un'altra parte) oppure Follonica salta e da Foligno si va direttamente a Sestola, guadagnando una tappa da mettere prima di Montevergine...presa 2 del Montello ha scritto:Arrivo a Roccaraso (da teleaesse.it) : http://www.teleaesse.it/nsmvideo34473/c ... alia-2016/
Hai ragione ho dimenticato che dovrebbero ripartire direttamente da Foligno, pensavo ad un piccolo trasferimentoPafer1 ha scritto:Impossibile perchè tra Foligno e Sestola ci sono 310 km, abbiamo scritto le stesse cose nello stesso istante, riguardo le prime tre frazioni, è chiaro che ormai ci saranno dei cambiamenti e credo che anche questi siano stati causati da Risoul.Eshnar ha scritto:Direi che abbiamo trovato la tappa tra Montevergine e Foligno. Quindi o Montevergine è davvero la quinta tappa (il che implica che Catanzaro è in linea o si parte da un'altra parte) oppure Follonica salta e da Foligno si va direttamente a Sestola, guadagnando una tappa da mettere prima di Montevergine...presa 2 del Montello ha scritto:Arrivo a Roccaraso (da teleaesse.it) : http://www.teleaesse.it/nsmvideo34473/c ... alia-2016/
Secondo me nei piani originari di Rcs c'era la volontà di svolgere la prima settimana interamente al sud...
Io darei per sicuro l'arrivo a Montevergine, viste le parole del presidente della Regione Campania sulla riapertura della seggiovia che porta al Santuario, e la "ripartenza" da Catanzaro, visto lo stanziamento dei fondi necessari per organizzare l'evento approvato dal comune calabrese, invece credo che non ci sarà nessuno cronometro a squadre, per lo meno in Italia. Ribadisco: ho paura che verrà tagliata la Puglia...Pafer1 ha scritto:Scusate la mia perplessità sul sud...ma a questo punto nella prima settimana, con l'arrivo di Roccaraso, c'è sempre più incertezza, non è che a questo punto salterà Montevergine?
Ipotizzando, come avete scritto più volte, Foligno il venerdì e Follonica il sabato, Roccaraso (con partenza da Ponte? 120-125 km) sarà di giovedì, trovo molto insoliti due arrivi in quota consecutivi nella prima settimana, per di più feriali.
In ogni caso, con Sestola di domenica, manca sempre lo spazio per l'ipotetica cronosquadre da Catanzaro, dato che per raggiungere Benevento (o eventualmente Montevergine) ci vogliono minimo tre tappe, pertanto o la cronosquadre verrà spostata in Olanda (come ha scritto Enshar), o il Giro ripartirà più a nord della Calabria, non ci sono più dubbi a questo punto.
Per quanto riguarda la seconda settimana, chiedo io a voi quale sarà l'ordine delle tappe fin qui favorite. Grazie!
Non ci credo, in contemporanea abbiamo scritto praticamente le stesse cose...presa 2 del Montello ha scritto:venerdì 6 maggio...
Il Giro parte di venerdìMaìno della Spinetta ha scritto: Sabato Tappa 1 Apeldoorn Cr.Ind. 8.1 km CERTA
Domenica 2 Arnhem - Nimega 180 km CERTA
Lunedì 3 Nimega - Arnhem 190 km CERTA
Martedì riposo
Mercoledì 4 Catanzaro - ? In linea
Giovedì 5 ? - Montevergine (Arr.Sal.)
Venerdì 6 ? - Roccaraso (Arr. Sal.)
Sabato 7 Sulmona - Foligno (Inghippo, dopo due arrivi in salita logica vorrebbe una tappa semplice, ma di sabato?)
Domenica 8 ? - Follonica (inghippo: Volata di domenica?)
Lunedì 9 ? - Sestola (Arr.Sal.)
Tx, correttoPafer1 ha scritto: Il Giro parte di venerdì ;)
Probabile arrivo in volata, ma potrebbero esserci alcuni tratti di strade bianche da affrontareMaìno della Spinetta ha scritto: Sabato 8 ? - Follonica (inghippo: Volata di sabato?)
Jesolo non mi risulta essere candidata per un arrivo, semmai per una partenzaMaìno della Spinetta ha scritto: Martedì 10 Modena - Jesolo
L'arrivo della crono al 99% sarà in Cansiglio e a naso non si partirà da Belluno, ma da Farra d'Alpago, altrimenti se la partenza sarà dal capoluogo salterà il giro del Lago di Santa CroceMaìno della Spinetta ha scritto: Venerdì 13 Belluno - Asolo (Cr.Ind. di 64 km - alla faccia)
Con una partenza da Belluno il giro del lago si fa tranquillamente... magari non intero ma tre quarti di perimetro. Da Belluno al Cansiglio facendo il giro vengono circa 40 km... che dovrebbe essere la distanza che sembrano intenzionati a fare quest'annopresa 2 del Montello ha scritto: L'arrivo della crono al 99% sarà in Cansiglio e a naso non si partirà da Belluno, ma da Farra d'Alpago, altrimenti se la partenza sarà dal capoluogo salterà il giro del Lago di Santa Croce
arrivano in carnia da cividale\udine>> Tolmezzo>>val degano fino a ovaro>> zoncolan>> discesa su sutrio>> valcalda e Ravascletto>> discesa a Comeglians>> val degano, forni avoltri, cima SappadaMaìno della Spinetta ha scritto:Giovedì 12 ? - Sappada/Sorgenti del Piave (arr.sal., con o senza tappona?)
a naso pensavo la seconda, la prima non mi tornerebbe - sacrificare lo Zoncolan in mezzo alla tappa? Non è da Vegni.scaccianuvole ha scritto:arrivano in carnia da cividale\udine>> Tolmezzo>>val degano fino a ovaro>> zoncolan>> discesa su sutrio>> valcalda e Ravascletto>> discesa a Comeglians>> val degano, forni avoltri, cima SappadaMaìno della Spinetta ha scritto:Giovedì 12 ? - Sappada/Sorgenti del Piave (arr.sal., con o senza tappona?)
partenza da Cividale\Udine>> sfiorano la Carnia passando da Venzone>> moggio udinese>> pontebba>> cason di lanza (versante opposto rispetto al 2013)>> Paularo>> Duron>> Paluzza>> Valcalda e Ravascletto>>discesa a Comeglians>> val degano, forni avoltri, cima Sappada
questi due sono i percorsi più affascionanti e probabilmente più difficili.
ci sarebbero poi anche altri modi di disegnare la tappa, ma con meno difficoltà.
Purtroppo le mie ferie in Carnia saranno a settembre, per cui dubito di riuscire a sentire in loco voci, come feci nell'estate 2012 quando ad agosto seppi "in diretta" del sopraluogo di RCS in Lanza
Maìno della Spinetta ha scritto:a naso pensavo la seconda, la prima non mi tornerebbe - sacrificare lo Zoncolan in mezzo alla tappa? Non è da Vegni.scaccianuvole ha scritto:arrivano in carnia da cividale\udine>> Tolmezzo>>val degano fino a ovaro>> zoncolan>> discesa su sutrio>> valcalda e Ravascletto>> discesa a Comeglians>> val degano, forni avoltri, cima SappadaMaìno della Spinetta ha scritto:Giovedì 12 ? - Sappada/Sorgenti del Piave (arr.sal., con o senza tappona?)
partenza da Cividale\Udine>> sfiorano la Carnia passando da Venzone>> moggio udinese>> pontebba>> cason di lanza (versante opposto rispetto al 2013)>> Paularo>> Duron>> Paluzza>> Valcalda e Ravascletto>>discesa a Comeglians>> val degano, forni avoltri, cima Sappada
questi due sono i percorsi più affascionanti e probabilmente più difficili.
ci sarebbero poi anche altri modi di disegnare la tappa, ma con meno difficoltà.
Purtroppo le mie ferie in Carnia saranno a settembre, per cui dubito di riuscire a sentire in loco voci, come feci nell'estate 2012 quando ad agosto seppi "in diretta" del sopraluogo di RCS in Lanza
Bella una Belluno Tambre, con giro del lago e salita finale. Distanze tra i 30 e i 40 km, crono severa e spettacolari paesaggi.
Ciclosprint, non credo tu sappia cos'è il Basset, e che in condizioni si trova. Qua comunque per convincerti che è impossibile inserirlo nel Giro SOPRATTUTTO per le discese non asfaltate
http://www.massimoperlabici.eu/Sito%20M ... basset.htm
Pafer1 ha scritto:Secondo me Alessandro da Cuneo, che quindi è piemontese, lo saprà sicuramente
Sede di arrivo è diverso, come colle di passaggio è impossibileCicloSprint ha scritto:Pafer1 ha scritto:Secondo me Alessandro da Cuneo, che quindi è piemontese, lo saprà sicuramente :diavoletto:
Il Col Basset era stato proposto dal Comune di Sestriere per la candidatura come sede d' arrivo di una tappa del Tour 2016.
http://www.lastampa.it/2014/01/15/crona ... agina.html
Ma allora la candidatura del Sestriere per il Tour 2016 esiste ancora o no ?
Il Sampeyre credo sia impossibileMaìno della Spinetta ha scritto: Sabato 20 Guillestre - Prov. di Torino o Cuneo? (ci starebbe Vars, Maddalena e poi salitone nella Granda (Fauniera e Sampeyre?) oppure (Izoard), Monginevro e Finestre+Sestriere, oppure Izoard, Monginevro, Sestriere. Dato l'arrivo leggerino di Risoul mi aspetto un tappone. (tappone)
Domenica 21 ??? - Torino ***
Così l'ultima settimana come contenuto tecnico sarebbe praticamente identica a quella di quest'anno.
Una sola tappa in Lombardia, quindi il volatone prima di Pinerolo lo vedo lombardo e vedo Livigno sicura)
scatenatiCicloSprint ha scritto:L' arrivo al Pian del Re del Monviso sarebbe otttimo ?
Maìno della Spinetta ha scritto:scatenatiCicloSprint ha scritto:L' arrivo al Pian del Re del Monviso sarebbe otttimo ?
http://video.corrieredelmezzogiorno.cor ... 41072bfb49
vogliamo onorare Nibali e i 5 stelle o no?
neanche un po'. Spero che in RCS abbiano imparato la lezione del 2014 e la smettano per sempre con gli arrivi in salita duri all'ultima tappa.CicloSprint ha scritto:L' arrivo al Pian del Re del Monviso sarebbe otttimo ?
Borgo San Dalmazzo sarebbe l' ideale in una tappa con il Colle della Lombarda e il Colle Fauniera.udra ha scritto:Ma che Borgo san Dalmazzo....arrivo sul Rifugio di Stroppia e non se ne parla più
- Io ho capito che l'arrivo a Cividale puo' essere legato a un passaggio a Gorizia (100 anni dalla riconquista).Mercoledì 11 Jesolo - Cividale del Friuli tappa mossa in collina
Giovedì 12 ? - Sappada/Sorgenti del Piave (arr.sal., tappa breve con Cason Duron è Valcalda)
Maino,Maìno della Spinetta ha scritto:Ah, che peccato il Sampeyre sia messo male, non solo per il Giro, ma volevo andare a Elva con mia moglie nei prossimi giorni...
Se si va a Risoul dall'Agnello, e se Torino ha già due tappe, il rientro è da Vars (tra l'altro parte del comprensorio sciistico di Risoul, sono anzi sorpreso che i francesi non chiedano come finale di tappa Maddalena-Vars-Risoul per coinvolgere anche loro, ma sarebbero 200 km di tappa molto facile). Impossibile la Lombarda, perché includerebbe anche la Bonnette (oltre a Vars e Maddalena). A parte l'altezza eccessiva (2800m) non credo rientrino in Italia con 4 colli in Francia.
Vedo più probabile Vars, Maddalena, Montemale, Fauniera, discesa su Vinadio, e quindi in alternativa o Madonna del Colletto con arrivo a Borgo san Dalmazzo, (230km, dislivello di 1100+500+300+1900+650, 4550 metri) o risalita a Sant'Anna di Vinadio (220km, dislivello di 1100+500+300+1900+1200, 5000 metri).
Se invece vanno a Risoul facendo Maddalena, Vars e Risoul,
il rientro con l'Agnello, aprirebbe a un tappone pazzesco con Montemale e Fauniera prima di Sant'Anna (ad occhio, 1800m di dislivello+300+1900+1200. 5200 m di dislivello, con possibilità di Borgo san Dalmazzo invece di Sant'Anna. Circa 200 km di lunghezza (e Valmala come possibile detour a render tutto più duro).
Ma l'Agnello intorno al 20 Maggio mi sembra molto rischiosoMaìno della Spinetta ha scritto:Ah, che peccato il Sampeyre sia messo male, non solo per il Giro, ma volevo andare a Elva con mia moglie nei prossimi giorni...
Se si va a Risoul dall'Agnello, e se Torino ha già due tappe, il rientro è da Vars (tra l'altro parte del comprensorio sciistico di Risoul, sono anzi sorpreso che i francesi non chiedano come finale di tappa Maddalena-Vars-Risoul per coinvolgere anche loro, ma sarebbero 200 km di tappa molto facile). Impossibile la Lombarda, perché includerebbe anche la Bonnette (oltre a Vars e Maddalena). A parte l'altezza eccessiva (2800m) non credo rientrino in Italia con 4 colli in Francia.
Vedo più probabile Vars, Maddalena, Montemale, Fauniera, discesa su Vinadio, e quindi in alternativa o Madonna del Colletto con arrivo a Borgo san Dalmazzo, (230km, dislivello di 1100+500+300+1900+650, 4550 metri) o risalita a Sant'Anna di Vinadio (220km, dislivello di 1100+500+300+1900+1200, 5000 metri).
Se invece vanno a Risoul facendo Maddalena, Vars e Risoul,
il rientro con l'Agnello, aprirebbe a un tappone pazzesco con Montemale e Fauniera prima di Sant'Anna (ad occhio, 1800m di dislivello+300+1900+1200. 5200 m di dislivello, con possibilità di Borgo san Dalmazzo invece di Sant'Anna. Circa 200 km di lunghezza (e Valmala come possibile detour a render tutto più duro).
Winter ha scritto:Ma l'Agnello intorno al 20 Maggio mi sembra molto rischiosoMaìno della Spinetta ha scritto:Ah, che peccato il Sampeyre sia messo male, non solo per il Giro, ma volevo andare a Elva con mia moglie nei prossimi giorni...
Se si va a Risoul dall'Agnello, e se Torino ha già due tappe, il rientro è da Vars (tra l'altro parte del comprensorio sciistico di Risoul, sono anzi sorpreso che i francesi non chiedano come finale di tappa Maddalena-Vars-Risoul per coinvolgere anche loro, ma sarebbero 200 km di tappa molto facile). Impossibile la Lombarda, perché includerebbe anche la Bonnette (oltre a Vars e Maddalena). A parte l'altezza eccessiva (2800m) non credo rientrino in Italia con 4 colli in Francia.
Vedo più probabile Vars, Maddalena, Montemale, Fauniera, discesa su Vinadio, e quindi in alternativa o Madonna del Colletto con arrivo a Borgo san Dalmazzo, (230km, dislivello di 1100+500+300+1900+650, 4550 metri) o risalita a Sant'Anna di Vinadio (220km, dislivello di 1100+500+300+1900+1200, 5000 metri).
Se invece vanno a Risoul facendo Maddalena, Vars e Risoul,
il rientro con l'Agnello, aprirebbe a un tappone pazzesco con Montemale e Fauniera prima di Sant'Anna (ad occhio, 1800m di dislivello+300+1900+1200. 5200 m di dislivello, con possibilità di Borgo san Dalmazzo invece di Sant'Anna. Circa 200 km di lunghezza (e Valmala come possibile detour a render tutto più duro).
Nel 2015 ha aperto il 5 Giugno , nel 2014 il 6 Giugno , nel 2013 il 18 Giugno..
Fauniera nel 2013 addirittura il 26 giugno
Mi sembra alquanto difficile (specie perché la provincia ha pochi fondi)
Colli oltre i 2000 , a meta' maggio.. ci vuole un inverno con poca neve..
ps a Elva ci arrivi sia da Sampeyre che passando da stroppo (non puoi passare dalla strada del vallone)
E lo immagino... l'articolo parlava di Agnello. Logica vorrebbe due tappette brevi, temo una Pinerolo Risoul con Sestriere Monginevro Izoard Risoul, e il giorno dopo una tappa di rientro con Vars Maddalena e poi un arrivo secco, Pratonevoso, Sant'Anna, Monviso... comunque noia. Agnello e Fauniera sono la speranzaWinter ha scritto:Ma l'Agnello intorno al 20 Maggio mi sembra molto rischiosoMaìno della Spinetta ha scritto:Ah, che peccato il Sampeyre sia messo male, non solo per il Giro, ma volevo andare a Elva con mia moglie nei prossimi giorni...
Se si va a Risoul dall'Agnello, e se Torino ha già due tappe, il rientro è da Vars (tra l'altro parte del comprensorio sciistico di Risoul, sono anzi sorpreso che i francesi non chiedano come finale di tappa Maddalena-Vars-Risoul per coinvolgere anche loro, ma sarebbero 200 km di tappa molto facile). Impossibile la Lombarda, perché includerebbe anche la Bonnette (oltre a Vars e Maddalena). A parte l'altezza eccessiva (2800m) non credo rientrino in Italia con 4 colli in Francia.
Vedo più probabile Vars, Maddalena, Montemale, Fauniera, discesa su Vinadio, e quindi in alternativa o Madonna del Colletto con arrivo a Borgo san Dalmazzo, (230km, dislivello di 1100+500+300+1900+650, 4550 metri) o risalita a Sant'Anna di Vinadio (220km, dislivello di 1100+500+300+1900+1200, 5000 metri).
Se invece vanno a Risoul facendo Maddalena, Vars e Risoul,
il rientro con l'Agnello, aprirebbe a un tappone pazzesco con Montemale e Fauniera prima di Sant'Anna (ad occhio, 1800m di dislivello+300+1900+1200. 5200 m di dislivello, con possibilità di Borgo san Dalmazzo invece di Sant'Anna. Circa 200 km di lunghezza (e Valmala come possibile detour a render tutto più duro).
Nel 2015 ha aperto il 5 Giugno , nel 2014 il 6 Giugno , nel 2013 il 18 Giugno..
Fauniera nel 2013 addirittura il 26 giugno
Mi sembra alquanto difficile (specie perché la provincia ha pochi fondi)
Colli oltre i 2000 , a meta' maggio.. ci vuole un inverno con poca neve..
ps a Elva ci arrivi sia da Sampeyre che passando da stroppo (non puoi passare dalla strada del vallone)
Maìno della Spinetta ha scritto:Venerdì Tappa 1 Apeldoorn Cr.Ind. 8.1 km CERTA
Sabato 2 Arnhem - Nimega 180 km CERTA
Domenica 3 Nimega - Arnhem 190 km CERTA
Lunedì riposo
Martedì 4 Catanzaro - ? In linea
Mercoledì 5 ? - Montevergine (Arr.Sal. semplice )
Giovedì 6 ? - Roccaraso (Arr. Sal. Più tosto)
Venerdì 7 Sulmona - Foligno (dopo due arrivi in salita logica vorrebbe una tappa semplice)
Sabato 8 ? - Follonica (inghippo: Volata di sabato?)
Domenica 9 ? - Sestola (Arr.Sal. preceduto dal facile Abetone o dal tosto Croce Arcana? Arrivo o Sestola o in cima? Credo in Cima)
Il Croce Arcana è certamente la salita più bella dell'Appennino, e da sempre è un mio sogno far passare una corsa lassù ma.... ci sono troppi km di sterrato in cattive condizioni; se dal lato toscano sono circa 2 km, dal lato emiliano sono 5-6 km, e inoltre sono in condizioni davvero bruttine (l'ultima volta lo feci in mtb e si saltava di brutto; sono passati un po' di anni, ma non credo sia migliorato). Temo purtroppo sia impossibile passarci.
Lunedì, un altro riposo modenese?
Martedì 10 Modena - ? Volatona
Mercoledì 11 Jesolo - Cividale del Friuli tappa mossa in collina
Giovedì 12 ? - Sappada/Sorgenti del Piave (arr.sal., tappa breve con Cason Duron è Valcalda)
Venerdì 13 Belluno - Cansiglio (Cr.Ind. di 40 km - con giro del Lago di santa croce e una scalata nel Cansiglio)
Sabato 14 Vittorio Veneto - Corvara in Badia/Alpe di Siusi/tappa altoatesina (Tappona con Staulanza+Fedaia+Sella?)
Domenica 15 Alto Adige - Andalo (Arr.Sal., tappona con Bondone o tappa semplice con arrivo dal versante nordorientale duro?)
Lunedì riposo in altura e non per trasferimento, come usanza ormai dopo Galibier e Madonna di Campiglio
Martedì 16 Molveno - Livigno (Campo Carlo Magno?) + Tonale + (Aprica-Forcola?) / (Gavia-Foscagno-Eira?) (tappone)
Mercoledì 17 Livigno - ? (Volatona in Lombardia?)
Giovedì 18 ? - Pinerolo (Pra'Martino?)
Venerdì 19 Pinerolo - Risoul (Con il Sampeyre verrebbe bella dura, poi Agnello e Risoul, salita non impossibile, preceduta da tanta pianura dopo l'Agnello)
Sabato 20 Guillestre - Prov. di Cuneo, dato che sestriere vuole il Tour (ci starebbe Vars, Maddalena, Montemale, Fauniera, Sant'Anna. Dato l'arrivo leggerino di Risoul mi aspetto un tappone. (tappone)
Domenica 21 ??? - Torino ***
La fonte di Livigno è un articolo de "La Provincia di Sondrio" di fine giugno, in cui si faceva il nome anche della persona che stava per condurre la trattativa con RCS Sport... Per arrivare a Livigno non vedo problemi: fanno il Gavia(piano B in caso di neve: Mortirolo da Edolo), tra l'altro già confermato da Beppe Conti, e la Forcola. Se hai fonti dirette attendibili su Ponte di Legno(che verrebbe comunque attraversata per arrivare a Livigno), non voglio di certo sbugiardarle..attendiamo e vediamo dove verrà posto il traguardo del tappone dei passi valtellinesi.andrea82 ha scritto:Su Livigno non ho nulla di confermato, piuttosto ho sempre le indiscrezioni di settimana scorsa su Ponte di Legno, riguardo alle quali attendo ancora conferme. Intanto Stelvio e Foscagno sono chiusi per smottamenti sui versanti di Bormio, in particolare il primo è interamente bloccato nella zona dei Bagni Vecchi: si sale al passo solo dalla Svizzera (Umbrail) e da Trafoi.