simociclo ha scritto:Se vorranno dire qualcosa, la diranno, non credo che a Richmond zittiscano il primo che passa, così senza motivoCicloSprint ha scritto:Keisse e Dudrige possono dire la loro a Richmond ?


simociclo ha scritto:Se vorranno dire qualcosa, la diranno, non credo che a Richmond zittiscano il primo che passa, così senza motivoCicloSprint ha scritto:Keisse e Dudrige possono dire la loro a Richmond ?
Gigilasegaperenne ha scritto:Speriamo che lo disegnino per Froome, allora
E chi è l'idolo di casa? Nordhaug?14juillet ha scritto:Se non ho preso abbagli clamorosi nella ricostruzione, il percorso è calzato a pennello per l'idolo di casa. In ogni caso, tracciato che mi lascia parecchio perplesso, seppur non del tutto banale. Infatti spero che non sia quello definitivo...
A parte che non è facile,quello facile è il Qatar,e comunque è colpa della JuveCicloSprint ha scritto:Percorso facile quello di Bergen ? tutto colpa degli Juniores ?
riddler ha scritto:E chi è l'idolo di casa? Nordhaug?14juillet ha scritto:Se non ho preso abbagli clamorosi nella ricostruzione, il percorso è calzato a pennello per l'idolo di casa. In ogni caso, tracciato che mi lascia parecchio perplesso, seppur non del tutto banale. Infatti spero che non sia quello definitivo...
Verona non aveva tracciati faciliWinston Smith ha scritto:Comunque tanti mondiali facili in fila non sono una novità.
1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005 e 2006 non li possiamo di certo considerare duri... sopattutto 2002 2005 e 2006.
Nel 99 venne una corsa abbastanza dura hai ragione. Ma nel 2004 Freire vinse su Zabel. Non facile, ma abbordabile sicuramentematter85 ha scritto:Verona non aveva tracciati faciliWinston Smith ha scritto:Comunque tanti mondiali facili in fila non sono una novità.
1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005 e 2006 non li possiamo di certo considerare duri... sopattutto 2002 2005 e 2006.
Sì. Ponferrada era decente almeno. Quest'anno meh... vincerà un campione, ma il percorso non mi esalta. 2016 sarà il mondiale dello scandalo (almeno cav aveva vinto l'iride in cima ad uno strappettino) . 2017 al massimo saremo ai livelli di ponferradaMystogan ha scritto:Ma anche 2014-2015-2017 non saranno-erano durissimi,quello del 2016 penso sarà il più facile della storia
Ma sai non sono durissimi,ma percorsi come Ponferrada e Richmond e penso Bergen sono almeno decenti,il Qatar batte come piattume e bruttezza penso sia Copenaghen che ZolderWinston Smith ha scritto:Sì. Ponferrada era decente almeno. Quest'anno meh... vincerà un campione, ma il percorso non mi esalta. 2016 sarà il mondiale dello scandalo (almeno cav aveva vinto l'iride in cima ad uno strappettino) . 2017 al massimo saremo ai livelli di ponferradaMystogan ha scritto:Ma anche 2014-2015-2017 non saranno-erano durissimi,quello del 2016 penso sarà il più facile della storia
non credo possa batterli, al massimo li pareggia.Mystogan ha scritto:Ma sai non sono durissimi,ma percorsi come Ponferrada e Richmond e penso Bergen sono almeno decenti,il Qatar batte come piattume e bruttezza penso sia Copenaghen che ZolderWinston Smith ha scritto:Sì. Ponferrada era decente almeno. Quest'anno meh... vincerà un campione, ma il percorso non mi esalta. 2016 sarà il mondiale dello scandalo (almeno cav aveva vinto l'iride in cima ad uno strappettino) . 2017 al massimo saremo ai livelli di ponferradaMystogan ha scritto:Ma anche 2014-2015-2017 non saranno-erano durissimi,quello del 2016 penso sarà il più facile della storia
Nel 2004 all' ultimo giro c'erano solo venti-venticnque corridori davanti(c'era stata una gran selezione) con la squadra spagnola assoluta padrona della corsa,e con un Freire mostruoso che rispondeva pure agli attacchi in salita.Questo spense ogni velleità seria di attacco(l' italia era pure spuntata per il ritiro di Bettini e la non convocazione di Rebellin),non si staccò più nessuno e si arrivò in volata.Effettivamente mi ricordo pure O'Grady e forse pure Davis nel gruppo buono,ma come Zabel non erano semplici velocisti,tenevano bene in salita.Winston Smith ha scritto:Nel 99 venne una corsa abbastanza dura hai ragione. Ma nel 2004 Freire vinse su Zabel. Non facile, ma abbordabile sicuramentematter85 ha scritto:Verona non aveva tracciati faciliWinston Smith ha scritto:Comunque tanti mondiali facili in fila non sono una novità.
1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005 e 2006 non li possiamo di certo considerare duri... sopattutto 2002 2005 e 2006.
Se si corre in circuito ed in città c'è il rischio che il vento risulti ininfluenteMystogan ha scritto:Oddio il Qatar come percorso dovrebbe essere ancora più piatto.....speriamo nel vento......
Esatto. Fosse una tappa del Tour of Qatar esposta ai venti del deserto sarei sicuro che lo spettacolo non mancherebbe. Ma se la corsa si dipana tra i grattacieli di Doha non ho alcun dubbio che varrà la pena d'accendere la tv non prima dei -5 dall'arrivo.matter1985 ha scritto:Se si corre in circuito ed in città c'è il rischio che il vento risulti ininfluenteMystogan ha scritto:Oddio il Qatar come percorso dovrebbe essere ancora più piatto.....speriamo nel vento......
Mystogan ha scritto:Abbasso il Mondiale sia di ciclismo che di calcio in Qatar......
Faranno due circuiti differenti. Si comincerò con un circuito grande che si spingerà fuori città attraversando zone desertiche. Il circuito finale, invece, non sarà la solita passerella tra i grattacieli della corniche di Doha (il finale dell'ultima tappa del Giro del Qatar per intenderci) ma si snoderà a nord della capitale, attraversando l'isola artificiale di The Pearl-Qatar, che presenterà l'insidia del vento poichè si entrerà nel "mezzo" del mare, un po' come nella tappa di Zelande del Tour. Ci saranno inoltre alcuni tratti in pavè.matter1985 ha scritto:Se si corre in circuito ed in città c'è il rischio che il vento risulti ininfluenteMystogan ha scritto:Oddio il Qatar come percorso dovrebbe essere ancora più piatto.....speriamo nel vento......
Meno male allora,forse c'è speranza di divertirsi un po'.come sarà il pavé?non credo che sarà da rubelisti(cit.)maurofacoltosi ha scritto:Faranno due circuiti differenti. Si comincerò con un circuito grande che si spingerà fuori città attraversando zone desertiche. Il circuito finale, invece, non sarà la solita passerella tra i grattacieli della corniche di Doha (il finale dell'ultima tappa del Giro del Qatar per intenderci) ma si snoderà a nord della capitale, attraversando l'isola artificiale di The Pearl-Qatar, che presenterà l'insidia del vento poichè si entrerà nel "mezzo" del mare, un po' come nella tappa di Zelande del Tour. Ci saranno inoltre alcuni tratti in pavè.matter1985 ha scritto:Se si corre in circuito ed in città c'è il rischio che il vento risulti ininfluenteMystogan ha scritto:Oddio il Qatar come percorso dovrebbe essere ancora più piatto.....speriamo nel vento......
Sulla carta PonferradaMystogan ha scritto:Ritenete più duro Ponferrada o Richmond?
Bisogna capire come definire "duro".Mystogan ha scritto:Ritenete più duro Ponferrada o Richmond?
Su Ponferrada si scrisse che era indecifrabile...come in realta' e' stato.Mystogan ha scritto:Se ricordo bene Ponferrada prima della corsa si pensava fosse più duro e in realtà fu un percorso buono ma non durissimo
No duro no,ma si parlava addirittura di Aru capitano o Nibali,comunque Richmond io lo paragono ad una specie di Valkenburg 2012,percorso non durissimo ma neanche facile,insomma per chi gridava allo scandalo Richmond non concordo,il vero scandalo sarà l'anno prossimo,Bergen da come se ne parla sarà un percorso su misura per Kristoff quindi simile a Richmondbarrylyndon ha scritto:Su Ponferrada si scrisse che era indecifrabile...come in realta' e' stato.Mystogan ha scritto:Se ricordo bene Ponferrada prima della corsa si pensava fosse più duro e in realtà fu un percorso buono ma non durissimo
Non ricordo nessuno che lo abbia definito duro.
Non adatto ai velocisti, forse..
Quindi percorso buono alla fine,purtroppo l'anno prossimo è il vero scandalo........barrylyndon ha scritto:Bergen bisogna vedere..ma dalle prime notizie sembra piu' simile a Ponferrada.
lo dico cosi' a naso, con le notizie frammentarie che girano in rete..Mystogan ha scritto:Quindi percorso buono alla fine,purtroppo l'anno prossimo è il vero scandalo........barrylyndon ha scritto:Bergen bisogna vedere..ma dalle prime notizie sembra piu' simile a Ponferrada.
Sopratutto dopo che ci rifilano il Mondiale più piatto della storia uno tipo Firenze potevano farlo concordo.....barrylyndon ha scritto:lo dico cosi' a naso che le notizie frammentarie che girano in rete..Mystogan ha scritto:Quindi percorso buono alla fine,purtroppo l'anno prossimo è il vero scandalo........barrylyndon ha scritto:Bergen bisogna vedere..ma dalle prime notizie sembra piu' simile a Ponferrada.
certo e' che dopo 3 mondiali non difficili, uno duro potevano farlo..
EccoloCicloSprint ha scritto:Anche gli Juniores devono fare le gare...
Bergen 2017 sembra più semplice di RichmondLuca90 ha scritto:Le prove in linea si svolgeranno lungo un circuito di 19,5 km con una breve salita dopo due chilometri ed una seconda dopo cinque (1 km al 5%). Il piatto forte però sarà la scalata del Monte Ulriken, 1,4 chilometri al 6,5% non difficilissimi ma che alla lunga si faranno sentire. Terminata la salita, i restanti 10 chilometri di circuito saranno totalmente in discesa e pianura, con soltanto qualche brevissimo tratto in contropendenza. I giri per gli elite saranno 12 più 41.5 km di trasferimenti per un totale di 277.5 km... si preannuncia piuttosto dura ma non così tanto da fermare, nelle intenzioni degli organizzatori, i velocisti di casa come Alexander Kristoff.